Conversione fotochimica del Naprossene in soluzione acquosa"

Documenti analoghi
Processi foto-fenton modificati

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Produzione di benzaldeide mediante ossidazione fotocatalitica di alcool benzilico in acqua

Università degli studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Università degli studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II

DISINFEZIONE DELLE ACQUE CON ACIDO PERACETICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Generazione fotocatalitica di idrogeno mediante fotoreforming di sostanze organiche su catalizzatori a base di biossido di titanio e sali di rame

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

ASPETTI CINETICI E DI SICUREZZA DI PROCESSI DI NITRAZIONI DI ESTERI AROMATICI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Università degli Studi di Napoli Federico II

Produzione di idrogeno mediante un processo fotocatalitico basato sull impiego di rame

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Università degli Studi di Napoli Federico II

LA FORMAZIONE DI PRODOTTI SECONDARI DELLA DISINFEZIONE

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀDEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Università degli Studi di Napoli Federico II

LABORATORIO DI CHIMICA FISICA I. Dr Ester Chiessi

PRODUZIONE DI IDROGENO ATTRAVERSO IL REFORMING FOTOCATALITICO DI SOSTANZE ORGANICHE MEDIANTE L IMPIEGO DEL SISTEMA TiO2/Cu(II)/Cl/UV SOLARE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

(CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE 38S - INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO)

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria

Trattamenti ossidativi avanzati per la rimozione di esaclorocicloesano da terreni inquinati Relatore Ch. mo Prof. R.Andreozzi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Tesi di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Università degli Studi di Napoli Federico II

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Università degli Studi di Napoli Federico II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI

Università degli Studi di Napoli Federico II

Tesi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Università degli Studi di Napoli Federico II

LABORATORIO DI CHIMICA FISICA PER IL CORSO DI LAUREA IN SCIENZA DEI MATERIALI A.A. 2010/2011 DR. ESTER CHIESSI

Università degli Studi di Napoli Federico II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Università degli Studi di Napoli FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

«Tecniche di decontaminazione di suoli contaminati da mercurio»

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Nitrazione del benzoato di metile: studio cinetico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Recovery of nutrients from sewage sludge

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Tesi di Laurea

Università degli studi di Napoli Federico II

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI STRUTTURE PER L'INGEGNERIA E L'ARCHITETTURA

Università degli Studi di Napoli Federico II

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE. Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Università degli Studi di Napoli «Federico II» RIUTILIZZO DELLE ACQUE E RECUPERO DI MATERIA DAI REFLUI URBANI

Su un nuovo parametro caratterizzante le celle ozonogene

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Università degli studi di Napoli Federico II

Bioraffinazione di reflui oleari

I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue

UNIVERSITà DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Università degli studi di Napoli Federico II

Contenuto di diossine, furani e PCB nell acqua e nell aria della Regione Campania

Utilizzo di ferro zerovalente nanoscopico per la bonifica dei siti contaminati

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Università degli Studi di Napoli FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Transcript:

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Conversione fotochimica del Naprossene in soluzione acquosa" Relatore: prof. Roberto Andreozzi Correlatore: dott. ing. Danilo Spasiano Candidata: Marina Martone Matr. 518/605 Anno Accademico 2009/2010

L ACQUA: UNA RISORSA VITALE DA PRESERVARE Distribuzione globale dell acqua Scarsità di risorse disponibili Desertificazione Carenza di acqua Incremento dei consumi Principali cause: Incremento consumo procapite Crescita demografica Sviluppo economico Risorsa alternativa: RIUTILIZZO

RIUTILIZZO DELLE ACQUE REFLUE La domanda idrica risulta particolarmente elevata per l irrigazione Il riutilizzo in campo agricolo potrebbe dimostrarsi una soluzione molto valida ed affidabile per il settore rurale, oltre che una modalità di smaltimento degli effluenti trattati Inoltre, l uso agricolo dell acqua non necessita di condizioni ottimali di potabilità

RISCHI ASSOCIATI AL RIUTILIZZO Scarsa affidabilità riguardo la qualità e la sicurezza dal punto di vista sanitario e ambientale dei reflui trattati PRESENZA DI MICRO INQUINANTI GRADO EFFICIENZA TRATTAMENTI DI DEPURAZIONE QUALITA DELL ACQUA RIUTILIZZATA Le sostanze di sintesi sono con maggiore probabilità i composti organici causa di problemi ambientali e sanitari Queste vengono difficilmente mineralizzate nei comuni impianti di trattamenti e possono avere effetti tossici sugli esseri umani e sull ecosistema Bioaccumulo microinquinanti nelle piante Trasferimento microinquinanti agli animali e all uomo

PRESENZA DI MICROINQUINANTI Nuova categoria di microinquinanti: I FARMACI (PPCP) Negli ultimi anni si è rivelato crescente l utilizzo di prodotti farmaceutici sia in campo medico che veterinario Ciò causa il rilascio di tali specie inquinanti o di eventuali sottoprodotti nell ambiente Contaminazione di: Acqua Suolo Sedimenti Origine e destino dei PPCP nell ambiente

PROCESSI DI STERILIZZAZIONE PER IL RIUSO CLORAZIONE IRRADIAZIONE UV OZONIZZAZIONE CH3COOOH Meccanismi di inattivazione dei microrganismi Inibizione replicazione cellulare per VANTAGGI - Assenza di DBP tossici - Ingombro minimo - Cinetica di disinfezione veloce - Costi contenuti 240 > > 280 nm SVANTAGGI - Efficienza funzione della torbidità - Fotoriattivazione - Riparazione al buio - Mancanza di standardizzazione per la scelta della dose UV

SCOPO DELLA TESI ANALISI DEL COMPORTAMENTO DI UN FARMACO, IL NAPROSSENE, IN SOLUZIONE ACQUOSA QUANDO SOTTOPOSTO A PROCESSO DI STERILIZZAZIONE UV

IL NAPROSSENE È una sostanza antinfiammatoria non steroidea del gruppo degli acidi -arilpropionici, con proprietà analgesiche e antipiretiche Concentrazione effluente (ng/l) Paese media - massima 300-3200 USA 1100-5200 Francia, Grecia, Italia, Svezia - 4300 Spagna Quando sottoposto a radiazione UV tale composto da luogo a dei sottoprodotti, isolati e identificati mediante processi cromatografici, caratterizzati da tossicità provata TALI RISULTATI MOTIVANO L INDAGINE SUI FATTORI INFLUENZANTI LA FOTOTRASFORMAZIONE DEL NAPROSSENE, OVVERO LA PRODUZIONE DEI SUOI SOTTOPRODOTTI

PROCEDURA SPERIMENTALE Lampada UV Le prove sono state eseguite a 25 C e ph 7 in un reattore cilindrico discontinuo a miscelazione completa (Batch) VR = 410 ml l = 2,2 cm All interno del reattore è posta una lampada UV a vapori di mercurio ad alta pressione che emette principalmente a = 254 nm Grazie alle valutazioni tramite cromatografo e spettrofotometro è stato possibile valutare il coefficiente di estinzione molare e quindi il rendimento quantico del processo fotochimico Schematizzazione reattore Batch

FOTOTRASFORMAZIONE DEL NAPROSSENE Dalle prove condotte si è visto che sono due i principali prodotti della conversione fotochimica del Naprossene h h 1-(6-Methoxy-2-naphthyl) ethanol P1 h Naprossene N h 2-Acetyl-6-methoxynaphthalene P2

BASE DI PARTENZA SCIENTIFICA Perché una reazione fotochimica avvenga, deve accadere: 1 [ Lmol cm ] 0 cammino ottico concentraz ione numero molecole decomposte 1 [ mole ] 0 numero fotoni assorbiti 1 1 In letteratura, relativamente al Naprossene, sono riportati valori di discordanti tra loro Da qui parte l indagine sulla degradazione fotochimica del Naprossene in soluzione acquosa in diverse condizioni Il d c

RISULTATI SPERIMENTALI (1/3) Nelle prove di fotolisi in presenza di ossigeno insufflato il Naprossene ha mostrato elevata reattività, con conseguente rapida conversione in P1 e P2 0,025 concentrazione (mm) 0,02 0,015 [N] 0,01 [P1] [P2] 0,005 0-0,005 0 50 100 150 200 tempo (min) Questo tipo di prove, però, si presenta piuttosto complesso per via della formazione di intermedi di reazione

RISULTATI SPERIMENTALI (2/3) Nelle prove di fotolisi in assenza di ossigeno il Naprossene si è mostrato meno reattivo, producendo P2 in concentrazioni trascurabili rispetto a P1 0,025 concentrazione (mm) 0,02 0,015 [N] 0,01 [P1] 0,005 0-0,005 0 50 100 150 tempo (min) 200 250 300

RISULTATI SPERIMENTALI (3/3) Per evidenziare i risultati finora osservati è stata condotta una prova di fotolisi in assenza di ossigeno per i primi 120 minuti, dopodichè è stato insufflato ossigeno

MODELLAZIONE in MATLAB Data la complessità del sistema in presenza di ossigeno, si è deciso di avviare lo studio modellistico prendendo in esame in un primo momento i soli risultati ottenuti in assenza di O2 Lo schema di reazione proposto è il seguente:, N, P1 k1, P 2 N,[ N ] N h N * k P1 h P1 * P2 h k9 A partire da questo schema è possibile scrivere il bilancio di materia su ogni prodotto coinvolto k2 Si ottiene un sistema di tre equazioni differenziali, la cui risoluzione è stata realizzata mediante l ausilio del programma di calcolo

MODELLAZIONE in MATLAB Utilizzando il metodo dei minimi quadrati si è minimizzata la seguente funzione obiettivo: n m C sij Ctij i 1 j 1 2 Dove: Csij valore di concentrazione sperimentale Ctij valore di concentrazione teorico i numero di prove realizzate j numero di dati per prova

PARAMETRI STIMATI Fotolisi di N N 12,4915 mmoli/e P1 3,6981 mmoli/e P2 0,3711 mmoli/e k1 3,9051 min-1 k2 2,3332 min-1 k9 1,8022e-05 min-1 kn 6,8946 mmol-1min-1

CONCLUSIONI La conversione fotochimica del Naprossene in soluzione acquosa è fortemente favorita dalla presenza di ossigeno; I sottoprodotti che si formano in seguito all utilizzo della sola radiazione ultravioletta sono ancora oggetto di indagine; Dunque anche nel caso in cui il trattamento UV rimuova gli inquinanti con elevata efficienza, si pone il problema dell individuazione dei DBP tossici che possono formarsi in concomitanza della scomparsa degli inquinanti inizialmente presenti.

Grazie