VIII CENSIMENTO GENERALE

Documenti analoghi
VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 45 PROVINCIA DI FIRENZE ROMA

VIIl. CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

. DELLA POPOLAZIONE VIII CEN SIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DEL CARNARO (FIUME) VOLUME II ~ 21 APRILE XIV

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE . VOLUME II PROVINCE . FASCICOLO 2 PROVINCIA DI AOSTA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA. POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 62 PROVINCIA DI ROMA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 3 PROVINCIA DI ASTI ROMA

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II. PROVINCE FASCICOLO 28 PROVINCIA DI VENÈZIA ROMA

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 33 PROVINCIA DELL'ÌSTRIA (POLA)

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII. CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 18 PROVINCIA DI P A VIA ROMA

DELLA POPOLAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE 21 APRILE XIV. PROVINCIA Dl BOLZANO VOLUME II .ROMA FASCICOLO 21 J937 - ANNO XV

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 20 PROVINCIA DI VARESE ROMA

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

ISTITUTO CENTRALE DI ST A TISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 52 ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 17. PROVINCIA Dì MILANO ROMA

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZ,ION-E

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE',

VIII CENSIMENTO GENERALE DEL'LA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

'ViII CENSIMENTO GENERALE

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. ; i DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936 ~ XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 63 ROMA

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE

DELLA POPO'LAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DI MESSINA 21 APRILE XIV VOLUME II

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 85 PROVINCIA DI CATÀNIA ROMA

DELLA POPOLAZIONE 21,APB,IJ;.E1936, XIV, VOLUME II PROVINCE. 'F~tICOL084. 'P1l0VINClA "DI,CALTANISSE,T'fA '.' "... ROMA TIPOGRAFIA IPPOLITO FAILLI

ISTITUTO. CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 88 PROVINCIA DI PALERMO ROMA

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

La statistica descrittiva

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO ot ITALIA DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVIN,CE FASCICOLO 67 PROVINCIA DI PESCARA ROMA

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLAPOPOL AZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO J 6 PROVINCIA DI MÀNTOV A

, ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 73 PROVINCIA DI BARI ROMA

VIrI CENSIMENTO GENERALE

Gli aspetti fiscali del distacco transnazionale: normativa interna e convenzioni internazionali. Matteo Zangrillo Avvocato

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

tstitutò CENTRALE DI STATIstiCA DEL REGNO n;itaì..ia DELLA POPOLAZIONE VOLUME III FASCICOLO 63 PROVINCIA DI CAMPOBASSO

I Grandi Matematici Italiani online. Gino Fano Reti di complessi lineari dello spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri

CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA

DELLA POPOLAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE 21. APRILE 1936"XIV PROVINCIA DI TRIESTE VOLUME II

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

AVVISO DI MOBILITA VOLOTARIA ESTERNA TRA ENTI SOGGETTI A LIMITAZIONI ASSUNZIONALI PER LA COPERTURA DI:

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. i VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 25

Al PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

UNA ANALISI SOCIO-STATISTICA DELLA CAMERA DEl DEPUTATI

OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT. Nel seguito introdurremo i concetti di prodotto diretto e somma diretta di due spazi di Hilbert.

ROMA Guida all ICI 2011

DIPARTIMENTO DELLA PUBBUCA SICUREZZA IL CAPO DELLA POLIZIA DIRETTORE GENERALE DELLA PUBBLICA SICUREZZA

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite

I L'ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA (ai sensi dell'articolo 57 co. 61

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIO NE

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco

INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI OSSERVAZIONI AL PUC DI GENOVA ADOTTATO CON D.C.C. N. 92 DEL , C5 AGO. 2~~~ ~ - -- o'~~-t~.

' ' ' AREA DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AWISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO

CITTÀ DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoli VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

~IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII I

COMUNE DI SALVE. Provincia di Lecce SETTORE TECNICO LAVORI PUBBLICI E SERVIZI MANUTENTIVI

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE

Città di Santa Maria Capua Vetere Provincia di Caserta

GuidePratiche. i Servizi del CSV. A cura dell'area Comunicazione del Centro Servizi al Volontariato della provincia di Catanzaro. Ediz.

UFFICIO DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO ENTE DI ASSISTENZA PER IL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA

GDPR:Codici di condotta e certificazioni

Relazione del Collegio dei Revisori dei conti alla Bilancio di previsione esercizio finanziario 2018

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE CIVILE

STATISTICA DELLE MIGRAZIONI DA E PER L'ESTERO

COMUNE DI ADRO Provincia di Brescia

PLI /07/2016

Transcript:

STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE ~ XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA DEL FRUL (ÙDÌNE) ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV

, /. < ~ ~K,/ r... :L' \ " b~._,. S S.H. 0 '\n'jentanc,.r:t:::j \...' \' J'... \... ~ ~ ( (. ROM." Tp.. FALL VA TUSCOLANA, (COPE 00) ORD. / bis DEL qxv (XV

NDCE. CARTNA DELLA PROVNCA DEL FRUL (ÙDNE). AVVERTENZE GENERAL Pago V V. NOTE LLUSTRATVE:.... Circoscrizione territoriae...... Popoazione presente e residente A ssenti temporanei M ovimento naturae emigratorio.......... Densità.... Cassificazione dei comuni secondo i numero degi abitanti sparse Famigie Convivenze Sesso ed età. Stato civie O. Popoazione presente secondo e categorie di attività economica. Stranieri,.... Popoazione dei centri e dee case» V V V V V V X X X X X. AVVERTENZE ALLE TAVOLE:. Circoscrizioni territoriai e tavoe.. Toponomastica.. Accentatura dei nomi.. Atimetria.. Superficie territoriae.. Densità.. Zone e regioni agrarie.. Frazioni.. Centri e case sparse. O. Popoazione presente, temporaneamente assente, residente.. Famigia.. Condizione sociae de capo famigia.. Figi residenti non coniugati conviventi co capo famigia.. Convivenze.. Età.. Stato civie.. Popoazione attiva.. Categorie di attività economica.. Stranieri. 0. Confronti con i precedenti censimenti.. Notizie non pubbicate ed esistenti presso 'stituto centrae di statistica......... Pago TAVOLE: Popoazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondo i carattere dea dimora, i uogo ove si trovava 'assente e i sesso: nei comuni, zone e regioni agrarie. Atimetria dei comuni. Superficie, densità, popoazione residente dei centri e dee case sparse: per comuni, per zone e regioni agrarie........................ Popoazione residente: nei comuni, frazioni di censimento, centri e case sparse......... Numero dei comuni e dei centri (cassificati secondo a popoazione reòir:ente) : per zone e regioni agrarie V Famigie residenti, popoazione residente in compesso, nei centri (cassificati secondo a popoazione) e nee case sparse: per zone e regioni agrarie.................... V Famigie residenti secondo a condizione sociae de capo famigia : ne comune capouogo. nee zone e regioni agrarie. Numero dee famigie e numero dei membri residenti... V Famigie residenti secondo i numero dei figi conviventi, per cassi di età dei figi e secondo a condizione sociae de capo famigia. Numero dee famigie e numero dei figi.......... V Famigie residenti secondo i numero dei membri residenti e a condizione sociae de capo famigia. nea provincia e ne comune capouogo......................... V Convivenze secondo a specie e numero dei componenti presenti secondo a quaità ed i sesso: nea provincia e ne comune capouogo.......................... X Popoazione presente secondo 'età, i sesso e o stato civie: A) Provincia.... B) Comune di Ù dine............... X Popoazione residente secondo 'età, i sesso e o stato civie: A) Provincia........................................ B) Comune di Ù dine................................... X Popoazione presente secondo e categorie di attività economica: nei comuni, nee zone e regioni agrarie.... X Stranieri presenti secondo o stato di appartenenza. i sesso ed i carattere dea dimora: nea provincia e ne comune capouogo............................ Pago»» 0 ::q.

N A J s +, () o <: % () s o N C () / NOME DE COMUN CONTRASSEGNAT DAL SOLO Nur'ERO Campoongo a Torr. Ca.sacco Cas.novo d. Friui Cavasso Nuovo Crrvionano drt Friui Chiòpris Viscon. Coorrdo di Mon. Atbano Com.gians 0 Maçnano in Rivirra 0 Pr.dama.,o 0 Prata di Pordenon. 0 Prayi~dòmini Rov.rrdo in Piano San pi.rr. a N.ti.on. Santa '''aria a Longa San Vito a Torr. Tr.ppo Grand. visco...... rrazion. d. comun. di Tramonti di Sopra SC CRCOSCRZON DE COMUN numeri che accompagnano i nomi dei comuni corrispondono numero degi abitanti, rappresentato dai segni convenzionai, è

ro T R \, " o o " o \ c. O o / N C. \ O SEGN CONVENZONAL Comuni cen... no di.000 ahi~anh Q () (i).00.000.00 " 0.000.. 0.00 ".000 ".00 " 0DOO " SO.OO.. 00.000 ~LA : 0.00 0 ~CA AL APRLE.. XV. dine progressivi indicati nea coonna dea tavoa. poazione residente.

AVVERTENZE GENERAL. risutati deu'v censimento generae deda popoazione, econdo piano competo di eaborazione, saranno pubbicati ne seguenti voumi: Vo.. PROVNCE Costituito da fascicoi provinciai.». REONO Popoazione Territorio Famigie Convivenze Se.. o Stato civie Etd Stranieri. V. REGNO ProFessioni. V. LBA POSSEDMENT DELL'EOEO TENT SN. VaL è destinato aa raccota degi Atti de censimento.. Ciascun fascicoo provinciae è composto di due parti: e note iuatrative e e tavoe. Queste utime sono precedute da c Avvertenze ae tavoe» cbe è necessario tenere presenti per a corretta interpretazione dei dati. Per i confronti con censimento de vedas noure 'avvertenza seguente e i n. 0 deue. Avvertenze ae tavoe.. Notizie dettagiate sude profe.. ioni deda popoazione per singoe province saranno pubbhcate ne Vo. V.. Per e notizie disponibii presso 'stituto centrae di statistica ma non pubbicate, vedans c Avvertenze ae tavoe. n.. s. Ad ogni fascicoo provinciae è unita una cartina aa scaa : 0.000, con 'indicazione deua circoscrizione de comuni deua provincia. confini comunai Ono stati determinati, per a provincia de Friui (Ùdine) mediante riduzione geometrica, a scaa unica, dee figure territoriai rappresentate: a) da quadri d'unione dee mappe catastai, per comuni in cui, a aprne XV, era stato competato cacoo dee aree nee operazioni de nuovo catasto geometrico; b) da piani topografici de'v censimento per i restanti comun. Nee note iuustrative e re~oni avarie di montagna, cowna e pianura Ono ndicate, rispettivamente, con e ettere M, C e P. Mancando una di dette regioni vengono omesse e ndicazioni o i dati corrispondenti. Quando non fi urano notizie per reron agrarie significa cbe a provincia costituisce un'unica regione.. Date e speciai condizioni nee quai si è svouo censimento de aprne XV, n conseguenza deua uerra in A. O., si è ritenuto conveniente di formare per a compiazione dee note iustrative una popoazione speciae costituita da presenti aa data de censimento e dagi assenti temporaneamente n A. O., neda Uba e ne Possedimenti, per avere una cifra cbe, megho dea popoazione presente de, si presti, per quanto riguarda a popoazione maschie, a confronto con a popoazione presente de.. dato reativo aa popoazione dee case sparse a censimento de indicato ne paragrafo dee note iustrative, df ferisce, n acuni casi, da queo pubbicato ne fascicou provinciai de, cbe è stato sostituito da dato definitivo pubbucato ne va. V «Centri abitati» de censimento (Cfr. avvertenza di detto voume, pago V). Vedans «Avvertenze aue tavoe» n... dati deua superficie e dea densitd de possono differire da quei pubbicati nei fascicoi provinciai de per eventuae successiva rettifica deua superficie in seguito a nuovi accertamenti, otre cbe per eventuai variazioni territoriai verfcatesi dopo n aprne. O. Nei prospetti o nee tavoe dea presente pubbicazione sono adoperati i seguenti segni convenzionai: inea () quando i fenomeno non esiste; puntini ( ) quando e cifre proporzionai non raggiungono e cifre significative de'ordine minimo considerato (0, oppure 0,0).

NOTE LLUSTRATVE. Circoscrizione territoriae. La provincia, che ha una superficie di km.,, non ha avuto, da a, acuna variazione territoriae.. PopoJazione presente e residente. Assenti temporanei. Tanto a popoazione presente che residente (Prosp. ) sono diminuite tra i e i : a prima deo 0, %, a seconda de'a %. Prosp. (*). POPOLAZONE POPOLAZONE PRESENTE E RESDENTE (). CENSMENT APRLE AUMENT o DMNUZON () i N. %.. _.. ', ; ~ Presente.... Residente... (*) Cfr. Tav.. () Cfr. Avvertenze ae tavoe' n. O. MF. :.. (. ; 0, M. i..g., F..,_., MF..0 i.., \...., F.. i ~.!, Per quanto concerne a diminuzione dea popoazione residente, occorre osservare che essa va attribuita in gran parte! aa diversità di criteri a dottati nei due censimenti (cfr. avvertenze ae tavoe Pgr. 0ì per a determinazione dee persone temporaneamente assenti e quai hanno una notevoe importanza in questa provincia che aimenta forti correnti di emigrazionetpmporanea verso 'interno e verso 'estero. Gi assenti temporanei, fuori de regno, sono quasi tutti maschi, disocati quai miitari e operai in A. O., nea Libia e nei possedimenti. Questi sono reativamente numerosi (, % dea popoazione maschie residente): Luogo ow si trovava 'assente MF. M. F. Africa orientae itaiana, Libia, isoe de'egeo, Tientsin...0 Estero 0 Totae. Tenuto conto dee speciai condizioni nee quai s'è svoto i censimento in conseguenza dea guerra in A. O., s'è ritetuto conveniente di formare una popoazione speciae, composta dei presenti aa data de censimento e degi assenti temporanei in A. O., nea Libia e nei possedimenti per avere una cifra che megio dea popoazione presente de si presti, per.quanto riguarda a popoazione maschie, a confronto con a popoazione presente de. Questa popoazione speciae è di.0, di cui 0. maschi, che messa in rapporto con a popoazione presente de segna un aumento de',% per a popoazione compessiva e de, % per i maschi.. Movimento naturae e mi~ratorio. La diminuzione verificatasi tanto nea popoazione presente che residente da a (Prosp. ) va attribuita escusivamente a'eccedenza degi emigrati sugi immigrati perchè in que quinquennio i sado de movimento naturae (differenza tra e nascite e e morti) è stato positivo. Prosp.. MOVMENTO NATURALE EMGRATORO DELLA POPOLAZONE. ECCEDENZA MMGRAT o CENSMENT POPOLA t ~":~=~~ E'::;::'~~~A EMGRAT () APRLE NUZOSE () % sua '_Z_O_NE_' a_" b ab Po!':'~;!~ne Popoazione presente...(). Z. Popoazione residente '......().00 z, () Le due cifre non coincidono pochè per a popoazione presente si consi derano i nati vivi e i morti reativi a compesso di questa popoazione, mentre per a popoazione residente si considerano i nati vivi ed i morti reativi aa soa parte dea popoazione presente che è residente ne comune, più i nati vivi ed i morti in atri comuni o fuori de regno... Densità. Anche per questo dato i confronto tra i e i va fatto più correttamente tra a popoazione speciae de e a presente de. La massima densità (Prosp. ) si riscontra in pianura e a minima in montagna come ne precedente censimento. Prosp. (*). CRCOSCRZON Provincia.. Capouogo.. Resto dea provincia. Regioni agrarie: montagna coina pi:jnura. DENSTÀ DELLA POPOLAZONE. ABTANT PER KM presente POPOLAZONE ~peciae () () 00 00 0... go (*) Cfr. Tav.. () Cfr. Avvertenze geerai. n.. () Cfr. «Avvertenze generai' n..

VU V ouimn'o.era. t.na popouio' aprie m Cassificazione dei comuni secondo i numero degi abitanti Popoazione dei centri e dee case sparse. Dea popoazione, più di / abita nei comuni aventi fino a 0.000 abitanti e un po' meno di / in pianura. Da confronto tra a cassificazione de, fatta in base aa popoazione speciae e quea de, fatta in base aa popoazione presente, si rieva (Prosp. ) un aumento nea popoazione in tutte e cassi di comuni eccetto in quee fino a.000 e da.00 a 0.000 abitanti e nea regione di coina. Prosp. (*). CLASSFCAZONE DE COMUN SECONDO L NUMERO D ABTANT. COMUN Popoazione Popoazione CON ABTANT Comuni speciae () comnn\ preente N. N. % N. N. % fino a.000.. 0,.] 0,.00,000,.,0.,.00.000,.,~. 0,,00 0.000..,_~ Q.0 0, 0.00 0.000,.0 O,O 0., 0,00,000. ],.0,,0000,000..., otre 00.000. ''] Totae. 0 zoo,. zoo,o Regioni agrario Montagna.,., Coina.,~., Pianura..., 0.,0 () Cfr. Tav.. () Cfr. Avvertenze generai. n.. Dea popoazione residente de, i, % abita in case sparse, dea presente de vi abitava invece i, % (). Prosp. (*). CENTR CON ABTANT CLASSFCAZONE DE CENTR () SECONDO LA POPOLAZONE RESDENTE. N. DE CENTR Regioni agrarie popolazon RBSDENTE Regioni agrarie Provincia v=~ M cip M C p abitanti % fino a 00.. 0,O 0 00 0 0... 0., 0.000. 0..0,.00.000 0...,. 000.000,.., otre 0.000, Totae. * ajf 0 '&.0 :.0. 00,0 () Cfr. Tavv. e V. () Cfr Avvertenze ae tavoe' n.. () Cfr. u Avvertenze generai» n. e «Avvertenze ae tavoe» n.. La cassificazione dei centri secondo a popoazione residente (Prosp. ) ci mostra a distribuzione dei centri e dea popoazione che vi risiede per a provincia e per ciascuna regione agraria. Pi ù dea metà dea popoazione accentrat(vive nei centri con popoazione fino a.000 abitanti.. Famigie. La cassificazione dee famigie residenti secondo i numero dei membri (Prosp. ) non contempa quee di un soo membro che esuano da concetto che comunemente si ha dea famigia (). Prosp. (*). FAMGLE RESDENT () SECONDO L NUMERO DE MEMBR. NUMERO DE MEMBR () (Ci/re proporzionai) PAKGLm residenti BMBR,,,0,,,,,,,,,, O,,, 0(,),, Totae zoo, O zoo, O () Cfr. Tav. V. () Cfr. Avvertenze ae tavoe' n.. () Compreso capo famigia. Distinte e famigie in tre grandi categorie secondo a oro grandezza, i tipo predominante è i medio con membri: % Famigie piccoe con membri, Famigie medie, Famigie grandi 00 Z, Considerate da punto di vista dea condizione sociae de capo famigia (Prosp. ) preponderano e famigie degi artigiani ed assimiati,,, e degi operai,, % de totae, e due categorie più numerose dea popoazione. numero medio dei membri supera a media generae di, soo nea condizione «artigiani ed assimiati». () Da punto di vista puramente statistico si usano rievare come s'è fatto nei precedenti censimenti e anche in questo e famigie di un membro, concepite come aziende domestiche de' unico membro. Queste famigie di un membro, in numero di.0, sono comprese nea Tavoa V.

Pro VÌC_i_,,_d_,_Br_iu_i_<tr_d_i_n_'_) o_te_id_tratiy ' ~~_~ ~ ~ ~ ~ ~_X Prosp. (*). FAMGLE RESDENT () D DUE O PÙ MEMBR SECONDO LA CONDZONE SOCALE CONDZONE SOC.A,E DE,. CAPO FAMGLA () Padroni Artigiani ed assimiati Liberi professionisti. Dirigenti. mpiegati Operai.. Persone di servizio e di Atre ()... DEL CAPO FAMGLA. % F A M G L E (),, 0, 0,,, Numero medio dei membri (),,,,,, fatica,,,,0 Totae 00,0, (*) Cfr. Tav. V. () Cfr. «Avvertenze ae tavoe. n. () Cfr. c,avvertenze ae tavoe, n.. () Comprese e condizioni ignote. ( ) Pamige di due o più membri (compreso i capo famigia). Una ricerca fatta per a prima vota in occasione di questo censimento, riguarda a composizione per età dei figi conviventi (non coniugati) in reazione aa condizione sociae de capo famigia (Prosp. ). Prosp. (*). FGL CONVVENT () COL CAPO FAMGLA () SECONDO LA CONDZONE SOCALE D QUEST E L'ETÀ DE FGL. CONDZONE SOCAL~ Padroni Artigiani ed assimiati. Liberi professionisti Dirigenti mpiegati Operai Persone di servizio e di fatica Atre () Totae % FGL CONVVENT D ETÀ N ANN,,,,,. 0,,.,0. T.J.,,,,:,,O,,,,,,,, 0,0,,,o,,,,,,,, Numero medio dei figi (") Cfr. Tav. V. () Residenti e non coniugati: cfr. c Avvertenze ae tavoe. n.. () Nee famigie residenti: cfr. c Avvertenze ae tavoe. n.. () Cfr. Avvertenze ae tavoe' n.. () Comprese e condizioni ignote. () Riferito ae soe famigie residenti con figi (non coniugati e conviventi co capo famigia). (),,Q ~,,,, La composizione per età dei figi conviventi varia notevomente co mutare dea condizione sociae de capo famigia. Prescindendo dae «atre» condizioni, a percentuae di figi maggiorenni presenta dei massimi negi artigiani ed a~sirnia.ti e nei padroni. La percentuae minima di maggiorenni si riscontra negi impiegati. n genere si nota che negi impip.gati, operai, persone di servizio e di fatica, predominano,,,, i figi da 0 anni, che per gi impiegati rappresentano quasi i / di tutti i figi conviventi. numero medio dei figi conviventi è massimo,,, nee famigie degi artigiani ed assimiati.. Convivenze. censiti nee convivenze (Prosp. ) si riferiscono aa popoazione presente. R " ] ;, Prosp. (*). (Ci/re proporzionai) CONVVENZE (). COMPONENT PRESENT SPECE DELLE CONVVENZE z i' Aberghi, ocande, pensioni, affittaetti..... stituti di cura non miitari (ospedai, case di cura, manicomi).. stituti di cura miitari (ospedai, convaescenziari)..... stituti di educazione non retti da reigiosi (coegi, convitti, orfanotrofi, case di correzione)... stituti di educazione retti da reigiosi (coegi, convitti, seminari, orfanotrofi, case di correzione). Comunità reigiose (escusi i seminari)... " stituti di assistenza (ospizi, ricoveri di mendicità, brefotrofi, dormitori gratuiti, asii per i senza tetto. sae per emigranti).... O Caserme, posti di guardia, baraccamenti miitari, regie navi... Navi mercantii e barche..... Stabiimenti carcerari non miitari (carceri giudiziarie, case di arresto, case di recusione, ergastoi, stabiimenti di pena speciai)...... Stabiimenti carcerari miitari (carceri, recusori, stabiimenti di pena)... _. _... Atre specie di convivenze (camerate, baracche di operai o di giornaieri di campagna, caserme di pompieri, ecc.).. Totae (*) Cfr. Tav. V. () Cfr.,Avvertenze ae tavoe. n. '. MF i! F,,,,,,,,,,', 00, J,' ~.?,,',,, 0,.!,,,, 0,,,/,,0, 0,, 00,0. Sesso ed età. Per anaizzare e variazioni che si sono verificate da a nea composizione per età dea popoazione dei due sessi secondo cassi moto ampie (Prosp. O), i confronto si è fatto tra a popoazione speciae de e a presente de. n compesso si riscontra un aumento nea percentuae soo nee cass: da 0 anni in poi. rapporto dei sessi, che per a popoazione presente de era di M per 000 F segna un forte aumento di. mascoinità, essendo di M

o VU otmeto ceaerae ceda POOuioae aprie ttxv per 000 F per a popoazione speciae de, aumento che si riscontra in tutte e cassi ad eccezione di quea da 0 anni in poi. La composizione per età, sesso e stato civie dea popoazione residente de, per cassi di età più ristrette, risuta da Prosp.. Va notato come a casse da a anni risenta e conseguenze dea diminuzione straordinaria di nataità verificatasi ne periodo beico. / dea popoazione hanno superato i anni. La rievante deficienza di maschi che si nota da 0 a anni può imputarsi in parte ae perdite dea grande guerra () e quea dee utime cassi di età aa più forte mortaità che sopratutto nea vecchiaià copisce i sesso maschie. C,ASS D ETA () Prosp. O. POPOLAZONE SECONDO L'ETÀ ED L SESSO. J POPOLAZONE SPECALE (.) ~~NE MF :' F ~~f;m:i:tt p. 0\. og.' 0,,,,s,' ', '.0.. S, 0,,' S, S,, 0S. 0.. ','.,~ S,, ',S 0(.0). '. 0..,S '' u,,','.' Totae " ''''.i 0..'00,0'00,0'00,( 00,0 00,0 00,0 (,) Escusi i censiti di età ignota. (.) Cfr. Avvertenze generau. n. Prosp. (*). POPOLAZONE RESDENTE SECONDO L'ETÀ, L SESSO E LO STATO CVLE. (Ci/re proporzionai) ETÀ STATO CVLE N COMPLESSO () Ceibi e nubii Coniugati () V..dovi Divorziati () 000 E MF M E ME M E ME M F ME M E MF M E O,0,' ',,,,,0 \ \ M per ',,,,,0,, ',,,,, 0 ', ', ',,,, T0', ', ',,,0, 0,, 0,,0,,....,,,,,, 0,.. 0, :J 0, 0,,,,,,,, 0, 0, 0, '0,0,,,,,,',,O,0, 0,, 0, 0,0,, 0 0,, ',,,,,,,0,,,,0, 0 0,,,,,,,,,,, ',,0,, 0,,,,,,,, ',,,, '0,0, 0 0g,,,0 ',0 0,,,0 ', '0,',,,0,0, ', 0,,, 0, 0,,,,,,,,,0, 0<0>,,,O ', 0,' O, 0,,,,, 0,, ',', Compesso () 00,0 OO,O 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 OO,O 00,0 00,0 00,0 00,0, Gruppi speciai (.) fino a ",, 0,,, 0, 0 fino a, 0,,,,, 0 ',,, 0,,, 0 fino a,,',,,,.... 0', 0,,,,,,,0,,,,0,0,, <ù,,,, 0,, 0, ',0, 0,,,0 ',0,,,,0,,,,.... O, 0,,,,,, 0, O,,.... <ù 0,0,,,,,,,, 00,0 00,0 OO,O 00,0 00,0 00,0 (0) Cfr. Tav. X. () Escusi i cen.iti di età ignota. () Cfr. «Avvertenze ae tavoe. n. S. _. () Escusi i censiti di stato civie ignoto. () Compresi i separati ega' mente. () Poichè in taia non esiste i divorzio, e cifre dei divorziati si riferiscono ai divorziati a'estero ed agi stranieri. i '

X. Stato civie. La quota di ceibato nea popoazione di anni e più (Prosp. ) risuta ne, per a popoazione speciae, minore di quea dea popoazione presente de per e femmine Prosp.. POPOLAZONE D ANN E PÙ SECONDO L SESSO E LO STATO CVLE (). T SESSO E STATO CVLE ~~~~~~~CNE SPECA_~E_(~! N. Percentuai M F MF ceibi... coniugati () vedovi (). Totae nubii coniugate () vedove (). Totae ceihi e nubii. coniugati () vedovi (). Totae io.....g... 0. ~ POPOLAZONE PRES:F;NTE Percentuai _._,, ),."),, (),, () DO,O OO,O,,0,, () :;,r, () OO,O DO,O,,,, () O, O, () DO,O DO,O () Escusi i censiti di età ignota e di stato civie ignoto. () Cfr. Avvertenze generai. n.. () Compresi i separati egamente cte sono in numero trascurabie. () Compresi i divorziati cte sono in numero trascurabie. Poictè in taia non esiste i divorzio, e cifre dei divorziati si riferiscono ai divorziati a'estero e agi stranieri. () Queste percentuai differiscono ievemente da quee pubbicate nei fascicoi provinciai de censimento ', poichè ne '' i dati reativi ai vedovi comprendevano otre quei reativi a divorziati, ancte quei reativi ai separati egamente ed uguae per i maschi. La quota dei coniugati risuta invece più eevata per ambedue i sessi. Se si considerano e percentuai di ceibi e di nubii nea popoazione di 0 anni e più si ottiene quea che può dirsi a quota di ceibato definitivo, che, ne, risuta, tanto per i maschi che per e femmine, superiore a quea de. notre, a quota di ceibato definitivo dei maschi è inferiore a quea dee femmine: Ma'ichi Femmine... Maschi e Femmine ().,, () Popoazione speciae: cfr.!\vvertenze generai. n..,,, Daa cassificazione dea popoazione speciae di anni e più secondo o stato civie, per cassi di età e per sesso (Prosp. ) risuta, che nee cassi da a anni e percentuai di femmine coniugate sono moto maggiori di queìe dei maschi coniugati, dato che 'età normae a matrimonio è per e donne minore di quea degi uomini; i contrario si costata per e cassi da anni in poi. Ne e percentuai dee femmine coniugate erano maggiori di quee dei maschi soo nee cassi da a anni. Le percentuai di vedove per ogni casse di età sono moto superiori a quee dei vedovi, sia per a maggiore frequenza con a quae i vedovi passano a seconde nozze, sia per a maggiore mortaità dei maschi coniugati e vedovi. Prosp.. POPOLAZONE D ANN E PÙ SECONDO LO STATO CVLE PER CLASS D ETA E PER SESSO (). i P'O P o L A Z O N o: S P E C A L E () POPOLAZONE PRESENTE CLASS D ETA ~ _ N : _r.:oa::~perc:n~tu~:ù~i~fj :::.:. _\e, ~ r.:o:~uh::ercentuai~:::iui~e Maschi Femmine Ceibi comu_ gati "edov Nubii comuj gate Vedove () () () () Ceibi gati VedoV Nubii gate \ edovei Ceibi gati " edov Nubii: gate 'Vedove () () () () () () () (),,' ~,: '~... :.r~,~~ :s~~~, 0 0 0 0. 0 ' 0...0.,,,, 0,,,,0, 0,.0.0,, 0,,0, 0,,,,,,0,.. 0,, 0,,,,,, 0,,,,..0.,,,,,,,,,,,,... 0..000,,,.. 0.,,,...,,,0... 0.0,,,. 0. 0..0.,,,,,,,,,,,,0,,, O,O,,,,, O,,,,,0,,,,,,0,,,,,,,,,,,,,,0,, () Escusi i censiti di età ignota e di stato civie ignoto.. () Cfr. Avvertenze generai. n.. () Compresi i separati egamente: cfr. nota () Pru"p.. () Compresi i divorziati: cfr. nota () Prosp..

X Nea popoazione residente atta a matrimonio da a anni di età (Prosp. ) che comprende Prosp. (*). POPOLAZONE RESDENTE ATTA AL MATRMONO (). (da a anni) ECCEDENZA Cr.ASS MASCH FEMMNE o DEFCENZA () DELLE FEJQNE D ETA Ceibi ~~TOtae Nubii ~~~;TotaeNUbii ~~~itotae...0.0. 0..00 0 0g 0 00 0.0. 0.. D..0.. ::: 0.g.... go 00 0.]. $.!J0 o 00s.r.0\ (0) Cr. Tav. X. () Escusi censiti di età ignota e di stato civie ignoto. i divorziati. M PER 000 F 0 () Compresi ceibi, i vedovi e i divorziati, si nota, anaogamente a quanto si era costatato per a popoazione presente ne, una deficienza di femmine sino a'età di anni che è una conseguenza dea minore età a matrimonio, come si è detto dianzi e una eccedenza dai 0 ai anni. Ne compesso dea popoazione atta a matrimonio si ha una ieve eccedenza di maschi (, %). O. Popoazione presente secondo e cate~orie di attività economica. Dea popoazione presente nea provincia i,, % è attiva (Prosp. ). Questa percentuae comprende e persone di O anni e più, che esercitano una professione. Distinta secondo e regioni agrarie, a percentuae dea popoazione attiva risuta massima in montagna e minima in coina. Dea popoazione attiva di tutta a provincia più dea metà è dedita a' agricotura e più di / a'industria. Tai percentuai presentano sotanto ievi differenze nee tre regioni agrarie. Gi artigiani, % dea popoazione attiva dea provincia presentano un massimo in pianura ed un minimo in montagna.. Stranieri. Ne i censiti stranieri ammontano a (contro 0 ne ): di essi 0 appartengono a' Austria. Prosp. (*). POPOLAZONE PRESENTE SECONDO LE CATEGORE D ATTVTÀ ECONOMCA () NELLE REGON AGRARE. (Cifre proporzionai) POPOLAZONE ATTVA () % POPOLA Agrico Trasporti Credito Liberi ZONE REGON AGRARE profes Ammni Ammin di cu. tura e Commer e sonisti Economia ATTVA ndustria strazione strazione TOTALE.. e'.. rticaccia comunica. co assì<.ura e SUL addetti pubbica privata domestica e pesca zoni zione gi..."'" COMPLESSO a cuto Regione di montagna,, 0,,, O, 0,, 0,, OO,O, Regione di coina,0, 0,,, 0, 0,, 0,, OO,O, Regione di pianura,0,,0,,0 0,,O, 0,, OO,O, Provincia,,,,, 0, 0,, 0,, 00,0, (0) Cr. Tav. X e e Avvertenze ae tavoe. nn. e. () Escusi i censiti di professione ignota. () Per popoazione attiva s'intende a popoazione presente di O anni e più, cbe esercita una professione.

TAVOLE

AVVERTENZE ALLE TAVOLE. Circoscrizioni territoriai. Le circoscrizioni ae quai si riferiscono i dati pubbicati nei fascicoi provinciai specificate ne'apposita coonna o nea testata dee tavoe sono e seguenti :. Frazioni di censimento.. Singoi comuni.. Comune capouogo di provincia.. Comuni con ameno 0.000 abitanti.. Zone e regioni agrarie.. Provincia. Le circoscrizioni prese in considerazione per ciascuna tavoa sono indicate nea seguente tabea, nea quae i numeri indicati nea coonna u circoscrizioni considerate) corrispondono ai numeri d'ordine sopra riportati : TAVOLE CRCOSCRZON CONSDERATE Popoazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondo i carattere dea dimora, i uogo dove si trovava 'assente e i sesso: nei comuni, zone e regioni ~grarie. Atimetria ùei comuni. Superficie, densità, popoazione residente dei centri e dee case sparse: per comuni, per zone e regioni agrarie.... Popoazione residente: nei comuni, frazioni di censimento, centri e case sparse.... Numero dei comuni e dei centri (cassificati secondo a popoazione residente): per zone e regioni agrarie...................... V Famigie residenti, popoazione residente in compesso, nei centri (cassificati secondo a popoazione) e nee case sparse: per zone e regioni agrarie... V Famigie residenti secondo a condizione sociae!e capo famigia: ne comune capouogo, nee zone e regioni agrarie. Numero dee famigie e numero dei membri residenti............................... V Famigie residenti secondo i numero dei figi conviventi, per cassi di età dei figi e secondo a condizione sociae de capo famigia. Numero dee famigie e numero dei figi................................ V Famigie residenti secondo i numero dei membri residenti e a condizione sociae de capo famigia: nea provincia e ne comune capouogo........ VJ Con,:ivenze secondo a spe<:ie e numero dei componenti presenti secondo a quaità ed sesso: nea provincia e ne comune capouogo............,. T X Popoazione presente secondo 'età, i sesso e o stato civie.......... :x Popoazione residente secondo 'età, i sesso c o stato civie.......... X X Popoazione presente secondo e categorie di attività economica: nei comuni, nee zone c regioni agrarie......................... Stranieri presenti secondo o stato di appartenenza, i sesso ed i carattere dea dimora: nea provincia e ne comune capouogo.............. Le circoscrizioni si riferiscono aa data de aprie XV., _.. () t). Toponomastica. Per 'esatta indicazione dei nomi dei comuni e dee frazioni si è tenuto conto dee pubbicazioni reative ai passati censimenti, dei provvedimenti egisativi e dei decreti emanati a tutto i 0 aprie XV, riguardanti a denominazione e a circoscrizione territoriae dei comuni e dee frazioni. Tutte e variazioni di nome e di territorio avvenute posteriormente a 0 aprie e fin a dicembre sono state, però, indicate in nota. comuni sono disposti in ordine afabetico.. Accentatura dei nomi. Si è curata 'esatta accentatura dei nomi dee province, dee zone agrarie, dei comuni e dee frazioni secondo i seguenti criteri : a) i nomi piani non portano acun segno di pronuncia; b) i nomi sdruccioi sono stati, invece, accentati nea vocae su cui deve poggiare a voce; c) i nomi tronchi che finiscono per vocae portano tutti 'accento su'utima vocae. nomi che finiscono per consonante sono stati accentati soo quando 'accento tonico non cada come di regoa su'utima vocae.. Atimetria. (Tav. ). L'atimetria è stata desunta daa carta d'taia a.000 de'stituto geoi;rafico miitare, in corrispondenza dea casa comunae, 'ubicazione dea quae venne segnata da comune ne «piano topografico di censimento». La quota atimetrica reativa o fu riportata dae indicazioni dea detta carta o venne cacoata mediante intcrpoazione dee curve di iveo ivi rappresentate.

'rcmdoa de Jrii (f)'dide) A~ aje tme. Superficie territoriae. (Tav. ). La superficie territoriae si riferisce ae circoscrizioni amministrative esistemi a aprie XV. Limitatamente ai comuni per i quai a tutto i aprie XV, gi uffici de catasto (Ministero dee finanze, Direzione generae de catasto) avevano effettuato i cacoo dee aree, si sono riportati i dati risutanti da nuovo catasto geometrico. Negi atri comuni, e superfici sono state cacoate da'stituto centrae di statistica mediante panimetrazione dee evate di campagna de'stituto geografico miitare, aggiornando i confini a mezzo dei piani topografici de'v censimento dea popoazione e con eementi forniti dagi uffici tecnici catastai.. Densità. (Tav. ). La densità per km' di superficie territoriae è stata cacoata in rapporto aa popoazione presente.. Zone e re~ioni a~rarie. (Tavv.,, V, V e X). Le zone agrarie, a oro numerazione in cifre romane, nonchè 'indicazione dee re~ioni agrarie, sono desunte da Vo. XX, Serie V, degi «Annai di statistica» Revisione dee zone agrarie secondo a circoscrizione amministrativa dei comuni in esse compresi azo aprie X, Roma, Libreria deo Stato, X e debitamente aggiornate in base ae variazioni territoriai intervenute sino a aprie XV. (Cfr. Variazioni di territorio, di nome e di confine dee circoscrizioni comunai e provinciai de regno disposte con eggi e regi decreti emanati da ottobre 0 a marzo. d. id. da aprie a zo aprie ]. Vedansi anche «A vvertenze generai» n. ). A ciascun fascicoo provinciae de Catasto agrario (z) edito da'stituto centrae di statistica, è annessa una corografia con 'indicazione dee circoscrizioni dee zone e regioni agrarie a aprie X.. Frazioni. (Tav. ). Le frazioni ae quai si fa riferimento sono e frazioni di censimento, cioè quee indicate dai comuni seguendo e norme contenute ne regoamento per 'esecuzione de'v censimento, approvato con R. decreto n. de febbraio XV, tenuto conto dea revisione compiuta da'stituto centrae di statistica sua base dei piani topografici (aa scaa :.000) e degi appositi eenchi (mod. ) compiati dai comuni stessi. Le frazioni di censimento corrispondono a grandi ripartizioni de territorio comunae, a cui imitazione coincide, normamente, con confini naturai: vie nazionai o comunai, corsi d'acqua, inee di dispuvio, accidentaità de terreno. Esse comprendono ameno un centro di popoazione (savo e eccezioni di cui appresso) e e case sparse circostanti, i cui abitanti hanno co centro stesso più frequenti rapporti e più facii comunicazioni. Formano atresi separate frazioni (che possono non avere acun centro) : a) quee parti di territorio di un comune che siano state autorizzate a tenere patrimonio e spese separate, a norma de'art. de T. U. dea egge comunae e provinciae, approvato con R. decreto marzo X, n. ; b) i territori, già appartenenti ad atro comune, che siano stati aggregati, dopo i, a comune oggetto de censimento. Per questi utimi, ove non abbiano una denominazione propria, è stato indicato nea tav. «Zona di territorio aggregata». Per eventuai confronti, è anche opportuno tener presente come, a vote, pur avendo a frazione mantenuta a stessa denominazione, a sua circoscrizione non coincida con quea de. Le frazioni' sono disposte ne'ordine indicato dai comuni: a prima eencata è quea in cui ha sede a casa comunae.. Centri e case sparse. (Tavv., e V). i criterio discriminante per riconoscere i carattere di «centro» ad un abitato è stato queo dea esistenza neo stesso.di ameno un uogo di raccota costituito da una chiesa periodicamente officiata, una scuoa, una stazione ferroviaria o tramviaria, un ufficio pubbico, servizi automobiistici, negozi, ecc. ove sogiono concorrere gi abitanti dei uoghi vicini per ragioni di cuto, istruzione, affari, ecc., prendendo però sempre in considerazione eementi ambientai orografia, strade, incroci di strade, fiumi, ontananza da grandi centri che potessero infuire su'attribuzione o meno dea quaità di «centro» a'abitato stesso. Perciò 'entità dea popoazione non è stato eemento escusivo di decisione, ma è stata presa in considerazione insieme con gi eementi ambientai sopra descritti. Non esistono centri suddivisi in due o più frazioni, a meno che non si tratti di centri che si estendono anche su una o più zone di territori aggregati dopo i, e quai, pertanto, costituiscono separate frazioni di censimento (cfr. avvertenza n. ).

Per «case sparse sono state considerate e case isoate in campagna e i piccoi raggruppamenti (casoari, fattorie, ecc.) privi di un uogo di raccota, a meno che considerazioni speciai non permettessero di ravvisare in questi uoghi dei centri nascenti o in via di formazione. Per eventuai confronti con a popoazione dei centri e dee case sparse de censimento occorre riferirsi, per quest'utimo censimento, ae cifre pubbicate ne Vo. V «Centri abitati ), cifre che sostituiscono quee pubbicate sia ne Vo. «Reazione preiminare (Tavv. e V), sia nei fascicoi provinciai de censimento. (Cfr. a riguardo e osservazioni a pago dea citata «Reazione preiminare» e 'avvertenza a pago V de Vo. V «Centri abitati de censimento ). O. Popoazione presente, temporaneamente assente, residente. (Tav. ). La popoazione presente o di fatto è costituita dae persone che a momento de censimento si trovavano presenti nei comuni, sia che avessero in essi dimora abituae o sotanto temporanea. La popoazione temporaneamente assente è costituita da cooro che aa data de censimento si erano assentati temporaneamente da comune di oro dimora abituae, ma ne quae avrebbero fatto certamente o presumibimente ritorno entro i ugio XV. (Ne censimento dci a data de presumibie ritorno venne. invece, fissata a dicembre X). A tae norma facevano eccezione e seguenti persone e quai dovevano considerarsi temporaneamente assenti anche se a oro assenza si proungava otre i ugio XV: a) tutte e persone, senza eccezione, che, per quasiasi ragione, si trovavano disocate in A. O. ; b) i miitari di eva, richiamati, voontari; c) miitari di carriera dea R. Marina, imbarcati e in forza su RR. Navi o su navi mercantii ; d) i funzionari statai in servizio a'estero; e) bambini dati a baia, daa famigia, fuori di casa; f) i bambini dati a baia, dai brefotrofi, fuori dai medesimi; g) gi studenti, i coegiai, i convittori, i seminaristi, ecc. ontani daa famigia per motivi di istruzione; h) gi appartenenti a personae di convivenze reigiose ontani dae stesse per motivi di istruzione; i) i membri dea famigia aontanatisi per avori stagionai ; ) e persone ricoverate, temporaneamente, in ospedai, case, istituti o stabiimenti di cura, di assistenza, ospizi, orfanotrofi, ecc. ; m) i detenuti in attesa di giudizio e i condannati a pena non superiore a O anni; n) i membri dea famigia che erano in viaggio. Si noti che, a differenza de precedente censimento, 'eccezione è stata estesa otre che ae persone disocate in A. O., anche: ai bambini dati a baia dai brefotrofi, fuori dai medesimi; agi appartenenti a personae di convivenze reigiose ontani dae stesse per motivi di istruzione; ai membri dea famigia aontanatisi per avori stagionai. Per i detenuti si è considerato i imite di condanna a una pena non superiore ai O anni anzichè a 0 come ne precedente censimento. (Cfr. struzioni per gi ufficiai di censimento ne Vo. «Atti de censimento»). La popoazione residente o egae è costituita dai censiti aventi dimora abituae ne comune sia che aa data de censimento vi fossero presenti o ne fossero temporaneamente assenti. La popoazione residente viene considerata come popoazione egae fino a censim~nto successivo. miitari di eva sono stati considerati come aventi dimora abituae ne comune in cui dimorava abituamente a oro famigia o, in mancanza di questa, ne comune di precedente dimora abituae. Ne precedente censimento invece essi si consideravano come aventi dimora abituae ne comune in cui si trovavano per motivi di servizio miitare. Questa differenza di criteri rende meno significativi i confronti con i censimenti precedenti per i comuni nei quai hanno sede importanti guarnigioni miitari. Famigia. (Tavv. V, V, V e V). La famigia cui si fa riferimento è a famigia residente, cioè quea i cui capo aveva dimora abituae ne comune di censimento, vi fosse presente o ne fosse temporaneamente assente aa data de censimento. La famigia comprende e persone residenti (presenti o temporaneamente assenti) che siano unite da vincoi di sangue o di affinità o che ne facciano parte per ragioni di servizio (domestici) di avoro (garzoni e simii) di impiego (istitutori) o in quaità di dozzinanti, o, infine, gi ospiti residenti neo stesso comune. Sono comprese tra e famigie anche quee costituite da una soa persona residente. Quando due o più nucei famiiari distinti erano compresi in un soo fogio di censimento, sono stati considerati come formanti un'unica famigia. Circa i criteri seguiti per distinguere a famigia daa convivenza, cfr. i n. dee presenti avvertenze e i Vo. «Atti de censimento». Si avverte che deducendo daa popoazione residente

rtdta.., Jrbdi dj...) &~... (co dea tavoa V) i compesso dei membri residenti nee famigie residenti (co. dea stessa tavoa) non si ottiene a popoazione residente dee convivenze, poichè i dati di cui aa co. non comprendono i membri residenti in famigie i cui capo non ha dimora abituae ne comune. ndipendentemente dae variazioni territoriai che possono essere intervenute da a, per quanto riguarda e famigie, non è possibie i confronto dei dati de censimento con quei dei censimenti precedenti, perchè, a differenza di questi utimi, e famigie considerate in questo censimento sono quee residenti. Condizione sociae de capo famigia. (Tavv. V, V e V). La condizione sociae de capo famigia corrisponde aa sua posizione nea professione o aa sua condizione non professionae (Cfr. Vo. «Atti de censimento»). Per capo famigia intendesi i censito (residente) indicato come tae ne fogio di censimento. La condizione sociae de capo famigia è stata determinata ne modo seguente: a) Padroni (o datori di avoro). Si considerano tai: a) gi imprenditori, nee aziende non agrarie; b) i conduttori non cotivatori (cioè cooro che non attendono direttamente ai avori manuai de'azienda, o che pur attendendovi, si vagono anche di mano d'opera a saario escuso i caso in cui questa sia imitata ad un soo garzone) nee aziende agrarie. Si comprendono quindi: conduttori in proprio, usufruttuari, enfiteuti, affittuari, conduttori a più titoi. Si considerano «Piccoi padroni» (non artigiani) cooro che esercitano normamente senza acun dipendente od eventuamente con 'ausiio di quache famiiare una industria o un commercio di minime proporzioni (ad es. facchini di piazza, teinai, raccogitori di stracci, ecc.. Cfr. tabea dei padroni, ne Vo. «Atti de censimento») ; b) Artigiani ed assimiati. Si considerano artigiani i titoari dee botteghe artigiane (sono quindi escusi i dipendenti dae botteghe stesse. Cfr. circoare / C de' aprie, ne Vo. «Atti de censimento»~. Essi comprendono i pescatori iscritti aa federazione artigiana e contempati, nea cassificazione adottata, nea categoria «agricotura» (questa comprende otre 'agricotura propriamente detta anche a caccia e a pesca). Nee tavoe su indicate essi sono compresi sotto a indicazione: «di cui ne'agricotura», «atri». Si considerano assimiati agi artigiani i cooni parziari e i conduttoricotiva~ori, nonchè cooro che sono ad un tempo conduttoricotivatori e avoratori a saario (figure miste) ne caso che a figura de conduttore sia economicamente prevaente sua seconda (Cfr. Vo. «Atti de censimento») ; c) Liberi professionisti. Si considerano tai quei che esercitano una ibera professione od arte, cioè non ae dipendenze atrui; d) Dirigenti. Si considerano tai: ) quei che esercitano ae dipendenze atrui una mansione di stretto carattere direttivo; ) gi ufficiai dee forze armate, nonchè gi atri impiegati dee amministrazioni pubbiche aventi grado superiore a queo di tenente coonneo o a questo corrispondente; ) i sacerdoti e i regoari che hanno ne sacerdozio o nea regoa un titoo rispondente ad un'attività di carattere direttivo (cardinae, arcivescovo, vescovo); e) mpiegati. Si considerano tai: ) quei che esercitano ae dipendenze atrui una mansione di carattere esecutivo, normamente distinta da quea esercitata dagi operai e generamente regoata da un contratto di impiego e retribuita con uno stipendio; ) i miitari dee forze armate (ufficiai di grado inferiore a queo di coonneo o a questo corrispondente ed i sottufficiai) ; ) i sacerdoti e i regoari che hanno ne sacerdozio o nea regoa un titoo rispondente ad una attività di carattere non direttivo (parroco, prete, frate); f) Operai. Si considerano tai: ) quei che esercitano un mestiere ae dipendenze atrui (anche se ne proprio domiciio) normamente regoato da un contratto di avoro e retribuito con un' saario; ne'agricotura essi sono: i avoratori a giornata, i avoratori a contratto annuo, i compartecipanti, nonchè cooro che sono ad un te~po avoratori a saario e conduttoricotivatori (figure miste) ne caso che a prima figura sia economicamente prevaente sua seconda (Cfr. Vo. «Atti de censimento») ; ) i miitari di truppa di carriera; g) Personae di servizio e di fatica. Fanno parte di tae personae: ) e persone che prestano servizio o esercitano un mestiere di fatica, ae dipendenze atrui (anche di aziende domestiche): ad es. fattorini, uscieri, bidei, domestici, ecc.; ) gi addetti a cuto in quaità di scaccini, sagrestani e simii; h) Atre. Raggruppati sotto tae denominazione si considerano quei di cui è rimasta ignota a posizione nea professione, nonchè quei che risutano in una condizione non professionae (proprietari e benestanti, pensionati, donne attendenti a casa, studenti, in attesa di prima occupazione, invaidi, ricoverati, detenuti, mendicanti, prostitute, ecc.).!

VDo ' nto... NO'MoM... ~ Ai miitari di eva viene assegnata a condizione sociae che essi avevano prima dea chiamata ae armi. criteri seguiti per a cassificazione secondo a condizione sociae de capo famigia differiscono sensibimente da quei usati ne e ne.. Fiati residenti non coniuaati conviventi co capo famieia. (Tav. V). Sono stati presi in considerazione i figi (de capo famigia) residenti (censiti presenti o temporaneamente assenti ne comune di dimora abituae) non coniugati (ceibi e nubii) e conviventi con i capo famigia. Le famigie dei figi (coniugati o vedovi o divorziati) de capo famigia e con questo conviventi non sono considerate nea tavoa. L'eaborazione dei dati è stata fatta per a prima vota ne.. Convivenze. (Tav. V). Per «convivenza» intendesi 'insieme di più persone che, pur non avendo vincoi di parentea o di affinità, fanno vita comune per scopi reigiosi, miitari, di istruzione, di assistenza, di cura, di aoggio, ecc. Per «atre» specie di convivenza si intendono e camerate e baracche di operai o di giornaieri di campagna, e caserme di pompieri, e case di prostituzione, ecc. Sono state considerate quai convivenze (pensioni) e famigie nee quai i numero dei conviventi (dozzinanti) supera i numero dei membri dea famigia in esso compresi i domestici. miitari ticoverati temporaneamente in uoghi di cura, sono stati censiti in acuni casi come presenti ne fogio di censimento de'ospedae o de convaescenziario miitare, mentre in atri casi sono stati censiti come presenti in conformità dee univoche istruzioni impartite daa caserma che i teneva tuttora in forza. n quest'utimo caso nea tav. V non figura acun maato presso gi stituti di cura miitari ". Non essendo stato sempre possibie eiminare 'inconveniente segnaato, 'stituto ha provveduto, in ogni caso, ad evitare dupicazioni od omissioni.. Età. (Tavv. X e X). L'età in anni compiuti va intesa come segue: Anni o: daa nascita fino a giorni (compiuti);.» : da giorno (compiuto) fino ad anni e giorni (compiuti);» : da anno (compiuto) fino ad anni e giorni (compiuti) ;» fino a : daa nascita fino ad anni e giorni (compiuti);» : da anno (compiuto) fino ad anni e giorni (compiuti);» w : da anno (compiuto) in poi. gruppi speciai di età che figurano in cace ae tavoe X e X sono stati sceti per i motivi seguenti: fino a anni Non soggetti a'obbigo de'istruzione eementare.»»» Età non considerate nea popoazione attiva (cfr. n. ). da a» Soggetti a'obbigo de'istruzione eementare (). Ammissione ae formazioni dei «Figi dea upa» ( anni) e «Baia» ( anni) e dee «Piccoe itaiane» (). fiino a» Età non produttiva () Non soggetti ae eggi sue assicurazioni sociai. da a» Età produttiva. Obbigatorietà ae assicurazioni sociai. w Età non produttiva.» Ammissione ae formazioni degi «Avanguardisti» e dee «Giovani itaiane» (). 0» Ammissione ae formazioni dei «Fasci giovanii» (). w» Maggiore età. Ammissione ai Fasci di combattimento maschii e femminii (). criterio per 'indicazione degi anni di età seguito ne corrisponde a queo seguito ne censimento.. Stato civie. (Tav. X e X). coniugati e e coniugate comprendono anche i separati e e separate egamente. Poichè in taia non esiste i divorzio e cifre dei divorziati si riferiscono ai divorziati a'estero e agi stranieri. (i) n conformità aa egge aprie, n. non possono essere ammessi a avoro i fanciui di età inferiore ai anni. () Le cifre corrispondenti ai gruppi di età,, 0, 00, riguardanti 'ammissione ae formazioni dei «Baia». «Piccoe itaiane >, «Avanguardisti >, «Giovani itaiane», (, Fasci giovanii > e «Fasci di combattimento» maschii e femminii. possono né,n coincidere con quee considerate nea reatà dae predette stituzioni, poichè, nea pratica, sono ammessi ae formazioni suaccennate anche cooro che compiono 'anno entro i corrispondente anno soare.

ProftDea d, rau (fjdiu) A... &e a.. Popoazione attiva. (Tav. X). La popoazione attiva comprende i censiti presenti in età di O anni e più esercitanti una professione, arte o mestiere, compresi, quindi, i coadiuvanti de capo famigia, o di quasiasi atro membro dea famigia. Sono pure compresi i miitari di eva secondo a professione esercitata prima dea chiamata ae armi. Sono escusi i censiti di condizione non professionae (compresi in questi anche i pensionati, possidenti, benestanti) o senza indicazione di professione o m attesa di prima occupazione. Si avverte che i dati contenuti nea tavoa su indicata potranno ievemente differire dai dati defìfinitivi che saranno pubbicati ne Vo. V: Regno «Professioni ).. Catégorie di attività economica. (Tav. X). Le attività economiche sono state raggruppate nee categorie indicate nea testata dea tavoa su indicata. dati reativi a'«artigianato)) (co. s) sono compresi, per a maggior parte, in quei reativi aa «industria)) (co. ) e per i resto in quei reativi ai «trasporti e comunicazioni)) (co. ) e aa pesca che fa parte dea categoria «agricotura, caccia e pesca)) (co. ). Essi comprendono sia i titoari dee botteghe artigiane sia gi operai da essi dipendenti. confronti con i non sono possibii per i diversi criteri che hanno presieduto aa cassificazione dea popoazione per categorie di attività economica.. Stranieri. (Tav. X). Sono considerati «stranieri )) tutti i censiti non aventi cittadinanza itaiana, dovunque nati. Gi apoidi sono stati considerati appartenenti agi stati ai quai si riferiva 'utima cittadinanza posseduta o, in difetto, a nazionaità dichiarata dai censiti stessi. 0. Confronti con i precedenti censimenti. confronti co censimento de e precedenti non sempre sono possibii o non sono sempre corretti e significativi per e seguenti notizie: circoscrizioni territoriai, quando siano intervenute variazioni territoriai (per e zone e regioni agrarie cfr. anche avvertenza n. ) ; centri e case sparse (cfr. avvertenza n. ) ; popoazione temporaneamente assente e popoazione residente (cfr. avvertenza n. O) ; famigie (i confronti non sono possibii: cfr. avvertenze nn. e ) ; popoazione per categorie di attività economica (i confronti non sono possibii: cfr. avvertenza n. ). Vedansi a riguardo anche e «note iustrative)) e e «avvertenze generai )).. Notizie non pubbicate ed esistenti presso 'stituto centrae di statistica. L'stituto centrae di statistica fornisce, dietro richiesta, e notizie non pubbicate contro i sempice rimborso dee spese vive: di copiatura, di coazionatura, di eventuae eaborazione e di posta. Le notizie non pubbicate sono eencate ne prospetto seguente in carattere neretto. Nea coonna «circoscrizioni)) sono indicate e circoscrizioni territoriai ae quai i dati si riferiscono. numero dee circoscrizioni territoriai per e quai non sono state pubbicate e notizie disponibii, è stampato in neretto. Per rendere più agevoe a ricerca dee circoscrizioni territoriai, queste sono state contraddistinte con un numero progressivo secondo 'ordine seguente:. Frazioni di censimento.. Singoi comuni.. Comune capouogo di provincia.. Comuni con ameno 0.000 abitanti.. Zone e regioni agrarie.. Provincia. TAVOLE CRCOSCRZON ~ Popoazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondo"'"i carattere dea dimora, i uogo ove si trovava 'assente e i sesso: nei co~uni, z~:>ne e r~gioni agrarie Atimetria dei comuni. Superficie, densità, popoazone resdente dei centri e dee case sparse: per comuni, zone e regioni agrarie. Popoazione in Africa Orientae (SOi maschi)................. Assenti casificati secondo i motivo de'assenza............... V (*) Famigie residenti secondo i numero dei figi conviventi, per cassi di età dei figi e secondo a condizione sociae de capo famigia. Numero dee famigie e numero dei figi........................... V Famigie residenti secondo i numero dei membri residenti e a condizione sociae de capo famigia, con seriazione competa de numero dei membri da in più Famiie presenti cassificate secondo i numero dei membri ()........ (*) Popoazione speciae secondo 'età, sesso e o stato cive ()......... () (r(~ ~ccettuata atimetria, superficie, densità, () Dati confrontabii con quei di cui aa Tav. dei fascicoi provinciai de precedente censimento de. o. ). () Cfr. Avvertenze g~nera. n.. ( ) Per e tavoe segnate con asterisco si posseggono anche dati reath' a compesso di tutti comuui fino a. abitanti.

vm otuimnto eerae dea POPOuioe arije MZJV TAVOLA. Popoazione prest"nte, temporaneamente assente, residente, dsbta semndo n tara&wre dea Atimetria dei ~omuni. Superficie, densità, popoazione residente dei Num. dee zona COMUN ZONE E REGON AGRARE (0) At! Superftoe territo Densità per kmt~~n~~~~ Aieo.. Amaro.. Ampezzo. Andrèis.. Aquièia. Arba.. Arta.. Artegna Àttimis. Aviano. Azzano Dècimo. Bagnària Arsa.. Bàrcis.. Basiiano. Bertioo. XXX Bicinicco. XXV Bordano. XXX Brugnera. XXV Budòia.. XXV Bùia... Bùttrio.. XXX Campofòrmido.. XXX Campoongo a Torre XXV Càneva....... XXX Casarsa dea Deizia.. XXV Cassacco..... XXV Castenovo de Friui.. XXX Castions di Strada. XXV Cavasso Nuovo.. XX. Cavazzo Càrnico.. XX XXV XXV XXX XXV XX XXX XXX XXX XXX XX XXV XX XXV XXV XXX XXX XXX XXV XX XX XX XXX Cercivento... Cervignano de Friui. Chions... Chiòpris,Viscone. (,'hiusaforte... Cimoàis... Cividae de Friui. Càut... Cauzetto..... Codròipo... Cooredo di Monte Abano. Comegans. Cordenons. Cordovado. Coseano. Dignano. Dogna. Drènchia. Enemonzo. Erto e Casso. Faèdis. Fagagna... Fanna.... Fiume Vèneto. Faibano... Fontanafredda.. Forgària... Forni Avotri.. Forni di Sopra Forni di Sotto. Frisanco... Gemona de Friui. Gonars. Grimacco. Latisana. Làuco.. Lestizza. 00 0. a 0 0 0 00 0 0 0 0 0.0 00... >. 0.0.0 00.. 0.~.0. 0. O... 0. 0... 0.0. 0..0..0. 0. 0....0.. 00 0.0..0.0.. 0..0.. 00. 0. 0.0. 00.0..0......0...0.. 0 0 0 0.. 0.0..0 0..0. ].....0.0.00.0]..0.......0......00...0... 0.........0..0.......0.0....0.0.0..000..0..0G.00 0 0..0..0....0..0...0.0 0..00.0..0. 00 0 0.0..0 0....0.0.0....0 0 0.. 0..0..0 0...0..... 0.. 0....0........ 00... 00...0.... 0.0...00..0.0 0.00 0.0.00 0...0.0 0.0.0......0.00.0.....0...0...0.0.0.0.0.0..0..0.0 0......0..0....0......0...... 0....0..00 00 S0..0...0....0..0.0....!.0. 0..0 0 0. G.0.0.0....00.0.. 0..0....0..0. 0..0..0.0..\.....&!..0 0...... 0....0.... 0.0. 0..0......000 0..0.0 ': 0 0 0 0 0 0. 0 0 0 0 O. 0 O 0 O ~ "., : ", ì, :w ti i Z (0) Cfr. Avvertenze ae tavoe >.

Prorica a. ~uu ~tine) T&'foe dimora, n oogo ove si kovava 'ente e n sesso: ne wmon, zone e regioni agrarie. centri e dee ase s,arse: per wmon, per zone e regioni agrarie. p_o_p_o_lua_z O_N_E_, T_E_M_P_O_M_A_N_E_:::_:_N_B:;_::r_o_:_Ba_B_vE_a_N_T_E_(_ _) ~o~ma~~~ HEH~J<;,,:E (e!a~~_~) ~.= dci dee ~ g N OOMPLESSO ~ n a.tri comuni dd regno COMPLESSO O nj dment,n A. O. ' (*).,,;.: o:,h""""""",..., z~ ~M:::::~~::!:::F:~_:c::. _'t_:_f ===:~ 0 0 0 0 0 0 ' 0 0 0 0 0 0 0 0 0 :~ ] 0 0 0 0 0 0 0 0 \ 0 O 0 S 0 0 O O 0 0 0 0 0 i 00 0 0 0 0 a 0 0 0! 0 : 0 ~ 0 0 } ao 0 0 0 O 0 :J ao 0 O 0 O 0 ne e co o e, ne pobbe a'estero centri (*) ease sparse "' 0 U 0 00 0 H 0 : 0 0 0 0 0 :w 0! 00 ~ 0 H 0 0 0 0 0 ~ '_":_Jo_' ~~:: ~:F_ :: ~=\~~~ ~;~_ : :0..0..0...0....0.. 0.......... 0.......0....0.0 0..0.....0...0. 0..........0..0...0.00.....0.0....0.00.....0..... ".0....0...0..0....0....0...0. 0 00..0....0........ 0.. 0..........0.0.....00...0..0. 0....0...0.00.0.0.. [..0.0.00...00.....0.0.0........0.0..0..0.0.0....0...0..0.0...0.0............0...0.. : 0...... 0 0..00. 0...00.0.. 0. 0. : i i J ')'[ ;! ; :; i J! : : i g' i' 0; (i '! : ;!,, ~ :, : ~!, ;! 0'. :! i ' \ ~~ ~~ [, 0[ H! [ [, 0 ' M 0 :~'

O VU to natrae a poouoa, aprie...:.uv.~ Segue TAVOLA. Popoazùme presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondo i carattere dea Atimetria dei comuni. Superficie, densità, popoazione residente dei p o p o L A. Z o N E P R E E N T B (di ato) (0) e Num. COMUN Ati Supero Dendbe fiee sit" con dimoro. ~ :': o Q me territo... N COMPLE0,'"' o zone ZONE trio. riae per abituae (.) OOOonae (.) ~i agrarie E REGON AGRARE (0) m.s/m ha km ',. t~=~===~,===:' ~ ~. :~~~~~~~~~~~~~~j~~(_::')~~ ~(:~)==;~( 0 0 00 0 00 00 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 XX Ligosuo. xxv Lusèvera. XXV Magnano in Riviera. XXV Maiano. XX MaborghettoVabruna. XXV Maniago. XXV Manzano. XXX Marano Lagunare. XXV Martignaooo.. XXV Meduno.. XXX Meretto di Tomba. XX Mòggio Udinese. XXX Moimacco.. XXV Monreae Ceina.. XXX Morsano a Tagiamento. XXX Mortegiano.. XXV Moruzzo. XXX Muzzana de Turgnano.. XXV Nimis. XXV Osoppo,. XX Ovaro. XXX Paazzoo deo Stea. XXX Pamanova. XX Pauzza.. XXX Pasian di Prato. XXX Pasiano.. XX Pauaro.. XXX Pavia d'ùdine.. XXV Pinzano a Tagiamento. XXX Pocènia.. XXV Pocenigo. XX Pontebba. XXX Porcia. XXX Pordenone. XXX Porpetto. XXX Povoetto.. XXX Pozzuoo de Friui. XXX Pradamano. XXX Prata di Pordenone. XX Prato Càrnico. XXX Pravisdòmini. XXX Precenicco. XXX Premariacco.. XXV Prepotto. XXV Pùfero.. XXV Ragogna. XX Rava.scetto. XX Raveo. XXV Reano. de Roiae. XXX Remanza.cco. XX Rèsia.. XX Resiutta. XX Rigoato. XXV Rive d'arcano XXX Rivignano. XXX Rònchis. XXX Roveredo in Piano XXX Ruda.. XXX Sacie. XXV San Daniee de Friui. XXX San Giòrgo deo. Richinveda XXX San Giòrgo di Nogaro.. XXV San Giovanni a Natisone. XXV San Leonardo. XXV San Pietro a Na.tisone.. XXX San Quirino.. XXX Santa Mario. o. Longa.. XXX San Vito a Tagiamento. XXX San Vito a Torre. XX Sànris :: 00 S 00 H 0 0 0 0 0 O 0 0 0. \.....0.0...0.0.0..0..00.0......0.000..iO................0.000..0....0.0..00...0.......0..0....0..0 s"':o>:"'. «0 0 0 S0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 H 0 0?t::,..F..000..>......00.. '...00.. '.0...0.........0....0...0.0..0.0........ 0. 0.. 00. 0... 0... 0...0...0. ; ~ : ~:of~::' ~:' ~.;,....>.0.. Ma..000...0...00.00..0.0...0..«......0 0. 00..0..0..00.0.0.0.....0....0.... 0 S.'"....0.00.U..........0..0.00.0.......0.0..0.0.0.«...0.......00..0..0..>.«.0..0.&... S0.0.0....00.00.0.00...00....0........0.0....0.00..00.....0......0.0..... 0......0 0...0...0.0.. 0...00. 'O..0.000..0 MQ.0.0. M..0.00.....0.0.0. 00.......00..0 00..000... 0...0... 00..00....0.0.0.0.0.0 S...0....0....0. 0.0...0.0..0.0.0.......0...0.0.0....00......0 00.00..00....0....0.... 0 0 0 0 0. ««.0 O. 0 0 O S. ':t 0. O O 0. O ~_ [) D 0 ò ~ j~ ; ;, ~ i S ~ H :i i. ; ~ j ~ O!., (0) Cfr. Avvertenze ae tavoe '.

'royiaoa 'e N (0ue) Ta"e imora, i uogo ove i trovava 'asente e i se0 : nei comuni, zone e regioni agrarie. entri e dee Cae pare: per comuni, per zone e regwn~ agrarie. F ~ N COMPLE!!0 \ F popolazo''e TEMPORANEAAENTE ASSENTE (") POPOLAZONE RESDENTE (e/ae) (') che trovava ~'E. dee:a ". N COMPLESRO de E in atri comuni de regno nee coonie. nei possed au'estero centri (') case sparse. g JF F ~"".na. O. ' " M ~ ~ff~~~_ F _~!F_~~ ~_~!~_~~ i"" _~ ~ ~ 0":: :<,...:~.. o _~" ~ o '" Z~ ~_.":. : O 0 0 (j 0 0 ~ 0 0...0.00 0 H 0 00..0.. 0 00 0 n 0...0.0. 0..0 ì 0&. H... 0 0.0.0.0. 0 0 0 0.0.0. 0........ 0.0...0 0..0....0 H SO :0.... 0....0. 0 0 ;;.0..0.0.0.0.0 '! 0 0..... M 0 0.0...0 0 SO.... 0 0.... :.0.0... 0..0.. 0 0 0...0. 0 0....H 0 0.0...0.SO 0.0....0 H 0 0 SO........!i 0 0.0... i.0.00.00..0 0 0 \S.0...H i S 0.0.0..0. 00.0... 0.0..0.0 0 0 0.0...0 0 0 \...0. 0 0 0.... H 0 0..00.0.U 0 0.0.... 0 0.0...! 0 0.0. 0... 0 0.00... 0 0 0..:n..0H 0.0!.0.00!........0.. 00.! 0 0 0 00 0 _o..0...()..*.....0 0 0. 0 SO. 0.0. 0 \...0. 0 0..0.0. 0.0...0 :J 0 \. 0. 0 0 0..0.. 0 0 0 0.... (\. 0.0> ;).00.. 0 0 0..0.. 0 0.... 0. 0....00 t!! 0 0 0...0. 0 0.0..0.0.0 V.0.. a;! 0 0 0..,.0 0 00....0.0SO SO 0 0... 0 0 / 0! ~f ~~ ::

Segue TAVOLA. Num. dee Popoazione presente, temporaneamente Mente, residente, distif,ta ecmuo i carattere dea Atimetria dei CQmuf,i. Superficie, densità, popoazione ruidente dei COMUN ZONE E REGON AGRARE (0) Super Atimetrio feie territoriae Den~~ i aità per ahtua.e (0) oooasionae (0) xxv XXX XXV XXX XX XXX XXV XX XXV XXX XXV XX XXV XXX XX XXV XXV XXV XXV XXV XX XXV XXV,. XXX, XXX XXX XXX XX XX XX XXX XXV XXX XXX Savogna.. Sedegiano. Sequas... Sesto a Règheua. Socchieve.. SPiimbergo. Stregna.. Sùtrio... Taipana.. Tamassons. Tarcento.. Tarvisio.. Tavagnacco. Teor... Tomezzo.. Torreano.. Tramonti di Sopra.. Tramonti di Sotto.. Trasàghis.. Travèso... Treppo Càrnico. Treppo Grande. Trioèsmo... Trivignano U dineae Ùdine.. Vavasone.. Varmo.. Venzone.. Verzègns. Via Santina. Visco.. Vito d'àsio. Vivaro. Zòppoa. 0. 0 0 0 00 0 0 U 0 0 00..0 0.0.0.... 0..00 0.00 K 0..0..0.0 00..... 0...0 00.. '.... 0. 0.. '..0.0...OM.0... '. 0...0..00....0..... 0...0.0....0.. 0..0 0...0.0.0..~...0..0.0.00...0...nD..0 '. 0...0.....0..0...... S.......0.0..0.0...0..0..0 S.0..0.0. S..0......0.....0.. 0.. n. 00..0 '....... 0.00..0.0... 0.0....000..0 0....0...'..0.00.......00. 00.0. 0 0 0. 0 00 O S. /) '> M 0 XX Càrnia... _.... XX Cana de Ferro e Va Canae. XXV Preapi Càrniehe. _.. o o XXV Montana. orientae de' Ata Sàvia.0.0.. 0......nD.....0. 0....&..0...0...'..00.0. 0:\. m.0.m.0.. a. XXV Pedemontana e coinare occidentae XXV Coinare de Friui centrae.... XXV Pedemontana e coinare orientae.................. 0..0..0....0.....uooDiDa i. i..0.0 t..... XXX Media pianura tra Tagiamento e i CeUina. XXX Medio Friui........... XXX Media e bassa pianura deu'estremo Friui occidentae....... XXX Strada Ata e Ato distretto di San Vito a Tagiamento.. XXX Bassa Friuana......... '. 0. 0...0 0.. 0...0.0......'....0. 0.. 0...0.0..... 0......0...0. SH.. 0.&0. M.'0 D.m...i Provnoa o. 00.0.. '...0. (0) Cfr Avverteue ae tavoe 'o

'foyjeja... 'ai (0'... ) '.YOe =::: mora, i uogo ove ai trovava Z'assente e ;Z sesso: nei comuni, zone e regioni agrarie. ntri e dee case sparse: per comuni, per zone e regioni agrarie. POPOLoLZONB TBNPORoLNEoLMENTE ASSENTE (") che si trovava N OOMPLEBBO n ajtr oomun de regno nee coonie, nei pobedimenti. n A. O. a'estero F MF }o' MF F MF F MF _M ~ O ~j ~.J e 0 0 0 0 ' ' U 0!O 00 z!; 0 : 00 00 0 0 0 D :> 0 ' 0 f 0 0 0 00 0 ;JOO H; H 00 0 0 :!t U i B S 0 ~ O O 00 0 0 o 0!O 0 :;.... 0.. > 0 0 0 0 0 0 o 0 0 0 n 0 0 POPOLAZONE RE.<jDENTE N COMPLESSO (egae) dei centri (") F 'o F MF 0..0..0......00....0..0.....0.....0....,.. 0..0..0........0....0....00..... 0 \JO 0.00.0......0iS...0....0.0.00.0....0..0.0...0....00....0.0....0.00..0 0 0..0.0.....0..0 (0) C) ' dee ~ case sparse ~ (0) MF.....0 0.00.0.0 0. Z :~ 0.0....... 0.00 0...0.0 0 0..0.0.0._. U..U. D.... 0.0...0....0.0.....0..._.. 0.>:.0. 0.0...0..0... ZO.0 0...!i.0.0..0 0....00.......0....0..... T.:rn.0.0 0.. =..000 00!.0.00.\.......0.0..!!....0.....0.0... 0.0.0.0.....0.....0.0. 0 0..Ot..0...M..'..t0..'" zt 0. 0........0.... 0. 0.0 0..0.0.....\..

, TAVOLA. COMUN, FRAZON (0) Popoazione residente: nei eoduni, frazioni di eensmento, een'ri e ease sparse. POPOLAZONE RESDENTE (0) dee erse 0) sparse ( 0) E CENTR in de oom centri peaao (.. ~ " COMUN, FRAZON (0) E CENTR Aieo i. i Le Fratte Aieo. Coe. oànnis Zuiano. Tiezzo. Amaro. U Tiezzo. Fiumurw. AmHUO.m.O!?0 Fagn:goa Ampezzo...00 0 Corva. Ampezzo.. Òtris BCDùia Anra Votois. Sevegano... Bagnària Arsa. hri ;; M Privano... Campoonghetto.. ACDia UO UM Castons di Mura. Aquièia. ::. Castions di Mure. Bevedere ' Via.. Monastero. San Vaentino... \ BUei. San Vaen.tino BeicOfida. # BuiiaDo. San Lorenzo..0 \ 0 Basiiano. San Lorenzo. Variano. Leroàa Bessano. Papariano. Vissandone. Sant' Antònio. Viaorba... Terzo di Aquièia.. 0 Basagiapenta.. San Martino.. Orguano. An..J.J Bertioo Bertioo. Ad...0. Pozzecco. Arta Viroo Piano f> Sterpo. Avosacco. Càba BiciDicco. Rivap~ : Bicinioco. Vae Feettis Fiès. 00 Gris. Sezza Cucoana. Zùgo. 0 0 Fonneaso Bordano Cedarchis.. Bordano.. Piedbn 0 Lovea. ~~~'",:_._:", Brugnera. Ariepa..00 Brugnera. Artegna... Maran.... Artegna. San Cassiano di Liven.a. Tamai. Sat. 00 Sottoprato. 0 0 Budia Coogna D Budòis.. Sopra prato. 0 Dardago. Curminie. Santa Lucia. soa.. Sonvie. 0 Bfia. Pazariia. Santo Stèfano Faipano. \ Ursnius Grande Faipano. ~ 0 U rsiniu Grani.e Cretto. U rsiniu Pìccoo Pers Avia. Avia. AUimia.. Ontegrw,no. Àttimis....0 SoUoroUe. Partistagno. 0 Tonzoano Sant'OB'Mdo Tomba. Racchiuso. Campo. Forame. 0 Sopramonte. Borgo Ponte Madonna. Subit. Madonna. Porzus. Cap SoariB. Urbignacco. U rbignacco. Ayiano.'. i G0dèio. Aviano...0.0 Monte. Aviano.. San Foreano. Beòrchia. 0 San Foreano. Pedemante. Sottocostùia. Somprado Piante. _ BùUrio Viotta.. 0 Bùttrio Marsure... Caminetto Marsure.. Camino Costa Vicinae. GiMs.....\. Cortina di Giàia Camporido. 0 Gera Campofòrmido. Basadea. Seva.... Bressa. Casteo d' Aviano. AZ&Jo Campoongo a Tone... Dèeimo... Campoongo a Torre. Azzano Dècimo...0. Cavenzano. Azzano Dèci:rrw.. Tapogiano. (.) Cfr. Avvertenze ae tavoe'. POPOLAZONE RESD!:NTB (.) in dei com centri pesao (0),..\.00.'.0 t~... 0 00......0.0.....0...&...0.0 Z! 0. Z._.0 00 \.0..0 0. \. 0..0...00 0. 0 0 0 0 0..00...0.0. POPOLAZON!: COMUN, FRAZON R_!:~DRNTB(O) (0) E CENTR in de dee com oentr :! i P_t'!_tO (_0_)_ ~,.0~ OÙft:;~':t~ei.:...::..~...!:..::::..i..;:..::.:[:..!.~.::.:~~, m 0 0 0 O 0 Fratta. 0, Sarone... ~ :,. Sarone.. FiacAdti.. ) Ouana dea Debia...... ii Casa.rsa dea DeUza...0 San Giovanni..0.0 _ i, San Giomnni.. San Foriano. Z.: ',: O_co..m." ' Cassacco. Conogano. M : Martinazzo. Montegnaooo. ~ Raspano.! Cu~eDo '_,riau. o... _ i ii Paud~:... ;: ' Vidunza. Praforte. 0 0 " Amadis. 0 0 0 ; '': Ceante 0" Riviera. Vigna. Otrerugo.. Monde.. 0 MonàeZ...... Madonna de Zucco. Le Grave. Cutio di Strada. a.m Castions di Strada. Morsano di Strada..!.0 00. ' CavaO Buoyo Cavasso Nuovo. Orguese. Coe... Can.so CÙDico Cavazzo Càrnco Cescans. MenaSompago. Mena Sompauo. Cercivento. Cercivento nferiore. Cercivento Superiore Cervignano de 'riui Cervignano de Friui. Strassodo. Mùscoi Scodovaoca. Cho. Viotta Chions. Taiedo. Tonate Basedo. OhpriJ..Vioon. Chiòpris. Viscone CbiuRore.. Chiusaforte. ChiUaforte. Cas0Oa. ViUanova. Roveredo. Raccoana. Raccoana Patoc Chiout Cai. Saetto. Tamaroz. Piani di Qua. Piani di Là. OimoA Cividae de 'riui. Cividae de Friui Canarino NOTA. nome e a popoazione dei comuni sono indicati in neretto, quei dee frazioni in tondo, quei dei centri in corsivo. Le trazioni comprendono ameno un centro di popoazione, savo e eccezioni di cni a n. dee. Avvertenze ae tavoe'. Quando un comune comprende una Boia trazione con.pn Boo ceno tro, 'una e 'atro con o stesso nome de comune, si omette a ripetizione n tondo e n corsivo, de nome e dea popoazione, rispettivamente, dea trazione e de centro. Quando una trazione comprende un soo centro che abbia o ste0 nome dea trazione, si omette a ripetizione in corsivo de nome e dea popoazione de centro. Non esistono centri suddivisi in due più trazioni, savo 'eccezione di cui a n. dee.avvertenze ae tavoe. Quando una trazione comprende due o più centri questi sono indicati in corsit>o mmediatamente sotto a frazione di cui fanno parte..u.... 0.W..0..0.00. 0...0 0.W..'..0. 0. 0.0....'e \.0 0 0 see.m 00.0.. 0 MO 0..00 0 0 0. 0

~~ 'ronnoa e rrtuu ()'&e) ''aft e Segue TAVOLA. Popoazione residente: nei comuni, frazioni di censimento, (',entri p case sparse. 'O'OLAZONR POPOLAZONE ' REfDENTE <.) RESDENTE < 0) b CO\JJN~,:::;N (") c~! ce~r ~: C=OMUN:, ~:::~N (0) cc!:' c~:r ~~: _._P_eS o.jj <_O_) ON C O;\U:, C:::: (") POPOLAZONE RESDENTE (') in de dee com centri case pesso (.) _P<_~_) _e Pe~_<_o_) _: ~!_. ~ sp(~se S'._~~ ~ '_.:='~~~g;;~. Forna..so 0 0 Masers.. Fagogna. Gagano_ \ 0 Nogaredo.., San Rocco. Grupignano.. 00 Cornino. 0 Purgèssimo. '0 0 0 Dignauo...00.00 Ruas. 00 0 Dignano... Pomi Avobi..., uaia. 0 Bonzicco. Forni Avotri. VioÙJ. Carpacco... Pomi Avotri. i Hubignacco.. Vdus. H Avotri.. 'i f"nguarzo. 0 Sigietto. 0, Spessa.. M Dopa..CM SigiUetto. 0 Dogna..0H Frassenetto. Càut _..... _ DOU'w. Coina. 0 Basòia...Ot!.' Preri..... Coina.. : Càut. Chiout Zucuin. CoUinetta. i Ceino... _...~ Chiout. J CeUino di SCYpTa 'orni di Sopra.0, i Ceino di Sotto, Drènchia. Vico.. Craa, Cea_..!~~ ' Cauzetto..?i...J! Cra. 0 Andra,zza.. =<>, Cauzetto.. Lase.. Cau«tto. _ Drenchia. 0 Forni di Sotto..' ii TriJia.t.. Drèn~hia. = 0 Daminisia. Trinco. 'riaanco... 'r"dis di Sotto. 0 Prapotniza. _ Frisanco. Cucata.. _ Cabuzzaro. Poffabro. Gèrchia. Obenetto.. = _ Casa.soa. 0 Obenetto. 00 CodròiO...' J."." Zava,.t.. Gemona de'riui.0.0 COdròipo... ' Gemona..... Pozzo. Bnemonso.....00 Gemona...0 Goricizza.. Enemonzo. 0 Pùyvega. Zompcchia. Preone... Lessi.... Beano. QunisEsemon. Ospedaetto...0 usoettorividschia. _... ~ aiaso Gonars.... Muscetto.. Coza. Faugis... 0 0 RiJidìschia. Frèsis. Ontagnano. O Rivoto Qu\niia.. :Uaniàgia. 0 0 Passartano. 0 Esemon di Sotto.. Lonca...... 0.!, MaMiasocozaFrèsis. 0 Gonan....00. San Martino. M San Pietro. 0 0 i Erto Ert 0 c.ao.. ' Grimacco...M. Gaunicco. Codig... 0 Bugnins. 0 Erto. Codig.. StracciR.. _ ' San Martino. 0 Senza.; Camino e Pieve... Casso. 0 00 ' Sverinaz. 0 Camino _ Topoò.. Gorizzo _ 'aèc&.... m Costne. 0 ntizzo.. Faèdis.. 0. Costne.. i:'an Vidotto. Canèboa. ' Lambai.. Biauzzo 0 0 Cana di Grivò. 0 ' Grimacco.. 0 Costaunga. Grimacco. Cooredo tu.odi, A)bano~ SttM.? Campègio. 0 Liessa. Cooredo di Monte Abano Cooredo.. Pataz. 0 Cooredo di Mrmte Abanc Pedrosa. Lawacco. _ Ronchis. Latisana..Me.0 Lauzzana.. Raschiooco. 0 H Latisana...,i Me:~... ~ :~~ ~ Vae 0 0 ~%~otta. L~~.~!~ Entesano. _ 0 'agana.... Pertegada.. Meesons. _ Fagagna..0. Pineda Ligna.no..... Aveacco. _ Madrsio.. 0 Lignano Sabbia d'oro. Caporio.cco. _ 0 0 Battàgia,.. Caporiacco. Ciconicco. Làuco. Cateo.. Viata =_ LàLucào uc o. CoduoneÙJ. Ruscetto.. Sivea.........Aegnidis Comerau....0 San Vito di Fagagna. 0 0 Avàgio. Comegians. Trava. Povoaro. 0 Fanna..'. Vinà.io. Povoaro... _ Vinàio. M.aranzanis.. Fiume Vèneto....0 Buttea. : Mieh... 0 Fiume Vèneto..0.0 cab=tto.. Bànnia...0 ~~~ " LesizZ!.......... R ' hretto.. Pesoincanna. Lestizza......... une a. Cimpeo..00 ;;anta Maria di Scaunicco. Tuais.. 0 0 Praturone. Scauniceo...... %:'f!.i.!et to. ~q ''b \ Gaeriano........ ~" ano.. " Nespoedo. Faibano. 0.0 ' à.. Cordenons. _.0.0.00 Sant'Odorico. ' = \i ac cea. Cordenons.,. Scavons...0.0.0 Fontanafredda... Ligosuo Vigonovo..0.0 _ Ligosuo. Cordovado... Romano. _ Murzais. Cordovado... Ranzano... Sacudeo_. 0 Taimasson. Suzzoins.. Fontanafredda.. \O Viadot. Coseano... S.' S.' Ronche Coseano. = Ceoini. 0 0 Barazzetto. Cisterna.. '. FOda...0.M Coseanetto. Forgària.. 0 Lusèvera. (O) Cfr Avvertenze ae ta, oe,. NOTA. nome e a popoazione dei comuni sono indicati in neretto, quei dee frazioni in tond(), quei dei centri in ~orswn. T~e frazioni comprendono ameno un C,entro,i popoazione, savo e eccezioni di oui a n_ dee' Avvertenze ae tavoe '. Quando un comune comprende una, soa frtione con un soo centro, una e 'atro con o st'sso nome de comune, si omette a ripeti0ione in t()wo e in corsivo, de nome e dea popoazione, rispettivamente, dea frazione e de centro. Quando una frazione comprf>nde un Boo centro che abbia o stesso nome d.ea frazione. si omette a ripetizione in ro"s;ro del nome e dea popoazione de centro. Non esistono centri suddivisi in due o più frazioni, yo 'eocezione di cui a n. dee' Avvertenze ae tavoe '. Qua.ndo una frazione comprende dje o più centri questi sono indioati in r:or'i'0 immediatamente RottO a frazione di cui Canno parte.. Lusèvera. Micottis. Musi. Vedronza. Pra.dieis. Cesàriis Vianova... M O. 0 0 0.! 0 0.. '. 0 0 0 S.OO 0 0 i ii :: ii i. i.0! too 0..0 0 0 O S0 ;;

vm oeumeato,.at iea PO'OuioDt. _prue H:UV Segue TAVOLA. COMUN, FRAZON (0) E CENTR Popoazione residente: nei comuni, frazioni di censimento, centri e oase sparse. POPOLAZONE POPOLAZONE POPOLAZONE RESDENTE (0) RESDENTE (0) RtDBNT& (0)..,! COMUN, FR.~ZON (0) COMUN, FRAZON (0) n de:::'~ E CENTR in dei ~~ E CENTR in dei := com centri sparse com oentr sparse com. cetr sparse pesso (0) (0) peeso (0) (0) pe.o (O) (.) ā rs ':a,.,r.,' r~~~~~~ Jbpaao id Binera.. Magnano in Rvie'o.. Maan<Jf,O in RitM'a. Prampe'O BU~o.. Bueria... Bueris.. Borpo Zurini. aaao Maiano.. Deveaoco.. Fara. Tiveriaoco. Snsa.ns... San Tomaso. Comerzo. CasaBOa. Perso Sant'Eseo. '. i ~~~~_ i.m....onado a Taramto... C." a... Rivarotta.Me.0 ~ ~ ~ èe. o :a. Tagiamento..m.n: ~: J:it ta..~ :: ~ i S ~ S\ Pàoo. H ' 0 Sant'Andrea. tod ~O MussonB. S_e'..fndrea. _ '' _:... 0 0 aorrheitovamma Maborgbetto Cucco.. ':.~_'... U govzza.. M aborahdto........... Vabrnna....... " Santa Caterina e Lusnizza.. U Lumizza.... _ adiaco. Maniago... Maniagobero.. Campagna. Fratta.. Fratta. Russoedo.. anuno. Manzano... San Lorenzo. Soescbiano. Manzneo. Case.. Òeis Rosazzo... arano Lagunare Jartipaceo. Martignacco. Cereaetto. Torreano. Fangna.cco. N oga.redo di Prato..edUO Meduno. Sottomonte.. &ttomonte. Ciao. Navarons.. Jentto di Tomba.. Meretto di Tomba Pantianicco.. Tomba... San Marco. Pasencis. Savaons. tiio Udinese... Mòggio di Sotto. Mòggio di Sopra. Ovedasso.. Moggessa..... Moggessa di Qua. MOOYessa di Là. CampiooStàvoi. Campioo. Stàroi. Pra.ds. Dordoa... Bevorchans. Gronzaria.0_eo Moimacco. Bottenicco..ontereae Ceina.. Montereae Ceina Grizzo. Ma.nsio. San Leonardo San Martino. '. '. e.u.. C.J.00 0 0." C.... 0.00..0. a.m.. 0 0. M...0 MUJOft. 0 V~ _ Bozano. tri Vsae.... ViBi_~ di Sopra. m ortciado...cm.cm ViBi~ di Sotto. Mortegiano.... VioetA di ViBina~. ()(J C..0 S 0.. CCi.00. S a.m. 00 ~ 0 0. C.S. 0 0.00.. ijd 0. 0 UC. 0 0 0 UW.C...0. &\ Lavar/ano..0.0 Chiasieis Joruuo.....0 ' Santa Margberita. ADiooo.. S 0 Bra.zzacco. Brazza«o Sani' Andrm. Modotto. Moruzzo. M~w. _ ~ Tampoanacco.,_ iei Tarpuo... Muzzana de Turgnano. ~.=.~~~is... Nms. 0 Torano... 0 Tormw di Sopra. 0 Ramandoo. 0 Chia.mnis.. Monteprato.. Va.emontana. Cergneu. Cervneu Superiore. Cervneu nferiore. Poooe.. N ongruea. 00pp0 Osoppo C aaa 0.,. '0 OO]Jpo R\roi di Osoppo. 0Yar0 Ovaro. CudDco. Mnina. Agro Cea. Mione. Lnint. Ovasta. Lnincs... Ent'ampo. Cavas.. Chiàina. Lia.rts. Lenzone. PaJanoo deo Stea.. Pa.azzoo deo Stea. Pancada. Modea.no. ) Pa!maDova.. Pamanova. 0 Sottoseva. amicco.. Pauaa.. Pauzza. Rivo... Naunina. Casteons. Cènis. Timau. 0 Puian Pasian di di Prato. Prato.... \ Cooredo di Prato PasSOnB... 0 O P&iaDo Pasiano. Pasiano Prodoino.. Pozw. Azzaneo.. (0) Cfr Avvertenze ae tavoe _. NOTA.. i nome e a popoa.z!one dei comuni sono indicati in neretto, quei dee frazioni in tondo, quei dei centri in corsi'vo. Le frazioni comprendono a.). meno un centro di popoazione, savo e eccezoni di cn a n. dee' Avvertenòe ae tavoe '. Quando un comune comprende una soa. frazione con un soo centro, 'una. e 'atro con o BteBso nome de comune, si omette a ripetizione in tonito e in Corsio, de nome e dea popoazione, rispettvamete, dea tra.zone e de oentro. Quando una frazione comprende un soo centro che abbia o stesso nome dea frazione, si omette a ripetizione in corsivo de nome e dea popoazione de oentro. Non es<rtono oentri auddivisf id due o più frazioni, savo 'eccezione di cui' a. n. dee Avvertenze ae tavoe.. Quando una frazione comprende due o più centri questi sono ndicati in cori"o immediatamente sotto a frazione di cui fanno parte. () La popoazione de centro abitato Pontebba ripart.ito tra e frazioni di censimento Pontebba e Pontebba Nova (zone di territorio aggregate: otr. Avverten' ze a.e tavoe n. ) è di.0 abitanti...00.... 0 0 0 0.0..0.. 0..0...000..0. ~..0.'0. 0... ZO a. 0 S0 0 U M 0.. 0 C.. 0. 0 0 00 a.'c.0.0.0.0.0 0 0 Pauaro Pauaro.....0.. 0 ce PAuaro. CaMUO.. VUamezzo. Dèrico.. Saino. SaifO....ambrugno Trei.. Trdi.. ChiduÙ. Pa'ia d 'trdine Lanzaooo.. Cbiasotts. Corteo... Lumgnaooo.. Pavia. d'ù dine. Percotto. Perserea.no. Risano... Roncbi Poperèa.ooo. PiDsaDo a TaUamento... Pinzano a. Tagiamento. Vaeriano.. Manazzon. Coe.. PocDia. PoobDia. Torsa. Paradiso. Poo_o.. Pocenigo.. Pocenigo. Range. San Giovanni....... Stm GioMnni di SoprA San GioMnni di Mezzo. San Giomnni di Sotto. Cotura Mezzomonte. Pontebba i. '" 0 00 0 f.0.00 Pontebba.... PontdJba (in parte) () Pontebba Nova...... Pontebba (in parte) (). Pietrata.gata. Stùdena Ata. Stùdena Bassa..... San Leopodo Lagèie.. Porcia. Porcia... Taponedo. Pase Pieve... Rora Piccoo. Rondover Pordenone Pordenone. Rorai Grande.. Torre. Va.enonceo. ViaWVa. Nonceo. Vae Porpetto. Porpetto. CWteo. Corgnoo.. Pampauna. Povoetto Povoetto 0 Beazòa. u..w /! 0.0.0 S..0 aoo a.0.. r.. a.'g.0 0 e.. 0.0 U.0.C..0...iO. 0 C.".M m '' 0 m ',. ra. 0 00.0 i '. 0 0.'. a.m GO ". uo U M a.....co 0 0 e.'o....0.0.0 0.!' 00 0 : _. 0 O S 0.0! i 0 a.m 0. 0.0.0.00 0 m 0 0 0

ProriAa ej rrta (Wiae) ''noie Segue TAVOLA n. Popoazione reidente: nei comuni, frazioni di censimento, centri e case spare. ', ~ ' OO!!UN. FRAZON (a) E OENTR POPOLAZONE POPOLAZONE POPOLAZONE ' RESDRNTE (0) REDENTE (0) RESDENTE (0) COYUN, FRAZON (Oì COYUN, FRAZON (0) n d' dee in i de deue in dei dee centri care E CJNTR com. centri caae E CENTR com centri case com' peeso (O) ~r;e pcrbo (O) s~~) PeBo (") sp/~)se,,,,,. ~ ~~~~ Grons de Torre. Magreds. Prmuaooo. RaVOBa Sat..... Savorgnano de Torre. Siaoco. Pozzuoo de WriuU.. Pozzuoo de Friui. Cargnaooo Carpeneto. Sammardèncha. Terenzano. Zugiano. Pradamano. Pradamano. Lovària. Prata di Pordenone Prata di Sotto. Prata.. Prata di Sopra.... Prata di Pordenuru. Puia. Vianova. _ Ghirano. Peressine. Prao Cinrco. Pièria. Prato Càrnco Pradumbi. Avàusa Osais. Sost.so. Trùia.. Pesàris. Pravadòmini.. Pra visdòmin. Barco.. Frattna. Panigai Precenicco Precenicco. Peso~roa.. Premariacco Premariacco. Premariacco... BO''{Jo San Mduro. Firmano. Orsàra.. Paderno. ìppis. Azzano.. Leproso. Prepotto. Prepotto.. Prepotto. Craontto. Abana Castemonte. Castemcmte..... San Pietro Ch.azzacco. Ciaa. OborZi. Ciubii Codromaz. Pùfero Pùfero... Pufero Loch Brischis. Mersino.. Marsen Erbezzo.. Paceida. M ontefoca. Tarcetta.. Tarcetta Lasi Biacis. Ragogna... San Gàcomo.. San Giàoom,o. ViZuzza. 0.'.!\ '.. S...0 0.0.. a 0.'0..0.S... 0.0.0 0..00..! 0 Mùrs.. San Daniee de Friui. '.0.'. Pignano.. '. San Da.niee (ei Friui.. San Pietro.! Aonede... ::J AYTede di Qua..'; < 0 aaftoetto...~~ m Vianova...0.0., RavCetto.. 0..., Campivoo. _ San Giò"!tio dea Richinveda...'' Zoveo.. San Giòrgio dea Richin veda. Provesano. aa.eo.. '0 Raveo..... Cosa.! Pozzo. 0 Esemon di Sopra. Aurava Rauscedo...0.0 Domanins. 00.".00 0. 0.. SO.! ~ a Uta '. S 0..0.0. 0 M 0 0.J. 0 0 0 0 0iJ 0 0 0 0.'.0 0 0.. Reana de Roiae.. Reana de Roiae. Rihis. Rizzoo Cortae.. Vae Vergnaeco. Zompitta_. Quaso. B.emansacco Remanzacco. :: Ziracco.. 0 ~...00 Orzano.. Seva. Cernegons. Uia...... Prato di Rè:a. San Gò!'gio Gnva. Oseaeoo. Stovizza. Uccca. Beiuta. Biroato.... RigoatoLudà'ia. Rigoato. Ludiiria. Givigiana... MagnaninsV apcetto. Magnanins. Vapice.tto... StàisVuezzisGracco. _ Rive d'arcano.. Rive d'arcano. Rive d'areano Rirotta. 0 Gim:ons. Areano nferiore. 0 Pozzais. Rodeano Basso. RodeafUJ Basso. Rodearw AUo. Ringnano.. Rivignano. Sivigano Fambruzzo.. Àriis... Sea. Rònchis.. Ròncha. Fraforeano.. ~ Ronredo in Piano. Ruda Ruda. Ruda San Nicoò. Via Vicentina. Via Vicentina. Cià di Sopra. Pertèoe. Perttoe Aturis. Sacietio. Sacie. Sace...... San Giovanni Tèmpo...0 00.fi0. 0.M 0 0 0 '0..~ S0 ''.~ 0.0...?0...&... 0...0. H.SU. i.0 0..0'>..B 0 0..0 0.0.'. 0 0.0. a!).... 0...0 ' 0 0 San Giòrgio di Nogaro... San Giòrgio di Nogaro Zeina. Porto Nogaro.. Carino.. San Gervàsio. Vianova.. aisana. Torre di Zuino...... San Giot'annj a Nataone... San Giovanni a Natisone. San Giovanni a N atisane BoZzarw..edeuzza.. ViUaOva. Doegnano. Corno di Rosazzo. Corno di Rosazzo. Vimnae. Sant' Andrat an Leonardo San Leonardo. erso di Sopra. 0 San Leanardo. Scrutto Merso di Sotto. Castra. Còsizza.. Cravero. Atana. ~ San Pietro a N ataone. 00 0 San Pietro a Natisone. Àzzida. Vernasso. Yernassino. Ponteaeco. ènia. San Quirino San Quirino. \ San Foca Sedrano. _ Santa aria a Longa. Santa Maria a Longa. eretto.! Ronchiettis... E'anto Stèfano... ~ Tissano... n San Vito a Tagiamento., San Vito a Tagiamento. San Vito a Tagiamento. Beaa V èrgine di Rosa. ' Prodoone. Savorgnano.. 0 Geria. Rosa.. Bràida Bottari. Bmida BoUari. Ligugnana. Carbona. ~ San Vito a Torre. San Vito a Torre.. Cràugio. Nogaredo.. S"ura..... Sàurs di Sotto. Sàuris di Sopra. La Maina. Lateis...0. at'ogna. Savogna. Crisnaro. (') Cfr Avvertenze ae tavoe '. NOTA. nome e a popoazione dei comuni sono indicati in neretto, quei dee frazioni in to'tdo. quei dei centri in corsioo. Le frazioni comprendono ameno ~n centro di popoazione, $&vo e eooezioni di oui a n. dee' Avvertenze ae tavoe '. Quando un comune comprende una soa frazione eon un soo centro, una e 'atro con o stesso nome de comune, si omette a ripetizione in tondo e in corsivo, de nome e dea popoazione, rispettivamente, deua frazione e de centtro. Quando una frazione comprende un soo centro che abbia o stesso nome dea frazione, si omette a ripetizione in corsioo de nome e dea popoazione de ct~ Non esistono centri suddivisi in due o più frazioni, savo 'eooezone di cui a n. dee. Avvertenze ae tavoe. Quando una frazione ('omprende due o p centri questi sono indicati in CO'iro immediatamente Botto a frazione di cui fanno parte... ~ 0...0.0. 0 0.0 0 0.. :;.0 0......0 0. 0 '..0. M.00. 0. 0.. ~.0 0 0...0.0.0..0 0.0.'!0 0.'' 0, i 0 ~~.0 S 0 0 0.00. 0 0 g S C

Segue TAVOLA n. Popoazione residente: nei comuni, frazioni di oensimento, centri e case sparse. COMUN, FRAZON (.) E CENTR POPOLAZONE RESDENTE (0) POPOLAZONE RESDENTE (0) COMUN, FRAZON (0) COMUN, FRAZON (0) POPOLAZONE RBDENTt (0) ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ tr case E CENTR com centri case E CENTR com centri case CO m ce~ sparse pe&'o (0) sparse p~ (0) sparse p 0 () (0),,...:(!...,o!..)_~_:_._=_~_=_.iL.>s, ' '' ~~~T_J~~~~~~~~~~L~~~~ afjo(fm. Coato. 0 0 Adorgnano. Briua... Cepetcbis.. Maseeri!. Maueris.. TaocimonU. Montemaaiore.. MO'tkmaQrriore..stemieza.... iaao. SedegHano. Coderno. Gradisca. Grone. Rvis San Lorenzo. Turrida. etaù. Sequas Sombergo. Lestans..., a Rèhena.. Sesto a Règhena. Margnana. Bagnaroa. RamUCeo. ooeine Med. Prmo. Lungis. Diignidis.. Fetrone. Vaso. Nonta. Sooohieve s.mmero.. Spiimbergo.. B&ègUa. Gàio. VacUe. strago.. Taurano. Barbe&no.. Gradisca. ùecda.. Stregna..sregna. Cernitici. ObUzm.. '.'r.bi di Sopra. Tribi di Sopra. GuidotWza. ùtrio. StJ.trio. Prioa. Noaris.. TU\&& Taipana.. Cornappo.. Debeis.. Monteaperta. Montemaggiore. Patischis.. Prossen000. TamuoJu Tamassons. Fambro. Fumignano Sant' Andrat. Taroento. Tarcento. Aprato.. Madonna. Coerumiz. Buone. Moinis di Sopra. Cisèriis.. Sediis. Zomeais. CMa.... Sammardènchia. Stea. Segnacco. 0.. 0 0 :.~.'. :.' : ~ t:!..' 00.. 0. 0.'" 0 >.'. 0.0 0..00.0 :~~ 0.W. 0 0 0 0 Viafredda. S Fraeaooo.. 0 Loneracoo. S0 O Ara... ~.fra ~. ' 0 Tmbio.i....fra Pccoa W, 0 Tarvisio....00. Feett&no.. S0 CamporoBBo n Vacanae Laipaooo.. Cave de Pred...0 Leonacoo.. 0, C~~u' di Sopra ~ r, ~ ''ri"fipano Utiu.........!.. 0 0 '_. ~. Ui.R.0.0 ' 0 Z 0.'.( \) 0 iuj...0 0.0. ~~: 0 '':..0 S\ Fusine n Varomss.' Trivignano Udneae....0 =_ Rutte..' 'i TritiQnano Udinese. B0Caf>eme i _ Mearoo. / M et'tma. 'O.' '..., J Canano. / Branco.. S :: Odine...0..00 Adegiacco.......0 _ 'ùdne..... 0 TaftPMco 0 0 : Ackgiacco.sanfa Fosca.. CasteJèro. Cavaooo.. Cougna. J Feetto Umberto. Fontanabona. Lazzacco. Pagnacco. Pàino. Tavagnacco. Zamps.. Teor Teor. Drioassa. Rivarotta. Campamoe. Chia.rmàcs. ~ Tom_.' 0 Tomezzo.. Cùneva.. Fu_. casanova.. C&zzaso. Terzo. Cadunea. mpanzo. ègo. Torreano Torreano. Canautto Masaros.. Prestento.. Ronchis. Togano. TramoDti di Sopra... Tramonti di Sopra. Chièvoe. Chièx>is. ngzaqna. _ TramoDti di Sotto. Tramonti di Sotto Tramonti di Mezzo. Campane. Faidona. ''ruighg Tra.sàghis.. Aesso. Avasinis. Peonis. = Brauins. Travèsio... ' Travèsio.. Traèsio. Zancan. Usago. Toppo. a Treppo CàrDico.. ~~ ~~~~s ~àrnico. Tàusia. Treppo GraD!e!~ Treppo Grande. Carvacco.... Treppo Piccoo. :~ Vendògio.. Zegiacco... Zegianutto.. Trchimo.. Tricèsimo...) 0 :. L!: ' a. :., :. a.r!."..0 0.... 0.0. 0 0.00. 0S GòdaBeivàrs...0 ' ~~ Gt!ia.. JJ _ Betmrs.. Cussgnacco...0 U }.) Sant'Osvado..0. Cormor 00 / Rizzi.. 0 i0 Vaft0De....Q SS Vavasone...... San Martino a Tagiamento..0 0.san Martino a Tagia a.m! mento.. O POtJtancioco..A.rzenutto... Arzene.... S. 0 ÀrzeM../ San Lorenzo. S/J.00 ' Varmo Ue.'".M 0 Varmo... 0 Santa Marzza. Gradcutta.. 0 Begrado. SO ] \ Roveredo.. 0 0 Romans. Canùssio. 0 Madrsio. S0 Comazza 0 0.. M Vemone..0. Venzone..0 U Piovemo... 0 : Picwe.roo di Soto. 0 0 Porta..~ 0 0 Carnia. 0 Piani 0 Versèpja UNO.tOO Via...... G Santo SU!ano. Via.. ChAics. 0 Chiàici M.0 Pazzia. Chiàus.. ntissans. Via adfua..0 Via Santina..0.0.tM nviino. 0.0 "Vùoo 0 0 ~: = Vito d'ato.i.m _ Anduins. 00 Casiaooo.... Vito d'à.sio.. S. 0 Pieungo... 0 0 San Francesco. S0 ~~~ = Vivaro.. _ Vivaro. 0 0 B&adea.. 0 Tesis.. ~: ~ Z\ppo!a..0 0 Zòppoa... Ovoedo..0' Muris. 0 0 Castions....0. Orcenco Superiore. 0 Cevràia... 0 Orcenco nferiore. 0 Cusano. Paincicco.. 0 M..0 i 0 0. 0 0. 0 O PBOVDfOA.0. SA. ' (0) Cf'. Avvertenze ae tavoe', NOTA. i nome e a popoazione dei comuni Rono indicati n 'M'etto, quei dee frazioni n tondo, quei dei centri in corivo. Le frazioni comprendono ameno un centro di popoazione, savo e eccezioni di cui 0. n. dee' Avvertenze ade tavoe. QUJdo un comune comp:ende una soa frazione con m soo centro, 'una. e 'atro con o sresso nome de comune, ei omette n ripetizione in tondo e ~ wrsivo. de nome e deua popoazione. rispettivamente, dea. frazione e de centro. Quando una frazione comprende un soo centro che ab.ia o Rte<>0 nome dea frazione, si omotte a ripetizione in corsivo de nome e dea. popoazione de centro. Non esistono centri suddvib n due o più frazioni, savo 'eccezione di cui a n. dee Avvertenze ae tavoe '.' Quando una frazione comprende due o pitt centri questi sono ndicati ~ CorriO immediatamente aotto a frazione di cui fanno parte.

PzotuJa... rrijj (fu) '!a'oe ~ ~~ ~ ~ TAVOLA. i. Numero de tomuo e de tentr (tassi~t seooodo a popoazione residente) : per zone e regioni agrarie. Numero d'ordine, i de:,:r:: e ZONE E REGON AGRARE (') C E N T R (O) NUMEBO. DE! :: CO_MUN::_ N COM PLEBRO fino a W da a OO da. 0 a SO o o N A B t T A N T R E S D E N T (è) da a 00 da SO a 000 da 00 a 000 da 00 a 000 da 00 a 000 da 00 a 000 da da da 00 000 00 otre a a a 0000 000 0000 0000.:..:~ ' ' ;_===.==_;i===='.g 0 ' : ' ' XX XX XXV XXV, XXV XXV XXV,!! [' XXX XXX XXX XXX XXX Cà.rnia........... Canae de Ferro e Va Canae Proap Càmicbe......... Montana orientae de' Ata SAvta. Beo.. i *acua. Pedemont&na e roinare occidentae. Conare de Friui centrae.... Pedemont&na e coinare orientae. Ber!oDe i eoida Media Pianura fra Tagiamento e i Ceina Medio Friui........... Media e bbb! pianura de'estremo Friui occidentae............ Strada Ata e Ato distretto di 0D Vito a Tagiamento BBBBa Friuana (0) Cfr. Avvertenze ae tavofo. H 0 0 0 ~! ~ ' 'i i :: ~ :: :: == :: :: O O! J!, 0! O % [ O[ m\ i ~ ~ ~, TAVOLA V. Famigie residenti, popoazione residente in tompesso, nei centri (tasstati setondo a popoazione) e nee rase sparse: per zone e regioni agrarie. : Numero d'ordine 'AMGLE RESDENT (") p O P O L A Z O N E R E S D E N T E (0) N E C E N T R (0) dee zone Numero Membri C:: ino da da da da da da da da da da da otre N!.r.:: ""'rario residenti a 0 0 00 00 00 00 00 000 00 o... PLEBBO "O a a a n. a a a a a a a?oooo T TALE SPARSE (0) ~ ' a_ ~ 0 ~_ 000 ~OOO 000 000 000 0000 000 0000! S' U O,.. _. :L'_H. : XX XX XXV XXV Rer. ii mod~...0.... 0....0 0.0 0... 0 0 0.0... 00.00..0...0.......O...00...0....0.... '0. XXV XXV XXV....0............0 0..0 0. 0...00...0...00...0.0 0. Reg. di ooina to...!...0.0.......«xxx XXX XXX XXX XXX.0 0.0.0.... 0.0 0.... 0.0.. 0..0. 00..0... 0.. H.OH..0 0....00.00..0....,,.....0......0..0.... Reg. di pianura.0 t0.' t0.m.0 0......0...0.M Provincia.0 ':U.HO.'0..0..0.%.'.0..'. &a.. (0) Cfr. Avvertenze ae tavoe.

TAVOLA V. PamgHe residenti (*) ~ondo a eondzone ~ae de eapo amgha: ne eomone upouogo, c:::: CONDZONE CRCOSCRZON N CO!PLtSO PA D RO N J (0) dj ou n compesso piccoi padroni (e) ne'brri cotura (e) ARTGAN KD AfL.LT (e) in compearo cooni. pandar (O) LBW PROP':&'O NBT (')» ~ ~~ ~ ~ ~. ~ e ~ ~ ~e~ ~ ~. ~ ~_Ò~ À) Rumero 00mJe fne..... \ ZOO B umou ABABB (t) XX Cà.rnia........... S XX Canae de Ferro e Va Canae XXV Preapi Cà.rniche........ i XXV Montana orientae de'ata Sàvia Beone Dontapa. XXV Pedemontana e coinare occidentae. XXV Coinare de Friui centrae.. XXV Pedemontana e coinare orientae. O RePne ooba... a." '...._ t._ t." g. &._ SO 0 0 S 0..".O..'.m.0..0._..m.0!..S.' '.0..._ i ;j! XXX Media pianura fra i Tagiamento e i Ceina.. XXX Medio Friui....... XXX Media e bassa pianura de'estremo Friui occidentae....... XXX Strada Ata e Ato distretto di San Vito a Tagiamento. XXX Bassa Friuana Provnea...D 0._ UM.._.MD. M...0 00 '.N... 0 D. S._.N......0....0. uu...s..._._ ti, B) RumeO Comue fide... 0. 0 : ZOO B BGOU AGRABB (0), XX Càrna.... XX Canae de Ferro e Va Canae XXV Preapi Càrncbe......... XXV Montana orientae de' Ata Sàvia M._.' M. 0._... 00 0 U.0..... 0..! Recione montagna. &..0.OM.i.' XXV Pedemontana e coinare occidentae. XXV Coinare de Friui centrae... XXV Pedemontana e coinare orientae..0s e. '.'e... 0 0.0.0.00..0.00 0... O Bacione oobu. w.m. et.tti.m XXX Media pianura fra Tagiamento e i Ceina XXX Medio Friui...... XXX Media e bassa pianura de'estremo Frin occidentae........ XXX Strada Ata e Ato distretto di San Vito a Tagiamento. XXX Ba!\ Friuana &eione piadura..!._ 0'.g 0..* f../;.0...0 ao.g'.._ 0.0..0..0....0.00.0.0 0. 0. 0.0.UO U..0..0.0S.0.' Provincia...... ". s.....%. (.) Cfr Avvertenze ae tavoe >. () Compresa a condj:one OOae jpota.

~ ProYDea de 'rj CfrtiD.) 'ayo. ee zone c redon... are. Numero dee famigie e numero de membri residentio () (' L A, '; v E J, C A '0 J'" A 0 G L A CO) de" o ~~ VJtJOENT CO) M P E G A T J (0) () 'E H A (0) _~_.. i~ '~. ùi c'ui ;::~:~~~ '\' i:;""" ne'agri. " forze ne c"d~:ich';o ne'>,,,rri nec ne compe"so ne'agri. nec E () "', " cotu"b \rmatc COi cuto CO) ctura armate forze ( ) cuto (0) cotura (0) armate fr". e nrfatc.\ (') (0) r,,','' ".. ~:::a: : H = ALTR ~" ',...:.. ee famigie, _Q.fj() a.: ro J ~~...!'O r.o. ')..0.0. 0 0...C ~! S.0..'"0 fi \)..0. ~ 0 0... O 0i i., 0S 0 0 0 co.fo.0.0.0 i E! 0.00 f\ O 0...0. O i.m.f.00..0...0... ì membri in 0. 0.0,.0.0. ]00 H.0~. 0 ~. 0..0...0.0 0.0...0. a.. J0 O e.00. 0.0 i. 0. \..H\..0.0....0,0. 0.. 'n.m O O!., " ) 0.00..0.0 U 00..\..0.........0..0 0.... H O.0...&?.0 /io. O..0.0.... '

VU... 0... Wa J,r' '.... MSY TAVOLA V. Famigie residenti (*) suondo U numero de g0 ~onvvent (*) fe' d_" età... e ewndo r=r=====~~======~============================c==========~=====================~ FAMGLB COi CON ZONE SOCALE ETÀ NFERORE A ANN ETÀ NFRBOBR A ANN DEL CAPO FAMGLA ( ) e in numero di. e in numero di _ ::_\ _Tow_e _= ~ _j _ ~_Tot~e_' ~ " O a.. A) Numero PADRON (0) d'. piccoi padroni (0) CU ne'agricotura (0).~RTGJAN ED ASSMLAT (0).... 0 O 0 0.. 0. p.. :::..00 "...) ' ~ di cui ~ cooni parzi'i (0) ne'agricoto (0) atri (0) : LnER PROFESSONST (0). DRGENT (0). ne'agricotura.. di w )/ nee forze arm. (0) ne cuto (0). ;; PEGAT (0) \ ne'agrcoturs.. di cui. nee forze arm. (0) ne cuto (0) OPERA (0) di cui,ne'agricotura(o) neue forze arm. (0). 0... Z.S,:, i 0 0 O a. 0 0.. 0 0.)\)..0 0. \. 0... 00. :. i i $/ ) ).,,! 00!, fm. " PERSONA.E D SERVZO E D FA.TCA (0).., A.LTR ()...0..! ) Totae di Ci ne capouq(jo..0.0 ;. }... ].......0:!.00 M.0 ' /i.j i B) Numero PADRON (0)..... d'., pc( oi padroni ) CU ne'agrcotura (0) ARTGAN ED ASSMLAT (0) di cui. ( cooni parzjari (0) ne'agr' coto (0) / atri ( ).... 0.0 ~. 0 S0.0 Z.0 n.oag.....0 S..00 0... 0.0. 0..0.O.0. 0. [.0 i 0. LBER PROFESSONST (0). 0 DRGENT (0). neu'agricotura. di cui \ nee forze armo (0) ne cuto (0).. 0 0 0 0 S '> tmpega',f (0). \ ne'agricotura.. di cui,nee forze armo (0) ne cuto (0) OPERA (0) di cui j ne'agricotura(o) nee forze ann. (.).. '.. L0.0 0 0...'.0.0 0.0..0.0\...0 0 S 0.0. S.000. 0 0 O. i 0!! Z,. i i z i' PERSONALE D SERVZO E DJ FATCA (0) 0 0 0 0+ a.s AL'RE () Totae di cui ne capo'uo(jo.. 0 SO. 0.0!.!.0 e..* i 0..... 0. ]..0..iM.0....0..0. tg.,. ;!. [ O) C'fr Avvertenze ae tavoe _. () Compresa a condizione OCae arnota.

'o'idea e rria (tjdne) Tayoe condizione ~ae de Qpo fa... a. N umero dee famigie e numero dei figi. t :::...~~ r: L [ N ~''" "~_.. "_.. E T À N" ER o n E À A N N Qt:.\J.FNQT;E ETA ennum~d~~! ~ ~; ~ ' ;/o.: Totae! ; ;! " ~;,,,!~., U'.!i ",,'. ;&;!~0:' e famigie. io!. n 0. ì '.0. a H..;, i EO " ' J 0.0..0. Q.0 0.0 0...:>...0. 0 o '00 ~ 0 ' '] a 0 0' 0... '.;; 0 O ~.,.0!!: a ti i 0 O Z. 0 0 0 " io z H.:!.0 '. :.0.i ' i O 0.\)(.. n,oh.j. ti.(~ ~.~;n.!.outj i i Z U. 0 H. ~ ~ 0...,..OVO:......! 0.0 W S...0....0./ ;;..\). 0.e...0:..0 0!J O i iv. 0.0 0.00 tigi.0 0 a 0 0.0. 0. J.. 0 :;..0.. 00 0 :... S.b/ i '. 0... z.agr.. 0..0,. 0. L~ r. ~...0 :!.n.0..0'.. 0.0~".0.. és.... 0.0.... '.0.0 JJ;) 0 0 0 } 0 :0 ~~ 0 0 ao " R 0 U 00. 0.0.0 0..0... 0. (\ 00.0 0 0 0. ' J.....0....0 0.0:.0 0......... O 0. 0. O.0. 00 0....0 0 0... /.. 0.0...0 0.00 '..0. 0.0..M. 0.00....0.0..0.0.. a.0..0..0...0..!)0.. m..0 S : i

TAVOLA V. Famigie rtsdent (*) setondo numero de membri residenti e a ~ondzone nea provinda e ne ~omune ~apooogoo smaie de tafo famigia: NUMEHO DE \; (0) ARTGAN ; N PADRON ED ASSMLAT (0) i: i \ di cui \ di cui nea _ :!: COM j agricotura ') ti. Z in c o N D Z o N E o C A L E D E L C A P o F A?ti o L A (0) DRGENT (0) di cui n _ ~ in ::~. ~ S..:. es.._ PLEBBO com;:::: if com ~ ~ ~iì com!io".,"~ ~ 00... _ =_ : ~ as:;j _ftiò:~ ~o RESDENT pessog'ò~:""~~pe0'.s~~;: r..pcrbo:...~ o;~~ E~ "ac "";:" 'Z0 ~ ~ ~ "i)g ~~0 ~ P. \... ': ~ C> ',. ~ 0 ~ :.. :; O 0! 0 0.!!! &.CM' au'ti B.~.i' 0.. t. a..'. '. '.0.'.. ~ 0 a ii O' 00 0..).0) :'JU..0'.0... ~. \.0 i 0 B 0 S 0 B O < ~!! : \ i!~ 0! 0 0.....0..0..0. 0 0 0 /;!' 0 00 A) Prcmncia : 0.... ~_ in compesso MPEGAT (0) OPERA (0).. ~ di oui di cui ~~~ E n. ~ \!: g o:.!~! ; com ~~ :!sì a: ~ ~~@ ~ p_o ~r' ~; ~i:ii:i.. <i C> C ~. ) ),.; ~.0.... SO 0 O 0 ) D S.()..00..... f 0 S.0.. 0 =, 0 / O 0 S :, i.,i.00 r..ti.;'.~.(;.0 i ~ "~ :; i J '! ". H e ''AJGLJE _. di Cti era a JJ \ capo una! femmina.. MEMBR. '. O.t.t.S. '...0. 0!..GUU't '.U~.OB [.. i. S n.". 0. O...0.0..0 '.'.0 B) Comune di Ùdine B D O : ~ 0 0 0 \ O.. 'O 0 R 0 0 S, 0 B 0 0 0 \.. 0 0 0 00 i O ~ FAMGLE di cui era a i capo una ~ t femmina...'. 0 ' ' a.io i i.0 '.mmbr. ' '. ff ' (0) Cfr Avvertenze ae tavoe () Compresa a oondiione sooae ignota. t '.M. 'n ' 0.MB O.0' J '.0 ne.'0 U.

TAVOLA V. ()onvvene (*) sewod. 'a spede e numero dei componenti presenti seeondo a quaità ed i sesso: nea provincia e ne comune eapouogoo SPECE DELLE CONVVENZE i: QUALTÀ DE COMPONENT ALBERGH, LOCA.NDE, PENSON, AJTTTALET'. Ospiti. STTUT D CURA NON MLTAR (ospedai, ca.'e di cura, manicomi). PHOYNCA COMUNE D ÙDNE p: componenti p: componenti Z~ 0.~ i UF ~! F z MF F ~ '!~= ",... "....... '" '" >i.0/ 0 0! J.O 0.0 Maati... M 0. f>.... 0, ~ ì i i STTUT D CURA. MLTAR (ospedai, convaescenziari). i Maati (*) O O O O STTUT D EDUCAZONE NON.E'"' DA RELGOS (coegi, convitti, orfanotrofi, case di correzione). 0 Aunni. 0S 00 STTUT D EDUCAZONE RET' DA RELGOS (coegi, convitti, semi nari, orfanotrofi, case di correzione).......0../ f.. 0 Aunni. COMUNTÀ RELGOSE (escuai i seminari). STTUT D ASSSTENZA (ospizi, ricoveri di mendioità, brefotrofi, doro mitori gratuiti, asii per i senza tetto, sae pe.migranti)....00 0 ".00. 0 Ricoverati. 0 ~.0 0 \ O CASERME, POST D GUARDA, BARACCAMENT MLTAR, REGE NAV. NAV MERCANTL E BARCHE. 0.!..0.00 Passeggeri O STABLMENT CARCERAR NON MLTAR (carceri giudiziarie, case di atesto, case di recusione, erga.'toi, stabiimenti di pena speciai) Detenuti. 0 STABLMENT CARCERAR MLTAR (carceri, recusori, stabiimenti di pena). d Detenuti. ALTRE SPECE D CONVVENZE (*) (camerate, baracche di operai o di giornaieri di campagna, caserme di pompieri, ecc.).... m OOPLESSO..0 0. sn.'" 0,... ", 0 Z i. ' 0.0 n ~.0 : i, ".' (O) Cfr. Avvertenze ae tavoe. > Nota. Le ctre in cot'sit:o, sotto i dati reativi a numero ed ai componenti di ciascuna spooe di convivenza, si riferiscono ae eonvivenze oon non più di com onent present. e sono già comprese ne fati tes~.

VD oeumento enerae tea PQOuoa... :a.uv _._ TA.VOLA X. P.poiutoDe presedte seeondo 'età, sesso e o stato evue. A) Provincia.c ====:========S=T=A=T=O==C==V==L=X==(=.=)=================:::.= i.' KTÀ P. N ANN N OOPLF.&~O Ceibi e nubii Conugst ( ) "d e ov D vorz a ti oto.. ii COMPUT (.) ;..,,:!,, M:F M, > ì!i!: im i i~ i~ i ie ':f~''= n= "= "= ":J"= "= ::' = = F:_ ~~F. _ MF _~!~ _:'d~_m F_~_M F_ ~;. ~_!~~ i.0...0.!, '.0...0.. =.\.0..\.0. =_.0...0..Sn _......0......0 _ ' _ = = =:....... O........00.0..00.0...... _ H.....0.0.....0.0 _...0... _...... _......00 _.\....SO. SO \..00..0..0 0..0.0... S.....0...0 =.0..0..,... ~: ~~:m ~:~ ::~ ~::~~ ::~i~ ::~ i:~~~ ~!: u: ~;, ~ ~~ ~...:.0..0...!...0..0............0.... 0.0......0...sa O 0.0.0......0 0 0..,..0............0.t'.s '..0..0...0.B..0.00.0.0.0....0.00.0.0.0...00. 0 _..0....!.. SO.,..... 00.00..0.....0 ASO.. 0....0... 0..0. 0..0.0.0... H.0.0.. 0..0. t.....0.0. 0..0.0.0 00..0....0' 0..00.... f.i.0.......0 0...0 0... 0.0..i.......0.. ~ 0..0.0 H... "'&....0..0 0... 0.000.. SO...0 0.0.0.SO 0.........0 0......0 sa i...0 0..00..,SO.0.0...0 0 00.........0.0.0!! 0..0..G.0...0.0..0 0..0.. 00 i....0... 0.......... 0.... 0..0....0........ 0... 0...0. 0 0..0....0 i..0. 0...0. 0..00.....0... 0.0...0 _...0.....0..0.. 0.. 0.00.. 0.. 0 0.0...0.000.0..0. 0.0.. 0.0.0... H.0 0..0.0 0. & SS & 0000 gnota Compesso.. U.U Gruppi.p.oaU (.) ino a ino a ino a. M J(.> ~ 0 00.0 0. H._!!.tf' m....0 U._ C..'. m w. ". '.th ru. m.. (.) Cfr Avvertenze ae tavoe >. C) Oompresi i separati esramente. > $.S..00 %.. '.0 U.N.0. e...0 C.!O.. ~0.B. 0.. jh..m. 0.U ~.ti. 0. _.0. 0. 0. M. 00. H..0 '.W.!.i '.. O..0. \'.00.i 0 U. Mt.&0.0'..0 M '...'.i.0 U.".... O."... iii. ''.00 aa.! ~ = ~ = = _ i, O

Pnmaefa,t frfaj <'.. ) 'f"" ~~._.~_..~_.._.~~_. :. Segue TAVOLA X. Popoazione presente secondo 'età, ', B) Comune di Ùdine es0 e o stato civie. B T A T o C V T. E CO) ETÀ N ANN N COX'LBSSO ; Cei" e ubi Coniugati (J) vcùov~ Divoniati gnoto '~~~._~,_~~ _COMP_UT.. (_O}._',_.. '_Kg_L'_.. " _.._,~" M F ~ _~ "_ M]O:_~_"_~~_~~'_F~ MF ~_F_~._~~_J~ _,._, G ~_._"." ~_~._J '::"_L~ ~!!.. " o O H 0 0 0 0 0 0 0~ 0 00CJ) gnota eompesso Gruppi speciai (0) fino a fino 0 /icj) ' 0 CJ) '~ ii ~'~ ii ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~... ~ ~ :~ :~~ :;: :: :~~ :~: = = = = = i _ = _ = = = =.00 ' '.00 >:.00 ". 0.00 0.0 0.0. 00. 00. 0. H 0... 0.!O..0.0..SO. 0.Sn 0. 0 0.SO. S.. 0.0 ASO.... 0....0?SO. 0..0(\. U '>... 0. 0.0! 0.0 SOO. SO.0 0 0 0 ' 0 0 0 S!iii ~ 00. 0 0 0 0 M 0. 0 0 0 S 0 0 0 S0 0 0 00 a S 0 0 0 SO 0 S0 0 0 0 ~r ii 0 0 O 0 0 S 0 O 0 ) 0....0. «.M «. «... 0 0 0 ~: ~ <,.aes.:. a.s;.00 «. «.0.i!.M.... U! «. «.. U S.'t.i..MO..".0.!.M '0 «. «.. 0 0 U 0 \ 0 0 0 0 0 0 0 R 0 0 0 J 0 0 SOO 00 0S 0 0 0 0 0 0 0 0..S %..t!.00. «.0.i.0. S. 0. S.... 0. W S...... 0.. S. 0 S S, 0 0 ~ 0 0.0. S 0. O S 0 0 00 00 00 0 0 00. S.M S.M : i i 0 0 0 0 0 U 0 0 0 0 0 0 0.%.ii : S =/ CO) Cfr Avvertenze ae tavoe', (J) Oom'eS i separati eeamente.

vm c..wto &eauae... po... uri. D'f TAVOLA X. ETA X ANN co)(pnrn (.) MF N CO~'LE0 ;\ _. o....00..0.....0..0.00.0..om.00..... "......00. O 0..00....... S..0...0.0 /\...0.0....&.....SC.0". 0.0..0....0.......0.0..0...0. ':...0... 0.0.. 00 0..0. 0.0. 0....U s.q... :...0.0.0....... :t.0.0...0. 0.0.........0... «......0....0.\.0...... 0...0... 0..0.... M.\.00.f> fi...... 0... D...0..00. 0..0. D.0..0.0...0...00..a........00...0..0.. 0...00.......0..0...0..0. 0... '>.0 00. \0 H \ JO..w K'ota Compe.Bo %.' SU._..m Gruppi specan (.) bo a 0._ U.U.' Do a to.m '. es.m._ es.m!._.m _. bo a JJ...e' w.a n. _.' Popoazione rftdente ~ondo 'dà, n sesso e o stato ebbe. F 0. "'(0).0.'.'..D M.Oi 0 0.._.0 w _. M..00, (.) Cfr., Avvertenze ae tavoe. () Oowprea &ep&j''ti etramente. STATO o V J L B (e) Ceibi e ubi (:,~;;i,;;;t(}):\ edov:~~:u~;:~~. M<'! _==..,.._}.i_m}"_!_~! F_~'\fF ~_F_ M}' ~_~~~.!'. o G,' ~ O S JS H e..00...00...'....m.!....u.0.00....0 0. 0....0....0........0.0. '..0.0 OO 00 0 a"> D 0 0 0 0 0 00... 0._ to.m aun =..fn,..... ~: A) Provincia i~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~.00. ':.. i!. 00. 0. 0.00....... 0.. 0...... W.. 0.0..0......0. 0.0 S..0...........0...0...0.00.... 00........00..0....00..........0.a. 0 0 0 0 < 0 0 0 0 0 0 0 & 0 0 0 0.0..0 D....0.0.....0....i\... 00....':...0.. 00.. 0.0..0...H S 0.......0.0...0..0..0...0..0...0.0.0.0........00...... 00...0.0\.....000.0 0.00..P.&.00.........U..U.0.0.....00..............o.~.00..OB........0 0. M SO 0 i 0 S 0 00.00......&......0........0. 0 0 ~ ~ 0 0 0 0 0.0. S 'O 0 0 0 0 0.0 0 00..0.0.0 000...0.. :SU?....... U.U.' '. es.m..". 0. 00.0.'".0._.a..G U._. UiO.0 G. a&.0 '..00 O." 0.C ' tf '.0 au..0 i.m. 0. A.m.._. 'Ha a.o!... 0 a ~, O, i:

ProYiDca de Jrtui \fjdide) 'f.yo\e Segue TAVOLA X. Popoazione residente secondo 'età, ~, B) Comune di tdine sesso e o stato civie. O ~ P 0 0 'n :~:; ~ 0 ~ t 0 > 0 R!\ 0 0 :,\ ) 0 0 0 0 00Cù gnota Compesso Gruppi apaoa (0) ino a i fido. BDO at Ht <0 0,(0...'..' a.n «. «.W.0 U.S Zt..M «.'i «..?ei...s..m....... i..'.'...!.'.0.!.? i.u.«.m/..m...'i..s M..M.0..'.. 0. 0S...'.?O. O?.0 0.S..M m 0.....!..0.S.a.0 i i ~ ~ (0) Cfr. Avvertenze ae tavoe () Compresi i separati egamente.

r _._ TA.VOLA. X. Po,oazione,resente s~ondo e eategore di attività eeonòmea (*): ne ~omun, nee zone e regioni agrarie. ~r=====~==========~===========================================================~ POPOLAZONE PRESENTE Numero COMUN A T T V A (0) U 00 DBLLA ~ ~ ~ dee aone agrarie N Liberi NAT =~:o.~, Agri Tra Credito proos Ammi Am E d.' c"i ] E, i ZONE co:\! sporti C.. t m oono ~ TVA ' '.' 00.. cotura ndu e om ed SomB nistraz. neu'"r. ~ ~ '" C..,,""... " e nstraz. mn do TOTALE ~ E ~ C 0 0;:' E HEGON AGRARE(O) PLESorCC0a stria o<!nm merco \SScn \ddetti pub. ti h" () E::.. "t. C. il n'ca. b' privata rnes ca nato :: >'" S '" pesca. zi'oni C~tO ca ~ =.. ~ ~.~ razone J i ', ' i i. ::::, =. 0 i ' ' ' uhr XXX Aieo XX XX XXV XXX XXV XX XXV XXV O XXV XXX XXX XXV XXX XXX XXX XXV XXX XXV 0 XXV XXV XXX XXX XXV XXX XXV XXV XXX XXV 0 XX XX XXX XXX XXX XX XXV Amaro. Ampezzo. Andrèis Aqni\èia. Arba. Arta _ Artegna Àttimis Aviano. Azzano Dècmo Bagnària Arsa Bàrcis. Basiiano. Bertioo Bicinicco. Bordano. Brugnera. Budòia Bùia. Bùttrio. Campofòrmido Campoongo a Torre Càneva. Casarsa dea Deizia Cassacco. Castenovo de Friui Castions di Strada Cavasso Nuovo. Cavazzo Càrnico Cercivento. Cervignano de Friui Chions. ChiòprisViscone Ohiusaforte. Cimoàis. XXV Cividae de Friui. XXV Càut XXV Cauzetto. 0 XXX Codròpo. XXV Cooredo di Monte Abano. XX XXX XXX XXX XXX XX XXV XX 0 XXV XXV XXV XXV XXX XXX XXX XXV XX XX 0 XX XXV XXV XXX XXV XXX XX XXX Comegians. Cordenons Cordovado Coseano Dignano. Dogna _ Drènehia. Enemonzo Erto e Casso Faèdis. Fagagna. Fanna. Fiume Vèneto Faibano _ Fontanafredda Forgària. Forni Avotri. Forni di Sopra. Forni di Sotto. Frisanco. Gemona de Frini. Gonars. Grimacco. Latisana. Làuco. Lestizza. (0) Crr. «Avverten:c ae tavoe. () CompJ:eBe e professioni ignote. ::~ :::0"!~~ :i :::: ' ~ :~ ~ ~ ::~~f ;~ :::~ ~!:! ~E!:! :f:~ii.0! :, ~ ~ O,, B,,si i '~. i!~! :;! :.0.,,,,.. :i ~i M :,0,,,:..H ; H :.. 0, 0,~,,:.00 :) O ti..0,,, ''~ : M (;.. ~,,,,0;.. ;; H.~. io.0,0, J, 0,~i ::~! :.::!:~ :~ ~~ ~ ~!~ ~ :: ~:!~~ i:: ~::~ ~~:~ ~::~ ;:~ :~:~!.0 Z,, 0, 0,' ::: ~::!~~ :~ ~~ ~ : ~~ ~ :~ ~:!~~ ;~~ ~:!!! ~!:! ~::: ~:!!~:~:i.m 0, O _ O 0,,0,,.: 0 : _ 00 0,~,, 0, i.w..0 0 _..,,,,.. 0..,,0,, i.':.. 0 0 0..0,,,,,. 0 ;; 0. 0.,0,,,.0 O 0..00 0,,,,. 0 H,,,, e.. O :;.0.,,,0,.. 0!\..,,0,,. 0.,,,,'..j \) _..,,,,.t.00.0.,,,,. 0 _., 0,,,.i _,,,,.: ~ O _,,,,~.,.. 0.;.~.,,,,t.. 0.0.,,,, ~. O _,,,,~. 0 H 0.,,,, 0,,,0,..0. 0 0 0.0.,,,,0.* 0.00,, 0,,.. _ 0 0,,, ''i _.0 0.0.,, :,~..m 0.W..0.U.(.0..0.......0. f. 0..0....00..G. C. 0 0 0 0 :J 0 0. MD..0.00!::a~.:~~... \ 00 H\ O O : O \) \) 0 0 \ O 0 0? 0 0..0... 0..0.....0... OO 0 0 u.0,,,,t,,,,.0, 0,,.,, /,.,, ',0.,, ' 0,0 M,,0 :,,0,,, ~,O ",, 0,,,,.,,0,,.0,,,,0,,,,.0,0,,,,,i,0,. 0,0,,,. 0,,,, 0,,,, 0,,,,0,0,,,,,0,,. 0,,,,.,0,,, 0,,,,.(,\,0,,0,,,,.,,,,

', Segue TAVOLA X... ~ '" J 0 0 ~~ 0 0 f. 0 0 0 00 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Numero dee zone agrarie ~ XX XXV XXV XXV XX XXV XXV XXX XXV XXV XXX XX XXX XXV XXX XXX XXV XXX XXV XXV XX XXX XXX XX XXX XXX XX XXX XXV XXX XXV XX XXX XXX XXX XXX XXX XXX XXX XX XXX XXX XXX XXV XXV XXV XX XX XXV XXX XX XX XX XXV XXX XXX XXX XXX XXX XXV XXX XXX XXV XXV :xxv XXX XXX XXX XXX Popoazione presente secondo e categorie di attività econornica (*): nei comuni, nee zqne e regioni agrarie. COMUN POPOLAZOXE PRESENTE i A''T,~ (~,,SU00DELLo\,O:ii\ \ A U POPOLAZONE i ~! N ti Agri Tra Credito i:r~:~ Amm, " NAT ATTVA ERANO.. i i ZONE COf coturn J d sporti C d sionati. t Aromi Bcono d, CUt.!. '., ~ o u e 00. e. e n" ""'z. nistraz. mia do/tot.\le n~:ar 'rva ~ ~ ~ ~ ~'~ s; E REGON AGR. \RE(O)/PLEsSQ caccia Htra comu mcrco a,sscu addetti pub. ta t' t'oa () ;::::;:; =.; "ii Q.;;) J>('PC.00: razione buca priva me!ca,' nato o < S ", r.;! '.\ _Z_(~_n_ " _C_'u_o_to_,. '0 ' ~~_ :~ ~, :~ \' ~ Ligosuo.,:~,~;, =~i,: ~i~::,u,",'.,,, LuBévera.. Magnano n Rivi Maano. era..' ~.,~~ :'Oi i, ~! ~~ ~~~ ~~'! ~~:~!:!!~'O'.,. ; 0, u 0. : 0 :[,, :,. Maborghetto V nbruna.j. 0. ' ~ 0,,,, Manago.. ~0. ( :_ (i(\i 0...0,,,,. Manzano... ~ O H.00n.,,,,0! Marano Lagunare Martignacco Meduno!:~.;'~~ ~~! ~~~ ~; ~!~ ~~.~~~ ;;; ~:~~: ~~.~ ~'~!:~ ~;'.=.0..0 0: :, :: ~:~.~:: ~~~ ~ ~: ::! ~: q~~ ~~ ~:~~~!!:!!~:~ ;:;!~: i Meretto di Toro ba_ Mòggfo Udinese. Moimacco Montereae Cen.. \! O ~ 0. ;~. ;::!~) ;:,!~:' Momano a Tagi amento... i O. O. 0,,,, Mortegiano...! 0;..,Z,, ']' Moruzzo..~!, =.0,,,, Muzzana de T. 0 0 H / 0.,0,,, Nimis..0 j ',.0.0,,, ' Osoppo 0'[ 0. S. 0,,,, Ovaro. 0 /..,,0,,d Paazzoo deo S tea...,,,\, Pamanova...0. 0.,,,, i Pauzza 0!.. 0,,,, Pasian di Prato...0 0 ~..,,,, Pasiano.0;\ 0 u 0.().,0,,, J Pauaro ;' 0..,,,,' Pavia d'ùdne.;\ Pinzano a Tagi.. 0,,,, i amento.. (' ) 0.,0 0,,0 0, Pocèna..0;; 0 '.., 0,,,' Pocenigo.. W..,,,, Pontebba. 0 0 0 ;,..,0,,, Porcia.. Pordenone. ~:~~~ :~!: ~~.0~~ ~ ~ ~~ 0 ~~ ~::~~.;~~ ~:~:~ :~:~!~:~!:!!~:O Porpetto.. H :,.,,, 0, Povoetto 0!! \) ~ '. 0.,,,, Pozzuoo de Fr u. ~.0 G (G. J.,,, Pradamano... Prata di Porden one.. ~:.~~~!~ ~:~~~ ~;:~ ~~:~ ~:: Prato Càrnco. 0,.0.,, Z,, Pravisdònùni... 0 O = :. 0.,, Z,, Precenicco.. S i.,, Z,, Premariacco.. =\.';.0 0.,,Z,, Prepotto. _ 0,,, 0, PÙero.. f)n Ragogna _ ~ ~;~ ~~ ~:~~~ ~~ ~:~~~ ~!::!~:~ ~:! ;~: Ravasoetto!, H, Z,0, 0, Raveo. 0,0 0,, 0, Reana de Roa e..0 0 +.., 0,,, Remanzacco.00 0.00.,,,, Rèsa ~..,,,, Resiutta _ 0 O,0, 0, 0, Rigoato. 0. 0, Z,,, Rive d'arcano.0 0. 0,,,, Rivignano.. \) ~..,,,0, Ròncbs \).00.0,,,, Roveredo n Pia no 0,,,, Ruda.. 0.,,,,0 Sacie.. 0 0.0.,,Z,, San Daniee de Friui...0 0.00.,,,, San Giòrg:!o de a Rchnveda. San Giòrg!o di Nogaro..0 San Giovanni a Natisone. San Leonardo. San Pietro a N atsone.0 San Quirino. Santa Maria a Longa.. San Vito a Ta giamento. San Vito a Tor re.. (') Cfr Avvertenze ae tavoe " O) Comprese e professioni gnote,.:~~ ~:~ ~~ ~~ ~ ~ ;;\..0..0 0... 0 (\ 0 0 0 0 O, i \) 0...0.0.. ~:~~~ J O.0,,,,., 0,,,.,,, 0,.0,,, 0,.0,,,,. 0,,,,.0,,,,0.0,,,,,, i,z,

Segue TAVOLA X. Popoazione presente seeondo e categorie di attività economica (*) POPOLAZONE PRESENTE COMUN Numero A T T V A (0) dee JN Liberi Agri. Tra Credito zone prof. AmmfPOrti Amm Eoono ZONE (0)( ootura ndu Com ed s!onsti agrarie e nistraz. e nistru_ mia do TOTALB E REGON AGRARE(O) PLEBBO oaeoìa stria oomu merci o assicu addetti pub e peeca nica privata meatoa razione a buca moni CUto a O a d O ~i ~ ~:i XX Sàuris. XXV Savogna. XXX Sedegiano. 0 XXV Sequas ' XXX Sesto a Règhena. XX Soooheve XXX Spiimbergo. XXV Stregna XX Sùtrio. XXV Taipana. XXX Tamassons. XXV Tarcento..' XX Tarvisio. 0 XXV Tavagnacco XXX Teor. XX Tomezzo XXV Torreano.. XXV Tramonti di Sopra XXV Tramonti di Sotto. XXV Trasàghs XXV Travèsio. XX Treppo Càrnico. XXV Treppo Grande. 0 XXV Trioèsimo XXX Trivignano Udinese. XXX Ùdine. XXX Vavasone M XXX Varmo. XX Venzone. XX Verzègnis XX Via Santina. XXX Visco XXV Vito d'àso. 0 XXX Vivaro. XXX Zòppoa ' :U.0 S0. M..W e.m...~.""... 0 0.. 0..0 O.i?...0....m.00.....0 0.m.... :. St 0 0!..ae.0. 0 'O.i.0. e.'e. t.. a. 0.id...J. 0.C i.". 0 'nee zone e regioni agrarie. 0. 0 ' 0 0. O.. ~ O 0. :;. 0 '.0 0. 0..00 0 0 0.. ~ ;;. 0 ' 0.00 a...0 00..0. 0 0S.00.. ~i.00 ' a. nei comuni, NTdi C' M'J' Cit{.anoCo ii TV () t ] U U]. ]. 0.:u 0 J..00 ' M.. 0.«.. L0... 0.. '. &. ]..00,0.... B..0, V 00 DD.U..:, ~ POPOLAZON: ce " ÀT'V :RANO P.'. =, j H ~!!e> ~r +>, ' ~O~,', 0,,0,,,,0!,~ ~,! J, /,,..; :,,,' ~J. &S, n, J, ~,.J!,0,,.,;,,, ~.;,, tu,, U,, J,,!, ~,J!, ~,i,/j ~,;., ~", ~,:', 0,, ~O,: 0,i,, i,;, 0,,',.' M,T,,,c 0,,,,, /,, ~,,,, ~,;',S 'M,,~,',,,/J,,,,. 0,,,,~, i,0 0,, 0, ;,,, ~,i,,,,,,0,( ~,,,0 ",,,,,[,,, ~,;,,,,, t,o,, 0,,, ~,,0,,,v 0,,, ~, ZOO B BBOJ AGBAUB XX Carnia. XX Cana de Ferro e Va Ca naie. XXV Preapi Camiche XXV Montana orientae dea Ata Savia. Begioae di montda e.m '....00. uae.0,.'....0..0. 0.0 0. 0 0. 0.0..00 tn.0. i._..0.. 0../W a.m,,,~ ~,,0,,,, ~,O,.,0 ~,0,Z,~,,,' r., ~, XXV Pedemontana e coinare occidentae. XXV Coinare de Friui cen trae.. XXV Pedemontana e coinare orienta.e.. &ecio.e di coida.:.0..:.0.0. 0.0.i...0 0...0 0.0 0.. 00...0 0 tn!.0,......$..m. 0,, D,D, j,z,,,,/,,0,~, H,', S,j ~,o XXX Media pianura fra Ta giamento e Ceina. M.?..0 XXX Medio Friui. U.'' 0,. XXX Media e bassa pianura de'estremo Friui 00 cidentae. 0 0.0. XXX Strada Ata e Ato distretto di San Vto a Tagiamento "."" 0.. XXX Bassa Friuana..0..:U0 Bejione di JiaDura Provu,," (0) Otr. Avvertenze ae tavoe '. () Compreee e profeuoni pote_. trn 0.0.0 '. a.z. Z.t ". 0.0.. L....00..0.0 M. 0.0. 0..0..M.00.CM.0.... %.. S. %... U.0 ua.zn.0.go.0...0... tj.fos. Z.'" S.. ZO,,,, J,,, /J,D,,,, S,,0,, Sf,, J,, ",,G,0..", ".,,.,, :