Cooperazione internazionale e altre materie speciali

Documenti analoghi
Diritto Economico e Business Crime

Cooperazione internazionale e altre materie speciali

Corso di contabilità finanziaria

Diritto penale economico svizzero

Diritto penale economico

Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale. Business Law. Master of Advanced Studies

Business Law. Master of Advanced Studies

Direttore dei lavori nell ambito dell edilizia e del genio civile

Specializzazioni in Servizio sociale

Diritto del lavoro. Certificate of Advanced Studies 2a edizione 2017/18

Responsabilità sociale delle imprese (CSR)

Il Responsabile Pratico: ruolo e strumenti dell accompagnamento formativo

Diritto del lavoro. Certificate of Advanced Studies 3a edizione 2019/20

Nozioni economiche, amministrative, deontologiche e giuridiche

Management delle attività sportive e degli eventi

Industrial Engineering and Operations

Consulenza pedagogica e coordinamento di processi educativi

Fiscalità e diritto finanziario

Diritto del lavoro. Percorsi di formazione continua

Previdenza professionale (LPP)

Food & Wine Business Management

Scienze forensi nel processo penale

Corso di cure palliative generali per medici

Bambini e bambine con DSA e disturbi dello sviluppo a scuola: un approccio interprofessionale

Specializzazioni in Pedagogia speciale e inclusiva

Informatica forense. Certificate of Advanced Studies.

IT Management and Governance

Sviluppo delle risorse e dell organizzazione aziendale

Risanamento e gestione di immobili

Cyberroad: le nuove sfide della sicurezza nella tecnologia

Specializzazioni in Animazione socioculturale

Digital Forensics for Blockchain Analysis, Penetration Testing and Incident Response

Introduzione al trust

Infermiere di famiglia e di comunità

Master of Advanced Studies in Diritto Economico e Business Crime

Norme SIA nel settore della Fisica, dell Energia e della Tecnica dell edificio

Risanamento e Gestione di immobili

Executive Master of Business Administration

Norme SIA - Fisica della costruzione, sostenibilità e impianti efficienti

Master of Advanced Studies in Diritto Economico e Business Crime

Cooperazione e sviluppo. Certificate of Advanced Studies

Una rivalutazione delle neuropatie da intrappolamento: i meccanismi, la diagnosi e la loro gestione

SEMINARI DI DIRITTO DELLE AZIENDE FAMILIARI

Leadership & Empowerment

Counselling cognitivo-sistemico

Digital Marketing. Certificate of Advanced Studies

GDPR e Data Protection Officer

Diritto Tributario. Ma ste r MDT. Master universitario di secondo livello. a.a. 2017/ VII edizione Milano, novembre dicembre 2018

Tendinopatie. Trattamento riabilitativo delle tendinopatie dell arto inferiore, dell arto superiore e performance sportiva

Risanamento e investimento immobiliare. Certificate of Advanced Studies

Tributario. Ma ste rcattolica. Master universitario di secondo livello F A C O L T À D I E C O N O M I A. Milano, novembre dicembre 2017

Psico-oncologia. Certificate of Advanced Studies

Cure palliative General Palliative Care

Colloqui di diritto all ombra dei castelli

Bachelor of Science in Cure infermieristiche

MASTER di I Livello. Scienze Criminologiche e Forensi. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA460

Bachelor of Science in Cure infermieristiche

Corso di cure palliative generali per medici

Sviluppo del personale

Management dell energia in Sclerosi Multipla o malattie croniche

MASTER di I Livello. Scienze Criminologiche e Forensi. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA833

DIRITTO ED ECONOMIA DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI

Bachelor of Science in Ingegneria elettronica

ANAGRAFICA DEL CORSO - A CONSULENZA DEL LAVORO - INDIRIZZO MULTIDISCIPLINARE (SEDE VICENZA) 2017/2018

Progettazione di sistemi fotovoltaici

Fondamenti di diritto tributario Concetti e nozioni fondamentali

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica

Il sistema fiscale italiano La fiscalità dei soggetti IAS

Master in Diritto Tributario A. Berliri XXXI edizione

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON Milano PerCorsi s.r.l.

Continuità delle cure nei luoghi di vita

Fisiopatologia e radiologia

Master Universitario di II livello edizione

Bachelor of Arts in Insegnamento per il livello elementare

master of science In

Imposta sul valore aggiunto

Dipartimento formazione e apprendimento

Fisioterapia sportiva

Corso di abilitazione COTiD

Bachelor of Science in Economia aziendale

AVV. PROF. MARIO CASELLATO

Bachelor of Arts in Conservazione

IL RETTORE. il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 15 ottobre 2001 e sue successive modificazioni e integrazioni;

DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Bachelor of Science in Ingegneria informatica

Diploma di Insegnamento per le scuole di maturità

Case Management. Certificate of Advanced Studies

Corso di cure palliative generali per medici

Advanced Studies. Diploma of Advanced Studies in Canto gregoriano, paleografia e semiologia

La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Criminologia Applicata e Psicologia Forense

Presentazione degli indirizzi di approfondimento (Major)

Transcript:

Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Centro competenze tributarie Cooperazione internazionale e altre materie speciali Certificate of Advanced Studies

Il prossimo settembre prenderà avvio la seconda edizione del Certificate of Advanced Studies (CAS) in Cooperazione internazionale e altre materie speciali, formazione proposta dal Centro competenze tributarie della SUPSI. Cuore del CAS è l interdisciplinarità: l approfondimento in ambito penale economico viene, infatti, integrato, da un lato, con gli ambiti giuridici vicini non squisitamente penali, in particolare, il diritto fiscale, il diritto civile e il diritto della sorveglianza degli operatori finanziari, dall altro con tematiche meno giuridiche, ma strettamente attuali, come gli aspetti informatici connessi all uso di internet o la criminologia. Il corso risulta utile per tutti coloro che operano quali professionisti nel settore economico e finanziario e che sono interessati a comprendere le dinamiche di un contesto internazionale in costante evoluzione regolamentare, dove gli aspetti transnazionali giocano un ruolo sempre più importante. Oltre al seguente CAS, vengono proposti altre due corsi: il CAS in Nozioni economiche, amministrative, deontologiche e giuridiche e il CAS in Diritto penale economico svizzero. Lo studente che certifica tutti e tre i CAS presentati e redige una tesi di master, ottiene il titolo di Master of Advanced Studies (MAS) SUPSI in Diritto Economico e Business Crime.

Obiettivi Proporre una panoramica esaustiva su diversi ambiti della cooperazione internazionale e su altre materie specialistiche. Offrire un approfondimento specialistico sui principali metodi di indagine. Fornire nozioni generali su ambiti non giuridici rilevanti per la conduzione e lo svolgimento di inchieste. Destinatari Destinatari prioritari del corso sono le persone già attive professionalmente, interessate ad aggiornare, approfondire ed ampliare le loro conoscenze professionali. In questa categoria di possibili destinatari rientrano: personale delle banche (direttori o quadri intermedi, giuristi, personale della revisione interna e degli uffici compliance e legal ), revisori abilitati e membri delle società di audit, fiduciari (finanziari e commercialisti), assicuratori, avvocati, criminologi, membri del Ministero pubblico cantonale e del Ministero pubblico della Confederazione, giudici penali (cantonali o federali) e rispettivi cancellieri, giudici o cancellieri del Tribunale amministrativo federale (TAF), funzionari dirigenti ed inquirenti di polizia (REF), delle dogane e del fisco cantonale e federale. Tra i destinatari vi rientrano ovviamente anche gli studenti SUP, così come gli studenti dell USI o di altre università svizzere. Requisiti Laurea universitaria (Bachelor o Master), diploma di una scuola universitaria professionale, o diplomi equipollenti. Per i candidati che hanno requisiti diversi è possibile l ammissione su dossier, ovvero sulla base di una valutazione globale della formazione e dell esperienza professionale. Modalità didattiche L approccio didattico (lezioni frontali) che caratterizza l intero corso propone di mettere a disposizione dei partecipanti le conoscenze fondamentali oltre alle indispensabili nozioni teoriche. Verrà, inoltre, data importanza alla risoluzione di fattispecie concrete, il che rappresenta un elemento imprescindibile in un corso destinato a professionisti. Struttura Il percorso di studio ha una struttura che prevede 11 moduli: Diritto civile e penale dell informatica e di internet Modulo 1 (24 ore-lezione) dal 04.09.2019 al 05.10.2019 I rapporti tra il diritto penale e i media Modulo 2 (12 ore-lezione) dal 09.10.2019 al 09.11.2019 Tecniche di interrogatorio Modulo 3 (8 ore-lezione) dal 18.10.2019 al 09.11.2019 Assistenza internazionale in materia penale Modulo 4 (12 ore-lezione) dal 13.11.2019 al 30.11.2019 Assistenza internazionale fiscale Modulo 5 (12 ore-lezione) dal 04.12.2019 al 21.12.2019 Nozioni di Criminologia Modulo 6 (24 ore-lezione) dal 08.01.2020 al 01.02.2020

Responsabilità degli operatori finanziari in ottica transnazionale: nell ambito della vigilanza e in materia civile Modulo 7 (16 ore-lezione) dal 05.02.2020 al 14.03.2020 Possibili implicazioni penali italiane per operatori finanziari svizzeri Modulo 8 (12 ore-lezione) dal 04.03.2020 al 14.03.2020 Novità legislative in ambito finanziario Modulo 9 (12 ore-lezione) dal 25.03.2020 al 04.04.2020 Le malversazioni in ambito professionale Modulo 10 (4 ore-lezione) dall 08.04.2020 al 02.05.2020 Human Risk Assessment: una disciplina per prevenire il business crime Modulo 11 (8 ore-lezione) dal 22.04.2020 al 02.05.2020 Lavoro di ricerca oppure di analisi di un caso Lavoro personale o di gruppo (56 ore) consegna entro il 05.06.2020 Complessivamente il CAS prevede 144 ore-lezione, 56 ore per svolgere il lavoro di ricerca oppure di analisi di un caso, oltre a 170 ore di studio personale e circa 13 ore di esami scritti. Gli esami, per coloro che si iscrivono, sonofinalizzati al conseguimento dei crediti ECTS e all ottenimento del CAS. Programma Modulo 1 Diritto civile e penale dell informatica e di internet Gianni Cattaneo, Alessandro Trivilini Diritto penale informatico Digital forensics, gestione delle prove elettroniche nel processo civile e penale Diritto di internet (temi scelti) Modulo 2 I rapporti tra il diritto penale e i media Edy Salmina La libertà dei media e i suoi limiti Profili penalistici dell attività dei media Tutela di segreti penalmente protetti e diritto all informazione Pubblicità e segretezza nel procedimento penale Modulo 3 Tecniche di interrogatorio Michel St-Yves Elementi sulla psicologia dei sospetti di infrazioni penali in particolare in ambito economico Elementi pratici e psicologici sulla conduzione, nelle sue diverse fasi, dell interrogatorio Strumenti per l individuazione di una menzogna Il corso verrà tenuto in lingua francese Modulo 4 Assistenza internazionale in materia penale Luca Marcellini Finalità, base legale e competenze della cooperazione internazionale in materia penale Principi della cooperazione internazionale in materia penale Procedura Trasmissione di informazioni e di mezzi di prova: principi e procedura Altre forme di cooperazione internazionale in materia penale: principi e procedura

Modulo 5 Assistenza internazionale fiscale Andrea Pedroli Assistenza giudiziaria e assistenza amministrativa Il ruolo dell OCSE nell ambito dello scambio di informazioni fiscali Scambio di informazioni su domanda secondo l art. 26 del Modello di convenzione fiscale OCSE Convenzione multilaterale di Strasburgo sulla reciproca assistenza amministrativa in materia tributaria Lo scambio spontaneo di informazioni fiscali Modulo 6 Nozioni di Criminologia Giulia Mugellini Principali teorie criminologiche e loro applicazione pratica Le caratteristiche della criminalità appropriativa, violenta, economica Come misurare i diversi tipi di criminalità per monitorarli e prevenirli Prevenzione della criminalità e Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (United Nations Sustainable Development Goals Approfondimenti (La criminalità organizzata: come definirla e misurarla per contrastarla; La corruzione: come definirla e misurarla per contrastarla; Il riciclaggio di denaro sporco: come definirlo e misurarlo per contrastarlo; Il traffico di esseri umani: come definirlo e misurarlo per contrastarlo) Modulo 7 Responsabilità degli operatori finanziari in ottica transazionale: nell ambito della vigilanza e in materia civile Giovanni Molo Strumenti di assistenza amministrativa tra autorità di sorveglianza in ambito finanziario Controversie civili transazionali: determinazione del foro, strumenti di exequatur e rogatorie civili MiFID II e portata residua per istituti finanziari svizzeri Scambio automatico e oneri per istituti finanziari svizzeri Nozioni di vigilanza e di compliance consolidate Modulo 8 Possibili implicazioni penali secondo il diritto italiano per operatori svizzeri Annamaria Astrologo Le nozioni di base di diritto penale italiano Le distinzioni fondamentali tra il diritto penale italiano e il diritto penale svizzero L analisi delle fattispecie di diritto penale italiano che possono rilevare per l operatore finanziario svizzero Modulo 9 Novità legislative in ambito finanziario Mauro Mini Panoramica sulla legge sull infrastruttura finanziaria Approfondimenti, a seconda del loro stadio concreto nell iter legislativo, dei progetti per una legge sugli istituti finanziari e sui servizi finanziari

Modulo 10 Le malversazioni in ambito professionale Massimiliano Pizolli Descrizione del fenomeno delle malversazioni in ambito professionale, sulla base dei risultati di uno studio condotto a livello globale Presentazione, sulla base di un modello, di elementi utili capire le dinamiche che portano alla commissione delle malversazioni Indicazioni sulle possibilità di intervento preventivo da parte delle aziende Modulo 11 Human Risk Assessment: una disciplina per prevenire il business crime Samuel Flury L essere umano: un rischio in evoluzione Tipologie di evento dannoso e conseguenze per l azienda Prassi attuale per la prevenzione del rischio interno: utilità dei dati raccolti e relativa interpretazione Risk assessment: test, dimensioni, contestualizzazione dell informazione e colloquio Implicazioni giuridiche Responsabile Mauro Mini, Dr. iur; Avvocato; Presidente della Corte dei reclami penali del Cantone Ticino; Professore SUPSI. Coordinatore Giovanni Molo, Dr. iur; Avvocato; LL.M.; PhD in Diritto; membro del comitato redazionale della rivista Novità fiscali della SUPSI; socio dello Studio legale Bolla Bonzanigo & Associati, Lugano. Relatori Annamaria Astrologo, dottore di ricerca in diritto penale, Università di Bologna; collaboratrice scientifica dell Istituto di Diritto dell Università della Svizzera italiana; docente di diritto penale svizzero presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi dell Insubria. Gianni Cattaneo, avvocato, partner dello Studio legale e notarile CBM di Lugano, docente di diritto dell informatica e di internet presso SUPSI (DTI e DEASS), Centro Studi bancari di Vezia (CSB) e Camera di Commercio del Canton Ticino (CC- TI), membro della Commissione cantonale per la protezione dei dati e del Comitato scientifico ASSO DPO. Samuel Flury, Bachelor of Science SUPSI in economia aziendale, Master of Advanced Studies SUPSI in Diritto Economico e Business Crime; capo team di risk profiling presso l amministrazione federale; COO e CFO della Fondazione per l Orchestra della Svizzera Italiana dal 1.6.2019. Luca Marcellini, Avvocato nello Studio legale Marcellini-Galliani, Lugano; già Procuratore Generale del Cantone Ticino. Andrea Pedroli, Dottore in giurisprudenza; Presidente della Camera di diritto tributario del Tribunale di appello del Cantone Ticino; redattore della parte fiscale della Rivista ticinese di diritto (RtiD); docente di diritto tributario presso la SUPSI e presso l Università della Svizzera italiana (USI), Lugano. Mauro Mini, si veda responsabile. Giovanni Molo, si veda coordinatore. Giulia Mugellini, Dottoressa di ricerca in Criminologia, Università Cattolica di Milano; ricercatrice post-doc presso l Istituto di Comunicazione Pubblica dell Università della Svizzera Italiana (USI) e consulente per l Ufficio delle Nazioni Unite sulla Droga e il Crimine (UNODC). Massimiliano Pizolli, Lic. oec. HSG; Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law; CFE; esperto contabile diplomato; responsabile revisione interna presso Banca del Ceresio SA, Lugano.

Edy Salmina, Avvocato. Michael St-Yves, psicologo giudiziario, Sûreté du Québec, Scuola di Criminologia dell Università di Montréal, Istituto Svizzero di Polizia. Alessandro Trivilini, Ingegnere, docente ricercatore e responsabile del Servizio informatica forense alla SUPSI. Titolo di studio Attestato di frequenza per coloro che si iscrivono a singoli moduli del corso o che non sostengono gli esami. Certificate of Advanced Studies SUPSI in Cooperazione internazionale e altre materie speciali e 15 crediti ECTS validi per il Master of Advanced Studies SUPSI in Diritto Economico e Business Crime assegnati a chi ottempera ai requisiti di ammissione e supera gli esami previsti. Iscrizioni Intero corso: entro il 30.08.2019 Singoli moduli: entro una settimana prima dell inizio del modulo. Orari Mercoledì: 18.00-21.15 Sabato: 08.45-12.00 (quindicinale) La griglia oraria e il piano dettagliato delle lezioni (con indicazione delle lezioni di certificazione relative ai diversi moduli), saranno inviati ai partecipanti al momento della conferma di iscrizione. Costo La quota per l intero corso ammonta a CHF 8 000. Nel caso di partecipazione al MAS, il relativo pagamento andrà a deduzione dell importo complessivo previsto di CHF 20 000. (tassa per la tesi esclusa). La quota di iscrizione include: la documentazione e la partecipazione alle sessioni ordinarie degli esami per l ottenimento dei crediti ECTS. Osservazioni Il numero dei posti per anno universitario è limitato. Verrà data priorità a coloro che si iscrivono all intero MAS. Documentazione Ad ogni partecipante verrà fornita la documentazione di studio in formato elettronico, che sarà un utile sostegno al lavoro in aula e una memoria per il futuro. Condizioni generali www.supsi.ch/fc/chi-siamo/condizioni Lingua Ad eccezione delle lezioni del Modulo 3, che saranno tenute in lingua francese, tutte le altre lezioni saranno in lingua italiana. Luogo SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Suglio, Via Cantonale 18, Manno.

FC 19/20 Formulario d iscrizione Cooperazione internazionale e altre materie speciali Sì, mi iscrivo! Tutto il corso (allegare i titoli di studio) Moduli (indicare il numero) Dati personali Nome Cognome Data di nascita Telefono E-mail Indicare l indirizzo per l invio delle comunicazioni e l addebito della tassa di iscrizione Azienda/Ente Via e N. NAP Località Data Firma Ev. osservazioni Termine di iscrizione Inviare il formulario di iscrizione entro il 30 agosto 2019 Per posta SUPSI, Centro competenze tributarie Stabile Suglio, Via Cantonale 18, CH-6928 Manno Via e-mail diritto.economico@supsi.ch Via fax +41 (0)58 666 61 76 La firma del modulo d iscrizione vale quale accettazione delle condizioni SUPSI e quale riconoscimento di debito ai sensi della LEF. La cartolina compilata e firmata è da ritornare per posta, e-mail o fax.

SUPSI Centro competenze tributarie Stabile Suglio Via Cantonale 18 CH-6928 Manno

Informazioni SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Centro competenze tributarie Stabile Suglio, Via Cantonale 18, CH-6928 Manno Tel.: 058 666 61 02, Fax: 058 666 61 76 diritto.economico@supsi.ch, www.supsi.ch/debc www.supsi.ch/fc SCI-SFC, 2019/2020