II CONGRESSO NAZIONALE DI RICERCATORI NON PROFESSIONISTI DI SUPERNOVAE FORLI - DOMENICA 27 MAGGIO 2012 SALA FORO BOARIO

Documenti analoghi
LA RICERCA AMATORIALE DI SUPERNOVAE IN ITALIA BREVE INTRODUZIONE STORICA MODALITA OPERATIVE RAPPORTI CON I PROFESSIONISTI

Osservatorio. Ricerca Supernovae PONTE DI PIAVE CAMPANER PAOLO. Montelupo -11 Dicembre 2016

Oltre il Sistema Solare

100 anni di SN in NGC 6946

Richiami di Astrofisica Stellare. Lezione 3

Scoperta una nova in M 31 di Fabio Briganti e Riccardo Mancini

Le distanze in Astronomia

4. Gli oggetti non stellari

Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane

Bad boys nell Universo: esplosioni stellari e fenomeni estremi

4 CORSO DI ASTRONOMIA

La ricerca amatoriale delle supernovae

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura?

Astronomia INTRODUZIONE

Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste

Cicli nucleari all interno delle stelle

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno

Studio della curva di luce della Supernova 2003cg in NGC 3169

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste)

Possibili campi di collaborazione tra amatori e professionisti

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

26 Marzo Laboratorio di astronomia per i Licei - Spettrometria a cura di Paolo Valisa - Angelo Stanzione

Materia oscura nell Universo

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Astronomia Lezione 23/1/2012

Classificazione delle Galassie

1. L ambiente celeste

Le nostre origini astro-chimiche

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa dell 11 ottobre

Il Cielo come Laboratorio

L origine dell Universo

OAC-NAPOLI TT1. Gestione Scienza

Determinazione della curva di luce e della massa di NGC 2748

Fisica quantistica. Liceo Malpighi, a.s. 2016/17

I molti volti dell'universo

Un approfondimento: Le distanze delle galassie

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

L Universo secondo la Fisica moderna

Le leggi di Keplero e la gravitazione universale. Enrico Degiuli Classe Terza

La Fisica nello Spazio: Astroparticelle

Gli oggetti dell analisi spettrale: le stelle e la loro evoluzione

Il lato oscuro dell universo

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

Galassie lontane e Quasar

IL CONTRIBUTO DEGLI ASTROFILI ALLA RICERCA ASTRONOMICA

Curriculum di Astrofisica

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE. CLASSI QUINTE anno scolastico

Cos é oggi l astronomia? A cosa serve? Si tratta di domande degne di risposta

The dark side of the Universe. Francesco Berrilli Dipartimento di Fisica Universita` di Roma Tor Vergata

Le Galassie I mattoni dell Universo

Formazione Stellare dalla Nostra Galassia all Universo Lontano

LE DISTANZE ASTRONOMICHE

(In Luce Visibile: nm)

L'EVOLUZIONE STELLARE

celeste Per osservare il cielo dobbiamo prima orientarci.

Ciao a tutti! Gli asteroidi

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Scuola di Storia della Fisica

I Gamma Ray Bursts su Nature 30 anni di News and Views

LE STELLE, LE GALASSIE, L UNIVERSO

Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/ - Universe, R. Freedman, w. Kaufmann, W.H. Freeman and Company, New York

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto

Galassie, Quasar e Buchi neri

IL DESTINO DELLA COSTANTE COSMOLOGICA L ERRORE PIÙ GRAVE DI EINSTEIN

Le Stelle parametri fisici, evoluzione e formazione degli elementi pesanti

Astronomia Lezione 12/1/2012

Filippo Mannucci Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astrofisico di Arcetri

L Universo Invisibile. Dr. Massimo Teodorani, Ph.D. astrofisico

Astrofisica Generale Mod.B

Un vicino gruppo di galassie: Leo I

Studiare. Astronomia a. Padova. a cura del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell Università di Padova

I mostri del cielo incontri con la ricerca

Astrofisica e cosmologia

Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:

Unità Didattica 7 L Universo delle Galassie

5 CORSO DI ASTRONOMIA

Ciao! fascia di Kuiper

Studio di sorgenti X all interno della Piccola Nube di Magellano con il satellite per astronomia X XMM-Newton

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

L astronomia che naviga

Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/ - Universe, R. Freedman, w. Kaufmann, W.H. Freeman and Company, New York

Si potrebbe usare, naturalmente, la notazione esponenziale. Ma oltre un certo limite, l esponente perde di significato immediato nella nostra

Astrofisica Generale Mod.B

Universo invisibile: a caccia di Raggi X

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma

Astronomia Digitale. L' universo dal giardino di casa. Marco Paolilli Progetto CCD UAI

Astronomia Strumenti di analisi

Quasar e Buchi Neri. Maria Massi (Max Planck Institut für Radioastronomie)

Cosmologia AA 2016/2017 Prof. Alessandro Marconi

PROGRAMMA CONFERENZE E SEMINARI (agg )

Alla Ricerca delle Novae Extragalattiche 108 COELUM ASTRONOMIA

La misura delle distanze stellari

Stelle e galassie. Le sorgenti dei raggi cosmici

Formazione ed Evoluzione delle Galassie:un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste

Transcript:

II CONGRESSO NAZIONALE DI RICERCATORI NON PROFESSIONISTI DI SUPERNOVAE FORLI - DOMENICA 27 MAGGIO 2012 SALA FORO BOARIO

LA RICERCA DELLE SUPERNOVAE BREVE INTRODUZIONE STORICA SCOPI RISULTATI

BREVE INTRO DUZIO NE STO RICA FINO AGLI ANNI 20 DEL XX SEC. LE STELLE NUOVE VENIVANO SCOPERTE SOLO PER CASO DAL 1920 L ASTRONOM O AM ERICANO FRITZ ZW ICKY INTUISCE L IM PORTANZA DI FARE UNA RICERCA SISTEM ATICA DALLA SCOPERTA DELLA NATURA EXTRAGALATTICA DELLE N EBULOSE SPIRALE = GALASSIE SI DEDUCE CHE LE STELLE NOVAE IN ESSE SCOPERTE SONO INTRINSECAM ENTE M OLTO BRILLANTI : VIEN E CON IATO IL TERM IN E SUPERN OVA (SN)

ACCETTANDO PER M 31 UNA DISTANZA DI 750.000 ANNI LUCE ( STIMA DELL EPOCA ) LA FAMOSA S AND ( SCOPERTA NEL 1885 DI MAG. APPAR. + 6.0 ) SI RITROVAVA AD AVERE UNA MAG. ASSOLUTA DI : -15.5 CIRCA OSSIA MIGLIAIA DI VOLTE PIU BRILLANTE DI UNA NOVA CLASSICA

IN CIRCA 30 ANNI (DAGLI ANNI 20 AGLI ANNI 50) ZWICKY SCOPRE OLTRE 120 SNe! NASCE UNA PRIMA BASE STATISTICA SI COSTRUISCE UNA PRIMA CLASSIFICAZIONE DEI VARI SPETTRI OTTENUTI : TIPO I : ASSENZA DI RIGHE DELL IDROGENO ( H ) TIPO II : PRESENZA DI RIGHE DELL H

SUCCESSIVAMENTE, DAGLI ANNI 40 E 50, LA RICERCA SI ESTENDE A VARI OSSERVATORI CON TELESCOPI A GRANDE CAMPO ( SCHMIDT ) IN ITALIA LA RICERCA VIENE SVILUPPATA DAGLI ANNI 60 SOPRATTUTTO ALL OSSERVAT. DI ASIAGO GRAZIE ALL OPERA DEL PROF. LEONIDA ROSINO CHE IN CIRCA 20 ANNI DI ATTIVITA SCOPRE OLTRE 20 SNe

LA PRIMA RIVOLUZIONE AVVIENE NEGLI ANNI 80 CON L INTRODUZIONE DEI NUOVI SENSORI ALLO STATO SOLIDO ( CCD ) CHE RIDUCONO NOTEVOLMENTE I TEMPI DI POSA RISPETTO ALLE VECCHIE LASTRE FOTOGRAFICHE DI CONSEGUENZA LE SCOPERTE AUMENTANO CONSIDEREVOLMENTE

N COMPLESSIVO DI SNe SCOPERTE 1885 1950 : 68 1951-1960 : 125 1961-1970 : 183 1971-1980 : 160 1981-1990 : 249 1991-2000 : 900 2001-2010 : 3.726 2011 : 888! PER UN TOTALE DI 6.300 SNe

NUMERO DI SCOPERTE/Anno dal 1994 al 2008 650 550 557 584 450 350 250 150 95 163 163 206 184 307 334 338 249 367 273 50 42 58-50 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008

NELLA RICERCA PROFESSIONALE DI SNe SI DISTINGUONO I NOMI DEI PRINCIPALI SCOPRITORI : F. ZWICKY M. HUMASON P. WILD C. KOWAL M. LOVAS M. WISCHNJEWSKY C. POLLAS J. MUELLER R. ANTEZANA R. Mc NAUGHT

UNA SECONDA RIVOLUZIONE AVVIENE NEGLI ULTIMI 15 ANNI CON L AFFERMARSI DI VARI GRUPPI DI RICERCA CHE SFRUTTANO TECNICHE AUTOMATICHE IN REMOTO ARRIVANDO A COLLEZIONARE CENTINAIA DI SCOPERTE / ANNO

LISTA PRINCIPALI TEAM DI RICERCA * L. O. S. S. ( LICK OBSERVAT. SN SEARCH - CALIFORNIA ) DIRETTO DA ALEX FILIPPENKO UTILIZZA IL K.A.I.T. ( KATZMAN AUTOMATIC IMAGING TELESCOPE ) CON OLTRE 900 SCOPERTE! * C R T S ( CATALINA REAL TIME TRANSIENT SURVEY - ARIZONA ) CON OLTRE 900 SCOPERTE!

* P T F ( PALOMAR TRANSIENT FACTORY ) CALIFORNIA - OLTRE 1.300 SCOPERTE! * CHASE ( CHILEAN AUTOMATIC SUPERNOVA SEARCH ) DIRETTO DA : J. MAZA - M. HAMUY * ROTSE ( ROBOTIC OPTICAL TRANSIENT SEARCH EXPERIMENT )

SCOPI PRINCIPALI LA RICERCA DELLE SNe E UN ATTIVITA MOLTO IMPORTANTE PERCHE : * SERVE A MIGLIORARE LE CONOSCENZE DEL FENOMENO ASTROFISICO CHE PONE FINE ALLA VITA DI CERTI TIPI DI STELLE : - DI VARIE MASSE SOLARI ( COLLASSO GRAVITAZIONALE DEL NUCLEO ) TIPI : II - I b / I c - DI PICCOLA MASSA ( DISTRUZIONE TERMONUCLEARE TOTALE DI UNA NANA BIANCA ) TIPO : I a

SERVE A COMPRENDERE MEGLIO I MECCANISMI DI ARRICCHIMENTO DEL MEZZO INTERSTELLARE ED INTERGALATTICO DA PARTE DI TUTTI GLI ELEMENTI PIU PESANTI DELL H E DELL He ( METALLI ) DAI QUALI HANNO ORIGINE TUTTI I CORPI CELESTI MINORI (PIANETI, COMETE, ASTEROIDI ) E LE STRUTTURE BIOLOGICHE ( ESSERI VIVENTI )

SERVE A CONOSCERE CON MAGGIOR PRECISIONE IL TASSO DI ESPANSIONE DEL NOSTRO UNIVERSO SFRUTTANDO LE SNe I a COME CANDELE STANDARD PER MISURARE LE DISTANZE COSMOLOGICHE DA QUESTO TIPO DI RICERCA E CONSEGUITA L IMPORTANTISSIMA SCOPERTA CHE IL NOSTRO UNIVERSO E IN ESPANSIONE ACCELERATA! ( A. RIESS S. PEARLMUTTER B. SCHMIDT 1998) PREMI NOBEL PER LA FISICA NEL 2011

LE SNe PIU LUMINOSE di mag. +11.0 1885 A M 31 5.8 I a? 1972 E N 5253 7.2 I a 1895 B N 5253 8.0 I a? 1937 C IC 4182 8.4 I a 1954 A N 4214 9.8 I b 2011 fe M 101 9.8 I a 1993 J M 81 10.5 I b /II 1921 C N 3184 11.0 I a? 1971 I M 63 11.0 I a

ALCUNE SNe COSPICUE DEGLI ULTIMI ANNI SN 2011 B in NGC 2655

SN 2011 dh in NGC 5194 ( M 51 )

SN 2011 fe in NGC 5457 ( M 101 )

SN 2012 aw in NGC 3351 ( M 95 )