Il territorio etrusco

Documenti analoghi
La civiltà etrusca. si sviluppa tra il IX e il VII secolo a.c. è una civiltà urbana divisa tra città-stato indipendenti.

L arte Etrusca Architettura

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Anche nei letti funebri, così come sui Cippi fallici e le Casette, gli Etruschi dividevano i due sessi:

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra

Gli Etruschi. Mondadori Education

TRA IL TEVERE E L ARNO

cap _pagine qxd 18/11/ Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore. La civiltà nuragica

GLI EGIZI AL MUSEO SCHEDE TEMATICHE. Canopo di Dolciano, Museo Nazionale Etrusco di Chiusi

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre

Antichi romani grandi costruttori

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura

IL RITUALE FUNERARIO MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DELLA TOSCANA SEZIONE DIDATTICA

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono partita iva

GLI ETRUSCHI L ORGANIZZAZIONE

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A

I POPOLI DELL ITALIA ANTICA

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

Egittologia Questo articolo lo trovi su Egitto Plus I MATTONI MAGICI

Ambiente educativo Digitale

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. ARANCIO (LD) / DALLA PREISTORIA ALL ARTE ROMANA, ZANICHELLI

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1 Bs. Insegnante Daniela Casavecchia. Disciplina Disegno e Storia dell Arte

le collezioni del louvre a cortona

Antica Grecia la ricerca della perfezione

GLI ETRUSCHI. di Sharon Bolognese

L arte Cretese Architettura

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Giuseppina LANFRANCHI

Prof. Paolo Strona Storia di un Restauro

ORIGINI ARTE GRECA. LA CIVILTA MICENEA TERMINA NEL XII sec. a causa di invasioni di nuove popolazioni: I DORI DORI. CULTURA ELLENICA(VIII sec. A.C.

Gli Etruschi. Uscita didattica 18 ottobre 2011

Sarcofago degli sposi da Cerveteri

Progetto: Civitas Universalis

La necropoli di San Vito

La Musica presso le antiche civiltà

Il Partenone. Edificio simbolo della civiltà classica

3 novembre Il Parco Archeologico di Paestum. Tempio di Nettuno

GLI ETRUSCHI. - Italia pre-romana: ricco mosaico di popolazioni e culture di cui ci rimangono poche poche testimonianze

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche

Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita)

Siti Archeologici in Sicilia. Morgantina. Monte Jato

Definizione di villa

templi (frontone = spazio triangolare tra i due spioventi). A differenza di quelli greci, i frontoni etruschi sono di terracotta e non di marmo.

Già prima del 4000 a.c. popolazioni nomadi provenienti dall europa centrale avevano raggiunto la penisola italica.

La Tomba 36 della necropoli sabina di Colle del Forno - Eretum

INDICE. Introduzione di F. SANTI» 17. Preface of C. MARCONI p. 11 CAPITOLO I I I RINVENIMENTO E LA STORIA DEGLI STUDI CAPITOLO II L'ACROPOLI

TEMPIO DI GIOVE CASA DEL FAUNO

SINTESI CRONOLOGICA. (480 fine IV sec.a.c. circa) (fine IV sec.a.c romanizzazione: I sec.ac.)

Le civiltà del mondo greco

GLI ETRUSCHI LA TOMBA DEI LEOPARDI

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

IL TEMPIO GRECO. Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine. Veduta di Atene nell antichit. antichità 12/03/2013 1

LA CATACOMBA PALEOCRISTIANA DI VILLAGRAZIA DI CARINI

INSEDIAMENTI RUPESTRI

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE I D

Le interrogazioni inizieranno dal 12 maggio e avverranno per estrazione a sorte (si accettano volontari)

Prima di Roma L ITA LIA PREROMANA E LA CIVILTÀ E TRUSCA

Una mattinata al museo Eusebio

L arte Egizia Architettura

L arte Preistorica Architettura

Piazza Cavour raggiunse la conformazione attuale già nel XVI secolo ed è la piazza principale della città.

CITTÀ DI POMEZIA. Citta' Metropolitana di Roma Capitale. Ufficio Museo SETTORE III. Servizi Educativi Cultura Sport- Trasporti e Mobilità

Ernesto Bignami SEMPLIFICAZIONE

Recupero di un passato scomparso

Prof.ssa Giuliana Tesoriere

GALLERIA FOTOGRAFICA

Base di colonna con iscrizione trilingue MRT Museo di Antichità

Palazzo Marchetti. Milano (MI)

COMUNE DI LAMA MOCOGNO LOCALITA CADIGNANO SCHEDA NR. 32

GLI ETRUSCHI L ETRURIA AVEVA:

Programmazione Didattica e Relazione Finale Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti

Casa Orsini. Milano (MI)

STRADE, CASE E FONTANE

A R T E R O M A N A ETA MONARCHICA

GLI ETRUSCHI: LA SITUAZIONE IN EMILIA ROMAGNA TRA VI E V SECOLO A.C.

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

L evoluzione delle pratiche funerarie e della dislocazione delle necropoli

Chiesa della Martorana

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI

SECONDO PIANO TARQUINIA - PALAZZO VITELLESCHI MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE PIANTA PIANO SECONDO. Sala delle Armi. Anticappella

Enrica Borra. Restauro Conservativo Affreschi ed Opere D Arte. Via Campasso 17,13881 Cavaglià (BI) Tel

I gioielli di Bentivoglio, pianura bolognese

Un weeke end a spasso tra le vestigia della nostra storia

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

ARTE ROMANICA Tale termine si riferisce al recupero delle tipologie costruttive dell'arte romana

IL RINASCIMENTO. Il 400

Casa Via Meravigli 4

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana

L arte della Mesopotamia. Il paese tra i due fiumi

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI

SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per le Architetture a cura di Maria Rosaria Iacono

Indice del volume. 1 le prime civiltà. 1.1 La preistoria. 1.2 Mesopotamia e Egitto

Il racconto per immagini

ANTICHI ROMANI PER UN GIORNO Parco archeologico di Ocriculum

Arte egizia. Mastabe e piramidi

Chiesa di S. Pietro dei Pellegrini (ex)

Prof. Enzo Lippolis. Archeologia e storia urbana in Grecia. Archeologia dell Ellenismo nel Mediterraneo e in Italia: contesti, strutture e produzioni

DETTAGLIO OPERAZIONI CIMITERIALI

RECUPERO E ALLESTIMENTO DEL MUSEO ARCHEOLOGICO IBLEO NEL CONVENTO DI SANTA MARIA DEL GESU A RAGUSA IBLA PROGETTO DEFINITIVO

Transcript:

Arte Etrusca

Il territorio etrusco La civiltà etrusca fiorisce a partire dal IX secolo a.c., tra la costa Tirrenica e i fiumi Arno e Tevere. Fra il VII e V sec. A.C., si espandono a nord lungo il Po e a sud fino a Napoli. Vengono poi conquistati dai Romani che a partire dal III sec., ne assimilano la cultura.

Il Linguaggio artistico Gli Etruschi sono un popolo molto religioso, per questo motivo costruiscono templi e grandi necropoli. L architettura religiosa etrusca, così come quella civile, ha lasciato poche tracce a causa della deperibilità dei materiali usati per la costruzione degli edifici. I Templi infatti, ad eccezione del basamento, erano costruiti con materiali leggeri, come il legno e la terracotta.

Architettura etrusca Le città etrusche erano difese da mura possenti e l ingresso avveniva attraverso porte monumentali costruite utilizzando l arco a tutto sesto e la volta a botte.

Il tempio etrusco Acroterio a forma di sfinge. Murlo, Museo Civico Ordine tuscanico Il tempio era considerato un luogo di preghiera e di culto e non la casa del dio. Aveva la struttura in mattoni e il tetto e le colonne, di ordine tuscanico (capitello come il dorico, ma con la base), in legno. Sorgeva su un alto basamento di pietra e aveva una scalinata solo nella parte anteriore. Era dotato di un profondo pronao * (di 8 colonne) che precedeva la cella. La facciata era riccamente decorata con acroteri e antefisse antefissa

Le necropoli o città dei morti

Gli etruschi credevano nella continuità della vita dopo la morte, per questo motivo la sepoltura era concepita come la dimora del defunto, con arredi simili a quelli di una comune abitazione.

Tipologie di tombe etrusche Tomba a tumulo: Scavata nel terreno e coperta in sommità da un cumulo di terra Tomba rupestre: Scavata in pareti di tufo. Tombe a edicola: Piccole costruzioni quadrate allineate lungo le vie sepolcrali.

La tomba dei rilievi a Cerveteri La camera sepolcrale rinvenuta nella necropoli di Cerveteri, riproduce l abitazione dei vivi. All interno della stanza sono stati scavati trentatrè loculi e le pareti sono interamente decorate con rilievi in stucco dipinto che riproducono oggetti di uso quotidiano. http://www.rai.it/dl/raitv/programmi/media/ ContentItem-077642c4-24f8-4a04-a97ad0581a1b480b.html

La pittura etrusca La pittura era eseguita ad affresco, cioè sull intonaco fresco. Esempi di pittura li troviamo sulle pareti delle tombe. Le figure sono stilizzate e rappresentate di profilo; sono inoltre colorate con tinte vivaci e contrastate (rosso, verde e ocra), stese in modo piatto e marcate da una linea di contorno scura.

Tomba dei leopardi Tarquinia (Viterbo)

La scultura etrusca La produzione scultorea era legata ai culti funerari e religiosi. Le ceneri dei defunti erano conservate in piccole urne o all interno di vasi canopi. In seguito si diffuse l uso del sarcofago in terracotta. Vasi canopi Sarcofago

Il sarcofago degli sposi 530-520 a.c. Fu trovato nel 1881 in una tomba della Banditaccia, rotto in più di 400 frammenti. Sul coperchio è rappresentata una coppia semidistesa a banchetto, alla moda orientale, il sarcofago è in realtà un'urna cineraria destinata ad accogliere le ceneri di due defunti. L'uomo con il busto nudo e il resto del corpo coperto dal mantello cinge con gesto amoroso le spalle della donna, abbigliata con cappello e calzature con la punta rialzata; entrambi nelle mani tenevano vasi o altri oggetti da mensa, non conservati.

Gli etruschi erano abilissimi nella lavorazione del bronzo, un manufatto esemplare è la chimera di Arezzo La Chimera di Arezzo fu rinvenuta ad Arezzo nel 1553; venne restaurata nel XVI sec. da Benvenuto Cellini e nel XVIII sec. da Francesco Carradori che le ricostruì la coda a forma di serpente, infatti la Chimera era stata rinvenuta priva di coda.