Sistemi Informativi. Marino Segnan introduzione 1

Documenti analoghi
Ingegneria del Software L-A

Dip. Informatica VI Piano. Ambito disciplinare. Secondo Semestre Secondo Anno Lezioni frontali (9 CFU) Progetto (3 CFU)

Informatica e Comunicazione Digitale. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail. Stanza Docenti Dip. Inf. (TARANTO) disciplinare

INGEGNERIA DEL SOFTWARE INFORMATICA ARDIMENTO PASQUALE

Ingegneria Informatica A.A

Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software. VI Piano Stanza 619

INGEGNERIA DEL SOFTWARE

INSEGNAMENTO DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE B (5 CFU) CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA a.a

Corso di Ingegneria del Software. Informazioni sul corso

Ingegneria del Software II

Ingegneria del Software T

Università degli Studi di Bologna. Facoltà di Ingegneria CORSO DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Evelina Lamma

1. UML 2 ed il Processo Unificato

Unified Modeling Language (UML)

Tecnologie Informatiche L-31. Corso di Ingegneria del software e Laboratorio di Ingegneria del software

Capitolo 7. Ingegneria del Software. Mauro Giacomini Pearson Addison-Wesley. All rights reserved

Ingegneria del Software 2014

Introduzione al corso

Ingegneria del Software e Programmazione Web, ISPW Laboratorio di Applicazioni Web, LAS

CORSO DI LAUREA: Ingegneria Informatica e dell Automazione curriculum base L8

Principi di Progettazione del Software a.a Introduzione al corso Prof. Luca Mainetti Università del Salento

Principi di Progettazione del Software a.a Introduzione al corso Prof. Luca Mainetti Università del Salento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO- BICOCCA CORSO EROGATO IN MODALITÀ BLENDED- LEARNING SYLLABUS

Introduzione al corso

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Curriculum in IT Management. Ingegneria del Software II (IS2)

Corso di Ingegneria del Software. Il modello UP

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Fondamenti di Intelligenza Artificiale

Saranno inoltre proposti dei seminari di approfondimento su tematiche specifiche.

Corso di Programmazione I Introduzione

Saranno inoltre proposti dei seminari di approfondimento su tematiche specifiche.

Introduzione al corso

Sistemi Informativi. Ing. Fabrizio Riguzzi

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Corso di Ingegneria del Software. Casi d uso

CORSO DI PROGRAMMAZIONE. Cosimo Laneve/Ivan Lanese/Elena Giachino

Il PROCESSO UNIFICATO

Sistemi Operativi Informatica II. Presentazione del corso. a.a Patrizia Scandurra

Linguaggi. - lezione 00 - Informazioni generali sul corso. Informazioni generali. Chiarimenti e informazioni

Iterator pattern - Step 0

Corso di Tecnologie Web L-A

UML come abbozzo. Introduzione all UML. UML come linguaggio x programmi. UML come progetto dettagliato

Corso di INFORMATICA AZIENDALE (4 CFU)

Basi di Dati Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni

Ingegneria del Software 2010

Università degli studi Magna Graecia di Catanzaro

Informatica industriale L-31. Corso di Programmazione 1

Introduzione al corso

Corso di Architettura dei Sistemi Informativi (8 CFU)

Obiettivi del corso. Programmazione Corso di laurea in Informatica

Laboratorio di Internet I Introduzione

SOMMARIO CHE COS È UML

Corso Programmazione Java Standard

Business Analysis II. Course Presentation Prof. Thimoty Barbieri Università degli Studi di Pavia

Gruppo Turbine Pelton Busato Marco D Alessandro Marco De Pieri Alex IdroVENETO. (Monitoraggio Acqua Veneto)

Laboratorio di Tecnologie dell'informazione. Ing. Marco Bertini

Corso di Laurea in Informatica a.a

Sistemi Operativi (mod. Informatica II)

Alberto Ceselli

Ing. Maurizio Maggiora

Programma del corso di STATISTICA AZIENDALE

Programma didattico. Sviluppare Applicazioni Distribuite in ambiente. Spring MVC

Principi di Progettazione del Software a.a " Introduzione al corso! Prof. Luca Mainetti! Università del Salento!

A. Ferrari sistemi informativi e sistemi informatici

Gestione Aziendale e dei Sistemi Logistici. Informazioni generali sul corso per frequentati e non frequentanti

Basi di Dati II. Introduzione al corso

UML GML- Classi di Oggetti

Programmazione Orientata agli Oggetti I

UML GML- Classi di Oggetti

SOMMARIO CHE COS È UML

Corso di Tecnologie Object Oriented. Programmazione in linguaggio Java

SOMMARIO DIAGRAMMI DEI PACKAGE

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011. Benvenuti al Corso!

Sistemi Informativi. Marino Segnan

Informatica industriale L-31. Corso di Programmazione e Laboratorio di Programmazione

INGEGNERIA DEL SOFTWARE

Saranno inoltre proposti dei seminari di approfondimento su tematiche specifiche.

ISPW (9CFU) & LAS (3 CFU)

Materiale didattico. Sommario

Metodi Avanzati di Programmazione 2012/2013 Informatica (Brindisi) Loglisci Corrado

Tecnologie di Sviluppo per il Web

SOMMARIO DIAGRAMMI DI SEQUENZA

Fondamenti di Intelligenza Artificiale

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti

SAPIENZA Università di Roma, Facoltà di Ingegneria (sede di RIETI)

Programmazione I - corso B a.a prof. Viviana Bono

Sistemi Distribuiti e Cloud Computing A.A. 2015/16

ICT-Progetti Offerta formativa. Catalogo corsi 2017 per i privati

Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09. Introduzione. Stefano Ferrari

FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE-M

Informatica e Laboratorio di Programmazione Alberto Ferrari. Alberto Ferrari Informatica e Laboratorio di Programmazione

Destinatari Il corso essendo di base è rivolto solo a tutti i soggetti principianti e non.

SYLLABUS DEL CORSO. Organizzazione Aziendale. Titolo. Argomenti e articolazione del corso. Obiettivi E2001R010. Organizzazione aziendale

Fondamenti di Informatica 1 A.A Studenti. Obiettivo del corso. Programma del corso

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Transcript:

Sistemi Informativi Marino Segnan 2015-2016 introduzione 1

Materiali "UML Distilled. Guida rapida al linguaggio di modellazione standard" di Martin Fowler (quarta edizione): IBAN 978-88-7192-598-1 Leszek A. Maciaszek: Sviluppo di sistemi informativi con UML.. Pearson Education (ISBN 88 7192 138 0) Altri libri: Jim Arlow, Ila Neustadt: Uml2 and the unified process (2nd edition) (Practical Object Oriented Analysis and Design) Addison-Wesley ISBN 0-321-32127-8 2015-2016 introduzione 2

Materiali Il corso in in Italiano: Esperimento versione su moodle Accesso http://elearning.moodle2.unito.it/dcps/ cliccando su "Login" in alto e immettendo le proprie credenziali Unito http://elearning.moodle2.unito.it/dcps/course/view.php? id=30 Internet: La ricerca con Google uml slides fornisce + di 100.000 occorrenze Wikipedia! TOOLS SW: Netbeans, Eclipse, AndroidStudio... BoUml : copia opensource su moodle 2015-2016 introduzione 3

Svolgimento del corso La partecipazione attiva e utile: verranno svolte discussioni ed esercitazioni pratiche Chiunque intenda seguire o frequentare il corso si iscriva sul sito moodle Al termine della lezione, compilate il feedback ed il quiz sulla lezione, grazie! 2015-2016 introduzione 4

Un modulo L' insegnamento e' composto da un modulo 9 crediti diviso in due parti: Il primo fornisce le nozioni di base della modellazione di oggetti con UML Il secondo introduce le problematiche connesse allo sviluppo di un Sistema Informativo Dura 54 ore, 2 lez settimana Prima parte: Mer 8-10, Ven 8-10. Seconda parte: Lun 8-11, Mer 8-11. L'orario potrebbe cambiare causa indisponibilita' delle aule 2015-2016 introduzione 5

Esame E' identico per frequentanti e non frequentanti E diviso in due parti: Progetto: la descrizione testuale dei requisiti e la modellazione di un SI tramite alcuni diagrammi UML. Il materiale deve pervenire almeno due giorni lavorativi prima della prova orale. All' orale portatevi una copia stampata del progetto. Puo' essere fatto in gruppo Esempi di progetti su Moodle Orale: domande sugli argomenti non coperti dal progetto. Sempre individuale Vi incoraggio a spedirmi versioni preliminari ben prima della scadenza per feedback 2015-2016 introduzione 6

Progetto Esame Analisi requisiti Diagramma di contesto Diagramma casi d'uso Analisi dettagliata di un caso d'uso Diagramma classi Diagramma sequenza Diagramma attivita' Diagramma stato 2015-2016 introduzione 7

Argomenti del corso Perche' e' difficile sviluppare SW Problemi dello e ciclo di vita dei SI. Metodologie di sviluppo Determinazione dei requisiti. Descrizione grafica di un SI tramite Bouml Progettazione del sistema: database, interfaccia utente, transazioni,testing ed evoluzione del sistema Problemi al contorno e approfondimento delle metodologie 2015-2016 introduzione 8

Questo corso vorrebbe Rendervi in grado di costruire un modello corretto di un SI Farvi evitare errori banali, lavorando metodicamente Farvi capire che il fattore umano e' il piu' importante per il successo del progetto Comunicarvi molti concetti che in futuro potrebbero riapparire in un contesto lavorativo 2015-2016 introduzione 9

Questo non e un corso di Pianificazione Organizzazione aziendale Strategie industriali Verranno solo accennate inizialmente 2015-2016 introduzione 10

Le slide di SI Modellazione UML : da 0.. a 9.. Altri argomenti: da 10 in avanti 2015-2016 introduzione 11

Domande Rispondete al questionario su Moodle SI e' l'argomento meno interessante per i neo-diplomati? Linguaggi di programmazione conosciuti: Lavoro gia sui SI col seguente ruolo: 2015-2016 introduzione 12