VERIFICA DELLA SENSIBILITÀ DI VARIETÀ DI FRUMENTO DURO E ORZO AI TRATTAMENTI DI PRE-EMERGENZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERIFICA DELLA SENSIBILITÀ DI VARIETÀ DI FRUMENTO DURO E ORZO AI TRATTAMENTI DI PRE-EMERGENZA"

Transcript

1 ATTI Giornate Fitopatologiche, 2016, 1, VERIFICA DELLA SENSIBILITÀ DI VARIETÀ DI FRUMENTO DURO E ORZO AI TRATTAMENTI DI PRE-EMERGENZA G. CAMPAGNA 1, M. FABBRI 1, A. FELLONI 2, M. LEONARDI 2, M. MENEGATTI 2 1 Centro di Fitofarmacia - Dipartimento di Scienze Agrarie Università degli Studi Viale G. Fanin, Bologna 2 Cooperativa CAPA Cologna mirco.fabbri6@unibo.it RIASSUNTO Nelle stagioni e sono state realizzate alcune prove di campo per verificare la sensibilità di numerose varietà di frumento duro e orzo ad applicazioni di pre-emergenza con triallate + diflufenican o chlorotoluron + diflufenican, le due miscele più diffuse nel diserbo di pre-emergenza dei cereali vernini. Tra le varietà di frumento duro e orzo prese in esame solo Obelix e Kombo sono risultati sensibili alla miscela di chlorotoluron + diflufenican, mentre non sono state riscontrate varietà sensibili alla combinazione triallate + diflufenican. Gli orzi hanno manifestato sintomi di fitotossicità temporanei (imbianchimenti) causati da diflufenican. I rilievi produttivi hanno confermato come l impiego di chlorotoluron + diflufenican possa determinare, sulle varietà più suscettibili, significative riduzioni di resa. Parole chiave: chlorotoluron, triallate, selettività, frumento duro, orzo SUMMARY SENSITIVITY OF DURUM WHEAT AND BARLEY CULTIVARS TO PRE-EMERGENCE HERBICIDES During the years and , some field trials were carried out in order to verify the sensitivity of many cultivars of durum wheat and barley to pre-emergence applications of triallate + diflufenican or chlorotoluron + diflufenican. Among the many varieties of durum wheat and barley, only Obelix and Kombo resulted sensitive to the mixture of chlorotoluron + diflufenican, while there was no cultivar sensitive to the triallate + diflufenican mixture. Barley varieties showed symptoms of temporary phytotoxicity caused by diflufenican. The assessments confirmed that pre-emergence applications of chlorotoluron + diflufenican can cause significant decrease in yields in more sensitive cultivars. Keywords: chlorotoluron, triallate, selectivity, durum wheat, barley INTRODUZIONE Per contrastare la diffusione di specie di sostituzione e popolazioni di malerbe resistenti (Rapparini et al., 2012), si rende spesso necessario dover ricorrere a strategie di diserbo preventive (Geminiani e Campagna, 2014) con erbicidi caratterizzati da differenti meccanismi d azione (Geminiani et al., 2013). La difesa integrata assume in questi casi (Sattin et al., 2013) un importanza rilevante per la gestione della flora infestante dei cereali (Allegri e Bartolini, 2013; Ferrero et al., 2013). In assenza di nuovi principi attivi, sono state riconsiderate le molecole residuali presenti sul mercato accanto ad altre estese all impiego o di possibile utilizzo. Tuttavia tali principi attivi non sempre risultano pienamente selettivi nei confronti della coltura, in particolare le differenze di selettività si possono manifestare a livello varietale. Le sintomatologie fitotossiche più intense si manifestano in seguito ad applicazioni di pre-emergenza. Gli stessi prodotti se applicati in post emergenza precoce (2-3 foglie della coltura) risultano in genere più selettivi sulla coltura, ma per alcuni si possono avere riduzioni

2 di efficacia e in tale epoca non sempre è possibile intervenire a causa di condizioni climatiche avverse L evoluzione del panorama varietale richiede un continuo aggiornamento sulla selettività allo scopo di evitare o limitare i danni da fitotossicità con possibili decrementi produttivi. Per questo scopo è necessario ricorrere ai più attendibili saggi pluriennali di pieno campo per la valutazione dei sintomi, misurazione dei valori biometrici e controllo della produzione (Soltani et al., 2011). Sulla base di precedenti esperienze (Campagna et al., 2014), nel corso di questi ultimi anni sono state effettuate in differenziate condizioni pedoclimatiche di pieno campo, valutazioni varietali per verificare oltre che il grado di efficacia erbicida, la selettività di numerose varietà di frumenti duri e orzo. MATERIALI E METODI Sono state prese in esame tre prove, due svolte nel biennio 2014 e 2015 a Cadriano (BO) presso l Azienda agraria dell Università di Bologna, e una effettuata dai tecnici della cooperativa C.A.P.A Cologna nell annata 2015 presso l azienda Natali Luca sita a Cologna in provincia di Ferrara. La prova dell Università di Bologna del 2014 è stata realizzata a Cadriano su terreno di medio impasto in successione a mais. Le diverse varietà di frumento sono state seminate in bande larghe 2,5 m, con un quantitativo di seme pari a 180 kg/ha. Le applicazioni di preemergenza sono state effettuate trasversalmente rispetto al senso di semina, impiegando una barra aziendale portata da una trattrice, della larghezza di 6 m (volume di distribuzione di 300 L/ha a 2 bar) le parcelle erano di 105 m 2 replicate quattro volte (tabella 1). Nel campo prova non sono stati previsti interventi integrativi di post emergenza. Le varietà oggetto della prova sono state: Serafo Nik, Obelix, Kombo, Texur, Yelodur, Miradoux, Emilio Lepido. Tabella 1. Trattamenti di pre-emergenza nelle diverse prove /Principio attivo Sostanze attive Composizione Algor Platin Zodiac Dicuran DFF (Chlorotoluron + diflufenican) (Chlorotoluron + diflufenican) Dose applicata (L/ha f.c.) Dose applicata (g/ha s.a.) g/l g/l 4, , Avadex Factor Triallate 450 g/l 3, Pressing Diflufenican 500 g/l 0, La prova dell Università di Bologna del 2015 è stata svolta su terreno di medio impasto in successione a orticole, le diverse varietà sono state seminate in bande larghe 1,5 m con seminatrice parcellare Vignoli, con un quantitativo di seme pari a 180 kg/ha per i frumenti duri, mentre per gli orzi Lutece è stato seminato a 150 kg/ha e Volume a 80 kg/ha. Le applicazioni di pre-emergenza sono state effettuate trasversalmente rispetto al senso di semina impiegando una barra aziendale portata da trattrice, della larghezza di 6 m (volume di distribuzione di 300 L/ha a 2 bar); le parcelle erano di 45 m 2 replicate quattro volte (tabella 1). Le varietà di frumento duro oggetto della prova sono state: Kombo, Monastir, Pigreco. 564

3 Le varietà di orzo oggetto della prova sono state: Lutece, Volume. Il grado di selettività degli erbicidi impiegati è stato valutato attraverso periodici rilievi visivi parcellari, con annotazione dei sintomi di fitotossicità e stima della loro entità secondo la scala empirica 0-10 (0= nessun sintomo; 10 = coltura distrutta). Sulle varietà che hanno manifestato i sintomi fitotossici più evidenti e su quelle meno allettate è stato effettuato il controllo della produzione; allo scopo è stata impiegata una mietitrebbia parcellare, determinando produzione, umidità e peso ettolitrico della granella. I dati elementari delle produzioni sono stati sottoposti ad analisi della varianza e le medie confrontate con il test LSD (per p 0,05). Nel 2014, vista la presenza di infestanti, l attività erbicida è stata valutata procedendo al conteggio delle infestanti dicotiledoni e delle infiorescenze delle graminacee emergenti sulla coltura. Nella prova svolta dai tecnici di C.A.P.A. Cologna le diverse varietà di frumento duro sono state seminate in bande larghe 2,5 m, con un quantitativo di seme pari a 180 kg/ha. Le applicazioni di pre-emergenza sono state effettuate trasversalmente rispetto al senso di semina, con una barra aziendale portata di 12 m di larghezza (volume di distribuzione di 200 L/ha a 3 bar). I trattamenti sono stati replicati 2 volte (tabella 1). Il grado di selettività degli erbicidi impiegati è stato valutato attraverso periodici rilievi visivi, attribuendo alle diverse varietà i seguenti giudizi: - non sensibile (NS): nessuna manifestazione fitotossica evidente - sensibile (S): comparsa di manifestazioni fitotossiche, come riduzioni di sviluppo e decolorazioni, generalmente transitorie e senza apparenti danni produttivi; - molto sensibile (MS): comparsa di gravi manifestazioni fitotossiche, come fallanze in fase di emergenza ridotto accestimento, forti decolorazioni e necrosi fogliari. Le varietà oggetto della prova sono riportate nella tabella 9. RISULTATI Prova Università di Bologna - Anno 2014 La semina della coltura, effettuata nella prima decade di novembre, è stata seguita da una fase di tempo mite e frequenti precipitazioni. A fine novembre e nelle prime due decadi di dicembre si è verificata una sensibile diminuzione delle temperature, con piogge molto scarse. Dopo questo periodo, i mesi invernali sono stati caratterizzati da condizioni climatiche estremamente anomale, con temperature molto miti e precipitazioni notevolmente superiori alla norma. Questa lunga fase di tempo perturbato è proseguita fino alla prima settimana di marzo; successivamente le precipitazioni sono risultate prossime alle medie stagionali, con temperature ancora superiori per tutto il mese di aprile. In maggio si sono verificate precipitazioni intense all inizio e alla fine del mese. Il campo di prova era caratterizzato da una presenza molto limitata delle graminacee Avena sterilis e Lolium multiflorum, ma anche di Poa trivialis e Bromus mollis. Tra le dicotiledoni erano sporadicamente presenti Papaver rhoeas e Galium aparine (tabella 2). Il trattamento erbicida è stato eseguito nella prima decade di novembre, ed è stato seguito da una prima pioggia rilevante (11,2 mm) a distanza di due giorni. Il periodo autunno-invernale è stato caratterizzato da abbondanti e frequenti precipitazioni, che hanno mantenuto un elevato livello di umidità nel suolo, favorendo l azione degli erbicidi residuali applicati in preemergenza. 565

4 Tabella 2. Prova 2014 Cadriano: tesi a confronto e risultati dei rilievi floristici a 216 giorni dal trattamento di pre-emergenza Conteggio infiorescenze di graminacee emergenti in 420 m 2 Conteggio piante di dicotiledoni emergenti in 420 m 2 AVEST LOLMU POATR BROMO PAPRH GALAP 1 Testimone n. t Triallate diflufenican Chlorotoluron diflufenican 112,5 Data di semina 7/11/13. Data trattamento pre-emergenza 8/11/13 I rilievi visivi hanno evidenziato iniziali imbianchimenti fogliari nelle parcelle trattate con miscele comprendenti diflufenican; tali sintomi erano presenti su tutte le varietà oggetto della prova. Le decolorazioni sono poi scomparse gradualmente, senza interferire sullo sviluppo successivo della coltura. Le varietà Obelix e Kombo hanno mostrato una forte sensibilità alla combinazione a base di chlorotoluron + diflufenican. I sintomi fitotossici si sono evidenziati fin dall emergenza dei frumenti, con fallanze e ritardi di crescita, associati ad ingiallimenti fogliari. Tabella 3. Prova 2014 Cadriano: risultati dei rilievi di fitotossicità delle tesi trattate in preemergenza (trattamento 8/11) Fitotossicità: scala 0-10 Serafo Nik Obelix Kombo Texur 4/12/13 (T + 26 gg) 2 Triallate + DFF xy 0,5 y 0,9 c 0,5 y 3 Chlorotoluron + DFF ,5 1,5 xy 3,5 wxyz 1,9 wxyz 0,5 y 6/3/14 (T gg) 2 Triallate + DFF Chlorotoluron + DFF ,5 0 1,5 x 0 0 Fitotossicità: scala 0-10 Yelodur Miradoux Emilio Lepido 4/12/13 (T + 26 gg) 2 Triallate + DFF ,5 y 0,5 y 0,3 y 3 Chlorotoluron + DFF ,5 0,5 y 0,5 y 0,4 y 6/3/14 (T gg) 2 Triallate + DFF Chlorotoluron + DFF , Descrizione sintomi fitotossicità: w = necrosi; x = riduzione di sviluppo; y = decolorazioni, ingiallimenti fogliari; z = diradamenti. 566

5 Le riduzioni di taglia e la minore fittezza di questi frumenti (dovuta alle fallanze ed allo scarso accestimento), erano ancora visibili nel corso della primavera e fino alla trebbiatura. Nelle parcelle trattate con triallate + diflufenican, dopo gli imbianchimenti iniziali, non sono più stati rilevati sintomi di fitotossicità (tabella 3). La trebbiatura parcellare è stata eseguita sulle varietà che avevano manifestato sensibilità al chlorotoluron Obelix e Kombo; il rilievo produttivo non ha evidenziato influenze negative dei trattamenti erbicidi sulla produzione della cultivar Kombo. Nel caso di Obelix invece si conferma la sensibilità alla miscela chlorotoluron + diflufenican, con una significativa riduzione delle rese (tabella 4). L applicazione di triallate + diflufenican, non ha influito sulla resa produttiva dei frumenti trebbiati. Tabella 4. Prova 2014: risultati produttivi sulle diverse varietà di frumento duro Produzione: t/ha di granella al 13% umidità Obelix Kombo 1 Testimone n. t. 11,004 ab 8,869 a 2 Triallate + diflufenican 11,384 b 9,28 a 3 Chlorotoluron + diflufenican 10,205 a 9,255 a * I valori contrassegnati da lettere diverse, nella stessa colonna, differiscono tra loro in modo statisticamente significativo al test LSD (p 0,05) Prova Università di Bologna - Anno 2015 Le semine delle varietà di frumento duro e orzo sono avvenute a fine ottobre 2014 su terreno asciutto e con clima mite. L applicazione di pre-emergenza è stata effettuata dopo quattro giorni e dopo un giorno si è verificata la prima pioggia utile di 19 mm che ha garantito una buona attivazione dei prodotti. I mesi successivi sono stati caratterizzati da precipitazioni abbondanti e frequenti con temperature medie al disopra dello zero. Il campo prova era caratterizzato da una scarsa presenza di infestanti che non ha reso possibile effettuare un conteggio finale delle infestanti emergenti. Tabella 5. Prova 2015: risultati dei rilievi di fitotossicità su frumento tenero delle tesi trattate in pre-emergenza (trattamento 4/11/14) Fitotossicità: scala 0-10 Kombo Monastir Pigreco 10/12/14 (T + 36 gg) 1 Chlorotoluron + DFF ,9 y 0,0 0,6 x 2 Triallate + DFF ,0 0,0 0,0 8/4/15 (T + 155) 1 Chlorotoluron + DFF ,1 x 1,1 x 0,1 x 2 Triallate + DFF ,0 0,0 0,0 Descrizione sintomi fitotossicità: x = riduzione di sviluppo; y = decolorazioni, ingiallimenti fogliari; z = diradamenti. 567

6 I rilievi visivi hanno evidenziato iniziali imbianchimenti fogliari, ad opera di diflufenican, presenti su tutte le varietà oggetto della prova; tali sintomi sono stati più evidenti e duraturi sulle varietà di orzo. Le decolorazioni sono poi scomparse gradualmente, senza interferire sullo sviluppo successivo della coltura (tabelle 5 e 6). Tabella 6. Prova 2015: risultati dei rilievi di fitotossicità su orzo delle tesi trattate in preemergenza (trattamento 4/11/14) Fitotossicità: scala 0-10 Lutece Volume 10/12/14 (T + 36 gg) 1 Chlorotoluron + DFF ,4 xy 1,5 xy 2 Triallate + DFF ,1 xy 1,0 xy 8/4/15 (T + 155) 1 Chlorotoluron + DFF ,4 x 0,9 x 2 Triallate + DFF ,0 0,0 Descrizione sintomi fitotossicità: x = riduzione di sviluppo; y = decolorazioni, ingiallimenti fogliari; z = diradamenti. Le varietà Kombo e Monastir hanno mostrato sensibilità alla miscela chlorotoluron + diflufenican. I sintomi fitotossici si sono evidenziati fin dall emergenza dei frumenti, con fallanze e ritardi di crescita, associati ad ingiallimenti fogliari. Le riduzioni di taglia e la minore fittezza di questi frumenti (dovuta alle fallanze ed allo scarso accestimento), erano ancora visibili nel corso della primavera e fino alla trebbiatura. Pigreco non è risultato sensibile alla miscela di chlorotoluron + diflufenican. Nelle parcelle trattate con triallate + diflufenican, dopo gli imbianchimenti iniziali, non sono più stati rilevati sintomi di fitotossicità La trebbiatura è stata effettuata sulle varietà che avevano manifestato sensibilità al chlorotoluron Kombo e Monastir (tabella 7). Tabella 7. Prova 2015 Cadriano: risultati produttivi sulle diverse varietà di frumento duro Produzione: t/ha di granella al 13% umidità Kombo Monastir 1 Chlorotoluron + DFF ,859 a * 8,656 a 2 Triallate + DFF ,665 b 9,913 a 3 Testimone n. t. - 10,386 ab 9,152 a Data di semina 31/10/14. Data trattamento pre-emergenza 4/11/14 * I valori contrassegnati da lettere diverse, nella stessa colonna, differiscono tra loro in modo statisticamente significativo al test LSD (p 0,05) Il rilievo produttivo non ha evidenziato influenze negative dei trattamenti erbicidi sulla produzione della cultivar Monastir. Nel caso di Kombo si conferma invece la sensibilità a chlorotoluron + diflufencan, con una significativa riduzione delle rese. Le applicazioni di triallate + diflufenican non hanno influito sulla resa produttiva dei frumenti trebbiati. 568

7 Prova CAPA Anno 2015 La prova ha preso in considerazione numerose varietà di frumento duro di recente costituzione. L elevata piovosità che ha seguito il trattamento di pre-emergenza ha favorito l approfondimento e l azione radicale degli erbicidi impiegati e, conseguentemente, la comparsa di sintomi fitotossici sulle varietà più sensibili. Tabella 9. Prove C.A.P.A. - Risultati dei rilievi di sensibilità sulle varietà di frumento duro Varietà Società sementiera Grado di sensibilità Varietà Società sementiera Grado di sensibilità Biensur Apsov NS Helix Rwventuroli NS Colombo Apsov NS Miradoux Florisem NS Magellano Apsov NS Daurur Florisem NS Vespucci Apsov NS Monastir Florisem NS Tirex Conase NS Marakas Florisem NS Dylan Conase NS Texur Florisem NS Obelix Syngenta S Robinur Florisem NS Normanno Syngenta NS Roccadou Florisem NS Levante Syngenta NS Rangodur Florisem NS Odisseo Syngenta NS Silodur Florisem NS Pigreco Syngenta NS Dupri' Samoggia NS Kombo Caussade NS Ovidio SIS NS Ettore Isea NS Orobel SIS NS S.Carlo Isea NS Furio Camillo SIS NS Athoris Limagrain NS Claudio SIS NS Serafo Nik Limagrain NS Massimo Meridio SIS NS Nobilis Limagrain NS Marco Aurelio SIS NS Antalis Limagrain NS Tito Flavio SIS NS Fabulis Limagrain NS Emilio Lepido SIS NS Trapezio Rwventuroli NS Cesare SIS NS S = varietà sensibile; MS = varietà molto sensibile; NS = non sensibile Dalle osservazioni eseguite è stato individuato Obelix come varietà di frumento duro con elevata sensibilità ai formulati a base di base di chlorotoluron, le altre cultivar non hanno mostrato sintomi rilevanti. Non sono stati rilevati sintomi di fitotossicità in seguito ai trattamenti con triallate + diflufenican (tabella 9). CONCLUSIONI Le applicazioni di pre-emergenza o post-emergenza precoce su frumento e orzo hanno assunto, negli ultimi anni, un rinnovato interesse, legato fondamentalmente alla necessità di contrastare i fenomeni di resistenza delle infestanti. La buona azione di chlorotoluron e 569

8 triallate nei confronti delle principali graminacee del frumento, può essere sfruttata allo scopo di prevenire e contenere la diffusione di infestanti resistenti ai graminicidi di post-emergenza. E noto da tempo che alcune varietà di frumento, risultano sensibili alle applicazioni di chlorotoluron, in particolare quando impiegato in pre-emergenza e con condizioni pedoclimatiche sfavorevoli. Il continuo rinnovamento del panorama varietale rende necessaria la verifica della sensibilità dei frumenti alle principali combinazioni di pre-emergenza. L ampia sperimentazione di campo ha permesso di individuare, in due annate caratterizzate da elevata piovosità, diverse varietà di frumento e orzo che manifestano una più o meno rilevante sensibilità alle applicazioni preventive. Le varietà di frumento duro e di orzo prese in esame sono risultate tutte tolleranti ad entrambe le miscele utilizzate nelle applicazioni, ad eccezione dei frumenti duri Obelix e Kombo che si sono dimostrati sensibili alla miscela chlorotoluron + diflufenican manifestando anche significative diminuzioni delle rese. Le varietà di orzo sono risultate molto sensibili a diflufenican e hanno manifestato i classici imbianchimenti provocati da tale erbicida; tuttavia tali sintomi sono stati temporanei e non hanno influito sullo sviluppo della coltura nel tempo. LAVORI CITATI Allegri A., Bartolini D., Caso studio sulle dinamiche evolutive della vegetazione infestante e sulla gestione integrata: il caso del frumento. Atti XIX Convegno SIRFI Gestione delle malerbe nelle colture agrarie alla luce delle attuali problematiche legislative, agronomiche e ambientali, Campagna G., Geminiani E., Felloni A., Leonardi M., Menegatti M., Verifica della sensibilità di varietà di frumento tenero e duro a chlorotoluron. Atti Giornate Fitopatologiche, 1, Ferrero A., Maggiore T., Milan M., Zanin G., Evoluzione delle tecniche e degli indirizzi colturali ed effetti sulle malerbe. Atti XIX Convegno SIRFI Gestione delle malerbe nelle colture agrarie alla luce delle attuali problematiche legislative, agronomiche e ambientali, Geminiani E., Campagna G., Limitare le resistenze con il diserbo preventivo del frumento. L Informatore Agrario, 35, Geminiani E., Campagna G., Rapparini G., Quando conviene il diserbo preventivo del frumento. L Informatore Agrario, 35,

Diserbo del frumento: applicazioni preventive. Emanuele Geminiani, Mirco Fabbri Centro di Fitofarmacia DipSA Università di Bologna

Diserbo del frumento: applicazioni preventive. Emanuele Geminiani, Mirco Fabbri Centro di Fitofarmacia DipSA Università di Bologna Diserbo del frumento: applicazioni preventive Emanuele Geminiani, Mirco Fabbri Centro di Fitofarmacia DipSA Università di Bologna Prove di selettività varietale (stagione 2012-13) Prodotti Composizione

Dettagli

Consorzio Agrario di Ravenna. Valutazione della suscettibilità varietale di frumento tenero e duro e risposta produttiva ai trattamenti

Consorzio Agrario di Ravenna. Valutazione della suscettibilità varietale di frumento tenero e duro e risposta produttiva ai trattamenti Consorzio Agrario di Ravenna Valutazione della suscettibilità varietale di frumento tenero e duro e risposta produttiva ai trattamenti DIFESA Scopo della prova Valutare la sensibilità/rusticità varietale

Dettagli

IL DISERBO DELLE CUCURBITACEE PORTASEME TRAPIANTATE

IL DISERBO DELLE CUCURBITACEE PORTASEME TRAPIANTATE ATTI Giornate Fitopatologiche, 2006, I, 405-412 IL DISERBO DELLE CUCURBITACEE PORTASEME TRAPIANTATE E. GEMINIANI (1), R. BUCCHI (1), S. ROMAGNOLI (2), G.VANDINI (2), G. RAPPARINI (1) (1) Centro di Fitofarmacia

Dettagli

Diserbo del mais. Emanuele Geminiani, Mirco Fabbri Centro di Fitofarmacia DipSA Università di Bologna

Diserbo del mais. Emanuele Geminiani, Mirco Fabbri Centro di Fitofarmacia DipSA Università di Bologna Diserbo del mais Emanuele Geminiani, Mirco Fabbri Centro di Fitofarmacia DipSA Università di Bologna Influenza di geodisinfestanti distribuiti alla semina sulla selettività di erbicidi di pre-emergenza

Dettagli

Centro Italia versante adriatico

Centro Italia versante adriatico MARCHE Centro Italia versante adriatico di G. Mazzieri, A. Petrini, R. Santilocchi, C. Governatori, D. Fuselli, M. Bianchelli, F. Malagesi, F. Quaranta della Rete nazionale di confronto tra varietà di

Dettagli

Applicazioni di coadiuvanti per la riduzione della dose di erbicidi su frumento e mais: ricerche nel Nord Italia

Applicazioni di coadiuvanti per la riduzione della dose di erbicidi su frumento e mais: ricerche nel Nord Italia Applicazioni di coadiuvanti per la riduzione della dose di erbicidi su frumento e mais: ricerche nel Nord Italia G. Rapparini 1, E. Geminiani 1, S. Romagnoli 1 1.Centro di Fitofarmacia DIPROVAL Università

Dettagli

Diserbo delle orticole: leguminose ed ombrellifere. Emanuele Geminiani, Mirco Fabbri Centro di Fitofarmacia DipSA Università di Bologna

Diserbo delle orticole: leguminose ed ombrellifere. Emanuele Geminiani, Mirco Fabbri Centro di Fitofarmacia DipSA Università di Bologna Diserbo delle orticole: leguminose ed ombrellifere Emanuele Geminiani, Mirco Fabbri Centro di Fitofarmacia DipSA Università di Bologna Leguminose (fagiolo, fagiolino, pisello, cece): selettività di soluzioni

Dettagli

Diserbo cipolla 2014

Diserbo cipolla 2014 Diserbo cipolla 2014 Renato Danielis Costantino Cattivello ERSA - Servizio Fitosanitario e Chimico, Ricerca, Sperimentazione e assistenza tecnica -Via Sabbatini 5 33050 Pozzuolo del Friuli- Tel. 0432 529221

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella 2006-2007 Il programma di ricerca ha realizzato, anche per questo secondo anno di sperimentazione, una prova di tecnica colturale

Dettagli

Vetrina varietale cereali a paglia

Vetrina varietale cereali a paglia Az. Agr. Bertelè Legnago ( Il grande interesse Az. Agricola suscitato dalla RAGGI Vetrina Ozzano Varietale dell Emilia realizzata nella (BO) campagna appena trascorsa che ha visto la partecipazione di

Dettagli

Le varietà di grano duro per le semine 2015

Le varietà di grano duro per le semine 2015 RISULTATI DELLA 42 A SPERIMENTAZIONE NAZIONALE 2014-2015 Le varietà di grano duro per le semine 2015 VARIETÀ 2015 Per il 3 anno consecutivo, piovosità e temperatura sono risultate superiori alle medie

Dettagli

Erbicida microincapsulatoa base di pendimetaline clomazoneper il diserbo delle principali colture orticole

Erbicida microincapsulatoa base di pendimetaline clomazoneper il diserbo delle principali colture orticole Erbicida microincapsulatoa base di pendimetaline clomazoneper il diserbo delle principali colture orticole 13 dicembre 2012 XXIV Forum di Medicina Vegetale Pendimetalin298 g/l + Clomazone43 g/l CS ALCANSE:

Dettagli

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella Risultati della prova agronomica epoche di delle proteiche da granella 2005-2006 Il programma di attività, realizzato Azienda Agraria Sperimentale M. Marani di Ravenna, per l annata agraria 2005/2006 è

Dettagli

(Chlortoluron 600 g/l + Diflufenican 40 g/l) Bari: 13 Dicembre 2012

(Chlortoluron 600 g/l + Diflufenican 40 g/l) Bari: 13 Dicembre 2012 (Chlortoluron 600 g/l + Diflufenican 40 g/l) Bari: 13 Dicembre 2012 Il diserbo cereali da 15-20 anni è di sole applicazioni tardive, scelta saggia? Pochi siti d azione disponibili Inibizione dell enzima

Dettagli

CONFRONTO FRA STRATEGIE DI DISERBO DEL MAIS IN DIVERSE EPOCHE DI INTERVENTO

CONFRONTO FRA STRATEGIE DI DISERBO DEL MAIS IN DIVERSE EPOCHE DI INTERVENTO ATTI Giornate Fitopatologiche,,, - CONFRONTO FRA STRATEGIE DI DISERBO DEL MAIS IN DIVERSE EPOCHE DI INTERVENTO E. GEMINIANI, A. POLO, M. FABBRI Centro di Fitofarmacia - Dipartimento di Scienze Agrarie

Dettagli

OKLAHOMA (IMAZAMOX + PENDIMETHALIN) E ALTOREX (IMAZAMOX): NUOVE POSSIBILITA PER IL DISERBO DI FAVA E FAVINO

OKLAHOMA (IMAZAMOX + PENDIMETHALIN) E ALTOREX (IMAZAMOX): NUOVE POSSIBILITA PER IL DISERBO DI FAVA E FAVINO ATTI Giornate Fitopatologiche, 2006, I, 37-322 OKLAHOMA (IMAZAMOX + PENDIMETHALIN) E ALTOREX (IMAZAMOX): NUOVE POSSIBILITA PER IL DISERBO DI FAVA E FAVINO D. ALBERATI (), D. RINALDI (2), D. MAGNANI (3)

Dettagli

ATTI Giornate Fitopatologiche, 2012, 1,

ATTI Giornate Fitopatologiche, 2012, 1, ATTI Giornate Fitopatologiche, 2012, 1, 615-622 ESPERIENZE DI DISSECCAMENTO CHIMICO DELLA PATATA IN PRE-RACCOLTA G. RAPPARINI, E. GEMINIANI, S. ROMAGNOLI (1) Centro di Fitofarmacia - Dipartimento di Protezione

Dettagli

Analisi delle criticità Convegno Diserbo 11/02/2015 RER. Antonio Allegri Centro di Saggio- Consorzio Agrario di Ravenna

Analisi delle criticità Convegno Diserbo 11/02/2015 RER. Antonio Allegri Centro di Saggio- Consorzio Agrario di Ravenna Analisi delle criticità Convegno Diserbo 11/02/2015 RER Antonio Allegri Centro di Saggio- Consorzio Agrario di Ravenna CRITICITA In queste esposizioni col termine criticità si intendono non solo situazioni

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia RADICCHIO 2012

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia RADICCHIO 2012 www.regione.lombardia.it Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia RADICCHIO 2012 in collaborazione con: RADICCHIO Nel 2012 la superficie di radicchio in pieno campo in Lombardia si è

Dettagli

VOLCAN COMBI SC (CLORIDAZON + METAMITRON): NUOVE OPPORTUNITA NEL DISERBO DI PRE EMERGENZA DELLO SPINACIO

VOLCAN COMBI SC (CLORIDAZON + METAMITRON): NUOVE OPPORTUNITA NEL DISERBO DI PRE EMERGENZA DELLO SPINACIO ATTI Giornate Fitopatologiche, 2012, 1, 595-600 VOLCAN COMBI SC (CLORIDAZON METAMITRON): NUOVE OPPORTUNITA NEL DISERBO DI PRE EMERGENZA DELLO SPINACIO A. ALLEGRI 1, D. BARTOLINI 2, F. GUASTAMACCHIA 3,

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

Diserbo Soia Efficacia e selettività in applicazioni

Diserbo Soia Efficacia e selettività in applicazioni Diserbo Soia Efficacia e selettività in applicazioni di post-emergenza precoce Alessandro Arbizzani Certis Europe Prodotti fitosanitari: novità e aggiornamenti 2017 Buttapietra (VR), 7 Marzo 2017 Il formulato

Dettagli

Diserbo preventivo del grano per evitare le resistenze

Diserbo preventivo del grano per evitare le resistenze INTERVENTI IN PRE-SEMINA, PRE-EMERGENZA E POST-EMERGENZA PRECOCE Diserbo preventivo del grano per evitare le resistenze Le applicazioni preventive stanno ricevendo un ritorno d interesse per contrastare

Dettagli

Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia

Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia 1.1 Valutazione delle caratteristiche generali del suolo Le caratteristiche medie dei terreni del Centro Ricerche sono presentate

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola "Franco Ugo" RELAZIONE FINALE

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola Franco Ugo RELAZIONE FINALE RELAZIONE FINALE Descrizione sintetica della prova N complessivo delle prove 1 Sito sperimentale Ce.R.S.A.A., Regione Rollo 98, 17031 Albenga (SV) Superficie complessivamente interessata dalla prova 50

Dettagli

BATTLE DELTA. Nuova soluzione per il diserbo di pre e post emergenza precoce dei cereali a paglia

BATTLE DELTA. Nuova soluzione per il diserbo di pre e post emergenza precoce dei cereali a paglia BATTLE DELTA Nuova soluzione per il diserbo di pre e post emergenza precoce dei cereali a paglia Vincenzo Losacco 28 Forum Medicina Vegetale Bari 15 dicembre 2016 BATTLE DELTA - Introduzione BATTLE DELTA

Dettagli

ATTI Giornate Fitopatologiche, 2012, 1,

ATTI Giornate Fitopatologiche, 2012, 1, ATTI Giornate Fitopatologiche, 2012, 1, 571-578 ESPERIENZE DI DISERBO DI PRE-EMERGENZA E POST-EMERGENZA DELLA SOIA G. CAMPAGNA, M. FABBRI, S. ROMAGNOLI (1) Centro di Fitofarmacia - Dipartimento di Protezione

Dettagli

PROVE SPERIMENTALI FRUMENTO TENERO

PROVE SPERIMENTALI FRUMENTO TENERO PROVE SPERIMENTALI FRUMENTO TENERO Lunedì, 12 settembre 2016 Sommario Finalità generali della sperimentazione Andamento climatico campagna 2015/2016 Andamento della campagna frumento Gli areali di produzione

Dettagli

SOIA - CONFRONTO VARIETALE 2009

SOIA - CONFRONTO VARIETALE 2009 Soia Confronti varietali 2009 SOIA - CONFRONTO VARIETALE 2009 Premessa La soia rimane una coltura di riferimento all interno degli avvicendamenti delle azienda agricole del Veneto e si prospetta un aumento

Dettagli

Protocollo 016. AXS M31 di Zambanini Silvana. Azienda Agricola GARDINI FLAVIO. bio-formulazione avanzata per l agricoltura

Protocollo 016. AXS M31 di Zambanini Silvana. Azienda Agricola GARDINI FLAVIO. bio-formulazione avanzata per l agricoltura AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura Protocollo 016 Azienda Agricola GARDINI FLAVIO Loc. Deggia 28 38078 San Lorenzo in Banale (TN) - I Tel. e Fax (+39) 0465 734591

Dettagli

42 settembre Agr_9.indd 42 12/09/

42 settembre Agr_9.indd 42 12/09/ 42 settembre 2014 042-047Agr_9.indd 42 12/09/14 07.36 Ec onomia Cereali autunno-vernini/2 Frumento tenero, duro e orzo: i test varietali Ecco i risultati del confronto svolto in quattro campi prova dell

Dettagli

La Difesa del frumento Mal del piede Septoria e gestione delle infestanti. Soluzioni tecniche

La Difesa del frumento Mal del piede Septoria e gestione delle infestanti. Soluzioni tecniche La Difesa del frumento Mal del piede Septoria e gestione delle infestanti Soluzioni tecniche Il Mal del Piede del Frumento Per Mal del piede si intende una complessa sintomatologia fungina che si manifesta

Dettagli

GESTIONE DELLA RESISTENZA NEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI

GESTIONE DELLA RESISTENZA NEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI GESTIONE DELLA RESISTENZA NEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI LINEE GUIDA (aggiornate ad aprile 2016) Queste sono le linee guida specifiche per la gestione di infestanti resistenti agli erbicidi nei cereali autunno-vernini.

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA di BOLOGNA

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA di BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA di BOLOGNA Dipartimento di Scienze Agrarie (DipSA) Stazione Agrofenologica di Cadriano (Bo) (Lat 44 35 / Long 11 27 ) rilievi e classificazioni a cura di Fiorenzo Salvatorelli

Dettagli

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015 Progetto di sperimentazione varietale del pomodoro da industria, dello sviluppo della filiera e agrotecnica in Provincia di Alessandria Risultati del confronto varietale campagna 2014 Dal campo allo stabilimento

Dettagli

Confronto tra strategie di lotta ai Fusarium su frumento tenero in Piemonte

Confronto tra strategie di lotta ai Fusarium su frumento tenero in Piemonte ... 20 AGRICOLTURA FITOPATOLOGIA Confronto tra strategie di lotta ai Fusarium su frumento tenero in Piemonte Carlo Ferrero, Luca Minelli, Roberta Pons Asprocer Piemonte Giannetto Gianetti Direzione Sviluppo

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO DELLA PROVA L obiettivo della prova

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

RISULTATI DI PROVE SPERIMENTALI DI DIVERSI FUNGICIDI nei confronti di ruggine bruna e septoriosi

RISULTATI DI PROVE SPERIMENTALI DI DIVERSI FUNGICIDI nei confronti di ruggine bruna e septoriosi RISULTATI DI PROVE SPERIMENTALI DI DIVERSI FUNGICIDI nei confronti di ruggine bruna e septoriosi Bologna, 4 febbraio 215 G. Donati R&S Terremerse MATERIALI E METODI Septoriosi Impostazioni 1. Località:

Dettagli

Circolare tecnica n. 1 Febbraio 2016

Circolare tecnica n. 1 Febbraio 2016 FOCUS SULL ANDAMENTO STAGIONALE Temperature: per il terzo anno consecutivo, le temperature durante la prima fase di coltivazione dei cereali vernini sono state particolarmente miti, come evidenziano i

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CAROTA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CAROTA Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CAROTA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente Università degli Studi di Torino Progetto esecutivo WP 2.10 18 e WP 6.1 Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente Responsabile di UO:

Dettagli

35 anni di esperienze tecnico-scientifiche sull agricoltura conservativa in Italia centrale Rodolfo Santilocchi

35 anni di esperienze tecnico-scientifiche sull agricoltura conservativa in Italia centrale Rodolfo Santilocchi 35 anni di esperienze tecnico-scientifiche sull agricoltura conservativa in Italia centrale Rodolfo Santilocchi Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Università Politecnica delle Marche

Dettagli

presenta: i risultati della GIORNATA DEL GRANO Tesi a confronto di 9 varietà di grano duro e 10 varietà di grano tenero

presenta: i risultati della GIORNATA DEL GRANO Tesi a confronto di 9 varietà di grano duro e 10 varietà di grano tenero presenta: i risultati della GIORNATA DEL GRANO Tesi a confronto di 9 varietà di grano duro e 10 varietà di grano tenero Az. Agr. Merlo Francesco e Linda S.S. Società Agricola. via Colombano, 1500 - Badia

Dettagli

Famiglia chimica triazolopirimidine acidi picolinici Modalità di azione

Famiglia chimica triazolopirimidine acidi picolinici Modalità di azione Zenith Gold è la novità Dow AgroSciences per il controllo delle infestanti dicotiledoni delle colture dei Cereali; Zenith Gold è registrato per l impiego nelle coltivazioni di frumento tenero e duro, orzo,

Dettagli

CATALOGO CEREALI A PAGLIA.

CATALOGO CEREALI A PAGLIA. CATALOGO CEREALI A PAGLIA www.agrinordest.it GRANO DURO OLIVER MIMMO Miglioramento produttivo rispetto agli standard, l alta qualità della granella e il ciclo equilibrato ne fanno una delle novità più

Dettagli

Biathlon 4D. Erbicida di post emergenza per le infestanti dicotileni di Frumento duro e tenero, Orzo, Avena, Segale, Triticale

Biathlon 4D. Erbicida di post emergenza per le infestanti dicotileni di Frumento duro e tenero, Orzo, Avena, Segale, Triticale Biathlon 4D Erbicida di post emergenza per le infestanti dicotileni di Frumento duro e tenero, Orzo, Avena, egale, Triticale Biathlon 4D è l erbicida di post emergenza per un efficace controllo delle infestanti

Dettagli

Prova diserbo patata 2008

Prova diserbo patata 2008 Prova diserbo patata 2008 Renato Danielis E-mail: renato.danielis@ersa.fvg.it tel 0432 529251 cell.3346118115 1 Obiettivi prova diserbo patata Valutazione dell attivit attività erbicida dei diversi programmi

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

Certificazione delle sementi. Si basa sulla verifica dei parametri stabiliti dalla legge Per ciascun parametro sono stabiliti gli standard minimi

Certificazione delle sementi. Si basa sulla verifica dei parametri stabiliti dalla legge Per ciascun parametro sono stabiliti gli standard minimi CRA-SCS Centro per la sperimentazione e certificazione delle sementi Il ruolo della certificazione delle sementi Dr.ssa Romana Bravi 21/05/2014 Cerignola (FG) CRA-SCS Sede di Battipaglia (SA) Certificazione

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

GESTIONE DELLA RESISTENZA NEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI

GESTIONE DELLA RESISTENZA NEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI GESTIONE DELLA RESISTENZA NEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI LINEE GUIDA Queste sono le linee guida specifiche per la gestione di infestanti resistenti agli erbicidi nei cereali autunno-vernini. Esse sono basate

Dettagli

Sperimentazione grano Società Italian Semeni

Sperimentazione grano Società Italian Semeni Sperimentazione grano 2012-2013 Società Italian Semeni DUALGREEN + radici + resa Grano Tenero Società Italian Semeni - Sperimentazione grano 2012-2013 La collaborazione con SIS La collaborazione nasce

Dettagli

Limitare le resistenze con il diserbo preventivo del frumento

Limitare le resistenze con il diserbo preventivo del frumento DIFESA DELLE COLTURE PRE-SEMINA, PRE E POST-EMERGENZA PRECOCE E POST-EMERGENZA INVERNALE Limitare le resistenze con il diserbo preventivo del frumento Gli interventi preventivi di e post-emergenza precoce

Dettagli

dei Problemi Guida alla Soluzione Frumento duro Pasquale De Vita

dei Problemi Guida alla Soluzione Frumento duro Pasquale De Vita Guida alla Soluzione dei Problemi Pasquale De Vita Questo documento rappresenta un Appendice alle Norme tecniche per la coltivazione del frumento duro realizzate dalla Comunità di Pratiche Cerealicoltura

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

ANALISI DELLE CRITICITA NELLA GESTIONE DELLE INFESTANTI SU MAIS, SOIA E POMODORO. Denis Bartolini Terremerse Soc. Coop.

ANALISI DELLE CRITICITA NELLA GESTIONE DELLE INFESTANTI SU MAIS, SOIA E POMODORO. Denis Bartolini Terremerse Soc. Coop. ANALISI DELLE CRITICITA NELLA GESTIONE DELLE INFESTANTI SU MAIS, SOIA E POMODORO Denis Bartolini Terremerse Soc. Coop. Bagnacavallo (RA) Bologna, 11 febbraio 2015 Superfici coltivate (fonte ISTAT) Ettari

Dettagli

Orientamento varietale per grano duro e cereali alternativi

Orientamento varietale per grano duro e cereali alternativi REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA Laore Sardegna - Agenzia per l attuazione dei programmi e per lo sviluppo rurale in agricoltura. Via Caprera n. 8 - Cagliari Orientamento varietale

Dettagli

Risultati prova varietale spinacio. Federico Capone

Risultati prova varietale spinacio. Federico Capone Risultati prova varietale spinacio Federico Capone federico_capone@yahoo.it La sperimentazione è compresa fra le attività del progetto "Filiera ortive" del CRITA L obbiettivo è quello di valutare alcuni

Dettagli

PRIMI RISULTATI DI PROVE DI DISERBO CHIMICO CON CLOMAZONE NELLA COLTURA DEL FINOCCHIO (FOENICULUM VULGARE) Via Amendola, 165/A, Bari

PRIMI RISULTATI DI PROVE DI DISERBO CHIMICO CON CLOMAZONE NELLA COLTURA DEL FINOCCHIO (FOENICULUM VULGARE) Via Amendola, 165/A, Bari ATTI Giornate Fitopatologiche, 2010, 1, 455-460 PRIMI RISULTATI DI PROVE DI DISERBO CHIMICO CON CLOMAZONE NELLA COLTURA DEL FINOCCHIO (FOENICULUM VULGARE) P. MONTEMURRO 1, M. FRACCHIOLLA 1, D. OLIVIERI

Dettagli

CONTROLLO DELLE INFESTANTI CON SOLUZIONI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

CONTROLLO DELLE INFESTANTI CON SOLUZIONI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE GIORNATE FITOPATOLOGICHE Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e IPM: prospettive di ricerca in Italia ROMA 27-28 settembre 2011 CONTROLLO DELLE INFESTANTI CON SOLUZIONI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

Dettagli

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE Come produrre la massima energia per ettaro Come produrre un buon sorgo Gli ibridi KWS per il 2014 COME

Dettagli

FRUMENTO DURO TRITICALE. Sostenibilità agricola e sviluppo locale Esperienze di SEMINA SU SODO nell entroterra campano SCHEDA 1.

FRUMENTO DURO TRITICALE. Sostenibilità agricola e sviluppo locale Esperienze di SEMINA SU SODO nell entroterra campano SCHEDA 1. SCHEDA 1 FRUMENTO DURO 1) Loc. Ponte : 2,3 ha 2) Loc. Mulino : 1 ha 3) Loc. Sacco : 2 ha TRITICALE 4) Loc. Sacco : 1 ha 1) - Precessione colturale: trifoglio-loietto (2007) - Regime di semina diretta:

Dettagli

leader nel controllo delle principali infestanti delle insalate, della cuscuta nella barbabietola e nell erba medica Selettività Qualità Flessibilità

leader nel controllo delle principali infestanti delle insalate, della cuscuta nella barbabietola e nell erba medica Selettività Qualità Flessibilità leader nel controllo delle principali infestanti delle insalate, della cuscuta nella barbabietola e nell erba medica Selettività Qualità Flessibilità Impiego su tutte le insalate (lattuga, indivia, scarola,

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Esperienze di coltivazione di Sedum per il verde pensile estensivo

Esperienze di coltivazione di Sedum per il verde pensile estensivo IL VERDE PENSILE NEL CLIMA MEDITERRANEO GENOVA - 25 maggio 2007 Esperienze di coltivazione di Sedum per il verde pensile estensivo M. Devecchi* S. Assone** * Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e Gestione

Dettagli

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento Andamento Meteo 2012 rispetto al clima Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico Possibili azioni di adattamento Eventi caratteristici 2011 2012 Siccità autunno inverno

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

Applicazioni di coadiuvanti per la riduzione della dose di erbicidi su frumento e mais: ricerche nel Centro Italia

Applicazioni di coadiuvanti per la riduzione della dose di erbicidi su frumento e mais: ricerche nel Centro Italia Applicazioni di coadiuvanti per la riduzione della dose di erbicidi su frumento e mais: Covarelli G. 1, Pannacci E. 1 1. Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Facoltà di Agraria, Università degli

Dettagli

RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA

RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA Classe di maturazione precoce Confronto varietale 2015 Scopo della prova L esperienza è stata condotta al fine di approfondire le conoscenze sui principali parametri quanti-qualitativi

Dettagli

Colture minori e resistenza delle malerbe agli erbicidi

Colture minori e resistenza delle malerbe agli erbicidi XX Convegno SIRFI Lodi, 27 ottobre 2015 Colture minori e resistenza delle malerbe agli erbicidi Silvia Fogliatto, Francesco Vidotto, Aldo Ferrero Dipartimento DISAFA, Università di Torino. Largo P. Braccini,

Dettagli

www.regione.lombardia.it Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia LATTUGA 2013

www.regione.lombardia.it Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia LATTUGA 2013 www.regione.lombardia.it Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia LATTUGA 2013 in collaborazione con: LATTUGA produzione della piantina (cassetta in polistirolo con 160 alveoli; cubetto

Dettagli

Infestanti resistenti nel frumento: la gestione di una problematica

Infestanti resistenti nel frumento: la gestione di una problematica Gestione delle infestanti resistenti: la nuova soluzione per il diserbo del frumento Hotel Centergross (BO), 15 settembre 2014 Infestanti resistenti nel frumento: la gestione di una problematica Maurizio

Dettagli

28 FORUM DI MEDICINA VEGETALE. LEGACY PLUS La nuova soluzione per il loietto resistente su olivo

28 FORUM DI MEDICINA VEGETALE. LEGACY PLUS La nuova soluzione per il loietto resistente su olivo 28 FORUM DI MEDICINA VEGETALE LEGACY PLUS La nuova soluzione per il loietto resistente su olivo LOLIUM GLIFOSATE RESISTENTE, UNA PROBLEMATICA DA GESTIRE LOLIUM GLIFOSATE RESISTENTE, UNA PROBLEMATICA DA

Dettagli

Report dalla ricerca. colture erbacee FRUMENTO DURO. Confronto varietale 2008/2009

Report dalla ricerca. colture erbacee FRUMENTO DURO. Confronto varietale 2008/2009 colture erbacee FRUMENTO DURO Confronto varietale 2008/2009 Il frumento duro ha sempre rappresentato per la nostra regione, fino a un recente passato, una tipica coltura di affezione per gli agricoltori

Dettagli

CAVOLI. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura

CAVOLI. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura CAVOLI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

La sperimentazione varietale e il monitoraggio qualità della campagna 2014/15. Camera di Commercio Alessandria Lunedì, 21 settembre 2015

La sperimentazione varietale e il monitoraggio qualità della campagna 2014/15. Camera di Commercio Alessandria Lunedì, 21 settembre 2015 La sperimentazione varietale e il monitoraggio qualità della campagna 2014/15 Camera di Commercio Alessandria Lunedì, 21 settembre 2015 Sommario Andamento climatico Campi confronto varietale Attività di

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

La proposta di SIPCAM per il diserbo integrato di vite, agrumi, olivo e aree non agricole. SIPCAM R&D V.2-sett.2007

La proposta di SIPCAM per il diserbo integrato di vite, agrumi, olivo e aree non agricole. SIPCAM R&D V.2-sett.2007 La proposta di SIPCAM per il diserbo integrato di vite, agrumi, olivo e aree non agricole SIPCAM R&D V.2-sett.2007 L IMPORTANZA DEL DISERBO NEL VIGNETO La gestione delle infestanti nel vigneto è attualmente

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola "Franco Ugo"

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola Franco Ugo RELAZIONE FINALE Descrizione sintetica della prova N complessivo delle prove 1 Sito sperimentale Ce.R.S.A.A., Regione Rollo 98, 17031 Albenga (SV) Superficie complessivamente interessata dalla prova 50

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE FINOCCHIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

SPOTLIGHT PLUS : NELLA GESTIONE DELLA TECNICA DELLA SPOLLONATURA DELL OLIVO

SPOTLIGHT PLUS : NELLA GESTIONE DELLA TECNICA DELLA SPOLLONATURA DELL OLIVO SPOTLIGHT PLUS : NELLA GESTIONE DELLA TECNICA DELLA SPOLLONATURA DELL OLIVO 22 FORUM di MEDICINA VEGETALE Il futuro della protezione delle piante tra l evoluzione delle norme europee e l etica della verità

Dettagli

Misure per l area risicola

Misure per l area risicola Tavola rotonda 15 gennaio 2016 Misure per l area risicola Aldo Ferrero Dipartimento di Sc. Agrarie, Forestali ed Alimentari Università degli studi di Torino Tavola rotonda 15 gennaio 2016 Prodotti Oxadiazon

Dettagli

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali.

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali. 0 NOTIZIARIO 7 Il miglioramento genetico della soia nel Nord-est d Italia Marco Signor Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica Nel 987 l ERSA inizia un programma

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 16920 del 28/10/2016 Proposta: DPG/2016/17750 del 28/10/2016 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

Prova di coltivazione biologica di antichi mais piemontesi destinati all alimentazione umana (1)

Prova di coltivazione biologica di antichi mais piemontesi destinati all alimentazione umana (1) Prova di coltivazione biologica di antichi mais piemontesi destinati all alimentazione umana (1) Sandra Spagnolo ( * ) Massimo Pinna ( * ) Ursula Gamba ( * ) Patrizia Zaccara ( ** ) Dario Possetto ( ***

Dettagli

Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 2014

Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 2014 Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 04 Scopo della prova Valutare l efficacia della copertura del terreno (pacciamatura) con film biodegradabile nei confronti di un tradizionale film di PE

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CECE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CECE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CECE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Irrigazione del mais con manichetta: risultati sperimentazione Alessandro Zago - Fondazione Navarra Berra (FE) - Martedì 1 Luglio 2014

Irrigazione del mais con manichetta: risultati sperimentazione Alessandro Zago - Fondazione Navarra Berra (FE) - Martedì 1 Luglio 2014 Irrigazione del mais con manichetta: risultati sperimentazione 2013 Alessandro Zago - Fondazione Navarra Berra (FE) - Martedì 1 Luglio 2014 Obiettivi della prova Valutare la produttività del mais da granella

Dettagli

Promozione e difesa della rinnovazione naturale di farnia

Promozione e difesa della rinnovazione naturale di farnia Promozione e difesa della rinnovazione naturale di farnia Guglielmo Lione Università degli Studi di Torino DIVAPRA Patologia Vegetale La situazione attuale.. In Piemonte solo il 2% delle foreste è costituito

Dettagli

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI SEMINARIO: RISCHIO MICOTOSSINE NELLA FILIERA CEREALICOLA MARCHIGIANA Osimo (AN) 12 aprile 2013 Dott. Agr.. Angela Sanchioni Centro

Dettagli

Gestione ecosostenibile delle aree verdi sportive e ornamentali. Massimo Mocioni Sabrina Verde

Gestione ecosostenibile delle aree verdi sportive e ornamentali. Massimo Mocioni Sabrina Verde Gestione ecosostenibile delle aree verdi sportive e ornamentali Impiego di ammendanti compostati e prodotti derivati nella costruzione e manutenzione ecosostenibile di aree verdi sportive e ornamentali

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Circolare tecnica n. 1 Febbraio- Marzo 2015

Circolare tecnica n. 1 Febbraio- Marzo 2015 ANDAMENTO METEO Circolare tecnica n. 1 Febbraio- Marzo 2015 AUTUNNO CALDO, NOVEMBRE MOLTO PIOVOSO, GENNAIO MITE Come nella scorsa stagione, l autunno 2014 è stato caratterizzato da temperature miti e piovosità

Dettagli

Sono stati effettuati in totale 5 trattamenti alle seguenti date: 6/6, 13/6, 19/6, 1/7 e 9/7, con un quantitativo pari a 500L/ha.

Sono stati effettuati in totale 5 trattamenti alle seguenti date: 6/6, 13/6, 19/6, 1/7 e 9/7, con un quantitativo pari a 500L/ha. SPERIMENTAZIONE SU PATATA 1. Dati. L indagine si è svolta tra giugno e agosto 2014 presso i campi sperimentali dell Azienda Agricola Cassani Nerio a Ponticelli, Imola (Bo) (Fig. 1), su cultura in pieno

Dettagli