trasporto di biciclette

Documenti analoghi
VIAGGIO IN BICI DALLE DOLOMITI AL LAGO DI GARDA

VIAGGIO IN BICI DALLE DOLOMITI AL LAGO DI GARDA

Green Mobility - Alto Adige

VIAGGIO IN BICI MÜNCHEN/MONACO LAGO DI GARDA

VIAGGIO IN BICI L ALTO ADIGE PER TUTTI

La piramide della mobilità sostenibile. Green Mobility è. Migliorare il traffico. Trasferire il traffico. Evitare il traffico

VALENCIA SU DUE RUOTE O DI CORSA

!!!!!!!Garda!Trentino!da!vivere!!!!su!due!ruote!

VIAGGIO IN BICI L ALTO ADIGE PER TUTTI

VIAGGIO IN BICI ALLA SCOPERTA DELLA CATALOGNA SUI PEDALI

Cicloturismo Scenario Europeo e nazionale

Il caso della Regione Veneto

Lake Como Bike, punto di riferimento per l e-bike e non solo nel solco di una mobilità eco sostenibile

VIAGGIO IN BICI MÜNCHEN/MONACO LAGO DI GARDA!!! NUOVO 2017!!! DALLA CITTÀ DELL'ISAR AL PIÙ GRANDE LAGO ITALIANO

VENTO. PROGETTARE PEDALANDO

IL LAGO DI COSTANZA PER SPORTIVI IL GIRO DEL LAGO IN 5 GIORNI

Nome dell evento Luogo Data cime-tour Anterselva Acquarena Cup Bressanone

Il treno della Val Venosta

Buone pratiche di mobilità ciclistica Comune di Parma. Annalisa Mussini, Responsabile Divisione Mobilità Sostenibile Infomobility spa

IN ALTO ADIGE LA VACANZA E GREEN

Fondo strategico di Comunità Val di Fiemme

5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Triathlon Giovanissimi e Giovani. 4^ Tappa circuito Nord Est Cup. Domenica 21 agosto 2016

IL TRENO DELL'AVISIO - BIKE UNA FERROVIA PER CEMBRA, FIEMME E FASSA. Pozza di Fassa

09 16/04/2016. Alla scoperta di tour primaverili e tendenze bike. Sanvit Bike Festival 09 e 10 aprile. eppanbike.it

GASTRONOMICO-CULTURALE AVVENTURA CROSS COUNTRY ON THE ROAD

Listino prezzi estate 2018

VIAGGIO IN BICI IL LAGO DI COSTANZA PER SPORTIVI

Il programma Crea-Attiva-Mente si sviluppa attraverso due direttrici principali:

POLITICHE REGIONALI DI MOBILITA SOSTENIBILE LA CICLABILITA IN PUGLIA. Milano, 17 ottobre 2010

VAL PUSTERIA, LAGO BRAIES E TRENINO STORICO DELL ALTOPIANO DEL RENON

Brinke Bike e la sua Rushmore Evo

LA REGINA DELLE DOLOMITI

Viaggiatori in mobilità dolce.

Eventi GreenEvent e going GreenEvent 2018

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

RASSEGNA STAMPA. 21 settembre 2016 Mincioedintorni.com Pag 1/5

PROPOSTA PER. # Dolomiti Mobility SMART CAIAA

Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile

Toscana terra di ciclisti

LIENZ - TOUR A MARGHERITA

Analisi dei flussi di mobilità che interessano Udine e la zona circostante (18 comuni, 210mila persone)

TURISMO IN BICICLETTA, PERCHE NO?

Change Management DOLOMITI Patrimonio Naturale UNESCO

MISTRAL: il miglior partner per il tuo progetto Erasmus + a Brescia-Lecco e in Lombardia

1 di 6 27/03/12 16:02

Pedala con. Luca Dodi PEDALANDO SULLE PIU BELLE SALITE DOLOMITICHE? VUOI SENTIRTI UN PROFESSIONISTA

Itinerando Show, un nuovo modo per viaggiare

LE CICLABILI DELLA ALTA VAL PUSTERIA ALLA SCOPERTA DEI FANTASTICI EFFETTI CROMATICI DEI MONTI PALLIDI IN SCIOLTEZZA

IL DANUBIO IN BREVE - DA LINZ A VIENNA IN 5 GIORNI

LE CICLABILI DELLA ALTA VAL PUSTERIA ALLA SCOPERTA DEI FANTASTICI EFFETTI CROMATICI DEI MONTI PALLIDI IN SCIOLTEZZA

Avventura di trekking e rafting in Val di Sole

Mobilità sostenibile in Alto Adige

Bicitalia Tra normative, scenari e realtà

Con il patrocinio di: E il sostegno di:

IL TUO VIAGGIO SCEGLI NOI E NON TE NE PENTIRAI!

MTB TEST DAY BAMBINI E RAGAZZI

U.S. LITEGOSA ESTATE 2017: Dal 2 al 15 luglio. Dai 7 ai 12 anni CAMP VAL DI FIEMME NEL CUORE DELLE DOLOMITI.

ESCURSIONE CICLOTURISTICA

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

Reti Ciclabili per il Turismo in bicicletta. A cura di Claudio Pedroni

Cicloturismo. Le caratteristiche del cicloturismo. Prodotti, segmenti e offerta. di Roberto Formato, Iniziativa Srl. Bolzano, 18 ottobre 2012

MISTRAL: il miglior partner per il tuo progetto Erasmus+ a Lecco

Piano della Città: 10 Misure Strutturali per il contrasto all inquinamento atmosferico

SAFARI NELLE DOLOMITI

Villa in Vendita a Valsolda

IL PIANO METROPOLITANO DELLA MOBILITA CICLISTICA

Bicicletta e legislazione. Tullio Berlenghi Responsabile Ufficio Legislativo Gruppo Verdi Camera dei Deputati

Cicloturismo nella Costa degli Etruschi e Val di Cecina CONSULENZA E SERVIZI CICLOTURISMO

La prima rete nazionale di ciclovie

Fiab-LeccoCiclabile. Calendario 2018 work in progres!! Dove ci riuniamo: Dopolavoro dei Ferrovieri Stazione FS di Lecco. 1

LE CICLABILI DELLA ALTA VAL PUSTERIA ALLA SCOPERTA DEI FANTASTICI EFFETTI CROMATICI DEI MONTI PALLIDI IN SCIOLTEZZA

1 di 6 10/05/17, 16:46. Sei in: > COSA FARE > EVENTI Chi siamo Richiesta info Cataloghi

Il Mercatino di Natale di Trento è GREEN!

ALLEGATO. del REGOLAMENTO DELEGATO DELLA COMMISSIONE

5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Australiana

1 Rapporto Isnart Legambiente CICLOTURISMO E CICLOTURISTI IN ITALIA

Cicloturi$mo. i valori della bici in vacanza e nel tempo libero. Cos è il turismo in bicicletta

MOUNTAIN MEDIA OPPORTUNITY SUMMER

LE CICLABILI DELLA ALTA VAL PUSTERIA ALLA SCOPERTA DEI FANTASTICI EFFETTI CROMATICI DEI MONTI PALLIDI IN SCIOLTEZZA

mobilità sostenibile a Latina

Mobilità sostenibile a Imola

LA BICICLETTA PER LO SVILUPPO ECONOMICO dal cicloturismo al trasporto quotidiano

Visitare la città di Forlì con una bicicletta diventa semplicissimo.

CAMPIONATO ITALIANO WINTER TRIATHLON INDIVIDUALE ELITE AGE GROUP E JUNIOR SAN CANDIDO (BZ) 30 GENNAIO 2011

La Francigena in bicicletta. a cura del Coordinamento Toscano FIAB

IL CICLOTURISMO: VOLANO PER UN ECONOMIA TURISTICA SOSTENIBILE

Turismo in bicicletta (cicloturismo), cos è?

Il sostegno di Fondazione Cariplo per la mobilità ciclabile

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

SOLIDARIETÀ E PASSIONE PER LO SPORT

STRADE DA VIVERE Tavola rotonda sul tema della convivenza in sicurezza e del riutilizzo a fini turistici della rete di strade secondarie.

VIAGGIO IN BICI LA CICLOVIA MONACO - VENEZIA DALLA METROPLI DEL FIUME ISAR ALLA CITTÁ LAGUNARE VENEZIA

Bici a Napoli ed in Campania: una sfida possibile

CON LA BICI DA CORSA

LUNGO LE RIVE DELLA MOSELLA SULLA PISTA CICLABILE PIÚ FAMOSA DELLA GERMANIA DA TREVIRI A COBLENZA

La sicurezza stradale in città Politiche di mobility management per una mobilità sicura e sostenibile

BiTiBi: best practice olandese

MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

PRESENTAZIONE SERVIZI

Transcript:

Alto Adige: una terra per ciclisti Anche nel 2019 in Alto Adige, grazie al Tour of the Alps, il ciclismo sarà al centro dell attenzione. Gli altoatesini sono appassionati ciclisti ma non solo; e infatti la Provincia intende rimarcare l importanza della consapevolezza ambientale anche con altre iniziative. Già per la terza volta, il Tour of the Alps 2019 accompagnerà i professionisti della bicicletta attraverso i tre paesi della regione europea Tirolo-Alto Adige-Trentino. Quest anno il Tour of the Alps si svolgerà dal 22 al 26 aprile. Tre tappe quelle del 23 e 24 aprile nonché la tappa conclusiva del 26 aprile condurranno gli atleti attraverso l Alto Adige Ma a raggiungere pedalando l Alto Adige non sono solo i professionisti. Con Bolzano la nostra provincia può vantare una vera e propria capitale della bicicletta, nella quale quasi un terzo degli abitanti usa quotidianamente la bici. In tutto l Alto Adige si svolgono progetti con i quali valorizzare la bicicletta come mezzo di trasporto ed elemento naturale della mobilità quotidiana. Il ciclismo è uno sport popolare incentivato da una serie di proposte e iniziative. Per esempio Alto Adige pedala, un progetto di Green Mobility Alto Adige (www.greenmobility.bz.it/). Nel 2018 vi hanno preso parte quasi 4.000 ciclisti, i quali hanno totalizzato l incredibile cifra di 3,2 milioni di chilometri coprendo i tragitti verso il lavoro o la scuola un attività che fa bene non solo al corpo ma anche all ambiente. In totale sono state circa 300 le tonnellate di anidride carbonica non immesse nell atmosfera dell Alto Adige (www.suedtirol-rad.com). I servizi dedicati alla bicicletta A inizio aprile, inoltre, per l avvio della stagione ciclistica, aprono i noleggi di biciclette associati alla bikemobil Card, una conveniente carta cumulativa che comprende autobus, ferrovia e bici a noleggio, richiedibile e valida in tutta la provincia (www.mobilcard.info/de/bikemobil-card.asp) Pagina 1 di 5

Con la bikemobil Card è possibile ritirare e restituire biciclette in uno qualsiasi dei punti di noleggio con la dicitura Alto Adige pedala o Papin Sport lungo la linea ferroviaria nonché nelle diverse filiali. Entrambi i noleggi di biciclette offrono una grande scelta di city e mountain bike nonché e-bike e bici da corsa. La bikemobil Card ha durata variabile di 1, 3 e 7 giorni ed è disponibile presso tutti i noleggi di bici aderenti, negli Uffici turistici e nei punti vendita Mobilità Alto Adige. Il trasporto di biciclette in treno è ammesso con uno specifico biglietto giornaliero per la bicicletta al costo di 7 euro, purché in treno ci sia spazio sufficiente. Per motivi di sicurezza, sugli autobus le biciclette possono essere trasportate esclusivamente se dispongono di un deposito separato. Dalla primavera all autunno, alcune linee di autobus sono dotate di rimorchi per biciclette. Durante questo periodo la ferrovia della Val Venosta non trasporta biciclette, ma sono tuttavia disponibili trasporti separati di bici con furgone. Le fermate alle quali le biciclette possono essere caricate sono indicate nell orario con il simbolo della ruota. Gruppi di grandi dimensioni possono prenotare il trasporto di biciclette al numero +39 0473 201500. Presso le stazioni ferroviarie di Naturno, Lana-Postal e Gargazzone sono presenti box per biciclette nei quali le bici possono essere depositate in tutta sicurezza. Si tratta di box chiusi, coperti e videosorvegliati. I box per le bici sono un ulteriore importante elemento nel moderno e innovativo sistema di mobilità promosso dalla Provincia Autonoma di Bolzano. Affinché si abbandoni la propria auto a favore di mezzi di trasporto sostenibili, dovrebbero essere creati incentivi sempre più numerosi. Pagina 2 di 5

Più della semplice bicicletta In Alto Adige la mobilità verde sta acquistando sempre più importanza. Dal 2013 Carsharing Alto Adige offre un ulteriore possibilità di muoversi nel rispetto dell ambiente. Oggi sono 23 le stazioni, presenti in 11 Comuni, nelle quali è possibile ritirare un veicolo del carsharing in modo rapido e semplice (www.carsharing.bz.it/it). L Alto Adige vanta una propria infrastruttura anche nel campo dei veicoli a idrogeno. Presso il Centro H2 di Bolzano, i ricercatori lavorano incessantemente allo stoccaggio dell idrogeno e al suo utilizzo come combustibile per veicoli a emissioni zero (www.h2-suedtirol.com/it). Dal 2013 al 2016, nell ambito del progetto CHIC, a Bolzano sono entrati in servizio cinque autobus a idrogeno a basse emissioni che continuano a circolare per la città, ben oltre la fine del progetto (www.chicproject.eu). Cicloturismo per tutti i gusti La rete ciclabile a fondovalle è lunga circa 500 chilometri, mentre ben 2.000 sono i chilometri di percorsi aperti agli amanti della mountain bike. Numerosi sono anche gli eventi dedicati alle due ruote che invitano a partecipare e festeggiare insieme. I percorsi cicloturistici a tema Wine and Bike uniscono il ciclismo alle visite guidate delle tenute vinicole e delle cantine presenti lungo la Strada del vino dell Alto Adige (www.suedtiroler-weinstrasse.it/it/esperienze/in-bici-tra-i-vigneti.html). La rete ciclabile dell Alto Adige è integrata inoltre nei grandi tour cicloturistici. I più noti sono sicuramente la Via Claudia Augusta (www.viaclaudia.org) e la Monaco- Venezia (www.muenchen-venezia.info/it), con i suoi quasi 700 chilometri da Monaco di Baviera a Venezia passando per Baviera, Tirolo e Alto Adige. A fine settembre 2019 lungo il tratto altoatesino, si svolge anche il tour enogastronomico Augustour (www.augustour.it). La progettata ma non ancora del tutto terminata ciclabile a lunga percorrenza EuroVelo7, che unirà Capo Nord a Malta, comprende il tratto della ciclabile del Brennero già percorribile dal Brennero a Bolzano. L intero tracciato dovrebbe essere completato entro il 2020 (www.eurovelo.com/it). Pagina 3 di 5

Un particolare incentivo per i cicloamatori sono le Giornate senza auto. Una volta all anno, a Bolzano, ma non solo lì: diversi eventi ricorrenti, infatti, prevedono la chiusura al traffico motorizzato di altrettanti passi. Tra essi la Scalata Cima Coppi, la giornata in bici sulla Mendola, il Dolomites Bike Day e il Sellaronda Bike Day. Veri classici della mobilità su pedali! Con il progetto #dolomitesvives si incentiva la mobilità sostenibile nelle Dolomiti: al passo Sella, per esempio, il traffico veicolare è stato limitato in maniera tale che solo un certo numero di mezzi possa attraversare il passo ogni giorno. Anche la strada per il lago di Braies viene chiusa al traffico individuale per alcune ore delle giornate estive. Il soggiorno ideale per i ciclisti In Alto Adige, però, non c è solo una vasta scelta di tour diversi ma anche tante possibilità di soggiorno in grado di accontentare chiunque. Che si tratti di alloggi sportivamente spartani o all insegna del lusso qualsiasi ciclista, dall amante della bici da corsa al mountain biker, potrà trovare la perfetta combinazione tra vacanza e offerta cicloturistica. Sulla homepage dei Bike Hotel Alto Adige sono disponibili anche informazioni sulle scuole di ciclismo, sui negozi di biciclette, sui noleggi di bici e sugli impianti di risalita, nonché numerosi e utili suggerimenti dedicati a speciali tour, trail e piste ciclabili (www.bikehotels.it/it/alto-adige.html). Pagina 4 di 5

Bike Events in Alto Adige: 17-18 maggio, Alto Adige Giro d Italia (www.giroditalia.it) 1 giugno, Glorenza 5. Ortler Bike Marathon (www.ortler-bikemarathon.it/it) 15. giugno, Val Gardena Hero Bike Festival (www.herodolomites.com/it) 22 giugno, Val Gardena /Alta Badia 14. Sellaronda Bike Day (www.sellarondabikeday.com/it) 7 luglio, Alta Badia Maratona dles Dolomites (www.maratona.it/it) 13 luglio, Tre Cime 24. Dolomiti Superbike (www.dolomitisuperbike.com) 21-27 luglio, Alto Adige Giro delle Dolomiti (www.girodelledolomiti.com/it) 21 luglio, San Vigilio/Marebbe Kronplatz King Maratona MTB sul Plan de Corones (hiip://www.kronplatzevents.com/it/eventi/kronplatzking/info.html ) Per informazioni di carattere generale sull Alto Adige www.suedtirol.info/it Contatto per la stampa: Chiara Dal Castello IDM, PR Italia Tel. +39 0471 094127, e-mail: chiara.dalcastello@idm-suedtirol.com Pagina 5 di 5