GRANSTAR POWER SX IL NUOVO ERBICIDA A BASE DI TRIBENURON- METHYL E MCCP-P PER IL DISERBO DI GRANO E ORZO

Documenti analoghi
Diserbo del frumento: applicazioni di post-emergenza. Emanuele Geminiani, Mirco Fabbri Centro di Fitofarmacia DipSA Università di Bologna

DUPLOSAN SUPER GROWING TOGETHER. Innovativo diserbo di post emergenza per il controllo delle infestanti dicotiledoni dei cereali.

(Chlortoluron 600 g/l + Diflufenican 40 g/l) Bari: 13 Dicembre 2012

Applicazioni di coadiuvanti per la riduzione della dose di erbicidi su frumento e mais: ricerche nel Nord Italia

IL NUOVO TALENTO PREVENTIVO CHE FA LA DIFFERENZA

DUPLOSAN SUPER Innovativo erbicida di post-emergenza per il controllo delle infestanti dicotiledoni dei cereali

EXPRESS SUN PER IL DISERBO DI POST-EMERGENZA DEL GIRASOLE

CORAGEN, INSETTICIDA A BASE DI RYNAXYPYR. ESPERIENZE DI UN QUADRIENNIO DI LOTTA ALLA PIRALIDE DEL MAIS

Diserbo del frumento: applicazioni preventive. Emanuele Geminiani, Mirco Fabbri Centro di Fitofarmacia DipSA Università di Bologna

COLLAGE, ERBICIDA DI POST-EMERGENZA DEL MAIS A BASE DI NICOSULFURON E THIFENSULFURON

UN BIENNIO DI PROVE DI DISERBO CHIMICO DEL FRUMENTO DURO CON BUCTRIL UNIVERSAL: EFFICACIA ERBICIDA ED ASPETTI QUALI- QUANTITATIVI DELLA PRODUZIONE

OKLAHOMA (IMAZAMOX + PENDIMETHALIN) E ALTOREX (IMAZAMOX): NUOVE POSSIBILITA PER IL DISERBO DI FAVA E FAVINO

VERIFICA DELLA SENSIBILITÀ DI VARIETÀ DI FRUMENTO DURO E ORZO AI TRATTAMENTI DI PRE-EMERGENZA

PINOXADEN (AXIAL ): NUOVO ERBICIDA PER IL DISERBO IN POST EMERGENZA DEL FRUMENTO E DELL'ORZO.

NUOVO TOPIK ONE RISOLUTIVO

Diserbo Soia Efficacia e selettività in applicazioni

LE SOSTANZE ATTIVE Famiglia chimica: Triazolopirimidine Peso molecolare: 434,3 Punto di fusione: 208,3 C Solubilità in acqua:

GESTIONE DELLA RESISTENZA NEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI

PRIMI RISULTATI DI PROVE DI DISERBO CHIMICO CON CLOMAZONE NELLA COLTURA DEL FINOCCHIO (FOENICULUM VULGARE) Via Amendola, 165/A, Bari

GESTIONE DELLA RESISTENZA NEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI

VOLCAN COMBI SC (CLORIDAZON + METAMITRON): NUOVE OPPORTUNITA NEL DISERBO DI PRE EMERGENZA DELLO SPINACIO

Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale

Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale

Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale

PICOLINAFEN, ERBICIDA PER IL CONTROLLO DELLE INFESTANTI A FOGLIA LARGA NELLA POST-EMERGENZA DI FRUMENTO ED ORZO

Biathlon 4D. Erbicida di post emergenza per le infestanti dicotileni di Frumento duro e tenero, Orzo, Avena, Segale, Triticale

Ancora più efficace. Questo è il risultato che voglio! PRO ERBICIDA. Il PROgresso nel diserbo delle graminacee

IL DISERBO DI POST EMERGENZA - seconda parte

Potente e flessibile ERBICIDA

J. HEINI, C. CAMPAGNA, A. GIANSANTE, V. TODESCHINI, A. GUALCO Syngenta Italia S.p.A., Via Gallarate 139, Milano

IL NUOVO RIFERIMENTO DI EFFICACIA E FLESSIBILITÀ. Solutions for the Growing World

RISULTATI DI PROVE SPERIMENTALI DI DIVERSI FUNGICIDI nei confronti di ruggine bruna e septoriosi

SPOTLIGHT PLUS : NELLA GESTIONE DELLA TECNICA DELLA SPOLLONATURA DELL OLIVO

Erbicida microincapsulatoa base di pendimetaline clomazoneper il diserbo delle principali colture orticole

Granoduro.net Newsletter

SPECIALE POST-EMERGENZA, LA CHIAVE È LA TEMPESTIVITÀ. Coordinamento di Lorenzo Tosi DISERBO CEREALI

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016

Estratto da Terra e Vita n edizioni Edagricole. Italia

C. CAMPAGNA, G. FROVA, E. CAPORALI Syngenta Crop Protection SpA - Via Gallarate, 139, Milano

RELAZIONE FINALE. Valutazione dell efficacia di Liquizol M contro l Oidio della vite (Erysiphe necator) in Piemonte Italia 2015

+ Efficace + Veloce + Versatile + Sicuro

RELAZIONE FINALE. Valutazione dell efficacia di Liquizol M contro l Oidio della vite (Erysiphe necator) in Piemonte Italia 2016

BOLLETTINO TECNICO N. 3 del 24 FEBBRAIO 2010

Diserbo del mais. Emanuele Geminiani, Mirco Fabbri Centro di Fitofarmacia DipSA Università di Bologna

DuPont Fontelis Innovazione al servizio della protezione delle orticole.

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola "Franco Ugo" RELAZIONE FINALE

IL DISERBO DELLE CUCURBITACEE PORTASEME TRAPIANTATE

La situazione dei mercati mondiali Prospettive

prodotto fitosanitario in corso di registrazione presso il Ministero della Salute

ATTI Giornate Fitopatologiche, 2012, 1,

La proposta di SIPCAM per il diserbo integrato di vite, agrumi, olivo e aree non agricole. SIPCAM R&D V.2-sett.2007

Come migliorare e. mantenere nel tempo il controllo delle infestanti? Attraverso la gestione integrata delle infestanti.

L UNICO DICOTILEDONICIDA RISOLUTIVO. Ariane ERBICIDA

Le soluzioni di Bayer CropScience per la difesa del pomodoro da industria: Attività sperimentale

Agenda. - PEPITE : l esclusiva formulazione di Ridomil Gold. - Nuove estensioni d impiego di Ortiva, Karate, Switch,

Osiris. Costruire qualità! Fungicida sistemico contro le malattie dei Cereali autunno-vernini

Erbicida di contatto a rapida azione Su un ampio novero di colture

AGRIT CEREALI AUTUNNO-VERNINI STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Giugno 2013

Tutte le infestanti sotto controllo. Un solo prodotto e non ci penso più PRO ERBICIDA. L erbicida più completo contro graminacee e dicotiledoni

Analisi delle criticità Convegno Diserbo 11/02/2015 RER. Antonio Allegri Centro di Saggio- Consorzio Agrario di Ravenna

IL DISERBO DI POST EMERGENZA - seconda parte. Numero quattordici 12 aprile 2013

Catalogo erbicidi DuPont per gestire il diserbo dei vostri cereali.

BANJO è in corso di registrazione (attesa per gennaio 2009) su Vite da vino, Melo e Patata

Diserbo cipolla 2014

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

Ride bene chi ride ultimo. Io ho riso!

Erbicida di contatto a rapida azione Su un ampio novero di colture

SPHERE: NUOVO FUNGICIDA PER LA LOTTA CONTRO LA CERCOSPORA E L OIDIO DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

Dipartimento delle Politiche di Sviluppo Economico e Rurale Direzione Generale dello Sviluppo Rurale delle Infrastrutture e dei Servizi AGRIT 2012

ELATUS ERA. L innovazione che si vede. Il nuovo fungicida che garantisce una granella di qualità NOVIT

Acanto : nuovo fungicida dei cereali. Mario Bertoli DuPont Italiana

Novità nella difesa e diserbo dei cereali. Bari 15 dicembre 2016

Pyraflufen-ethyl (EVOLUTION) su barbabietola da zucchero: 1 anno di prove

Maculatura rossa del ciliegio (Apiognomonia erythrostoma): valutazione dell efficacia di alcuni formulati

Linea Tecnica di diserbo post emergenza del Mais

BATTLE DELTA. Nuova soluzione per il diserbo di pre e post emergenza precoce dei cereali a paglia

Principali infestanti della bietola IL DISERBO DI POST EMERGENZA

Prova diserbo soia 2013: controllo dell Ambrosia artemisiifolia

Fungicida ad ampio spettro d azione per il controllo delle malattie fogliari di Frumento e Orzo. Opera New

Fox (bifenox 480 g/l) nel diserbo di post-emergenza della soia. Primi risultati

Grano duro: i fungicidi più efficaci contro la septoriosi

DuPont Acanto Plus. Protezione professionale per il controllo delle malattie dei cereali. DuPont Acanto Plus Fungicida

1) Cenni storici sul diserbo chimico dei cereali 2) Erbicidi ormonici e HBN 3) Erbicidi Inibitori ALS

C. CAMPAGNA, W. SAVOIA Syngenta Crop Protection SpA - Via Gallarate, 139, Milano

Acanto : nuovo fungicida dei cereali

SITUAZIONE CONFERIMENTI PER ZUCCHERIFICIO ANNATA 2013/14 Dati relativi ai soci ANB aggiornati al 8 ottobre Numero trentanove 11 ottobre 2013

Edizioni L Informatore Agrario

RELAZIONE FINALE. Valutazione dell efficacia di CUTHIOL contro la Peronospora della vite (Plasmophara viticola) in Piemonte Italia 2015

Prova diserbo patata 2008

Indice Scheda agronomica Condizioni meteo Introduzione Trattamenti e metodologia Dati applicazioni Flora infestante Efficacia Risultati Selettività

Famiglia chimica triazolopirimidine acidi picolinici Modalità di azione

28 FORUM DI MEDICINA VEGETALE. LEGACY PLUS La nuova soluzione per il loietto resistente su olivo

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale

Infestanti resistenti nel frumento: la gestione di una problematica

Numero tredici 4 aprile 2014

Risultati preliminari sul controllo termico delle infestanti sui piazzali e sulle piante allevate in contenitore nell ambito del progetto VIS

Pluriennali esperienze sperimentali di strategie per il controllo chimico delle infestanti delle colture minori

Transcript:

GRANSTAR POWER SX IL NUOVO ERBICIDA A BASE DI TRIBENURON- METHYL E MCCP-P PER IL DISERBO DI GRANO E ORZO M. AUDISIO (1), G. LODI (1), L. MILANESI (1), S. MANGIAPAN (1), C. SBRISCIA FIORETTI (1) (1) Du Pont de Nemours Italiana s.r.l.- Via P. Gobetti 2/C, 20063 Cernusco sul Naviglio (MI) RIASSUNTO Granstar Power SX, il nuovo erbicida di Du Pont de Nemours a base di tribenuronmethyl+mcpp-p per il frumento tenero, duro ed orzo. Il prodotto abbina due principi attivi con diverso meccanismo d azione e complementari tra loro. Nel periodo di prova 2004-2007 Granstar Power SX ha dimostrato di possedere un ottimo controllo di tutte le infestanti dicotiledoni, ed in modo particolare su Gallim aparine e Veronica hederifolia. L ottima miscibilità di Granstar Power SX con i principali graminicidi attualmente autorizzati, rende il formulato assai flessibile ed in grado di risolvere la problematica del controllo delle infestanti dei cereali autunno-vernini mediante un unica e mirata applicazione. Si conferma altresi l ottima selettività su frumento tenero, duro ed orzo. Parole chiave: frumento, tribenuron-methyl, post-emergenza, SX TM, granuli solubili SUMMARY GRANSTAR Power SX : A NEW DUPONT PRODUCT FOR WEED CONTROL IN WHEAT AND BARLEY. Granstar Power SX is a new product of Du Pont de Nemours containing a mixture of tribenuron-methyl and MCPP-P, two substances having complementary activity and different mode of action. The experimental program carrying out in Italy in the years 2004-2007 has showed a very good efficacy against main broadleaf, in particularly against Galium aparine e Veronica hederifolia. Granstar Power SX shows very good compatibility with main currently authorized grasses compounds. Granstar Power SX is very flexible and able to solve winter cereals weeds control through a single application, always showing excellent selectivity on wheat and barley tested varieties. Granstar Power SX is going to be registered in Italy on soft wheat, durum wheat and barley. Key words: wheat, tribenuron-methyl, post-emergence, SX TM, soluble granules INTRODUZIONE DuPont nel solco della tecnologia SX, (Soluble Granules), propone una miscela innovativa abbinando al tribenuron-methyl il MCPP-P, dopo l introduzione sul mercato italiano della formulazione SX (Pasquini et al. 2006) del tribenuron-methyl. Il tribenuron-methyl è un erbicida di post-emergenza appartenente alla famiglia delle solfoniluree scoperto e sviluppato da Du Pont agli inizi degli anni 90 per il controllo delle principali infestanti dicotiledoni di frumento ed orzo. Mecoprop o MCPP è un erbicida che appartiene al gruppo chimico dei fenossiderivati, utilizzati in Europa fin dal 1950. Alla fine degli anni 80 viene introdotto sul mercato italiano l isomero attivo del Mecoprop, l MCPP-P. Cio ha permesso di ridurre le quantità di sostanza attiva introdotta nell ambiente ed i costi, senza diminuirne l attività sulle erbe infestanti. MCPP-P è autorizzato su cereali autunno-vernini e su pascoli in paesi come: Regno Unito, Germania, Francia, Italia, Spagna. L abbinamento del tribenuron-methyl con

MCPP-P consente di migliorare sensibilmente l efficacia della solfonilurea su diverse infestanti e in modo particolare su Veronica hederifolia (VERHE), Gallium aparine (GALAP) e Fumaria officinalis (FUMOF). Inoltre, l abbinamento di due principi attivi aventi diverso meccanismo di azione come nel caso di Granstar Power SX, permette una corretta gestione della possibile insorgenza della resistenza nelle erbe infestanti. Il lavoro presentato prende in considerazione le sole infestanti: F. officinalis, G. aparine, V. hederifolia, per le quali il tribenuron-methyl da solo non garantiva un controllo accettabile. MATERIALI E METODI In Italia nel quadriennio 2004-2007 sono state condotte con Granstar Power SX trentacinque prove sperimentali (6 su frumento duro, 28 su frumento tenero ed una su orzo) eseguite dal Centro di Saggio di Du Pont de Nemours Italiana Srl, da Organismi Ufficiali del settore e da altri Centri di Saggio che hanno operato secondo protocolli e linee-guida comuni. In particolare, sono state seguite le linee guida Eppo: PP 1/135(2) Stima della fitotossicità, PP 1/152(2) Schema ed analisi della valutazione delle prove di efficacia, PP 1/181(2) Conduzione e relazione della valutazione delle prove di efficacia, PP 1/93(2) Infestanti nei cereali. Le prove sono state impostate secondo un dispositivo a blocchi randomizzati con 4 ripetizioni di 10-24 m 2. Le applicazioni sono state effettuate utilizzando un dispositivo parcellare alimentato ad azoto oppure ad aria compressa detto comunemente bicicletta (SPRBI). Le prove, distribuite dal Nord al Sud Italia, sono state condotte nelle seguenti regioni: Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Lazio, Umbria, Puglia e Sicilia. Le prove appartenevano a 11 diversi protocolli di studio finalizzati a definire l efficacia e la selettività sulla coltura di Granstar Power SX applicato da solo a diverse dosi ed in miscela con prodotti graminicidi. Granstar Power SX è stato applicato a dosi pari a: 850 g p.f./ha, 1090 g p.f./ha, 2180 g p.f./ha, quest ultima corrispondente al doppio del dosaggio massimo proposto in etichetta. Granstar Power SX è stato messo a confronto con il Granstar 50 SX per valutarne il beneficio apportato dall aggiunta del MCPP-P. Granstar Power SX è stato applicato in miscela con i principali graminicidi autorizzati in Italia al fine di valutarne la compatibilita con tali prodotti e la selettività sulla coltura delle miscele testate. Le caratteristiche dei prodotti utilizzati sono riportati nella tabella 1. Tabella 1 Caratteristiche graminicidi specifici Principio attivo Dosaggio utilizzato Nome commerciale Fenoxaprop-p-ethyl 55g/l Mefenpir-diethyl 30 g/l 1500 ml/ha Gralit Max Clodinafop-Propargyl 22,3 g/l Cloquintocet-Mexyl 60 g/l 250 ml/ha Topik 240 EC Mesosulfuron-methyl 3% Iodosulfuron-methyl-sodium 0,6 % Mefenpir-diethyl 9% 500 g/l Atlantis In tutti i protocolli è stata effettuata una sola applicazione in post-emergenza dalla fase di 4-6 foglie all inizio levata, impiegando da 300 a 400 litri/ha di soluzione erbicida. I parametri rilevati per le tesi a confronto sono stati quelli dell efficacia e della selettività. La fitotossicità verso la coltura è stata valutata effettuando almeno 2 rilievi visivi. La riduzione di sviluppo vegetativo, decolorazioni, bollosità, arricciamenti fogliari ed eventuali necrosi della vegetazione sono stati espressi come fitotossicità % in tutte le prove interne al Centro di Saggio, mentre in quelle svolte dall Università di Perugia la fitotossicità è stata espressa attraverso una scala di valori da 0 (fitotossicità nulla) a 10 (morte della coltura). 2

L efficacia erbicida è stata valutata attraverso rilievi visivi ed espressa come % di controllo nelle prove interne al Centro di Saggio. Nelle prove svolte esternamente al Centro di Saggio di DuPont De Nemours Italiana, l efficacia è stata valutata attraverso un rilievo floristico e i dati sono stati espressi sia come ricoprimento percentuale sia come percentuale di controllo rispetto al testimone non trattato. Inoltre, nelle prove eseguite dall Università di Perugia sono state determinate alla raccolta: altezza della pianta alla base della spiga, percentuale di umidità della granella e produzione ad ettaro. I risultati dei rilievi sono stati sottoposti all analisi della varianza e con il test di Duncan (Duncan's Multiple Range Test - DMRT) applicato al livello di P <0,05 e/o con il test della MDS (P<0,05 ) sono state separate le tesi che differivano in modo significativo. Gli elementi descrittivi delle prove utilizzate per il calcolo dei valori riportati nei grafici successivi sono riportati in tabella 2 e 3. Tabella 2 - Elenco delle prove utilizzate per i grafici dei risultati N. Prova Centro di Saggio / Ente Ufficial e Anno Localita' Coltura Varieta' Data di semina ITH-04-011 DuPont 2004 Vigliano d'asti (AT) T. aestivum Soisson 15/10/03 ITG-04-012 DuPont 2004 Ascoli Satriano (FG) T. aestivum Arcange lo 30/11/03 ITK-04-012 DuPont 2004 San Pietro in Casale (BO) T. aestivum Nobel 11/08/03 ITG-04-021 DuPont 2004 Foggia T. durum Fortore 20/11/03 ITG-04-022 DuPont 2004 San Severo (FG) T. durum Simeto 21/11/03 ITK-04-021 DuPont 2004 Bologna T. aestivum Bologna 30/10/03 ITG-05-011 DuPont 2005 Foggia T. durum Duilio 20/11/04 ITG-05-031 DuPont 2005 Foggia T. aestivum Meridia no 25/11/04 ITG-06-041 DuPont 2006 Foggia T. durum Simeto 20/11/05 ITK-06-041 DuPont 2006 Pettorazza (RO) T. aestivum Isengrai n 15/11/05 ITG-06-052 DuPont 2006 Cerignola (FG) T. durum Duilio 28/11/05 ITC-06-051 Coragro 2006 Aragona (AG) T. durum Duilio 12/10/05 ITK-07-021 DuPont 2007 Sala Bolognese (BO) T. aestivum Bologna 05/11/06 ITM-07-021 DuPont 2007 Isola d Asti (AT) T. aestivum Aubusso n 15/10/06 ITN-07-021 DuPont 2007 Castel d'ario (MN) T. aestivum Apache 30/11/06 ITK-07-051 DuPont 2007 Castemaggiore (BO) T. aestivum Blasco 12/11/06 ITM-07-051 DuPont 2007 Rivoli (TO) T. aestivum Isengrai n 15/10/06 Tabella 3 Dettagli delle applicazioni delle prove utilizzate 3

Trial No. Dimensi oni parcella (m 2 ) Num replic he Data applicazio ne Metodo applicazi one Attrezz atura Volume d acqua (l/ha) Pres sion e (kp a) ITH-04-011 3x8,33 4 04/06/04 spray sprbic 300 500 ITG-04-012 2x5 4 18/03/04 spray sprbic 300 300 ITK-04-012 3x8 4 25/03/04 spray sprbic 300 300 ITG-04-021 3x8 4 18/03/04 spray sprbic 300 300 ITG-04-022 3x8 4 19/03/04 spray sprbic 300 300 ITK-04-021 3x8 4 22/03/04 spray sprbic 300 300 ITG-05-011 3x6 4 18/03/05 spray sprbic 300 300 ITG-05-031 3x6 4 17/03/05 spray sprbic 300 400 ITG-06-041 3x8 4 27/03/06 spray sprbic 300 300 ITK-06-041 3x8 4 04/04/06 spray sprbic 300 300 ITG-06-052 3x8 4 30/03/05 spray sprbic 300 300 ITC-06-051 2,5x7,5 4 17/03/06 spray sprbic 300 250 ITK-07-021 2x8 4 24/04/07 spray sprbic 300 300 ITM-07-021 2x8 4 28/03/07 spray sprbic 300 300 ITN-07-021 3x8,33 4 04/04/07 spray sprbic 300 300 ITK-07-051 2x8 4 11/03/07 spray sprbic 300 300 ITM-07-051 2x8 4 23/03/07 spray sprbic 300 300 RISULTATI E DISCUSSIONE Efficacia I risultati ottenuti nel confronto quadriennale evidenziano un miglioramento dello spettro di azione di tribenuron-methyl in miscela con MCPP-P in particolare su FUMOF su GALAP e su VERHE. I risultati di efficacia, espressi come % di controllo, di tribenuron-methyl da solo e tribenuron-methyl in miscela con MCPP-P, ottenuti sulle suddette infestanti all incirca a 60 giorni dall applicazione, sono evidenziati nel grafico 1. Le differenze sono statisticamente significative. Gli istogrammi rappresentano il valore medio e la barra il range tra il valore minimo ed il valore massimo. I valori ottenuti indicano un aumento medio di circa 21 punti percentuali su FUMOF passando da un controllo del 64% ad un controllo del l 85%. Più consistente è l incremento ottenuto nel controllo di GALAP con un incremento di 23 punti e VERHE con un incremento di 18 punti percentuali. Inoltre lo scostamento tra il valore minimo e massimo per le tre infestanti analizzate si è ridotto rispetto al tribenuron-methyl utilizzato da solo. Grafico 1 - Confronto diretto tra le due formulazioni Granstar 50 SX e Granstar Power SX applicate alla dose di 11,25 g attivo/ha e 11,25 g attivo/ha + 800 g attivo/ha di MCPP-P - Medie dei dati di efficacia (%) di diverse prove a circa 60 (45-75) giorni dall applicazione 4

% controllo 100 80 60 40 20 0 FUMOF GALAP VERHE tribenuron-methyl 11,25 g s.a./ha 64 68 74 tribenuron-methy+mcpp 11,25+800 g s.a./ha 85 91 92 L abbinamento di un graminicida specifico al Granstar Power SX ha permesso di controllare sia le infestanti dicotiledoni che le monocotiledoni presenti Alopecurus myosuroides (ALOMY), Avena fatua (AVEFA), Lolium multiflorum (LOLMU). I risultati dell efficacia sulle graminacee sono riportati nel grafico 2. Tutti gli erbicidi graminicidi utilizzati si sono dimostrati perfettamente compatibili con il Granstar Power SX non manifestando alcun fenomeno di antagonismo su graminacee o dicotiledoni. I dati di compatibilità con pinoxaden sono anch essi ottimi, ma essendo riferiti solo ad un anno di sperimentazione non vengono qui presentati. Grafico 2 compatibilità dei graminicidi abbinati in miscela con Granstar Power SX-Medie dati di efficacia % di diverse prove Rilievi a 60 (45-70) giorni dall applicazione 5

ALOMY AVEFA LOLMU trib. meth+mcpp+mesos.- meth+iod.- meth+mefr+cod. (11,25+800)+63+1080 mesosulf. meth+iodosulfmeth.sod.+mef.+cod. 63+1080 fenoxapr.- p- ethyl+mef. 82,5 g s.a./ha trib. meth +MCPP+fenox.+mef.(11,25+800)+82,5 g s.a./ha clodin.- propargyl+cloq. 60 g s.a./ha trib. Meth. +MCPP+clodin.- prop.l+cloq. (11,25+800)+60 g s.a./ha 60 70 80 90 100 % controllo Selettività Nel quadriennio di prova sono state utilizzate 12 cultivar di frumento tenero, 4 cultivar di frumento duro ed una di orzo, riportate nella tabella 4. Tabella 4 Elenco delle cultivar utilizzate Cultivar frumento tenero Cultivar frumento duro Cultivar di orzo Apache Arcangelo Aubusson Blasco Bologna Enesco Isengrain Meridiano Nobel Perseo San Carlo Soisson Duilio Fortore Orobel Simeto Sonora 6

La selettività è stata generalmente ottima; in alcune prove nelle tesi trattate con 2180 g p.f/ha (dosaggio pari al doppio di quanto ammesso in etichetta) si sono manifestati lievissimi sintomi di fitotossicità, non superiori comunque al 10%; tali sintomi sono scomparsi dopo 3-4 settimane dal trattamento, senza influire negativamente sul successivo sviluppo della coltura. Dati produttivi I dati relativi alla produzione sono stati rilevati nelle prove svolte presso l Università di Perugia. La produzione di granella nelle tesi trattate è risultata generalmente superiore rispetto al testimone, anche se non sempre queste differenze risultavano statisticamente significative. CONCLUSIONI Sono stati presentati i risultati di 35 prove di efficacia e selettività svolte in Italia nel quadriennio 2004-2007 con l erbicida di Granstar Power SX. Il prodotto e una miscela che abbina il tribenuron-methyl con MCPP-P e consente di colmare l imperfetta efficacia della solfonilurea su infestanti dei cereali vernini quali GALAP, FUMOF, e VERHE, garantendo comunque una elevata selettività sulla coltura L abbinamento di Granstar Power SX ad un graminicida specifico permette di controllare le infestanti graminacee e dicotiledoni in un unico passaggio senza problemi di efficacia e di fitotossicità delle miscele in prova. L impiego di due principi attivi con un meccanismo d azione differente consente di avere a disposizione un prodotto idoneo alla gestione delle resistenze ed a prevenirne l insorgenza. L erbicida Granstar Power SX di imminente registrazione in Italia si candida ad essere un sicuro prodotto di riferimento per il controllo delle infestanti del frumento tenero, duro ed orzo. Ringraziamenti Un sentito ringraziamento va a tutte le aziende che hanno ospitato la nostra sperimentazione. LAVORI CITATI Pasquini S., Lodi G., Turchiarelli V. A., Mangiapan S., Sbriscia Fioretti C., 195. Granstar 50 SX nuova formulazione di tribenuron-methy per il diserbo di grano e orzo. Atti Giornate fitopatologiche 2006,1,303-310 7