APPENDICE I. Proprietà critiche, fattori acentrici e costanti di Rackett di alcune sostanze. ω Z RA. Pc atm. Sostanza Formula Tc C.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPENDICE I. Proprietà critiche, fattori acentrici e costanti di Rackett di alcune sostanze. ω Z RA. Pc atm. Sostanza Formula Tc C."

Transcript

1 APPENDICE I Proprietà critiche, fattori acentrici e costanti di ackett di alcune sostanze Sostanza Formula Tc C Pc atm Vc cm 3 /mol ω Z A Normal paraffine Metano CH Etano C2H Propano C3H n-butano C4H n-pentano C5H n-esano C6H n-eptano C7H n-ottano C8H n-nonano C9H n-decano C10H n-undecano C11H n-dodecano C12H n-tridecano C13H n-tetradecano C14H n-pentadecano C15H n-esadecano C16H n-eptadecano C17H n-ottadecano C18H n-nonadecano C19H n-icosano C20H Isomeri paraffinici 2-Metilpropano C4H Metilbutano C5H ,3-Dimetilbutano C6H Metilpentano C6H ,3-Dimetilpentano C7H ,3,3-Trimetilpentano C8H ,2,4-Trimetilpentano C8H Olefine Etilene C2H Propilene C3H Butene C4H cis-2-butene C4H trans-2-butene C4H Pentene C5H Esene C6H Eptene C7H Octene C8H Nonene C9H Decene C10H Metilpropene C4H Metil-1-butene C5H Metil-2-butene C5H

2 376 APPENDICE I POPIETÀ CITICHE E FATTOI ACENTICI Sostanza Formula Tc C Pc atm Vc cm 3 /mol ω Z A Dieni 1,2-Butadiene C4H ,3-Butadiene C4H Metil-1,3-butadiene C5H Alchini Acetilene C2H Metilacetilene C3H Dimetilacetilene C4H Metil-1-butino C5H Pentino C5H Pentino C5H Esino C6H Esino C6H Esino C6H Eptin0 C7H Ottino C8H Vinilacetilene C4H Idrocarburi ciclici Ciclopentano C5H Metilciclopentano C6H Etilciclopentano C7H Cicloesano C6H Metilcicloesano C7H Etilcicloesano C8H Ciclopentene C5H Metilciclopentene C6H Cicloesene C6H Idrocarburi aromatici Benzene C6H Toluene C7H o-xilene C8H m-xilene C8H p-xilene C8H Etilbenzene C8H Propilbenzene C9H Isopropilbenzene C9H p-isopropiltoluene C10H Naftalene C10H Stirene C8H Alcoli Metanolo CH4O Etanolo C2H6O Propanolo C3H8O Butanolo C4H10O Butanolo C4H10O Propanolo C3H8O Metil-2-propanolo C4H10O Pentanolo C5H12O Metil-1-butanolo C5H12O Metil-1-butanolo C5H12O Esanolo C6H14O

3 APPENDICE I POPIETÀ CITICHE E FATTOI ACENTICI 377 Sostanza Formula Tc C Pc atm Vc cm 3 /mol ω Z A Fenoli Fenolo C6H6O o-cresolo C7H8O m-cresolo C7H8O p-cresolo C7H8O Eteri Dimetil etere C2H6O Metil etil etere C3H8O Metil n-propil etere C4H10O Metil isopropil etere C4H10O Metil n-butil etere C5H12O Dietil etere C4H10O Etil propil etere C5H12O Etil isopropil etere C5H12O Metil fenil etere C7H8O Composti carbonilici Formaldeide CH2O Acetaldeide C2H4O Acetone C3H6O Metil etil chetone C4H8O Pentanone C5H10O Di isopropil chetone C7H14O Cicloesanone C6H10O Metil fenil chetone C8H8O Sostanze inorganiche Elio* Idrogeno* H Neon* Ne Argon Ar Fluoro F Cloro Cl Bromo Br Ossigeno O Azoto N Ammoniaca NH Idrazina N2H Protossido di azoto N2O Ossido di azoto NO Cianogeno C2N Monossido di carbonio CO Anidride carbonica CO Solfuro di carbonio CS Acido fluoridrico HF Acido cloridrico HCl Acido bromidrico HBr Acido ciandirico HCN Acido solfidrico H2S Anidride solforosa SO Anidride solforica SO Acqua H2O * nel caso della correlazione di Lyckman et al. porre ω = 0.

4

5 APPENDICE II Correlazioni generalizzate di Lee-Kesler basate sul teorema degli stati corrispondenti a tre parametri ( T, P, ω ) r r Fattore di compressibilità: Z : per fluidi semplici Z = Z + ω Z Z : deviazioni per fluidi normali Entalpia residua: c c ω c H T = H T + H T H T c : per fluidi semplici H T c : deviazioni per fluidi normali Entropia residua: S = S + ω S S : per fluidi semplici S : deviazioni per fluidi normali Coefficiente di fugacità: log ϕ = [ log ϕ] + ω [ log ϕ] [ log ] 10 ϕ [ log ] 10 ϕ : per fluidi semplici : deviazioni per fluidi normali

6 380 APPENDICE II COELAZIONI GENEALIZZATE Z Tr Pr

7 APPENDICE II COELAZIONI GENEALIZZATE 381 Z Pr

8 382 APPENDICE II COELAZIONI GENEALIZZATE Z Tr Pr

9 APPENDICE II COELAZIONI GENEALIZZATE 383 Z Pr

10 384 APPENDICE II COELAZIONI GENEALIZZATE H T c Tr Pr

11 APPENDICE II COELAZIONI GENEALIZZATE 385 H T c Pr

12 386 APPENDICE II COELAZIONI GENEALIZZATE H T c Tr Pr

13 APPENDICE II COELAZIONI GENEALIZZATE 387 H T c Pr

14 388 APPENDICE II COELAZIONI GENEALIZZATE S Tr Pr

15 APPENDICE II COELAZIONI GENEALIZZATE 389 S Pr

16 390 APPENDICE II COELAZIONI GENEALIZZATE S Tr Pr

17 APPENDICE II COELAZIONI GENEALIZZATE 391 S Pr

18 392 APPENDICE II COELAZIONI GENEALIZZATE [ log ] 10 ϕ Tr Pr

19 APPENDICE II COELAZIONI GENEALIZZATE 393 [ log ] 10 ϕ Pr

20 394 APPENDICE II COELAZIONI GENEALIZZATE [ log ] 10 ϕ Tr Pr

21 APPENDICE II COELAZIONI GENEALIZZATE 395 [ log ] 10 ϕ Pr

NOTA DI RISPOSTA ALLA RICHIESTA DI INTEGRAZIONI U.prot DVA del 02/11/2015

NOTA DI RISPOSTA ALLA RICHIESTA DI INTEGRAZIONI U.prot DVA del 02/11/2015 PROGETTO DI PARZIALE ADEGUAMENTO DEL CICLO DESOLFORAZIONE DISTILLATI MEDI PER LA PRODUZIONE DI COMBUSTIBILI MARINI A BASSO TENORE DI ZOLFO STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE ai sensi dell art. 20 del D.Lgs.

Dettagli

c. 3-cloro-2,4,5-trimetil-3-esene d. 2-cloro-5-metil-3-eptino 10.4 a. cis-3-esene e trans-3-esene, rispettivamente.

c. 3-cloro-2,4,5-trimetil-3-esene d. 2-cloro-5-metil-3-eptino 10.4 a. cis-3-esene e trans-3-esene, rispettivamente. Capitolo 10 Risposte alle Domande ed esercizi a fine Capitolo 10.1 a. d. 10.2 a. 2-pentino 4,5-dibromo-1-eptino 3-cloro-2,4,5-trimetil-3-esene d. 2-cloro-5-metil-3-eptino 10.3 a. cis- e trans- trans- e

Dettagli

Chimica organica: gli idrocarburi Capitolo C2

Chimica organica: gli idrocarburi Capitolo C2 himica organica: gli idrocarburi apitolo 2 VERIFIA LE TUE SEZE 1 2 3 D 4 5 B 6 A 7 A 8 9 10 A 11 A 12 A 13 B 14 15 A 16 17 D 18 19 B 20 A 21 B 22 A 23 B 24 D 25 A 26 A 27 D 28 B 29 A 30 31 A 32 B 33 B

Dettagli

Gas X Y Gas X Y 7,7 8,9 8,0 9,8 8,4 11,0 10,5 10,6 8,5 8,9 9,2 8,9 9,5 8,0 11,0 9,2 9,2 9,0 8,9 10,9 9,1 8,6 8,5 9,2 8,5 8,9 9,5 7,3

Gas X Y Gas X Y 7,7 8,9 8,0 9,8 8,4 11,0 10,5 10,6 8,5 8,9 9,2 8,9 9,5 8,0 11,0 9,2 9,2 9,0 8,9 10,9 9,1 8,6 8,5 9,2 8,5 8,9 9,5 7,3 Viscosità dei Gas A) Alcuni valori di Viscosità di Gas Viscosità di alcuni Gas (µ G = centipoise) La viscosità può essere ricavata con il nomogramma di Figura 1 Acetico Acido Acetone Acqua Acetilene Ammoniaca

Dettagli

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi Introduzione alla chimica organica Daniele Dondi dondi@unipv.it Il carbonio nelle sue ibridazioni sp 3 sp 2 sp Il carbonio è un elemento fondamentale per la chimica organica. La stabilità del legame -

Dettagli

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C IDROCARBURI Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C Nomenclatura Degli idrocarburi saturi (Alcani) CH 4 Metano C 2 H 6 Etano C n H 2n+2 Si dicono alchilici quei gruppi che contengono un idrogeno in meno del

Dettagli

Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1

Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1 Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1 E-mail: sandro.campestrini@unipd.it Phone: 049-8275289 http://www.chfi.unipd.it/home/s.campestrini Testo consigliato: FONDAMENTI di CHIMICA

Dettagli

Flamma fumo est proxima. Paolo Cardillo. pcardillo@alice.it. Dove c è fumo c è fiamma

Flamma fumo est proxima. Paolo Cardillo. pcardillo@alice.it. Dove c è fumo c è fiamma Flamma fumo est proxima Dove c è fumo c è fiamma Paolo Cardillo pcardillo@alice.it Incendio? Un incendio è una reazione chimica che coinvolge la rapida ossidazione, cioè la combustione, di un combustibile

Dettagli

Verifiche dei Capitoli - Tomo C

Verifiche dei Capitoli - Tomo C Soluzioni Verifiche dei Capitoli - Tomo C Per ogni Capitolo sono presentate le soluzioni delle Verifiche, delle Autoverifiche, delle Competenze e dei quesiti proposti nelle schede di Laboratorio. VERIFICHE

Dettagli

CARBONE ATTIVO CCS CCF CCA/B

CARBONE ATTIVO CCS CCF CCA/B CARBONE ATTIVO CCS CCF CCA/B Pagina 1 di 9 CCS carbone attivo standard Carbone a base minerale trafilato in cilindretti da 4 mm, con buon livello di attivazione, studiato in particolare per l adsorbimento

Dettagli

Catalogo personal detector

Catalogo personal detector Catalogo personal detector PAC 3500 (vita 2 anni) 120 g Dimensioni 84 x 64 x 25 mm (H x W x D) Tempo di vita 2 anni Idrogeno Solforato (H 2S) Monossido di Carbonio (CO) 0 500 ppm Ossigeno (O 2) 0 25% vol

Dettagli

CATALOGO 2016/Rev.1 BOMBOLE MONOUSO

CATALOGO 2016/Rev.1 BOMBOLE MONOUSO CATALOGO 2016/Rev.1 BOMBOLE MONOUSO Miscele di gas e gas puri per taratura, rilevazione gas, uso di laboratorio. Dispositivi di prelievo. Risam Gas srl Via Padova, 221-20127 Milano Uff.Comm./Operativo:

Dettagli

ALCANI metano. etano. pentano. butano. propano. Idrocarburo: molecola contenente solo carbonio ed idrogeno

ALCANI metano. etano. pentano. butano. propano. Idrocarburo: molecola contenente solo carbonio ed idrogeno ALCANI Idrocarburo: molecola contenente solo carbonio ed idrogeno Idrocarburo saturo: molecola contenente solo legami semplici carbonio-carbonio Alcano: Idrocarburo saturo contenente solo catene aperte

Dettagli

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi Introduzione alla chimica organica Daniele Dondi dondi@unipv.it 1 enni sulla nascita della chimica organica Analisi elementari tramite combustione WÖLER (metà 1800) sintetizza l urea KLBE sintetizza l

Dettagli

Soluzioni degli esercizi di fine capitolo

Soluzioni degli esercizi di fine capitolo SLUZINI DEGLI ESERIZI DI FINE APITL Soluzioni degli esercizi di fine capitolo David Sadava, David M. illis,. raig eller, May R. Berenbaum, Alfonso 1 Soluzioni degli esercizi per capitolo himica organica:

Dettagli

Approccio alla CHIMICA ORGANICA. Chimica organica: gli idrocarburi I gruppi funzionali. Paolo Pistarà, Principi di chimica moderna - Tomo A ATLAS

Approccio alla CHIMICA ORGANICA. Chimica organica: gli idrocarburi I gruppi funzionali. Paolo Pistarà, Principi di chimica moderna - Tomo A ATLAS Approccio alla IMIA ORGANIA himica organica: gli idrocarburi I gruppi funzionali IMIA ORGANIA: GLI IDROARBURI ompetenze Distinguere gli idrocarburi in base al legame covalente (singolo, doppio, triplo)

Dettagli

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO Chimica Organica Studio dei composti del CARBONIO 1 Contengono C, H e possono contenere N, O, S Carbonio legato covalentemente ad un metallo Tutti gli elementi possibili Composti organici 2 Perché si formano

Dettagli

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Introduzione alla Chimica Organica Copyright The McGraw-ill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Elementi Comuni nei Composti Organici 2 Classificazione degli idrocarburi

Dettagli

Verifiche di primo livello: conoscenze

Verifiche di primo livello: conoscenze apitolo 19 SUL LIBRO DA PAG 568 A PAG 572 Verifiche di primo livello: conoscenze NEL SITO: 20 esercizi interattivi 1. What bonding characteristic of carbon is primarily responsible for the existence of

Dettagli

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia Appunti di Chimica rganica Elementi per CdL stetricia CHIMICA RGANICA Appunti di Lezione Elementi per il corso di Laurea In stetricia Autore: Roberto Zanrè A.A. 2009/2010 1 Appunti di Chimica rganica Elementi

Dettagli

Isomeria Costituzionale. Isomeria Conformazionale

Isomeria Costituzionale. Isomeria Conformazionale Isomeria ostituzionale Isomeri ostituzionali: omposti con uguale formula molecolare ma con un diverso ordine con cui sono legati gli atomi tra loro. Isomeria onformazionale onformazione: ciascuna disposizione

Dettagli

Percorsi di chimica organica - Soluzioni degli esercizi del testo

Percorsi di chimica organica - Soluzioni degli esercizi del testo CAPITOLO 2 C 3 C 3 1. a) c) C 3 CCC 3 C 3 CC 2 CC 3 C 3 C 3 C 3 CC 2 C 2 CC 3 C 3 C 3 C 2 C 3 C 3 C 3 d) C 3 CC 2 CC 2 C 3 e) C3C2C CC2C2C2C3 C 3 C 2 C 3 f) C 3 CC 3 C 3 C 2 C CC 2 C 2 C 3 C 3 2. a) C

Dettagli

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia CHIMICA ORGANICA Appunti di Lezione Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia Autore: Roberto Zanrè A.A. 2009/2010 1 La MATERIA Gli oggetti che ci circondano, e noi stessi, come tutti gli esseri viventi,

Dettagli

Esercitazione n Reazioni di alcooli, dioli, eteri, ammine, sali di ammonio.

Esercitazione n Reazioni di alcooli, dioli, eteri, ammine, sali di ammonio. 09/05/01 Esercitazione n. 1 - Reazioni di alcooli, dioli, eteri, ammine, sali di ammonio. 1. Scrivere il prodotto, specificandone il nome, della reazione con P di: R- P R- P S N a) 1-propanolo b) -propanolo

Dettagli

CHIMICA Classi 4^ Scientifico Moderno

CHIMICA Classi 4^ Scientifico Moderno CHIMICA Classi 4^ Scientifico Moderno ESERCIZI RECUPERO DEBITO Da consegnare il primo giorno di attività dello sportello Esercizio 1. Indicare il tipo di legame ionico, covalente polare, covalente non

Dettagli

Modello MIRAN SapphIRe-AN

Modello MIRAN SapphIRe-AN ANALIZZATORE PORTATILE DI GAS ANESTETICI Modello MIRAN SapphIRe-AN ENGINEERING SRL Via Paolo Diacono, 1-20133 Milano (MI) - ITALIA Tel ++39.02.26684830 - E-mail : info@conteng.it Sito WEB : www.conteng.it

Dettagli

3. Indicare quale (o quali) delle seguenti coppie di formule strutturali rappresenta la stessa molecola:

3. Indicare quale (o quali) delle seguenti coppie di formule strutturali rappresenta la stessa molecola: . Indicare quale (o quali) delle seguenti coppie di formule strutturali rappresenta la stessa molecola: l a) NO b) l l l c) l l 4. Quali tra i seguenti scheletri di atomi di carbonio non rappresentano

Dettagli

Alchini. Suffisso: -ino. d. H 3 CCH 2 CC CH

Alchini. Suffisso: -ino. d. H 3 CCH 2 CC CH Alchini Suffisso: -ino Indicare la posizione del triplo legame con il numero che lo contraddistingue nella catena. La numerazione comincia sempre dall estremità più prossima al triplo legame. 3 3 2 2 2

Dettagli

Capitolo 2 Alcani e Cicloalcani

Capitolo 2 Alcani e Cicloalcani himica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco apitolo 2 Alcani e icloalcani Organic hemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Prentice all Organic hemistry, 3 rd Edition 1 Paula Y. Bruice, Prentice

Dettagli

IDROCARBURI ALIFATICI

IDROCARBURI ALIFATICI CHIMICA ORGANICA (Lezioni in classe prof. Adriano Muschiato) Nel 1828 il chimico tedesco Friedrich Wöhler per la prima volta riesce a sintetizzare da reagenti inorganici l UREA: Nel sud della Germania

Dettagli

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H) I composti organici Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H) Gli idrocarburi Gli Alcani Costituiti da uno o più atomi di carbonio legati tra

Dettagli

Gli idrocarburi e il petrolio

Gli idrocarburi e il petrolio Gli idrocarburi e il petrolio Le proprietà degli atomi di carbonio di legarsi fra loro mediante legami semplici, doppi, tripli, formando catene stabili delle più diverse forme e lunghezze rende praticamente

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A108_I

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A108_I Passo METRICO M 1,5 CEI EN 60423 1112 M12x1,5 17 5 1.000/100 1116 M16x1,5 22 5 700/100 1120 M20x1,5 27 6 400/100 1125 M25x1,5 32 6 100 1132 M32x1,5 41 7 150/50 1140 M40x1,5 50 7 30 1150 M50x1,5 60 8 30

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 04 INCOMPATIBILITA. Revisione 00 - Gennaio A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 04 INCOMPATIBILITA. Revisione 00 - Gennaio A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza ISTRUZIONE OPERATIVA N. 04 Revisione 00 - Gennaio 2015 A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza ISTRUZIONE OPERATIVA N.04. Scopo e campo di applicazione Il rifiuto, prima di essere

Dettagli

Nome degli alcheni a catena lineare

Nome degli alcheni a catena lineare Gli alcheni sono idrocarboni insaturi. insaturi (almeno un doppio legame) idrocarboni (solo e ) n 2n 1-Esene 6 12 opyright 1999, Michael J. Wovkulich. All rights reserved. Nome degli alcheni a catena lineare

Dettagli

PERCHE STUDIARE LA CHIMICA ORGANICA?

PERCHE STUDIARE LA CHIMICA ORGANICA? CIMICA ORGANICA CE COSA E LA CIMICA ORGANICA? La chimica organica è dedicata alla descrizione della struttura, delle proprietà e delle funzioni dei composti del carbonio (C). PERCE STUDIARE LA CIMICA ORGANICA?

Dettagli

COMPATIBILITA FRA GUANTI E PRODOTTI CHIMICI

COMPATIBILITA FRA GUANTI E PRODOTTI CHIMICI LABORATORIO 10 COMPATIBILITA FRA GUANTI E PRODOTTI CHIMICI 1. Acetaldeide 2. Acetofenone (fenil metil chetone) 3. Acetone ( 2 propanone) 4. Aceto 5. Acido acetico al 10% 6. Acido acetico al 50% 7. Acido

Dettagli

Ammine N R N R R R-NH 2. Gruppo funzionale: NH 2. Gruppo amminico. Ammine terziarie. Ammine primarie. Ammine secondarie

Ammine N R N R R R-NH 2. Gruppo funzionale: NH 2. Gruppo amminico. Ammine terziarie. Ammine primarie. Ammine secondarie Ammine Gruppo funzionale: N 2 Gruppo amminico -N 2 Ammine primarie N N Ammine terziarie Ammine secondarie Ammine Nomi comuni Le ammine semplici vengono generalmente designate con nomi comuni, accettati

Dettagli

Serie ULTIMA X Lo stato dell arte nella rivelazione gas

Serie ULTIMA X Lo stato dell arte nella rivelazione gas Serie ULTIMA X Lo stato dell arte nella rivelazione gas ULTIMA XE ULTIMA XIR Perché ogni vita ha uno scopo Una gamma di risorse unica I rivelatori di gas della serie ULTIMA X sono disponibili con sensori

Dettagli

SSPSS Chimica Prime Pioda 1. Nomenclatura. Regola 1. Regola 2. Regola 3

SSPSS Chimica Prime Pioda 1. Nomenclatura. Regola 1. Regola 2. Regola 3 SSPSS Chimica Prime Pioda 1 Nomenclatura Regola 1 Tabella dei nomi in base al numero di atomi di carbonio N Nome N Nome N Nome 1 metano 11 undecano 21 eneicosano 2 etano 12 dodecano 22 docosano 3 propano

Dettagli

Chimica organica: i derivati degli idrocarburi Capitolo C3

Chimica organica: i derivati degli idrocarburi Capitolo C3 himica organica: i derivati degli idrocarburi apitolo 3 VERIFIA LE TUE NSENZE 1 A 2 B 3 4 D 5 A 6 D 7 8 A 9 B 10 A 11 D 12 B 13 14 15 B 16 B 17 A 18 D 19 20 B 21 D 22 23 B 24 B 25 A 26 D 27 B 28 29 A 30

Dettagli

Comportamento delle tubazioni in PVC agli agenti chimici

Comportamento delle tubazioni in PVC agli agenti chimici Comportamento delle tubazioni in PVC agli agenti chimici Si riportano di seguito alcuni prospetti relativi la resistenza chimica del PVC rigido, basati su esperienze pratiche e di laboratorio eseguite

Dettagli

CORSO PROPRIETA DEI MATERIALI PER L OTTICA CENNI DI CHIMICA ORGANICA

CORSO PROPRIETA DEI MATERIALI PER L OTTICA CENNI DI CHIMICA ORGANICA CORSO PROPRIETA DEI MATERIALI PER L OTTICA CENNI DI CHIMICA ORGANICA INTRODUZIONE LA CHIMICA ORGANICA E LO STUDIO DELLA CHIMICA DEI COMPOSTI DEL CARBONIO. QUASI TUTTI GLI ELEMENTI DELLA TAVOLA PERIODICA

Dettagli

CHIMICA ORGANICA I. Corso di laurea in CHIMICA (L.T.)

CHIMICA ORGANICA I. Corso di laurea in CHIMICA (L.T.) IMIA RGANIA I orso di laurea in IMIA (LT) Esercitazione n 10 - Reazioni degli alcani TERMINI ED ARGMENTI PER L SVLGIMENT DEGLI ESERIZI DI QUEST FGLI: Reazioni degli alcani (alogenazione, pirolisi, ossidazione):

Dettagli

Classificazione degli idrocarburi

Classificazione degli idrocarburi Classificazione degli idrocarburi ALCANI Alcani: idrocarburi saturi contenenti solo legami semplici carbonio-carbonio (tutti i carboni sono ibridati sp3). Modelli molecolari di etano, propano e butano.

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A4_I. Passo METRICO M 1,5 CEI EN 60423 CEI EN 50262

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A4_I. Passo METRICO M 1,5 CEI EN 60423 CEI EN 50262 Passo METRICO M 1,5 CEI EN 60423 CEI EN 50262 Tipo Grigio Chiaro P Foro Fissaggio Ø A mini-max B Chiave C L Imballo 1900.M12 M12x1,5 12,2 3,5-7 15 8 18-22 100 1900.M16 M16x1,5 16,2 5-10 19 8 22-27 100

Dettagli

- il DNA, la molecola che contiene l informazione genetica, - le proteine dei nostro organismo ( proteine dei muscoli, della pelle, gli enzimi),

- il DNA, la molecola che contiene l informazione genetica, - le proteine dei nostro organismo ( proteine dei muscoli, della pelle, gli enzimi), La chimica organica è la chimica dei composti del carbonio, che sono i mattoni con cui sono costruiti tutti i corpi viventi della terra. Questi composti comprendono ad esempio - il DNA, la molecola che

Dettagli

Esercizi sulle Forze Intermolecolari

Esercizi sulle Forze Intermolecolari Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sulle Forze Intermolecolari Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio Esercizio

Dettagli

La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio

La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio Chimica Organica Definizione La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio I carbonati, il biossido di carbonio e i cianuri metallici sono un eccezione in quanto vengono classificati

Dettagli

Esercitazione - Reazioni degli alcani

Esercitazione - Reazioni degli alcani Esercitazione - Reazioni degli alcani assificare ciascuno degli idrogeni indicati come primario, secondario, terziario, allilico o benzilico: a) ( ) b) ( ) c) primario d) e) terziario secondario allilico

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A18_I. Passo Pg DIN Dimensioni DIN

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A18_I. Passo Pg DIN Dimensioni DIN Passo METRICO M 1,5 CEI EN 60423 1143M12 M12X1,5 18,5 17 5 100 1143M16 M16X1,5 24 22 5 100 1143M20 M20X1,5 29 27 6 100 1143M25 M25X1,5 35,5 32 6 100 1143M32 M32X1,5 45 41 7 50 1143M40 M40X1,5 55 50 7 30

Dettagli

Il Calore di Formazione

Il Calore di Formazione Il Calore di Formazione Premessa Nei calcoli per il dimensionamento dei reattori è necessario conoscere il calore di reazione che si sviluppa nell ottenimento di un composto chimico per reazione tra altri

Dettagli

Capitolo 12. Risposte alle Domande ed Esercizi a fine capitolo Le aldeidi e i chetoni più semplici sono facilmente idrosolubili poiché sono

Capitolo 12. Risposte alle Domande ed Esercizi a fine capitolo Le aldeidi e i chetoni più semplici sono facilmente idrosolubili poiché sono apitolo 12 Risposte alle Domande ed Esercizi a fine capitolo 12.1 Le aldeidi e i chetoni più semplici sono facilmente idrosolubili poiché sono in grado di formare legami a idrogeno intermolecolari con

Dettagli

Esercitazione sulle conformazioni di alcani e cicloesani

Esercitazione sulle conformazioni di alcani e cicloesani Esercitazione sulle conformazioni di alcani e cicloesani 1. Disegnare la molecola completa del butano, nella conformazione più favorevole per tutti i legami - (usare i legami a cuneo e tratteggiati). 2.

Dettagli

26. Scrivere per ciascuno dei seguenti nomi la formula (semicondensata e a linea di legame) corrispondente: Cl Cl (CH 3 CHCH 2 ) 2 CH CH.

26. Scrivere per ciascuno dei seguenti nomi la formula (semicondensata e a linea di legame) corrispondente: Cl Cl (CH 3 CHCH 2 ) 2 CH CH. 6. Scrivere per ciascuno dei seguenti nomi la formula (semicondensata e a linea di legame) corrispondente: cloruro di isobutile cloro metilpropano ( ) bromociclopentano, dibromocicloesano iodoeptano,,

Dettagli

SCHEDA TECNICA PRODOTTO STP A88_I

SCHEDA TECNICA PRODOTTO STP A88_I Tappi Ref. Suitable for A B C D Imballo standard/ (mm) (mm) (mm) (mm) minimo TCP5 M12R + Pg7R M12R 4,5 8,5 10,8 4,5 3.000/100 TCP10 Pg9R Pg9R 6 12 12 4,5 2.000/100 TCP12 M12 + Pg7 M16R + Pg11R M12 + Pg7

Dettagli

SATEMA SATEMA SATEMA TABELLE DI COMPATIBILITA? SATEMA SATEMA SATEMA

SATEMA SATEMA SATEMA TABELLE DI COMPATIBILITA? SATEMA SATEMA SATEMA SATEMA SATEMA TABELLE DI COMPATIBILITA? SATEMA SATEMA SATEMA ACETALDEIDE A A B A A A D - C B A D - A C B D A A A ACETATO DI AMILE A A B A A A C - D D A D D B D D D - A D ACETATO DI ISOPROPILE - B C A A

Dettagli

CH CH 2 CH 3 CH 2 CH 3 CH 2 CH 3 CH CH 2 CH CH 3 CH 2 CH CH 2 CH 2 CH 3 CH 3 C CH 3 H CH 3 CH 2 CH 3 CH 3 CH 2 CH 2 C CH 2 CH 2 C CH 3 CH 2 CHCH 3

CH CH 2 CH 3 CH 2 CH 3 CH 2 CH 3 CH CH 2 CH CH 3 CH 2 CH CH 2 CH 2 CH 3 CH 3 C CH 3 H CH 3 CH 2 CH 3 CH 3 CH 2 CH 2 C CH 2 CH 2 C CH 3 CH 2 CHCH 3 ASSEGNARE IL NME IUPA AI SEGUENTI MPSTI 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 H 2 2 2 2 2 H H H 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 ( 2 2 ) 4 1 2 2 2 2 2 2 DISEGNARE LA STRUTTURA RRISPNDENTE A IASUN NME IUPA 4,5-dietilnonano

Dettagli

Esercitazione n. 3 - Nomenclatura (II)

Esercitazione n. 3 - Nomenclatura (II) Esercitazione n. 3 - omenclatura (II) 1. iascuna delle seguenti strutture è monofunzionale. Indicare in ciascun caso il gruppo funzionale (aggiungendo 1, 2 o 3 quando appropriato), specificandone la desinenza

Dettagli

Chimica organica SCIENZE. Franco Bagatti Elis Corradi Alessandro Desco Claudia Ropa. Conoscere la materia Seconda edizione

Chimica organica SCIENZE. Franco Bagatti Elis Corradi Alessandro Desco Claudia Ropa. Conoscere la materia Seconda edizione Franco Bagatti Elis orradi Alessandro Desco laudia Ropa onoscere la materia Seconda edizione himica organica LM libro misto SU WWW.NLINE.ZANIELLI.IT 320 ESERIZI INTERATTIVI himia organia (56 pagine) ElETTRomAgNETISmo

Dettagli

La chimica indispensabile

La chimica indispensabile Franco Bagatti Elis orradi Alessandro Desco laudia Ropa La chimica indispensabile LM libro MISTo SU WWW.NLINE.ZANIELLI.IT 240 ESERIZI INTERATTIVI ShEdE di laboratorio (64 pagine) SIENZE La chimica del

Dettagli

Sistema i seguenti carbocationi in ordine di stabilità crescente:

Sistema i seguenti carbocationi in ordine di stabilità crescente: Sistema i seguenti carbocationi in ordine di stabilità crescente: C 2 + + + Completa le seguenti reazioni: 3 C C C 2 + C 2 + + Disegna le formule di struttura per i carbocationi isomerici formati per reazione

Dettagli

8) Configurazione elettronica semplificata con simboli di Lewis e grafici relativi per TUNGSTENO e ione I -.

8) Configurazione elettronica semplificata con simboli di Lewis e grafici relativi per TUNGSTENO e ione I -. ESERCIZI PER LE VACANZE CHIMICA ORGANICA IBRIDAZIONE, LEGAMI, NOMENCLATURA, ISOMERIA 1) Indica il tipo di ibridazione per gli atomi centrali delle molecole e gli angoli di legame intorno a tali atomi :

Dettagli

Teoria degli orbitali. Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale.

Teoria degli orbitali. Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale. Teoria degli orbitali Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale. orbitale nucleo STPA-Chimica Organica 1 L orbitale 1s Gli

Dettagli

Gli idrocarburi e il petrolio

Gli idrocarburi e il petrolio Gli idrocarburi e il petrolio Le proprietà degli atomi di carbonio di legarsi fra loro mediante legami semplici, doppi, tripli, formando catene stabili delle più diverse forme e lunghezze rende praticamente

Dettagli

Filtri di protezione delle vie respiratorie

Filtri di protezione delle vie respiratorie Filtri di protezione delle vie respiratorie Protezione affidabile contro Gas e Polveri L esperienza e il know-how, oltre alla più ampia gamma di filtri oggi presenti sul mercato, fanno dei filtri MSA la

Dettagli

Nomi e formule dei principali composti organici

Nomi e formule dei principali composti organici Nomi e formule dei principali composti organici Il numero davvero sterminato dei composti organici e la necessità quindi di doverli distinguere ciascuno con la propria formula e il proprio nome, ha costretto

Dettagli

RIEPILOGO DEI PRINCIPALI COMPOSTI ORGANICI

RIEPILOGO DEI PRINCIPALI COMPOSTI ORGANICI RIEPILOGO DEI PRINCIPALI COMPOSTI ORGANICI Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi che determina le proprietà chimiche di un composto organico, permettendone la classificazione. Idrocarburi:

Dettagli

CATALOGO 2015 BOMBOLE MONOUSO

CATALOGO 2015 BOMBOLE MONOUSO CATALOGO 2015 BOMBOLE MONOUSO Miscele di gas e gas puri per taratura, rilevazione gas, uso di laboratorio. Dispositivi di prelievo. Risam Gas srl Via Padova, 221-20127 Milano Uff.Comm./Operativo: Corso

Dettagli

TEMPI DI PERMEAZIONE IN BASE ALLA NORMA EN374-3:2003 (MINUTI) Indice di protezione. 1-metossi-2-propanolo Centexbel 374-3:2003

TEMPI DI PERMEAZIONE IN BASE ALLA NORMA EN374-3:2003 (MINUTI) Indice di protezione. 1-metossi-2-propanolo Centexbel 374-3:2003 Alcool 1,1,1-tricloro-2-metil-2- propanolo in olio di arachide 1-metossi-2-propanolo 14 1 107-98-2 Centexbel 374-3:2003 Acetonitrile (73%) + metanolo (25%) + ammoniaca (2%) 1 0 Centexbel 374-3:2003 Acido

Dettagli

Nomi e formule dei principali composti organici

Nomi e formule dei principali composti organici Il numero davvero sterminato dei e la necessità quindi di doverli distinguere ciascuno con la propria formula e il proprio nome, ha costretto i chimici (attraverso un apposito organismo, la IUPAC) a mettere

Dettagli

Forze intermolecolari

Forze intermolecolari Forze intermolecolari Sono le forze che si instaurano tra le molecole di un composto e ne determinano lo stato di aggregazione (gas, liquido, solido) interazioni dipolo-dipolo attrazioni di van der Waals

Dettagli

Diagramma di flusso degli idrocarburi

Diagramma di flusso degli idrocarburi Glialcanisonoidrocarburi saturi. saturi (solo legami semplici) idrocarburi (solo e ) n 2n+2 Esano 6 14 Diagramma di flusso degli idrocarburi Idrocarburi Saturi Insaturi Alcani Aciclici iclici atena lineare

Dettagli

CHIMICA ORGANICA CHIMICA ORGANICA 14.A PRE-REQUISITI 14.B PRE-TEST 14.C OBIETTIVI 14.4 I POLIMERI 14.1 INTRODUZIONE: I COMPOSTI ORGANICI DEL CARBONIO

CHIMICA ORGANICA CHIMICA ORGANICA 14.A PRE-REQUISITI 14.B PRE-TEST 14.C OBIETTIVI 14.4 I POLIMERI 14.1 INTRODUZIONE: I COMPOSTI ORGANICI DEL CARBONIO CIMICA RGANICA 14.A PRE-REQUISITI 14.B PRE-TEST 14.C BIETTIVI 14.1 INTRDUZINE: I CMPSTI RGANICI DEL CARBNI 14.1.1 RAPPRESENTAZINE DELLE MLECLE 14.1.2 ISMERIA 14.2 IDRCARBURI 14.3.2 ETERI 14.3.3 CMPSTI

Dettagli

Rivelatori MSA Serie ULTIMA X. [ Lo stato dell arte nella rivelazione gas]

Rivelatori MSA Serie ULTIMA X. [ Lo stato dell arte nella rivelazione gas] ULTIMA XIR ULTIMA XE Rivelatori MSA Serie ULTIMA X [ Lo stato dell arte nella rivelazione gas] I Rivelatori/Trasmettitori di Gas MSA Serie ULTIMA X con tecnologia a microprocessore, sono la risposta più

Dettagli

11.3 Gli alcoli hanno temperature di ebollizione maggiori di quelle degli alcani. formazione di legami a idrogeno.

11.3 Gli alcoli hanno temperature di ebollizione maggiori di quelle degli alcani. formazione di legami a idrogeno. Capitolo 11 Risposte a Domande ed Esercizi 11.1 a. 2-metil-1-propanolo 2-clorociclopentanolo 2,4-dimetilcicloesanoo d. 2.3-dicloro-3-esanolo 11.2 a < d < c < b 11.3 Gli alcoli hanno temperature di ebollizione

Dettagli

arnocanali TRAY 43 Modello Caratteristiche tecniche Direttive e certificazioni Significato dei simboli

arnocanali TRAY 43 Modello Caratteristiche tecniche Direttive e certificazioni Significato dei simboli arnocanali Modello TRAY 43 Caratteristiche tecniche Temperatura di servizio Grado di resistenza urti Grado infiammabilità -20 C a +60 C 20J a -20 C Secondo UL94: V0 Prova filo incandescente 960 C Protezione

Dettagli

Lezione 5. Alogenuri, alcoli, fenoli ed eteri

Lezione 5. Alogenuri, alcoli, fenoli ed eteri Lezione 5 Alogenuri, alcoli, fenoli ed eteri 1 I gruppi funzionali Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi che determina le proprietà chimiche di un composto organico, permettendone la classificazione.

Dettagli

PROVINCIA DI TREVISO

PROVINCIA DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO Settore Ecologia Ambiente Gestione del Territorio CARATTERIZZAZIONE DELLE EMISSIONI E DELL EFFICIENZA DEL SISTEMA DI CAPTAZIONE DI DISCARICHE (VERSIONE 1.0.1 GIUGNO 2001) Pagina 1

Dettagli

SINTECO UD SINTECO MF

SINTECO UD SINTECO MF SINTECO UD SINTECO MF KEMPER SYSTEM ITALIA Srl - Via A. Meucci, 9-20060 Pozzo d Adda (MI) Tel. 02 920190.1 Fax 02 90969478 www.kemper-system.it E.mail:info@kemper-system.it A Acido nitrico 5% a 20 C +

Dettagli

Chimica organica. Biomolecole. Tessuti biologici. Polimeri proprietà funzioni

Chimica organica. Biomolecole. Tessuti biologici. Polimeri proprietà funzioni Chimica organica Biomolecole Tessuti biologici Polimeri proprietà funzioni 1 Chimica organica Biomolecole Tessuti biologici Polimeri proprietà funzioni C O N 1 Chimica organica Biomolecole Tessuti biologici

Dettagli

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI TAVOLA PERIODIA DEGLI ELEMENTI Idrogeno = 1 legame Ossigeno = 2 legami O Azoto = 3 legami N arbonio = 4 legami Questi sono gli atomi che intervengono maggiormente nelle reazioni che tratteremo nella

Dettagli

Rivelatori di gas & acqua

Rivelatori di gas & acqua Rivelatori di gas domestici Gas detectors Rivelatori di gas industriali Central units for gas detection Sensori presenza acqua Water detectors 90 92 94 Rivelatori di gas & acqua Gas & water detectors Rivelatori

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A175_I

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A175_I ACCESSORI IN OTTONE NICHELATO Ampliatori Passo METRICO M 1,5 CEI EN 60423 P P A C H Tipo EXT INT Imballo Fig. 1 20931216N M12X1,5 M16X1,5 18 5 15,5 500/100 20931620N M16X1,5 M20X1,5 22 5 17,5 300/100 20932025N

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio CONFRONTO TRA METODI PREDITTIVI PER LA STIMA DELLA TEMPERATURA DI FLASH POINT Relatore : prof. Roberto Andreozzi Candidata

Dettagli

LISTA DELLE RESISTENZE

LISTA DELLE RESISTENZE La seguente lista contiene una valutazione della resistenza chimica delle guarnizioni prodotte con rispetto a diversi prodotti chimici e rispetto a prodotti contenuti in imballaggi tecnici. Dopo 2 settimane

Dettagli

L ARIA DI CASA MIA E PULITA? nearly Zero Emission Energy Building. Leopoldo BUSA

L ARIA DI CASA MIA E PULITA? nearly Zero Emission Energy Building. Leopoldo BUSA L ARIA DI CASA MIA E PULITA? nearly Zero Emission Energy Building Leopoldo BUSA Milano, 09 marzo 2017 EDIFICIO nzeb ENERGIE RINNOVABILI EDIFICIO MATERIALI RICICLATI EDIFICIO IMPERMEABILIZZANTI EDIFICIO

Dettagli

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! ESERCIZI 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: elettrolisi a. LiCl (fuso)!!! " b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! " f. Na 2 CO 3 + H 2 SO 4! g. K 2

Dettagli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Chimica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Organic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Struttura degli Alcoli Alcoli: Il gruppo funzionale è l ossidrile (), legato

Dettagli

MATERIALI. Catene portacavi in acciaio Acciaio galvanizzato. Acciaio rinforzato (carburato) Acciaio inossidabile

MATERIALI. Catene portacavi in acciaio Acciaio galvanizzato. Acciaio rinforzato (carburato) Acciaio inossidabile MATERIALI Le catene portacavi EKD vengono realizzate con materiali di alta qualità rispettando le caratteristiche elencate nelle tabelle nelle pagine seguenti. Il controllo continuo di entrata e di uscita

Dettagli

Giochi della Chimica 1995 Fase nazionale Classe A B

Giochi della Chimica 1995 Fase nazionale Classe A B Giochi della Chimica 1995 Fase nazionale Classe A B 1. Il nome IUPAC del seguente idrocarburo è: CH 2 CH 2 CH 2 CH C CH 2 A) 4-etil-3,3-dimetil-eptano B) 3,3-dimetil-4-etileptano C) 4-etil-3,3-dimetileptano

Dettagli

Esercitazione n. 3 - Nomenclatura (II)

Esercitazione n. 3 - Nomenclatura (II) Esercitazione n. - omenclatura (II). iascuna delle seguenti strutture è monofunzionale. Indicare in ciascun caso il gruppo funzionale (aggiungendo, o quando appropriato), specificandone la desinenza caratteristica

Dettagli

CHIMICA ORGANICA I con Elementi di Laboratorio. Corso di Laurea in CHIMICA, Chimica Applicata, Scienza dei Materiali (L.T.)

CHIMICA ORGANICA I con Elementi di Laboratorio. Corso di Laurea in CHIMICA, Chimica Applicata, Scienza dei Materiali (L.T.) IMIA RGANIA I con Elementi di Laboratorio orso di Laurea in IMIA, himica Applicata, Scienza dei Materiali (L.T.) Esercitazione n. 5 - Esercitazione sulla stereoisomeria geometrica TERMINI ED ARGMENTI PER

Dettagli

Idrocarburi Al A ifatici Ar A oma m tici

Idrocarburi Al A ifatici Ar A oma m tici GLI IDROCARBURI Gli idrocarburi sono i più semplici composti del carbonio con l'idrogeno. Sono le molecole di base della chimica organica poiché, oltre ad essere molto numerosi, tutti gli altri composti

Dettagli

FATTORI DI CORREZIONE PER GAS - UNITA SI CORRECTION FACTORS FOR SIZING VALVES FOR GAS - SI UNITS

FATTORI DI CORREZIONE PER GAS - UNITA SI CORRECTION FACTORS FOR SIZING VALVES FOR GAS - SI UNITS FATTOI DI COEZIONE PE GAS - UNITA SI COECTION FACTOS FO SIZING ALES FO GAS - SI UNITS Le capacità di scarico delle valvole di sicurezza per gas sono normalmente espresse in Nm 3 /h di aria a 0 C e 1013

Dettagli

Universita degli Studi di Milano - Corso di Laurea in Biotecnologie - I anno Interfacoltà Corso di Chimica Organica Linea 3 - Anna Bernardi\

Universita degli Studi di Milano - Corso di Laurea in Biotecnologie - I anno Interfacoltà Corso di Chimica Organica Linea 3 - Anna Bernardi\ Corso di Chimica rganica Linea 3 - Anna Bernardi\ 1 Nomenclatura degli alcani Assegnare il nome IUPAC alle seguenti strutture: Disegnare la formula di struttura dei seguenti prodotti 2,4-dimetil-eptano

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A133_I. Passo METRICO M 1,5 CEI EN 60423 CEI EN 50262. Passo Pg DIN 40 430 - Dimensioni DIN 46 320

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A133_I. Passo METRICO M 1,5 CEI EN 60423 CEI EN 50262. Passo Pg DIN 40 430 - Dimensioni DIN 46 320 Passo METRICO M 1,5 CEI EN 60423 CEI EN 50262 Tipo Fissaggio min-max Chiave Chiave min-max Imballo Ottone Testina Corpo standard/minimo Nichelato 2003M1221N M12x1,5 12,2 4-6 13 14 5 13-16 500/100 2003M1621N

Dettagli

Conditioning Orifice Plate 1595 Rosemount

Conditioning Orifice Plate 1595 Rosemount Bollettino tecnico Rosemount 1595 Conditioning Orifice Plate 1595 Rosemount Progettato per fornire prestazioni eccezionali in applicazioni per tubi rettilinei corti Richiede solo due diametri di tratti

Dettagli

Conformazione degli alcani

Conformazione degli alcani onformazione degli alcani La conformazione di un alcano si riferisce alla disposizione tridimensionale degli atomi che risulta dalla rotazione attorno al legame -. Nonostante in una molecola possano esservi

Dettagli