26. Scrivere per ciascuno dei seguenti nomi la formula (semicondensata e a linea di legame) corrispondente: Cl Cl (CH 3 CHCH 2 ) 2 CH CH.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "26. Scrivere per ciascuno dei seguenti nomi la formula (semicondensata e a linea di legame) corrispondente: Cl Cl (CH 3 CHCH 2 ) 2 CH CH."

Transcript

1 6. Scrivere per ciascuno dei seguenti nomi la formula (semicondensata e a linea di legame) corrispondente: cloruro di isobutile cloro metilpropano ( ) bromociclopentano, dibromocicloesano iodoeptano,, tricloroetano I bromuro di ciclopentile I,, tricloroetano cloroformio triclorometano tetracloruro di carbonio 4 tetraclorometano iodoformio I triiodometano cloruro di metilene diclorometano,, tricloropropene = 4 cloro pentino 5

2 bromuro di vinile = bromoetene, dibromoetene ioduro di allile I iodopropene cloruro di benzile clorofenilmetano clorometilbenzene bromonaftalene β bromonaftalene p clorometilbenzene p clorotoluene cloro 4 metilbenzene otare la differenza: clorometilbenzene: benzene con sostituente p clorometilbenzene: benzene con sostituenti p diclorobenzene,4 diclorobenzene bromuro di benzile bromometilbenzene nitroetano nitrobutano nitrobutano nitrobenzene o metilnitrobenzene nitroantracene

3 metanolo etanolo pentanolo alcool sec butilico butanolo cicloesanolo cloro 5 etilcicloesanolo alcool terz butilico metil propanolo metilcicloesanolo metilcicloesanolo propanolo alcool isopropilico alcool feniletilico alcool benzilico benzenolo fenolo p metilbenzenolo p metilfenolo 4 metilbenzenolo 4 metilfenolo bromobenzenolo m bromofenolo m bromobenzenolo bromofenolo etantiolo butantiolo butantiolo S S S benzentiolo tiofenolo S

4 , butandiolo, propandiolo,4 butanditiolo, ciclopentandiolo S S dietil etere isopropil metil etere etil propil solfuro S anisolo (= fenil metil etere) metossibenzene propilossibenzene benzil etil etere isopropilossiottano 4 metiltiononano S ossaciclopropano metilossaciclobutano 4

5 etanammina butanammina butanammina etilammina butilammina sec butilammina cicloesanammina metilpropilammina ammino butanolo cicloesilammina ciclopentilisopropilammina isopropildipropilammina benzenammina anilina amminonaftalene 4 nitrobenzenammina p nitroanilina,4 diamminobutano,4 butandiammina, diamminoetano etilendiammina, dimetilanilina difenil ammina,4 diamminobenzene p fenilendiammina 9 amminoantracene.4 benzendiammina 5

6 4 amminobifenile cloruro di tetrabutilammonio ( - ) 4 azacicloesano,4 diazacicloesano azaciclopentano idrossido di etilmetildipropilammonio ( ) bromuro di trietilossonio cloruro di cicloesiltrimetilammonio - ( ) - - cloruro di etildimetilsolfonio bromuro di alliltrimetilammonio S - - cloruro di trietilvinilammonio ioduro di dibenzilfenilsolfonio I - - S cloruro di benzendiazonio - cloruro di p clorobenzendiazonio - 6

7 dimetil solfossido etil metil solfossido dietil solfone - S S S S benzil propil solfone acido metansolfonico S S acido benzensolfonico S acido butansolfonico S acido butansolfonico S acido metilpropansolfonico acido p toluensolfonico S acido p metilbenzensolfonico 7. Scrivere per ogni formula il nome corrispondente, secondo la nomenclatura IUPA: ( ) = bromo metilpropene = cloro butene cloropropano, cloruro di isopropile 7

8 ( ) F ( ) F fluoro metilpropano, fluoruro di terz butile bromobutano, bromuro di sec butile, bromuro di metilpropile I iodobutano, ioduro di sec butile 4 tetrabromometano, tetrabromuro di carbonio triclorometano, cloroformio 5 4 cloro pentino 4 ( )= bromo metil esene etanolo, alcool etilico butanolo, alcool butilico ( ) propanolo, alcool isopropilico ( ) () S 5 metil esanolo propantiolo ( ) propil terz butil etere ( )( ) 4 metil esanammina 8

9 ( ) trimetilammina metanammina, metilammina ( ) - butanammina, secbutilammina cloruro di cicloesildietilmetilammonio ( I - ) S - ( ) ( ) 4 - ioduro di trimetilsolfonio bromuro di dietilmetilossonio idrossido di tetrametilammonio ( ) ( ) - bromuro di dietildimetilammonio m clorofenolo, clorofenolo, m clorobenzenolo, clorobenzenolo metilciclopropanolo [ metilciclopropan olo] cloro metilciclobutano metilcicloesene 9

10 bromobenzene metilbenzenammina o metilbenzenammina o metilanilina, metilanilina metilnaftalene ossaciclopropano azacicloesano azaciclopentano ossaciclopentano metil, diossacicloesano S acido bromobenzensolfonico S acido naftalensolfonico, acido β naftalensolfonico S acido naftalensolfonico, acido α naftalensolfonico 0

NOMENCLATURA ADDITIVA

NOMENCLATURA ADDITIVA NMENCLATURA DEI CMPSTI CN GRUPP FUNZINALE SENZA CARBNI NMENCLATURA SSTITUTIVA I gruppi caratteristici vengono indicati come dei prefissi o delle desinenze, aggiunti al nome dell'idrocarburo progenitore.

Dettagli

Esercitazione n Reazioni di alcooli, dioli, eteri, ammine, sali di ammonio.

Esercitazione n Reazioni di alcooli, dioli, eteri, ammine, sali di ammonio. 09/05/01 Esercitazione n. 1 - Reazioni di alcooli, dioli, eteri, ammine, sali di ammonio. 1. Scrivere il prodotto, specificandone il nome, della reazione con P di: R- P R- P S N a) 1-propanolo b) -propanolo

Dettagli

Chimica organica: i derivati degli idrocarburi Capitolo C3

Chimica organica: i derivati degli idrocarburi Capitolo C3 himica organica: i derivati degli idrocarburi apitolo 3 VERIFIA LE TUE NSENZE 1 A 2 B 3 4 D 5 A 6 D 7 8 A 9 B 10 A 11 D 12 B 13 14 15 B 16 B 17 A 18 D 19 20 B 21 D 22 23 B 24 B 25 A 26 D 27 B 28 29 A 30

Dettagli

Verifiche dei Capitoli - Tomo C

Verifiche dei Capitoli - Tomo C Soluzioni Verifiche dei Capitoli - Tomo C Per ogni Capitolo sono presentate le soluzioni delle Verifiche, delle Autoverifiche, delle Competenze e dei quesiti proposti nelle schede di Laboratorio. VERIFICHE

Dettagli

Percorsi di chimica organica - Soluzioni degli esercizi del testo

Percorsi di chimica organica - Soluzioni degli esercizi del testo CAPITOLO 2 C 3 C 3 1. a) c) C 3 CCC 3 C 3 CC 2 CC 3 C 3 C 3 C 3 CC 2 C 2 CC 3 C 3 C 3 C 2 C 3 C 3 C 3 d) C 3 CC 2 CC 2 C 3 e) C3C2C CC2C2C2C3 C 3 C 2 C 3 f) C 3 CC 3 C 3 C 2 C CC 2 C 2 C 3 C 3 2. a) C

Dettagli

Esercitazione n. 3 - Nomenclatura (II)

Esercitazione n. 3 - Nomenclatura (II) Esercitazione n. 3 - omenclatura (II) 1. iascuna delle seguenti strutture è monofunzionale. Indicare in ciascun caso il gruppo funzionale (aggiungendo 1, 2 o 3 quando appropriato), specificandone la desinenza

Dettagli

Esercitazione n Reazioni e meccanismi di acidi carbossilici e derivati.

Esercitazione n Reazioni e meccanismi di acidi carbossilici e derivati. Esercitazione n. 16 Reazioni e meccanismi di acidi carbossilici e derivati. 1. Scrivere i prodotti (specificandone il nome) che si ottengono quando l'acido butanoico viene fatto reagire con ciascuno dei

Dettagli

APPENDICE I. Proprietà critiche, fattori acentrici e costanti di Rackett di alcune sostanze. ω Z RA. Pc atm. Sostanza Formula Tc C.

APPENDICE I. Proprietà critiche, fattori acentrici e costanti di Rackett di alcune sostanze. ω Z RA. Pc atm. Sostanza Formula Tc C. APPENDICE I Proprietà critiche, fattori acentrici e costanti di ackett di alcune sostanze Sostanza Formula Tc C Pc atm Vc cm 3 /mol ω Z A Normal paraffine Metano CH4-82.6 45.30 99 0.011 0.2892 Etano C2H6

Dettagli

Ammine N R N R R R-NH 2. Gruppo funzionale: NH 2. Gruppo amminico. Ammine terziarie. Ammine primarie. Ammine secondarie

Ammine N R N R R R-NH 2. Gruppo funzionale: NH 2. Gruppo amminico. Ammine terziarie. Ammine primarie. Ammine secondarie Ammine Gruppo funzionale: N 2 Gruppo amminico -N 2 Ammine primarie N N Ammine terziarie Ammine secondarie Ammine Nomi comuni Le ammine semplici vengono generalmente designate con nomi comuni, accettati

Dettagli

COMPATIBILITA FRA GUANTI E PRODOTTI CHIMICI

COMPATIBILITA FRA GUANTI E PRODOTTI CHIMICI LABORATORIO 10 COMPATIBILITA FRA GUANTI E PRODOTTI CHIMICI 1. Acetaldeide 2. Acetofenone (fenil metil chetone) 3. Acetone ( 2 propanone) 4. Aceto 5. Acido acetico al 10% 6. Acido acetico al 50% 7. Acido

Dettagli

CH CH 2 CH 3 CH 2 CH 3 CH 2 CH 3 CH CH 2 CH CH 3 CH 2 CH CH 2 CH 2 CH 3 CH 3 C CH 3 H CH 3 CH 2 CH 3 CH 3 CH 2 CH 2 C CH 2 CH 2 C CH 3 CH 2 CHCH 3

CH CH 2 CH 3 CH 2 CH 3 CH 2 CH 3 CH CH 2 CH CH 3 CH 2 CH CH 2 CH 2 CH 3 CH 3 C CH 3 H CH 3 CH 2 CH 3 CH 3 CH 2 CH 2 C CH 2 CH 2 C CH 3 CH 2 CHCH 3 ASSEGNARE IL NME IUPA AI SEGUENTI MPSTI 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 H 2 2 2 2 2 H H H 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 ( 2 2 ) 4 1 2 2 2 2 2 2 DISEGNARE LA STRUTTURA RRISPNDENTE A IASUN NME IUPA 4,5-dietilnonano

Dettagli

Esercitazione - Reazioni degli alcani

Esercitazione - Reazioni degli alcani Esercitazione - Reazioni degli alcani assificare ciascuno degli idrogeni indicati come primario, secondario, terziario, allilico o benzilico: a) ( ) b) ( ) c) primario d) e) terziario secondario allilico

Dettagli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Chimica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Organic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Struttura degli Alcoli Alcoli: Il gruppo funzionale è l ossidrile (), legato

Dettagli

CARBONE ATTIVO CCS CCF CCA/B

CARBONE ATTIVO CCS CCF CCA/B CARBONE ATTIVO CCS CCF CCA/B Pagina 1 di 9 CCS carbone attivo standard Carbone a base minerale trafilato in cilindretti da 4 mm, con buon livello di attivazione, studiato in particolare per l adsorbimento

Dettagli

Esercitazione n. 3 - Nomenclatura (II)

Esercitazione n. 3 - Nomenclatura (II) Esercitazione n. - omenclatura (II). iascuna delle seguenti strutture è monofunzionale. Indicare in ciascun caso il gruppo funzionale (aggiungendo, o quando appropriato), specificandone la desinenza caratteristica

Dettagli

Chimica organica: gli idrocarburi Capitolo C2

Chimica organica: gli idrocarburi Capitolo C2 himica organica: gli idrocarburi apitolo 2 VERIFIA LE TUE SEZE 1 2 3 D 4 5 B 6 A 7 A 8 9 10 A 11 A 12 A 13 B 14 15 A 16 17 D 18 19 B 20 A 21 B 22 A 23 B 24 D 25 A 26 A 27 D 28 B 29 A 30 31 A 32 B 33 B

Dettagli

11.3 Gli alcoli hanno temperature di ebollizione maggiori di quelle degli alcani. formazione di legami a idrogeno.

11.3 Gli alcoli hanno temperature di ebollizione maggiori di quelle degli alcani. formazione di legami a idrogeno. Capitolo 11 Risposte a Domande ed Esercizi 11.1 a. 2-metil-1-propanolo 2-clorociclopentanolo 2,4-dimetilcicloesanoo d. 2.3-dicloro-3-esanolo 11.2 a < d < c < b 11.3 Gli alcoli hanno temperature di ebollizione

Dettagli

FENOLI: nomenclatura IUPAC

FENOLI: nomenclatura IUPAC FENOLI, AMMINE ed ENAMMINE FENOLI: nomenclatura IUPAC I fenoli sono composti la cui caratteristica strutturale è quella di possedere un gruppo idrossile ( OH) legato a un anello benzenico. Il sistema it

Dettagli

Soluzioni degli esercizi di fine capitolo

Soluzioni degli esercizi di fine capitolo SLUZINI DEGLI ESERIZI DI FINE APITL Soluzioni degli esercizi di fine capitolo David Sadava, David M. illis,. raig eller, May R. Berenbaum, Alfonso 1 Soluzioni degli esercizi per capitolo himica organica:

Dettagli

Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1

Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1 Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1 E-mail: sandro.campestrini@unipd.it Phone: 049-8275289 http://www.chfi.unipd.it/home/s.campestrini Testo consigliato: FONDAMENTI di CHIMICA

Dettagli

Sistema i seguenti carbocationi in ordine di stabilità crescente:

Sistema i seguenti carbocationi in ordine di stabilità crescente: Sistema i seguenti carbocationi in ordine di stabilità crescente: C 2 + + + Completa le seguenti reazioni: 3 C C C 2 + C 2 + + Disegna le formule di struttura per i carbocationi isomerici formati per reazione

Dettagli

CHIMICA Classi 4^ Scientifico Moderno

CHIMICA Classi 4^ Scientifico Moderno CHIMICA Classi 4^ Scientifico Moderno ESERCIZI RECUPERO DEBITO Da consegnare il primo giorno di attività dello sportello Esercizio 1. Indicare il tipo di legame ionico, covalente polare, covalente non

Dettagli

Tabella. Permittività relativa, parametro di solubilità, parametri empirici di polarità di alcuni solventi Solvente (a 25 C) ε r.

Tabella. Permittività relativa, parametro di solubilità, parametri empirici di polarità di alcuni solventi Solvente (a 25 C) ε r. Tabella. Permittività relativa, parametro di solubilità, parametri empirici di polarità di alcuni solventi ε r δ Z E T S π* (a 25 ) kcal/mole kcal/mole Esano 1.88 7.27 0.9 0.7 0.08 icloesano 2.02 8.2 1.2

Dettagli

Esercitazione n Reazioni e meccanismi dei composti aromatici.

Esercitazione n Reazioni e meccanismi dei composti aromatici. sercitazione n. 1 Reazioni e meccanismi dei composti aromatici.. Scrivere il meccanismo della clorurazione del benzene, mettendo in evidenza il ruolo del catalizzatore. Fe Fe Fe Fe. Il pdimetilbenzene

Dettagli

Comportamento delle tubazioni in PVC agli agenti chimici

Comportamento delle tubazioni in PVC agli agenti chimici Comportamento delle tubazioni in PVC agli agenti chimici Si riportano di seguito alcuni prospetti relativi la resistenza chimica del PVC rigido, basati su esperienze pratiche e di laboratorio eseguite

Dettagli

N H CH 3 H 3 C. Ammine. Struttura. Classificazione. Nomenclatura. Reattività

N H CH 3 H 3 C. Ammine. Struttura. Classificazione. Nomenclatura. Reattività Ammine Struttura lassificazione omenclatura Reattività 3 3 elle ammine gli orbitali dell azoto sono ibridati sp 3. 3 degli orbitali ibridi sono impegnati nella formazione di legami con o. Il quarto orbitale

Dettagli

Nome degli alcheni a catena lineare

Nome degli alcheni a catena lineare Gli alcheni sono idrocarboni insaturi. insaturi (almeno un doppio legame) idrocarboni (solo e ) n 2n 1-Esene 6 12 opyright 1999, Michael J. Wovkulich. All rights reserved. Nome degli alcheni a catena lineare

Dettagli

ANDREA SERGI. Le sostanze chimiche pericolose in ambiente di lavoro

ANDREA SERGI. Le sostanze chimiche pericolose in ambiente di lavoro ANDREA SERGI Le sostanze chimiche pericolose in ambiente di lavoro ANDREA SERGI LE SOSTANZE CHIMICHE PERICOLOSE IN AMBIENTE DI LAVORO Guida alfabetica all uso delle sostanze pericolose sul luogo di lavoro

Dettagli

CHIMICA ORGANICA I. Corso di laurea in CHIMICA

CHIMICA ORGANICA I. Corso di laurea in CHIMICA IMIA RGANIA I orso di laurea in IMIA Esercitazione n. 5 - Esercitazione sulla stereoisomeria geometrica. TERMINI ED ARGMENTI PER L SVLGIMENT DEGLI ESERIZI DI QUEST FGLI: Isomeria geometrica degli alcheni.

Dettagli

Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive

Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive La stereospecificità in chimica è la proprietà di una stessa reazione di generare stereoisomeri diversi partendo da stereoisomeri diversi. Si differenzia dalla

Dettagli

RIEPILOGO DEI PRINCIPALI COMPOSTI ORGANICI

RIEPILOGO DEI PRINCIPALI COMPOSTI ORGANICI RIEPILOGO DEI PRINCIPALI COMPOSTI ORGANICI Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi che determina le proprietà chimiche di un composto organico, permettendone la classificazione. Idrocarburi:

Dettagli

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia Appunti di himica Organica Elementi per dl Ostetricia IMIA ORGANIA Appunti di Lezione Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia Autore: Roberto Zanrè A.A. 2009/2010 1 Appunti di himica Organica Elementi

Dettagli

Viscosità Liquidi A-1) La viscosità può essere ricavata con il nomogramma di Figura 1

Viscosità Liquidi A-1) La viscosità può essere ricavata con il nomogramma di Figura 1 Viscosità Liquidi A-1) La viscosità può essere ricavata con il nomogramma di Figura 1 Acetaldeide Acetico Acido 100% Acetico Acido 70%/H 2O Acetica Anidride Acetone 100% Acetone 35%/H 2O Acetonitrile Acqua

Dettagli

Esercitazione sulle conformazioni di alcani e cicloesani

Esercitazione sulle conformazioni di alcani e cicloesani Esercitazione sulle conformazioni di alcani e cicloesani 1. Disegnare la molecola completa del butano, nella conformazione più favorevole per tutti i legami - (usare i legami a cuneo e tratteggiati). 2.

Dettagli

Dispensette S. NOVITA'! Dosatore per bottiglia. La nuova generazione! n Nuovo tubo di espulsione. n Nuovo gruppo valvole. n Sfiato più rapido

Dispensette S. NOVITA'! Dosatore per bottiglia. La nuova generazione! n Nuovo tubo di espulsione. n Nuovo gruppo valvole. n Sfiato più rapido La nuova generazione! Dispensette S Dosatore per bottiglia F I R S T C L A S S B R A N D Innovazione su una tecnologia già collaudata: il nuovo dosatore per bottiglia Dispensette S. n Nuovo tubo di espulsione

Dettagli

arnocanali TRAY 43 Modello Caratteristiche tecniche Direttive e certificazioni Significato dei simboli

arnocanali TRAY 43 Modello Caratteristiche tecniche Direttive e certificazioni Significato dei simboli arnocanali Modello TRAY 43 Caratteristiche tecniche Temperatura di servizio Grado di resistenza urti Grado infiammabilità -20 C a +60 C 20J a -20 C Secondo UL94: V0 Prova filo incandescente 960 C Protezione

Dettagli

3. Indicare quale (o quali) delle seguenti coppie di formule strutturali rappresenta la stessa molecola:

3. Indicare quale (o quali) delle seguenti coppie di formule strutturali rappresenta la stessa molecola: . Indicare quale (o quali) delle seguenti coppie di formule strutturali rappresenta la stessa molecola: l a) NO b) l l l c) l l 4. Quali tra i seguenti scheletri di atomi di carbonio non rappresentano

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 04 INCOMPATIBILITA. Revisione 00 - Gennaio A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 04 INCOMPATIBILITA. Revisione 00 - Gennaio A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza ISTRUZIONE OPERATIVA N. 04 Revisione 00 - Gennaio 2015 A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza ISTRUZIONE OPERATIVA N.04. Scopo e campo di applicazione Il rifiuto, prima di essere

Dettagli

Capitolo 12. Risposte alle Domande ed Esercizi a fine capitolo Le aldeidi e i chetoni più semplici sono facilmente idrosolubili poiché sono

Capitolo 12. Risposte alle Domande ed Esercizi a fine capitolo Le aldeidi e i chetoni più semplici sono facilmente idrosolubili poiché sono apitolo 12 Risposte alle Domande ed Esercizi a fine capitolo 12.1 Le aldeidi e i chetoni più semplici sono facilmente idrosolubili poiché sono in grado di formare legami a idrogeno intermolecolari con

Dettagli

CHIMICA ORGANICA I. Corso di laurea in CHIMICA (LT)

CHIMICA ORGANICA I. Corso di laurea in CHIMICA (LT) CHIMICA RGANICA I Corso di laurea in CHIMICA (LT) Esercitazione n. 13 - Reazioni di alcheni, alchini e dieni. TERMINI ED ARGMENTI PER L SVLGIMENT DEGLI ESERCIZI DI QUEST FGLI: Reazioni degli alcheni. Addizioni

Dettagli

SELEZIONE DEGLI INQUINANTI INDICATORI

SELEZIONE DEGLI INQUINANTI INDICATORI SELEZIONE DEGLI INQUINANTI INDICATORI (ISS) Istituto Superiore di Sanità 1 Selezione degli inquinanti indicatori Contaminante Indice secondo il D. Lgs. 152/06 La scelta dei contaminanti indice, desunti

Dettagli

Dispensette S Dosatore per bottiglia

Dispensette S Dosatore per bottiglia Dosatore per bottiglia Leggera da usare, comoda da regolare. Collaudata nell impegnativo uso continuato e con fluidi aggressivi. Il numero 1 nel dosaggio direttamente da flacone. BRAND. For lab. For life.

Dettagli

DIRETTIVA 2007/54/CE DELLA COMMISSIONE

DIRETTIVA 2007/54/CE DELLA COMMISSIONE 30.8.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 226/21 DIRETTIVA 2007/54/CE DELLA COMMISSIONE del 29 agosto 2007 che modifica la direttiva 76/768/CEE del Consiglio sui prodotti cosmetici, al fine di

Dettagli

Esercitazione n. 15 - Reazioni e meccanismi di aldeidi e chetoni.

Esercitazione n. 15 - Reazioni e meccanismi di aldeidi e chetoni. Esercitazione n. 15 Reazioni e meccanismi di aldeidi e chetoni.. ompletare le equazioni chimiche per le reazioni del propanale con ciascuno dei seguenti reagenti: a) ab 4 (e poi ) a. ab 4 b. b) bromuro

Dettagli

SATEMA SATEMA SATEMA TABELLE DI COMPATIBILITA? SATEMA SATEMA SATEMA

SATEMA SATEMA SATEMA TABELLE DI COMPATIBILITA? SATEMA SATEMA SATEMA SATEMA SATEMA TABELLE DI COMPATIBILITA? SATEMA SATEMA SATEMA ACETALDEIDE A A B A A A D - C B A D - A C B D A A A ACETATO DI AMILE A A B A A A C - D D A D D B D D D - A D ACETATO DI ISOPROPILE - B C A A

Dettagli

8) Configurazione elettronica semplificata con simboli di Lewis e grafici relativi per TUNGSTENO e ione I -.

8) Configurazione elettronica semplificata con simboli di Lewis e grafici relativi per TUNGSTENO e ione I -. ESERCIZI PER LE VACANZE CHIMICA ORGANICA IBRIDAZIONE, LEGAMI, NOMENCLATURA, ISOMERIA 1) Indica il tipo di ibridazione per gli atomi centrali delle molecole e gli angoli di legame intorno a tali atomi :

Dettagli

Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n "Norme in materia ambientale"

Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n Norme in materia ambientale Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 "Norme in materia ambientale" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 14 aprile 2006 - Supplemento Ordinario n. 96 PARTE TERZA - ALLEGATO 1 Monitoraggio

Dettagli

1. Completare le seguenti reazioni, specificando i nomi dei composti organici che si ottengono: CH 3

1. Completare le seguenti reazioni, specificando i nomi dei composti organici che si ottengono: CH 3 Esercitazione n. 14 Reazioni sulle reazioni di alcheni, alchini e dieni. 1. ompletare le seguenti reazioni, specificando i nomi dei composti organici che si ottengono: a) 2butene b) 2butene acqua, in ambiente

Dettagli

Verifiche di primo livello: conoscenze

Verifiche di primo livello: conoscenze apitolo 19 SUL LIBRO DA PAG 568 A PAG 572 Verifiche di primo livello: conoscenze NEL SITO: 20 esercizi interattivi 1. What bonding characteristic of carbon is primarily responsible for the existence of

Dettagli

Universita degli Studi di Milano - Corso di Laurea in Biotecnologie - I anno Interfacoltà Corso di Chimica Organica Linea 3 - Anna Bernardi\

Universita degli Studi di Milano - Corso di Laurea in Biotecnologie - I anno Interfacoltà Corso di Chimica Organica Linea 3 - Anna Bernardi\ Corso di Chimica rganica Linea 3 - Anna Bernardi\ 1 Nomenclatura degli alcani Assegnare il nome IUPAC alle seguenti strutture: Disegnare la formula di struttura dei seguenti prodotti 2,4-dimetil-eptano

Dettagli

ALCANI metano. etano. pentano. butano. propano. Idrocarburo: molecola contenente solo carbonio ed idrogeno

ALCANI metano. etano. pentano. butano. propano. Idrocarburo: molecola contenente solo carbonio ed idrogeno ALCANI Idrocarburo: molecola contenente solo carbonio ed idrogeno Idrocarburo saturo: molecola contenente solo legami semplici carbonio-carbonio Alcano: Idrocarburo saturo contenente solo catene aperte

Dettagli

TABELLE DI CORROSIONE E DI COMPORTAMENTO RISPETTO ALLE SOSTANZE CORROSIVE

TABELLE DI CORROSIONE E DI COMPORTAMENTO RISPETTO ALLE SOSTANZE CORROSIVE TABELLE DI CORROSIONE E DI COMPORTAMENTO RISPETTO ALLE SOSTANZE CORROSIVE significato simboli O = ottima resistenza D = discreta C = cattiva P = pessima Sostanza corrosiva e sua concentrazione Temperatura

Dettagli

BENZENE E DERIVATI. Composto aromatico: termine usato per indicare il benzene ed i suoi derivati C 6 H 6. Arene: Idrocarburo aromatico

BENZENE E DERIVATI. Composto aromatico: termine usato per indicare il benzene ed i suoi derivati C 6 H 6. Arene: Idrocarburo aromatico BENZENE E DERIVATI Composto aromatico: termine usato per indicare il benzene ed i suoi derivati C 6 H 6 Arene: Idrocarburo aromatico Gruppo arilico: gruppo sostituente che deriva da un arene per rimozione

Dettagli

G 85 G 322. Guanti. Guanto in filo melange Dyneema, impregnato poliuterano. Tg

G 85 G 322. Guanti. Guanto in filo melange Dyneema, impregnato poliuterano. Tg Guanti G 85 G 322 4342 Guanto filo in nylon, palmo spalmato in poliuretano. Tg. 6, 7, 8, 9, 10 (S, M, L, XL, XXL) Guanto in filo melange Dyneema, impregnato poliuterano. Tg. 7-8 - 9-10 G 85 A G 327 Guanto

Dettagli

Gruppi funzionali. La maggior parte delle molecole organiche oltre ai legami C-C e C-H possiedono: - Eteroatomi (O, N, Alogeni);

Gruppi funzionali. La maggior parte delle molecole organiche oltre ai legami C-C e C-H possiedono: - Eteroatomi (O, N, Alogeni); --- himica rganica - SG --- --- himica rganica - SG --- Gruppi funzionali Il carbonio forma sempre 4 legami, con l eccezione di intermedi di reazione, che possono avere 3 legami, e dei carbeni, che hanno

Dettagli

TEMPI DI PERMEAZIONE IN BASE ALLA NORMA EN374-3:2003 (MINUTI) Indice di protezione. 1-metossi-2-propanolo Centexbel 374-3:2003

TEMPI DI PERMEAZIONE IN BASE ALLA NORMA EN374-3:2003 (MINUTI) Indice di protezione. 1-metossi-2-propanolo Centexbel 374-3:2003 Alcool 1,1,1-tricloro-2-metil-2- propanolo in olio di arachide 1-metossi-2-propanolo 14 1 107-98-2 Centexbel 374-3:2003 Acetonitrile (73%) + metanolo (25%) + ammoniaca (2%) 1 0 Centexbel 374-3:2003 Acido

Dettagli

REAZIONI DEGLI ALCHENI

REAZIONI DEGLI ALCHENI REAZIONI DEGLI ALCHENI La reazione caratteristica degli alcheni è l addizione al C=C Idroalogenazione Idratazione (acido-catalizzata) Alogenazione Ossidrilazione (ossidazione) Idrogenazione (riduzione)

Dettagli

TABELLE DI RESISTENZA CHIMICA DEL POLIPROPILENE E PVC

TABELLE DI RESISTENZA CHIMICA DEL POLIPROPILENE E PVC TABELLE DI RESISTENZA CHIMICA DEL POLIPROPILENE E PVC Abbreviazione materiale Temperature ammesse Costante Di punta PP Polipropilene 80 PVC Cloruro di polivinile (rigido) 60 60 R: Resistente PR: Parzialmente

Dettagli

Corso di laurea in CHIMICA (LT) 17. REAZIONI E MECCANISMI DI ACIDI CARBOSSILICI E DERIVATI

Corso di laurea in CHIMICA (LT) 17. REAZIONI E MECCANISMI DI ACIDI CARBOSSILICI E DERIVATI CHIMICA ORGANICA I Corso di laurea in CHIMICA (LT) 17. REAZIONI E MECCANISMI DI ACIDI CARBOSSILICI E DERIVATI TERMINI ED ARGOMENTI DA CONOSCERE PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESERCIZI DI QUESTO FOGLIO: Meccanismo

Dettagli

Capitolo 6 Composti Aromatici

Capitolo 6 Composti Aromatici himica Organica Scienze della Terra, dell Ambiente e del Territorio apitolo 6 omposti Aromatici Organic hemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Scoperta del Benzene I composti aromatici sono tra i primi

Dettagli

CHIMICA ORGANICA I con Elementi di Laboratorio. Corso di Laurea in CHIMICA, Chimica Applicata, Scienza dei Materiali (L.T.)

CHIMICA ORGANICA I con Elementi di Laboratorio. Corso di Laurea in CHIMICA, Chimica Applicata, Scienza dei Materiali (L.T.) IMIA RGANIA I con Elementi di Laboratorio orso di Laurea in IMIA, himica Applicata, Scienza dei Materiali (L.T.) Esercitazione n. 5 - Esercitazione sulla stereoisomeria geometrica TERMINI ED ARGMENTI PER

Dettagli

Resistenze Chimiche Dalla A alla Z

Resistenze Chimiche Dalla A alla Z Resistenze Chimiche Dalla A alla Z PMMA POLIMETIL METACRILATI KEMPERDUR AC FINISH METACRYL FINITURA 1K-PUR KEMPEROL 1K-PUR KEMPERDUR DEKO KEMCO GLASS PU 1 POLIURETANICI MONOCOMPONENTI EP RESINE EPOSSIDICHE

Dettagli

Isomeria Costituzionale. Isomeria Conformazionale

Isomeria Costituzionale. Isomeria Conformazionale Isomeria ostituzionale Isomeri ostituzionali: omposti con uguale formula molecolare ma con un diverso ordine con cui sono legati gli atomi tra loro. Isomeria onformazionale onformazione: ciascuna disposizione

Dettagli

SINTECO UD SINTECO MF

SINTECO UD SINTECO MF SINTECO UD SINTECO MF KEMPER SYSTEM ITALIA Srl - Via A. Meucci, 9-20060 Pozzo d Adda (MI) Tel. 02 920190.1 Fax 02 90969478 www.kemper-system.it E.mail:info@kemper-system.it A Acido nitrico 5% a 20 C +

Dettagli

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H) I composti organici Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H) Gli idrocarburi Gli Alcani Costituiti da uno o più atomi di carbonio legati tra

Dettagli

Capitolo 8 Ammine ed Eterocicli Azota3

Capitolo 8 Ammine ed Eterocicli Azota3 Capitolo 8 Ammine ed Eterocicli Azota3 Ammine Composti organici derivati dall'ammoniaca per sostituzione di 1, 2 o 3 idrogeni con gruppi organici. Come l'ammoniaca, anche le ammine sono basiche; esse rappresentano

Dettagli

NOTA DI RISPOSTA ALLA RICHIESTA DI INTEGRAZIONI U.prot DVA del 02/11/2015

NOTA DI RISPOSTA ALLA RICHIESTA DI INTEGRAZIONI U.prot DVA del 02/11/2015 PROGETTO DI PARZIALE ADEGUAMENTO DEL CICLO DESOLFORAZIONE DISTILLATI MEDI PER LA PRODUZIONE DI COMBUSTIBILI MARINI A BASSO TENORE DI ZOLFO STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE ai sensi dell art. 20 del D.Lgs.

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli 1 E1-ALCOLI CIMICA OGANICA ALCOLI Formula generale Desinenza -olo Gli alcoli Gli alcoli sono, dopo gli idrocarburi, i composti organici più comuni, che è possibile considerare come derivati dagli alcani

Dettagli

1. Per capire la chimica del gruppo carbonile bisogna ricordarsi che il legame C=O è polarizzato

1. Per capire la chimica del gruppo carbonile bisogna ricordarsi che il legame C=O è polarizzato 1. Per capire la chimica del gruppo carbonile bisogna ricordarsi che il legame C= è polarizzato elettrofili protoni, acidi di Lewis X Y X Y nucleofili Scrivere le formule di risonanza per acetaldeide,

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 7 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acqua a basso grado di contaminazione (acqua potabile, acqua non trattata, acqua di piscina) Cloriti UNI EN ISO 10304-4:2001 Acque destinate ad uso

Dettagli

Capitolo 10 Composti Aromatici

Capitolo 10 Composti Aromatici himica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco apitolo 10 omposti Aromatici Organic hemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. In questa lezione: scoperta del benzene struttura elettronica del benzene

Dettagli

Suffisso Parker Composizione Gamma di temperature

Suffisso Parker Composizione Gamma di temperature Codici : La seguente tabella di compatibilità dei componenti delle guarnizioni e materiali del corpo innesto viene fornita come ausilio per la corretta selezione del tipo di innesto e guarnizione per una

Dettagli

Istruzione Tecnica Piano di Monitoraggio e Controllo sostanze chimiche in atmosfera (PMC)

Istruzione Tecnica Piano di Monitoraggio e Controllo sostanze chimiche in atmosfera (PMC) IT 08 rev.2 Pag. 1 di 13 Istruzione Tecnica Piano di Monitoraggio e Controllo (PMC) REV. DATA NOTA DI REVISIONE 0 30/10/2016 Prima emissione 1 02/11/2016 Revisione quadro normativo applicabile 2 31/05/2017

Dettagli

c. 3-cloro-2,4,5-trimetil-3-esene d. 2-cloro-5-metil-3-eptino 10.4 a. cis-3-esene e trans-3-esene, rispettivamente.

c. 3-cloro-2,4,5-trimetil-3-esene d. 2-cloro-5-metil-3-eptino 10.4 a. cis-3-esene e trans-3-esene, rispettivamente. Capitolo 10 Risposte alle Domande ed esercizi a fine Capitolo 10.1 a. d. 10.2 a. 2-pentino 4,5-dibromo-1-eptino 3-cloro-2,4,5-trimetil-3-esene d. 2-cloro-5-metil-3-eptino 10.3 a. cis- e trans- trans- e

Dettagli

Banca dati ISS-ISPESL - Proprietà Tossicologiche Aggiornamento Maggio pag. 1/5

Banca dati ISS-ISPESL - Proprietà Tossicologiche Aggiornamento Maggio pag. 1/5 Composti Inorganici Alluminio 7429-90-5 - - - - 1,00E+00 23 1.43E-03 23 0,01 2,14E-03 23 Antimonio 7440-36-0 - - - - 4,00E-04 I 4,00E-04 R 0,01 1,09E-03 Argento 7440-22-4 - D - - 5,00E-03 I 5,00E-03 R

Dettagli

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 ALCOLI, ETERI, TIOLI Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 Etere: composto contenente un atomo di ossigeno legato a due carboni sp 3 Tiolo: molecola contenente un gruppo

Dettagli

CUPOLA ASPIRANTE modelli 901 901/R. TIPO A - codice A2940012 - CIVAB CIRASA91 FILTRO A CARBONI ATTIVI PER SOSTANZE GENERICHE

CUPOLA ASPIRANTE modelli 901 901/R. TIPO A - codice A2940012 - CIVAB CIRASA91 FILTRO A CARBONI ATTIVI PER SOSTANZE GENERICHE CUPOLA ASPIRANTE modelli 901 901/R TIPO A - codice A2940012 - CIVAB CIRASA91 FILTRO A CARBONI ATTIVI PER SOSTANZE GENERICHE TIPO B - codice A2940026 - CIVAB CIRASA91 FILTRO A CARBONI IMPREGNATO PER SOSTANZE

Dettagli

H, banda allargata) Stretching C-OC Scarso valore diagnostico

H, banda allargata) Stretching C-OC Scarso valore diagnostico ALCOLI Il gruppo funzionale O-H che caratterizza gli alcoli è di rapida identificazione nello spettro IR. La banda di assorbimento associata a questa funzione risulta generalmente larga e intensa tra 3000-3700

Dettagli

1) Qual è l acido coniugato delle basi elencate di seguito? 1. CH3CHO 2. Cl 3. HO 4. H2O 5. CH3COO - 6. CH3NH2 7.

1) Qual è l acido coniugato delle basi elencate di seguito? 1. CH3CHO 2. Cl 3. HO 4. H2O 5. CH3COO - 6. CH3NH2 7. Chimica Organica Acidità - Basicità 1) Qual è l acido coniugato delle basi elencate di seguito? 1. CH3CHO 2. Cl 3. HO 4. H2O 5. CH3COO - 6. CH3NH2 7. NH3 Soluzione 1a: 2) Qual è l acido più forte tra a.

Dettagli

GUARNIZIONI. Mescola a base di EPDM (gomma etilene propilene) con ottima resistenza agli agenti atmosferici ed all ozono.

GUARNIZIONI. Mescola a base di EPDM (gomma etilene propilene) con ottima resistenza agli agenti atmosferici ed all ozono. TIPO DENOMINAZIONE TECNICA GOMMA NATURALE COLORE GRIGIO NERO PERBUNAN NITRILE () SILICON (VMO VMQ) NERO BIANCO TRASPARENTE BEIGE NOTA TECNICA Mescola a base di NR (gomma naturale) con ottima elasticità

Dettagli

Gruppi funzionali. aldeidi

Gruppi funzionali. aldeidi Gruppi funzionali alcoli aldeidi chetoni Acidi carbossilici ' eteri ' esteri fenoli In grassetto il gruppo funzionale che definisce il carattere del composto 1 2 Gruppi funzionali: arrangiamento di pochi

Dettagli

Nomi e formule dei principali composti organici

Nomi e formule dei principali composti organici Il numero davvero sterminato dei e la necessità quindi di doverli distinguere ciascuno con la propria formula e il proprio nome, ha costretto i chimici (attraverso un apposito organismo, la IUPAC) a mettere

Dettagli

La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio

La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio Chimica Organica Definizione La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio I carbonati, il biossido di carbonio e i cianuri metallici sono un eccezione in quanto vengono classificati

Dettagli

CAPPA ASPIRANTE ASALAIR CARBO 900 900/R

CAPPA ASPIRANTE ASALAIR CARBO 900 900/R ASAL S.R.L. - APPARECCHI SCIENTIFICI ATTREZZATURE LABORATORI Azienda con sistema di gestione qualità conforme ai requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2008. Certificato TÜV Italia n 50 100 3290 Rev. 04

Dettagli

Alcheni: struttura e proprietà

Alcheni: struttura e proprietà Chimica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco Alcheni: struttura e proprietà Organic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. In questa lezione: struttura degli alcheni nomenclatura proprietà fisiche

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA BIENNALE DI PRODOTTI CHIMICI

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA BIENNALE DI PRODOTTI CHIMICI PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA BIENNALE DI PRODOTTI CHIMICI Ditta:... Procedura aperta del / / - Scheda per la formulazione dell'offerta Denominazione Prodotto 1 Acetone p.a. ml 1.000 360 2 Acetone

Dettagli

SERIE OMOLOGHE E GRUPPI FUNZIONALI.

SERIE OMOLOGHE E GRUPPI FUNZIONALI. SERIE OMOLOGE E GRUPPI FUZIOALI. 1. Le serie omologhe e i gruppi funzionali I composti organici sono estremamente numerosi, ma la loro descrizione può essere semplificata se li si raggruppa in cosiddette

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli idrocarburi aromatici

CHIMICA ORGANICA. Gli idrocarburi aromatici 1 D-IDROCARBURI AROMATICI CHIMICA ORGANICA IDROCARBURI AROMATICI Formula generale C n H n Desinenza -benzene Gli idrocarburi aromatici Gli idrocarburi aromatici (areni o alchilbenzeni) sono caratterizzati

Dettagli

Matrice Denominazione della prova Metodo di prova ed anno di emissione Accredia

Matrice Denominazione della prova Metodo di prova ed anno di emissione Accredia Rifiuto Residuo a 105 C DM 13/09/1999 SO GU n 248 21/10/1999 Met II.2 Rifiuto Cromo totale EPA 3051A 2007+ EPA 6010 C 2007 In fase di accreditamento Rifiuto Cadmio EPA 3051A 2007+ EPA 6010 C 2007 In fase

Dettagli

Modello MIRAN SapphIRe-AN

Modello MIRAN SapphIRe-AN ANALIZZATORE PORTATILE DI GAS ANESTETICI Modello MIRAN SapphIRe-AN ENGINEERING SRL Via Paolo Diacono, 1-20133 Milano (MI) - ITALIA Tel ++39.02.26684830 - E-mail : info@conteng.it Sito WEB : www.conteng.it

Dettagli

Domanda 1 2(R)-iodo-2butanolo subisce attacco nucleofilo da parte dello ione cloruro attraverso un meccanismo SN 2. Il prodotto della reazione sarà:

Domanda 1 2(R)-iodo-2butanolo subisce attacco nucleofilo da parte dello ione cloruro attraverso un meccanismo SN 2. Il prodotto della reazione sarà: Domanda 1 2(R)-iodo-2butanolo subisce attacco nucleofilo da parte dello ione cloruro attraverso un meccanismo SN 2. Il prodotto della reazione sarà: 1. Il racemo 2(R)-cloro-2-butanolo + 2(S)-cloro-2-butanolo

Dettagli

Azienda con sistema di gestione qualità conforme ai requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2008. Certificato TÜV Italia n 50 100 3290 Rev.

Azienda con sistema di gestione qualità conforme ai requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2008. Certificato TÜV Italia n 50 100 3290 Rev. ASAL S.R.L. - APPARECCHI SCIENTIFICI ATTREZZATURE LABORATORI Azienda con sistema di gestione qualità conforme ai requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2008. Certificato TÜV Italia n 50 100 3290 Rev. 03

Dettagli

CAPPA ASPIRANTE MODELLO 900

CAPPA ASPIRANTE MODELLO 900 CAPPA ASPIRANTE MODELLO 900 MOD. 900/A CODICE 29940002 FILTRO A CARBONI ATTIVI MOD. 900/B CODICE 29940009 FILTRO A CARBONI ATTIVI PER APPLICAZIONI SPECIALI CODICE CIVAB CIRASA9C Distribuito da: Zetalab

Dettagli

Serie ULTIMA X Lo stato dell arte nella rivelazione gas

Serie ULTIMA X Lo stato dell arte nella rivelazione gas Serie ULTIMA X Lo stato dell arte nella rivelazione gas ULTIMA XE ULTIMA XIR Perché ogni vita ha uno scopo Una gamma di risorse unica I rivelatori di gas della serie ULTIMA X sono disponibili con sensori

Dettagli

Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici

Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici DOMANDE ED ESERCIZI (versione integrale) 24.1 I composti organici sono raggruppati in famiglie 1. Che cosa si intende per gruppo funzionale? Scrivi le formule

Dettagli

CAPPA ASPIRANTE ASALAIR CARBO 900 CODICE CIVAB CIRASA9C

CAPPA ASPIRANTE ASALAIR CARBO 900 CODICE CIVAB CIRASA9C CAPPA ASPIRANTE ASALAIR CARBO 900 MOD. 900/A CODICE 29940002 MOD. 900/B CODICE 29940009 CODICE CIVAB CIRASA9C Questo apparecchio è stato progettato, costruito e testato secondo le norme e direttive europee:

Dettagli

Organic Chemistry. 4 th Edition Paula Yurkanis Bruice. Delocalizzazione degli elettroni e risonanza

Organic Chemistry. 4 th Edition Paula Yurkanis Bruice. Delocalizzazione degli elettroni e risonanza Organic Chemistry 4 th Edition Paula Yurkanis Bruice Delocalizzazione degli elettroni e risonanza 1 Elettroni Localizzati contro elettroni delocalizzati localized electrons localized electrons delocalized

Dettagli

1. a) Quale delle strutture di risonanza per ognuna delle seguenti serie contribuisce di più alla descrizione della struttura reale?

1. a) Quale delle strutture di risonanza per ognuna delle seguenti serie contribuisce di più alla descrizione della struttura reale? CIMICA RGANICA I Corso di laurea in CIMICA (LT) Esercitazione n. 7 - Risonanza. TERMINI ED ARGMENTI PER L SVLGIMENT DEGLI ESERCIZI DI QUEST FGLI: Regole con cui si scrivono le strutture di risonanza. Aromaticità.

Dettagli

TABELLA II SEZIONE B. 7-cloro-1,3-diidro-5-fenil-1-(2,2,2- tifluoroetil)-2h-1,4-benzodiazepin-2- one

TABELLA II SEZIONE B. 7-cloro-1,3-diidro-5-fenil-1-(2,2,2- tifluoroetil)-2h-1,4-benzodiazepin-2- one TABELLA II SEZIONE B Per le preparazioni galeniche: ricetta da rinnovarsi volta per volta DENOMINAZIONE COMUNE Acido 5-etil-5-crotilbarbiturico Alazepam Allobarbital Alossazolam Alprazolam DENOMINAZIONE

Dettagli

Verifica alcol e derivati 3ª CH 12 Aprile 2008 PROBLEMI SVOLTI - FILA A

Verifica alcol e derivati 3ª CH 12 Aprile 2008 PROBLEMI SVOLTI - FILA A Verifica alcol e derivati 3ª C 12 Aprile 2008 PRBLEMI SVLTI - FILA A 1. Qual è il componente più volatile in un miscuglio acqua-metanolo? Tale miscuglio sarà omogeneo o eterogeneo? Che tipo di distillazione

Dettagli