DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE

Documenti analoghi
DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE N DEL 07/08/2018

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE

ORDINANZA N DEL 27/10/2016

DECRETO DEL DIRIGENTE

DECRETO DEL DIRIGENTE

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE N DEL 30/10/2017

DECRETO DEL DIRIGENTE N DEL 14/09/2018

ORDINANZA N. 273 DEL 23/05/2017

DECRETO DEL DIRIGENTE N DEL 30/08/2018

DECRETO DEL DIRIGENTE N DEL 27/09/2018

ORDINANZA N. 219 DEL 03/04/2017

ORDINANZA N. 326 DEL 29/06/2017

DECRETO DEL DIRIGENTE N. 655 DEL 16/03/2018

DECRETO DEL DIRIGENTE

ORDINANZA N. 254 DEL 12/05/2017

DECRETO DEL DIRIGENTE

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE N DEL 26/09/2017

DECRETO DEL DIRIGENTE N DEL 28/12/2017

ORDINANZA N. 49 DEL 02/02/2017

DECRETO DEL DIRIGENTE N DEL 29/09/2017

DECRETO DEL DIRIGENTE N DEL 07/06/2018

DECRETO DEL DIRIGENTE N. 588 DEL 06/03/2018

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE N DEL 03/08/2018

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE N DEL 21/12/2017

ORDINANZA N. 391 DEL 01/08/2017

DECRETO DEL DIRIGENTE N DEL 19/12/2017

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE N. 292 DEL 01/02/2018

DECRETO DEL DIRIGENTE N DEL 09/10/2017

ORDINANZA N. 347 DEL 14/07/2017

Decreto del Dirigente codice AM anno 2019

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE N DEL 28/06/2018

DECRETO DEL DIRIGENTE N DEL 24/09/2018

ORDINANZA N. 959 DEL 06/10/2016

DECRETO DEL DIRIGENTE N. 935 DEL 03/05/2018

DECRETO DEL DIRIGENTE N DEL 09/11/2017

Decreto del Dirigente codice AM anno 2019

DECRETO N DATA 07/11/2016

Sistema regionale della formazione - Settore

DECRETO N. 534 DEL 30/12/2016

DECRETO DEL DIRIGENTE

SCHEMA N. RE GIO NE LI GURI A

DECRETO DEL DIRIGENTE N. 644 DEL 16/03/2018

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale LA GIUNTA REGIONALE VISTI:

formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti"; l Accordo sul progetto sperimentale recante Azioni di accompagnamento,

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale LA GIUNTA REGIONALE VISTI:

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE. Estensore BELLI ANNA MARIA

SCHEMA N. RE GIO NE LI GURI A

DECRETO DIRIGENTE DEL

SETTORE PROGRAMMAZIONE FORMAZIONE STRATEGICA E ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o agricolt u ra, turism o, forma zi on e e la v or o Politiche del lavoro - Settore

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale LA GIUNTA REGIONALE SCHEMA N... NP/23147

SETTORE SISTEMA REGIONALE DELLA FORMAZIONE. PROGRAMMAZIONE IEFP, APPRENDISTATO E TIROCINI

SETTORE SISTEMA REGIONALE DELLA FORMAZIONE. PROGRAMMAZIONE IEFP, APPRENDISTATO E TIROCINI GRONDONI GABRIELE

PRIORITARIO 3 ISTRUZIONE E FORMAZIONE. DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO FORMAZIONE ROBERTO DONEDDU

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO SERVIZIO ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE

DETERMINAZIONE N /6707/F.P DEL

vista la D.G.R. n del 29/12/2014 con la quale è stata ratificata la presa d atto della predetta Decisione C(2014) 9914 del 12/12/2014;

SETTORE SISTEMA REGIONALE DELLA FORMAZIONE. PROGRAMMAZIONE IEFP, APPRENDISTATO E TIROCINI

vista la D.G.R. n del 29/12/2014 con la quale è stata ratificata la presa d atto della predetta Decisione C(2014) 9914 del 12/12/2014;

DECRETO DIRIGENTE DEL SETTORE (ASSUNTO IL 16 / 12 / 2014 PROT. N ) REGISTRO DEI DECRETI DEI DIRIGENTI DELLA REGIONE CALABRIA

SCHEMA N. RE GIO NE LI GURI A

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale LA GIUNTA REGIONALE VISTI:

DIPARTIMENTO PRESIDENZA (PRES) SETTORE 2 - AGENDA DIGITALE E COORDINAMENTO SISTEMI INFORMATICI REGIONALI

Regione Umbria Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro

DECRETO N. 577 Del 01/02/2016

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO DELLA GOVERNANCE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

DETERMINAZIONE N. 35 DEL 06/03/2019

DECRETO DEL DIRIGENTE

DECRETO N Del 28/09/2016

Regione Umbria. DIREZIONE REGIONALE ATTIVITA' PRODUTTIVE. LAVORO, FORMAZIONE E ISTRUZIONE Servizio Apprendimenti, istruzione, formazione

FORMAZ., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIV., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore DI GIAMBERARDINO GIAMBATTISTA

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO FORMAZIONE ROBERTO DONEDDU

vista la D.G.R. n del 29/12/2014 con la quale è stata ratificata la presa d atto della predetta Decisione C(2014) 9914 del 12/12/2014;

REGIONE TOSCANAGIUNTA REGIONALE

R E G I O N E S I C I L I A N A

Regione Lazio. DIREZIONE CULTURA E POLITICHE GIOVANILI Atti dirigenziali di Gestione 14/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N.

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO FORMAZIONE. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

DETERMINAZIONE. Estensore CAMPONESCHI MAFALDA. Responsabile del procedimento CAMPONESCHI MAFALDA. Responsabile dell' Area O.

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA (PNC) SETTORE 7 - VERIFICHE PROCEDURE POR, (FERS, FSE), PAC, FSC, PARERI

Decreto Dirigenziale n. 783 del 08/07/2019

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

SETTORE PROGRAMMAZIONE IN MATERIA DI IEFP, APPRENDISTATO, TIROCINI, FORMAZIONE CONTINUA, TERR. E IND. UFF.REG. GROSSETO LIVORNO

DECRETO N Del 07/08/2015

DECRETO N. 260 DATA 27/10/2016

DECRETO N Del 25/07/2018

DETERMINAZIONE. Estensore RANIOLO ORIANA. Responsabile del procedimento RANIOLO ORIANA. Responsabile dell' Area M.C. COLETTI

SCHEMA N. RE GIO NE LI GURI A

DECRETO N Del 31/07/2015

Regione Umbria Giunta Regionale

Burc n. 83 del 6 Agosto 2018 REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

DIREZIONE GENERALE Servizio Attività Territoriali Determinazione N /1495 del 12/05/2017

Decreto Dirigenziale n. 926 del 29/08/2019

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE. Estensore BELLI ANNA MARIA

SETTORE SISTEMA REGIONALE DELLA FORMAZIONE. PROGRAMMAZIONE IEFP, APPRENDISTATO E TIROCINI

Unione Europea. D.D.G. N del 02/05/2017

Transcript:

Visto SERVIZIO GESTIONE RISORSE ECONOMICO FINANZIARIE Data: Visto DIRIGENTE AMMINISTRATIVO FINANZIARIO Data: Visto DIRETTORE GENERALE Data: 23/04/2019 Servizio Coordinamento Programmazione Formazione Professionale DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE Oggetto: Approvazione degli esiti della valutazione dei Percorsi triennali di Istruzione e Formazione Professionale a titolarità struttura formativa accreditata per il Triennio 2019/2022, programmati con dgr n. 542 del 13/07/2018 a valere sul P.O. FSE 2014-2020, Asse 3, Priorità d Investimento 10i, ob. Spec.9, Azione 10.1.7. limitatamente al percorso triennale di IeFP Operatore elettrico per il territorio provinciale di Genova, ambito metropolitano, ai sensi del Decreto del Dirigente n. 245 del 11/02/2019 IL DIRETTORE GENERALE Vista la L.R. 30 del 30/11/2016 avente ad oggetto Istituzione dell Agenzia per il Lavoro, la formazione e l accreditamento (ALFA) e adeguamento della normativa regionale, con decorrenza dal 1 gennaio 2017 e contestuale soppressione di ARSEL Liguria; Dato atto che l art. 2, comma 1, della richiamata L.R. n. 30/2016 dispone che il nuovo ente ALFA, alla data di soppressione di ARSEL Liguria succeda a titolo universale nei rapporti giuridici attivi e passivi; Visto il comma 1 dell art.3 della L.R. n. 30/2016, in cui si prevede che ALFA svolge le attività conferitele dalla medesima legge e dalla Giunta regionale in materia di istruzione, formazione, orientamento, diritto allo studio e lavoro, sulla base degli atti di programmazione regionale, nonché sulla base delle direttive e delle linee guida approvate dalla Giunta regionale e nei limiti dalla stessa previsti, succedendo dal 31/12/2016 ad ARSEL che svolgeva tali attività ai sensi della L.R. n. 43/2013; Visto il comma 5 dell art.3 della L.R. n. 30/2016, in cui si prevede che ALFA esercita le funzioni di organismo intermedio di gestione delle risorse dei fondi comunitari, su incarico della Regione e secondo le

vigenti disposizioni normative, succedendo dal 31/12/2016 ad ARSEL che svolgeva tali attività ai sensi della L.R. n. 43/2013; Viste le disposizioni sugli atti e provvedimenti di Alfa, approvati con Ordinanza n. 390 del 31/07/2017; Visto il Decreto n. 1306 del 19/10/2017 Riorganizzazione dell Agenzia regionale Alfa ; Vista la Legge 28 marzo 2003 n. 53 (delega al Governo per la definizione delle norme generali sull istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale) e successivi provvedimenti di attuazione; Visto l articolo 1, comma 622, della legge 27 dicembre 2006 n. 296 (disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato - legge finanziaria 2007), così come modificato dall articolo 4 bis, della legge 6 agosto 2008 n. 133 che stabilisce che l obbligo di istruzione si assolve anche nei percorsi di istruzione e formazione professionale di cui al Capo III del decreto legislativo 17 ottobre 2005 n. 226; Visto il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il Regolamento (CE) n. 1803/2006 del Consiglio; Visto il Regolamento (UE) n. 1304/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, relativo al Fondo sociale europeo e che abroga il Reg. (CE) n. 1081/2006 del Consiglio; Visto il Regolamento di esecuzione (UE) n. 215/2014 della Commissione del 7 marzo 2014 che stabilisce norme di attuazione del regolamento (UE) n. 1303/2013 (...) per quanto riguarda (...) la nomenclatura delle categorie di intervento per i fondi strutturali e di investimento europei; Visto il Regolamento delegato n. 480/2014 della Commissione del 3 marzo 2014 che integra il regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca; Visto il Regolamento di esecuzione (UE) N. 821/2014 della Commissione del 28 luglio 2014 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1303/2013 (...) per quanto riguarda (...) le caratteristiche tecniche delle misure di informazione e comunicazione per le operazioni; Visto l Accordo del 5 ottobre 2006, sancito in Conferenza tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano, nel quale vengono definiti gli Standard formativi minimi relativi alle competenze tecnico-professionali, di cui all Accordo del 19 giugno 2003; Visto il decreto ministeriale 22 agosto 2007 n. 139 (regolamento recante norme in materia di adempimento dell obbligo di istruzione ai sensi dell articolo 1, comma 622, della legge 27 dicembre 2006 n. 296);

Visto il decreto del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale 25 maggio 2001 n. 166 (accreditamento delle sedi formative e delle sedi orientative), che stabilisce i criteri minimi sui quali devono basarsi i modelli di accreditamento delle singole Regioni; Visto il decreto del Ministro della Pubblica Istruzione di concerto con il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale 29 novembre 2007, nel quale vengono definiti i criteri generali a cui devono rispondere le strutture formative per l accreditamento regionale per l obbligo d istruzione; Visto l Accordo tra il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano stipulato in data 29 aprile 2009, riguardante il primo anno di attuazione 2010/2011 dei percorsi di istruzione e formazione professionale a norma dell articolo 27, comma 2, del d.lgs. 226/2005; Visto il decreto del Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali 15 giugno 2010, di recepimento dell Accordo in Conferenza Stato Regioni del 29 aprile 2010; Visto il Regolamento emanato con decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010 n. 87, recante norme concernenti il riordino degli istituti professionali ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008 n. 111, convertito dalla legge 6 agosto 2008 n. 133; Visto l Accordo tra il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano, stipulato il 27 luglio 2011 e riguardante gli atti necessari per il passaggio a nuovo ordinamento dei percorsi di istruzione e formazione professionale di cui al decreto legislativo 17 ottobre 2005 n. 226; Visto il decreto 11 novembre 2011 - Recepimento dell Accordo tra il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, riguardante gli atti necessari per il passaggio a nuovo ordinamento dei percorsi di istruzione e formazione professionale di cui al decreto legislativo 17 ottobre 2005, n.226, sancito in sede di Conferenza Stato Regioni il 27 luglio 2011; Visto l Accordo tra il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, le Regioni e le province autonome di Trento e Bolzano del 19 gennaio 2012, repertorio atti n. 21/CSR, riguardante l integrazione del Repertorio delle figure professionali di riferimento nazionale approvato con Accordo in Conferenza Stato Regioni del 27 luglio 2011; Visto il Decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 61 ad oggetto: Revisione dei percorsi dell'istruzione professionale nel rispetto dell'articolo 117 della Costituzione, nonché raccordo con i percorsi dell'istruzione e formazione professionale, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera d), della legge 13 luglio 2015, n. 107 ; Visto il Decreto del Presidente della Repubblica 5 febbraio 2018, n. 22 Regolamento recante i criteri sull'ammissibilità delle spese per i programmi cofinanziati dai Fondi strutturali di investimento europei (SIE) per il periodo di programmazione 2014/2020;

Vista la deliberazione di Giunta regionale 13 gennaio 2017, n. 10, avente ad oggetto Accordo tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) e la Regione Liguria per le iscrizioni on line degli studenti dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP); Dato atto che, come per le precedenti annualità, per l'iscrizione ai percorsi del secondo ciclo del sistema unitario educativo di istruzione e di formazione, realizzati dalle istituzioni scolastiche e e dalle istituzioni formative accreditate dalle Regioni, si applicano le disposizioni emanate dal MIUR, con particolare riferimento ai minori stranieri, al fine di assicurare a tutti il diritto all'istruzione e alla formazione (DDIF) previsto dalla L.53/2003 e dal D.Lgs 76/2005; Visto l Accordo di partenariato approvato con decisione di esecuzione della Commissione Europea C(2014) 8021 final del 29 ottobre 2014 per l impiego di fondi strutturali ed europei; Visto il Programma Operativo Regione Liguria Fondo Sociale Europeo 2014-2020, approvato con Decisione di esecuzione della Commissione Europea C(2014) 9752 final del 12 dicembre 2014; Vista la deliberazione del Consiglio Regionale 17 febbraio 2015 n. 6 Presa d atto del POR FSE 2014-2020 nell ambito dell obiettivo Investimenti in favore della crescita e dell occupazione ; Visto il Decreto del Dirigente 3 giugno 2015 n. 1456 Approvazione metodologia e criteri di selezione delle operazioni da ammettere al cofinanziamento del FSE per il periodo di programmazione 2014-2020 ; Vista la Strategia di comunicazione del POR FSE Liguria 2014/2020 approvata dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 18/05/2015; Visto il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali e ss.mm. e ii.; Visto il decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni e ss.mm. e ii.; Visto il Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati); Vista la Direttiva (UE) 2016/680 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativa alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali da parte delle autorità competenti a fini di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la decisione quadro 2008/977/GAI del Consiglio; Vista la deliberazione di Giunta Regionale 28 settembre 2015 n. 1029 ad oggetto Designazione di Arsel quale organismo intermedio e approvazione dello schema di accordo ai sensi dell art. 123 comma 6 del reg.1303/2013 tra autorità di gestione del POR FSE 2014/2020 e Arsel, in qualità di organismo intermedio che assorbe la precedente designazione di cui alla dgr 150/2015;

Visto l Accordo siglato il 1/10/2015 ai sensi dell'art. 123, comma. 6 del Reg. (UE) n. 1303/2013, tra l Autorità di Gestione nella figura del Dirigente del Settore Sistema Regionale della Formazione, e l'organismo Intermedio nella figura del Direttore Generale di Arsel Liguria, ai sensi della predetta DGR n. 1029/2015; Vista la Deliberazione di Giunta Regionale 3 novembre 2016 n. 1021 di approvazione delle Modalità operative per l esecuzione dei compiti dell Autorità di Gestione e degli Organismi Intermedi del POR FSE 2014-2020; Visto il Decreto Dirigenziale 7 novembre 2016, n. 5117 di approvazione del Manuale per la presentazione, gestione e rendicontazione delle operazioni finanziate dal POR FSE 2014-2020 della Regione Liguria; Visto il Decreto del Dirigente 16 marzo 2017 n. 1216 Modifica degli allegati n.18 e n.19 del Manuale per la presentazione, gestione e rendicontazione delle operazioni finanziate dal POR FSE 2014 2020 della Regine Liguria, approvato con Decreto del Dirigente n. 5117 del 7/11/2016 ; Vista la deliberazione di Giunta regionale 31 marzo 2017 n. 265 Circuito finanziario organismo intermedio/soggetti attuatori per i percorsi di IeFP: definizione di specifica disciplina adottate dall Adg FSE ; Visto il decreto del Dirigente 22 dicembre 2017 n. 6525 approvazione Manuale dei controlli di primo livello dell Autorità di Gestione del Programma Operativo FSE ob. Competitività regionale e occupazione; Visto il Decreto del Direttore Generale n. 357 del 15/02/2018 "Approvazione pista di controllo contenente la descrizione del flusso di processo gestionale e il dettaglio dell'attività di controllo per le operazioni generate da Avvisi pubblici gestite dall'organismo Intermedio ALFA"; Visto il Decreto del Dirigente n. 1037 del 15/05/2018 "Approvazione Regolamento di funzionamento interno dell'organismo Intermedio ALFA, designato da Regione Liguria alla gestione e al controllo di operazioni del P.O.R. F.S.E. 2014-2020 ; Visto il Decreto del Dirigente n. 1144 del 04/06/2018 "Circolare emanata dall'autorità di gestione e dall'autorità di certificazione della Regione Liguria concernente le attività di ritiro e recupero a seguito di irregolarità nell'ambito del P.O.R. F.S.E. 2014-2020 della Regione Liguria Determinazioni ; Visto il Regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 luglio 2018 che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell Unione, modificando i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abrogando il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012; Visto il Piano triennale regionale dell istruzione, della formazione e del lavoro 2010/2012, approvato con deliberazione del Consiglio regionale Assemblea Legislativa della Liguria 2 febbraio 2010, n. 2, prorogato ai sensi dell art. 56 comma 4 della l.r. 18/2009; Visto, in particolare, il comma 3 dell articolo 29 della citata l.r. 18/2009, così come modificato dall articolo 23 della l.r. 43/2013 e ulteriormente modificato dall'art. 27 della L.R. 30 novembre 2016, n. 30, con il quale viene affidata ad ALFA (succeduta in tale funzione ad ARSEL) l attuazione e la gestione amministrativa dei percorsi di qualificazione professionale triennali e dei percorsi di quarto anno volti al conseguimento del

diploma di tecnico di IeFP, in precedenza affidati alle Province, ai sensi della deliberazione di Giunta regionale 14 ottobre 2005 n. 1206 Attribuzione alle Province liguri delle funzioni inerenti la gestione dei nuovi percorsi formativi sperimentali attivati ai sensi della legge n. 53 del 28/03/2003 ; Vista la deliberazione di Giunta regionale 21 dicembre 2007 n. 1608, di approvazione del modello di accreditamento delle strutture formative per la Macrotipologia A attività di istruzione e formazione professionale rivolte a giovani di età inferiore a 18 anni, ai sensi dell articolo 1, comma 624, della legge 296/2006; Visto il decreto dirigenziale 14 maggio 2008 n. 1175, di approvazione della guida alle attività e alle procedure di accreditamento; Vista la deliberazione di Giunta regionale 6 febbraio 2009 n. 106, di approvazione degli esiti della valutazione dei requisiti per l accreditamento delle strutture formative Macrotipologia A Attività di Istruzione e Formazione Professionale rivolte a giovani di età inferiore a 18 anni e successive modificazioni e integrazioni; Vista la Legge regionale 11 maggio 2009 n. 18 e ss.mm.ii (Sistema educativo regionale di Istruzione, Formazione e Orientamento); Visto il decreto dirigenziale 17 settembre 2009 n. 2484, avente a oggetto la revoca del decreto dirigenziale 10 giugno 2008 n. 1467 e l approvazione dell Avviso per la presentazione delle domande di accreditamento degli organi formativi; Vista la Deliberazione di Giunta Regionale 22/01/2010 n.28 Modello di accreditamento degli organismi formativi della Regione Liguria e avviso per la presentazione delle domande di accreditamento degli organismi che svolgono attività di formazione professionale nella Regione Liguria ; Vista la deliberazione di Giunta regionale 20 dicembre 2013 n. 1675 Revisione del modello di accreditamento delle strutture formative per la Macrotipologia A attività di istruzione e formazione professionale rivolte a giovani di età inferiore a 18 anni, ai sensi dell art. 1 comma 624 della l. 296/2006; Vista la deliberazione di Giunta regionale 11 aprile 2014 n. 422 Approvazione dell Avviso pubblico per presentazione domande di accreditamento strutture formative Macrotipologia A attività di istruzione e formazione professionale rivolte a giovani di età inferiore a 18 anni, secondo il modello approvato con d.g.r. 1675/2013; Visto il Decreto n. 6565 del 21 dicembre 2016 Approvazione Guida alle procedure di accreditamento delle strutture formative per la macrotipologia A, ai sensi del modello approvato con d.g.r. 1675/2013 ; Richiamata la deliberazione di Giunta Regionale 28 settembre 2017 n.775 Approvazione di Linee Guida sul Sistema Ligure di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) ; Visto il Decreto del Dirigente del Settore Istruzione e Diritto allo studio del 23 aprile 2018 n. 1999 approvazione delle Disposizioni attuative per la gestione dei percorsi di IeFP ai sensi della D.G.R.775/2017 ;

Vista la Deliberazione di Giunta Regionale 13 luglio 2018 n. 542 Programmazione dei Percorsi triennali di qualifica di IeFP (Triennio 2019/2022) Visto il Decreto del Dirigente Settore Istruzione e Diritto allo Studio 2 agosto 2018 n. 593 Revisione Disposizioni Attuative per la gestione dei percorsi di IeFP ai sensi della dgr 775/2017 approvate con decreto del Dirigente n. 1999/2018 ; Considerato che con la sopra citata deliberazione della Giunta Regionale 13 luglio 2018 n. 542 sono stati programmati n. 36 percorsi triennali di IeFP 2019/2022 e che è stato stimato un costo totale per le tre annualità di 11.520.000,00; Considerato che nella sopra citata deliberazione della Giunta Regionale 13 luglio 2018 n. 542 risulta necessario finanziare le tre annualità 2019/2020 (prima annualità), 2020/2021 (seconda annualità) e 2021/2022 (terza annualità) con la quota parte, pari ad euro 6.360.000,00, a carico delle risorse del Programma Operativo Regione Liguria Fondo Sociale Europeo 2014-2020, Asse 3 Istruzione e formazione, Priorità d investimento 10i - Ridurre e prevenire l'abbandono scolastico precoce e promuovere la parità di accesso all'istruzione prescolare, primaria e secondaria di elevata qualità, inclusi i percorsi di istruzione (formale, non formale e informale) che consentano di riprendere percorsi di istruzione e formazione, Obiettivo specifico 9 Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa e quota parte, pari ad euro 5.160.000,00, a carico delle risorse regionali sul Capitolo di Spesa 4030 Trasferimenti ad Enti delle Amministrazioni Locali di Fondi per attività di Prima Formazione per l'assolvimento dell'obbligo di istruzione ; Considerato che nella sopra citata deliberazione della Giunta Regionale 13 luglio 2018 n. 542 viene affidata ad ALFA l emanazione dell Avviso pubblico, per l individuazione dei soggetti idonei a gestire gli interventi formativi di cui trattasi, ai sensi di quanto previsto dalla d.g.r. 775/2017 e di quanto disposto dal decreto dirigenziale 3 giugno 2015, n. 1456 ad oggetto Approvazione Metodologia e Criteri di selezione delle operazioni da ammettere al finanziamento del FSE per il periodo di programmazione 2014/2020, nonché ai sensi delle specifiche indicazioni discendenti dalla deliberazione stessa; Richiamato il Decreto dirigenziale n. 1742 del 07/08/2018 Approvazione dell'avviso pubblico per la presentazione e selezione delle proposte progettuali relative ai percorsi triennali di Istruzione e Formazione Professionale a titolarità struttura formativa accreditata per il Triennio 2019/2022 a valere sul P.O. FSE 2014-2020 ai sensi della dgr n. 542 del 13/07/2018 ; Dato atto che il predetto Avviso è stato pubblicato dal 07/08/2018 sul sito internet istituzionale di Alfa, nonché sul sito di Regione Liguria nei modi e nei termini richiesti dall Avviso stesso; Considerato che per la valutazione di ammissibilità e di merito delle candidature pervenute, con proprio Decreto n. 2060 del 24/09/2018 è stato istituito il Nucleo di valutazione come previsto al punto 12 del sopra citato Avviso; Visto il Decreto dirigenziale n. 2541 del 09/11/2018 ad oggetto: Approvazione degli esiti della valutazione dei Percorsi triennali di Istruzione e Formazione Professionale a titolarità struttura formativa accreditata per il Triennio 2019/2022, programmati con dgr n. 542 del 13/07/2018 a

valere sul P.O. FSE 2014-2020, Asse 3, Priorità d Investimento 10i, ob. Spec.9, Azione 10.1.7.- Avviso di riferimento approvato con Decreto n. 1742/2018 ; Considerato che, ai sensi di quanto previsto al punto 12 dell Avviso di riferimento, è stata ritenuta inammissibile n. 1 candidatura per il percorso di IeFP Operatore elettrico Ambito Genova Metropolitano, come riportato nell Allegato B) ELENCO CANDIDATURE NON AMMESSE Percorsi IeFP - Triennio 2019/2022 P.O. FSE 2014-2020 dgr n. 542/2018 Avviso di riferimento Decreto n. 1742/2018 al sopra citato Decreto n. 2541 del 09/11/2018; Preso atto, pertanto, che sono stati affidati n. 35 Percorsi triennali di Istruzione e Formazione Professionale per il triennio 2019/2022 rispetto a n. 36 Percorsi triennali di Istruzione e Formazione Professionale 2019/2022 programmati con la sopra citata d.g.r. n. 542/2018; Tenuto conto che, in riferimento ai percorsi di IeFP programmati con dgr n. 542/2018 per il triennio 2019/2022, non risultava pertanto affidato uno dei tre percorsi di Operatore elettrico (all. A dgr n. 542/2018 n. 13-14-15) nell ambito territoriale Città Metropolitana di Genova Metropolitano; Visto il decreto del Dirigente del Settore Istruzione e Diritto allo Studio delle Regione Liguria 25/01/2019 n. 61 avente ad oggetto Programmazione percorso triennale IeFP Operatore elettrico Triennio 2019/2022 Riapertura avviso pubblico di selezione, trasmesso ad ALFA con nota prot n.. PG/2019/39521; Considerato che nel sopra citato Decreto n. 61/2019 si evidenzia l opportunità di assicurare l offerta integrale dei percorsi programmati con d.g.r. n. 542/2018; Considerato che i Percorsi di Istruzione e Formazione Professionale consentono ai giovani di assolvere l obbligo di istruzione di cui alla legge 296/2006, e, contemporaneamente, ne potenziano, in forma personalizzata, la formazione professionale di base, aumentando il livello di conoscenze e di competenze tecnico-professionali, al fine di agevolare l accesso al mercato del lavoro e di contrastare la dispersione scolastica; Considerato che nel sopra citato Decreto n. 61/2019, si autorizza ALFA alla riapertura dei termini dell Avviso pubblico approvato con Decreto n. 1742 del 07/08/2018 relativo alla presentazione e selezione delle proposte progettuali relative ai percorsi triennali di istruzione e formazione professionale a titolarità struttura formativa accreditata per il triennio 2019-2022 a valere sul P.O. FSE 2014-2020 ai sensi della DGR n. 542 del 13/07/2018, per quanto riguarda il percorso triennale di IeFP: Operatore elettrico per il territorio provinciale di Genova, ambito metropolitano; Visto il decreto del Dirigente 11 febbraio 2019 n. 245 avente ad oggetto Riapertura dei termini dell Avviso pubblico per la presentazione e selezione delle proposte progettuali relative ai percorsi triennali di IeFP a titolarità struttura formativa accreditata per il Triennio 2019/2022, a valere sul P.O. FSE 2014-2020, ai sensi della dgr n. 542 del 13/07/2018, limitatamente al percorso triennale di IeFP Operatore elettrico per il territorio provinciale di Genova, ambito metropolitano. Dato atto che il predetto Avviso è stato pubblicato dal 12/02/2019 sul sito internet istituzionale di Alfa, nonché sul sito di Regione Liguria nei modi e nei termini richiesti dall Avviso stesso; Atteso che, a seguito della pubblicazione degli atti relativi alla riapertura termini sui siti internet di Regione e ALFA, è pervenuta n. 1 proposta di candidatura;

Considerato che con Decreto dirigenziale n. 2060 del 24/09/2018 è stato istituito il Nucleo di valutazione come previsto dal sopra citato Avviso e che lo stesso è stato appositamente convocato per la valutazione di ammissibilità e di merito della candidatura pervenuta; Richiamato il verbale e la scheda di valutazione sottoscritti dal Nucleo di Valutazione, redatti in sede di istruttoria di valutazione e conservati agli atti di Alfa; Preso atto che pertanto il Nucleo di valutazione ha effettuato per n. 1 candidatura la verifica dei requisiti di ammissibilità e successivamente ha proceduto alla valutazione dei contenuti tecnici, metodologici, didattici ed economici applicando le modalità e criteri previsti dall avviso di riferimento; Preso atto che il progetto presentato dal CNOS FAP LT (Genova Sampierdarena) è risultato ammissibile ed è stato assegnato il punteggio di 88/100 come sotto riportato; FIGURA PROFESSIONALE Operatore elettrico AMBITO TERRITORIALE CITTA' METROPOLITANA DI GENOVA Metropolitano SOGGETTO PROPONENTE CNOS FAP LT - (Genova Sampierdarena) IMPORTO RICHIESTO E AMMESSO PUNTEGGIO I anno II anno III anno 99.999,60 99.999,60 99.999,60 88 Ritenuto pertanto di affidare a CNOS FAP LT (Genova Sampierdarena) il Percorso triennale di Istruzione e Formazione Professionale Operatore elettrico per il territorio provinciale di Genova, ambito metropolitano per il triennio 2019/2022, oggetto della sopra citata riapertura dei termini, in quanto il relativo progetto risulta ammissibile per un importo di finanziamento pari a 299.998,80; Ritenuto opportuno rimandare a successivo provvedimento l assunzione dell impegno di spesa relativamente al Percorso di IeFP affidato; Ritenuto opportuno disporre la pubblicazione dei sopra citati documenti sul sito istituzionale di ALFA www.alfaliguria.it (sezione Area Politiche Formative Area Operatori Beneficiari e graduatorie dei progetti F.S.E. e altri fondi - Graduatorie Progetti FSE), nonché sul sito di Regione Liguria www.regione.liguria.it; Preso atto che atto che dall approvazione e dalla pubblicizzazione di quanto sopra non discendono oneri a carico del bilancio di ALFA; DECRETA per le motivazioni meglio specificate nelle premesse, 1. di prendere atto dei verbali del Nucleo di Valutazione, delle relative schede di valutazione e del resoconto finale, redatti nel corso dell'istruttoria delle candidature presentate per l individuazione del soggetto attuatore del percorso triennale di IeFP Operatore elettrico per il territorio provinciale di

Genova, ambito metropolitano per il triennio 2019/2022 e conservati agli atti di Alfa, a seguito della riapertura dei termini dell avviso approvata con Decreto del Dirigente di ALFA n. 245 del 11/02/2019 (Avviso di riferimento approvato con Decreto DG n. 1742 del 07/08/2018); 2. di affidare a CNOS FAP LT (Genova Sampierdarena) il Percorso triennale di Istruzione e Formazione Professionale Operatore elettrico per il territorio provinciale di Genova, ambito metropolitano per il triennio 2019/2022, in quanto il relativo progetto è risultato ammissibile ed è stato assegnato il punteggio di 88/100 per un importo di finanziamento complessivo pari a 299.998,80 e come sotto riportato: FIGURA PROFESSIONALE Operatore elettrico AMBITO TERRITORIALE CITTA' METROPOLITANA DI GENOVA Metropolitano SOGGETTO PROPONENTE CNOS FAP LT - (Genova Sampierdarena) IMPORTO RICHIESTO E AMMESSO PUNTEGGIO I anno II anno III anno 99.999,60 99.999,60 99.999,60 88 3. di disporre la pubblicazione sul sito istituzionale di Alfa www.alfaliguria.it nella Sezione Politiche Formative dedicata agli esiti delle valutazioni; 4. di rinviare a successivo provvedimento l assunzione dell impegno di spesa relativamente al Percorso di IeFP affidato; 5. di trasmettere il presente atto agli Uffici competenti di Regione Liguria; 6. di dare atto che dall approvazione e dalla pubblicizzazione di quanto sopra non discendono oneri a carico del bilancio di ALFA. IL DIRETTORE GENERALE dott. Fabio Liberati Ove sussistano i presupposti di legge, avverso il presente atto è possibile proporre ricorso giurisdizionale al TAR entro 60 giorni o, alternativamente, ricorso amministrativo straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni dalla notifica, comunicazione o pubblicazione dello stesso.