Morire all epoca di internet di Cinzia Veroni

Documenti analoghi
Il sottoscritto. Nato/a il a. Residente a prov. Indirizzo n cap. Telefono cellulare.

Disposizioni Anticipate di Trattamento

DICHIARAZIONE DI VOLONTÀ ANTICIPATA PER I TRATTAMENTI SANITARI. Io sottoscritto/a nato/a il a residente a indirizzo recapito telefonico

A) TESTAMENTO BIOLOGICO

DICHIARAZIONE DI VOLONTÀ ANTICIPATA PER I TRATTAMENTI SANITARI

DICHIARAZIONE DI VOLONTÀ ANTICIPATA PER I TRATTAMENTI SANITARI

DICHIARAZIONE DI VOLONTÀ ANTICIPATA PER I TRATTAMENTI SANITARI

Comune di Castel Focognano (Provincia di Arezzo)

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI

ProvinciadiLecce. Numero 3 Del Oggeto: APPROVAZIONEDELREGOLAMENTO EISTITUZIONEDELRE= GISTRO DELLEDISPOSIZIONIANTICIPATEDITRATTAMEN= TO.

COMUNE DI SAN FRANCESCO AL CAMPO Provincia di Torino REGOLAMENTO COMUNALE REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (DAT)

DICHIARAZIONE DI VOLONTÀ ANTICIPATA PER I TRATTAMENTI SANITARI

LA GIUNTA COMUNALE. RITENUTO necessario stabilire norme procedurali da osservarsi nella tenuta del Registro in questione;

Disposizioni Anticipate di Trattamento

COMUNE DI BORGOMARO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (DAT)

D U E M I L A D I C I O T T O

CHECKLIST FUNERALE: LE MIE SCELTE E INFORMAZIONI PRATICHE

Deliberazione della Giunta Comunale COPIA. Delibera N.034 in data 19/03/2018

Direttive anticipate CRS affinché la Sua volontà sia rispettata

PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI

c_a859.c_a859.registro UFFICIALE.I h.15:58 Mozione

REGOLAMENTO COMUNALE per la tenuta del Registro dei Testamenti Biologici Approvato con deliberazione consiliare n. 59 del 30 novembre 2016

COMUNE DI POLLA PROVINCIA DI SALERNO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N /2018 del 29/03/2018

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (DAT)

COMUNE DI FELIZZANO Provincia di Alessandria

SI STIPULA E SI CONVIENE QUANTO SEGUE

Direttive del Paziente

CITTA DI PALAZZOLO SULL OGLIO REGOLAMENTO PER IL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (D.A.T.)

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (D.A.T.)

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTI SANITARI

Medicina narrativa e tumori: «raccontare la malattia aiuta la diagnosi»

COMUNE DI ORCIANO PISANO Provincia di PISA

CASTEL SAN PIETRO TERME

COMUNE DI GIARDINELLO

ADA Gestione di servizi funerari

CITTA DI PALAZZOLO SULL OGLIO REGOLAMENTO PER IL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (D.A.T.)

FABRICA DI ROMA Provincia di Viterbo REGOLAMENTO PER IL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (D.A.T.)

IL REGISTRO DEL TESTAMENTO BIOLOGICO. Come fare?

Comune di Bagnoli del Trigno

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (D.A.T.) - TESTAMENTO BIOLOGICO

Nel pieno possesso delle mie facoltà mentali dispongo quanto segue nel caso in cui non fossi più in grado di intendere e di volere:

Segnalazione Certificata di Inizio Attività per attività di servizi funebri. (legge regionale n. 33/2009 e regolamento regionale n.

BAGNATICA. 22 Febbraio - 8 Marzo - 5 Aprile - 14 Giugno - 27 Settembre - 8 Novembre Sala Riunioni - Centro Congressi Airport Hotel

COMUNE di VALFURVA (Provincia di Sondrio)

SETTORE A10: ONORANZE FUNEBRI TARIFFE 2017 COFANI:

Provincia del Verbano-Cusio-Ossola MODALITA OPERATIVE DI RICEVIMENTO E REGISTRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI ANTICIPATE TRATTAMENTO DAT (L.

Comitato Provinciale ANUSCA di ROMA POMERIGGI DI STUDIO. Corso di aggiornamento e riqualificazione professionale

COMUNE DI FRUGAROLO (Provincia di Alessandria)

INDICE. Regolamento per l istituzione del registro delle dichiarazioni anticipate di volontà in materia di autodeterminazione. pag.

La comunicazione con i familiari

COMUNE DI PEDRENGO Provincia di Bergamo

COMUNE DI GERENZAGO INDIRIZZI PER IL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (D.A.T.)

CASTEL SAN PIETRO TERME

COMUNE di BENTIVOGLIO Bologna

COMUNE DI OSPEDALETTI

COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino Servizi Amministrativi Demografici

DOMANDA DI PENSIONE INVALIDITA /INABILITA Ai sensi degli artt. 9, 10 e 11 del Regolamento per le Prestazioni Previdenziali

COMUNE DI CASTELNUOVO DI GARFAGNANA. Servizi Demografici (Ufficio di Stato Civile)

D.A.V. (Testamento Biologico)

COMUNE DI TAGGIA (Provincia di Imperia)

CASTEL SAN PIETRO TERME

APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 36 DEL 29/11/2018 PUBBLICATO ALL ALBO PRETORIO DAL 10/12/2018 AL 09/01/2019 N

GRANDE INCHIESTA EUROPEA

DICHIARAZIONE ANTICIPATA DI TRATTAMENTO (D.A.T.) AFFERMO SOLENNEMENTE

Disposizioni Anticipate di Trattamento

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara

REGOLAMENTO COMUNALE SULL AFFIDAMENTO E DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI

La maschera del cuore

COMUNE DI CAVERNAGO PROVINCIA DI BERGAMO

MORIRE ALTROVE. Maria Grazia Soldati

La comunicazione epistolare come metodologia di sostegno psicologico alle persone in lutto. Percorso di formazione Marzo Giugno 2015 Suzzara (MN)

SPAZIO A CURA DEL GESTORE

COMUNE DI FOLLO REGOLAMENTO RELATIVO ALLE CREMAZIONI

CECCANO. 23 Giugno Biblioteca Comunale. Piazza del Municipio, 1. Anagni, 9 Giugno Ore 9.15 UNA SVOLTA PER I DEMOGRAFICI: LE UNIONI CIVILI

CASTEL SAN PIETRO TERME

REGOLAMENTO RECANTE LE MODALITA OPERATIVE DI RECEPIMENTO E REGISTRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO D.A.T.

Cittadinanzattiva Regione Piemonte Tribunale per i diritti del malato Torino, 26 febbraio I diritti del cittadino alla luce della legge 219/2017

DEVENTUALE DOCUMENTI DA ALLEGARE ALL'ISTANZA

COR-RISPONDENZE. La comunicazione epistolare come metodologia di sostegno psicologico alle persone in lutto

- Consigliere: Gino Dragoni. Presidente: dott. Alessandro Alterini Sindaci: dott. Laura Barbini, dott. Andrea Spertilli

LA PIANIFICAZIONE CONDIVISA DELLE CURE. Prof. ssa Rossana Cecchi Dipartimento di Medicina e Chirurgia Istituto di Medicina Legale Università di Parma

MUSSOLENTE. 14 Novembre Municipio Piazza della Vittoria, 2. Recoaro Terme, 14 Settembre 2017

DAT. Dichiarazioni Anticipate di Trattamento

Sala Regia Palazzo dei Priori Piazza Mazzini, 6. Tarquinia, 12 Marzo 2019

Monferrato Resort di Cereseto Monf.to CONVEGNO 30 GIUGNO 2017 SUL TESTAMENTO BIOLOGICO

Al Comune di Grottaglie Settore Attività Produttive Via Martiri d Ungheria Grottaglie (TA) PEC:

ASTI. 28 Marzo Aprile Giugno Settembre 2019

11 Corso (aula 1): Prima esercitazione sulla movimentazione di un Paziente non autosufficiente

ATTIVITA FUNEBRE MARZO2015, N. 8

COMUNE DI LARCIANO Medaglia d Oro al Merito Civile Provincia di Pistoia Area 3 Servizi Tecnici

Donazione di Organi e Tessuti: La relazione di aiuto e la proposta di donazione...ed altri aspetti correlati

COMUNE DI CASALINO PROVINCIA DI NOVARA Via San Pietro n. 3

Comune di Casnate con Bernate Provincia di Como

Anno 20 N. 5 Maggio 2012 Copia omaggio (euro 2,50)

DISCIPLINARE PER L AFFIDO E LA DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI

COMUNE DI PERDIFUMO PROVINCIA DI SALERNO

PARMA. 20 Marzo Maggio Maggio Ottobre Ottobre Palazzina Eridania Viale Barilla 29/A. Martedì 20 Marzo 2018

Transcript:

Piazzale A. Rondani, 3/B 43125 Parma tel/fax 0521 289600 Per urgenze: 3664119626 info@socremparma.it www.socremparma.it Orari: Martedì ore 9-12 Venerdì ore 15-18 società per la cremazione NOTIZIARIO DELLA SOCIETÀ PER LA CREMAZIONE DI PARMA pubblicazione periodica NUMERO 15 DICEMBRE 2018 DIRETTORE RESPONSABILE CINZIA VERONI AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI PARMA N 7 DEL 3 APRILE 2010 argomenti Morire all epoca di internet di Cinzia Veroni Ho un amica che ha perso un figlio, un dolore senza riparo. Qualche giorno fa mi racconta che su internet, nelle pagine che poi ha scoperto essere di un sito americano dedicato alle persone scomparse insomma una sorta di cimitero digitale ha trovato una pagina dedicata a lui: nome e cognome, data di nascita e di morte, luoghi in cui ha vissuto. Difficile risalire all autore, difficile chiedere la rimozione di quell inserzione pubblicata probabilmente a pagamento. La disturbava profondamente il fatto che ciò fosse accaduto senza coinvolgerla e senza il suo consenso. Sono la madre, chiunque l abbia fatto, anche con buone intenzioni, doveva chiedermelo. Capisco la sua reazione che probabilmente sarebbe stata anche la mia, ma mi sono chiesta quante altre volte accadrà e quanto tutto ciò sia solo la premessa di una nuova modalità di ricordare e rendere pubblico, anzi social, la perdita di una persona cara. Da una quotidianità da cui sembrava espulsa, dai discorsi soprattutto, la morte è sempre più presente. Dopo un epoca di grande rimozione, in cui la malattia e il fine vita venivano considerati come un tabù, l uso delle tecnologie segue a pagina 12 Speciale: testamento biologico Con l approvazione della legge 219/17 è stato finalmente stabilito il diritto di ogni persona di anticipare l interruzione o meno delle cure. Le DAT (dichiarazioni anticipate di trattamento) sono le disposizioni che liberamente possono essere rilasciate in modo da indicare quale trattamento si sceglie nel caso in cui la persona si trovi in stato di incoscienza e quindi in condizione di non intendere e di volere. La Socrem da molti anni ha sostenuto la necessità di una legge per garantire il diritto di scelta e infatti molti nostri soci chiedono di poter esprimere la loro scelta con la certezza che saranno in futuro rispettate le loro volontà. Pubblichiamo nelle quattro pagine centrali di questo notiziario il modulo del DAT che possono essere staccate e utilizzate compilandolo in ogni sua parte, per la propria dichiarazione. Successivamente bisogna chiedere un appuntamento, telefonando al comune di residenza (per Parma al numero 0521/40521 o rivolgersi al punto informazioni del DUC), dove bisognerà recarsi per l autenticazione della firma che deve essere posta di fronte all ufficiale di stato civile. Siamo sempre disponibili in caso ci fossero difficoltà nella compilazione o per richieste di chiarimenti. Il testo completo della DAT può essere scaricato anche dal sito www.socremparma.it

vita associativa L assemblea ordinaria dei soci 2018 Il 30 giugno 2018 alle ore 10,15 presso la sala riunioni di piazzale Rondani, si è svolta l Assemblea Ordinaria annuale valida in seconda convocazione. Per la prima volta il Presidente è assente per motivi di salute. Al momento della convocazione pensava di poter presenziare all importante incontro annuale, ma purtroppo così non è stato. La consigliera e segretaria dell assemblea Gianna Montagna e la Vice Presidente Raffaella Ferraguti hanno portato ai soci presenti i saluti del Presidente e in omaggio un libro da lui curato, Il senso della morte negli animali Di seguito sono state illustrate le attività svolte nel 2017 e quelle in corso nell anno corrente, nonché alcune novità. In particolare si è richiamata l attenzione al compito primario della SO.CREM, di far rispettare le volontà dei propri soci e dei frequenti contatti con le amministrazioni locali per gestire le problematiche inerenti l esecuzione testamentaria che di quando in quando si presentano. I soci sono stati infor- mati che il Tempio di Valera ha cambiato gestione e che per ora non sono state registrate significative variazioni nelle modalità di lavoro della struttura, sottolineando che i volontari della SO.CREM hanno cercato, ogni qual volta fosse possibile di essere presenti accompagnando i soci defunti al momento del commiato al tempio. E stato fatto un resoconto sulle iniziative culturali e divulgative in programma per l autunno 2018. L incontro svolto in carcere (di cui è data notizia in altre pagne del presente notiziario) come per la partecipazione della SO.CREM alla rassegna Il Rumore del lutto. All Assemblea è stata anche illustrata la decisione di rinnovare tutta l attrezzatura informatica in vista di una informatizzazione completa di tutto l archivio attualmente custodito dalla SO.CREM. Relativamente ai doveri dell ufficio è stata richiamata l attenzione dei soci all adeguamento dei moduli in uso ad una recente direttiva europea a modifica delle norme in materia di privacy. Si è inoltre illustrato i dettagli del rinnovo del contratto di affitto che la SO.CREM ha stipulato con Parma Infrastrutture e che ha comportato novità nei costi sugli oneri relativi ai locali che abbiamo attualmente in uso. Dopo la lettura analitica del bilancio consuntivo e di quello preventivo, si è provveduto all approvazione con risultato di voto unanime. Di seguito pubblichiamo il bilancio consuntivo 2017. La redazione 2

rassegna Il rumore del lutto partecipazione e testimonianza della Socrem Per celebrare la giornata nazionale per la cremazione 2018 la Socrem di Parma ha partecipato, su invito, all importante rassegna Il rumore del lutto. Questo evento è un progetto culturale che nasce a Parma nel 2007 ed ha l ambizione di individuare un nuovo spazio, destinato al dialogo e alla riflessione sulla vita e sulla morte, attraverso il colloquio interdisciplinare e trasversale fra differenti ambiti. Il 30 marzo 2001, la Camera approva la legge sulla Cremazione. A distanza di diciassette anni, venerdì 2 novembre scorso si è ragionato del percorso compiuto con Rocco Caccavari, presidente di Socrem Parma e autore, da parlamentare, di un progetto di legge sul tema le cui norme divennero parte integrante della legge stessa. La relazione introduttiva a quel progetto recitava La terra ai vivi, come luogo, spazio, ambiente destinato alla vita. Le migliaia di persone che in questi anni hanno condiviso l ideale della cremazione, anche iscrivendosi e frequentando la sede della Socrem, sono partite da questa idea, mossi dalla volontà di lasciare appunto la terra allo scorrere della vita affidando i propri resti al fuoco facendo delle ceneri l uso più rispondente al desiderio di ciascuno secondo il proprio credo, come recita il commiato ai soci. E stata anche l occasione per approfondire il tema della morte, del lutto e del lasciarsi, esperienze che Rocco Caccavari si è trovato a affrontare spesso anche nella professione di medico. La conversazione è stata intervallata dalla lettura, a cura di Valentina Barbarini, Lara Bonvini, Loredana Scianna, Elena Sorbi, Ilaria Stocchi e Sandra Soncini, di frammenti dell atto V di Romeo and Juliet di William Shakespeare e delle Metamorfosi di Ovidio. Il 31 ottobre Cinzia Veroni ha curato la presentazione di due libri e ne ha intervistato gli autori. Il primo Ritualità del silenzio. Guida per il cerimoniere funebre. È una guida scritta da diversi autori. Il senso dell opera consiste nel mettere assieme gli elementi organizzativi e culturali per definire la figura del cerimoniere funebre, a cui affidare la costruzione delle circostanze che siano di conforto ai sopravvissuti quando la scomparsa di una persona cara evidenzia un momento sacro dell esistenza. Ritualità del silenzio. Guida per il cerimoniere funebre A.A.V.V a cura di Maria Angela Gelati - Nuovadimensione 2018 Il secondo libro di Pierluigi Galluci, Il dolore negato. Affrontare il lutto per la morte di un animale domestico contiene una lunga riflessione sull atteggiamento delle persone che in grandissima parte negano il dolore provato da quelle che hanno subito la perdita di un animale domestico. Alla negazione di questa sofferenza spesso nei soggetti che provano il lutto si aggiunge la sensazione di abbandono sofferto per l incomprensione dei sentimenti che possono essere sminuiti o addirittura ridicolizzati dagli altri, tanto da indurci a vergognarci a esprimerli e affrontarli. Le interviste hanno favorito un approfondimento ulteriore dei temi trattati. La redazione 3

Un incontro particolare La promozione culturale nei luoghi istituzionali Di Rocco Caccavari Una delle funzioni che è caratteristica della Società per la Cremazione è la promozione di iniziative ed eventi che hanno scopo di presentare e diffondere la scelta cremazionista nelle istituzioni. Durante gli anni trascorsi la SOCREM, con i suoi soci responsabili della gestione associativa, ha preso contatto con diverse istituzioni in modo da porre le basi per una rete di scambi informativi che favorisse la massima diffusione tra le agenzie sociali responsabili e tra la popolazione. Sono stati per questo organizzati in- contri con i comuni ma anche eventi e convegni aperti al pubblico dedicati all approfondimento delle tematiche e della cultura cremazionista. Non è sempre facile ottenere attenzione e soprattutto coinvolgimento da parte degli interlocutori e quindi è stata particolarmente significativa la richiesta, raccolta da Catia Boni operatrice nel carcere socia Socrem, di un incontro formativo da parte dei detenuti del carcere di Parma sui temi della cremazione,. A tale richiesta si è subito risposto incontrando nel teatro del carcere di Via Burla un gruppo di detenuti. Piace sottolineare come dopo una informativa generale si è avviato un dialogo dal quale sono emersi livelli di conoscenza delle dinamiche psicologiche ed esistenziali dei detenuti di fronte alla fine della vita che hanno dimostrato l attenzione ai valori del pensiero e dei sentimenti che abitano il cuore di ognuno anche dietro le sbarre per le persone in stato di detenzione e con prospettive limitate dalla condizione di condannati. L incontro si è concluso con l impegno di rivedersi ancora perché a partire dallo specifico tema della cremazione continuassero le riflessioni sulle esigenze di approfondimento delle tematiche che accompagnano ogni persona in qualunque luogo sulla vita e sulla morte. 4

società per la cremazione DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO Il sottoscritto/a nato/a il a residente a prov. indirizzo n. cap telefono cellulare email Nel pieno delle mie facoltà mentali, in totale libertà di scelta, ai sensi e per effetto delle normative vigenti in materia (Legge 219/17), dispongo quanto segue in merito alle decisioni da assumere nel caso necessiti di cure mediche avendo acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle mie scelte. Dispongo che: CONSENSO INFORMATO q Voglio essere informato sul mio stato di salute e sulle mie aspettative di vita, anche se fossi affetto da malattia grave e non guaribile; q Non voglio essere informato sul mio stato di salute e sulle mie aspettative di vita, anche se fossi affetto da malattia grave e non guaribile; Nel caso decidessi di non essere informato sul mio stato di salute e sugli esami diagnostici e le terapie da adottare, delego ad essere informato e a decidere in mia vece quale persona di mia fiducia che mi rappresenti nelle relazioni con il medico e con le strutture sanitarie il signor Nominativo residente a prov. indirizzo n. cap q Voglio essere informato sui vantaggi e sui rischi degli esami diagnostici e delle terapie. q Autorizzo i medici curanti ad informare le seguenti persone: Nominativo Nominativo Nominativo Nominativo 5

DISPOSIZIONI GENERALI In caso di perdita della capacità di decidere o nel caso di impossibilità di comunicare, temporaneamente o permanentemente le mie decisioni ai medici, formulo le seguenti disposizioni riguardo i trattamenti sanitari. Disposizioni che perderanno di validità se, in piena coscienza, decidessi di annullarle o sostituirle. Dispongo che i trattamenti: q Siano iniziati e continuati anche se il loro risultato fosse il mantenimento in uno stato di incoscienza permanente non suscettibile di recupero. q Non siano iniziati e continuati se il loro risultato fosse il mantenimento in uno stato di incoscienza permanente e senza possibilità di recupero. q Siano iniziati e continuati anche se il loro risultato fosse il mantenimento in uno stato di demenza avanzata non suscettibile di recupero. q Non siano iniziati e continuati se il loro risultato fosse il mantenimento in uno stato di demenza avanzata senza possibilità di recupero. q Siano iniziati e continuati anche se il loro risultato fosse il mantenimento in uno stato di paralisi con incapacità totale di comunicare verbalmente, per iscritto o grazie all ausilio di mezzi tecnologici. q Non siano iniziati e continuati se il loro risultato fosse il mantenimento in uno stato di paralisi con incapacità totale di comunicare verbalmente, per iscritto o grazie all ausilio di mezzi tecnologici. DISPOSIZIONI PARTICOLARI Qualora io avessi una malattia allo stadio terminale, o una lesione cerebrale invalidante e irreversibile, o una malattia che necessiti l utilizzo permanente di macchine o se fossi in uno stato di permanente incoscienza (coma o persistente stato vegetativo) che secondo i medici sia irreversibile dispongo che: q Siano intrapresi tutti i provvedimenti volti ad alleviare le mie sofferenze. Il medico può ricorrere alla sedazione palliativa profonda continua in associazione con la terapia del dolore. q Non siano intrapresi tutti i provvedimenti volti ad alleviare le mie sofferenze. Il medico non può ricorrere alla sedazione palliativa profonda continua in associazione con la terapia del dolore. In caso di arresto cardio-respiratorio (nelle situazioni sopra descritte): q sia praticata su di me la rianimazione cardiopolmonare se ritenuta possibile dai curanti. 6

q non sia praticata su di me la rianimazione cardiopolmonare se ritenuta possibile dai curanti. q Voglio che mi siano praticate forme di respirazione meccanica. q Non voglio che mi siano praticate forme di respirazione meccanica. q Voglio essere idratato o nutrito artificialmente. q Non voglio essere idratato o nutrito artificialmente. q Voglio essere dializzato. q Non voglio essere dializzato. q Voglio che mi siano praticati interventi di chirurgia d urgenza. q Non voglio che mi siano praticati interventi di chirurgia d urgenza. q Voglio che mi siano praticate trasfusioni di sangue. q Non voglio che mi siano praticate trasfusioni di sangue. q Voglio che mi siano somministrate terapie antibiotiche. q Non voglio che mi siano somministrate terapie antibiotiche. NOMINA FIDUCIARIO Qualora io perdessi la capacità di decidere o di comunicare le mie decisioni, nomino mio rappresentante fiduciario che si impegna a garantire lo scrupoloso rispetto delle mie volontà espresse nella presente carta, il signor: Il sottoscritto/a nato/a il a residente a prov. indirizzo n. cap telefono cellulare email Nel caso in cui il mio rappresentante fiduciario sia nell impossibilità di esercitare la sua funzione delego a sostituirlo in questo compito il signor: Il sottoscritto/a nato/a il a residente a prov. indirizzo n. cap telefono cellulare email 7

Conferisce al fiduciario, in caso di propria incapacità, il potere di rappresentarlo in ogni controversia giudiziaria o amministrativa scaturente dal presente atto, nonché procura per promuovere ricorsi, in ogni competente sede giudiziaria o amministrativa, in caso di rigetto o mancata considerazione della volontà da lui espressa, con facoltà, ove necessario, di sollevare, nei relativi giudizi, eccezione di incostituzionalità delle norme di legge eventualmente invocate per giustificare il rifiuto. Data In fede Per accettazione (firma fiduciari) Consegnata al Comune di in data Convalidato da Timbro e firma del ricevente In data 8

Offerte di sconti per le spese funerarie Ad ogni occasione che si presenti cerchiamo sempre contatti per riuscire a trovare condizioni economiche favorevoli per i nostri associati in modo da tranquillizzare quanti fra di loro ci presentano qualche preoccupazione sul modo di gestire le spese necessarie per i funerali. Per rispondere a questa esigenza periodicamente cerchiamo contatti con le imprese di onoranze funebri per spingerle a formulare tariffe agevolate. ADE servizi Srl Onoranze Funebri Viale Villetta 31 Parma Tel. 0521 963565 Ade Servizi Srl riserva agli iscritti alla Società per la cremazione So.crem di Parma uno sconto pari al 13% sui materiali in listino da essa forniti e più precisamente sui seguenti materiali: cofano di legno, cofano di zinco, imbottitura, velo copri salma, targa, maniglie, crocefisso, saldatura dello zinco, noleggio addobbi funebri, urna cineraria. Sono escluse dalle Agevolazioni le tariffe stabilite dall Amministrazione Comunale, in quanto Pubblica Autorità, quali quelle di concessione cimiteriale, diritti, operazioni cimiteriali, rimborsi sanitari, tasse di imbarco e similari. Restano inoltre esclusi i costi relativi ad eventuali pubblicazioni di epigrafi e necrologi sui quotidiani, fornitura di composizioni floreali ed ogni altro servizio accessorio. BOLA Mirco Santa Croce ONORANZE FUNEBRI Via Abbeveratoia, 19 Parma tel.0521 29 27 26 Via Parma 47, Traversetolo tel.0521 34 40 56 Via Sabin 1, Pilastrello tel.0521 64 19 43 - www.bola.it Autofunebre; cofano completo; composizione fiori; assistenza personale; disbrigo pratiche; diritti comunali; marche da bollo, a disposizione sale del commiato. EURO 1500,00. Costi di cremazione esclusi. Onoranze Funebri Ferrari Luca Fiori e Piante San Michele Tiorre di Felino - Sala del Commiato Tel. 0521/836551 www.ferrarilucaonoranzefunebri.it Funerale completo di: Trasporto; cofano in abete naturale + Kit sicurezza per USL; un mazzo di fiori; personale qualificato; vestizione; pratiche. EURO 2000,00 A parte Cremazione presso il Tempio di Valera EURO 608,83 Eventuale scelta di urna cineraria diversa da quella in dotazione nel prezzo della cremazione; ingresso/uscita salma Ade spa/comune di Parma Euro 129,00+ euro 2,00 valore bollato; valori bollati da euro 16,00 numero 3 per cremazione = euro 48,00, numero 5 per affido o dispersione = euro 80,00; tutte le spese per eventuale trasferimento per la Casa del Commiato; dispersione delle ceneri in natura o presso il Tempio di Valera a Parma; necrologi sul quotidiano Gazzetta di Parma o manifesti con relative tasse di affissione. LA SOCREM NON HA ALCUN INTERESSE ECONOMICO Nè CONVENZIONI CON AZIENDE O ENTI. Dati relativi alle Cremazioni Il Tempio di Valera di Parma ci informa che le cremazioni effettuate dal 01/01/2018 al 30/11/2018 sono state di 2388 operazioni, di cui 1775 feretri e 613 di resti mortali. 9

BILANCIO CONSUNTIVO 2017 dal 01/01 al 31/12 N Descrizione Entrate Uscite 1 Affitto Locali (Parma Infrastrutture) 873,72 2 Utenze telefoniche (Fastweb) 933,53 3 Rimborsi/Anticipi spese orario di ufficio 2286,42 4 Spese postali corrispondenza soci invio notiziario (Poste Italiane) 2783,47 5 Spese Postali postalizzazione notiziario (Polistampa) 488,00 6 Parmagrafica 522,00 7 Iscrizione F.I.C. 2016/2017 636,30 8 Allestimento Premio letterario 493,00 09 Taxi tempio di Valera 53,40 10 Iscrizione Forum Solidarietà 20,00 11 Toriazzi (Notiziario Socrem e libro Del vivere e del morire ) 3224,00 12 Rinnovo Sitonline 292,21 13 Spese d Ufficio 166,98 14 Spese bancarie 10,05 15 Parcelle studio Liverani invio telematico 740 53,44 16 Ammortamento Debito anno 2017 2000,00 17 Contributo Fic VII concorso letterario 600,00 18 Rinnovo iscrizioni anno 2017 10160,00 19 Nuovi iscritti anno 2017 470,00 20 Versamenti non attribuibili anno 2017 60,00 21 Iscrizioni Concorso Letterario e acquisti soci libro Del vivere e del morire 302,30 22 Recupero inadempienze anticipazioni e offerte 120,00 22 Totali parziali 11712,30 14638,91 Avanzo d esercizio -3124,22 Saldo al 31/12/2017 14596,27 Avanzo di CASSA 2017 3520,00 Avanzo del c/c BP 2017 11076,37 Totale 14596,37 Situazione debitoria Totale Passività 18977,93 I volontari Socrem L ufficio della So.crem è aperto alcune ore alla settimana; tre ore la mattina di martedì e tre nel pomeriggio del venerdì. Sono poche ore, ma la bontà e la continuità dell opera da esso svolta è resa possibile dalla costanza di noi pochi volontari. Vorremmo condividere con altri soci questo piccolo lavoro che, seppur semplice e breve, chiede attenzione cura e pazienza, oltre che la delicatezza, richiesta sempre quando bisogna porsi all ascolto dei bisogni, delle domande e dei desideri dei soci che accompagnano il progettare ciò che resta di noi dopo la morte. Invitiamo quindi chiunque fra i soci volesse condividere con noi qualche ora del suo tempo nei locali della So.crem in piazzale Rondani per scoprire e conoscere questa motivata attività che della Socrem è il motore. Raffaella Ferraguti, Gianna Montagna, Fabio Barazzoni 10

Riti funebri Le torri del silenzio nella pratica religiosa dello zoroastrismo Le torri del silenzio (persiano:,همخد dakhmeh; note anche in hindi come Chil Ghar e Tower of Silence in inglese) sono delle strutture tipiche dello Zoroastrismo, religione sviluppatasi durante l Impero persiano achemenide nel VII-VI secolo a.c. ad opera di un sacerdote di nome Zaratustra (Zoroastro per i greci). Esse sono impalcature di legno e argilla alte da 10 a 30 metri, che sostengono una piattaforma esposta ai venti. Servono per la eliminazione dei cadaveri, che vengono esposti agli elementi atmosferici e divorati dagli uccelli rapaci. La piattaforma ha una circonferenza rialzata e inclinata verso l interno, tre cerchi concentrici talvolta suddivisi in celle, e ha al suo centro un apertura o un pozzo. Le ossa rimanenti vengono gettate dentro il pozzo fino a riempirle completamente. Qui i cadaveri vengono disposti da speciali addetti, i Nāsāsālar (letteralmente, coloro che si prendono cura di ciò che è impuro ), gli unici che hanno la facoltà di toccare i morti: gli uomini vengono sistemati nel cerchio esterno, le donne in quello mediano e i bambini in quello più interno. Il cadavere è considerato impuro, perché appena dopo la morte viene invaso da demoni e spiriti che rischiano di contaminare non soltanto gli uomini retti, ma anche gli elementi. Il fuoco è sacro, e pertanto non può essere contaminato, rendendo impossibile il ricorso alla cremazione. Non si ricorre nemmeno alla sepoltura perché anche la terra era sacra, non si gettavano neppure nelle acque, perché anch esse sacre. Il rituale delle torri del silenzio è oggi sempre più a rischio a causa di due enormi problemi: la sovrappopolazione e la scarsità di rapaci. Nonostante la comunità Parsi abbia stanziato 200.000 euro l anno per l acquisto e l allevamento di rapaci specificamente addestrati, sono sempre più numerosi i fedeli che optano per la sepoltura (in tal caso la bara è posta nel cemento per proteggere la purezza della terra) o la cremazione elettrica. Lo zoroastrismo, presente essenzialmente nella corte e nell aristocrazia persiana, oltre che nella classe sacerdotale durante il periodo di massimo splendore di tale paese, quello achemenide e sasanide, cedette il posto all islam, portato dai conquistatori arabo-musulmani tra il VII e l VIII secolo, ma sopravvive ancor oggi in Iran e piccole e floride comunità dell India, dette parsi. Anche gli imperatori persiani qualili Dario, Ciro, Serse e Artaserse, in quanto zoroastriani, sono stati consumati dagli avvoltoi prima di essere sepolti nei rispettivi sepolcri a Persepoli e a Naqs-i-Rustam. La tradizione dell esposizione dei cadaveri è attualmente seguita solamente dai Parsi. La redazione 11

segue da pagina 1 e il web ha in un qualche modo aperto uno spazio anche al dolore e al lutto, stati d animo che sempre più vengono esplicitati in pagine o profili che sono sì personali ma creati per entrare in relazione con le altre persone. In un luogo che poi tanto virtuale non è visto le ricadute continue che ha sulla nostra realtà. E ci mette di fronte a posizioni controverse come quella espressa da Nadia Toffa, e di cui tanto si è parlato, che ha definito un dono la malattia un tumore che si è trovata ad affrontare. Una posizione che può destare perplessità ma che evidenzia il fatto che la malattia può essere vissuta in modo trasformativo, quando ci sono le condizioni, cioè come momento di riflessione e ripensamento, tutto dipende dallo spazio che la malattia lascia. E in fondo è un modo per rendere accettabile la morte e il limite. FB il faccialibro - è pieno di profili di persone che non ci sono più, centinaia di post che restano in rete e che continuano a essere visibili, consultabili, nonostante l autrice o l autore non sia più in vita, un fatto che ci mette di fronte a nuovo modo di intendere il lutto e sul come elaborarlo. Sul web, come in diversi pensatori hanno evidenziato, resta un nostro corpo digitale che, quando muore il nostro corpo fisico, continua a sopravvivere come una sorta di spettro. C è il caso di una ragazza che ha creato uno strumento tecnologico che elaborando tutto ciò che ha pubblicato in rete il suo più caro amico morto in un incidente stradale, le permette di continuare a chattare con lui, anzi come se fosse lui. E c è an- cora l episodio di quella madre che ha continuato a scrivere sul profilo del figlio, anche qui, per tenerlo in vita e in relazione con quanti condividevano il suo profilo. La digitalizzazione riguarda anche i funerali in streaming, cosa che può far allibirle, ma in epoche di grande migrazioni, per spostamenti che sarebbero costosi, può consentire di vedere le esequie da uno schermo partecipando da lontano insieme ai familiari. Se può essere consolatorio leggere le frasi, magari proprio l ultima, scritta dalla persona cara che muore, ha senso per chi è morto lasciare una sorta di ologramma di sé? E per chi resta non è forse una trappola illusoria questo modo di restare in relazione con chi non c è più? Oggi il digitale ci permette di far in modo che le cose non finiscano, tutto coesiste, ieri col domani, col rischio di restare schiacciati dal passato. E un problema il fatto che non ci preoccupiamo di quello che succede delle nostre password, dei nostri profili, dei commenti magari scritti in un momento particolare che saremmo pronti a disconoscere una volta tornati alla calma. Di solito non si pensa al fatto che possiamo morire da un momento all altro ma se non abbiamo programmato prima questa eventualità, si possono creare problemi a chi resta. Per quanto mi riguarda comincerò a pensare alla cremazione del mio essere digitale, certo un percorso particolarmente complesso e difficile,perché dalla rete non si sparisce ma si può provare magari pensando per tempo all eredità di noi stessi che lasciamo anche sul web che è sempre più mondo del mondo. foto di Cinzia Veroni www.socremparma.it 12