COMUNE DI TORRE DEL GRECO

Documenti analoghi
Comune di Pozzuolo del Friuli

Ai sensi dell articolo 51, comma 1, del decreto legislativo 50/2016 si precisa che non è possibile dividere l appalto in lotti funzionali.

punteggio offerta tecnica 50 punti punteggio offerta economica 50 punti Data di presentazione dell offerta

MARCA DA BOLLO EURO 16,00,

MODULO PER LA FORMULAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICA

MODELLO 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Il sottoscritto... nato a... Il residente a...

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA E DICHIARAZIONE A CORREDO

PROVINCIA SUD SARDEGNA Legge Regionale , n.2 recante Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna

MODULO PER LA FORMULAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICA

Allegato 4 - ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA PER CONCORRENTI PLURIMI ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA PER CONCORRENTI PLURIMI

con sede legale in via n. ; Pec DICHIARA di partecipare alla gara in epigrafe, ai sensi dell'art. 45 del D. Lgs. 50/2016: come impresa singola;

DA INSERIRE NELLA BUSTA A) DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA OGGETTO: PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI

AVVISO PUBBLICO. FONTI DI FINANZIAMENTO: Bilancio comunale DESCRIZIONE DEL SERVIZIO RICHIESTO: vedi Capitolato Speciale d Appalto.

(Barrare, nel quadratino corrispondente, le voci che interessano) (Firmare ogni foglio della dichiarazione)

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE MULTISERVICE DELLA SALA POLIVALENTE CRISTIANO BANTI (CIG )

MODULO I Al Consorzio delle Residenze Reali Sabaude Piazza della Repubblica, Venaria Reale (TO) DICHIARAZIONE AMMINISTRATIVA

MODELLO A (da utilizzare da parte delle imprese singole) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA

Allegato A (per tutti i concorrenti)

COMUNE DI CARBOGNANO (Provincia di Viterbo)

Oggetto: GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA A.S. 2018/2019, 2019/2020 e 2020/2021

Marca da bollo Euro 16,00

Marca da bollo Euro 16,00

ALLEGATO N. 1 AL DISCIPLINARE DI GARA FAC-SIMILE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Comune di Maddaloni Provincia di Caserta Piazza Matteotti,9 C.A.P. cod Fisc: Partita IVA

FAC SIMILE DICHIARAZIONE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

FONDAZIONE CA' D INDUSTRIA O.N.L.U.S. Istituto Geriatrico Via Brambilla Como C.F R.E.A

OGGETTO: Ragusa Sede in piazza Gramsci n 1 Lavori per la sostituzione dell impianto ascensore esistente.

Modulo - Istanza di Ammissione

Oggetto: SERVIZIO DI PULIZIA DEI FABBRICATI DI PROPRIETA DEL COMUNE DI BULCIAGO PERIODO: DALLA DATA DI AGGIUDICAZIONE AL 31/12/2016.

AVVISO PUBBLICO. STAZIONE APPALTANTE: Qualiano Multiservizi S.p.A., con sede in Qualiano (NA) alla via Giuseppe di Vittorio, 22 (P.

MODELLO A ISTANZA DI AMMISSIONE (Inserire nella busta A)

MODULO PER LA FORMULAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICA

FAC SIMILE DICHIARAZIONE A) ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

ALLEGATO B DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA D I C H I A R A

AL COMUNE DI LENDINARA (RO)

(Dichiarazione rilasciata anche ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000)

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI INTEGRATIVE (Busta A) Spett.le SVT SRL Viale Milano Vicenza

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

ISTANZA E DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE INERENTI AI REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA D APPALTO PER LA:

PROVINCIA SUD SARDEGNA Legge Regionale , n.2 recante Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna

ALLEGATO B DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

amministrativa prodotta, successivamente con una o più sedute riservate, la commissione

COMUNE DI FORTE DEI MARMI (Provincia di Lucca) 2 SETTORE TECNICO\\Servizio Lavori Pubblici

RICHIESTA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE - PREAVVISO DI INDIZIONE GARA $## '!!!% $! (! ) *+(!",#% '!&!!'-). - /!!%!!! #!! % )0 #!

BANDO DI GARA. SEZIONE I : Stazione Appaltante

ALLEGATO A1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA D APPALTO PER IMPRESE SINGOLE, CONSORZIATE E ATI COSTITUITE

FAC SIMILE DICHIARAZIONE A) ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE da inserire nella busta A DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA (punto 12.1 del Disciplinare)

C O M U N E D I P O R T E C I T T A M E T R O P O L I T A N A D I T O R I N O

NECESSARIO PER LA MANUTENZIONE DELLE PROPRIETA COMUNALI PER IL TRIENNIO

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI (Busta A) Spett.le SVT SRL Viale Milano Vicenza

PROVINCIA DI BERGAMO Piazza Italia, 14 CAP C.F. - P. IVA n Tel. 035/ Fax 035/

ALLEGATO A alla Determinazione Dirigenziale 455 del 14/03/2012. PROVINCIA DI BRINDISI Via De Leo, BRINDISI BANDO DI GARA

UFFICIO COMUNE PRESSO IL COMUNE DI BARDOLINO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

COMUNE DI MARANO SUL PANARO PROVINCIA DI MODENA

Disciplinare di gara

BANDO Fornitura e messa in opera

FAC SIMILE DICHIARAZIONE A) ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

FAC-SIMILE DI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AD ASTA PUBBLICA

Acsm Agam reti gas acqua S.r.l. unipersonale

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 N. 445 presentata dall operatore economico

MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale dei Lavori e del Demanio

Corpo Polizia Locale Servizio Polizia Locale e Commercio

CHIEDE. con i seguenti soggetti: (indicare la denominazione e la sede legale di ciascun soggetto): Capogruppo. Molise verso il 2000 Scrl

S.C.R. - Piemonte S.p.A. Società di Committenza Regione Piemonte

Allegato C SCHEMA ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA

(SCHEMA DI) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

CITTA DI QUARRATA Provincia di Pistoia Servizio Affari Generali ed Attività Negoziali

Prot.200/2016. Oggetto: Lettera di invito per l affidamento del servizio assicurativo Polizza R.C.T./R.C.O..

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI INTEGRATIVE (Busta A) Spett.le SVT SRL Viale Milano Vicenza

Prot del

COMUNE DI ISEO Provincia di Brescia AVVISO PUBBLICO

Patrimonio Citta di Settimo Torinese S.r.l.

S.C.R. - Piemonte S.p.A. Società di Committenza Regione Piemonte

Gli elaborati inerenti la fornitura e la documentazione oggetto di appalto sono visibili sul profilo committente, all indirizzo:

COMUNE di CASTELVETRO PIACENTINO Provincia di Piacenza

Comune di Foggia Servizi Demografici

Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DELLA BASILICATA. Rionero in Vulture (PZ)

Fac-simile istanza di partecipazione procedura in economia (ex art. 125 del D.Lgs. 163/2006). (in carta semplice)

ALLEGATO B alla Determinazione nr.55 del 11/08/16

COMUNE DI STINTINO. Servizio Tecnico 1 Settore Lavori Pubblici

Prot. F04100/2143 AVVISO PUBBLICO

OGGETTO: LAVORI DI ADEGUAMENTO DELLA S.P. 233 DI ROVEDA NEL TRATTO ROVEDA KAMAUZ (TN) - IIº LOTTO

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE A CORREDO

trasformazione Auditorium in Sala Polivalente presso I.I.S. Giannone di S.Marco in Lamis (FG). Provincia di Foggia Settore Appalti e Contratti

COMUNE DI FORTE DEI MARMI (Provincia di Lucca) 2 SETTORE TECNICO\\Servizio Lavori Pubblici

CITTA DI CINISELLO BALSAMO VIA XXV APRILE, Cinisello Balsamo (MI) Tel Fax

SERVIZIO DI VERIFICA DEI RENDICONTI DI SPESA RELATIVI ALL ATTIVITA DEL POR FSE AVVISO DI GARA

STAZIONE APPALTANTE FINALITA DELL AVVISO

MODELLO A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Avviso Procedura negoziata fornitura nr.2 macchine autospazzatrici da 2 mc Pag. 2 di 5

Allegato 1 - al disciplinare Documentazione amministrativa

PROVINCIA SUD SARDEGNA Legge Regionale , n.2 recante Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna

DOMANDA PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA APERTA PER SGOMBERO NEVE E TRATTAMENTI ANTIGHIACCIO CON MEZZI MECCANICI STAGIONI 2016/2017 E 2017/2018 -

Transcript:

Spett.le OGGETTO: Lettera d invito/bando a procedura negoziata mediante cottimo fiduciario ai sensi dell art. 125 comma 1 lettera b) del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii. del SERVIZIO DI STENOTIPIA, REGISTRAZIONE AUDIO E TRASCRIZIONE INTEGRALE DELLE SEDUTE DEL CONSIGLIO COMUNALE (anni:2015-2016-2017 n.43 sedute). CIG Z411687E7E Il Comune di Torre Del Greco indice una procedura negoziata mediante cottimo fiduciario ai sensi dell art. 125 comma 1 lettera b) del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii. per il periodo 2015-2016-2017 - N.43 sedute, alla quale codesta spettabile Ditta è, con la presente, invitata. L importo complessivo presunto per tutta la durata del servizio 2015-2016-2016 n.43 sedute è pari ad 12.040,00. IVA esclusa. 1. DESCRIZIONE: APPALTO SERVIZIO DI STENOTIPIA, REGISTRAZIONE AUDIO E TRASCRIZIONE INTEGRALE DELLE SEDUTE DEL CONSIGLIO COMUNALE (2015-2016-2017) PERIODO DEL CONTRATTO 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO E PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE Il servizio oggetto della presente procedura verrà aggiudicato mediante procedura negoziata cottimo fiduciario ai sensi dell art. 125 comma 1 lettera b) del D.Lgs. 163/2006 con il criterio di aggiudicazione previsto dall art. 81 del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm., in base al criterio del prezzo più basso. Tale procedura è stata approvata con determinazione n.. del.. L aggiudicazione definitiva è disposta dal responsabile del Settore dell ente nei confronti del concorrente che ha presentato la miglior offerta ritenuta congrua..

3. AMMONTARE DELL APPALTO L importo complessivo presunto per l appalto suindicato è stato determinato in 12.040,00 IVA esclusa, così ripartito: 1.708,00 (n.5 sedute) IVA inclusa sul cap.10101031772 per l anno 2015;.6..490,40 (n.19 sedute) IVA inclusa sul cap.10101031772.per l anno 2016;.6..490,40 (n.19 sedute) IVA inclusa sul cap.10101031772.per l anno 2017; 4. REQUISITI DEI PARTECIPANTI ALLA PROCEDURA DI AFFIDAMENTO Può partecipare alla presente procedura l operatore economico che presenta apposita istanza in conformità all allegato Modello A e dichiara, in conformità all allegato B: 1. Di non trovarsi, in nessuno dei casi di cui all art. 38 comma 1 Requisiti di ordine generale del D.Lgs n. 163/2006 e ss.mm.ii.; 2. di aver preso conoscenza di tutte le condizioni e obblighi previsti dal capitolato e negli altri documenti e di accettare senza riserve la suddetta documentazione; 3. di aver tenuto conto nella formulazione dell offerta, di tutte le condizioni e di tutti gli obblighi previsti nel capitolato e negli altri documenti di gara, nonché degli obblighi e degli oneri relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove deve essere eseguito il servizio; 4. di aver preso conoscenza della natura dell affidamento, dei locali e delle aree dove devono essere eseguiti i servizi e di tutte le circostanze generali, particolari e territoriali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sulla determinazione dell offerta e di giudicare pertanto remunerativa l offerta presentata; 5. di aver effettuato uno studio approfondito dei documenti di appalto, di ritenerli adeguati e realizzabili per i prezzi corrispondenti all offerta presentata; 6. di aver tenuto conto, nel formulare l offerta, di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante l affidamento, rinunciando fin d ora a qualsiasi azione o eccezione in merito; 7. di mantenere ferma ed irrevocabile l offerta presentata per 180 giorni decorrenti dal termine ultimo di presentazione delle domande di partecipazione; 8. di essere stato informato, ai sensi e per gli effetti di cui all art. 13 del D.Lgs. 196/2003 e ss.mm.ii., che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione è resa; 9. di essere iscritto presso la Camera di Commercio (CCIAA) con indicazione dei principali dati come da modello B;

10. di possedere i seguenti requisiti di capacità economico-finanziaria, ai sensi dell art. 41 c. 1 lett. c) del D. Lgs 163/2006 e ss.mm.ii.: : dichiarazione, sottoscritta in conformità alle disposizioni del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, concernente il fatturato globale d'impresa e l'importo relativo ai servizi o forniture nel settore oggetto della gara, realizzati negli ultimi tre esercizi; se il concorrente non è in grado, per giustificati motivi, ivi compreso quello concernente la costituzione o l'inizio dell'attività da meno di tre anni, di presentare le referenze richieste, può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante 11. di possedere i seguenti requisiti di capacità tecnico-professionale, ai sensi dell art. 42 c. 1 lett. a) del D. Lgs 163/2006 e ss.mm.ii.:: aver svolto con buon esito, a favore di enti pubblici o privati, servizi prestati nel settore oggetto della presente procedura. 5. DOCUMENTAZIONE DI GARA MODALITA DI PARTECIPAZIONE Ogni Ditta può partecipare e presentare offerta, oltre che come singolo concorrente, anche in: - consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro costituiti a norma della L. 422/1909 e del D.Lgs. 1577/1947 e ss.mm.ii. e i consorzi tra imprese artigiane di cui alla L. 443/1985 e i consorzi stabili. Nel caso dei soggetti di cui all art. 34, comma 1, lettere b) e c) del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii. si applicano gli articoli 35 e 36 dello stesso D.Lgs. I requisiti di ordine generale ed i requisiti di idoneità professionale devono essere posseduti e dichiarati dal consorzio e da ciascun consorziato per il quale il consorzio ha dichiarato di concorrere; per i requisiti di capacità economico- finanziaria e tecnico-professionale si applicano gli articoli 35 e 36 del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii. e l art. 277 del DPR 207/2010; - raggruppamenti temporanei. Nel caso dei soggetti di cui all art. 34, comma 1, lettera d) del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii., si applica l art. 37 del D.Lgs. stesso. I requisiti di ordine generale ed i requisiti di idoneità professionale devono essere posseduti e dichiarati da ciascun operatore economico partecipante al raggruppamento costituito, o che si costituirà, in misura uguale alla percentuale di partecipazione dell operatore economico stesso al raggruppamento e quindi all esecuzione dell appalto. L operatore economico mandatario in ogni caso deve possedere i requisiti ed eseguire le prestazioni in misura maggioritaria; - consorzi ordinari e GEIE già costituiti: nel caso di soggetti di cui all art. 34, comma 1, lettere e) e f) del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii. costituiti, si applica l art. 37 del D.Lgs. stesso. I requisiti di ordine generale ed i requisiti di idoneità professionale devono essere posseduti e dichiarati dal consorzio e da ciascun consorziato per il quale il consorzio ha dichiarato di concorrere, dal GEIE e da ciascun operatore economico per il quale il GEIE ha dichiarato di concorrere. I requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale devono essere posseduti e dichiarati da ciascun operatore economico, per il quale il consorzio o GEIE concorre, in misura uguale alla percentuale di partecipazione dell operatore economico stesso al raggruppamento e quindi all esecuzione dell appalto. L operatore economico mandatario in ogni caso deve possedere i requisiti ed eseguire le prestazioni in misura maggioritaria;

- consorzi ordinari e GEIE non ancora costituiti: nel caso di soggetti di cui all art. 34, comma 1, lettere e) ed f) del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii. non ancora costituiti, si applica l art. 37 del D.Lgs. stesso. I requisiti di ordine generale ed i requisiti di idoneità professionale devono essere posseduti e dichiarati da ciascun operatore economico che farà parte del consorzio o del GEIE che si costituirà. I requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnicoprofessionale devono essere posseduti e dichiarati da ciascun operatore economico che farà parte del consorzio o del GEIE che si costituirà, in misura uguale alla percentuale di partecipazione dell operatore economico stesso al raggruppamento e quindi all esecuzione dell appalto. L operatore economico mandatario in ogni caso deve possedere i requisiti ed eseguire le prestazioni in misura maggioritaria; - avvalimento: l operatore economico concorrente può soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e/o di capacità tecnico-professionale avvalendosi dei requisiti di un altro soggetto. Nel caso di avvalimento si applica l art. 49 del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii. con la precisazione che il concorrente può avvalersi di una sola impresa ausiliaria per ciascun requisito di capacità economico-finanziaria e/o di capacità tecnicoprofessionale; - subappalto: ai fini di un eventuale subappalto si applicherà quanto previsto dall art. 118 del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii. e dall art. 170 del DPR 207/2010. 6. MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE Il servizio dovrà essere prestato in conformità al capitolato speciale d appalto, con accettazione di tutte le condizioni di gara. Le Ditte invitate dovranno far pervenire entro e non oltre il termine perentorio riportato in piattaforma le offerte sul sito www.acquistinretepa.it attraverso la procedura di acquisto tramite RdO del mercato elettronico della pubblica amministrazione aggiudicata con il criterio del prezzo più basso. 7. CAUZIONI Trovano applicazione gli articoli 75 e 113 del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii. Cauzione provvisoria: l offerta dei concorrenti deve essere corredata da una cauzione provvisoria, conforme a quanto previsto dell art. 75 del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii. pari al 2% dell importo complessivo dell appalto e quindi pari a 240,00 importo che, in caso di riduzione ai sensi dell art. 75, comma 7 del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii. è pari a alla metà. La garanzia deve avere validità per almeno 180 giorni decorrenti dal termine ultimo di presentazione delle domande di partecipazione. Per i concorrenti di cui all art. 34, comma 1, lettere d), e) e f) del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii. non ancora costituiti, la polizza fideiussoria, mediante la quale è costituita la cauzione provvisoria, deve essere intestata all operatore economico capogruppo e a tutti gli altri operatori economici mandanti.

Cauzione definitiva: all atto della stipula del contratto l aggiudicatario dovrà presentare una cauzione definitiva nella misura e secondo le modalità di cui all art. 113, comma 1 del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii. Nel caso degli operatori economici di cui all art. 34, comma 1, lettere d), e) e f), non essendoci prestazioni da considerarsi secondarie, il beneficio della riduzione sulla garanzia è riconosciuto solo se tutti gli operatori riuniti posseggono la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee UNI EN ISO 9000, rilasciata da organismi accreditati ai sensi delle norme europee UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000. 8. DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA Il concorrente deve inserire nella prima delle due buste citate all art. 6: a) Istanza di partecipazione resa in conformità all allegato mod. A; b) Dichiarazione sostitutiva (come da fac-simile Modello B documentazione amministrativa), nelle forme previste dal D.P.R. 445/2000 e ss.mm.ii. per le parti necessarie, attestante quanto riportato nel predetto modello B e nel precedente art. 4 punti 1-9; c) Dichiarazione sostitutiva precedente art. 4 punti 10-11: In caso di consorzio, A.T.I., GEIE, operatore economico, ogni Ditta dovrà produrre quanto richiesto dal presente articolo secondo le modalità in esso indicate. E fatto divieto alla Ditta concorrente di partecipare ad un lotto in più raggruppamenti, ovvero di partecipare in forma individuale, qualora abbia partecipato al lotto medesimo in raggruppamento. Nel caso in cui la Ditta concorrente si trovasse in una delle predette condizioni verrà esclusa dalla gara unitamente a quella/e Ditta/e a cui si fosse riunita/e. 9. OFFERTA ECONOMICA Il concorrente deve inserire nella seconda busta citata nell art. 6, l offerta economica, in regola con l imposta di bollo (inviare il modello con bollo scannerizzato) sottoscritta dal legale rappresentante dell impresa o dal procuratore della stessa, mediante compilazione dell apposita scheda di offerta (Modello C Offerta economica). Non è ammessa, pena l esclusione, la presentazione di offerte incomplete e/o parziali, non è, altresì, ammessa, pena l esclusione, da parte dello stesso concorrente e/o gruppo di concorrenti, la presentazione di più offerte che siano o meno alternative tra loro. Il premio offerto resterà invariato per tutta la durata del contratto, ferme restando le regolazioni premio e/o variazioni delle imposte dovute per legge. Si procederà all aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, purché ritenuta valida e conveniente. L invio delle offerte, comunque, si intende fatto ad esclusivo rischio del concorrente, sarà pertanto considerato inaccettabile qualsiasi reclamo per mancato o ritardato arrivo dell offerta e, conseguentemente, saranno prese in considerazione le sole offerte pervenute entro il termine stabilito.

Qualora vi sia la necessità di chiarimenti in merito alla documentazione presentata, l amministrazione si riserva di chiedere un integrazione della documentazione o un integrazione delle dichiarazioni presentate e/o chiarimenti al riguardo, prima della fase della procedura di aggiudicazione, ai sensi dell art. 46 del D.Lgs. 163/2006. La commissione di gara si riserva la facoltà insindacabile di prorogare la data della gara stessa, senza che i concorrenti possano accampare alcuna pretesa al riguardo. L amministrazione si riserva altresì la facoltà di non procedere all aggiudicazione della gara dandone comunque comunicazione ai concorrenti, senza che gli stessi possano accampare alcuna pretesa al riguardo. 9. CHIARIMENTI E INFORMAZIONI INERENTI LA PROCEDURA La documentazione è consultabile e scaricabile dal portale www.acquistinretepa.it, nella sezione del mercato elettronico della pubblica amministrazione. Il responsabile del procedimento è il sig. Costantino Bova. I partecipanti alla procedura potranno, inoltre, richiedere chiarimenti tecnici ed amministrativi inviando le richieste al seguente indirizzo PEC: segreteriagenerale.torredelgreco@asmepec.it. Si precisa che tutte le eventuali comunicazioni, informazioni, documenti, chiarimenti e/o rettifiche inerenti la presente procedura, saranno pubblicate sul sito internet www.comune.torredelgreco.na.it sezione appalti di servizi e forniture che i concorrenti sono tenuti periodicamente a visitare. 10. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 196/2003 e ss.mm. (tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali) si provvede all informativa di cui al comma 1 dello stesso articolo facendo presente che i dati personali forniti dalle Ditte saranno raccolti presso la stazione appaltante per le finalità inerenti la gestione delle procedure previste dalla legislazione vigente per l attività contrattuale e la scelta del contraente. Il trattamento dei dati personali (registrazione, organizzazione, conservazione) svolto con strumenti informatici e/o cartacei idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi, potrà avvenire sia per le finalità correlate alla scelta del contraente ed all instaurazione del rapporto contrattuale che per finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento dei dati è obbligatorio ai fini della partecipazione alla procedura, pena l esclusione, per l aggiudicatario il conferimento è altresì obbligatorio ai fini della stipulazione del contratto e dell adempimento di tutti gli obblighi ad esso conseguenti ai sensi di legge. La comunicazione dei dati conferiti a soggetti pubblici o privati sarà effettuata nei soli casi e con le modalità di cui al D.Lgs. 196/2003 e ss.mm. In relazione al trattamento dei dati conferiti l interessato gode dei diritti di cui all art. 7 del D.Lgs. 196/2003 e ss.mm.ii., tra i quali figura il diritto d accesso ai dati che lo riguardano, il diritto di far rettificare, aggiornare, completare i dati erronei, incompleti o inoltrati in termini non conformi alla legge, nonché il diritto di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi.

11. FASI DELLA PROCEDURA Le varie fasi procedurali della gara verranno effettuate in seduta monocratica da parte del R.U.P., il quale, in armonia con le disposizioni contenute nella presente lettera d invito e nei documenti di riferimento nonché nel codice, esaminerà tutta la documentazione pervenuta, valuterà le offerte e provvederà ad effettuare la conseguente aggiudicazione provvisoria. L apertura dei plichi avverrà attraverso la procedura di RdO presente sul sito www.acquistinretepa.it. L accesso ai partecipanti potrà essere permesso attraverso la funzione prevista nel sito www.acquistinretepa.it. Ciascun partecipante potrà consultare la ragione sociale e forma di partecipazione di ogni altro concorrente, nonché l offerta economica complessiva formulata. 12. AGGIUDICAZIONE DELL APPALTO L aggiudicazione avverrà in favore della Ditta che avrà presentato l offerta più bassa ex art. 82 del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii. L aggiudicazione deve intendersi immediatamente vincolante per l impresa aggiudicataria che, nelle more dell aggiudicazione definitiva e della sottoscrizione del contratto nei termini previsti dalla normativa vigente, garantirà il servizio, ma non per la stazione appaltante sino a quando gli atti di gara non saranno approvati dagli organi competenti e saranno verificati gli adempimenti previsti dalla normativa vigente per la sottoscrizione del contratto. L aggiudicazione è, comunque, subordinata al rispetto degli adempimenti previsti dalla vigente normativa ed all invio di ogni altra documentazione ritenuta necessaria per la verifica delle dichiarazioni resi in sede di gara. 13. STIPULA DEL CONTRATTO La stipula del contratto avverrà attraverso la procedura informatica del mercato elettronico e attraverso l accesso al link dati e documenti di stipula. In questa sede saranno gestiti tutti i dati e documenti richiesti per perfezionare il contratto e, in particolare, l invio del documento di stipula firmato digitalmente. Il documento di stipula viene prodotto automaticamente dalla piattaforma e contiene i dati della RdO inviata e i dati dell offerta aggiudicata in via definitiva. 14. PRESCRIZIONI

Tutti i concorrenti dovranno, a semplice richiesta della stazione appaltante, dimostrare quanto dichiarato e/o previsto e richiesto dalla presente lettera d invito, Questa stazione appaltante si riserva il diritto di effettuare apposite verifiche in relazione all autenticità delle dichiarazioni. Saranno escluse tutte le offerte ritenute non conformi dalla stazione appaltante, quali ad esempio: - le offerte incomplete e/o parziali o espresse in modo indeterminato; - più offerte, presentate dallo stesso concorrente o gruppo di concorrenti, che siano o meno alternative tra loro; - le offerte che presentino condizioni e variazioni al capitolato speciale d appalto; - le offerte ritenute non conformi e/o congrue da parte della stazione appaltante. Per tutto quanto non previsto dalla presente lettera d invito, si fa espresso riferimento alla vigente normativa in materia. 15. ALTRE INFORMAZIONI Il Comune di Torre Del Greco, per la presente procedura, si avvale del seguente responsabile del procedimento: Sig. Costantino Bova tel. 081-8830726. IL SEGRETARIO GENERALE Dott.ssa Anna Lecora