MUSE / MUSEO DELLE SCIENZE DI TRENTO

Documenti analoghi
Cronaca della giornata

Risultati del progetto e Trento, 30 marzo 2012

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

Sviluppo sostenibile: tutela della biodiversità e dell ambiente, qualità della vita. Città di Gallarate. progetto e d.l.

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità

L incastro. di Marco Clozza

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

L INGEGNERE AMBIENTALE E L EDILIZIA SOSTENIBILE. Ing. Christian COSLOVI AIAT MILANO. L EDILIZIA SOSTENIBILE: l importanza dell efficienza energetica

LEED Green Building Rating System e l efficienza energetica

IL PROGETTO. Un sito esemplare per l impresa ecosostenibile

OGGETTO. TIPO DI PROCEDURA: aperta

Tutti i diritti riservati Habitech Distretto Tecnologico Trentino GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITA

Easywall adattabile in modo semplice e veloce easywall isolamento acustico reazione al fuoco e agli urti La facilità di montaggio

18 maggio Assemblea LEED AP

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

TECNICO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

Roma, 15 maggio L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl

PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA CALABRIA. Art. 1 Obiettivi della Rigenerazione Urbana. (Pag. 3 Art. 1, comma 4, punto 1)

Marzo Proprietà: Furlan Gianantonio, Furlan Annalisa, Furlan Cristina,, Furlan Giuseppe Mestre-Venezia C.so del Popolo,30

Un involucro performante e certificazione LEED per la nuova Coop di Formigine

Leed è un sistema di rating delle performance ambientali degli edifici che promuove una progettazione

Il tuo condominio green incentivi provinciali per la riqualificazione energetica

LEED Leadership in Energy and Environmental Design

Social Housing Firenze Efficienza Energetica Tipologia in linea Logge Brise soleil Isolamento a cappotto Comfort estivo Riccardo Roda Eos Consulting

EDIFICI PRESTAZIONALI CON SISTEMI COSTRUTTIVI INDUSTRIALIZZATI A SECCO.

Alessandra Bellutti Manni Green Tech Lisa Miotello AD Dal Pozzo. Modularità e design: la prefabbricazione sostenibile incontra l arredamento di lusso

TORRE PER UFFICI VIA LARGA (BO) Committente : Unipol

Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma

ARCA IL MARCHIO TRENTINO PER LA FILIERA DELLE COSTRUZIONI IN LEGNO. Abitare Sostenibile Esperienze a confronto

Planimetria satellitare

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI E SERVIZI DI CANTIERE!

Regolamento per l edilizia sostenibile ed il risparmio energetico

La progettazione integrata di edifici ad elevate prestazioni energetiche

PATRIMONIO CULTURALE IN CLASSE A Fondazione Musei Civici di Venezia: Ca Rezzonico

Green Model House (GMH) ITEA S.p.A.

Change things. Francesco Bellò, Clivet SpA Marco Mari, GBC Italia

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTÀ. Abstract

Caso studio di edificio sostenibile, il parco residenziale di Colle Smeraldo è un vero laboratorio ecologico, ma anche un luogo caldo, un posto

LUNEDÌ 1 OTTOBRE Ore Presentazione del portale per l invio delle certificazioni energetiche e VEA della Regione Friuli Venezia Giulia

architecpur: La porta alzante scorrevole CP 155-LS certificata MINERGIE

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI

Efficienza energetica La riqualificazione degli impianti

Italian Training qualification Workforce in building

Integrazione estetica. Integrazione energetica. Intergazione tecnologica. Processo decisionale. Lesson learnt

Abitare nel Verde e nel Sole. Residenze Via la Malfa - Agrate Brianza

Progettare città senz auto

ASSE I PROMOZIONE DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE

criteri di sostenibilità efficienza energetica

OGGETTO. TIPO DI PROCEDURA: aperta

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

FORUM INTERNAZIONALE EUROMONTANA

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - ALLEGATO 8 MODALITA DI INCENTIVAZIONE

Tutti i diritti riservati Habitech Distretto Tecnologico Trentino GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITA

PRESS 09/2013. Quotidiano.

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Scegliere l acciaio per la sicurezza delle persone: la nuova Sede MTA SPA

CIVITAS. A MADE expo 2010 la città concettuale dell involucro edilizio. CIVITAS per MADE expo /15

in mano di Corrado Colombo

ombrello di Marco Clozza

Premio Rebuild, vince il parco degli uffici di Lombardini22

Recupero edilizio: un involucro in termointonaco in sughero e calce per Domus 2020

L INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NEL SETTORE EDILIZIO

L arte del costruire esperienza qualità ricerca professionalità

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

Tutti i diritti riservati Habitech Distretto Tecnologico Trentino GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITA

CenTer - SCHEDA DOCUMENTO N

Lecce, 6 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Torino, 20 maggio L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

La casa in legno di qualità in Friuli Venezia Giulia

"Norme in materia di sostenibilità ambientale degli interventi urbanistici ed edilizi."

Residenze Magnolia: Green living

Bari, 2 Aprile L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero

Tavolo di Lavoro Agenda 21 - CLIMARCHITETTURA. CLIMARCHITETTURA Sostenibilità ed efficienza energetica nell edilizia ferrarese

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

RESIDENCE AURORA. Scapin Costruzioni sas Di Scapin Pio Francesco e C.

Sostenibilità del poliuretano e protocollo LEED

Habitat Lab ha ottenuto la certificazione Leed Platinum

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

SOSTENIBILITÀ ENERGETICA NELLE SEDI UNIVERSITARIE: BENESSERE, CONSUMO, GESTIONE E MANUTENZIONE

Il recladding degli edifici e la legislazione NZEB Opportunità e minacce. Prof. Ing. Paolo Rigone, Politecnico di Milano e UNICMI

Dal suo cuore nasce il nostro benessere

STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE

LA SCUOLA CHE VORREI - NUOVO POLO SCOLASTICO DI SASSA, L AQUILA CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati

LEED, IL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE PER L EDILIZIA SOSTENBILE

COMPANY PROFILE.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

OFICINA ENGINEERING GROUP S.R.L.

RESIDENZA TERRACIELO LENO BRESCIA. progetto di: studio cming in collaborazione con: L Edilizia srl

BARI. 29 settembre 2016

ARCA IL MARCHIO TRENTINO DI QUALITA DELL EDILIZIA IN LEGNO

Transcript:

MONOGRAPH.SPONSOR MUSE / MUSEO DELLE SCIENZE DI TRENTO Articolo a cura di: Fondazione Promozione Acciaio Il 13 giugno 2013, il MUSE, progetto di Renzo Piano RPBW, ottiene la certificazione LEED NC 2.2 Gold, rilasciata dal GBCI (Green Building Certification Institute) di Washington D.C. Questa attestazione riconosce ed attribuisce una performance d insieme alle costruzioni ambientalmente sostenibili attraverso un processo aperto e trasparente, dove i criteri tecnici proposti dai comitati LEED vengono pubblicamente rivisti per l approvazione da più di 10.000 organizzazioni integrate nell USGBC (United States Green Building Council). Tale importante riconoscimento conferito al MUSE deriva dalla sinergia di diversi elementi quali l approccio d insieme e una strategia integrata nei diversi ambiti di prestazione dell edificio ed il suo rapporto con l intorno, la scelta dei materiali impiegati, la modalità di gestione delle attività di costruzione, l inserimento nel contesto, la riduzione dei consumi energetici ed idrici, la scelta di creare una rete di percorsi pedonali e di servizi di trasporto collettivo. Infine, va ricordata la collaborazione con Habitech, il distretto tecnologico trentino per l energia e l ambiente riconosciuto dal Ministero dell Università e della Ricerca che ha contribuito al raggiungimento dell obiettivo finale: l oro nell efficienza energetica. L edificio è costituito da una successione di spazi e di volumi, di pieni e di vuoti, adagiati su un grande specchio d acqua sul quale sembrano galleggiare, moltiplicando gli effetti e le vibrazioni della luce e delle ombre. Grande attenzione è stata posta nello sviluppo delle strutture in acciaio e delle facciate, quali immediata presentazione al visitatore e riconoscibilità. L edificio quasi completamente in vetro (oltre 21.000 mq), è infatti caratterizzato da una notevole complessità geometrica dovuta ai 4 principali volumi (Blocco Uffici, Lobby, Area Museale e Serra), alle loro intersezioni e ai mutui intrecci. Lo sviluppo costruttivo è stato creato con un unico modello software tridimensionale, che ha consentito di gestire i numerosissimi dettagli complessi e la strettissima integrazione di strutture, facciate e rivestimenti. I volumi sono caratterizzati dall utilizzo di diversi materiali, questi ultimi sfruttati ai loro limiti di impiego. L acciaio è uno di questi: grazie al suo utilizzo è stato possibile coniugare flessibilità e resistenza, riciclabilità e riutilizzo, garantendo al fruitore spazi confortevoli in termini di isolamento termico e acustico e consentendo l interrelazione con l ambiente esterno grazie ad una eccellente gestione della luce zenitale. Le strutture, in legno e acciaio, sono slanciate da sbalzi di eccezionale proporzione mentre le facciate continue presentano dei profili dalla snellezza elevata. Le tecniche costruttive perseguono la sostenibilità ambientale e il risparmio energetico con un ampio e diversificato ricorso alle fonti rinnovabili e ai sistemi ad alta efficienza: sono presenti pannelli fotovoltaici e sonde geotermiche che lavorano a supporto di un sistema di trigenerazione centralizzato per tutto il quartiere. Il sistema energetico è accompagnato da un attenta ricerca progettuale sulle stratigrafie, sullo spessore e la tipologia dei coibenti, sui serramenti e i sistemi di ombreggiatura, al fine di innalzarne il più possibile le prestazioni energetiche. Dal punto di vista delle risorse idriche, importante è l apporto dato dai sistemi per il recupero delle acque piovane. L intero progetto, dall idea alla realizzazione, all utilizzo è sostenibile: Il MUSE nasce all interno di un contesto frutto di un unica visione progettuale che ha l ambizione di identificarsi come una rilevante riqualificazione urbana per la città di Trento. La concezione urbanistica dell intero quartiere aspira a ricreare un vero e proprio frammento di città, con le sue articolazioni, le sue gerarchie e la sua complessità funzionale. Qui trovano spazio funzioni commerciali, residenziali e di terziario, nonché quelle di interesse pubblico delle quali il MUSE costituisce la maggiore espressione. Assieme al parco pubblico di 5 ettari, il museo abbraccia fisicamente l intero nuovo quartiere divenendo allo stesso tempo importante magnete urbano per l intera città. Il MUSE rappresenta un progetto pilota per il futuro dell industria delle costruzioni che deve guardare al futuro cercando di rispondere nel modo più efficace possibile alle richieste di sviluppo delle città, tenendo sempre presente la necessità di limitare l impatto ambientale attraverso una scelta intelligente di materiali e sistemi. L acciaio rappresenta una delle soluzioni in grado di rendere gli edifici sempre più efficienti dal punto di vista energetico, economico e del comfort, puntando alla sostenibilità: il MUSE ne è un chiaro esempio e quello che tutti ci auspichiamo è che non rimanga solo una lungimirante ed apprezzata realizzazione, ma che apra piuttosto le porte al nuovo modo di pensare il building, anche abitativo. MUSE Museo delle Scienze di Trento Trento, Italia, 2013 Committente: Castello S.G.R. spa, Museo Tridentino di Scienze Naturali Progetto architettonico: Renzo Piano Building Workshop Progetto strutturale: Favero & Milan Ingegneria srl Costruttore metallico e facciate: Stahlbau Pichler srl Impresa: Trento Futura scarl capogruppo: Colombo Costruzioni spa 2 MONOGRAPH.IT RESEARCH RESEARCH MONOGRAPH.IT 3

MONOGRAPH.SPONSOR Photo credits Oskar Da Riz

R.E.D.S. - Rome Ecological Design Symposium Numero monografico della prestigiosa rivista internazionale MONOGRAPH Distribuzione in Italia 30/10/2013 1

R.E.D.S. - Rome Ecological Design Symposium Numero monografico della prestigiosa rivista internazionale MONOGRAPH Distribuzione all estero 30/10/2013 2