Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/ - Universe, R. Freedman, w. Kaufmann, W.H. Freeman and Company, New York

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/ - Universe, R. Freedman, w. Kaufmann, W.H. Freeman and Company, New York"

Transcript

1 Astronomia Lezione 17/12/2012 Docente: Alessandro Melchiorri Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/ Libri di testo consigliati: - An introduction to modern astrophysics B. W. Carroll, D. A. Ostlie, Addison Wesley - Universe, R. Freedman, w. Kaufmann, W.H. Freeman and Company, New York - Astronomy: A physical perspective, Marc L. Kutner, Cambridge University Press. - Fundamental Astronomy, Karttunen e altri, Springer - Elementi di Astronomia, P. Giannone.

2 La fine delle stelle massicce Le stelle massicce attraversano diversi stadi di fusione che portano alla formazione di un nucleo di Fe. Fe ha la più bassa energia di legame un ulteriore processo di fusione assorbirebbe energia. La fusione nel nucleo cessa ma la massa continua a crescere a causa della fusione di Si nello strato esterno. Quando il nucleo raggiunge la massa limite di Chandrasekhar (~1.4 masse solari), la pressione di degenerazione degli elettroni non può più opporsi alla gravità. Il nucleo collassa in modo catastrofico dando luogo alla esplosione di una Supernova!

3 Evoluzione di Stelle Massicce

4 Supernova 1987a La SN1987a e stata l ultima supernova ad esplodere in prossimita della nostra galassia (nella Grande Nube di Magellano, galassia satellite). Nella figura si vede la stella prima dell esplosione

5 Supernova 1987a La SN1987a e stata l ultima supernova ad esplodere in prossimita della nostra galassia (nella Grande Nube di Magellano, galassia satellite). Nella figura si vede la stella dopo l esplosione

6 Supernova 1987a

7 Rilascio di Energia da parte di SN Durante il collasso del nucleo di Ferro, le parti centrali raggiungono densità di ~10^17 kg /m^3 ~ densità dei nuclei atomici: i nuclei di ferro si disgregano in p+n; p+e- n+ν (grosso flusso di neutrini); si forma un nucleo degenere di neutroni ( stella di neutroni) che frena il collasso. Le parti esterne in caduta libera rimbalzano sul nucleo di neutroni incomprimibile, dando luogo ad una violenta onda d urto (esplosione) che spazza via tutti gli strati esterni della stella. L energia rilasciata è ~10^46 J ~ energia gravitazionale di una stella con R= 10 km e M= 2 masse solari (Egrav ~ GM2/R ~ 10^47 J). Solo 1% dell energia rilasciata è osservabile (energia cinetica dell onda d urto e radiazione). Il restante 99% è portato via dai neutrini. Durante tutta la fase di sequenza principale l energia rilasciata è Etot 10^44 J, solo ~1% dell energia di una supernova!

8 Supernovae in Altre Galassie Supernova nella galassia NGC 4526, distante 6.4 Mpc (~20 milioni di anni luce).

9 Supernovae in Altre Galassie

10

11

12 Nucleosintesi con SN Gli elementi fino al Fe vengono prodotti dalle reazioni di fusione nucleare nelle stelle massicce (reazioni esotermiche). La produzione di elementi più pesanti richiede energia (reazioni endotermiche). La forte onda d urto prodotta dal rimbalzo sul nucleo di neutroni è tale da innescare reazioni esplosive di fusione nucleare nel gas in caduta verso il nucleo. Queste reazioni di fusione producono un grosso flusso di neutroni.i neutroni sono assorbiti dai nuclei pesanti a formare isotopi ricchi di neutroni e perciò instabili, per esempio: ^56Fe + n ^57Fe ^57Fe + n ^58Fe, ecc. Questi decadono rapidamente a formare elementi stabili come: ^61Fe ^61Co + e- + ν Modo per formare elementi più pesanti di ^56Fe!

13 Tipi di Supernovae Esistono vari tipi di supernove (Ia, Ib, Ic, II) classificate secondo i loro spettri. Tipo I: Supernove senza righe di idrogeno nel loro spettro Tipo Ia hanno una forte riga di Si II a 615nm. Tipo Ib hanno righe di Elio, Tipo Ic non hanno Elio. Tipo II: Supernove con righe di idrogeno nello spettro. I tipi II, Ib, Ic sono riconducibili al collasso del nucleo in stelle massicce (fase finale della vita delle stelle). Il tipo Ia invece è riconducibile all esplosione di una stella di massa ~solare in sistemi stellari vecchi. Le supernove di tipo Ia si originano in sistemi binari costituiti da una gigante rossa ed una nana bianca.

14

15 Supernovae: curve di luce Mettendo in relazione la luminosità di una supernova con un periodo di tempo, la curva di luce che ne risulta mostra un caratteristico picco seguito da un declino. Le Supernovae di tipo II hanno un tasso di declino medio di 0,008 magnitudini al giorno, un tasso minore rispetto a quello delle supernovae di tipo Ia.

16 Supernovae: curve di luce Le SN-Ia sono molto più luminose e raggiungono dei picchi di luce con magnitudine intorno a -19! Corrispondente alla luminosità di un miliardo di soli. La luminosità successiva è dovuta al decadimento del materiale radioattivo espulso. Dato che il tipo di materiale emesso è diverso a seconda della SN il modo con cui queste curve di luce scendono dipende dal tipo di SN.

17 Supernova Ia La perdita di massa della gigante rossa aumenta la massa della nana bianca e la porta sopra il limite di Chandrasekar. Si ha il collasso del nucleo e quando la temperatura è sufficientemente alta si innesca il bruciamento esplosivo del C. La stella è completamente distrutta dall esplosione! Le supernovae Ia sono oggi usate come indicatori di distanze. Queste infatti emettono praticamente la stessa luminosità. Vedremo nelle prossime lezioni come possono essere usate.

18 Una differenza fondamentale tra le supernovae Ia e le altre è che l energia rilasciata non è di origine gravitazionale (non abbiamo un core collapse) ma termonucleare!

19

20

21 Phillips relationship Faster is the decrase Fainter (larger magnitude) is the SN-IA

22 Una volta che abbiamo calibrato la SN-Ia conosciamo la sua luminosità o magnitudine assoluta. misurando da terra la magnitudine apparente possiamo determinarne la distanza. La determinazione della distanza delle SN-Ia insieme alla determinazione del redshift della SN-Ia (legge di Hubble) permette di determinare il tipo di contenuto energetico nell universo.

23 Il risultato sorprendente (Premio Nobel 2011) è che l universo e costituito solo dal 4% da materia ordinaria (o conosciuta). Il 22% e materia oscura (materia che non si vede ma che non abbiamo ancora capito cosa sia, non fa parte del modello standard della fisica delle particelle). Il 74% da energia oscura (energia che non forma strutture) con proprietà molto strane e che ancora non comprendiamo. Provocherebbe una espansione accelerata dell universo.

24 «Resti» di Supernovae Le supernovae di tipo II lasciano come residuo una stella di neutroni o un buco nero (nucleo della stella). Le supernovae di tipo I e II producono un resto di supernova. Supernovae Remnants. Prodotto dalla nube di gas caldissimo che spazza via il mezzo interstellare. Dura circa 1000 anni.

25 Resti di Supernovae Il resto della supernova di Keplero viene da una supernova esplosa nel Nube di gas a ~1000 K (verde) spazza via il gas a velocità di ~2000 km/s (blu). Nebulosa del Granchio: resto di supernova esplosa nel 1054 e documentata dagli astronomi cinesi. Rimase visibile di giorno per 23 giorni!

26 Nebulosa delle Vele E un resto di SN esplosa anni fa da una SN di tipo II. E distante circa 800 pc. Il resto della supernova procede a velocità elevatissima, interagisce con il mezzo interstellare eccitandolo e rendendolo visibile.

27 Nebulosa Gum 12 Difficile da osservare perché enorme (occupa 40 gradi nel cielo!). E centreta nella Vela. Nasce da SN esplosa anni fa, dista circa 400 pc (per questo e così grande). Quando esplose doveva apparire luminosa come la luna al primo quarto (quindi visibile anche di giorno).

28 Cassiopeia A Radio Infrarosso+Visibile+X La maggior parte dei resti di supernovae conosciuti sono visibili alle frequenze radio. Cassiopeia A e un esempio. E esplosa 300 anni fa ma l esplosione sulla terra non sembra averla vista nessuno (e la cosa rimane un mistero). Dista circa 3000 pc da noi.

29 Fasi finali di stelle massicce Le stelle (isolate!) di massa maggiore alle 8 masse solari finiscono la loro vita nella esplosione di una supernova. Questa lascia un resto che si espande via nell universo. Al centro ci puo essere una stella di neutroni (fino a 3 masse solari) oppure un buco nero se la massa del core è ancora superiore.

30 Cosa rimane della stella in un resto di supernova? Baade e Zwicky ipotizzarono l esistenza di «stelle di neutroni». analoghe alle nane bianche ma con un gas degenere di neutroni invece che di elettroni. Nessuno negli anni 30 prese sul serio questa Ipotesi. Fritz Zwicky Walter Baade

31 Nnel 1967 Jocelyn Bell, allora studente di dottorato a Cambridge, mentre lavorava alla costruzione di un sistema di antenne come radiotelescopio scopre un segnale regolare con un periodo di circa un secondo. La Bell lavorava nel gruppo del Prof. Antony Hewish.

32 Il segnale misterioso delle Pulsar Cosa poteva essere? - Messaggio di Alieni: il segnale fu così interpretato all inizio e la sorgente chiamata come LGM1 (Little Green Man 1). Ma tale soluzione fu scartata ben presto perché furono scoperte altri segnali provenienti da altre direzioni. Però la storia ha ispirato il romanzo Contact di Carl Sagan ed il film seguente con Jodie Foster. - Stelle Variabili: no periodo troppo breve (1 s e meno) una stella non può pulsare così rapidamente. - Stelle binarie in occultazione: no, ancora periodo troppo breve. Dalla legge di Keplero si dovrebbe avere una distanza tra le stelle di 1000 km! Troppo piccola. - Nane Bianche in rotazione con un «beam» di luce. No la rotazione (1 s) e troppo veloce! La nana bianca non sopporterebbe tale rotazione e si disintegrerebbe.

33 La risposta: Stella di Neutroni Puo essere una stella di neutroni perché: - Ruota molto velocemente perché molto compatta. Nella contrazione di una stella si deve conservare il momento angolare. Più la stella è piccola maggiore e la sua velocità di rotazione. Una stella di neutroni di circa 1.4 masse solari ha un diametro di circa 20 km! Se il sole fosse condensato in un tale diametro ruoterebbe con un periodo di un millesimo di secondo. Il periodo di rotazione attuale e di un mese. - Puo avere grandi campi magnetici necessari per produrre il beam di radiazione. Le linee di campo magnetico si concentrerebbero su di una superficie circa 10 miliardi di volte più piccola. Il campo magnetico sarebbe quindi 10 miliardi di volte più grande! Il campo magnetico terrestre e di 0.5 Gauss. Il campo magnetico di una nana bianca e di un milione di Gauss. Quello di una stella di neutroni e un trilione di Gauss (anche mille trilioni..).

34 Stella di Neutroni Durante l esplosione di una supernova il nucleo di ferro si contrae, i nuclei atomici si disgregano in neutroni. Il collasso è arrestato dalla pressione di degenerazione dei neutroni. Il nucleo di neutroni è quello che poi resta a formare la stella di neutroni. Proprietà di una stella di neutroni: massa, M ~ (?) masse solari raggio, R ~ 10 km densità, ρ ~ 10^17 ^18 kg /m^3 (nucleo atomico ρ = 2 10^17 kg m/^3) gravità superficiale, g = GM/R2 ~ 10^12 m/s^2 ~ 10^11 g (!) velocità di fuga, Vf = (2 GM/R)0.5 ~ ^5 km/s s ~ 0.8 c (!) Il momento angolare si conserva ruota rapidamente. Il flusso magnetico ( ~B R^2 ) si conserva forte campo magnetico.

35 Il campo magnetico non è diretto lungo l asse di rotazione. - Il forte campo magnetico crea coppie di particelle (elettroni). - Queste spiraleggiano lungo le linee di forza ed emettono radiazione lungo queste. - Si forma un raggio di radiazione. Se siamo lungo la sua traiettoria lo vediamo. Analogia con un Faro. Attenzione in realtà le pulsars non pulsano affatto!!!

36 Stelle di Neutroni Resti di Supernovae Le pulsar emettono anche ad alte frequenze. Guardando ai resti della supernova vista dai cinesi e (forse) dagli indiani nel 1054, la nebulosa del Granchio, si e vista una Pulsar sia nel visibile che negli X. In alcuni resti NON si osservano Pulsar. O il beam non e diretto verso di noi oppure la supernova originaria era di tipo Ia (che esplode completamente).

37 Alcune stelle di neutroni appaioni pero isolate. come e possibile?

38 Alcune stelle di neutroni hanno moto propri elevati come se l esplosione della SN fosse asimmetrica.

39 La pulsar B si muove alla velocità di circa 600 km/s!

40 Pulsars L esistenza delle stelle di neutroni fu predetta nel 1930 (Zwicky & Baade). Ma non fu provata fino al 1967, quando Jocelyn Bell-Burnell & Anthony Hewish scoprirono le Pulsar, sorgenti radio con pulsazioni estremamente regolari (P = s); inizialmente ritenuti segnali da esseri intelligenti poi ci si è resi conto che sono stelle di neutroni rapidamente ruotanti; un corpo di massa M e raggio R che ruota con periodo P per non essere distrutto dalla forza centrifuga deve avere P = (3π/Gρ)^0.5: P = s ρ = ^17 kg m-3 Le pulsazioni sono dovute all emissione a faro della pulsar.

41 Quindi Jocelyn Bell ha scoperto le pulsars e quindi le stelle di neutroni. Purtroppo il premio Nobel per tale scoperta andò al suo capo, Hewish. Ancora oggi questo e considerato uno dei più grandi errori del comitato dei Nobel. (ne hanno fatti parecchi.) In ogni caso la Bell e ritenuta oggi una delle astronome più importanti (ha vinto molti altri premi).

42 La Nebulosa del Granchio Perché abbiamo questa emissione di luce? Non e una regione HII!

43 Luce di Sincrotrone

44 Luce di Sincrotrone Immagine (vista negli X) della Nebulosa del Granchio. I campi magnetici emettono due jet di Elettroni, questi emettono radiazione di sincrotrone. Questo materiale forma delle onde d urto che producono radiazione X. Il momento angolare della Pulsar viene trasferito all esterno. La Pulsar rallenta La sua rotazione. La pulsar nella nebulosa del Granchio Ha un periodo di s e rallenta di circa 2 10^-8 secondi l anno. Pulsar giovani hanno periodi minori di Pulsar vecchie!

Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/ - Universe, R. Freedman, w. Kaufmann, W.H. Freeman and Company, New York

Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/ - Universe, R. Freedman, w. Kaufmann, W.H. Freeman and Company, New York Astronomia Lezione 14/12/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/ Libri di testo consigliati:

Dettagli

Astronomia Lezione 12/1/2012

Astronomia Lezione 12/1/2012 Astronomia Lezione 12/1/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Attenzione! Domani «Prova» esame scritto (9.30-12.30) Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri

Dettagli

Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:

Docente: Alessandro Melchiorri e.mail: Astronomia Lezione 10/12/2015 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail: alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Cartella dropbox https://www.dropbox.com/sh/qiye1y5793jsspm/ AABebzM6FwXIcniCeG7qOEcBa?dl=0 Astronomia

Dettagli

Richiami di Astrofisica Stellare. Lezione 3

Richiami di Astrofisica Stellare. Lezione 3 Richiami di Astrofisica Stellare Lezione 3 Evoluzione dopo la seq. principale Le stelle passano gran parte della loro vita nella sequenza principale. P.e. l 80% per il Sole. La sequenza principale è la

Dettagli

La morte delle stelle. Lezione 12

La morte delle stelle. Lezione 12 La morte delle stelle Lezione 12 Sommario Gli stadi finali dell evoluzione stellare per le stelle di piccola massa (nane rosse, perdite di massa e nebulose planetarie, nane bianche). Evoluzione dei sistemi

Dettagli

Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:

Docente: Alessandro Melchiorri e.mail: Astronomia Lezione 11/12/2015 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail: alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Cartella dropbox https://www.dropbox.com/sh/qiye1y5793jsspm/ AABebzM6FwXIcniCeG7qOEcBa?dl=0 Astronomia

Dettagli

Oltre il Sistema Solare

Oltre il Sistema Solare Corso di astronomia pratica Oltre il Sistema Solare Gruppo Astrofili Astigiani Andromedae LE STELLE Nascita di una stella Una nube di gas (soprattutto idrogeno) Inizia a collassare sotto l azione della

Dettagli

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Le nebulose Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Esistono vari tipi di nebulosa: nebulosa oscura all interno della quale avvengono i fenomeni di nascita e formazione di stelle; nebulosa

Dettagli

Astronomia Lezione 9/1/2012

Astronomia Lezione 9/1/2012 Astronomia Lezione 9/1/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics B.

Dettagli

Astronomia Lezione 23/1/2012

Astronomia Lezione 23/1/2012 Astronomia Lezione 23/1/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics

Dettagli

Astronomia Lezione 16/12/2011

Astronomia Lezione 16/12/2011 Astronomia Lezione 16/12/2011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics

Dettagli

L'EVOLUZIONE STELLARE

L'EVOLUZIONE STELLARE L'EVOLUZIONE STELLARE Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione (I) La vita delle stelle è condizionata dalla loro massa e dalla tendenza inesorabile al collasso causato dal peso degli strati

Dettagli

Gli oggetti dell analisi spettrale: le stelle e la loro evoluzione

Gli oggetti dell analisi spettrale: le stelle e la loro evoluzione Università del Salento Progetto Lauree Scientifiche Attività formativa Modulo 2 Gli oggetti dell analisi spettrale: le stelle e la loro evoluzione Vincenzo Orofino Gruppo di Astrofisica LE NEBULOSE (1)

Dettagli

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014 Astronomia Lezione 11/12/2014 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014 Quali sono i processi nucleari? Nucleosintesi:

Dettagli

Stelle e galassie. Le sorgenti dei raggi cosmici

Stelle e galassie. Le sorgenti dei raggi cosmici Stelle e galassie Le sorgenti dei raggi cosmici La massa dei corpi celesti Tappa fondamentale per la misurazione dei corpi celesti è stata la determinazione della massa della Terra, avvenuta alla fine

Dettagli

Le stelle nascono nell l e l n ebulo l se s

Le stelle nascono nell l e l n ebulo l se s Le stelle nascono nelle nebulose nebulosa La nascita di una stella avviene quando, all'interno di una nebulosa, una grande quantità di materia (soprattutto gas) si concentra in uno spazio sempre più piccolo,

Dettagli

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani Nane bianche e stelle di neutroni di Roberto Maggiani Prendendo in mano una zoletta di zucchero e poi una zolletta di ferro potremmo verificare il maggior peso di quest ultima, infatti, nello stesso volume

Dettagli

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio) LE STELLE 1. Le stelle corpi celesti di forma sferica costituite da gas (idrogeno ed elio) producono energia al loro interno tramite reazioni di fusione nucleare, la emettono sotto forma di luce che arriva

Dettagli

Astronomia INTRODUZIONE

Astronomia INTRODUZIONE Astronomia 2015-16 INTRODUZIONE Contenuti: Corso di Astronomia 2015-2016 Prof. Marco Bersanelli Fondamenti Struttura stellare Evoluzione stellare Strumentazione per astrofisica Astrofisica galattica Astrofisica

Dettagli

Le Supernovae. Conferenza del Dr. Giuseppe Arnaldo Sala Megapixel Systems CCD Astronomy Research Centre Azzate (VA), Italy.

Le Supernovae. Conferenza del Dr. Giuseppe Arnaldo Sala Megapixel Systems CCD Astronomy Research Centre Azzate (VA), Italy. Le Supernovae Conferenza del Dr. Giuseppe Arnaldo Sala Megapixel Systems CCD Astronomy Research Centre 21022 Azzate (VA), Italy sn2001aj Cos è una Supernova? E una stella che esplode e nel processo diventa

Dettagli

Lezione 4. Vita delle Stelle Parte 2

Lezione 4. Vita delle Stelle Parte 2 Lezione 4 Vita delle Stelle Parte 2 Fusione nucleare 4 atomi di idrogeno si uniscono per formare 1 atomo di elio e produrre energia nucleo H H H He H Due nuclei di idrogeno (due protoni) sospinti l'uno

Dettagli

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi Alessandro Marconi Contatti, Bibliografia e Lezioni Prof. Alessandro Marconi Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio, Largo E. Fermi 2 email: marconi@arcetri.astro.it, alessandro.marconi@unifi.it

Dettagli

Parte I Le informazioni fisiche contenute negli spettri

Parte I Le informazioni fisiche contenute negli spettri Parte I Le informazioni fisiche contenute negli spettri Cara$eris(che importan( delle Onde: Lunghezza d onda λ : in metri Per le onde luminose si una il nano- metro (nm) o l Ångstrom (Å) Frequenza ν :

Dettagli

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine Serafina Carpino Oltre a miliardi di stelle, nello spazio ci sono nubi di materia interstellare, formate da estese condensazioni di gas e

Dettagli

Astronomia Lezione 17/10/2011

Astronomia Lezione 17/10/2011 Astronomia Lezione 17/10/2011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics B. W. Carroll, D. A. Ostlie, Addison Wesley

Dettagli

Per improvvisa morte del computer oberon le slides sono temporaneamente qui:

Per improvvisa morte del computer oberon le slides sono temporaneamente qui: Astronomia Lezione 29/11/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Per improvvisa morte del computer oberon le slides sono temporaneamente qui: https://www.dropbox.com/sh/anj0ijvcgu71cir/c5nk_-nomg

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo le scienze della Terra Capitolo 2 Le stelle e il Sistema solare 3 1. Le stelle e la luce /1 La luce è energia elettromagnetica emessa da una sorgente; si

Dettagli

LE STELLE. I diversi tipi di stelle sono divisi in classi indicate da lettere maiuscole

LE STELLE. I diversi tipi di stelle sono divisi in classi indicate da lettere maiuscole LE STELLE Palle di gas (in massima parte IDROGENO e ELIO ) che sviluppano nel loro interno reazioni di fusione nucleare (arida definizione per una delle cose più belle e terribili dell universo.). I diversi

Dettagli

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura più "bassa" Il numero di macchie solari visibili sulla

Dettagli

Fondamenti di Astrofisica

Fondamenti di Astrofisica Fondamenti di Astrofisica Lezione 9 AA 2010/2011 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Core Collapse nelle stelle massicce Le stelle con M > 8M, ovvero i tipi spettrali O ed early B, giungono

Dettagli

Docente: Alessandro Melchiorri

Docente: Alessandro Melchiorri Astronomia Lezione 19/10/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/ Le lezioni astronomia012_*.pdf

Dettagli

Docente: Alessandro Melchiorri

Docente: Alessandro Melchiorri Astronomia Lezione 25/10/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/ Le lezioni astronomia012_*.pdf

Dettagli

Astronomia Lezione 7/11/2011

Astronomia Lezione 7/11/2011 Astronomia Lezione 7/11/011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Attenzione! on abbiamo lezione il 10/11/011 Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo:

Dettagli

LE STELLE, LE GALASSIE, L UNIVERSO

LE STELLE, LE GALASSIE, L UNIVERSO LE STELLE, LE GALASSIE, L UNIVERSO Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria : è un agglomerato di materia allo stato gassoso in grado di produrre una grandissima quantità di energia CARATTERISTICHE

Dettagli

Materia oscura nell Universo

Materia oscura nell Universo Materia oscura nell Universo Biblioteca Civica Archimede Settimo Torinese, aprile 2013 Alessandro Bottino Università di Torino/INFN Un viaggio in tre tappe nell Universo Pi Prima tappa: Le osservazioni

Dettagli

Docente: Alessandro Melchiorri

Docente: Alessandro Melchiorri Astronomia Lezione 26/11/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/ Le lezioni astronomia012_*.pdf

Dettagli

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno le stelle sono corpi celesti che brillano di luce propria hanno la forma di sfere luminose ed emettono radiazioni elettromagnetiche causate dalle reazioni nucleari che avvengono al loro interno (atomi

Dettagli

Astronomia Lezione 5/12/2011

Astronomia Lezione 5/12/2011 Astronomia Lezione 5/12/2011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics

Dettagli

Docente: Alessandro Melchiorri

Docente: Alessandro Melchiorri Astronomia Lezione 23/11/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/ Le lezioni astronomia012_*.pdf

Dettagli

I mostri del cielo incontri con la ricerca

I mostri del cielo incontri con la ricerca I mostri del cielo incontri con la ricerca I jet relativistici: cannoni di particelle nel cuore delle galassie Gabriele Ghisellini INAF-Osservatorio astronomico di Brera 540 milioni di anni fa Esplosione

Dettagli

L origine dell universo

L origine dell universo LE STELLE Le stelle sono corpi celesti luminosi, formati da enormi quantità di gas caldissimo (principalmente idrogeno ed elio), che producono energia attraverso un processo di fusione nucleare dove 4

Dettagli

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari Lezioni d'autore VIDEO Introduzione La storia sull origine degli elementi chimici è strettamente intrecciata con l evoluzione del nostro universo.

Dettagli

Le Stelle parametri fisici, evoluzione e formazione degli elementi pesanti

Le Stelle parametri fisici, evoluzione e formazione degli elementi pesanti Le Stelle parametri fisici, evoluzione e formazione degli elementi pesanti G. Cutispoto gcutispoto@oact.inaf.it INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania XIV Scuola estiva di Astronomia 23 Luglio 2014

Dettagli

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE 1. Scrivi i nomi dei pianti del Sistema Solare che compaiono nell immagine Sole= 2. Dai le seguenti definizioni Pianeta terrestre= Satelliti galileiani= Pianeta nano= Stella=

Dettagli

La Terra nello spazio

La Terra nello spazio La Terra nello spazio L'Universo è sempre esistito? L'ipotesi più accreditata fino ad ora è quella del Big Bang. Circa 20 miliardi di anni fa, una massa di piccolo volume, in cui vi era racchiusa tutta

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica. Osservatorio astronomico di Brera

Istituto Nazionale di Astrofisica. Osservatorio astronomico di Brera Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Viviamo in un periodo fortunato La nostra stella e tranquilla e la nostra atmosfera ci protegge, insieme al campo magnetico terrestre.

Dettagli

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang 1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang Le caratteristiche delle stelle le stelle sono lontanissime dalla Terra; le loro distanze

Dettagli

Astronomia Lezione 4/11/2011

Astronomia Lezione 4/11/2011 Astronomia Lezione 4/11/2011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics

Dettagli

L evoluzione stellare ( II )

L evoluzione stellare ( II ) L evoluzione stellare ( II ) Core Collapse nelle stelle massicce Le stelle con M > 8M, ovvero i tipi spettrali O ed early B, giungono a bruciare H+He in shell durante la fase di AGB (Asymptotic Giant Branch).

Dettagli

Concetti preliminari

Concetti preliminari Concetti preliminari CARATTERISTICHE FISICHE DELLE STELLE 1. La luminosità a. apparente b. assoluta La luminosità apparente è quella che percepiamo noi, quella assoluta è la luminosità che la stella avrebbe

Dettagli

Lezione 9/11/2012. Docente: Alessandro Melchiorri

Lezione 9/11/2012. Docente: Alessandro Melchiorri Astronomia Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Lezione 9/11/2012 Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/ Le lezioni astronomia012_*.pdf

Dettagli

Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni

Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni La formazione delle stelle La formazione degli elementi Il big bang La formazione dei pianeti Le origini della vita 1 Il big bang Avvenne proprio qui, circa

Dettagli

RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE

RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE LEGGERE LE STELLE: MA QUANTE SONO? Le stelle visibili ad occhio nudo dalla superficie terrestre sono esattamente 5.780, anche se dal nostro emisfero se ne può

Dettagli

Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/

Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/ Astronomia Lezione 10/12/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/ Libri di testo consigliati:

Dettagli

Docente: Alessandro Melchiorri

Docente: Alessandro Melchiorri Astronomia Lezione 22/11/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/ Le lezioni astronomia012_*.pdf

Dettagli

4 CORSO DI ASTRONOMIA

4 CORSO DI ASTRONOMIA 4 CORSO DI ASTRONOMIA Ammassi di stelle, Nebulose e Galassie 16 gennaio 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Dalle stelle agli ammassi

Dettagli

La morte delle stelle. Lezione 12

La morte delle stelle. Lezione 12 La morte delle stelle Lezione 12 Sommario Gli stadi finali dell evoluzione stellare per le stelle di piccola massa (nane rosse, perdite di massa e nebulose planetarie, nane bianche). Evoluzione dei sistemi

Dettagli

Galassie, Quasar e Buchi neri

Galassie, Quasar e Buchi neri Galassie, Quasar e Buchi neri Stefano Ciroi Università degli Studi di Padova Asiago, 25 Febbraio 2016 La Via Lattea Nord Sud Scheda tecnica della Via Lattea Galassia a spirale barrata Diametro circa 30

Dettagli

3 CORSO DI ASTRONOMIA

3 CORSO DI ASTRONOMIA 3 CORSO DI ASTRONOMIA Alla scoperta di stelle e costellazioni 5 dicembre 2015 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO La nostra stella: Il Sole;

Dettagli

Astronomia Lezione 2/12/2011

Astronomia Lezione 2/12/2011 Astronomia Lezione 2/12/2011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics

Dettagli

Il Sole. Primo Levi 2017 Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna

Il Sole. Primo Levi 2017 Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna Il Sole Primo Levi 2017 Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi Email :roberto.bedogni@oabo.inaf.it Sole Distanza (km) 149 597 970 km 2 Massa

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica

Istituto Nazionale di Astrofisica Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera L universo in fiore Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it 19.12.2012 E su tutto il dio collocò l etere limpido

Dettagli

Premessa. Partiamo da dati certi

Premessa. Partiamo da dati certi 2 lezione: Vita di una stella Premessa Per capire come si sono formati il Sole e la Terra la prima cosa da fare è cercare di capire come si sono formate le stelle. Se oltre a questo riusciamo a capire

Dettagli

Ciao a tutti! Teorie Osservazione

Ciao a tutti! Teorie Osservazione Ciao a tutti! L ultima volta abbiamo parlato delle distanze delle stelle, oggi studieremo la loro vita. Ricordiamo che l Astronomia è una scienza osservativa e non permette la sperimentazione. Si procede

Dettagli

Forze fondamentali della natura

Forze fondamentali della natura Forze fondamentali della natura Difetto di massa ed Energia di legame nucleare La massa di un qualsiasi nucleo, misurata con precisione per mezzo dello spettrometro di massa, risulta inferiore alla somma

Dettagli

I BUCHI NERI. Origine ed evoluzione di questi mostri spaziali. Andrea Longobardo Istituto Fisica Spazio Interplanetario INAF

I BUCHI NERI. Origine ed evoluzione di questi mostri spaziali. Andrea Longobardo Istituto Fisica Spazio Interplanetario INAF I BUCHI NERI Origine ed evoluzione di questi mostri spaziali Andrea Longobardo Istituto Fisica Spazio Interplanetario INAF Intorno al buco nero ed ancora nella musica Il buco nero ci ha ingoiati e siamo

Dettagli

Studiamo le stelle su modelli che si basano su due presupposn principali:

Studiamo le stelle su modelli che si basano su due presupposn principali: - - 0 Introduzione. Le forze che agiscono nelle stelle. La stru9ura della materia (approfondimento) 3. Le reazioni di fusione nucleare Le fasi della vita di una stella: 4. La nascita delle stelle 5. Le

Dettagli

SOLE, struttura e fenomeni

SOLE, struttura e fenomeni SOLE, struttura e fenomeni Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione (I) Il Sole è la stella più vicina a noi, della quale possiamo pertanto ricavare in dettaglio informazioni dirette. Si

Dettagli

Una situazione nebbiosa

Una situazione nebbiosa Joseph Howard G.A.T. 15 Aprile 2008 7 Corso di Aggiornamento per insegnanti 6 Lezione L IMPORTANZA DELLE SUPERNOVAE 1 parte: nascita delle stelle Rel. Federico MANZINI Una Stella è nata Come nasce una

Dettagli

valori di alcune costanti calcolate teoricamente

valori di alcune costanti calcolate teoricamente valori di alcune costanti calcolate teoricamente pag. 33 raggio dell universo osservabile attuale R ua 4,475 0 9 al 33 età dell universo attuale T ua 3,88 0 9 a 33 valore massimo della velocità di espansione

Dettagli

INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA

INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA Dove ci troviamo? Il Sole si trova in un braccio spirale della nostra Galassia (Via Lattea), a circa 30000 anni-luce dal centro E una dei 100 miliardi di stelle

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali ASTROFISICA NUCLEARE Laurea Magistrale in Fisica, II semestre Il corso è basato su: -Dispense di Astrofisica Nucleare del docente Prof. Giampaolo Cò: http://www.dmf.unisalento.it/~gpco/astro/astro.pdf

Dettagli

Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane

Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane @ Ing. Silvano D Onofrio resto di supernova nella Grande Nube la nebulosa NGC 346, nella Piccola Nube Sommario Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane...

Dettagli

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad una enorme quantità di altre cose che non vediamo)

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa di gennaio Le meraviglie di Orione

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa di gennaio Le meraviglie di Orione AFAM - Remanzacco Serata osservativa di gennaio Le meraviglie di Orione Cielo del 15 geniaio alle 2130 a Remanzacco Stella Polare Galassia Andromeda Le Pleiadi Urano Costellazione di Orione La Luna tramonta

Dettagli

Astronomia Lezione 11/11/2011

Astronomia Lezione 11/11/2011 Astronomia Lezione 11/11/2011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 19 novembre Cielo del 19 novembre a Remanzacco Galassie M 31 - M 32 Urano Nettuno Miram Phi Tauri Nebulosa M 76 Stella Polare Ammasso M 15 Doppio Ammasso del Perseo

Dettagli

Quasar e Buchi Neri. Maria Massi (Max Planck Institut für Radioastronomie)

Quasar e Buchi Neri. Maria Massi (Max Planck Institut für Radioastronomie) Quasar e Buchi Neri Maria Massi (Max Planck Institut für Radioastronomie) I Quasar sono gli oggetti piu' luminosi dell' Universo I. Come sono stati scoperti i Quasar? II. Cosa e' un Quasar? III. Cosa resta

Dettagli

Caratteristiche delle stelle ed evoluzione stellare

Caratteristiche delle stelle ed evoluzione stellare Caratteristiche delle stelle ed evoluzione stellare stelle Corpi celesti di grande massa, che producono al loro interno energia mediante fusione nucleare, e la emettono sotto forma di radiazioni elettromagnetiche.

Dettagli

ESERCITAZIONI ASTROFISICA STELLARE

ESERCITAZIONI ASTROFISICA STELLARE ESERCITAZIONI per ASTROFISICA STELLARE (AA 2011-2012) (ultimo aggiornamento: 23/03/2012) Esercizio 1: Una stella con gravita` superficiale pari a 3.42 10 4 cm -2 e luminosita` pari a 562 L ha il massimo

Dettagli

telescopi fotometro magnitudine apparente

telescopi fotometro magnitudine apparente Una stella è un ammasso di gas ad elevata temperatura che emette energia per lo più sotto forma di luce e calore. Le stelle, eccetto il Sole, si trovano a notevole distanza, dell ordine dei milioni di

Dettagli

STUDIO DELL EVOLUZIONE STELLARE

STUDIO DELL EVOLUZIONE STELLARE STUDIO DELL EVOLUZIONE STELLARE Oggi sappiamo che le stelle nascono, invecchiano e muoiono in tempi dell ordine di milioni e miliardi di anni. Sembra incredibile che siamo riusciti a comprendere queste

Dettagli

Attività formativa Modulo 1 Gli oggetti dell analisi fotometrica e spettroscopica: stelle e galassie Vincenzo Orofino

Attività formativa Modulo 1 Gli oggetti dell analisi fotometrica e spettroscopica: stelle e galassie Vincenzo Orofino Attività formativa Modulo 1 Gli oggetti dell analisi fotometrica e spettroscopica: stelle e galassie Vincenzo Orofino Lecce, 17-01-2018 LA NOSTRA GALASSIA Tutte le stelle che osserviamo ad occhio nudo

Dettagli

Cicli nucleari all interno delle stelle

Cicli nucleari all interno delle stelle Introduzione Il decadimento radioattivo dei nuclei instabili è uno dei principali processi di produzione di fotoni gamma di bassa energia. I nuclei instabili sono il risultato di complesse reazioni nucleari

Dettagli

Lezione 14/1/2013. Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/

Lezione 14/1/2013. Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/ Astronomia Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Lezione 14/1/2013 Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/ Libri di testo consigliati:

Dettagli

BRILLANZA: potenza emessa per unità di angolo solido e unità di superficie della sorgente.

BRILLANZA: potenza emessa per unità di angolo solido e unità di superficie della sorgente. LUMINOSITA INTRINSECA O ASSOLUTA Energia totale irradiata nell unità di tempo (secondo) ossia il flusso totale di energia Viene misurata coi fotometri fotoelettrici: se un fascio di luce colpisce uno strato

Dettagli

Astronomia Lezione 27/10/2011

Astronomia Lezione 27/10/2011 Astronomia Lezione 27/10/2011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics

Dettagli

Che cosa sono? Dove sono? Come si vedono? A che cosa servono? Paolo Lipari Frascati 6 ottobre 2004

Che cosa sono? Dove sono? Come si vedono? A che cosa servono? Paolo Lipari Frascati 6 ottobre 2004 I NEUTRINI Che cosa sono? Dove sono? Come si vedono? A che cosa servono? Paolo Lipari Frascati 6 ottobre 2004 Di che cosa e' Fatta la Materia? Di che cosa e' Fatta la Materia? ARIA FUOCO ACQUA TERRA Atomo

Dettagli

Unità 2 - L ambiente celeste

Unità 2 - L ambiente celeste Unità 2 - L ambiente celeste 1 1. La Sfera celeste Stelle in rotazione 2 1. La Sfera celeste Punti di riferimento sulla Sfera celeste 3 1. La Sfera celeste Individuare la Stella polare sulla Sfera celeste

Dettagli

Astronomia Lezione 15/12/2011

Astronomia Lezione 15/12/2011 Astronomia Lezione 15/12/2011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics

Dettagli

Astronomia Lezione 14/11/2011

Astronomia Lezione 14/11/2011 Astronomia Lezione 14/11/2011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics

Dettagli

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 15

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 15 Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri Lezione 15 Buchi neri nei nuclei galattici Nell ipotesi che gli AGN siano alimentati da accrescimento di massa su un buco nero l attività AGN deva lasciare un resto

Dettagli

celeste Per osservare il cielo dobbiamo prima orientarci.

celeste Per osservare il cielo dobbiamo prima orientarci. Unità A1 - L ambiente celeste Gli elementi 1.1 Un primo di riferimento sguardo sulla sfera celeste Per osservare il cielo dobbiamo prima orientarci. L asse di rotazione terrestre prolungato all infinito

Dettagli

Viviamo in un periodo fortunato La nostra stella e tranquilla e la nostra atmosfera ci protegge, insieme al campo magnetico terrestre.

Viviamo in un periodo fortunato La nostra stella e tranquilla e la nostra atmosfera ci protegge, insieme al campo magnetico terrestre. Viviamo in un periodo fortunato La nostra stella e tranquilla e la nostra atmosfera ci protegge, insieme al campo magnetico terrestre. Negli ultimi 10.000 anni il clima e stato relativamente stabile e

Dettagli

Determinazione della curva di luce e della massa di NGC 2748

Determinazione della curva di luce e della massa di NGC 2748 Determinazione della curva di luce e della massa di NGC 2748 Marco Berton, Liceo Scientifico U. Morin - Mestre Alessio Dalla Valle, Liceo Scientifico G. Bruno Mestre Luca Marafatto, Liceo Classico M. Foscarini

Dettagli

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce Stelle - corpo celeste di forma più o meno sferica - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce - il Sole è una stella - Quasi tutto ciò che sappiamo

Dettagli

La nostra Galassia. Sole

La nostra Galassia. Sole La nostra Galassia 100 000 anni luce 26 000 anni luce Sole Un orbita solare attorno al centro della Galassia in 250 milioni di anni a 220 km/s~800 000 km/h ~1000 volte la velocità di un aereo di linea

Dettagli

Unità Didattica 7 L Universo delle Galassie

Unità Didattica 7 L Universo delle Galassie Unità Didattica 7 L Universo delle Galassie 1 aquila La Via Lattea scudo serpente 2 3 Via Lattea Scheda Luminosità ~ 2 x 10 10 L Massa ~ 2-6 x 10 11 M disco ~ 10 5 al (30 kpc) h disco ~ 10 3 al (300 pc)

Dettagli

AMMASSI DI GALASSIE. Marco Castellano.

AMMASSI DI GALASSIE. Marco Castellano. AMMASSI DI GALASSIE Marco Castellano castellano@oa-roma.inaf.it AMMASSI DI GALASSIE Gli oggetti più grandi dell Universo: 1) Un breve viaggio verso l Ammasso più vicino a noi 2) Quanto sono grandi: la

Dettagli