Gas Speciali. Tabelle di accreditamento Centro RMP e LAT n. 143

Documenti analoghi
Taratura apparecchiature

Impianti di trattamento e liquefazione gas naturale. Innovazione SMART LNG: Gas Naturale Liquefatto a km zero

SIAD Società Italiana Acetilene & Derivati S.p.A. Strada Statale 525 del Brembo, OSIO SOPRA (BG) Italia

Gas e soluzioni per l offshore

SIAD Società Italiana Acetilene & Derivati S.p.A. Strada Statale 5252 del Brembo, OSIO SOPRA (BG) - Italia

Food and Beverage. Refrigerazione del pigiato in atmosfera protettiva

Metal Fabrication. EasyCleaner. Sistema sorprendente di pulizia per le torce di saldatura MIG

Chirurgia spinale. coflex. Stabilizzazione interlaminare dinamica

Food and Beverage. HappyDrink. Il servizio di qualità per la gasatura delle bevande

Metallurgia. Atmosfere protettive per trattamenti termici

Chirurgia spinale. Mobi-C Plug & Fit. Protesi di disco cervicale

SIAD Macchine Impianti e il settore Engineering. Engineering. Technical gases. Healthcare. LPG and Natural Gas. Progettiamo e forniamo efficienza

Il Gruppo SIAD per la filiera del Biometano. Produzione di Biometano e Bio-GNL, tecnologie e soluzioni per competere

Neurochirurgia. CRANOS e MENDEC Cranio. Protesi craniche Custom Made in PMMA Resina acrilica MENDEC Cranio

Servizi. Servizi per i cantieri

SIAD Macchine Impianti e settore Engineering. Engineering. Technical gases. Healthcare. LPG and Natural Gas. Progettiamo e consegniamo efficienza

Chirurgia spinale. coflex-f. Dispositivo di artrodesi interlaminare

Chirurgia spinale. coflex. Stabilizzazione interlaminare dinamica

Chirurgia spinale. EIT cervical cage. Gabbie cervicali con struttura in titanio poroso

Neurochirurgia. Sistema di chiusura cranica Bioplate

Settore Food and Beverage. HappyDrink Affidabilità, economicità e sicurezza al servizio della birra di qualità

Food and Beverage. I gas alimentari in enologia

Divisione Italargon. Automazione ottimizzata. Saldatura, taglio e manipolazione

Environmental. Anidride carbonica nel ripristino dei pozzi

Neurochirurgia. Sistemi di drenaggio esterno ventricolare e lombare

Gas Refrigeranti. Gas Refrigeranti SIAD

Chirurgia. Sistema di drenaggio a ciclo chiuso

Food and Beverage. I gas alimentari in enologia

Environmental. Ozono nel trattamento delle acque

Gruppo SIAD. Servizi. Beni industriali. Gas industriali. Healthcare. Engineering. Il mondo SIAD

Dal 1927 la tecnologia secondo natura Ingegneria e Impianti per la compressione, la produzione e il trattamento dei gas nell industria

Farmaceutica. Gas e tecnologie per l industria farmaceutica

Wound Care. Sistema monouso UNO. Una nuova idea di NPWT portatile con canister che garantisce 15 giorni di terapia

Interventional Percutaneous Pain Management. Discolux. Discolisi Eutermica per il trattamento percutaneo delle ernie discali

Dal 1927 la tecnologia secondo natura Ingegneria e Impianti per la compressione, la produzione e il trattamento dei gas nell industria

Interventional Percutaneous Pain Management. Lobster. Spaziatore interspinoso percutaneo per il trattamento della stenosi lombare

Chimica. FREEZE-FLO: il sistema criogenico per l abbattimento dei composti volatili negli effluenti gassosi

Sicurezza. Divisione Antincendio. Wall System 300 ed altri prodotti

Neurochirurgia. Valvole programmabili Sophy Mini e Polaris

Neurochirurgia. L-Aneurysm-Clip Clips per occlusione temporanea e permanente degli aneurismi cerebrali

Crioterapia. CryoSpace. Crioterapia e criostimolazione Total-Body (WBC)

Fialette CBS High Security

Chirurgia spinale PDCT. Innovativo sistema per il trattamento percutaneo delle ernie discali con luce pulsata

Gas speciali. Bombolette monouso LIGHTCYL. La qualità delle miscele di taratura SIAD sempre a portata di mano.

Materiali di Riferimento Gassosi Certificati, a misura di ogni applicazione. Giorgio Bissolotti, Direttore della Ricerca S.I.A.D.

Gli atti dei convegni e più di contenuti su

MISCELE SPECIALI 1/4 MISCELE STANDARD PER TARATURA TOLLERANZA E PRECISIONE MISCELE SPECIALI

Interventional Percutaneous Pain Management. C3 CryoSystem. Trattamento del dolore cronico

Dal 1927 la tecnologia secondo natura Ingegneria e Impianti per la compressione, la produzione e il trattamento dei gas nell industria

ANALISI E GESTIONE DEI PROCESSI DEL GAS DA REMOTO

La taratura di miscele di gas naturale

Wound Care. Sistema di monitoraggio della PtO 2. Licox Recon

Wound Care SUPRATHEL. Sostituto cutaneo alloplastico

ALLEGATO 11A: REQUISITI DI QUALITÀ DEL GAS

NOTA DI RISPOSTA ALLA RICHIESTA DI INTEGRAZIONI U.prot DVA del 02/11/2015

ALLEGATO 11A SPECIFICA TECNICA SULLE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE E SULLA PRESENZA DI ALTRI COMPONENTI NEL GAS NATURALE

APPENDICE I. Proprietà critiche, fattori acentrici e costanti di Rackett di alcune sostanze. ω Z RA. Pc atm. Sostanza Formula Tc C.

CATALOGO 2016/Rev.1 BOMBOLE MONOUSO

Gas X Y Gas X Y 7,7 8,9 8,0 9,8 8,4 11,0 10,5 10,6 8,5 8,9 9,2 8,9 9,5 8,0 11,0 9,2 9,2 9,0 8,9 10,9 9,1 8,6 8,5 9,2 8,5 8,9 9,5 7,3

Restando a Vs. disposizione per ulteriori chiarimenti, ci è gradita l'occasione per porgervi i nostri migliori saluti.

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Healthcare. Prodotti e servizi per la sanità

CATALOGO 2018 BOMBOLE MONOUSO Gennaio 2018

I GAS MEDICINALI NELLE STRUTTURE SANITARIE: ASPETTI LEGISLATIVI E GESTIONALI. Giovedì 23 maggio 2002 Sala Congressi Milan Marriott Hotel

FATTORI DI CORREZIONE PER GAS - UNITA SI CORRECTION FACTORS FOR SIZING VALVES FOR GAS - SI UNITS

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

LA QUALITA DEL GAS...

Gas puri, speciali e miscele. Materiali e servizi. Una proposta globale di qualità.

Riferibilità e comparabilità dei risultati delle misurazioni

PROVINCIA DI TREVISO

SPECIFICA TECNICA SULLE CARATTERISTICHE CHIMICO- FISICHE E SULLA PRESENZA DI ALTRI COMPONENTI NEL GAS NATURALE E NEL BIOMETANO

Prova Interlaboratorio Odorizzanti in gas naturale e in gas di petrolio liquefatto (PIOG-3) Davide Faedo

Verifica in Campo Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRI - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

CROMATOGRAFIA. Determinazione delle proprietà essenziali nelle misure fiscali del gas naturale

T C Temperatura Critica K T EB Temperatura di ebollizione normale (a pressione atmosferica) K Φ T

CogenDay by ASCOMAC Cogena

EMISSIONI IN ATMOSFERA

QUALITA DEL GAS. Qualità del gas. Codice di Rete

Prova Interlaboratorio Gas di Raffineria 2017

EMISSIONI IN ATMOSFERA

Riferibilità delle misure

Flamma fumo est proxima. Paolo Cardillo. Dove c è fumo c è fiamma

Marco Pompei Resp. Servizio Reti Monitoraggio Qualità dell aria Dip. Provinciale di Perugia

Corso di Formazione SIFO. Milano 7 giugno 2007 Nistrio Vittorio

COMPARABILITÀ DELLE MISURE IN CAMPO AMBIENTALE: IL RUOLO DEL SISTEMA NAZIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE-SNPA

EMISSIONI IN ATMOSFERA

Rapporto di prova n EVPROJECT

SMART LNG. Micro e Mini Impianti di Liquefazione Gas Naturale o Biometano

QUALITA DEL GAS. Qualità del gas. Codice di Rete

Catalogo personal detector

CAPITOLO 10 QUALITÀ DEL GAS

GLI ANALIZZATORI NEI PROCESSI PRODUTTIVI

1) LA QUALITA DEL GAS 33 2) LA DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI PER IL CALCOLO DELL ENERGIA 34 3) LE AREE OMOGENEE 36

Libro di manutenzione Analizzatore della qualità dei gas EnCal 3000

Transcript:

Gas Speciali Tabelle di accreditamento Centro RMP e LAT n. 143

Il Gruppo SIAD Il Gruppo è attivo da oltre 90 anni e rappresenta uno dei principali gruppi chimici italiani, è presente con sedi in Europa e nel mondo ed è operativo nei settori technical gases, engineering, healthcare, LPG e Natural Gas. più di 550 mln FATTURATO 2017 quasi 2.000 ADDETTI 2017

Valori Ricerca, Tecnologia ed Innovazione Esperienza, Tradizione e Solidità Diversificazione geografica e di settore Impegno per Qualità, Sicurezza e Ambiente Affidabilità, Serietà e Competenza Attenzione alle tematiche sociali e culturali Settori Technical gases SIAD - Produzione e distribuzione di gas tecnici, speciali, alimentari e medicinali. Presente in 14 Paesi europei con società produttive e commerciali. Tecnoservizi Ambientali - Società per il recupero di materia prima critica da rifiuti industriali e del loro smaltimento. Healthcare Medigas Italia / Magaldi Life - Servizi e prodotti innovativi per l assistenza domiciliare e ospedaliera. SIAD Healthcare - Servizi e soluzioni tecnologiche nel settore ospedaliero, sia pubblico che privato. Engineering SIAD Macchine Impianti - Progettazione, produzione e installazione di unità criogeniche di frazionamento aria, generatori azoto di tipo a membrane e PSA, impianti di liquefazione di GNL, compressori a pistoni e package aria servizio strumenti. ESA Pyronics - Impianti, soluzioni e componenti per combustione industriale. Tecno Project Industriale - Impianti di produzione, recupero, estrazione, liquefazione e vaporizzazione anidride carbonica e di upgrading biogas. Pentatec - Sistemi di analisi gas. LPG and Natural Gas Gruppo Istrabenz Plini - Produzione e vendita di gas da petrolio liquefatto e gas metano per uso civile e industriale. Presenza Presenza dei settori Engineering e Gas Presenza del settore Engineering Attività del settore Engineering Per maggiori informazioni: thesiadgroup.com

Indice Miscele di taratura LAT e Materiali di Riferimento Certificati pag. 6 C-CRM - Tabelle di accreditamento del Centro RMP N 143 LABORATORIO PERMANENTE Monitoraggio Ambientale pag. 9 Idrocarburi / Gas Naturale pag. 11 Solforati pag. 14 Fuel Gas pag. 15 Forense pag. 16 G-CGM / A-CGM - Tabelle di accreditamento del Centro LAT N 143 LABORATORIO PERMANENTE Monitoraggio Ambientale pag. 18 Idrocarburi / Gas Naturale pag. 20 Solforati pag. 23 Fuel Gas pag. 24 Forense pag. 25 W-CGM - Tabelle di accreditamento del Centro LAT N 143 LABORATORIO PERMANENTE pag. 26 Apparecchiature per misurazione analitica PRESSO CENTRO LAT pag. 28 TARATURE ESTERNE pag. 32

Gas Speciali Miscele di taratura LAT e Materiali di Riferimento Certificati Negli ultimi anni sta progressivamente aumentando la necessità di disporre di materiali di riferimento certificati e di miscele di taratura metrologiche riferibili; è sempre più sentita l esigenza di disporre di una chiara e documentata riferibilità ai campioni del Sistema Internazionale delle Unità di Misura mantenuti dagli Istituti Metrologici Nazionali o Internazionali. IL LABORATORIO DI RICERCA SIAD, HA OTTENUTO L ACCREDITAMENTO QUALE CENTRO DI TARATURA LAT N 143 NEL 2001, INOLTRE È ACCREDITATO ANCHE IN QUALITÀ DI PRODUTTORE DI MATERIALI DI RIFERIMENTO RMP N 143. Centro di Taratura LAT N 143 e Produttore di Materiali di Riferimento Certificati RMP N 143 Il Centro LAT e il Produttore RMP nascono dal Laboratorio di Ricerca SIAD e dalla sua esperienza e competenza decennale nella preparazione ed analisi di miscele metrologiche riferibili. Le miscele accreditate sono infatti frutto dell evoluzione e del perfezionamento delle procedure SIAD attraverso cui si preparano le miscele di taratura. TIPOLOGIA DI ACCREDITAMENTI Il Centro LAT è accreditato in accordo alla norma ISO/IEC 17025 per la taratura gravimetrica e analitica di miscele di gas e per la taratura di apparecchiature per la misurazione analitica. Il Produttore RMP è accreditato secondo la norma ISO Guide 34 per la produzione di materiali di riferimento certificati. 6 siad.com

Miscele metrologiche accreditate riferibili al Sistema Internazionale delle Unità di Misura Le tarature effettuate dal Centro LAT e i materiali di riferimento certificati prodotti dal Produttore RMP, sono riferibili ai campioni nazionali e internazionali delle unità di misura del Sistema Internazionale (SI. Per eseguire delle misure corrette è importante che le unità di misura utilizzate siano definite in modo univoco e condiviso a livello internazionale. Il Sistema Internazionale (SI delle Unità di Misura risponde a questa esigenza, stabilendo le unità di misura definite fondamentali e da cui derivano tutte le altre grandezze in uso. Grazie a questi accreditamenti, SIAD può produrre: miscele gassose tarate per via gravimetrica secondo la norma ISO 6142-1 e verificate per via analitica; si tratta delle miscele riferibili Accredia G-CGM e W-CGM; miscele gassose tarate per via analitica per confronto con altri campioni riferibili del Centro e del Produttore in accordo alla norma ISO 6143; si tratta delle miscele riferibili A-CGM; Il produttore può garantire e dichiarare sul certificato la stabilità di queste miscele. Questa garanzia si basa sugli studi di stabilità che il Produttore RMP ha condotto fin dalla nascita del laboratorio e in modo sistematico dal 2004. Si utilizzano come campioni di taratura delle miscele LAT riferibili e la procedura di taratura è eseguita secondo la norma di riferimento ISO 6143. materiali di riferimento certificati (C-CRM per via gravimetrica secondo la norma ISO 6142-1 con garanzia di stabilità certificata della miscela fornita. 7

Gas Speciali Tarature LAT e Materiali di Riferimento Gassosi Certificati (CRM L attributo che contraddistingue le tarature del Centro LAT N 143 e le miscele prodotte dal produttore RMP N 143 è la riferibilità delle misure certificate che consente di incrementare la qualità del prodotto finale, allinearsi ai sistemi di misura standard internazionali, avere un vantaggio competitivo negli scambi commerciali in mercati globali perché i certificati emessi dal Centro LAT e dal Produttore RMP sono riconosciuti e accettati a livello internazionale. Il Centro e il Produttore possono produrre miscele riferibili che possono essere utilizzate in ambito ambientale: per il monitoraggio delle emissioni gassose in atmosfera; per il controllo della qualità dell aria e degli ambienti di lavoro; per il monitoraggio delle emissioni industriali; per il controllo delle emissioni dei veicoli e dei motori a combustione. Inoltre, il Centro e il Produttore possono produrre miscele metrologiche riferibili e materiali di riferimento certificati: con matrice metano, riproducendo la composizione del gas naturale, contenenti composti solforati e odorizzanti del gas naturale; per il controllo dei gas di raffineria; per la taratura degli etilometri; per il controllo delle concentrazioni di acqua nei gas. L attributo che contraddistingue le tarature del Centro LAT N 143 e le miscele prodotte dal Produttore RMP N 143 è la riferibilità delle misure certificate. 8 siad.com

Tabelle di accreditamento del Centro RMP N 143 AC - BI MONITORAGGIO AMBIENTALE C-CRM RMP N 143 Il Produttore RMP N 143 può produrre Materiali gassosi di Riferimento Certificati (CRM in quanto è accreditato in accordo alla ISO Guide 34. Per questa tipologia di miscele il Produttore garantisce e certifica un periodo di stabilità all interno del quale si assicura l omogeneità della miscela e la correttezza dei valori certificati. I CRM SONO PRODOTTI PER VIA GRAVIMETRICA IN ACCORDO ALLA NORMA ISO 6142-PARTE 1 La riferibilità metrologica deriva dai campioni di massa tarati da un Istituto Metrologico Primario o da un Centro Accreditato utilizzati per la preparazione gravimetrica delle miscele. Il calcolo della concentrazione e dell incertezza della taratura tiene in considerazione: la scelta e la qualità delle materie prime e delle miscele di partenza; le masse utilizzate per la taratura della bilancia e le sue prestazioni di utilizzo; le condizioni ambientali di taratura; la procedura di preparazione con tutte le incertezze relative al processo di pesata. Tutte le miscele preparate singolarmente sono verificate per via analitica. L analisi segue le indicazioni della norma ISO 6143, che prevede una taratura strumentale a tre punti utilizzando il metodo dei minimi quadrati generalizzato (GLS. I campioni utilizzati per la taratura strumentale sono miscele riferibili interne al Centro e del Produttore oppure certificate da un istituto metrologico primario. I CRM sono caratterizzati dalla migliore tolleranza di preparazione, definita come scostamento tra il valore richiesto ed il valore certificato, e da incertezze estese relative molto piccole. Il produttore RMP è accreditato per la grandezza quantità di sostanza Laboratorio permanente Produzione di materiali di riferimento gassosi C-CRM (Miscele di gas con metodo gravimetrico Intervallo di concentrazione mol/mol Gas Gas Matrice da a C-CRM MONITORAGGIO AMBIENTALE Acqua (H 2 O 10 10-6 100 10-6 3% Ammoniaca (NH 3-5 10-6 500 10-6 3% 0,1 10-6 1 10-6 2,5% Anidride Solforosa (SO 2-1 10-6 100 10-6 1,5% 100 10-6 0,3 10-2 0,66% Benzene (C 6 5 10-9 200 10-9 2% Biossido di azoto (NO 2-5 10-6 100 10-6 3% 10 10-6 100 10-6 0,5% 100 10-6 1 10-2 0,4% 1 10-2 50 10-2 0,3% Biossido di carbonio (CO 2 50 10-2 99,8 10-2 0,2% 500 10-6 1 10-2 0,4% 1 10-2 60 10-2 0,3% 100 10-6 1 10-2 0,4% 1 10-2 50 10-2 0,3% Segue a pag. 10 9

Gas Speciali C-CRM BI - XI MONITORAGGIO AMBIENTALE Produzione di materiali di riferimento gassosi C-CRM (Miscele di gas con metodo gravimetrico Intervallo di concentrazione mol/mol Gas Gas Matrice da a C-CRM Biossido di carbonio (CO 2 Elio Ossigeno MONITORAGGIO AMBIENTALE 40 10-6 100 10-2 0,5% 100 10-6 1 10-2 0,4% 1 10-2 50 10-2 0,3% 12 10-6 100 10-6 0,5% 100 10-6 1 10-2 0,4% 1 10-2 50 10-2 0,3% Etilbenzene (C 8 5 10-9 200 10-9 2% Monossido di carbonio (CO Ossido di azoto (NO Ossigeno (O 2 Protossido di azoto (N 2 O 1 10-6 10 10-6 1% 10 10-6 100 10-6 0,8% 100 10-6 0,1 10-2 0,7% 0,1 10-2 10 10-2 0,6% 1 10-6 10 10-6 1% 10 10-6 100 10-6 0,8% 100 10-6 0,1 10-2 0,7% 0,1 10-2 5,45 10-2 0,6% Ossigeno 0,5 10-6 10 10-6 2% 0,4 10-6 1 10-6 1,2% 1 10-6 10 10-6 1% 10 10-6 0,1 10-2 0,7% 0,1 10-2 0,25 10-2 0,5% 10 10-6 100 10-6 2% 100 10-6 0,1 10-2 1% 0,1 10-2 1 10-2 0,66% 1 10-2 25 10-2 0,42% 25 10-2 99,8 10-2 0,2% 200 10-6 2 10-2 2% Elio 100 10-6 0,1 10-2 1% 0,1 10-2 3 10-2 0,66% 3 10-2 25 10-2 0,42% Argon 3 10-2 80 10-2 0,42% - 1 10-6 30 10-6 1,5% 30 10-6 0,1 10-2 0,6% Toluene (C 7 5 10-9 200 10-9 2% Xilene o- (o-c 8 5 10-9 200 10-9 2% Xilene m- (m-c 8 5 10-9 200 10-9 2% Xilene p- (p-c 8 5 10-9 200 10-9 2% 10 siad.com

C-CRM AC - ET IDROCARBURI / GAS NATURALE Produzione di materiali di riferimento gassosi C-CRM (Miscele di gas con metodo gravimetrico Intervallo di concentrazione mol/mol Gas Gas Matrice da a C-CRM Acetilene (C 2 H 2 (N 2 Biossido di carbonio (CO 2 1-3 Butadiene (C 4 Butano (C 4 1-Butene (C 4 Elio (He Esano (C 6 H 14 Etano (C 2 IDROCARBURI / GAS NATURALE 1 10-6 100 10-6 2% 100 10-6 0,4 10-2 1% 1 10-2 99 10-2 0,2% 500 10-6 10 10-2 3% 10 10-2 95 10-2 0,5% 10 10-6 100 10-6 0,5% 100 10-6 1 10-2 0,4% 1 10-2 50 10-2 0,3% 50 10-2 99,8 10-2 0,2% 500 10-6 1 10-2 0,4% 1 10-2 60 10-2 0,3% 100 10-6 1 10-2 0,4% 1 10-2 50 10-2 0,3% 40 10-6 100 10-2 0,5% Elio 100 10-6 1 10-2 0,4% 1 10-2 50 10-2 0,3% 12 10-6 100 10-6 0,5% Ossigeno 100 10-6 1 10-2 0,4% 1 10-2 50 10-2 0,3% 1 10-6 0,1 10-2 2% 0,5 10-2 3 10-2 0,5% 1 10-6 100 10-6 2% 100 10-6 0,1 10-2 0,8% 0,1 10-2 5 10-2 0,5% 100 10-6 0,1 10-2 0,8% 0,1 10-2 4 10-2 0,5% 1 10-6 100 10-6 2% 100 10-6 0,1 10-2 0,8% 0,1 10-2 5 10-2 0,5% 0,1 10-2 1 10-2 0,5% 1 10-2 20 10-2 1% 100 10-6 50 10-2 3% 1 10-6 100 10-6 2% 100 10-6 0,1 10-2 0,8% 0,1 10-2 0,4 10-2 0,5% 50 10-6 0,1 10-2 0,8% 0,1 10-2 3,5 10-2 0,5% 1 10-6 100 10-6 1% 100 10-6 0,1 10-2 0,8% 0,1 10-2 5 10-2 0,5% 5 10-2 35 10-2 0,25% 500 10-6 0,1 10-2 0,8% 0,1 10-2 10 10-2 0,5% 10 10-2 35 10-2 0,25% Segue a pag. 12 11

Gas Speciali C-CRM ET - OS IDROCARBURI / GAS NATURALE Produzione di materiali di riferimento gassosi C-CRM (Miscele di gas con metodo gravimetrico Intervallo di concentrazione mol/mol Gas Gas Matrice da a C-CRM IDROCARBURI / GAS NATURALE 1 10-6 100 10-6 1% 100 10-6 0,1 10-2 0,8% Etilene (C 2 H 4 0,1 10-2 5 10-2 0,5% 5 10-2 10 10-2 0,5% 10 10-2 16 10-2 0,25% 0,07 10-2 6 10-2 1,1% 6 10-2 90 10-2 0,5% 100 10-6 2 10-2 2% Idrogeno (H 2 2 10-2 20 10-2 1% 20 10-2 90 10-2 0,5% Elio 2 10-2 6 10-2 1,1% Argon 2 10-2 6 10-2 1,1% 1 10-6 100 10-6 2% 100 10-6 0,1 10-2 0,8% Isobutano (C 4 0,1 10-2 5 10-2 0,5% 100 10-6 0,1 10-2 0,8% 0,1 10-2 4 10-2 0,5% 1 10-6 100 10-6 2% Isobutene (C 4 100 10-6 0,1 10-2 0,8% 0,1 10-2 5 10-2 0,5% 0,1 10-2 1 10-2 0,5% Isopentano (C 5 H 12 50 10-6 0,1 10-2 0,8% 0,1 10-2 3,5 10-2 0,5% 1 10-6 10 10-6 0,5% 10 10-6 0,1 10-2 0,4% 0,1 10-2 98 10-2 0,3% (CH 4 1 10-2 50 10-2 0,2% 50 10-2 99,8 10-2 0,1% 1 10-6 10 10-6 0,5% 10 10-6 0,1 10-2 0,4% 0,1 10-2 2,2 10-2 0,3% Neopentano (C 5 H 12 50 10-6 0,1 10-2 0,8% 0,1 10-2 3,5 10-2 0,5% Ossido di carbonio (CO 0,025 10-2 25 10-2 0,6% 10 10-6 100 10-6 2% 100 10-6 0,1 10-2 1% 0,1 10-2 1 10-2 0,66% 1 10-2 25 10-2 0,42% Ossigeno (O 2 25 10-2 99,8 10-2 0,2% 200 10-6 2 10-2 2% 100 10-6 0,1 10-2 1% Elio 0,1 10-2 3 10-2 0,66% 3 10-2 25 10-2 0,42% Argon 3 10-2 80 10-2 0,42% 12 siad.com

C-CRM PE - PR IDROCARBURI / GAS NATURALE Produzione di materiali di riferimento gassosi C-CRM (Miscele di gas con metodo gravimetrico Intervallo di concentrazione mol/mol Gas Gas Matrice da a C-CRM IDROCARBURI / GAS NATURALE Pentano (C 5 H 12 50 10-6 0,1 10-2 0,8% 0,1 10-2 2 10-2 0,5% 0,1 10-6 1 10-6 2% 1 10-6 10 10-6 1% 10 10-6 100 10-6 0,5% 100 10-6 0,1 10-2 0,4% 0,1 10-2 18 10-2 0,3% 1 10-6 10 10-6 1% Propano (C 3 10 10-6 100 10-6 0,5% 100 10-6 0,1 10-2 0,4% 0,1 10-2 18 10-2 0,3% 1 10-6 10 10-6 1% 10 10-6 100 10-6 0,5% 100 10-6 0,1 10-2 0,4% 0,1 10-2 0,85 10-2 0,3% Propilene (C 3-0,05 10-2 7 10-2 0,3% 13

Gas Speciali C-CRM BU - TE SOLFORATI Produzione di materiali di riferimento gassosi C-CRM (Miscele di gas con metodo gravimetrico Intervallo di concentrazione mol/mol Gas Gas Matrice da a C-CRM Butilmercaptano terziaro (C 4 S Etilmercaptano (C 2 S Idrogeno solforato (H 2 S Isopropilmercaptano (C 3 S Metiletilsolfuro (C 3 S Metilmercaptano (CH 4 S N-Propilmercaptano (C 3 S - - - - - - SOLFORATI 1 10-6 10 10-6 10% 0,5 10-6 10 10-6 10% 1 10-6 10 10-6 5% 10 10-6 100 10-6 3% 100 10-6 0,1 10-2 2% 1 10-6 10 10-6 5% 10 10-6 100 10-6 3% 100 10-6 500 10-6 2% 1 10-6 10 10-6 10% 1 10-6 10 10-6 10% 1 10-6 10 10-6 10% 1 10-6 10 10-6 10% Solfuro di carbonile (COS - 1 10-6 100 10-6 5% Solfuro di metile (C 2 S - 1 10-6 10 10-6 10% Tetraidrotiofene (C 4 S - 1 10-6 10 10-6 5% 10 10-6 100 10-6 3% 14 siad.com

C-CRM AZ - MO FUEL GAS Produzione di materiali di riferimento gassosi C-CRM (Miscele di gas con metodo gravimetrico Intervallo di concentrazione mol/mol Gas Gas Matrice da a C-CRM (N 2 Biossido di carbonio (CO 2 Idrogeno (H 2 (CH 4 Monossido di carbonio (CO FUEL GAS 1 10-2 99 10-2 0,2% 500 10-6 10 10-2 3% 10 10-2 95 10-2 0,5% 10 10-6 100 10-6 0,5% 100 10-6 1 10-2 0,4% 1 10-2 50 10-2 0,3% 50 10-2 99,8 10-2 0,2% 500 10-6 1 10-2 0,4% 1 10-2 60 10-2 0,3% 100 10-6 1 10-2 0,4% 1 10-2 50 10-2 0,3% 40 10-6 100 10-2 0,5% Elio 100 10-6 1 10-2 0,4% 1 10-2 50 10-2 0,3% 12 10-6 100 10-6 0,5% Ossigeno 100 10-6 1 10-2 0,4% 1 10-2 50 10-2 0,3% 0,07 10-2 6 10-2 1,1% 6 10-2 90 10-2 0,5% 100 10-6 2 10-2 2% 2 10-2 20 10-2 1% 20 10-2 90 10-2 0,5% Elio - Argon 2 10-2 6 10-2 1,1% 1 10-6 10 10-6 0,5% 10 10-6 0,1 10-2 0,4% 0,1 10-2 98 10-2 0,3% 1 10-2 50 10-2 0,2% 50 10-2 99,8 10-2 0,1% 1 10-6 10 10-6 0,5% 10 10-6 0,1 10-2 0,4% 0,1 10-2 2,2 10-2 0,3% 1 10-6 10 10-6 1% 10 10-6 100 10-6 0,8% 100 10-6 0,1 10-2 0,7% 0,1 10-2 10 10-2 0,6% 1 10-6 10 10-6 1% 10 10-6 100 10-6 0,8% 100 10-6 0,1 10-2 0,7% 0,1 10-2 5,45 10-2 0,6% Ossigeno 0,5 10-6 10 10-6 2% 15

Gas Speciali C-CRM FORENSE ET Produzione di materiali di riferimento gassosi C-CRM (Miscele di gas con metodo gravimetrico Intervallo di concentrazione mol/mol Gas Gas Matrice da a C-CRM FORENSE Etanolo (C 2 O - 100 10-6 0,1 10-2 2% (* L incertezza estesa di misura riportata è la minima incertezza che può essere dichiarata. L incertezza estesa di misura è espressa come incertezza tipo moltiplicata per il fattore di copertura k=2, che per una distribuzione di probabilità normale corrisponde ad un livello di fiducia del 95% circa. Per i gas la cui concentrazione compaia in due campi di misura successivi, si adotta l incertezza estesa relativa maggiore. Per alcune tipologie di miscele, ove richiesto dal cliente, è riportato il calcolo dei parametri relativi al potere calorifico della miscela calcolati secondo le prescrizioni della norma ISO 6976. (Potere calorifico superiore, Potere calorifico inferiore, massa volumica, massa volumica relativa, indice di Wobbe e fattore di compressibilità. I gas sopra elencati potranno costituire delle miscele, in cui singolarmente essi sono nella concentrazione sopra detta, nelle seguenti combinazioni. NO CO O 2 CO 2 H 2 N 2 O NO 2 BTEX Idrocarburi SO 2 H 2 O Comp. solforati He, N 2 Etanolo NH 3 NO - Sì 1 No No 5 No 5 No 5 No 5 No 5 No 5 Sì No 5 No 5 Sì No No CO - Sì 1 Sì Sì Sì 1 Sì 1 Sì Sì Sì Sì 2 Sì Sì Sì Sì O 2 - Sì Sì 1 Sì Sì Sì 1 Sì 1 Sì Sì 2 Sì 1 Sì Sì Sì 1 CO 2 - Sì Sì No Sì Sì No 5 Sì 2 Sì Sì Sì Sì H 2 - No No Sì Sì Sì Sì 2 Sì Sì Sì No N 2 O - No 5 Sì 1 Sì 1 Sì Sì 2 No 5 Sì No No NO 2 - No 5 No 5 No 5 No No 5 Sì No No BTEX - Sì Sì Sì 2 Sì Sì No No Idrocarburi - Sì Sì 2 Sì Sì Sì Sì SO 2 - No Sì 4 Sì No Sì H 2 O - No Sì No No Comp. solforati - Sì No No He, N 2 - Sì Sì Etanolo - No NH 3-1 Compatibile sino al limite di sicurezza inerente gas ossidanti e infiammabili. 2 Solo per concentrazioni di acqua inferiori a 100 ppm. 3 Valido per idrocarburi saturi. 4 Eccetto con idrogeno solforato. 5 La miscela non è verificabile per via analitica. 16 siad.com

Tabelle di accreditamento del Centro LAT N 143 G-CGM I G-CGM sono miscele gassose tarate per via gravimetrica in accordo alla norma ISO 6142. La riferibilità metrologica deriva dai campioni di massa tarati da un Istituto Metrologico Primario o da un Centro Accreditato utilizzati per la preparazione della miscela. LA RIFERIBILITÀ METROLOGICA DERIVA DA CAMPIONI DI MASSA TARATI E UTILIZZATI PER LA PREPARAZIONE DELLA MISCELA Il calcolo della concentrazione e dell incertezza della taratura tiene in considerazione: la scelta e la qualità delle materie prime e delle miscele di partenza; le masse utilizzate per la taratura della bilancia e le sue prestazioni di utilizzo; le condizioni ambientali di taratura; la procedura di preparazione con tutte le incertezze relative al processo di pesata. Tutte le miscele preparate singolarmente sono verificate per via analitica. L analisi di convalida segue le indicazioni della norma ISO 6143, che prevede una taratura strumentale a tre punti utilizzando il metodo dei minimi quadrati generalizzato (GLS. I campioni utilizzati per la taratura strumentale sono miscele riferibili interne al Centro (G-CGM o CRM oppure certificate da un istituto metrologico primario. La miscela G-CGM ha quindi una riferibilità alla massa che viene convalidata con l analisi rispetto a miscele riferibili. La procedura di convalida è un elemento caratterizzante le miscele del Centro a ulteriore supporto dell elevata qualità di queste miscele. Le miscele G-CGM, al pari dei CRM, sono caratterizzate dalla migliore tolleranza di preparazione possibile con l attuale tecnica, e da incertezze estese relative molto piccole. I G-CGM sono disponibili anche come miscela di gas multicomponente nel rispetto dei vincoli di compatibilità dovuti alle caratteristiche chimico-fisiche dei gas. A-CGM Le miscele gassose riferibili tarate per via analitica sono definite A-CGM: la concentrazione e l incertezza certificata sono determinate per confronto con i campioni riferibili del Centro (G-CGM o CRM o con standard certificati/prodotti da un Istituto Metrologico Primario. LA RIFERIBILITÀ METROLOGICA DERIVA DALLA MISCELE UTILIZZATE IN FASE DI TARATURA La norma di riferimento per la taratura analitica è la ISO 6143. La taratura strumentale è effettuata per ogni miscela utilizzando il metodo dei minimi quadrati generalizzati (GLS: solitamente si utilizzano almeno 3 campioni gassosi riferibili (G-CGM, CRM o miscele di IMP. Il campione da tarare può essere fornito dal cliente o prodotto da SIAD: il Centro fornisce solo la taratura analitica per il componente richiesto dal cliente. Se la miscela è prodotta da SIAD sono valide le garanzie di stabilità delle miscele Gas Speciali. Nella gerarchia della riferibilità dei prodotti del Centro, le miscele A-CGM sono metrologicamente inferiori a quelle tarate gravimetricamente G-CGM: la taratura avviene, infatti, per confronto e non con un metodo primario; di conseguenza anche l incertezza minima certificata è maggiore. 17

Gas Speciali G-CGM / A-CGM AC - OS MONITORAGGIO AMBIENTALE Il centro LAT è accreditato per la grandezza quantità di sostanza Laboratorio permanente Miscele gassose tarate per via gravimetrica G-CGM e miscele gassose tarate con metodo analitico A-CGM (Miscele di gas Intervallo di concentrazione mol/mol Gas Gas Matrice da a G-CGM A-CGM MONITORAGGIO AMBIENTALE Acqua (H 2 O 10 10-6 100 10-6 3% 3% Ammoniaca (NH 3-5 10-6 500 10-6 3% 7% 0,1 10-6 1 10-6 2,5% 5% 1 10-6 100 10-6 1,5% 2% Anidride Solforosa (SO 2 100 10-6 0,3 10-2 0,66% 1% 0,1 10-6 1 10-6 2,5% 4,5% 1 10-6 100 10-6 1,5% 2% 100 10-6 0,3 10-2 0,66% 1% Benzene (C 6 5 10-9 200 10-9 2% 3% Biossido di azoto (NO 2-5 10-6 100 10-6 3% 3% 10 10-6 100 10-6 0,5% 3% 100 10-6 1 10-2 0,4% 1% 1 10-2 50 10-2 0,3% 1% 50 10-2 99,8 10-2 0,2% 0,3% 500 10-6 1 10-2 0,4% 1% 1 10-2 60 10-2 0,3% 1% Biossido di carbonio (CO 2 100 10-6 1 10-2 0,4% 1% 1 10-2 50 10-2 0,3% 1% 40 10-6 100 10-2 0,5% 2% Elio 100 10-6 1 10-2 0,4% 1% 1 10-2 50 10-2 0,3% 1% 12 10-6 100 10-6 0,5% 1% Ossigeno 100 10-6 1 10-2 0,4% 1% 1 10-2 50 10-2 0,3% 1% Etilbenzene (C 8 5 10-9 200 10-9 2% 3% 1 10-6 10 10-6 1% 2% 10 10-6 100 10-6 0,8% 2% 100 10-6 0,1 10-2 0,7% 2% 0,1 10-2 10 10-2 0,6% 1% Monossido di carbonio (CO 1 10-6 10 10-6 1% 2% 10 10-6 100 10-6 0,8% 2% 100 10-6 0,1 10-2 0,7% 2% 0,1 10-2 5,45 10-2 0,6% 1% Ossigeno 0,5 10-6 10 10-6 2% 3% 0,4 10-6 1 10-6 1,2% 3% Ossido di azoto (NO 1 10-6 10 10-6 1% 2% 10 10-6 0,1 10-2 0,7% 1,5% 0,1 10-2 0,25 10-2 0,5% 1% 18 siad.com

G-CGM / A-CGM OS - XI MONITORAGGIO AMBIENTALE Miscele gassose tarate per via gravimetrica G-CGM e miscele gassose tarate con metodo analitico A-CGM (Miscele di gas Intervallo di concentrazione mol/mol Gas Gas Matrice da a G-CGM A-CGM MONITORAGGIO AMBIENTALE 10 10-6 100 10-6 2% 2% 100 10-6 0,1 10-2 1% 2% 0,1 10-2 1 10-2 0,66% 1% 1 10-2 25 10-2 0,42% 1% Ossigeno (O 2 25 10-2 99,8 10-2 0,2% 0,3% 200 10-6 2 10-2 2% 2% 100 10-6 0,1 10-2 1% 2% Elio 0,1 10-2 3 10-2 0,66% 1% 3 10-2 25 10-2 0,42% 1% Argon 3 10-2 80 10-2 0,42% 2% Protossido di azoto (N 2 O 1 10-6 30 10-6 1,5% 3% 30 10-6 0,1 10-2 0,6% 1,5% 1 10-6 30 10-6 1,5% 3% 30 10-6 0,1 10-2 0,6% 3% Toluene (C 7 5 10-9 200 10-9 2% 3% Xilene o- (o-c 8 5 10-9 200 10-9 2% 3% Xilene m- (m-c 8 5 10-9 200 10-9 2% 3% Xilene p- (p-c 8 5 10-9 200 10-9 2% 3% 19

Gas Speciali G-CGM / A-CGM AC - ET IDROCARBURI / GAS NATURALE Miscele gassose tarate per via gravimetrica G-CGM e miscele gassose tarate con metodo analitico A-CGM (Miscele di gas Intervallo di concentrazione mol/mol Gas Gas Matrice da a G-CGM A-CGM IDROCARBURI / GAS NATURALE Acetilene (C 2 H 2 (N 2 Biossido di carbonio (CO 2 1-3 Butadiene (C 4 Butano (C 4 1-Butene (C 4 Elio (He Esano (C 6 H 14 Etano (C 2 1 10-6 100 10-6 2% 4% 100 10-6 0,4 10-2 1% 3% 1 10-2 99 10-2 0,2% 0,3% 500 10-6 10 10-2 3% 3% 10 10-2 95 10-2 0,5% 1,5% 10 10-6 100 10-6 0,5% 3% 100 10-6 1 10-2 0,4% 1% 1 10-2 50 10-2 0,3% 1% 50 10-2 99,8 10-2 0,2% 0,3% 500 10-6 1 10-2 0,4% 1% 1 10-2 60 10-2 0,3% 1% 100 10-6 1 10-2 0,4% 1% 1 10-2 50 10-2 0,3% 1% 40 10-6 100 10-2 0,5% 2% Elio 100 10-6 1 10-2 0,4% 1% 1 10-2 50 10-2 0,3% 1% 12 10-6 100 10-6 0,5% 1% Ossigeno 100 10-6 1 10-2 0,4% 1% 1 10-2 50 10-2 0,3% 1% 1 10-6 0,1 10-2 2% 3% 0,5 10-2 3 10-2 0,5% 1,5% 1 10-6 100 10-6 2% 3% 100 10-6 0,1 10-2 0,8% 2% 0,1 10-2 5 10-2 0,5% 1,5% 100 10-6 0,1 10-2 0,8% 2% 0,1 10-2 4 10-2 0,5% 1,5% 1 10-6 100 10-6 2% 3% 100 10-6 0,1 10-2 0,8% 2% 0,1 10-2 5 10-2 0,5% 1,5% 0,1 10-2 1 10-2 0,5% 1% 1 10-2 20 10-2 1% 1,5% 100 10-6 50 10-2 3% 3% 1 10-6 100 10-6 2% 3% 100 10-6 0,1 10-2 0,8% 2% 0,1 10-2 0,4 10-2 0,5% 1,5% 50 10-6 0,1 10-2 0,8% 2% 0,1 10-2 3,5 10-2 0,5% 1,5% 1 10-6 100 10-6 1% 3% 100 10-6 0,1 10-2 0,8% 2% 0,1 10-2 5 10-2 0,5% 1% 5 10-2 35 10-2 0,25% 1% 500 10-6 0,1 10-2 0,8% 2% 0,1 10-2 10 10-2 0,5% 2% 10 10-2 35 10-2 0,25% 2% 20 siad.com

G-CGM / A-CGM ET - OS IDROCARBURI / GAS NATURALE Miscele gassose tarate per via gravimetrica G-CGM e miscele gassose tarate con metodo analitico A-CGM (Miscele di gas Intervallo di concentrazione mol/mol Gas Gas Matrice da a G-CGM A-CGM IDROCARBURI / GAS NATURALE 1 10-6 100 10-6 1% 3% 100 10-6 0,1 10-2 0,8% 2% Etilene (C 2 H 4 0,1 10-2 5 10-2 0,5% 1% 5 10-2 10 10-2 0,5% 2% 10 10-2 16 10-2 0,25% 1% 0,07 10-2 6 10-2 1,1% 2% 6 10-2 90 10-2 0,5% 0,7% Idrogeno (H 2 100 10-6 2 10-2 2% 2% 2 10-2 20 10-2 1% 0,7% 20 10-2 90 10-2 0,5% 0,7% Elio - Argon 2 10-2 6 10-2 1,1% 2% 1 10-6 100 10-6 2% 3% 100 10-6 0,1 10-2 0,8% 2% Isobutano (C 4 0,1 10-2 5 10-2 0,5% 1,5% 100 10-6 0,1 10-2 0,8% 2% 0,1 10-2 4 10-2 0,5% 1,5% 1 10-6 100 10-6 2% 3% Isobutene (C 4 100 10-6 0,1 10-2 0,8% 2% 0,1 10-2 5 10-2 0,5% 1,5% 0,1 10-2 1 10-2 0,5% 1,5% Isopentano (C 5 H 12 50 10-6 0,1 10-2 0,8% 2% 0,1 10-2 3,5 10-2 0,5% 1,5% 1 10-6 10 10-6 0,5% 2% 10 10-6 0,1 10-2 0,4% 1% 0,1 10-2 98 10-2 0,3% 0,5% (CH 4 1 10-2 50 10-2 0,2% 0,2% 50 10-2 99,8 10-2 0,1% 0,1% 1 10-6 10 10-6 0,5% 2% 10 10-6 0,1 10-2 0,4% 1% 0,1 10-2 2,2 10-2 0,3% 1% Neopentano (C 5 H 12 50 10-6 0,1 10-2 0,8% 2% 0,1 10-2 3,5 10-2 0,5% 1,5% Ossido di carbonio (CO 0,025 10-2 25 10-2 0,6% 1% 10 10-6 100 10-6 2% 2% 100 10-6 0,1 10-2 1% 2% 0,1 10-2 1 10-2 0,66% 1% 1 10-2 25 10-2 0,42% 1% Ossigeno (O 2 25 10-2 99,8 10-2 0,2% 0,3% 200 10-6 2 10-2 2% 2% 100 10-6 0,1 10-2 1% 2% Elio 0,1 10-2 3 10-2 0,66% 1% 3 10-2 25 10-2 0,42% 1% Argon 3 10-2 80 10-2 0,42% 2% Segue a pag. 22 21

Gas Speciali G-CGM / A-CGM PE - PR IDROCARBURI / GAS NATURALE Miscele gassose tarate per via gravimetrica G-CGM e miscele gassose tarate con metodo analitico A-CGM (Miscele di gas Intervallo di concentrazione mol/mol Gas Gas Matrice da a G-CGM A-CGM Pentano (C 5 H 12 Propano (C 3 IDROCARBURI / GAS NATURALE 50 10-6 0,1 10-2 0,8% 2% 0,1 10-2 2 10-2 0,5% 1,5% 0,1 10-6 1 10-6 2% 3% 1 10-6 10 10-6 1% 2% 10 10-6 100 10-6 0,5% 2% 100 10-6 0,1 10-2 0,4% 2% 0,1 10-2 18 10-2 0,3% 1% 1 10-6 10 10-6 1% 3% 10 10-6 100 10-6 0,5% 2% 100 10-6 0,1 10-2 0,4% 1% 0,1 10-2 18 10-2 0,3% 1% 1 10-6 10 10-6 1% 3% 10 10-6 100 10-6 0,5% 2% 100 10-6 0,1 10-2 0,4% 1% 0,1 10-2 0,85 10-2 0,3% 1% Propilene (C 3-0,05 10-2 7 10-2 0,3% 1% 22 siad.com

G-CGM / A-CGM BU - TE SOLFORATI Miscele gassose tarate per via gravimetrica G-CGM e miscele gassose tarate con metodo analitico A-CGM (Miscele di gas Intervallo di concentrazione mol/mol Gas Gas Matrice da a G-CGM A-CGM SOLFORATI Butilmercaptano terziaro 1 10-10 10-6 10% 10% (C 4 S 5% Etilmercaptano (C 2 S - 0,5 10-6 10 10-6 10% 10% 5% 1 10-6 10 10-6 5% 5% 10 10-6 100 10-6 3% 3% Idrogeno solforato (H 2 S 100 10-6 0,1 10-2 2% 2% 1 10-6 10 10-6 5% 5% 10 10-6 100 10-6 3% 3% 100 10-6 500 10-6 2% 2% Isopropilmercaptano 1 10-6 10 10-6 10% 10% - (C 3 S 5% Metiletilsolfuro (C 3 S - 1 10-6 10 10-6 10% 10% 5% Metilmercaptano (CH 4 S - 1 10-6 10 10-6 10% 10% 5% N-Propilmercaptano (C 3 S - 1 10-6 10 10-6 10% 10% 5% Solfuro di carbonile (COS - 1 10-6 100 10-6 5% 5% Solfuro dimetile (C 2 S - 1 10-6 10 10-6 10% 10% 5% Tetraidrotiofene (C 4 S - 1 10-6 10 10-6 5% 5% 10 10-6 100 10-6 3% 3% 23

Gas Speciali G-CGM / A-CGM AZ - MO FUEL GAS Miscele gassose tarate per via gravimetrica G-CGM e miscele gassose tarate con metodo analitico A-CGM (Miscele di gas Intervallo di concentrazione mol/mol Gas Gas Matrice da a G-CGM A-CGM (N 2 Biossido di carbonio (CO 2 Idrogeno (H 2 (CH 4 Monossido di carbonio (CO FUEL GAS 1 10-2 99 10-2 0,2% 0,3% 500 10-6 10 10-2 3% 3% 10 10-2 95 10-2 0,5% 1,5% 10 10-6 100 10-6 0,5% 3% 100 10-6 1 10-2 0,4% 1% 1 10-2 50 10-2 0,3% 1% 50 10-2 99,8 10-2 0,2% 0,3% 500 10-6 1 10-2 0,4% 1% 1 10-2 60 10-2 0,3% 1% 100 10-6 1 10-2 0,4% 1% 1 10-2 50 10-2 0,3% 1% 40 10-6 100 10-2 0,5% 2% Elio 100 10-6 1 10-2 0,4% 1% 1 10-2 50 10-2 0,3% 1% 12 10-6 100 10-6 0,5% 1% Ossigeno 100 10-6 1 10-2 0,4% 1% 1 10-2 50 10-2 0,3% 1% 0,07 10-2 6 10-2 1,1% 2% 6 10-2 90 10-2 0,5% 0,7% 100 10-6 2 10-2 2% 2% 2 10-2 20 10-2 1% 0,7% 20 10-2 90 10-2 0,5% 0,7% Elio - Argon 2 10-2 6 10-2 1,1% 2% 1 10-6 10 10-6 0,5% 2% 10 10-6 0,1 10-2 0,4% 1% 0,1 10-2 98 10-2 0,3% 0,5% 1 10-2 50 10-2 0,2% 0,2% 50 10-2 99,8 10-2 0,1% 0,1% 1 10-6 10 10-6 0,5% 2% 10 10-6 0,1 10-2 0,4% 1% 0,1 10-2 2,2 10-2 0,3% 1% 1 10-6 10 10-6 1% 2% 10 10-6 100 10-6 0,8% 2% 100 10-6 0,1 10-2 0,7% 2% 0,1 10-2 10 10-2 0,6% 1% 1 10-6 10 10-6 1% 2% 10 10-6 100 10-6 0,8% 2% 100 10-6 0,1 10-2 0,7% 2% 0,1 10-2 5,45 10-2 0,6% 1% Ossigeno 0,5 10-6 10 10-6 2% 3% 24 siad.com

G-CGM / A-CGM FORENSE ET Miscele gassose tarate per via gravimetrica G-CGM e miscele gassose tarate con metodo analitico A-CGM (Miscele di gas Intervallo di concentrazione mol/mol Gas Gas Matrice da a G-CGM A-CGM FORENSE Etanolo (C 2 O - 100 10-6 0,1 10-2 2% 5% (* L incertezza estesa di misura riportata è la minima incertezza che può essere dichiarata. L incertezza estesa di misura è espressa come incertezza tipo moltiplicata per il fattore di copertura k=2, che per una distribuzione di probabilità normale corrisponde ad un livello di fiducia del 95% circa. Per i gas la cui concentrazione compaia in due campi di misura successivi, si adotta l incertezza estesa relativa maggiore. Per alcune tipologie di miscele, ove richiesto dal cliente, è riportato il calcolo dei parametri relativi al potere calorifico della miscela calcolati secondo le prescrizioni della norma ISO 6976. (Potere calorifico superiore, Potere calorifico inferiore, massa volumica, massa volumica relativa, indice di Wobbe e fattore di compressibilità. I gas sopra elencati potranno costituire delle miscele, in cui singolarmente essi sono nella concentrazione sopra detta, nelle seguenti combinazioni. NO CO O 2 CO 2 H 2 N 2 O NO 2 BTEX Idrocarburi SO 2 H 2 O 1 Compatibile sino al limite di sicurezza inerente gas ossidanti e infiammabili. 2 Solo per concentrazioni di acqua inferiori a 100 ppm. 3 Valido per idrocarburi saturi. 4 Eccetto con idrogeno solforato. 5 La miscela non è verificabile per via analitica. Comp. solforati He, N 2 Etanolo NH 3 NO - Sì 1 No No 5 No 5 No 5 No 5 No 5 No 5 Sì No 5 No 5 Sì No No CO - Sì 1 Sì Sì Sì 1 Sì 1 Sì Sì Sì Sì 2 Sì Sì Sì Sì O 2 - Sì Sì 1 Sì Sì Sì 1 Sì 1 Sì Sì 2 Sì 1 Sì Sì Sì 1 CO 2 - Sì Sì No Sì Sì No 5 Sì 2 Sì Sì Sì Sì H 2 - No No Sì Sì Sì Sì 2 Sì Sì Sì No N 2 O - No 5 Sì 1 Sì 1 Sì Sì 2 No 5 Sì No No NO 2 - No 5 No 5 No 5 No No 5 Sì No No BTEX - Sì Sì Sì 2 Sì Sì No No Idrocarburi - Sì Sì 2 Sì Sì Sì Sì SO 2 - No Sì 4 Sì No Sì H 2 O - No Sì No No Comp. solforati - Sì No No He, N 2 - Sì Sì Etanolo - No NH 3-25

Gas Speciali Tabelle di accreditamento del Centro LAT N 143 AM - MO W-CGM Le miscele di lavoro W-CGM sono tarate per via gravimetrica e sono di qualità metrologica inferiore rispetto alle G-CGM. I W-CGM sono preparati singolarmente seguendo la norma di riferimento ISO 6142, ma le procedure di taratura sono meno stringenti rispetto a quelle usate per la produzione dei G-CGM e, di conseguenza, la loro incertezza è più elevata. IL VALORE CERTIFICATO È RIFERIBILE, ATTRAVERSO UNA CATENA ININTERROTTA DI CONFRONTI, AI CAMPIONI NAZIONALI DI MASSA CERTIFICATI DA ISTITUTI METROLOGICI PRIMARI O DA CENTRI DI TARATURA ACCREDITATI A valle della preparazione, si esegue l analisi di verifica della concentrazione gravimetrica della miscela con l obiettivo di confermarne il risultato. L incertezza di certificazione è calcolata sulla base del processo di produzione delle miscele; tale incertezza può variare, in relazione alla concentrazione richiesta, in percentuali comprese tra l 1 ed il 6%. I W-CGM sono disponibili anche come miscela di gas multicomponente nel rispetto dei vincoli di compatibilità dovuti alle caratteristiche chimico-fisiche dei gas. Il centro LAT è accreditato per la grandezza quantità di sostanza Laboratorio permanente Miscele gassose riferibili di lavoro W-CGM Working Standards Intervallo di concentrazione mol/mol Gas Gas Matrice da a W-CGM Ammoniaca (NH 3-5 10-6 500 10-6 10% Anidride Solforosa (SO 2-1 10-6 2500 10-6 3% 2500 10-6 10 10-2 2% Benzene (C 6-5 10-9 200 10-9 6% Biossido di azoto (NO 2-5 10-6 1 10-2 6% Biossido di carbonio (CO 2 - - Elio 100 10-6 1 10-2 2% 1 10-2 99,5 10-2 1% Ossigeno 12 10-2 99,5 10-2 1% Etilbenzene (C 8-5 10-9 200 10-9 6% Idrogeno (H 2 (CH 4 Monossido di carbonio (CO - Elio 0,07 10-2 90 10-2 2% Argon 2 10-2 90 10-2 2% 1 10-6 10 10-6 3,5% 10 10-6 1 10-2 2% 1 10-2 90 10-2 1% 1 10-6 10 10-6 3,5% 10 10-6 1 10-2 2% 1 10-2 2,2 10-2 1% Elio - Argon 1 10-2 90 10-2 1% - Elio 1 10-6 10 10-6 6% 10 10-6 1 10-2 2% 1 10-2 90 10-2 1% 1 10-6 10 10-6 6% 10 10-6 1 10-2 2% 1 10-2 8 10-2 1% 26 siad.com

W-CGM OS - XI Miscele gassose riferibili di lavoro W-CGM Working Standards Intervallo di concentrazione mol/mol Gas Gas Matrice da a W-CGM Ossido di azoto (NO Ossigeno (O 2 Propano (C 3 Protossido d azoto (N 2 O - Elio 0,4 10-6 5 10-6 6% 5 10-6 20 10-6 3,5% 20 10-6 2500 10-6 2% 1 10-6 10 10-6 3,5% 10 10-6 1 10-2 2% 1 10-2 90 10-2 1% Argon 3 10-2 90 10-2 1% - - 1 10-6 10 10-6 3,5% 10 10-6 1,1 10-2 2% 1,1 10-2 90 10-2 1% 1 10-6 10 10-6 3,5% 10 10-6 1,1 10-2 2% 1 10-6 10 10-2 2% 10 10-2 90 10-2 1% Toluene (C 7-5 10-9 200 10-9 6% Xilene o- (o-c 8-5 10-9 200 10-9 6% Xilene m- (m-c 8-5 10-9 200 10-9 6% Xilene p- (p-c 8-5 10-9 200 10-9 6% (* L incertezza estesa di misura riportata è la minima incertezza che può essere dichiarata. L incertezza estesa di misura è espressa come incertezza tipo moltiplicata per il fattore di copertura k=2, che per una distribuzione di probabilità normale corrisponde ad un livello di fiducia del 95% circa. Per i gas la cui concentrazione compaia in due campi di misura successivi, si adotta l incertezza estesa relativa maggiore. Per alcune tipologie di miscele, ove richiesto dal cliente, è riportato il calcolo dei parametri relativi al potere calorifico della miscela calcolati secondo le prescrizioni della norma ISO 6976. (Potere calorifico superiore, Potere calorifico inferiore, massa volumica, massa volumica relativa, indice di Wobbe e fattore di compressibilità. I gas sopra elencati potranno costituire delle miscele, in cui singolarmente essi sono nella concentrazione sopra detta, nelle seguenti combinazioni. NO C 3 CO O 2 CO 2 H 2 N 2 O NO 2 BTEX CH 4 SO 2 NH 3 NO - No Sì 1 No Sì No No No No No No No C 3 - Sì Sì 1 Sì Sì Sì 1 No No Sì No Sì CO - Sì 1 Sì Sì Sì 1 No Sì Sì Sì Sì O 2 - Sì No Sì Sì Sì 1 Sì 1 Sì Sì 1 CO 2 - Sì No No Sì Sì Sì Sì H 2 - Sì 1 Sì 1 Sì Sì Sì No N 2 O - No Sì 1 Sì 1 Sì No NO 2 - Sì 1 Sì 1 No No BTEX - Sì Sì No CH 4 - Sì Sì SO 2 - Sì NH 3-1 Compatibile sino al limite di sicurezza inerente gas ossidanti e infiammabili. 27

Gas Speciali Apparecchiature per misurazione analitica in laboratorio o presso cliente MISURAZIONE ANALITICA Il Centro LAT può tarare apparecchiature di misurazione analitica, gascromatografi e analizzatori. Di seguito, gli strumenti utilizzati. Gascromatografi con: Analizzatori con: - sensore FID per gli idrocarburi; - cella IR per anidride carbonica, ossido di carbonio, - sensore TCD e PDD per ossigeno, anidride ossido di azoto; carbonica, azoto, ossido di carbonio; - cella UV per anidride solforosa, ossido di azoto; - sensore SCD e AED per i composti solforati. - chemiluminescenza per ossido di azoto e biossido di azoto; - paramagnetico per ossigeno; - cella a specchio raffreddato per umidità. LA TARATURA È ESEGUITA IN ACCORDO ALLA NORMA ISO 6143, UTILIZZANDO IL METODO DEI MINIMI QUADRATI GENERALIZZATI (GLS È importante definire le corrette condizioni di taratura in modo che esse rispecchino l utilizzo effettivo dello strumento. È quindi indispensabile richiedere la taratura nell intervallo più adatto ed indicare il gas matrice in cui sarà usato lo strumento. I tecnici SIAD assistono il cliente nella definizione delle corrette condizioni in cui deve essere effettuata la taratura in base a: tipo di detector, intervallo di taratura, funzione di analisi (es. lineare o quadratica, linearità della risposta dello strumento. Dalla corretta definizione di queste variabili dipende il numero di miscele riferibili necessarie alla taratura della apparecchiatura. La tabella di accreditamento riporta gli intervalli di taratura e l incertezza minima che può essere certificata per ogni tipologia di detector. Le principali applicazioni consigliate sono: la verifica delle stato di taratura delle apparecchiature analitiche (esempio: verifica della retta di misura o riallineamento; la rispondenza a requisiti normativi dello strumento (parametri di legge, specifiche richieste da capitolato, ecc. Apparecchiature per misurazione analitica: presso il Centro LAT Laboratorio permanente 28 siad.com Apparecchiature per misurazione analitica: presso il Centro LAT Intervallo di concentrazione mol/mol GASCROMATOGRAFI E ANALIZZATORI CON RIVELATORI da a TCD E FID per Acetilene (C 2 H 2 1 10-6 0,4 10-2 2% Butano (C 4 1 10-6 5 10-2 2% Esano (C 6 H 14 1 10-6 3,5 10-2 2% Etano (C 2 1 10-6 35 10-2 1% Etanolo (C 2 O 100 10-6 1000 10-6 5% Etilene (C 2 H 4 1 10-6 16 10-2 1% Isobutano (C 4 1 10-6 5 10-2 2%

PRESSO CENTRO LAT Apparecchiature per misurazione analitica: presso il Centro LAT Intervallo di concentrazione mol/mol GASCROMATOGRAFI E ANALIZZATORI CON RIVELATORI da a Isobutene (C 4 1 10-6 5 10-2 2% Isopentano (C 5 H 12 50 10-6 3,5 10-2 1% (CH 4 1 10-6 50 10-2 2% 50 10-2 99,8 10-2 0,1% Neopentano (C 5 H 12 50 10-6 3,5 10-2 1% Pentano (C 5 H 12 50 10-6 3 10-2 1% Propano (C 3 1 10-6 18 10-2 1% Propilene (C 3 0,05 10-2 7 10-2 0,3% 1-3 butadiene (C 4 1 10-6 3 10-2 2% 1-butene (C 4 1 10-6 5 10-2 2% PID E FID per Benzene (C 6 5 10-9 200 10-9 2,5% Etilbenzene (C 8 5 10-9 200 10-9 2,5% Toluene (C 7 5 10-9 200 10-9 2,5% Xilene m- (m-c 8 5 10-9 200 10-9 2,5% Xilene o- (o-c 8 5 10-9 200 10-9 2,5% Xilene p- (p-c 8 5 10-9 200 10-9 2,5% AED, PFPD, SCD, TCD e ELETTROCHIMICI per Butilmercaptano terziaro (C 4 S 1 10-6 10 10-6 10% Etilmercaptano (C2H6S 0,5 10-6 10 10-6 10% Idrogeno solforato (H 2 S 1 10 1 10-6 5% Isopropilmercaptano (C 3 S 1 10-6 10 10-6 10% Metiletilsolfuro (CH 4 S 1 10-6 10 10-6 10% Metilmercaptano (CH 4 S 1 10-6 10 10-6 10% N-Propilmercaptano (C 3 S 1 10-6 10 10-6 10% Solfuro di Carbonile (COS 1 10-6 100 10-6 5% Solfuro di Metile (C 2 S 1 10-6 10 10-6 10% Tetraidrotiofene (C 4 S 1 10-6 10 10-6 5% 10 10-6 100 10-6 3% PDD E TCD per (N 2 500 10-6 10 10-2 3% 10 10-2 99 10-2 0,3% Biossido di carbonio (CO 2 10 10-6 50 10-2 1% 50 10-2 99,8 10-2 0,3% Segue a pag. 30 29

Gas Speciali PRESSO CENTRO LAT Apparecchiature per misurazione analitica: presso il Centro LAT Intervallo di concentrazione mol/mol GASCROMATOGRAFI E ANALIZZATORI CON RIVELATORI da a Elio (He 100 10-6 50 10-2 3% Idrogeno (H 2 Monossido di carbonio (CO Ossigeno (O 2 500 10-6 20 10-2 1% 20 10-6 90 10-2 0,3% 1 10-6 10 10-2 1% 10 10-6 90 10-2 0,3% 10 10-6 25 10-2 1% 25 10-2 99,8 10-6 0,3% Protossido di azoto (N 2 O 1 10-6 0,1 10-2 1% FID METANATORE per Biossido di carbonio (CO 2 10 10-6 2000 10-6 1% (CH 4 1 10-6 2000 10-6 1% Monossido di carbonio (CO 1 10-6 4000 10-6 1% A INFRAROSSI NDIR e FTIR per Ammoniaca (NH 3 5 10-6 500 10-6 3% 0,1 10-6 1 10-6 5% Anidride Solforosa (SO 2 1 10-6 100 10-6 2% 100 10-6 3000 10-6 1% Biossido di azoto (NO 2 5 10-6 100 10-6 3% Biossido di carbonio (CO 2 1 10-6 50 10-2 1% 50 10-2 99,8 10-2 0,3% Monossido di carbonio (CO 1 10-6 10 10-2 1% 10 10-2 90 10-2 0,3% Ossido di azoto (NO 0,4 10-6 2500 10-6 1% Protossido di azoto (N 2 O 1 10-6 0,1 10-2 1% CHEMILUMINESCENZA per Biossido di azoto (NO 2 5 10-6 100 10-6 5% Ossido di azoto (NO 0,4 10-6 2500 10-6 1% DI TIPO ULTRAVIOLETTO per Ammoniaca (NH 3 5 10-6 500 10-6 3% Anidride Solforosa (SO 2 0,1 10-6 3000 10-6 1% Biossido di azoto (NO 2 5 10-6 100 10-6 5% Idrogeno solforato (H 2 S 1 10-6 1 10-6 5% Ossido di azoto (NO 0,4 10-6 2500 10-6 1% 30 siad.com

PRESSO CENTRO LAT Apparecchiature per misurazione analitica: presso il Centro LAT Intervallo di concentrazione mol/mol GASCROMATOGRAFI E ANALIZZATORI CON RIVELATORI da a ELETTROCHIMICI, ELETTROLITICI E CATALITICI per Acqua (H 2 O 10 10-6 100 10-6 3% 0,1 10-6 1 10-6 5% Anidride Solforosa (SO 2 1 10-6 100 10-6 2% 100 10-6 3000 10-6 1% Biossido di carbonio (CO 2 10 10-6 50 10-2 1% 50 10-2 99,8 10-2 0,3% (CH 4 1 10-6 50 10-2 1% 50 10-2 99,8 10-2 0,3% Monossido di carbonio (CO 1 10-6 10 10-2 1% 10 10-2 90 10-2 0,3% Ossido di azoto (NO 0,4 10-6 2500 10-6 1% Ossigeno (O 2 10 10-6 25 10-2 1% 25 10-2 99,8 10-2 0,3% CAPACITIVI, A SPECCHIO RAFFREDDATO per Acqua (H 2 O 10 10-6 100 10-6 3% DI TIPO PARAMAGNETICO E ALL OSSIDO DI ZIRCONIO per Ossigeno (O 2 10 10-6 25 10-2 1% 25 10-2 99,8 10-2 0,3% LASER (TDL, QCL, OA-ICOS, CRDS per Acqua (H 2 O 10 10-6 100 10-6 3% 0,1 10-6 1 10-6 5% Anidride Solforosa (SO 2 1 10-6 100 10-6 2% 100 10-6 3000 10-6 1% Biossido di azoto (NO 2 5 10-6 100 10-6 3% Ossido di azoto (NO 0,4 10-6 2500 10-6 1% Monossido di carbonio (CO 1 10-6 10 10-2 1% 10 10-2 90 10-2 0,3% Biossido di carbonio (CO 2 10 10-6 50 10-2 1% 50 10-2 99,8 10-2 0,3% (CH 4 1 10-6 50 10-2 1% 50 10-2 99,8 10-2 0,3% Ammoniaca (NH 3 5 10-6 500 10-6 3% Protossido di azoto (N 2 O 1 10-6 0,1 10-2 1% Ossigeno (O 2 10 10-6 25 10-2 1% 25 10-2 99,8 10-2 0,3% (* L incertezza estesa di misura riportata è la minima incertezza che può essere dichiarata. L incertezza estesa di misura è espressa come incertezza tipo moltiplicata per il fattore di copertura k=2, che per una distribuzione di probabilità normale corrisponde ad un livello di fiducia del 95% circa. Per i gas la cui concentrazione compaia in due campi di misura successivi, si adotta l incertezza estesa relativa maggiore. 31

Gas Speciali TARATURE ESTERNE Apparecchiature per misurazione analitica: tarature esterne Apparecchiature per misurazione analitica: tarature esterne Intervallo di concentrazione mol/mol GASCROMATOGRAFI E ANALIZZATORI CON RIVELATORI da a TCD E FID per Acetilene (C 2 H 2 1 10-6 0,4 10-2 2% Butano (C 4 1 10-6 5 10-2 2% Esano (C 6 H 14 1 10-6 3,5 10-2 2% Etano (C 2 1 10-6 35 10-2 1% Etanolo (C 2 O 100 10-6 1000 10-6 5% Etilene (C 2 H 4 1 10-6 16 10-2 1% Isobutano (C 4 1 10-6 5 10-2 2% Isobutene (C 4 1 10-6 5 10-2 2% Isopentano (C 5 H 12 50 10-6 3,5 10-2 1% (CH 4 1 10-6 50 10-2 2% 50 10-2 99,8 10-2 0,1% Neopentano (C 5 H 12 50 10-6 3,5 10-2 1% Pentano (C 5 H 12 50 10-6 3 10-2 1% Propano (C 3 1 10-6 18 10-2 1% Propilene (C 3 0,05 10-2 7 10-2 0,3% 1-3 butadiene (C 4 1 10-6 3 10-2 2% 1-butene (C 4 1 10-6 5 10-2 2% PID E FID per Benzene (C 6 5 10-9 200 10-9 2,5% Etilbenzene (C 8 5 10-9 200 10-9 2,5% Toluene (C 7 5 10-9 200 10-9 2,5% Xilene m- (m-c 8 5 10-9 200 10-9 2,5% Xilene o- (o-c 8 5 10-9 200 10-9 2,5% Xilene p- (p-c 8 5 10-9 200 10-9 2,5% AED, PFPD, SCD, TCD e ELETTROCHIMICI per Butilmercaptano terziaro (C 4 S 1 10-6 10 10-6 10% Etilmercaptano (C2H6S 0,5 10-6 10 10-6 10% Idrogeno solforato (H 2 S 1 10 1 10-6 5% Isopropilmercaptano (C 3 S 1 10-6 10 10-6 10% Metiletilsolfuro (CH 4 S 1 10-6 10 10-6 10% 32 siad.com

TARATURE ESTERNE Apparecchiature per misurazione analitica: tarature esterne Intervallo di concentrazione mol/mol GASCROMATOGRAFI E ANALIZZATORI CON RIVELATORI da a Metilmercaptano (CH 4 S 1 10-6 10 10-6 10% N-Propilmercaptano (C 3 S 1 10-6 10 10-6 10% Solfuro di Carbonile (COS 1 10-6 100 10-6 5% Solfuro di Metile (C 2 S 1 10-6 10 10-6 10% Tetraidrotiofene (C 4 S 1 10-6 10 10-6 5% 10 10-6 100 10-6 3% PDD E TCD per (N 2 500 10-6 10 10-2 3% 10 10-2 99 10-2 0,3% Biossido di carbonio (CO 2 10 10-6 50 10-2 1% 50 10-2 99,8 10-2 0,3% Elio (He 100 10-6 50 10-2 3% Idrogeno (H 2 500 10-6 20 10-2 1% 20 10-6 90 10-2 0,3% Monossido di carbonio (CO 1 10-6 10 10-2 1% 10 10-6 90 10-2 0,3% Ossigeno (O 2 10 10-6 25 10-2 1% 25 10-2 99,8 10-6 0,3% Protossido di azoto (N 2 O 1 10-6 0,1 10-2 1% FID METANATORE per Biossido di carbonio (CO 2 10 10-6 2000 10-6 1% (CH 4 1 10-6 2000 10-6 1% Monossido di carbonio (CO 1 10-6 4000 10-6 1% A INFRAROSSI NDIR e FTIR per Ammoniaca (NH 3 5 10-6 500 10-6 3% 0,1 10-6 1 10-6 5% Anidride Solforosa (SO 2 1 10-6 100 10-6 2% 100 10-6 3000 10-6 1% Biossido di azoto (NO 2 5 10-6 100 10-6 3% Biossido di carbonio (CO 2 1 10-6 50 10-2 1% 50 10-2 99,8 10-2 0,3% Monossido di carbonio (CO 1 10-6 10 10-2 1% 10 10-2 90 10-2 0,3% Ossido di azoto (NO 0,4 10-6 2500 10-6 1% Protossido di azoto (N 2 O 1 10-6 0,1 10-2 1% Segue a pag. 34 33

Gas Speciali TARATURE ESTERNE Apparecchiature per misurazione analitica: tarature esterne Intervallo di concentrazione mol/mol GASCROMATOGRAFI E ANALIZZATORI CON RIVELATORI da a CHEMILUMINESCENZA per Biossido di azoto (NO 2 5 10-6 100 10-6 5% Ossido di azoto (NO 0,4 10-6 2500 10-6 1% DI TIPO ULTRAVIOLETTO per Ammoniaca (NH 3 5 10-6 500 10-6 3% Anidride Solforosa (SO 2 0,1 10-6 3000 10-6 1% Biossido di azoto (NO 2 5 10-6 100 10-6 5% Idrogeno solforato (H 2 S 1 10-6 1 10-6 5% Ossido di azoto (NO 0,4 10-6 2500 10-6 1% ELETTROCHIMICI, ELETTROLITICI E CATALITICI per Acqua (H 2 O 10 10-6 100 10-6 3% 0,1 10-6 1 10-6 5% Anidride Solforosa (SO 2 1 10-6 100 10-6 2% 100 10-6 3000 10-6 1% Biossido di carbonio (CO 2 10 10-6 50 10-2 1% 50 10-2 99,8 10-2 0,3% (CH 4 1 10-6 50 10-2 1% 50 10-2 99,8 10-2 0,3% Monossido di carbonio (CO 1 10-6 10 10-2 1% 10 10-2 90 10-2 0,3% Ossido di azoto (NO 0,4 10-6 2500 10-6 1% Ossigeno (O 2 10 10-6 25 10-2 1% 25 10-2 99,8 10-2 0,3% CAPACITIVI, A SPECCHIO RAFFREDDATO per Acqua (H 2 O 10 10-6 100 10-6 3% DI TIPO PARAMAGNETICO E ALL OSSIDO DI ZIRCONIO per Ossigeno (O 2 10 10-6 25 10-2 1% 25 10-2 99,8 10-2 0,3% LASER (TDL, QCL, OA-ICOS, CRDS per Acqua (H 2 O 10 10-6 100 10-6 3% 0,1 10-6 1 10-6 5% Anidride Solforosa (SO 2 1 10-6 100 10-6 2% 100 10-6 3000 10-6 1% Biossido di azoto (NO 2 5 10-6 100 10-6 3% Ossido di azoto (NO 0,4 10-6 2500 10-6 1% Monossido di carbonio (CO 1 10-6 10 10-2 1% 10 10-2 90 10-2 0,3% Biossido di carbonio (CO 2 10 10-6 50 10-2 1% 50 10-2 99,8 10-2 0,3% (CH 4 1 10-6 50 10-2 1% 50 10-2 99,8 10-2 0,3% Ammoniaca (NH 3 5 10-6 500 10-6 3% Protossido di azoto (N 2 O 1 10-6 0,1 10-2 1% Ossigeno (O 2 10 10-6 25 10-2 1% 25 10-2 99,8 10-2 0,3% (* L incertezza estesa di misura riportata è la minima incertezza che può essere dichiarata. L incertezza estesa di misura è espressa come incertezza tipo moltiplicata per il fattore di copertura k=2, che per una distribuzione di probabilità normale corrisponde ad un livello di fiducia del 95% circa. Per i gas la cui concentrazione compaia in due campi di misura successivi, si adotta l incertezza estesa relativa maggiore. 34 siad.com

Engineering Technical gases Il Gruppo SIAD LPG and Natural Gas Healthcare Technical gases SIAD S.p.A. Via San Bernardino, 92 I-24126 BERGAMO Tel. +39 035 328111 - Fax +39 035 315486 www.siad.com - siad@siad.eu GPS: N 45 40.57 - E 9 39.44 AUSTRIA SIAD Austria GmbH Bergwerkstrasse 5 A-5120 ST. PANTALEON Tel. +43 (6277 7447-0 - Fax +43 (6277 7401 www.siad.at - siad@siad.at GPS: N 48 01.34 - E 12 51.36 BULGARIA SIAD Bulgaria EOOD 4, Amsterdam str. P. O. Box 28 BG-1528 SOFIA Tel. +359 (2 9785636 - Fax +359 (2 9789787 www.siad.bg - siad@siad.bg GPS: N 42 39.15 - E 23 24.43 POLONIA SIAD Poland sp. z o.o. ul. Kokotek 66 PL-41-700 RUDA ŚLĄSKA Tel. +48 32 7711650 - Fax +48 32 7711667 www.siad.pl - siad@siad.pl GPS: N 50 18.25 - E 18 51.55 REPUBBLICA CECA SIAD Czech spol. s r.o. Prague Office Park II - K Hájům 2606/2b CZ-155 00 PRAGUE 5 Tel. +420 235097520 - Fax +420 235097525 www.siad.cz - siad@siad.cz GPS: N 50 03.21 - E 14 19.32 ROMANIA SIAD Romania s.r.l. Drumul Osiei, 75-79, Sector 6 RO-062395 BUCURESTI Tel. +40 (21 3103658 - Fax +40 (21 3149806 www.siad.ro - siad@siad.ro GPS: N 44 26.26 - E 25 59.10 RUSSIA LLC SIAD Rus Bolshaya Dmitrovka street 12/1 - build 1, 3 floor RU-107031 MOSCOW Tel./Fax +7 (495 7213026 www.siad.ru - siad@siad.ru GPS: N 55 45.41 - E 37 36.53 SLOVACCHIA SIAD Slovakia spol. s r.o. Rožňavská č. 17 SK-831 04 BRATISLAVA Tel. +421 (2 44460347 - Fax +421 (2 44460348 www.siad.sk - siad@siad.sk GPS: N 48 10.29 - E 17 09.47 UCRAINA LLC SIAD Ukraine Konstantinovskaya street, 2A UA-04071 KIEV Tel. +7 495 9871217 LLC Remtekhgaz Kolomoytsevskaya street, 28 UA-50106 KRIVOY ROG Tel. +38 093 3978017 www.rtg.com.ua UNGHERIA SIAD Hungary Kft. Zsigmondy u. 38. H-3527 MISKOLC Tel. +36 (46 501130 - Fax +36 (46 501131 www.siad.hu - siad@siad.hu GPS: N 48 07.25 - E 20 48.07 Arroweld Italia S.p.A. Via Monte Pasubio, 137 I-36010 ZANÈ Tel. +39 0445 804444 - Fax +39 0445 804400 www.arroweld.com - arroweld@arroweld.com GPS: N 45 43.18 - E 11 26.21 Bieffe Saldatura S.r.l. Via Canubia, 9/1 I-12100 MADONNA DELL OLMO Tel. +39 0171 414711 - Fax +39 0171 414700 www.bieffesaldatura.com - info@bieffesaldatura.com GPS: N 44 25.30 - E 7 33.36 Tecnoservizi Ambientali S.r.l. Via San Bernardino, 92 I-24126 BERGAMO Tel. +39 035 328111 - Fax +39 035 328393 www.tecnoserviziambientali.eu - info@tasrl.com GPS: N 45 40.57 - E 9 39.44 Engineering SIAD Macchine Impianti S.p.A. Via Canovine, 2/4 I-24126 BERGAMO Tel. +39 035 327611 - Fax +39 035 316131 www.siadmi.com - siadmi@siad.eu GPS: N 45 40.53 - E 9 39.44 SIAD Macchine Impianti Trading (Shanghai Co. Ltd. Rm.412, No. 5 building, No. 999 Ningqiao Rd Pudong Jingqiao EPZ CN-201206 SHANGHAI Tel. +86 (021 50550066 - Fax +86 (021 50318959 www.siadmi.cn/sh - siadmi_sh@siad.eu GPS: N 31 15.19 - E 121 37.4 SIAD Engineering (Hangzhou Co. Ltd. 21F, Weixing Bld., No. 252 Wensan Road Xihu District Zhejiang Province CN-310012 HANGZHOU Tel. +86 (0571 85880480 - Fax +86 (0571 85880490 www.siadmi.cn/hz - siad_hz@siad.eu GPS: N 30 16.46 - E 120 07.51 SIAD Macchine Impianti Middle East F.Z.C. M1-03, P.O. Box 1248 Ajman Free Zone - UAE Tel./Fax +971 (06 7427339 www.siadmi.com - siadmi_me@e.siad.eu GPS: N 25 24.47 - E 55 27.12 SIAD Macchine Impianti Sucursal de España P.I. El Cascajal, Calle Urogallos 1-3 E-28320 PINTO Tel. +34 673 789513 www.siadmi.com - siadmi_es@siad.eu GPS: N 40 25.02 - E 3 71.31 ESA S.p.A. Via Enrico Fermi, 40 I-24035 CURNO Tel. +39 035 6227411 - Fax +39 035 6227499 www.esapyronics.com - esa@esacombustion.it GPS: N 45 41.11 - E 9 37.19 ESA BELGIO Zoning Industriel, 4ème rue B-6040 JUMET Tel. +32 71 256970 - Fax +32 71 256979 www.esapyronics.com - marketing@pyronics.be GPS: N 50 27.9 - E 4 27.14 ESA Manufacturing Pvt. Ltd. Plot No. J - 244, MIDC, Bhosari IN-411 026 PUNE Tel. +91 9822601452 www.esapyronics.com - esaindia@esapyronics.com GPS: N 18 38.41 - E 73 49.38 Roboteco S.p.A. Via Carlinga, 43 I-24035 CURNO Tel. +39 035 5780303 www.roboteco.it - roboteco@roboteco-italargon.it GPS: N 45 40.35 - E 9 36.25 TPI Tecno Project Industriale S.r.l. Via Enrico Fermi, 40 I-24035 CURNO Tel. +39 035 4551811 - Fax +39 035 4551895 www.tecnoproject.com - info@tecnoproject.com GPS: N 45 41.11 - E 9 37.19 TPI Tecno Project Industrial Ltda Rua País de Gales, 161 Dist. Ind. Bandeirantes SALTO - SP - CEP 13.326-195 Tel./Fax +55 11 40215654 www.tecnoproject.com.br - tpi@tecnoproject.com.br GPS: S 23 11.32 - W 47 19.08 PENTATEC S.r.l. Via Aldo Moro, 7 I-24035 CURNO Tel. +39 035 461673 www.pentatecsrl.com - commerciale@pentatecsrl.com GPS: N 45 41.06 - E 9 37.17 Healthcare MEDIGAS ITALIA S.r.l. Via Edison, 6 I-20090 ASSAGO Tel. +39 02 4888111 - Fax +39 02 48881150 www.medigas.it - info@medigas.it GPS: N 45 24.17 - E 45 24.17 MAGALDI LIFE S.r.l. Via Case Rosse, 19/a I-84131 SALERNO Tel. +39 089 383004 - Fax +39 089 3856367 www.magaldilife.it - info@magaldilife.it GPS: N 40 38.42 - E 14 51.52 SIAD Healthcare S.p.A. Via Edison, 6 I-20090 ASSAGO Tel. +39 02 457921 - Fax +39 02 48843380 www.siadhealthcare.com - info@siadhealthcare.com GPS: N 45 24.18 - E 9 07.22 Gruppo Istrabenz Plini SLOVENIA ISTRABENZ PLINI d.o.o. Sermin 8/a SLO-6000 KOPER Tel. +386 5 6634600 - Fax +386 5 6634699 www.istrabenzplini.si - info@istrabenzplini.si GPS: N 45 33.10 - E 13 45.53 PLINARNA MARIBOR d.o.o. Plinarniška ulica 9 SLO-2000 MARIBOR Tel. +386 2 2284300 - Fax +386 2 2522272 www.plinarna-maribor.si - info@plinarna-maribor.si GPS: N 46 55.92 - E15 65. 71 BOSNIA - ERZEGOVINA ISTRABENZ PLINI d.o.o. Potkraj bb BIH-71370 BREZA Tel. +387 32 789300 - Fax +387 32 789302 www.istrabenzplini.ba - istrabenzplini@istrabenzplini.si GPS: N 44 00.17 - E 18 15.1 CROAZIA ISTRABENZ PLINI d.o.o. Pristanište Podbok 3 HR-51222 BAKAR Tel. +385 51 455300 - Fax +385 51 761175 www.istrabenzplini.hr - istrabenzplini@istrabenzplini.hr GPS: N 45 17.37 - E 14 33.54 SERBIA ISTRABENZ PLINI d.o.o. Despota Stefana 12 SRB-BEOGRAD Tel. +381 11 3340949 - Fax +381 11 3341199 GPS: N 44 48.59 - E 20 27.47 2018 SIAD S.p.A. Diritti riservati Le informazioni, le immagini ed i dati qui contenuti sono pubblicati unicamente a scopo informativo. In funzione dello sviluppo tecnico e dei prodotti, SIAD si riserva il diritto di modificare il contenuto di questo documento senza alcuna notifica. Stampato in Italia RIC PIT 10/18 SOCIETÀ ITALIANA ACETILENE E DERIVATI S.I.A.D. S.p.A. I-24126 Bergamo - Via S. Bernardino, 92 Partita IVA e Cod. Fiscale 00209070168 Capitale Sociale euro 25.000.000 i.v. N. 00209070168 Reg. delle Imprese di Bergamo R.E.A. Bergamo N. 15532 Telefono +39 035 328111 Fax +39 035 315486 centrolat143.com centrolat143@siad.eu