Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Documenti analoghi
REGOLAMENTO ISCRIZIONI ALL ISTITUTO COMPRENSIVO VIA BACCANO

REGOLAMENTO PER LE ISCRIZIONI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

REGOLAMENTO PER LE ISCRIZIONI Delibera Consiglio D istituto N. 185 del

REGOLAMENTO PER L AMMISSIONE E LA FORMAZIONE DELLE CLASSI PRIME A.S (Delibera del Consiglio d Istituto n. 10 del 19/12/2018)

CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELLE PRECEDENZE PER L AMMISSIONE ALLE SCUOLE DELL'ISTITUTO DELIBERATI DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO PER L'A.

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L AMMISSIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA

Allegato 1 Criteri di iscrizione

Regolamento Iscrizioni a. s / Scuola dell Infanzia. Classi prime scuola Primaria. Classi prime scuola Secondaria di 1 Grado

Delibera del Consiglio di Istituto n. 3 del 14 gennaio 2016

Regolamento per le iscrizioni alle Scuole dell Infanzia dell I.C. di Borgo a Mozzano

Regolamento Iscrizioni a. s / Scuola dell Infanzia. Classi prime scuola Primaria. Classi prime scuola Secondaria di 1 Grado

Istituto Comprensivo CHIOGGIA 4

ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» Trento (TN) Via San Giovanni Bosco, 8 CF

REGOLAMENTO INTERNO PER LE ISCRIZIONI ALLE SEZIONI DI SCUOLA DELL INFANZIA, ALLE CLASSI PRIME DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Prot.n. 9254/B2a Vallefoglia, 13/12/2018. Normativa di riferimento

IV ISCRIZIONI (deliberato dal Consiglio di Istituto il ) A - ISCRIZIONI SCUOLA DELL INFANZIA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci

Bambini diversamente abili (nati nell anno di riferimento) certificati dall Azienda Servizi Sanitari residenti

CRITERI FORMAZIONI CLASSI PRIME Scuola Secondaria di primo grado

1. FORMAZIONE DELLE CLASSI E DELLE SEZIONI

DELIBERA. prot n. 127/C45. Capranica 13 Gennaio 2015

FORMAZIONE DELLE CLASSI PRIME

Definizione Criteri di precedenza per l ammissione al Tempo Pieno Tempo Prolungato per gli Alunni iscritti alla Classe prima a.s.

REGOLAMENTO per le iscrizioni degli alunni alla Scuola dell Infanzia Comune di Suzzara.

4. NORME GENERALI PER LE ISCRIZIONI E LA FORMAZIONE DELLE CLASSI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CESALPINO CRITERI FORMAZIONE CLASSI/SEZIONI PREMESSA

CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELLE PRECEDENZE PER L AMMISSIONE ALLE SCUOLE DELL'ISTITUTO DELIBERATI DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO

IL CONSIGLIO DI ISTITUTO

CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI/SEZIONI E PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

1. Indicazioni per la formazione delle sezioni nella scuola dell Infanzia

SCUOLA DELL INFANZIA DOMANDA DI ISCRIZIONE anno scolastico 2019/2020

Prot. n. 713/B19 Castelfranco Emilia il 18/01/2013. Oggetto: criteri d ammissione alle scuole afferenti l IC G. Marconi di Castelfranco E.

CRITERI ISCRIZIONI A.S. 2018/2019

ISCRIZIONI ALLA SCUOLA DELL INFANZIA

CRITERI DI PRECEDENZA PER L AMMISSIONE DELLE ISCRIZIONI ALLA SCUOLA DELL INFANZIA- PRIMARIA IN CASO DI ISCRIZIONI IN ECCEDENZA - FORMAZIONE CLASSI

REGOLAMENTO per le iscrizioni degli alunni alla Scuola dell Infanzia Comune di Suzzara.

Articolo 1 (Iscrizione alunni) Articolo 2 (Condizioni di ammissione alla Scuola dell Infanzia)

ANNO SCOLASTICO (Delibera Consiglio di Circolo n. 10 dell )

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA

I.C. Carchidio- Strocchi I.C. Europa I.C. Faenza Centro I.C. Faenza S.Rocco

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O " G. M A R C O N I " D I C O N C O R E Z Z O. via Lazzaretto, 48 Tel. 039/ fax 039/

CRITERI PER LA FORMAZIONE DI SEZIONI E CLASSI E PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI

ESTRATTO DEL REGOLAMENTO DI ISTITUTO CRITERI PER ACCETTAZIONE ISCRIZIONI SCUOLA DELL INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA

CRITERI ISCRIZIONI ALUNNI A.S. 2019/2020

ISCRIZIONI ALLE SCUOLE PRIMARIE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI MIIC87700C OPERA

ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO Per l a.s. 2013/2014

CRITERI DI ISCRIZIONE ALLE SCUOLE STATALI Per anni scolastici 2017/ / /20. Criteri generali

Sanitari residenti nel Comune iali, residenti nel Comune segnalati dal competente Servizio sociale comunale e/o dai competenti servizi specialistici

CRITERI DI PRECEDENZA NELL ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA, ALLA SCUOLA PRIMARIA E ALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

F CAMPI BISENZIO (FI)

Scuole dell infanzia LINEE GUIDA Anno scolastico 2017/2018

DOMANDA DI ISCRIZIONE

Parte I - Dati del richiedente in qualità di: Padre Madre Tutore Affidatario

Scuole dell infanzia LINEE GUIDA Anno scolastico 2016/2017

REGOLAMENTO D ISTITUTO

Scuole dell infanzia LINEE GUIDA Anno scolastico 2015/2016

FORMAZIONE DELLE CLASSI PRIME

ISCRIZIONE ALLE SCUOLE PUBBLICHE COMUNALI E STATALI DELL INFANZIA Anno scolastico 2017/2018. Nato/a a Il Nazione (se nato all estero)

AVVISO PUBBLICO DI APERTURA ISCRIZIONI ALL ASILO NIDO COMUNALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZANICA

ASILO NIDO. Bando di iscrizione per l anno educativo 2014/2015

CRITERI PER LISTA D ATTESA SCUOLA PRIMARIA (in caso di sovrannumero di iscrizioni)

uffici : - -

SEZIONE VI - CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI/SEZIONI

REGOLAMENTO CRITERI DI ACCETTAZIONE DELLE DOMANDE ALLE CLASSI PRIME

INFORMATIVA/GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI ISCRIZIONE SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2018/19 PREMESSA

DOMANDA DI ISCRIZIONE. NIDO AZIENDALE CONCHIGLIA San Marco 4046 Palazzo Cavalli Calle del Volto - Venezia

AVVISO PUBBLICO DI APERTURA ISCRIZIONI ALL ASILO NIDO COMUNALE

Si forniscono, di seguito, tutte le informazioni inerenti il servizio, i requisiti, le modalità di accesso, lo schema di domanda.

DOMANDA DI ISCRIZIONE SCUOLA DELL INFANZIA. Al Dirigente Scolastico dell Istituto Comprensivo di Carpaneto P.no

C O M U N E D I M A R I A N A M A N T O V A N A. Provincia di Mantova. Regolamento per il funzionamento del Nido comunale

Istituto Comprensivo Pinerolo III

CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

REGOLAMENTO D ISTITUTO ISCRIZIONI - LISTE D ATTESA COMPOSIZIONE CLASSI

25 ore DOMANDA DI ISCRIZIONE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Alunno/a. nato/a a ( ) residente in Via/le ( ) TEMPO SCUOLA 40 ore

CRITERI DI ACCOGLIENZA DELLE ISCRIZIONI E ORARI DI FUNZIONAMENTO (delibera del Consiglio di Istituto del )

DOMANDA DI AMMISSIONE 1 COGNOME E NOME DEL BAMBINO DATA DI NASCITA RESIDENTE A VIA N CAP. Tempo pieno (dalle ore 7,30/9,00 alle ore 16,00)

REGOLAMENTO per la formazione delle classi prime per i tre ordini di scuola e assegnazione degli alunni alle classi successive

REGOLAMENTAZIONE PER LA FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE E DELLE EVENTUALI LISTE D'ATTESA NELLA SCUOLA STATALE DELL INFANZIA

BANDO PER L AMMISSIONE ALLA FREQUENZA PRESSO IL NIDO D INFANZIA L ORSO BRUNO DI MASSA MARITTIMA ANNO 2010/2011

VERBALE COMMISSIONE SCUOLA DELL INFANZIA STATALE

circ. n.5415/044 Torino, 15 marzo /2016A ESTRATTO Ai genitori Alle/ai responsabili pedagogiche/i direttrici/direttori di Circolo didattico

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO IISTIITUTO COMPRENSIIVO FORMELLO Via Umberto I n 3 00060 - FORMELLO 06/90146602 06/90140042 rmic88500x@istruzione.it www.icformello.it C.F. 97197390582 - Codice Mecc. RMIC88500X - XXXI Distretto ISCRIZIONE ALLE SCUOLE DELL'INFANZIA E ALLE PRIME CLASSI DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO: CRITERI PER L'AMMISSIONE, PER LA STESURA DELLA GRADUATORIA E PER L'EVENTUALE PREDISPOSIZIONE DELLE LISTE DI ATTESA PREMESSA All amministrazione scolastica è riconosciuto il potere di dettare i criteri di priorità nell iscrizione, nell ipotesi in cui non sia possibile accogliere le domande a causa di una minore ricettività. I criteri individuati nonché la graduazione attribuita agli stessi devono essere non arbitrari, non contraddittori e non discriminatori. In via prioritaria, l azione dell amministrazione dovrà essere trasparente ed imparziale. ART. 1 - NUMERO ALUNNI 1.1. scuola dell infanzia 1.1.1 Il numero massimo di alunni nelle sezioni di scuola dell'infanzia dell Istituto non deve superare il numero delle unità fissato dalla normativa vigente (28 o altro numero inferiore in ragione dell effettiva possibilità di ricezione dei locali scolastici, salvo quanto stabilito nel successivo punto 1.1.2); 1.1.2 Il numero degli alunni delle sezioni che accolgono bambini diversamente abili, opportunamente documentato, non deve superare il numero delle unità fissato dalla normativa vigente (25), qualora ve ne siano le condizioni, detto numero potrà essere mantenuto il più basso possibile. 1.2. scuola primaria 1.2.1 Il numero massimo di alunni nelle classi di scuola primaria dell Istituto non deve superare il numero delle unità fissato dalla normativa vigente (di norma 25 o altro numero inferiore in ragione dell effettiva possibilità di ricezione dei locali scolastici, salvo quanto stabilito nel successivo punto 1.2.2); 1.2.2 Il numero degli alunni delle classi che accolgono bambini diversamente abili, opportunamente documentato, non deve superare il numero delle unità fissato dalla normativa vigente (di norma 25); qualora ve ne siano le condizioni, detto numero potrà essere mantenuto il più basso possibile Delibera n 9 del Consiglio di Istituto del 17 gen naio 2013 1

1.3. scuola secondaria di I grado 1.3.1 Il numero massimo di alunni nelle classi di scuola secondaria di I grado dell Istituto non deve superare il numero delle unità fissato dalla normativa vigente (di norma 25 o altro numero inferiore in ragione dell effettiva possibilità di ricezione dei locali scolastici, salvo quanto stabilito nel successivo punto 1.3.2); 1.3.2 Il numero degli alunni delle classi che accolgono bambini diversamente abili, opportunamente documentato, non deve superare il numero delle unità fissato dalla normativa vigente (di norma 25); qualora ve ne siano le condizioni, detto numero potrà essere mantenuto il più basso possibile ART. 2 - ACCETTAZIONE DELLE DOMANDE Non si fa luogo a differenziazioni di alcun tipo nella fase di accettazione delle domande di iscrizione. ART. 3 - PRIORITA Nel caso di eccedenza di iscrizioni rispetto ai posti disponibili nel plesso scelto dai genitori, sono adottati i seguenti criteri di priorità. A) Scuola dell infanzia Nel caso di eccedenza di iscrizioni alle sezioni di scuola dell infanzia, nell assegnare i posti nell ambito del singolo plesso, è adottata la seguente priorità a. bambini residenti o che abbiano presentato richiesta di residenza all ufficio anagrafe entro la data di scadenza della domanda di iscrizione nel Comune di Formello, secondo gli elenchi forniti dall Amministrazione Comunale. Se le richieste fossero eccedenti rispetto al numero dei posti disponibili si provvede a stilare graduatoria secondo quanto espresso dal successivo art. 5; se invece le richieste ottemperanti la prima priorità sono soddisfatte, i posti residui sono assegnati sulla base della seguente seconda priorità: b. bambini residenti in altri Comuni. Se le richieste fossero eccedenti rispetto al numero dei posti disponibili si provvede a stilare graduatoria secondo quanto espresso dal successivo art. 5 B) Scuola primaria Nell assegnare i posti nell ambito del singolo plesso, è adottata la seguente priorità a. Bambini già frequentanti l I.C. Formello. Se le richieste fossero eccedenti rispetto al numero dei posti disponibili si provvede a stilare graduatoria secondo quanto espresso dal successivo art. 5; se invece le richieste ottemperanti la prima priorità sono soddisfatte, i posti residui sono assegnati sulla base della seguente seconda priorità: b. bambini residenti nel Comune di Formello, o che abbiano presentato richiesta di residenza all ufficio anagrafe entro la data di scadenza della domanda di iscrizione, secondo gli elenchi forniti dall Amministrazione Comunale. Se le richieste fossero eccedenti rispetto al numero dei posti disponibili si provvede a stilare graduatoria secondo quanto espresso dal successivo art. 5; se invece le richieste ottemperanti la prima priorità sono soddisfatte, i posti residui sono assegnati sulla base della seguente terza priorità: c. bambini residenti in altri Comuni. Se le richieste fossero eccedenti rispetto al numero dei posti disponibili si provvede a stilare graduatoria secondo quanto espresso dal successivo art. 5 C) Scuola secondaria di I grado Nell assegnare i posti nell ambito del singolo plesso, è adottata la seguente priorità Delibera n 9 del Consiglio di Istituto del 17 gen naio 2013 2

a. Bambini già frequentanti l I.C. Formello. Se le richieste fossero eccedenti rispetto al numero dei posti disponibili si provvede a stilare graduatoria secondo quanto espresso dal successivo art. 5; se invece le richieste ottemperanti la prima priorità sono soddisfatte, i posti residui sono assegnati sulla base della seguente seconda priorità: b. bambini residenti nel Comune di Formello, o che abbiano presentato richiesta di residenza all ufficio anagrafe entro la data di scadenza della domanda di iscrizione, secondo gli elenchi forniti dall Amministrazione Comunale. Se le richieste fossero eccedenti rispetto al numero dei posti disponibili si provvede a stilare graduatoria secondo quanto espresso dal successivo art. 5; se invece le richieste ottemperanti la prima priorità sono soddisfatte, i posti residui sono assegnati sulla base della seguente terza priorità: c. bambini residenti in altri Comuni. Se le richieste fossero eccedenti rispetto al numero dei posti disponibili si provvede a stilare graduatoria secondo quanto espresso dal successivo art. 5 D) Disposizioni comuni E comunque assicurata la priorità ai bambini diversamente abili con certificato rilasciato dall ASL, o altro ente autorizzato, se presentato entro i termini di scadenza della domanda di iscrizione. Le domande presentate fuori termine sono ammesse, con diritto di priorità, fino alla formulazione della graduatoria definitiva. In caso di iscrizioni di più alunni diversamente abili o con particolari condizioni sociali della famiglia in un unico plesso, il DS provvede a distribuirli tra le diverse classi, al fine di favorire l inserimento dell alunno in difficoltà ed evitare la possibile precarietà della normale attività didattica. Il domicilio, certificato dall ufficio competente dell EE.LL., è parificato alla residenza secondo le priorità sopra descritte. L Istituzione Scolastica si riserva di effettuare controlli della certificazione tramite l autorità di Pubblica Sicurezza. Le liste di attesa, stilate secondo i criteri sopra riportati, sono predisposte entro i 45 giorni successivi al termine delle operazioni di iscrizione ed esposte all'albo dei diversi plessi. Art. 4 - CRITERI D AMMISSIONE E VALUTAZIONE ALLA PROVA D AMMISSIONE AI CORSI DI STUDIO MUSICALI Saranno ammessi ai corsi gli alunni che, entro i termini previsti per l iscrizione, abbiano manifestato mediante domanda scritta la volontà di frequentare i corsi stessi e che abbiano superato l apposita prova orientativo-attitudinale innanzi a una commissione presieduta dal dirigente scolastico o da un suo delegato. La commissione, costituita a norma dell art. 2 del D. M. 201/99, è composta da un docente di ognuno degli strumenti il cui insegnamento sarà impartito in questa scuola, nonché da un docente di educazione musicale in servizio nella stessa scuola. La commissione è nominata dal Dirigente Scolastico. Durante la prova orientativa, gli alunni dovranno dimostrare di: distinguere fra due suoni il più grave ed il più acuto; distinguere fra tre suoni via via il più grave ed il più acuto; distinguere fra quattro suoni via via il più grave ed il più acuto; distinguere fra due suoni uguali il più forte ed il più debole; Delibera n 9 del Consiglio di Istituto del 17 gen naio 2013 3

distinguere fra due suoni non uguali il più forte ed il più debole; distinguere una successione di note più vicine da una successione di note lontane; distinguere il timbro di quattro strumenti fra quelli a corde, a fiato, ad arco, a percussione; intonare una scala e riprodurre una serie di suoni per imitazione; imitare un ritmo proposto dalla commissione. Inoltre, la commissione ascolterà le motivazioni che hanno indotto l alunno allo studio di uno strumento; verificherà il grado di elasticità e di tensione nell insieme dita, mano, polso, braccio; verificherà la presenza eventuale di una traccia di studio seguito alla scuola elementare. Sarà anche richiamata l attenzione di ogni aspirante sull intensità e la costanza che un tipo di studio come quello strumentale e tecnico comporta. A seguito delle prove attitudinali, la commissione assegnerà a ciascun alunno un punteggio e formulerà una graduatoria di ammissione per ogni strumento previsto dal progetto. Saranno iscritti ad un corso di strumento musicale coloro che si troveranno ad occupare una migliore collocazione nelle rispettive graduatorie fino all esaurimento dei posti disponibili. A seguito di tale selezione la commissione potrà anche suggerire l eventuale scelta di uno strumento in base anche alla predisposizione fisica dei ragazzi. ART. 5 - ISCRIZIONI TARDIVE 1. Le domande presentate in seguito a trasferimento di residenza tra la scadenza del termine di iscrizione e l eventuale pubblicazione della graduatoria di accesso al plesso, sono trattate secondo i predetti criteri. 2. Le domande di iscrizione pervenute successivamente alla eventuale pubblicazione delle graduatoria di accesso al plesso sono trattate come di seguito esplicitato: Scuola dell infanzia Nel caso sia stata formulata una lista d attesa le domande di iscrizione tardive sono inserite di seguito in base all ordine di arrivo come definito dalla protocollazione; in caso di posti ancora disponibili nel plesso richiesto, questi sono assegnati agli alunni in base all ordine di arrivo come definito dalla protocollazione. Scuola primaria Solo se vi sia disponibilità, nell assegnazione dei posti si tiene esclusivamente conto dell'ordine cronologico di presentazione della domanda. Scuola secondaria di I grado Solo se vi sia disponibilità, nell assegnazione dei posti si tiene esclusivamente conto dell'ordine cronologico di presentazione della domanda. ART. 6 - CRITERI DI PRECEDENZA Nel caso in cui le richieste di accesso al plesso superino le disponibilità dei posti, nell ambito di ciascun criterio di priorità di cui all art. 3, è effettuata una selezione degli aventi diritto all iscrizione, con formulazione di graduatorie articolate in base ai criteri di indicati ed ai punteggi contenuti negli allegati A B - C al presente Regolamento, di cui fanno parte integrante. La graduatoria delle domande viene formulata in base agli elementi indicati dal genitore negli allegati A B - C, secondo il punteggio attribuito dalla commissione esaminatrice in base ai criteri indicati. Le note alla scheda A ed alla scheda B regolamentano, nel dettaglio, i criteri di assegnazione dei punteggi. Fra più bambini a cui è attribuito il medesimo punteggio: scuola dell infanzia: si dà rispetto all età, privilegiando i più grandi scuola primaria e secondaria di I grado: si procede a sorteggio. Delibera n 9 del Consiglio di Istituto del 17 gen naio 2013 4

ART. 7 - DOCUMENTAZIONE RICHIESTA Nel caso di eccedenza di iscrizioni alle sezioni / classi prime rispetto ai posti disponibili nel plesso scelto dai genitori, a tutti i richiedenti è fatto obbligo presentare i documenti che attestino gli elementi di di cui sopra, nella forma indicata dagli allegati A B - C, che costituiscono parte integrante del presente regolamento. I documenti richiesti possono essere presentati, entro il termine esplicitato sulla comunicazione di avvio del procedimento. Oltre detto termine, si accetta solo documentazione a completamento di situazioni che siano state preventivamente presentate in modo parziale e/o comunque dichiarate entro la scadenza prescritta. ART. 8 - AUTOCERTIFICAZIONE L'autocertificazione riconosce al cittadino la possibilità di attestare taluni fatti e situazioni personali attraverso dichiarazioni sostitutive in luogo delle normali certificazioni; le normative attualmente vigenti disciplinano il diritto all'autocertificazione stabilendo anche le modalità di comportamento e le sanzioni penali in caso di dichiarazioni mendaci. Le dichiarazioni di cui sopra sono compilate su modello predisposto e sono sottoscritte alla presenza del funzionario addetto alla loro ricezione. Tali dichiarazioni devono essere compilate direttamente da chi esercita la patria potestà e sostituiscono a tutti gli effetti le normali certificazioni. Per quanto riguarda la materia trattata nel presente regolamento, i dati che possono essere autocertificati sono i seguenti: luogo e data di nascita; residenza; cittadinanza; stato civile; stato di famiglia; decesso del coniuge, dell'ascendente e del discendente; titolo di studio o qualifica professionale posseduta. Qualora nelle autocertificazioni si evidenziassero incompletezze o irregolarità che siano rilevabili d'ufficio, ma non costituiscano falsità, ne è data comunicazione all'interessato, il quale è tenuto alla regolarizzazione della documentazione presentata entro il termine di 3 (tre) giorni dall'avvenuta comunicazione; in tale caso l'iscrizione viene ritenuta valida ed assegnato il punteggio risultante dall'esame della documentazione prodotta. Nel caso di dichiarazioni mendaci, la legge non consente rettifiche e dispone affinché vengano attuati gli adempimenti necessari all'applicazione delle sanzioni previste; in diretta conseguenza di ciò, l'iscrizione viene ugualmente ritenuta valida, ma non è assegnato alcun punteggio relativo a quelle dichiarazioni che siano risultate mendaci o non più veritiere. ART. 9 - COMMISSIONE ISCRIZIONI L istruttoria delle domande di iscrizione con la conseguente attribuzione dei punteggi secondo le priorità di cui all art. 3 e i criteri di di cui all art. 5, e la formulazione della graduatoria sono affidate ad una apposita commissione designata dal Consiglio di Circolo e nominata dal Dirigente Scolastico. Al fine di garantire la più ampia trasparenza possibile nel rispetto della Legge sulla riservatezza dei dati, tale commissione è composta dal dirigente scolastico (di diritto), da due docenti, da due genitori e da un rappresentante del personale amministrativo. ART. 10 - GRADUATORIE Le graduatorie, suddivise in base alle richieste avanzate dai genitori in relazione al temposcuola, sono adottate entro 45 giorni dalla chiusura delle iscrizioni con provvedimento del Dirigente Scolastico; la posizione in graduatoria è resa nota tramite affissione all albo della direzione. Delibera n 9 del Consiglio di Istituto del 17 gen naio 2013 5

Nelle graduatorie, gli alunni sono elencati in ordine di posizione, con le seguenti indicazioni: Cognome e nome Punteggio/Precedenza Eventuali ricorsi, da presentare entro 15 (quindici) giorni lavorativi dalla pubblicazione delle graduatorie, devono riferirsi esclusivamente ai punteggi non corrispondenti alla documentazione presentata. Sono respinte ulteriori documentazioni avanzate in sede di ricorso e volte ad ottenere punteggi aggiuntivi. L esame del ricorso avviene entro 10 (dieci) giorni dalla scadenza del termine per la sua presentazione ed è di competenza del Dirigente Scolastico, il quale può acquisire ogni informazione a riguardo, anche attingendo notizie da altri uffici pubblici. Dopo avere deciso sugli eventuali ricorsi, il Dirigente addotta la graduatoria definitiva e la affigge all albo della direzione. ART. 11 DEROGA Il Dirigente Scolastico può derogare i suddetti criteri per casi eccezionali e motivati indicati per iscritto dai Servizi sociali per l inserimento nelle sezioni e classi dell Istituto, del bambino segnalato. ART. 12 ANTICIPATARI SCUOLA DELL INFANZIA Nel rispetto della normativa vigente, i bambini anticipatari della scuola dell infanzia, che compiono il terzo anno di età dal 1 gennaio al 30 aprile dell anno successivo all iscrizione, verranno inseriti in coda a le graduatorie e potranno essere ammessi alla frequenza dopo che le liste di attesa siano esaurite. ART. 13 - RESIDENTI FUORI BACINO DI UTENZA DELLA SCUOLA E FUORI COMUNE La richiesta di iscrizione in una scuola di zona di utenza diversa da quella ove risiede la famiglia dell alunno, comporta la preventiva accettazione delle seguenti condizioni: 1. I genitori si assumono l onere di provvedere personalmente al trasporto del figlio. All uscita da scuola, al termine delle lezioni, il ritiro del figlio dovrà essere fatto personalmente dai genitori. Qualora per motivi vari (famigliari, personali ecc...) il genitore non possa provvedere personalmente al ritiro del figlio, la persona delegata a ciò dovrà essere autorizzata per iscritto dai genitori e la delega dovrà essere consegnata agli insegnanti. 2. L alunno deve giungere e partire da scuola nel rigoroso rispetto degli orari delle lezioni. 3. I genitori devono provvedere a ritirare o ad accompagnare a scuola il figlio all ora comunicata in caso di assemblea sindacale degli insegnanti in orario di lezione. 4. I genitori devono provvedere a verificare la presenza dell insegnante di classe in caso di proclamazione di sciopero del personale insegnante e a trattenere il figlio a casa in caso di adesione allo sciopero da parte dell insegnante. 5. I genitori o altri parenti si devono prendere l impegno di intervenire subito in caso di indisposizione o di malessere accusati dal figlio durante le lezioni. 6. Dall accettazione di un alunno non consegue il diritto all accettazione nella medesima scuola di altri fratelli minori o maggiori d età. ART. 14 - VIGENZA DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento e gli allegati A B - C, che ne fanno parte integrante, hanno vigenza triennale dalla data di approvazione. Si procederà comunque a verifica annuale per apportare eventuali modifiche determinate da causa di forze maggiore. Delibera n 9 del Consiglio di Istituto del 17 gen naio 2013 6

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO IISTIITUTO COMPRENSIIVO FORMELLO Via Umberto I n 3 00060 - FORMELLO 06/90146602 06/90140042 rmic88500x@istruzione.it www.icformello.it C.F. 97197390582 - Codice Mecc. RMIC88500X - XXXI Distretto SCUOLA DELL INFANZIA Informativa ai richiedenti l iscrizione (allegato A) Si comunica che, come previsto dal Decreto legislativo 297/1994, le classi incluse quelle a tempo pieno saranno formate in un momento successivo rispetto all iscrizione con un provvedimento del Dirigente Scolastico 1 adottato sulla base di una proposta del Collegio dei Docenti formulata nell ambito dell autonomia riconosciutagli dalla legge. Il Collegio dei Docenti nel formulare tale proposta ai sensi dell articolo 7, comma 2, lettera b) del Decreto legislativo 297/1994 terrà conto nella propria autonomia dei seguenti criteri: 1. La formazione delle classi deve essere ispirata in generale a criteri educativo-didattici che non possono essere sacrificati ad esigenze organizzative. 2. Va comunicato ai genitori richiedenti l iscrizione che le eventuali preferenze espresse non saranno vincolanti per la formazione delle sezioni/classi. 3. Risultano prioritarie le motivazioni educativo-didattiche addotte dai docenti nella costituzione dei gruppi sezione/classe. 4. La formazione delle classi avverrà sulla base dei seguenti criteri generali: criterio generale mirare all omogeneità numerica delle classi mirare ad equilibrare la presenza di maschi e femmine nei limiti delle condizioni socio demografiche nella distribuzione dei sessi alla nascita ferma restando la graduatoria di ammissione alla Scuola dell Infanzia. mirare ad equilibrare la presenza di maschi e femmine nei limiti delle condizioni socio demografiche nella distribuzione dei sessi alla nascita tenendo conto, nel caso del tempo pieno della Primaria, dei titoli di preferenza per l ammissione. considerare le indicazioni delle scuole di provenienza favorire l inserimento di alunni diversamente abili o con particolari difficoltà riducendo il numero degli alunni delle sezioni/classi interessate adeguata distribuzione dei diversamente abili in ragione del grado di gravità adeguata distribuzione degli allievi di origine straniera favorire l inserimento, se richiesto, dei bambini nuovi iscritti nelle sezioni frequentate da fratelli e sorelle nell anno scolastico precedente all iscrizione del nuovo inserito classi omogenee per fasce di livello e disomogenee rispetto alla scuola primaria ordine infanzia e primaria infanzia primaria secondaria di I grado secondaria di I grado 5. All inserimento degli allievi di origine straniera in classi già costituite provvederà un apposita Commissione dei docenti nominata dal Dirigente Scolastico. Si comunica infine che le domande di iscrizione all Istituto, provenienti da soggetti non residenti nel territorio del Comune di Formello, sono accolte entro il limite massimo dei posti disponibili dopo aver soddisfatto le istanze dei residenti che, pertanto, hanno priorità assoluta. 1 Articolo 101, 122 e 164, D. Lgs. 297/1994. Delibera n 9 del Consiglio di Istituto del 17 gen naio 2013 7

Titoli di per ammissione alla Scuola dell Infanzia Descrizione Punti Dichiarazione Ris. ufficio A Per ogni anno di permanenza nella lista d attesa dell I.C. Formello 1 N anni FAMIGLIA B entrambi i genitori che lavorano o unico affidatario che lavora 2 SEDE DI LAVORO C per ogni genitore o chi ne fa le veci che ha la sede di lavoro nei Comuni di Campagnano, Sacrofano e nel XX Municipio del Comune di Roma nell area 1 esterna al GRA (per i lavoratori autonomi fa fede la sede legale) D per ogni genitore o chi ne fa le veci che lavora nelle restanti località ad esclusione del territorio comunale di Formello (per i lavoratori autonomi fa 2 fede la sede legale) RAPPORTO DI LAVORO E genitore o chi ne fa le veci dipendente di ruolo ed a tempo pieno dell Istituto Comprensivo di Formello assoluta 3 F per ogni genitore o chi ne fa le veci con contratto di lavoro non a tempo indeterminato di durata pari o inferiore ad un anno 1 G per ogni genitore o chi ne fa le veci in Cassa integrazione guadagni straordinaria o mobilità 2 entrambi i genitori in stato di disoccupazione 2 ai sensi della vigente H normativa in materia. Stato dimostrato con autocertificazione di art. 2 comma 5 del D.Lgs. n.181/2000, come modificato dal D. Lgs. N. 297/02. Sarà successivamente verificata presso i servizi competenti con le modalità del capo V DPR 445/2000 l'effettiva permanenza nello stato di disoccupazione. 2 CONDIZIONE PERSONALE, SOCIALE E FAMILIARE I bambino diversamente abile assoluta 1 L bambino che compie i 5 anni entro il 31/12/2013 assoluta 5 M per bambino che vive in ambiente socio-culturale deprivato e/o in disagiate condizioni socio-economiche documentati con certificato dell assistente 4 sociale del Comune di Formello N orfano di entrambi i genitori assoluta 2 O Per n fratelli gemelli 2 punti per ogni fratello P per ogni fratello/sorella minore di 3 anni residente a Formello 1 Q per ogni fratello/sorella frequentante l Istituto Comprensivo di Formello 1 R per ogni persona convivente dichiarata in condizione di gravità ai sensi della 1 S T U Legge 104/1992 (verbale collegio medico) Nel caso di invalidità al 100% di un genitore o di un altro figlio che necessitino di assistenza continua documentabile con certificazione rilasciata ai sensi dell art. 4 Legge 104/92 Bambino appartenente a famiglia numerosa (almeno tre figli oltre il bambino da iscrivere) Reddito familiare, riferito all ultima dichiarazione, secondo il valore ISEE come da certificazione CAF assoluta 4 3 Vedere allegato 1. La residenza degli alunni nel Comune di Formello attribuisce priorità assoluta in graduatoria rispetto agli alunni non residenti. 2. In caso di parità prevale comunque il bambino di maggiore età. 3. In caso di unico affidatario/a o di un genitore recluso il punteggio totale sarà moltiplicato per 2. Tutti i titoli devono essere posseduti e presentati al momento dell iscrizione nonché documentati ai sensi delle vigenti normative in materia di certificazione e con assunzione di responsabilità civili e penali - in autocertificazione (DPR 445/ 2000) che saranno sottoposte a successiva verifica con le modalità di cui al Capo V del DPR 445/2000. Formello, firma 2 Condizione del soggetto privo di lavoro, che sia immediatamente disponibile allo svolgimento ed alla ricerca di una attività lavorativa secondo modalità definite con i servizi competenti (art. 1 Decreto Legislativo 19 dicembre 2002, n. 297) Delibera n 9 del Consiglio di Istituto del 17 gen naio 2013 8

TABELLA RELATIVA ALL ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO DELLA LETTERA U Fascia Valore ISEE annuale (in Euro) Punti da Euro ad Euro 1 fino a 4.344,00 3,0 2 4.344,01 7.440,00 2,7 3 7.440,01 9.300,00 2,5 4 9.300,01 11.772,00 2,2 5 11.772,01 14.868,00 2,0 6 14.868,01 17.976,00 1,7 7 17.976,01 21.072,00 1,5 8 21.072,01 24.792,00 1,2 9 24.792,01 29.124,00 1,0 10 29.124,01 32.844,00 0,7 11 32.844,01 35.940,00 0,5 12 35.940,01 ed oltre 0,2 3 Delibera n 9 del Consiglio di Istituto del 17 gen naio 2013 9

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO IISTIITUTO COMPRENSIIVO FORMELLO Via Umberto I n 3 00060 - FORMELLO 06/90146602 06/90140042 rmic88500x@istruzione.it www.icformello.it C.F. 97197390582 - Codice Mecc. RMIC88500X - XXXI Distretto SCUOLA PRIMARIA Informativa ai richiedenti l iscrizione (Allegato B) Si comunica che, come previsto dal Decreto legislativo 297/1994, le classi incluse quelle a tempo pieno saranno formate in un momento successivo rispetto all iscrizione con un provvedimento del Dirigente Scolastico 3 adottato sulla base di una proposta del Collegio dei Docenti formulata nell ambito dell autonomia riconosciutagli dalla legge. Il Collegio dei Docenti nel formulare tale proposta ai sensi dell articolo 7, comma 2, lettera b) del Decreto legislativo 297/1994 terrà conto nella propria autonomia dei seguenti criteri: 6. La formazione delle classi deve essere ispirata in generale a criteri educativo-didattici che non possono essere sacrificati ad esigenze organizzative. 7. Va comunicato ai genitori richiedenti l iscrizione che le eventuali preferenze espresse non saranno vincolanti per la formazione delle sezioni/classi. 8. Risultano prioritarie le motivazioni educativo-didattiche addotte dai docenti nella costituzione dei gruppi sezione/classe. 9. La formazione delle classi avverrà sulla base dei seguenti criteri generali: criterio generale mirare all omogeneità numerica delle classi mirare ad equilibrare la presenza di maschi e femmine nei limiti delle condizioni socio demografiche nella distribuzione dei sessi alla nascita ferma restando la graduatoria di ammissione alla Scuola dell Infanzia. mirare ad equilibrare la presenza di maschi e femmine nei limiti delle condizioni socio demografiche nella distribuzione dei sessi alla nascita tenendo conto, nel caso del tempo pieno della Primaria, dei titoli di preferenza per l ammissione. considerare le indicazioni delle scuole di provenienza favorire l inserimento di alunni diversamente abili o con particolari difficoltà riducendo il numero degli alunni delle sezioni/classi interessate adeguata distribuzione dei diversamente abili in ragione del grado di gravità adeguata distribuzione degli allievi di origine straniera favorire l inserimento, se richiesto, dei bambini nuovi iscritti nelle sezioni frequentate da fratelli e sorelle nell anno scolastico precedente all iscrizione del nuovo inserito classi omogenee per fasce di livello e disomogenee rispetto alla scuola primaria ordine infanzia e primaria infanzia primaria secondaria di I grado secondaria di I grado 10. All inserimento degli allievi di origine straniera in classi già costituite provvederà un apposita Commissione dei docenti nominata dal Dirigente Scolastico. Si comunica infine che le domande di iscrizione all Istituto, provenienti da soggetti non residenti nel territorio del Comune di Formello, sono accolte entro il limite massimo dei posti disponibili dopo aver soddisfatto le istanze dei residenti che, pertanto, hanno priorità assoluta. 3 Articolo 101, 122 e 164, D. Lgs. 297/1994. Delibera n 9 del Consiglio di Istituto del 17 gen naio 2013 10

Titoli di preferenza per ammissione al tempo pieno della Scuola Primaria Si comunica che per la formazione delle classi a tempo pieno della Scuola Primaria saranno inoltre valutati dal Collegio dei Docenti, nell ambito dell autonomia riconosciutagli dalla legge, i seguenti titoli di preferenza: Descrizione Punti Dichiarazione A Alunno/a frequentante la Scuola dell Infanzia dell I.C. Formello priorità FAMIGLIA B entrambi i genitori che lavorano o unico affidatario che lavora (certificato di disagio socio-economico rilasciato dai servizi sociali del Comune) 2 SEDE DI LAVORO C per ogni genitore o chi ne fa le veci che ha la sede di lavoro nei Comuni di Campagnano, Sacrofano e nel XX Municipio del Comune di Roma 1 nell area esterna al GRA (per i lavoratori autonomi fa fede la sede legale) D per ogni genitore o chi ne fa le veci che lavora nelle restanti località ad esclusione del territorio comunale di Formello (per i lavoratori autonomi 2 fa fede la sede legale) RAPPORTO DI LAVORO E per genitore o chi ne fa le veci dipendente di ruolo ed a tempo pieno dell Istituto Comprensivo di Formello assoluta 3 F per ogni genitore o chi ne fa le veci con contratto di lavoro non a tempo indeterminato di durata pari o inferiore ad un anno 1 G per ogni genitore o chi ne fa le veci in Cassa integrazione guadagni straordinaria o mobilità 2 entrambi i genitori in stato di disoccupazione 4 ai sensi della vigente H normativa in materia. Stato dimostrato con autocertificazione di art. 2 comma 5 del D.Lgs. n.181/2000, come modificato dal D. Lgs. N. 297/02. Sarà successivamente verificata presso i servizi competenti con le modalità del capo V DPR 445/2000 l'effettiva permanenza nello stato di disoccupazione. 2 CONDIZIONE PERSONALE, SOCIALE E FAMILIARE I per bambino diversamente abile con certificazione più grave tra i richiedenti (in caso di pari gravità con preferenza per quello con maggior assoluta 1 punteggio nei restanti titoli di preferenza) per bambino che vive in ambiente socio-culturale deprivato e/o in disagiate L condizioni socio-economiche documentati con certificato dell assistente 4 sociale del Comune di Formello M orfano di entrambi i genitori assoluta 2 N per ogni fratello/sorella minore di 3 anni residente a Formello 1 O per ogni fratello/sorella frequentante il tempo pieno nell Istituto Comprensivo di Formello 1 P per ogni persona convivente dichiarata in condizione di gravità ai sensi 1 Q R della Legge 104/1992 (verbale collegio medico) Nel caso di invalidità al 100% di un genitore o di un altro figlio che necessitino di assistenza continua documentabile con certificazione rilasciata ai sensi dell art. 4 Legge 104/92 Bambino appartenente a famiglia numerosa (almeno tre figli oltre il bambino da iscrivere) assoluta 4 3 Riserv. ufficio 1. Per i nuovi iscritti nell'i.c. Formello, la residenza degli alunni nel Comune di Formello attribuisce priorità assoluta in graduatoria rispetto agli alunni non residenti,ma non rispetto agli alunni già frequentanti la Scuola dell'infanzia dell'i.c. Formello (priorità previstà al punto A della precedente tabella). 2. In caso di parità prevale comunque il bambino di maggiore età. 3. In caso di unico affidatario/a o di un genitore recluso il punteggio totale sarà moltiplicato per 2. Tutti i titoli devono essere posseduti e presentati al momento dell iscrizione nonché documentati ai sensi delle vigenti normative in materia di certificazione e con assunzione di responsabilità civili e penali - in autocertificazione (DPR 445/ 2000) che saranno sottoposte a successiva verifica con le modalità di cui al Capo V del DPR 445/2000. Formello, firma 4 Condizione del soggetto privo di lavoro, che sia immediatamente disponibile allo svolgimento ed alla ricerca di una attività lavorativa secondo modalità definite con i servizi competenti (art. 1 D. Lgs. 297/2002). Delibera n 9 del Consiglio di Istituto del 17 gen naio 2013 11

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO IISTIITUTO COMPRENSIIVO FORMELLO Via Umberto I n 3 00060 - FORMELLO 06/90146602 06/90140042 rmic88500x@istruzione.it www.icformello.it C.F. 97197390582 - Codice Mecc. RMIC88500X - XXXI Distretto SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Informativa ai richiedenti l iscrizione (Allegato C) Si comunica che, come previsto dal Decreto legislativo 297/1994, le classi incluse quelle a tempo pieno saranno formate in un momento successivo rispetto all iscrizione con un provvedimento del Dirigente Scolastico 5 adottato sulla base di una proposta del Collegio dei Docenti formulata nell ambito dell autonomia riconosciutagli dalla legge. Il Collegio dei Docenti nel formulare tale proposta ai sensi dell articolo 7, comma 2, lettera b) del Decreto legislativo 297/1994 terrà conto nella propria autonomia dei seguenti criteri: 1. La formazione delle classi deve essere ispirata in generale a criteri educativo-didattici che non possono essere sacrificati ad esigenze organizzative. 2. Va comunicato ai genitori richiedenti l iscrizione che le eventuali preferenze espresse non saranno vincolanti per la formazione delle sezioni/classi. 3. Risultano prioritarie le motivazioni educativo-didattiche addotte dai docenti nella costituzione dei gruppi sezione/classe. 4. La formazione delle classi avverrà sulla base dei seguenti criteri generali: criterio generale mirare all omogeneità numerica delle classi mirare ad equilibrare la presenza di maschi e femmine nei limiti delle condizioni socio demografiche nella distribuzione dei sessi alla nascita ferma restando la graduatoria di ammissione alla Scuola dell Infanzia. mirare ad equilibrare la presenza di maschi e femmine nei limiti delle condizioni socio demografiche nella distribuzione dei sessi alla nascita tenendo conto, nel caso del tempo pieno della Primaria, dei titoli di preferenza per l ammissione. considerare le indicazioni delle scuole di provenienza favorire l inserimento di alunni diversamente abili o con particolari difficoltà riducendo il numero degli alunni delle sezioni/classi interessate adeguata distribuzione dei diversamente abili in ragione del grado di gravità adeguata distribuzione degli allievi di origine straniera favorire l inserimento, se richiesto, dei bambini nuovi iscritti nelle sezioni frequentate da fratelli e sorelle nell anno scolastico precedente all iscrizione del nuovo inserito classi omogenee per fasce di livello e disomogenee rispetto alla scuola primaria ordine infanzia e primaria infanzia primaria secondaria di I grado secondaria di I grado 1. All inserimento degli allievi di origine straniera in classi già costituite provvederà un apposita Commissione dei docenti nominata dal Dirigente scolastico. Si comunica infine che le domande di iscrizione all Istituto, provenienti da soggetti non residenti nel territorio del Comune di Formello, sono accolte entro il limite massimo dei posti disponibili dopo aver soddisfatto le istanze dei residenti che, pertanto, hanno priorità assoluta. 5 Articolo 101, 122 e 164, D. Lgs. 297/1994. Delibera n 9 del Consiglio di Istituto del 17 gen naio 2013 12