Universita degli Studi di Milano - Corso di Laurea in Biotecnologie - I anno Interfacoltà Corso di Chimica Organica Linea 3 - Anna Bernardi\

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Universita degli Studi di Milano - Corso di Laurea in Biotecnologie - I anno Interfacoltà Corso di Chimica Organica Linea 3 - Anna Bernardi\"

Transcript

1 Corso di Chimica rganica Linea 3 - Anna Bernardi\ 1 Nomenclatura degli alcani Assegnare il nome IUPAC alle seguenti strutture: Disegnare la formula di struttura dei seguenti prodotti 2,4-dimetil-eptano 3-etil-2-metil-nonano 4-propil-5,6-dimetil decano Dipartimento di Chimica rganica e Industriale

2 Corso di Chimica rganica Linea 3 - Anna Bernardi\ 2 DEFINIZINE DEGLI ENANTIMERI ED ESERCIZI DI NMENCLATURA STERECIMICA Utilizzare capitolo 6.2 del libro Chimica rganica di Schmid, pag Il libro e reperibile presso la Biblioteca Chimica Esercizi di stereochimica on line: The stereochemistry game- Universita dell Arizona Colby College: Dipartimento di Chimica rganica e Industriale

3 Corso di Chimica rganica Linea 3 - Anna Bernardi\ 3 Esercizi sui cicloalcani e sugli stereoisomeri: 1) Dai il nome hai seguenti prodotti, e scrivili nella conformazione a sedia più stabile Et Et a) C 3 b) Scrivi tutti gli stereoisomeri di a 2) Assegna le configurazioni (R) o (S) a ciascun stereocentro Me Cl Cl a) Cl b) I c) Assegna il nome IUPAC ad a e b 3) Quanti stereoisomeri ha il (-) mentolo (aroma di menta)? Disegnali 3 C Dipartimento di Chimica rganica e Industriale

4 Corso di Chimica rganica Linea 3 - Anna Bernardi\ Stabilire la posizione dell equilibrio nelle seguenti reazione acido-base: 4 a) C 3 Na C 3 Na 2 b) C 3 NaN 2 C 3 Na N 3 c) C 3 Na 3 C C C 3 3 C CNa C3 C3 d) PhN 3 2 PhN 2 e) 3 C C 2 3 C C c) C 3 C 2 2 C 3 C 3 a. 2 PhC Na 2 C 3 2 PhC - Na 2 C 3 b. PhN 3 Cl - K KCl PhN 2 2 Dipartimento di Chimica rganica e Industriale

5 Corso di Chimica rganica Linea 3 - Anna Bernardi\ 5 1) Completa le seguenti reazioni: C 3 - Na CN Cl C 3 C 2 C 3 2) Qual è l ordine di reattività di questi composti in una reazione SN 2 Cl Cl a) I b) c) Cl d) 3) Qual è l ordine di reattività di questi composti in una reazione SN 1 a) I b) Cl c) Cl 4) Assegna i nomi IUPAC ai substrati degli esercizi 2 e 3 Quanti stereoisomeri può avere 2b? e 2d? Dipartimento di Chimica rganica e Industriale

6 Corso di Chimica rganica Linea 3 - Anna Bernardi\ 6 Reazioni di ELIMINAZINE e SSTITUZINE 1) Cosa si forma nelle seguenti reazioni? Con quale meccanismo? C 3 EtNa C 3 Et BuK 2) Scrivere la struttura di tutti i possibili prodotti di eliminazione. Na 3) 2-bromo butano 4) C 3 2 S 4 conc. 5) Spiegare perché si formano prodotti diversi nelle reazioni seguenti. Scrivere il meccanismo. a) 2 C C-C-C 3 Me - Na 2 C C-C-C 3 Me b) 2 C C-C-C 3 Me 2 C C-C-C 3 C 2 -C=C-Cl Me Me c) 2 C C-C-C 3 BuK C 2 =C-C=C 2 Dipartimento di Chimica rganica e Industriale

7 Corso di Chimica rganica Linea 3 - Anna Bernardi\ 7 A) Assegna il nome ai seguenti alcol (C 3 ) 3 C Me Quali di questi sono alcool secondari? B) Scrivi la formula di struttura di: 2,2-dimetil-1-propanolo trans-2-etossi ciclopentanolo (R)-5-metil-2-esanolo 2-metil-2-propil-1,3-propandiolo cis-1,4-cicloesandiolo C) Sistema i seguenti composti in ordine di acidità crescente: C 3 C 2 C 2 -S C 3 C 2 C 2 - C 3 C 2 -C (C 3 ) 2 C D) Scegli la base più forte nell ambito di ogni coppia e scrivi il suo acido coniugato: 1) C 3 C 2 e C 3 C 2 S 2) C 3 C 2 e N 2 E) Completa le seguenti reazioni: 1) Cr 6 2) NaB 4 C 3 I 3) C 3 C 2 C 2 NaN 2 A B 4) C 3 C 2 S -- 5) 2 / Dipartimento di Chimica rganica e Industriale

8 Corso di Chimica rganica Linea 3 - Anna Bernardi\ 8 1) Scrivi le formule dei seguenti prodotti: a) 5-bromo-1.3-pentadiammina b) cis-4-amminocicloesanolo c) un ammina secondaria d) N-etilcicloesanammina e) N,N-dimetilbutanammina 2) Assegna il nome alle seguenti strutture: a. C 3 NC 2 C 2 C 3 3 C b. C 3 N C3 C 3 c. N 2 3) Classifica i composti degli esercizi 1 e 2 come ammine 1, 2, 3. 4) Completa le seguenti reazioni acido/base e prevedi per ognuna la posizione dell equilibrio usando la tabelle della pk a : Me N Me C 3 C Me N 2 N 3 Dipartimento di Chimica rganica e Industriale

9 Corso di Chimica rganica Linea 3 - Anna Bernardi\ 9 1) Assegna il nome IUPAC a questi composti: a) C 3 b) 3 C C c) d) C 2) Disegna le formule di struttura dei seguenti composti: a) 1-cloropropanone b) 4-idrossi-4-metil-2-pentanone c) 1,3-ciclopentandione 3) Completa le seguenti reazioni: a) C NaCN b) 2 c) C 3 C 2 d) 2 S 4 N e) N 2 4) Scrivi le formule di tutti i possibili enoli dei seguenti composti: a) 2- butanone b) 2,4-pentandione c) C Dipartimento di Chimica rganica e Industriale

10 CARBIDRATI Universita degli Studi di Milano - Corso di Laurea in Biotecnologie - I anno Interfacoltà Corso di Chimica rganica Linea 3 - Anna Bernardi\ 10 Problema: Quali dei seguenti composti sono D- e quali L- monosaccaridi C C C 2 C a) C 2 b) C 2 c) C 2 assegnare il nome ad a) e a b) - Scrivi l enantiomero di a) Dipartimento di Chimica rganica e Industriale

11 Corso di Chimica rganica Linea 3 - Anna Bernardi\ 11 A) Scrivere il (D)-glucosio in proiezione di Fischer, di aworth e nella. conformazione a sedia. B) Scrivere il D-ribosio in proiezione di aworth. C) Il D-mannosio è l isomero al C 2 del D.glucosio. Scrivere il β-d- mannopiranoside in proiezione a sedia Dipartimento di Chimica rganica e Industriale

12 Glicosidi Universita degli Studi di Milano - Corso di Laurea in Biotecnologie - I anno Interfacoltà Corso di Chimica rganica Linea 3 - Anna Bernardi\ 12 vanillina NAD NAD NAD Dipartimento di Chimica rganica e Industriale

13 Corso di Chimica rganica Linea 3 - Anna Bernardi\ Dipartimento di Chimica rganica e Industriale

14 Corso di Chimica rganica Linea 3 - Anna Bernardi\ 13 1) Assegna il nome IUPAC dei seguenti acidi: C 3 C C 2 C ClC 2 C 2 C 2. Disegna le formule di struttura di: a) Acido 2,3-diidrossipropanoico b) Acido 4-amminobutanoico c) Acido 3-oxopentanoico d) Acido formico 3. Disponi i seguenti prodotti in ordine di acidita crescente S C C C 4. Completa e bilancia le seguenti reazioni a. C 3 -C-C 2 NaC 3 c. ClC 2 -C 2 K b. C 3 -C 2 -C 2 Et 3 N d. C2 Ca() 2 5. Scrivere le formule di struttura dei seguenti composti a) acetato di sodio b) formiato di ammonio c) 2-clorobutanoato di potassio d) acetato di etile e) metil 3-idrossibutanoato f) ottanoil cloruro g) dodecanammide h) N-etil-2-idrossiacetammide i) propanoato di 2-propile l) N.N-dimetilformammide Dipartimento di Chimica rganica e Industriale

15 Corso di Chimica rganica Linea 3 - Anna Bernardi\ 6) C 2 Me Na 7) X NMe NMe Ac 2 8) Dipartimento di Chimica rganica e Industriale

16 Corso di Chimica rganica Linea 3 - Anna Bernardi\ 14 ESERCIZI RELATIVI ALLA CIMICA DEGLI AMMINACIDI: Indicare da che parte sono spostati i seguenti equilibri: C 3 C 3 1) N 2 C 3 N C - N 2 N 3 2) 3 N C - 2 N C - C - C 3) 3 N C 3 N C - 4) Disegnare al punto isoelettrico Arg, Trp, is 5) Disegnare e classificare come polari/apolari e idrofili/idrofobi i residui laterali di: Ser Phe Lys Met Val Gln Dipartimento di Chimica rganica e Industriale

17 Corso di Chimica rganica Linea 3 - Anna Bernardi\ 6) Disegnare Tyr a p 12 7) Disegnare Arg a p 1 8) Indicare quale dei tre azoti del gruppo basico di Arg si protona e spiegare perchè 9) Disegnare il dipeptide Ala/Arg al pi 10) Disegnare il dipeptide Lys/Glu al pi Dipartimento di Chimica rganica e Industriale

18 Corso di Chimica rganica Linea 3 - Anna Bernardi\ Scrivi le formule di struttura dei seguenti ammino acidi 1) Phe 2) Ser 3) D 4) N 5) ys 6) Tyr 7) W La treonina ha 2 stereocentri. L isomero presente nelle proteine è il (2S.3R) disegnalo in una rappresentazione tridimensionale. Scrivi la sua abbreviazione a 3 caratteri e a 1 carattere. Scrivi la formula di struttura del tripeptide Lys-Val-Phe Scrivi il tripeptide usando il codice monolettera. Scrivi la forma zwitterionica dell alanina e mostra la sua reazione con 1) 1 mole di Na 2) 1 mole di Cl Stabilite qual è il protone più acido nelle seguenti specie, e scrivete la formula di Struttura del prodotto che si forma per azione con un equivalente di base ( - ) C C N 3 1) N 3 2) C - 3) N 3 C 4) 2 N N2 N N 2 C - Dipartimento di Chimica rganica e Industriale

19 Corso di Chimica rganica Linea 3 - Anna Bernardi\ Siti da consultare per la visualizzazione e l animazione di amminoacidi e derivati Dipartimento di Chimica rganica e Industriale

20 Corso di Chimica rganica Linea 3 - Anna Bernardi\ PRBLEMI: 15 1) 2 C 3 -C 2 -C 2 -C - Scrivere il meccanismo della reazione 2) 3 C- 2 C- C Na 3) Scrivere le formule di tutti gli enoli possibili dei seguenti composti: a) 2 butanone b) fenilacetaldeide c) 2,4 -pentandione 4) Mettere in ordine di acidità i seguenti acidi al carbonio: 3 C C 3 C C C 3 Ph-C 2 C Ph C C 2 -C 2 C 3 5) Scrivere gli enolati dei prodotti dell esercizio 3. 6) C 3 2 C C C 2 -C 2 -C 2 Me Me - 3 Me 7) Realizzare la seguente trasformazione. X 3 C CMe Dipartimento di Chimica rganica e Industriale

21 Corso di Chimica rganica Linea 3 - Anna Bernardi\ 16 ALCENI A) Disegna le strutture dei seguenti composti: 1) E-2metil-3-esane 4) 1.4-cicloesadiene 2) Z-1-cloropropene 5) 2-metil butadiene 3) 1-isopropil-4-metilcicloesene 6) 3-metil-2-butenale B) Scrivi il nome IUPAC dei seguenti composti: 1) 2) Me Me Me Me 3) C 4) 5) 6) C) Per il 3-penten-2-olo esistono quattro stereoisomeri, disegnali: D) Mettere in ordine di reattività i seguenti composti in una reazione SN1: I E) Completare la seguente reazione: C 3 Dipartimento di Chimica rganica e Industriale

22 Corso di Chimica rganica Linea 3 - Anna Bernardi\ REAZINI DEGLI ALCENI 17 1) 2 2) 2 3) KMn 4 4) Me 2 cat. 2 5) Me cat. 2 6) cat. C 2 Me RC 3 7) C 2 Me 8) s 4 9) KMn 4 Dipartimento di Chimica rganica e Industriale

23 Corso di Chimica rganica Linea 3 - Anna Bernardi\ 18 A) Assegna il nome ai seguenti composti: 1) C 3 2) 3) Ph 4) Cl 5) Cl B) Disegna le formule di struttura dei seguenti composti: 1) 1-bromo-2-cloro-4-etilbenzene 4) acido 2-fenilacetico 2) m-bromofenolo 5) 3-fenil-2-butanone 3) 2.4-dimetilalanina C) Sistema in ordine di acidità crescente: 1) 2) ClC 2 --C 2 3) C 3 -C 2 4) 5) C 3 C 2 D) Sistema in ordine di basicità crescente: 1) N Me 2) C 3 -C 2 -N 2 3) N 2 4) Et 3 N E) Completa le seguenti reazioni: NaC 3 N 2 CF 3 -C 2 Na A C 3 B Dipartimento di Chimica rganica e Industriale

24 Corso di Chimica rganica Linea 3 - Anna Bernardi\ 19 SE Ar : SSTITUENTI ATTIVANTI DISATTIVANTI 1) Disponi ognuna delle serie seguenti in ordine di reattività crescente nei confronti di N 3 in 2 S 4 : a) Nitrobenzene, benzene, clorobenzene b) Fenolo, acido benzensolfonico, toluene c) Benzoato di etile, acetato di fenile, benzene d) Toluene, piridina, anilina 2) Scrivi le strutture di reagenti e prodotti delle seguenti reazioni di monosostituzione a) Toluene acido solforico fumante b) Clorobenzene N 3 / 2 S 4 c) Benzaldeide 2 / Fe 3 d) Acido benzoico N 3 / 2 S 4 e) C 3 C3CCl / AlCl3 f) Benzoato di etile Cl 2 / FeCl 3 Dipartimento di Chimica rganica e Industriale

25 Corso di Chimica rganica Linea 3 - Anna Bernardi\ BASI NUCLEICE 20 Scrivere la formula di struttura di: a) una base purinica b) una base pirimidinica Scrivete una struttura che mette in evidenza i legami a idrogeno tra adenina e uracile. Scrivere una struttura che metta in evidenza i legami a idrogeno nella coppia C-G Dipartimento di Chimica rganica e Industriale

26 Corso di Chimica rganica Linea 3 - Anna Bernardi\ 21 ESERCIZI SULLE FRME DI RISNANZA Scrivere tutte le forme di risonanza principali per i seguenti composti: N Me 1) 2) Me - 3) 4) 5) 6) Me 7) Me 8) Dipartimento di Chimica rganica e Industriale

27 Corso di Chimica rganica Linea 3 - Anna Bernardi\ ESERCIZI DI RICAPITLAZINE 22 Scrivere il meccanismo delle seguenti reazioni: A) NaCN CN Me Me B) C 3 -C-C Me C 3 - C- C C 3 C 3 C) Me Me Me D) Na C 2 Na Et E) MeN 2 N Me 2 F) Me 2 C 2 Me a caldo Scrivi il prodotto della seguente reazione: C 2 Na Cl Dipartimento di Chimica rganica e Industriale

28 Corso di Chimica rganica Linea 3 - Anna Bernardi\ ESERCIZI DI RICAPITLAZINE 23 CMPLETA LE SEGUENTI REAZINI: 1) C 3 -C 2 -S - Na C 3 Et Ph-C-Cl 2) Ph 3) C C 3 Na 4) C 3 Na 5) Ph C 2 Me 6) - (NaB 4 ) Quanti stereoisomeri si ottengono in questa reazione? 7) C Cr 3 8) N 3 Dipartimento di Chimica rganica e Industriale

29 Corso di Chimica rganica Linea 3 - Anna Bernardi\ 9) PhC 2 10) N Me Me 11) N Me Me 12) Glucosio Me Dipartimento di Chimica rganica e Industriale

30 Corso di Chimica rganica Linea 3 - Anna Bernardi\ 24 ESERCIZI LABRATRI A. Si hanno a disposizione i seguenti reagenti e solventi: Na 1M; Cl 1M; NaB4; Na2S4 anidro; acetone; acqua distillata; etile acetato; etanolo; esano; lastrine per TLC. Descrivere in dettaglio una procedura di laboratorio che permetta di separare una miscela composta da 1.54 g di difenile (PM 154 g/mol) e 2 g di acido 3-bromo-benzoico (PM 200 g/mol), calcolando con gli opportuni calcoli stechiometrici anche la quantità di reagenti necessaria (N.B.: non tutti i reagenti e solventi sono necessari). B. Indicare l ordine di eluizione atteso in una separazione cromatografica fra il difenile e l acido bromobenzoico, giustificando la risposta C) Descrivere una procedura di laboratorio che permetta di ridurre il benzoilformiato di metile 1 (PM 164 g/mol) all alcol 2 con NaB 4. Come è possibile verificare l avvenuta reazione? Tenendo presente il meccanismo della reazione, calcolare la quantita di NaB 4 necessaria per ridurre 164 mg di 1 Me Me 1 2 Dipartimento di Chimica rganica e Industriale

1. Per capire la chimica del gruppo carbonile bisogna ricordarsi che il legame C=O è polarizzato

1. Per capire la chimica del gruppo carbonile bisogna ricordarsi che il legame C=O è polarizzato 1. Per capire la chimica del gruppo carbonile bisogna ricordarsi che il legame C= è polarizzato elettrofili protoni, acidi di Lewis X Y X Y nucleofili Scrivere le formule di risonanza per acetaldeide,

Dettagli

Sistema i seguenti carbocationi in ordine di stabilità crescente:

Sistema i seguenti carbocationi in ordine di stabilità crescente: Sistema i seguenti carbocationi in ordine di stabilità crescente: C 2 + + + Completa le seguenti reazioni: 3 C C C 2 + C 2 + + Disegna le formule di struttura per i carbocationi isomerici formati per reazione

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, Nominativo.Matricola

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, Nominativo.Matricola Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, 19-06-2017 Nominativo.Matricola Esercizio 1a. Il cis-2-pentene viene trattato con Br 2 in diclorometano. a) Descrivere

Dettagli

CHIMICA ORGANICA - CLASSE 3 - RISPOSTE

CHIMICA ORGANICA - CLASSE 3 - RISPOSTE CHIMICA ORGANICA - CLASSE 3 - RISPOSTE Prof: Anna Rosa MASTELLARI. Specializzazione di CHIMICA Testo: CHIMICA ORGANICA, BIORGANICA E LABORATORIO ALCANI E CICLOALCANI (Capitolo 2) 1. Assegnare la nomenclatura

Dettagli

FENOLI: nomenclatura IUPAC

FENOLI: nomenclatura IUPAC FENOLI, AMMINE ed ENAMMINE FENOLI: nomenclatura IUPAC I fenoli sono composti la cui caratteristica strutturale è quella di possedere un gruppo idrossile ( OH) legato a un anello benzenico. Il sistema it

Dettagli

Verifiche dei Capitoli - Tomo C

Verifiche dei Capitoli - Tomo C Soluzioni Verifiche dei Capitoli - Tomo C Per ogni Capitolo sono presentate le soluzioni delle Verifiche, delle Autoverifiche, delle Competenze e dei quesiti proposti nelle schede di Laboratorio. VERIFICHE

Dettagli

Caratteristiche generali

Caratteristiche generali AMMINOACIDI Gli amminoacidi sono le unità costruttive (building blocks) delle proteine. Come dice il termine, gli amminoacidi naturali sono costituiti da un gruppo amminico (-NH 2 ) e da un gruppo carbossilico

Dettagli

Ammine N R N R R R-NH 2. Gruppo funzionale: NH 2. Gruppo amminico. Ammine terziarie. Ammine primarie. Ammine secondarie

Ammine N R N R R R-NH 2. Gruppo funzionale: NH 2. Gruppo amminico. Ammine terziarie. Ammine primarie. Ammine secondarie Ammine Gruppo funzionale: N 2 Gruppo amminico -N 2 Ammine primarie N N Ammine terziarie Ammine secondarie Ammine Nomi comuni Le ammine semplici vengono generalmente designate con nomi comuni, accettati

Dettagli

Anno accademico

Anno accademico Scuola Normale Superiore Ammissione al 4 anno della Classe di Scienze Compito di Chimica rganica per l ammissione al Corso di laurea specialistica in Chimica, Chimica Industriale, Scienze Geologiche, Gestione

Dettagli

Soluzioni degli esercizi di fine capitolo

Soluzioni degli esercizi di fine capitolo SLUZINI DEGLI ESERIZI DI FINE APITL Soluzioni degli esercizi di fine capitolo David Sadava, David M. illis,. raig eller, May R. Berenbaum, Alfonso 1 Soluzioni degli esercizi per capitolo himica organica:

Dettagli

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H) I composti organici Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H) Gli idrocarburi Gli Alcani Costituiti da uno o più atomi di carbonio legati tra

Dettagli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Chimica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Organic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Struttura degli Alcoli Alcoli: Il gruppo funzionale è l ossidrile (), legato

Dettagli

CHIMICA ORGANICA II. Corso di laurea in CHIMICA (LT)

CHIMICA ORGANICA II. Corso di laurea in CHIMICA (LT) IMIA RGAIA II orso di laurea in IMIA (LT) Esercitazione n. 4 - Formazione di legami - (I) 1. Scrivere i prodotti delle seguenti reazioni indicare il nuovo legame carbonio-carbonio formato ed identificare

Dettagli

APPENDICE I. Proprietà critiche, fattori acentrici e costanti di Rackett di alcune sostanze. ω Z RA. Pc atm. Sostanza Formula Tc C.

APPENDICE I. Proprietà critiche, fattori acentrici e costanti di Rackett di alcune sostanze. ω Z RA. Pc atm. Sostanza Formula Tc C. APPENDICE I Proprietà critiche, fattori acentrici e costanti di ackett di alcune sostanze Sostanza Formula Tc C Pc atm Vc cm 3 /mol ω Z A Normal paraffine Metano CH4-82.6 45.30 99 0.011 0.2892 Etano C2H6

Dettagli

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C IDROCARBURI Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C Nomenclatura Degli idrocarburi saturi (Alcani) CH 4 Metano C 2 H 6 Etano C n H 2n+2 Si dicono alchilici quei gruppi che contengono un idrogeno in meno del

Dettagli

CHIMICA ORGANICA I con Elementi di Laboratorio. Corso di Laurea in CHIMICA, Chimica Applicata, Scienza dei Materiali (L.T.)

CHIMICA ORGANICA I con Elementi di Laboratorio. Corso di Laurea in CHIMICA, Chimica Applicata, Scienza dei Materiali (L.T.) IMIA RGANIA I con Elementi di Laboratorio orso di Laurea in IMIA, himica Applicata, Scienza dei Materiali (L.T.) Esercitazione n. 5 - Esercitazione sulla stereoisomeria geometrica TERMINI ED ARGMENTI PER

Dettagli

Chimica Organica. Stereochimica ISOMERI ISOMERI DI STRUTTURA STEREOISOMERI DIASTEREOMERI ENANTIOMERI ISOMERI CIS-TRANS CONFORMERI ROTAMERI

Chimica Organica. Stereochimica ISOMERI ISOMERI DI STRUTTURA STEREOISOMERI DIASTEREOMERI ENANTIOMERI ISOMERI CIS-TRANS CONFORMERI ROTAMERI Chimica rganica Stereochimica ISMERI ISMERI DI STRUTTURA STEREISMERI DIASTEREMERI ENANTIMERI ISMERI CIS-TRANS CNFRMERI RTAMERI Stereoisomeri Composti con la stessa connessione tra gli atomi, ma con una

Dettagli

Esercitazione sulle conformazioni di alcani e cicloesani

Esercitazione sulle conformazioni di alcani e cicloesani Esercitazione sulle conformazioni di alcani e cicloesani 1. Disegnare la molecola completa del butano, nella conformazione più favorevole per tutti i legami - (usare i legami a cuneo e tratteggiati). 2.

Dettagli

Esercitazione n Reazioni e meccanismi dei composti aromatici.

Esercitazione n Reazioni e meccanismi dei composti aromatici. sercitazione n. 1 Reazioni e meccanismi dei composti aromatici.. Scrivere il meccanismo della clorurazione del benzene, mettendo in evidenza il ruolo del catalizzatore. Fe Fe Fe Fe. Il pdimetilbenzene

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 8 Insegnante POLESEL Classe 4LTS ART Materia chimica organica e biochimica preventivo consuntivo 106 0 titolo modulo 1. Idrocarburi 2. Composti ossigenati 3.

Dettagli

Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati

Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati Chimica rganica Scienze della Terra, dell Ambiente e del Territorio Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati rganic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Prentice Hall rganic Chemistry, 3 rd Edition

Dettagli

BENZENE E DERIVATI. Composto aromatico: termine usato per indicare il benzene ed i suoi derivati C 6 H 6. Arene: Idrocarburo aromatico

BENZENE E DERIVATI. Composto aromatico: termine usato per indicare il benzene ed i suoi derivati C 6 H 6. Arene: Idrocarburo aromatico BENZENE E DERIVATI Composto aromatico: termine usato per indicare il benzene ed i suoi derivati C 6 H 6 Arene: Idrocarburo aromatico Gruppo arilico: gruppo sostituente che deriva da un arene per rimozione

Dettagli

Cap. 1 Interazioni delle molecole con l acqua

Cap. 1 Interazioni delle molecole con l acqua Cap. 1 nterazioni delle molecole con l acqua Ci sono legami idrogeno nel metano liquido (CH 4 mantenuto a -165 C)? Perché? No, perché il legame C-H non è sufficientemente polare da avere una distribuzione

Dettagli

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi Introduzione alla chimica organica Daniele Dondi dondi@unipv.it Il carbonio nelle sue ibridazioni sp 3 sp 2 sp Il carbonio è un elemento fondamentale per la chimica organica. La stabilità del legame -

Dettagli

Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1

Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1 Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1 E-mail: sandro.campestrini@unipd.it Phone: 049-8275289 http://www.chfi.unipd.it/home/s.campestrini Testo consigliato: FONDAMENTI di CHIMICA

Dettagli

Esteri degli acidi carbossilici

Esteri degli acidi carbossilici Esteri degli acidi carbossilici Sono sostanze neutre facilmente idrolizzabili in ambiente acido e basico. Stato fisico Il punto di fusione degli esteri è inferiore a quello degli acidi aventi uguale P.M.

Dettagli

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Introduzione alla Chimica Organica Copyright The McGraw-ill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Elementi Comuni nei Composti Organici 2 Classificazione degli idrocarburi

Dettagli

Nomi e formule dei principali composti organici

Nomi e formule dei principali composti organici Nomi e formule dei principali composti organici Il numero davvero sterminato dei composti organici e la necessità quindi di doverli distinguere ciascuno con la propria formula e il proprio nome, ha costretto

Dettagli

Acidi Carbossilici CH 3. Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico. Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico)

Acidi Carbossilici CH 3. Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico. Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico) Acidi Carbossilici Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico CH 3 H Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico) Struttura del gruppo carbossilico δ- CH 3 δ+ Il legame è

Dettagli

Nomi e formule dei principali composti organici

Nomi e formule dei principali composti organici Il numero davvero sterminato dei e la necessità quindi di doverli distinguere ciascuno con la propria formula e il proprio nome, ha costretto i chimici (attraverso un apposito organismo, la IUPAC) a mettere

Dettagli

Chimica Organica II - Laboratorio A.A. 2012/13

Chimica Organica II - Laboratorio A.A. 2012/13 Chimica rganica II - Laboratorio A.A. 2012/13 Esperienza N. 2 REAZINE DEL (-)(R)-2-TTANL CN IL p-tluen-slfnil CLRUR C 6 H 13 H H Cl S C 6 H 13 S H HCl Materiali: pallone ad un cono da 50 ml (cono 14/23)

Dettagli

Conformazione degli alcani

Conformazione degli alcani onformazione degli alcani La conformazione di un alcano si riferisce alla disposizione tridimensionale degli atomi che risulta dalla rotazione attorno al legame -. Nonostante in una molecola possano esservi

Dettagli

Alchini. Suffisso: -ino. d. H 3 CCH 2 CC CH

Alchini. Suffisso: -ino. d. H 3 CCH 2 CC CH Alchini Suffisso: -ino Indicare la posizione del triplo legame con il numero che lo contraddistingue nella catena. La numerazione comincia sempre dall estremità più prossima al triplo legame. 3 3 2 2 2

Dettagli

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido Amminoacidi Struttura base di un a-amminoacido Forma non ionizzata Forma ionizzata, sale interno (zwitterione) Il carbonio α di tutti gli α-amminoacidi (tranne la glicina) è asimmetrico (=chirale) D-alanina

Dettagli

chiamato i questo modo a causa della presenza del gruppo carbonilico e del gruppo idrossilico. C sp 2 ibrido di risonanza del gruppo carbossilico

chiamato i questo modo a causa della presenza del gruppo carbonilico e del gruppo idrossilico. C sp 2 ibrido di risonanza del gruppo carbossilico ACIDI CARBOSSILICI ACIDI CARBOSSILICI Gli acidi carbossilici isono caratterizzati idll dalla presenza dl del gruppo carbossilico, chiamato i questo modo a causa della presenza del gruppo carbonilico e

Dettagli

CLASSE SECONDA (chimica)

CLASSE SECONDA (chimica) CLASSE SECONDA (chimica) MODULO N.1 : LA MATERIA Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 3B A.S. 2013-14 Disciplina: Chimica Organica Docente: prof. Laura M. Iannone Ore settimanali: 4 Libro di testo: Percorsi di Chimica Organica, di Paolo De Maria ed. Zanichelli.

Dettagli

Chimica organica: i derivati degli idrocarburi Capitolo C3

Chimica organica: i derivati degli idrocarburi Capitolo C3 himica organica: i derivati degli idrocarburi apitolo 3 VERIFIA LE TUE NSENZE 1 A 2 B 3 4 D 5 A 6 D 7 8 A 9 B 10 A 11 D 12 B 13 14 15 B 16 B 17 A 18 D 19 20 B 21 D 22 23 B 24 B 25 A 26 D 27 B 28 29 A 30

Dettagli

PIANO DELLE UDA Terzo Anno

PIANO DELLE UDA Terzo Anno ITIS ENRICO MEDI PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Chimica organica (indirizzo biotecnologie ambientali) PIANO DELLE UDA Terzo Anno UDA COMPETENZE UDA ABILITÀ UDA CONOSCENZE UDA UDA N. 1 Rappresentare una

Dettagli

Teoria degli orbitali. Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale.

Teoria degli orbitali. Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale. Teoria degli orbitali Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale. orbitale nucleo STPA-Chimica Organica 1 L orbitale 1s Gli

Dettagli

Irrancidimento (ossidazione) degli acidi grassi insaturi

Irrancidimento (ossidazione) degli acidi grassi insaturi Irrancidimento (ossidazione) degli acidi grassi insaturi Aldeidi STPA-Chimica rganica Alcuni saggi sui grassi numero di acidità (titolazione in presenza di fenolftaleina con base forte diluita a temperatura

Dettagli

LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. INTRODUZIONE AL CORSO Informazioni per gli studenti. Strutture cicliche dei

LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. INTRODUZIONE AL CORSO Informazioni per gli studenti. Strutture cicliche dei Insegnamento: CHIMICA DELLE SOSTANZE NATURALI (cod. 069; 6 CFU; 60 ore) A.A. 04-05 Corso di laurea: Tecnologie Alimentari (TA) Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria - Campus di Cesena Dott.ssa ELENA

Dettagli

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza: Formule di risonanza Come individuarle: Le formule di risonanza devono rispettare le regole delle strutture di Lewis La posizione dei nuclei deve rimanere fissa (le formule di risonanza vengono scritte

Dettagli

Alcani e cicloalcani. Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Reazioni

Alcani e cicloalcani. Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Reazioni Alcani e cicloalcani Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Reazioni Alcani Gli orbitali atomici hanno forme ben definite. Gli orbitali S sono sferici con gli e - confinati in una regione sferica

Dettagli

Corso di Laurea in CTF Esame di CHIMICA ORGANICA II del 04 febbraio 2016

Corso di Laurea in CTF Esame di CHIMICA ORGANICA II del 04 febbraio 2016 Corso di Laurea in CTF Esame di CHIMICA RGAICA II del 04 febbraio 2016 1. Identificate il prodotto e discutete dettagliatamente la seguente reazione: 2. Progettate una via sintetica che porti alla formazione

Dettagli

Idrocarburi AROMATICI

Idrocarburi AROMATICI Idrocarburi AROMATICI Composti aromatici Gli idrocarburi aromatici costituiscono una particolare classe di composti che contengono 2n 1 doppi legami coniugati in una struttura ciclica, strutturalmente

Dettagli

1) Qual è l acido coniugato delle basi elencate di seguito? 1. CH3CHO 2. Cl 3. HO 4. H2O 5. CH3COO - 6. CH3NH2 7.

1) Qual è l acido coniugato delle basi elencate di seguito? 1. CH3CHO 2. Cl 3. HO 4. H2O 5. CH3COO - 6. CH3NH2 7. Chimica Organica Acidità - Basicità 1) Qual è l acido coniugato delle basi elencate di seguito? 1. CH3CHO 2. Cl 3. HO 4. H2O 5. CH3COO - 6. CH3NH2 7. NH3 Soluzione 1a: 2) Qual è l acido più forte tra a.

Dettagli

IDROCARBURI INSATURI: GLI ALCHENI HANNO ALMENO UN DOPPIO LEGAME NELLA STRUTTURA NOMENCLATURA: RADICE COME NEGLI IDROCARBURI, DESINENZA -ENE

IDROCARBURI INSATURI: GLI ALCHENI HANNO ALMENO UN DOPPIO LEGAME NELLA STRUTTURA NOMENCLATURA: RADICE COME NEGLI IDROCARBURI, DESINENZA -ENE IDRCARBURI INSATURI: GLI ALCENI ANN ALMEN UN DPPI LEGAME NELLA STRUTTURA NMENCLATURA: RADICE CME NEGLI IDRCARBURI, DESINENZA -ENE butano 2-butene o but-2-ene Esempi di nomenclatura degli alcheni Esempi

Dettagli

ISOMERI. composti differenti con la stessa formula molecolare DIASTEREOISOMERI

ISOMERI. composti differenti con la stessa formula molecolare DIASTEREOISOMERI ISOMERI composti differenti con la stessa formula molecolare ISOMERI COSTITUZIONALI isomeri i cui atomi hanno una differente connettività STEREOISOMERI isomeri che hanno la stessa connettività ma differiscono

Dettagli

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g 1) Una soluzione di Na 3 PO 4 (PM = 163.94) viene titolata con una soluzione di AgNO 3 (PM = 169.87) a) Scrivere l equazione chimica del processo di titolazione e specificare di quale tecnica si tratta

Dettagli

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza: Formule di risonanza Come individuarle: Le formule di risonanza devono rispettare le regole delle strutture di Lewis La posizione dei nuclei deve rimanere fissa (le formule di risonanza vengono scritte

Dettagli

Isomeri. Unità didattica 5. Isomeri cis-trans. La stereochimica. I composti achirali hanno immagini speculari sovrapponibili

Isomeri. Unità didattica 5. Isomeri cis-trans. La stereochimica. I composti achirali hanno immagini speculari sovrapponibili Isomeri Composti non identici ma che hanno la stessa formula molecolare Unità didattica 5 La stereochimica La disposizione degli atomi nello spazio; La stereochimica delle reazioni di addizione Isomeri

Dettagli

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli. ESERCIZI SUL ph Livello difficoltà 1 1. Completa la tabella relativa a soluzioni di acidi o basi forti. 1 11 ph poh [H + ] [OH - ] 3 0,002 0,2 13 2 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi

Dettagli

Gruppi funzionali. aldeidi

Gruppi funzionali. aldeidi Gruppi funzionali alcoli aldeidi chetoni Acidi carbossilici ' eteri ' esteri fenoli In grassetto il gruppo funzionale che definisce il carattere del composto 1 2 Gruppi funzionali: arrangiamento di pochi

Dettagli

Esercitazione n. 3 - Nomenclatura (II)

Esercitazione n. 3 - Nomenclatura (II) Esercitazione n. 3 - omenclatura (II) 1. iascuna delle seguenti strutture è monofunzionale. Indicare in ciascun caso il gruppo funzionale (aggiungendo 1, 2 o 3 quando appropriato), specificandone la desinenza

Dettagli

Composti carbonilici Acidi carbossilici

Composti carbonilici Acidi carbossilici Composti carbonilici Acidi carbossilici Acidi carbossilici: nomenclatura alcano -> acido alcanoico Acidi carbossilici: proprietà Il gruppo carbossilico ha caratteristiche comuni ai chetoni (C=O) e agli

Dettagli

S N. Reazioni di Sostituzione Nucleofila. Nucleofilo: Nu: + C X C + Nu + X - Sostituzione Nucleofila:

S N. Reazioni di Sostituzione Nucleofila. Nucleofilo: Nu: + C X C + Nu + X - Sostituzione Nucleofila: Reazioni di Sostituzione Nucleofila S N Sostituzione Nucleofila: Reazione in cui un nucleofilo è sostituito da un altro Nucleofilo: Atomo o gruppo che può donare una coppia di elettroni ad un altro atomo

Dettagli

Esercitazione n Reazioni e meccanismi di acidi carbossilici e derivati.

Esercitazione n Reazioni e meccanismi di acidi carbossilici e derivati. Esercitazione n. 16 Reazioni e meccanismi di acidi carbossilici e derivati. 1. Scrivere i prodotti (specificandone il nome) che si ottengono quando l'acido butanoico viene fatto reagire con ciascuno dei

Dettagli

Alcheni: struttura e reattività

Alcheni: struttura e reattività Alcheni: struttura e reattività Alcheni Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n H 2n Alcheni in biologia ormone delle piante che induce la maturazione dei frutti costituente

Dettagli

9) Scrivere un disaccaride formato dal β-d-galattosio e dall α-d-n-acetil-glucosammina legati da un legame glicosidico β(1-4).

9) Scrivere un disaccaride formato dal β-d-galattosio e dall α-d-n-acetil-glucosammina legati da un legame glicosidico β(1-4). CARBOIDRATI - AMMINOACIDI - PROTEINE 1) Scrivere la proiezione di Fisher del D-ribosio e del D-glucosio. La lettera D a cosa si riferisce? Disegnare inoltre il disaccaride ottenuto dalla condensazione

Dettagli

Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive

Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive La stereospecificità in chimica è la proprietà di una stessa reazione di generare stereoisomeri diversi partendo da stereoisomeri diversi. Si differenzia dalla

Dettagli

ISTITUTO TECNICO PER ATTIVITA' SOCIALI "C.Gambacorti" - sez. Associata I.I.S. 'E. Santoni' indirizzo BIOLOGICO

ISTITUTO TECNICO PER ATTIVITA' SOCIALI C.Gambacorti - sez. Associata I.I.S. 'E. Santoni' indirizzo BIOLOGICO ISTITUTO TECNICO PER ATTIVITA' SOCIALI "C.Gambacorti" - sez. Associata I.I.S. 'E. Santoni' indirizzo BIOLOGICO programmazione iniziale corso di CHIMICA ORGANICA E ANALITICA classe 4 F e 4 G - a.s. 2006-2007

Dettagli

Struttura delle Proteine

Struttura delle Proteine Chimica Biologica A.A. 2010-2011 Struttura delle Proteine Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Macromolecole Biologiche Struttura Proteine Proteine:

Dettagli

α-amminoacidi O α O α R CH C O - NH 3 forma ionizzata sale interno (zwitterione) OH NH 2 forma non ionizzata (non esistente in realtà)

α-amminoacidi O α O α R CH C O - NH 3 forma ionizzata sale interno (zwitterione) OH NH 2 forma non ionizzata (non esistente in realtà) Amminoacidi 2 forma non ionizzata (non esistente in realtà) 3 forma ionizzata sale interno (zwitterione) In soluzione acquosa c'è equilibrio tra tre forme 3 forma cationica p molto acidi 3 forma zwitterionica

Dettagli

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo (

Dettagli

I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab.

I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab. I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab. (Esercizi da svolgere durante il periodo estivo) Strumento da utilizzare: libro

Dettagli

Composti organici dello zolfo

Composti organici dello zolfo Complementi di Chimica rganica Composti organici dello zolfo He B C e i P Cl Ar Br Kr : 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 3d 0 Lo zolfo è un elemento della seconda riga della tavole periodica, è più grande, meno

Dettagli

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO Chimica Organica Studio dei composti del CARBONIO 1 Contengono C, H e possono contenere N, O, S Carbonio legato covalentemente ad un metallo Tutti gli elementi possibili Composti organici 2 Perché si formano

Dettagli

26. Scrivere per ciascuno dei seguenti nomi la formula (semicondensata e a linea di legame) corrispondente: Cl Cl (CH 3 CHCH 2 ) 2 CH CH.

26. Scrivere per ciascuno dei seguenti nomi la formula (semicondensata e a linea di legame) corrispondente: Cl Cl (CH 3 CHCH 2 ) 2 CH CH. 6. Scrivere per ciascuno dei seguenti nomi la formula (semicondensata e a linea di legame) corrispondente: cloruro di isobutile cloro metilpropano ( ) bromociclopentano, dibromocicloesano iodoeptano,,

Dettagli

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare 2 a lezione 17 ottobre 2016 Elementi ed atomi Una sostanza viene definita «elemento» quando non è scomponibile in altre sostanze Un

Dettagli

IDROCARBURI AROMATICI

IDROCARBURI AROMATICI IDROCARBURI AROMATICI IL BENZENE E una sostanza chimica liquida e incolore dal caratteristico odore aromatico pungente. A temperatura ambiente volatilizza assai facilmente. La maggior parte del benzene

Dettagli

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi Introduzione alla chimica organica Daniele Dondi dondi@unipv.it 1 enni sulla nascita della chimica organica Analisi elementari tramite combustione WÖLER (metà 1800) sintetizza l urea KLBE sintetizza l

Dettagli

Domanda 1 2(R)-iodo-2butanolo subisce attacco nucleofilo da parte dello ione cloruro attraverso un meccanismo SN 2. Il prodotto della reazione sarà:

Domanda 1 2(R)-iodo-2butanolo subisce attacco nucleofilo da parte dello ione cloruro attraverso un meccanismo SN 2. Il prodotto della reazione sarà: CHIMICA ORGANICA-Appello del 4 Novembre 2016 Domanda 1 2(R)-iodo-2butanolo subisce attacco nucleofilo da parte dello ione cloruro attraverso un meccanismo SN 2. Il prodotto della reazione sarà: 1. Il racemo

Dettagli

CHIMICA Classi 4^ Scientifico Moderno

CHIMICA Classi 4^ Scientifico Moderno CHIMICA Classi 4^ Scientifico Moderno ESERCIZI RECUPERO DEBITO Da consegnare il primo giorno di attività dello sportello Esercizio 1. Indicare il tipo di legame ionico, covalente polare, covalente non

Dettagli

Struttura degli amminoacidi

Struttura degli amminoacidi AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE Le proteine sono macromolecole costituite dall unione di un grande numero di unità elementari: gli amminoacidi

Dettagli

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido Amminoacidi Struttura base di un a-amminoacido Forma non ionizzata Forma ionizzata, sale interno (zwitterione) Il carbonio α di tutti gli α-amminoacidi (tranne la glicina) è asimmetrico (=chirale) D-alanina

Dettagli

ALCANI metano. etano. pentano. butano. propano. Idrocarburo: molecola contenente solo carbonio ed idrogeno

ALCANI metano. etano. pentano. butano. propano. Idrocarburo: molecola contenente solo carbonio ed idrogeno ALCANI Idrocarburo: molecola contenente solo carbonio ed idrogeno Idrocarburo saturo: molecola contenente solo legami semplici carbonio-carbonio Alcano: Idrocarburo saturo contenente solo catene aperte

Dettagli

Proteine strutturali Sostegno meccanico Cheratina: costituisce i capelli Collagene: costituisce le cartilagini Proteine di immagazzinamento

Proteine strutturali Sostegno meccanico Cheratina: costituisce i capelli Collagene: costituisce le cartilagini Proteine di immagazzinamento Tipo Funzione Esempi Enzimi Accelerano le reazioni chimiche Saccarasi: posiziona il saccarosio in modo che possa essere scisso nelle due unità di glucosio e fruttosio che lo formano Ormoni Messaggeri chimici

Dettagli

pentosi ed esosi aldosi e chetosi monosaccaridi carboidrati di, tri, tetra saccaridi oligosaccaridi polisaccaridi amido glicogeno cellulosa

pentosi ed esosi aldosi e chetosi monosaccaridi carboidrati di, tri, tetra saccaridi oligosaccaridi polisaccaridi amido glicogeno cellulosa I carboidrati sono composti a base di C, e ; il nome deriva dal fatto che formalmente la formula è (C. 2 ) 6, da cui carboidrati = idrati di carbonio. Si tratta in tutti i casi di poliidrossialdeidi o

Dettagli

Composti eteroaromatici

Composti eteroaromatici Complementi di Chimica rganica Composti eteroaromatici Amminoacidi (is) ucleobasi, caffeina Complementi di Chimica rganica Piridina: struttura e proprietà 6 1 2 5 4 3 Energia di coniugazione: 134 KJ/mol

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri 1 E8-ESTERI CHIMICA RGANICA ESTERI Formula generale R C R' Desinenza -ato Gli esteri I composti organici di questa classe presentano una struttura che deriva da quella degli acidi carbossilici in cui,

Dettagli

Acidità degli Idrogeni α. IDROGENI α

Acidità degli Idrogeni α. IDROGENI α Acidità degli Idrogeni α ' α α IDGENI α 3 C C 2 + B B + 3 C C 2 3 C C 2 δ δ 3 C C 2 anione bidentato ANNE ENLAT NB: la stru+ura che più contribuisce all ibrido è quella con la carica nega:va sull ossigeno

Dettagli

Isomeria Costituzionale. Isomeria Conformazionale

Isomeria Costituzionale. Isomeria Conformazionale Isomeria ostituzionale Isomeri ostituzionali: omposti con uguale formula molecolare ma con un diverso ordine con cui sono legati gli atomi tra loro. Isomeria onformazionale onformazione: ciascuna disposizione

Dettagli

Alcheni: struttura e reattività

Alcheni: struttura e reattività Alcheni: struttura e reattività Alcheni Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n 2n Alcheni in biologia ormone delle piante che induce la maturazione dei frutti costituente

Dettagli

Classificazione degli idrocarburi

Classificazione degli idrocarburi Classificazione degli idrocarburi ALCANI Alcani: idrocarburi saturi contenenti solo legami semplici carbonio-carbonio (tutti i carboni sono ibridati sp3). Modelli molecolari di etano, propano e butano.

Dettagli

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2 Chimica generale Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2 1 Molecole, moli, equazioni chimiche, bilanciamento delle

Dettagli

Teorie Acido-Base. valutazione degli acidi

Teorie Acido-Base. valutazione degli acidi Teorie Acido-Base valutazione degli acidi Teoria di Brønsted-Lowry Acidi donano ioni H + Basi accettano ioni H + CH 3 C 2 H + H 2 CH 3 C 2 + H 3 + acido acetico CH 3 NH 2 + H 2 CH 3 NH 3+ + H metilammina

Dettagli

Gli amminoacidi ( 20) hanno proprietà strutturali comuni

Gli amminoacidi ( 20) hanno proprietà strutturali comuni Quando nel XIX secolo gli scienziati rivolsero per la prima volta la loro attenzione alla nutrizione, in breve tempo scoprirono che i prodotti naturali contenenti azoto erano essenziali per la nutrizione

Dettagli

CHIMICA ORGANICA II. Corso di laurea in CHIMICA (L.T.) 1. Dare il livello di ossidazione degli atomi di carbonio indicati nei seguenti composti:

CHIMICA ORGANICA II. Corso di laurea in CHIMICA (L.T.) 1. Dare il livello di ossidazione degli atomi di carbonio indicati nei seguenti composti: IMIA RGAIA II orso di laurea in IMIA (L.T.) Esercitazione n.1. Livelli di ossidazione 1. Dare il livello di ossidazione degli atomi di carbonio indicati nei seguenti composti: a) l c) d) l e) f) g) h)

Dettagli

Le proteine. Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi

Le proteine. Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi Le proteine Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi (D. Voet, J.G. Voet, Biochemistry, 3 ed., John Wiley & Sons, 2004) PROTEINE come ATTUATORI nella cellula Trasporto elettronico Trasporto di ioni e

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014 Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 A Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente Gli amminoacidi naturali sono α-amminoacidi : il gruppo amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente formula generale: gruppo funzionale carbossilico

Dettagli

ALCHENI: Reazioni del doppio legame

ALCHENI: Reazioni del doppio legame ALCENI: REATTIVITÀ ALCENI: Reazioni del doppio legame Reazione di addizione Addizioni ioniche Addizioni con meccanismo concertato ADDIZIONI IONICE ADDIZIONE DI ACIDI ALOGENIDRICI ADDIZIONE DI ACQUA ROTTURA

Dettagli

Acidi carbossilici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Acidi carbossilici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Acidi carbossilici Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli idrocarburi aromatici

CHIMICA ORGANICA. Gli idrocarburi aromatici 1 D-IDROCARBURI AROMATICI CHIMICA ORGANICA IDROCARBURI AROMATICI Formula generale C n H n Desinenza -benzene Gli idrocarburi aromatici Gli idrocarburi aromatici (areni o alchilbenzeni) sono caratterizzati

Dettagli

Comportamento delle tubazioni in PVC agli agenti chimici

Comportamento delle tubazioni in PVC agli agenti chimici Comportamento delle tubazioni in PVC agli agenti chimici Si riportano di seguito alcuni prospetti relativi la resistenza chimica del PVC rigido, basati su esperienze pratiche e di laboratorio eseguite

Dettagli

Classe prima. Classe seconda

Classe prima. Classe seconda LICEO SCIENTIFICO (INDIRIZZO ORDINARIO) CURRICULO DI SCIENZE Classe prima Conoscere le grandezze e le unità di misura del S.I.; il metodo scientifico e le sue fasi applicative ; Conoscere la Terra nello

Dettagli

CH CH 2 CH 3 CH 2 CH 3 CH 2 CH 3 CH CH 2 CH CH 3 CH 2 CH CH 2 CH 2 CH 3 CH 3 C CH 3 H CH 3 CH 2 CH 3 CH 3 CH 2 CH 2 C CH 2 CH 2 C CH 3 CH 2 CHCH 3

CH CH 2 CH 3 CH 2 CH 3 CH 2 CH 3 CH CH 2 CH CH 3 CH 2 CH CH 2 CH 2 CH 3 CH 3 C CH 3 H CH 3 CH 2 CH 3 CH 3 CH 2 CH 2 C CH 2 CH 2 C CH 3 CH 2 CHCH 3 ASSEGNARE IL NME IUPA AI SEGUENTI MPSTI 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 H 2 2 2 2 2 H H H 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 ( 2 2 ) 4 1 2 2 2 2 2 2 DISEGNARE LA STRUTTURA RRISPNDENTE A IASUN NME IUPA 4,5-dietilnonano

Dettagli

C 4 H 10 C 4 H 10. Hanno la stessa formula molecolare C 4 H 10.

C 4 H 10 C 4 H 10. Hanno la stessa formula molecolare C 4 H 10. Isomeria costituzionale negli alcani Isomeri costituzionali (strutturali): composti con uguale formula molecolare ma diversa formula di struttura (con un diverso ordine con cui sono legati i loro atomi).

Dettagli