IL SENSO DEL CAMMINO metodo, dinamica, caratteristiche



Documenti analoghi
Curricolo di Religione Cattolica

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo Perugia 9

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

Curricolo verticale di Religione Cattolica

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s RELIGIONE

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

CURRICOLO DI RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

Da dove nasce l idea dei video

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Programmazione Didattica Scuola Primaria

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Curricolo di Religione

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

Istituto Comprensivo I. NIEVO SAN DONA DI PIAVE (VE) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA a.s

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

Laici cristiani nel mondo di oggi

SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª)

I CAMPI DI ESPERIENZA

RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico

FARE O ESSERE VOLONTARI?

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

Come fare una scelta?

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica

Mario Basile. I Veri valori della vita

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

ISTITUTO COMPRENSIVO BELLUNO 3 PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI RELIGIONE CATTOLICA

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s

L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

CAMMINI di PROSSIMITA. Uno sguardo all esperienza delle Caritas Parrocchiali di Bologna

La tua Parola, Signore, è Luce alla mia strada

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

Relazione attività esercizio 2012

ISTITUTO COMPRENSIVO

Lo Spirito nei nostri cuori. Dalla catechesi del papa Benedetto XVI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

E se iscrivessi mio figlio al catechismo?

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria)

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

...SULLA BUONA STRADA...

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

laici collaborazione Chiesa

Programmazione di religione cattolica

Transcript:

IL SENSO DEL CAMMINO metodo, dinamica, caratteristiche 1. Il metodo Numerose comunità di base pongono al centro delle loro riunioni la Bibbia e si propongono un triplice obiettivo: conoscere la Bibbia, costruire la comunità e servire il popolo. Anche qui l'aiuto degli esegeti è utile per evitare attualizzazioni poco fondate. Ma è motivo di gioia vedere gente umile e povera prendere in mano la Bibbia e dare alla sua interpretazione e alla sua attualizzazione una luce più penetrante dal punto di vista spirituale ed esistenziale, di quella che viene da una scienza sicura di se stessa. Queste parole, che la Pontificia Commissione Biblica scrive nel documento L'interpretazione della Bibbia nella Chiesa, IV C 3, sono le più giuste ed autorevoli per definire il senso del cammino della lettura popolare. È una ricerca che non nasce a tavolino o dal lavoro di alcuni intellettuali, ma in mezzo alla gente semplice delle comunità cristiane. E un cammino che porta con sé un metodo, pensato e vissuto come meta-hodòs cioè quello che ci fa camminare. Il metodo per noi, più che una tecnica è l atteggiamento che uno assume dinanzi alla parola di Dio. Spesso noi ci chiediamo: In che modo la Parola può laccare il cuore delle persone e accenderlo nuovamente, come Gesù aveva fatto con i discepoli

di Emmaus, così che la gente senta che la Parola è viva e non astratta o dottrinale? In che modo i semplici possono crescere in autonomia nell'interpretazione della Parola e non in totale dipendenza dal prete o dall'esegeta? Come questa Parola può far nascere la forza dell'interpretazione e della profezia, e far capire l'importanza della preghiera e della celebrazione? Le risposte a queste domande vengono da tutti noi, dalle nostre ricerche ed esperienze e spesso si incontrano durante il cammino. Il metodo, allora, è mettersi in cammino e imparare, cercando di cogliere una determinata visione della Sacra Scrittura e della rivelazione. L obiettivo ultimo è scoprire, assumere e celebrare la parola di Dio che esiste nella nostra vita di oggi. Oh, se ascoltaste oggi la sua voce! (Sai 95,7) Riprendendo un immagine cara ai Padri della chiesa, possiamo dire che gli avvenimenti della vita sono come una pittura rovinata, una tela stracciata, fatta in mille pezzi. In essa, il volto dipinto nel giorno della creazione, un volto capace di darle unità e valore, è divenuto quasi irriconoscibile. La storia dell Antico Testamento è la storia di come questi pezzi, tagliati e dispersi, cominciarono ad essere raccolti e messi assieme, ricomponendo così, poco a poco, la vita e il suo splendore. Fino a quando, con la resurrezione di Gesù, tutti i pezzi si unirono, eliminando gli strappi e rivelandone il volto in pienezza, il volto di Dio. L interpretazione della Bibbia quindi ha come scopo di farci scoprire le tracce di questo volto nei pezzi rotti e rovinati della nostra vita, e orientarci sul come dobbiamo condurre la nostra storia, affinché, anche in essa, i pezzi si uniscano, scompaiano le macchie e si riveli in tutta la sua pienezza il volto splendente, armonioso e divino della vita che è in noi.

Tutto ciò è possibile quando la lettura parte da tre preoccupazioni di base. La prima è tener conto della vita, con i suoi problemi e le sue slide, che mettono in questione la fede e minacciano la vita. Poi, aver ben presente la fede della comunità, la quale crede clic la Bibbia è parola di Dio e che Gesù è vivo e presente con il suo spirito e la sua forza. Infine, avere un grande rispetto per il testo, evitando ogni tipo di manipolazione o riduzione del suo senso. LA VITA Si parte dalla vita per servire la vita La vita è il punto di partenza, ma anche lo scopo finale; trasformare la realtà personale, familiare, sociale, politica ed ecclesiale, è il cammino per chi si accosta ai testi sacri. La Parola è presente nella vita e la Bibbia ci aiuta a scoprire dove e come Dio parla. Anche i padri della chiesa, tanti secoli fa, lo sostenevano dicendo che Lui ha scritto due libri: - il libro della vita, in cui tutti noi siamo parola di Dio. Il Signore ci parla e ci incontra attraverso i fatti, le persone. È là che noi dobbiamo dialogare con Lui. Ma a causa del peccato si fa fatica a leggere il libro della vita. Perciò lo Spirito Santo ne ha scritto un altro. - il libro della Bibbia, che ci aiuta a leggere ed interpretare la vita, ci restituisce lo sguardo contemplativo per poter scoprire e spiegare la storia delle persone, ci aiuta a guardare la realtà con gli occhi di Dio. Oggi la vita è opaca, non ci parla più di Lui, ma se leggiamo la Parola, la vita si trasforma, diventa trasparente e ci fa incontrare il Signore. Partire dalla realtà significa portare dentro i testi sacri le nostre domande, le nostre preoccupazioni, i problemi della vita e gli interrogativi della storia di oggi.

LA COMUNITÀ Il popolo di Dio è soggetto di interpretazione La Bibbia è il libro della comunità. Anche durante la lettura individuale gli oppressi dell America latina sanno che stanno sfogliando e contemplando il loro album di famiglia. Per questo, molto spesso la lettura biblica è fatta comunitariamente, in piccoli gruppi. Essa è un atto di fede, un esperienza di preghiera, una pratica comunitaria. La Bibbia è l espressione vivente di una comunità credente che ha letto ed interpretato la propria storia alla luce dell evento pasquale. Per questo gli esegeti, gli studiosi sono chiamati ad uscire dai loro santuari speculativi per mettersi al servizio della gente semplice e ad aiutare il popolo nella scoperta della profonda connessione tra Bibbia e vita. IL TESTO Conoscere la Bibbia rispettandone il testo La gente povera e semplice desidera leggere le pagine della Sacra Scrittura non per saperne di più o per aumentare le proprie conoscenze bibliche e storiche, né per vedere se ciò che è scritto è giusto o sbagliato, vero o falso, ma per essere illuminati sulla propria vita, per scoprire ed incarnare il Vangelo nell esistenza quotidiana. La gente vuol essere aiutata dalla Parola a scoprire come e dove Dio si fa presente ed opera. Si crea così un clima di preghiera e di ascolto della Spirito, che è il grande protagonista dell ispirazione (cfr. 2 Cor 3,12-17). Occorre una lettura obbediente, un atteggiamento di ascolto e una disposizione al cambiamento e all impegno. Traspare qui uno stile di fedeltà, di chi non solo ascolta la Parola, ma cerca anche di metterla in pratica.

I tre criteri, VITA - COMUNITÀ - TESTO, sono tre angoli ili visuale specifici. Ogni angolo ha le sue caratteristiche e le sue esigenze, che nella lettura si articolano tra loro per realizzare l obiettivo comune: ascoltare Dio oggi. Comunità Fede - Orazione Vita Servire la vita Testo Studiare li testo

2. La dinamica interna Nel processo della lettura della Parola esiste una dinamica interna che occorre rispettare e sviluppare. Il conoscere porta a creare comunità, a con-vivere. Il con-vivere spinge al servire. Il servire a sua volta stimola un conoscere più profondo... e così via. È una dinamica che non ha fine, e occorre ricominciarla sempre di nuovo. Inoltre, non importa da quale dei tre aspetti si inizia a leggere la Bibbia. L'importante è percepire che un aspetto non si realizza senza gli altri due. Conoscere la Bibbia. La lettura della Bibbia non può rimanere solo nello studio o nell apprendimento di una serie di informazioni sulla storia e la vita del popolo ebraico o di Gesù Cristo. È una lettura che interpella e coinvolge. Creare comunità. La Parola produce frutto: crea nuove relazioni, fa sorgere nuovi stili di vita, unisce le persone, forma comunità. È Parola vitale, esperienziale. La comunità nasce dalla Parola come il fiume dalla sua sorgente. Essa è il luogo in cui la Parola diventa carne e abita in mezzo a noi. La fedeltà a questa Parola spinge la comunità ad uscire da se stessa per un servizio al mondo, per costruire attorno a sé germi di nuova umanità. Servire la vita. L ascolto porta all azione, all impegno. È parola arida e morta quella che non spinge a fare della nostra vita un servizio al Regno. Nella quotidianità della vita e nel posto in cui siamo, la Parola ci chiama a partecipare attivamente e concretamente alla storia che Dio sta costruendo con noi uomini e donne, una storia di fratelli e figli di uno stesso Padre. Questa pratica di vita è e chiede, a sua volta, una conoscenza più profonda della Bibbia e una partecipazione più intensa alla vita della comunità.

Si deve iniziare dalla Bibbia o dalla vita o dalla comunità? È indifferente; l importante è che questi tre elementi siano presenti. Sono come il caffelatte con lo zucchero. A qualcuno piace con più caffè, a qualcun altro con più latte o con più zucchero. Un pericolo è che qualcuno arrivi a pensare di saper tutto, quindi di non aver bisogno degli altri. Un altro pericolo è di leggere la Bibbia tenendola slegata dalla realtà. Ciò che è importante è costruire e mantenere un clima di dialogo aperto anche a tensioni salutari e creative. Poi ognuno sarà portato più allo studio o al servizio o alla dimensione sociale, ma tutti devono dialogare tra loro e imparare dagli altri. 3. Le caratteristiche Quando si parla di lettura popolare non si vuol dire che lo studio è di seconda categoria, ma che la metodologia usata per lo studio si radica nella convinzione che: - tutti sono alunni e maestri allo stesso tempo; - ciascuno di noi ha qualcosa da dare e da ricevere; - ciò che conta non è solo il contenuto (il sapere), ma sono altrettanto importanti le modalità con cui si costruisce e si produce insieme il sapere. Tutto questo crea un profondo cambiamento e aiuta le persone a scoprirsi, a valorizzarsi, ad aumentare la fiducia in se stessi. Fa del povero che non vale niente, della gente semplice che conta poco, e di coloro che cercano il senso profondo della vita, persone che hanno molto da dire e da offrire anche nel campo del sapere. La lettura popolare accentua tre aspetti nell analisi dei testi biblici: - Analisi letterale. Lo studio del testo comincia con una buona analisi letterale; essa è la condizione per poter penetrare in profondità. Il testo è come un opera d arte. Occorre dare

importanza a come è fatto, è scritto, è strutturato; è importante coglierne le parole, le frasi, le immagini. - Analisi storica. Il testo è frutto della storia dell epoca. Si cerca di cogliere la situazione storica e culturale, i confini sociali dell epoca in cui il testo è inserito. A questo livello molti adottano come strumento la cosiddetta lettura dei quattro lati: economico, sociale, politico e ideologico. - Analisi ermeneutica. Si scopre qual è la posizione del testo nella storia di quel periodo e quale buona notizia è stata proclamata in quel momento. Quando si coglie il messaggio del testo, l interpretazione si trasforma in orazione, condivisione e impegno quotidiano. La lettura popolare aiuta ciascuno di noi e le nostre comunità ad aprirsi al dialogo ecumenico. La Bibbia è posta nelle mani delle Chiese cristiane : cattolici, protestanti, ortodossi. Per ciascuna di esse è alimento, fonte e incontro vivo con il Cristo risorto. Cercare di sentirci fratelli e sorelle nello stesso Cristo, conoscerci un po di più e scambiarci le reciproche ricchezze dello Spirito è una dimensione importante della nostra lettura biblica. La lettura popolare Parte dalla realtà concreta, dalla vita e dalla storia della gente, soprattutto di che soffre. E fatta in comunità, a partire dalla fede comune e in vista della sua crescita. Rispetta il testo, non lo manipola né lo riduce, ma lo sa ascoltare. Crea il legame fra la fede e la vita. E ecumenica e liberatrice. Stimola e richiede impegno concreto Realizza l obiettivo della Bibbia: in Gesù Cristo rivela il Dio con noi!