RELAZIONE PIANO FINANZIARIO TARIFFA RIFIUTI ART. 8 D.P.R. 158/99

Documenti analoghi
RELAZIONE PIANO FINANZIARIO TARIFFA RIFIUTI ART. 8 D.P.R. 158/99

RELAZIONE PIANO FINANZIARIO RIFIUTI ART. 8 D.P.R. 158/99

RELAZIONE PIANO FINANZIARIO TARIFFA RIFIUTI ART. 8 D.P.R. 158/99

TOTALE COSTI DI COMPETENZA ESERCIZIO CORRENTE esclusa IVA (A) ,32

Piano tariffario TARIP - Schema standard di Bacino

TARIFFE UTENZE NON DOMESTICHE 2015 COMUNE DI ALESSANDRIA

TARI Servizio rifiuti

COMUNE DI SUSA 28/03/2018 PREVISIONE GETTITO RUOLO TARI ESERCIZIO 2017/CONGUAGLIO

Kc Kd. Utenze Non Domestiche. CODICE DESCRIZIONE Min App Max Min App Max

Tariffa Igiene Ambientale

COMUNE DI LONGARE. RELAZIONE TARIFFA RIFIUTI URBANI Anno SORARIS SpA

COMUNE DI LONGARE. RELAZIONE TARIFFA RIFIUTI URBANI Anno 2011

Tares. Ripartizione in base al gettito Tarsu: 67% utenze domestiche e 23% aziende. In assenza di dati sui rifiuti effettivamente prodotti, in base:

COMUNE DI LONGARE. RELAZIONE TARIFFA RIFIUTI URBANI Anno SORARIS SpA

Allegato 6 alla Delibera n. del dell Assemblea di Bacino. PIANO ECONOMICO FINANZIARIO e PIANO TARIFFARIO.

Allegato 7 alla Delibera n. del dell Assemblea di Bacino. PIANO ECONOMICO FINANZIARIO e PIANO TARIFFARIO.

Analisi Economica COMUNE DI BARGHE 2019

COSTI DEL SERVIZIO IGIENE URBANA COMUNE DI MUSCOLINE 2018

TARIFFE UTENZE DOMESTICHE (IVA escl.) - PORTA A PORTA

Superfici e media utenza

PIANO FINANZIARIO E TARIFFE 2016

COMUNE DI LONGARE. RELAZIONE TARIFFA RIFIUTI URBANI Anno SOcietà per la RAccolta dei RIfiuti Solidi urbani

COMUNE DI SAN MARTINO IN RIO Provincia di Reggio Emilia COPIA

RIPARTIZIONE DEI COSTI. Utenze Domestiche 56% Utenze Non domestiche 44%

ALLEGATO 1 TARIFFA IGIENE AMBIENTALE Tariffa per Utenze domestiche e non domestiche dal 1 gennaio al 30 giugno 2011

TARIFFE DOMESTICHE. ALLEGATO B - TARIFFE DOMESTICHE in vigore dal 01/01/06 Gli importi sono definiti su base annua. Quota Organico (*)

TASSA SUI RIFIUTI 2019 RIPARTIZIONE COSTI UTENZE DOMESTICHE / NON DOMESTICHE COSTI FISSI / VARIABILI

LE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI IGIENE AMBIENTALE ANNO

TARIFFE DOMESTICHE. ALLEGATO B - TARIFFE DOMESTICHE in vigore dal 01/01/2010 Gli importi sono definiti su base annua

APPLICAZIONE METODO NORMALIZZATO PER LA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA DI RIFERIMENTO CON L UTILIZZO DEI CRITERI APPROVATI DAL CONSIGLIO

COMUNE DI STRADELLA SCENARIO APPLICAZIONE

TARI Servizio rifiuti

SMALTIMENTO RSU +CONTRIBUTO PROV. SMALTIMENTO FORSU TRASPORTO FORSU

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER I RIFIUTI E L INQUINAMENTO

COMUNE DI PALAZZO PIGNANO provincia di Cremona

COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI

CALCOLO E DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI TASSA SUI RIFIUTI TARI TARIFFE ESERCIZIO 2018

Listino tariffario 2013 (con q.s.)

Tariffa Igiene Ambientale

PIANO FINANZIARIO E TARIFFE 2017

COMUNE DI ERBUSCO TARIFFE TASSA RIFIUTI ANNO 2014

SCENARIO APPLICAZIONE TARI

Simulazione TARI 2016

Prospetto Attrezzature

PIANO ECONOMICO FINANZIARIO (P.E.F.)

TARI PUNTUALE - ANNO 2018 COMUNE DI LESTIZZA

COMUNE DI LARIANO (PROVINCIA DI ROMA)

COSTI DEL SERVIZIO IGIENE URBANA COMUNE DI GAVARDO 2019 DEFINIZIONI COSTI (D.P.R. 158/1999 COSTI VARIABILI

BOSCHI SANT ANNA. Comune di. Determinazione delle tariffe della Tassa sui rifiuti- TARI. Allegato A) alla D.C.C. n. 05 del 20/03/2019.

BOSCHI SANT ANNA. Comune di. Determinazione delle tariffe della Tassa sui rifiuti- TARI. Allegato A) alla D.C.C. n. 09 del 29/04/2016.

Comune di. Determinazione delle tariffe del Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi - TARES. Allegato A) alla D.C.C. n. 15 del 07/11/2013.

TARI PUNTUALE - ANNO 2018 COMUNE DI CAMPOFORMIDO

& ' () * + () * () *, () ) () " & -. & -. /"" ()! () ( () 0 ( () 0 () () ) () & / -. ()! ()! ()!! () (! () 2& -.

RIFIUTI S OLIDI URBANI

COMUNE DI SCALDASOLE

COMUNE DI CASTELLO DI SERRAVALLE LE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI IGIENE AMBIENTALE

PIANO FINANZIARIO E TARIFFE 2018

COSTO SERVIZIO RIDUZIONE % ANNO , ,00 -10,57 -13, , ,00

TARI PUNTUALE - ANNO 2019 COMUNE DI SAN VITO DI FAGAGNA

Città di Castiglione delle Stiviere Provincia di Mantova Allegato C

CALCOLO E DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

VISTA la direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 novembre 2008, relativa ai rifiuti;

RACCOLTA PORTA A PORTA

Allegato B - RIEPILOGO SINTETICO DEL PIANO TARIFFARIO ANNO 2017

TARI PUNTUALE - ANNO 2018 COMUNE DI SAN VITO DI FAGAGNA

copia informatica corrispondente all'originale dell'atto formatosi digitalmente !!"#

Comune di Chiuduno. Listino 1/2014. Anno Data di riferimento: 08/05/2014 Versione 1

COMUNE DI BIENTINA PROVINCIA DI PISA

!"#" $%&$%&'$()'$*+$,-!, -!,1!-!"-.* -!* !* 3, 7, 44, 7,3 ..'$--,<"!. -!.#,,!* 3, 4 7, 24 2, 2 4, 42, 26 "?.!..!((< #.

Comune di NOLA. Tariffario. Provincia di Napoli. per l'anno della componente TARI della IUC. Allegato alla delibera di Consiglio Comunale n.

PIANO FINANZIARIO E TARIFFE - anno 2018

COMUNE DI PASIAN DI PRATO

A & T 2000 S.p.A. Piazzetta G. Marconi, n Codroipo (UD) TRIBUTO SUI RIFIUTI TARI ANNO 2019 COMUNE DI CODROIPO

TARIFFA IGIENE AMBIENTALE

COSTI DEL SERVIZIO RIFIUTI COMUNE DI PERTICA ALTA 2018

!!"! #" $%&'!!" (## $%&'

Analisi Economica COSTI FISSI COSTI VARIABILI TOTALE GENERALE % IN TARIFFA 100% COSTI FISSI COSTI VARIABILI

A & T 2000 S.p.A. Piazzetta G.Marconi, n Codroipo (UD) TARI PUNTUALE - ANNO 2019 COMUNE DI PASIAN DI PRATO

TARIFFA UTENZE DOMESTICHE - Calcolo della parte Fissa

TARIFFA UTENZE DOMESTICHE - Calcolo della parte Fissa

COMUNE DI BASTIGLIA P.zza Repubblica, BASTIGLIA (MODENA) Tel. (059) Fax (059) P.IVA e C.F

Comune di Nola Provincia di Napoli

Comune di Nola Provincia di Napoli

Comune di Nola Provincia di Napoli

Tariffe della Tassa comunale sui rifiuti Anno 2015

PIANO TARIFFARIO SCHEMA STANDARD DI BACINO

TARIFFE UTENZE DOMESTICHE UTENZE DOMESTICHE PARTE FISSA. superfici riparametrate. coefficiente fisso DPR 158 PARTE VARIABILE

TARIFFE TARSU ANNO 2001

6. SCOSTAMENTI DEL PRESENTE PIANO RISPETTO AL PRECEDENTE

AVVISO TARI 2017 (Tassa sui rifiuti)

COMUNE DI PORDENONE (PN) RELAZIONE SUL CALCOLO DELLE TARIFFE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ANNO 2019

Coefficienti utenze domestiche

RIPARTIZIONE DEI COSTI ALLEGATO A - RIPARTIZIONE DEI COSTI. Utenze Domestiche 56% Utenze Non domestiche 44%

VICENZA NORD SERVIZI srl Società a capitale pubblico, soggetta alla direzione ed al coordinamento del socio unico Comune di Bolzano Vicentino

PIANO FINANZIARIO E TARIFFE - anno , , , , ,89

Parte Fissa Ka. Quota variabile /anno 1 componente 0,80 1,00 0, , componente 0,94 1,80 1, ,

COMUNE DI SAMASSI Provincia del Medio Campidano

COMUNE DI MONTEVEGLIO

Allegato C) alla deliberazione di C.C. n. 12 del IL SEGRETARIO GENERALE dott. Michelangelo Pellè. IL SINDACO Marcello Vezzaro.

Transcript:

RELAZIONE PIANO FINANZIARIO TARIFFA RIFIUTI ART. 8 D.P.R. 158/99 ANNO 2007

Indice 1. Gli obiettivi di fondo dell amministrazione comunale 1.1. Obiettivi di igiene urbana 1.2. Previsione di produzione RSU 2. Il modello gestionale 3. Il sistema attuale di raccolta e smaltimento 3.1. Attività di igiene urbana 3.2. Raccolta e trasporto RSU 4. Il programma degli interventi e gli obiettivi di miglioramento 5. Il piano degli investimenti 6. Il piano finanziario

1. Gli obiettivi di fondo dell amministrazione comunale Il Comune di San Martino Buon Albergo con deliberazione di Consiglio comunale n. 51 del 15.06.2006 e successivo provvedimento del capo settore ha stabilito di individuare nella Società m@.net s.r.l. nuove energie territoriali il "gestore unico del ciclo dei rifiuti al fine dell applicazione del sistema tariffario, con riferimento all'intero anno 2006 e fino al 31.12. 2008 e di affidare alla medesima Società e per lo stesso periodo le attività per la riscossione della tariffa, il servizio di raccolta e smaltimento dei R.S.U e il servizio di pulizia delle strade, delle piazze e delle aree verdi poste sul territorio comunale. L affidamento è avvenuto a trattativa privata, essendo la società m@.net s.r.l. società di proprietà del Comune unico socio, a capitale interamente pubblico, sulla quale, come stabilito dal contratto di affidamento del servizio, il Comune eserciterà un controllo analogo a quello esercitato sui propri uffici e servizi - sia in termini di controllo di gestione che in termini di controllo finanziario - oltre ad un'attività di programmazione ed indirizzo. Il piano finanziario costituisce lo strumento attraverso il quale si definisce la strategia di gestione dei rifiuti urbani ed assimilati. E quindi necessario partire dagli obiettivi di fondo che l ente locale si pone. In questa prima parte del documento vengono esplicitati i livelli di qualità del servizio. 1.1. Obiettivi di igiene urbana Spazzamento strade e piazze pubbliche, pulizia caditoie stradali, svuotamento cestini, raccolta rifiuti abbandonati, pulizia delle aree sottostanti i contenitori stradali per la raccolta RSU Si definiscono frequenza medie e tipologia dei servizi citati, per il territorio comunale come numero di passaggi/settimana. Spazzamento misto (meccanizzato/manuale) Svuotamento cestini rifiuti Raccolta rifiuti abbandonati Pulizia aree contenitori RSU Pulizia caditoie stradali Frequenza 5 gg/settimana 5 gg/settimana 5 gg/settimana Mensile Quindicinale Il servizio di pulizia delle strade, avviene con personale M@net attraverso l utilizzo di autospazzatrice, con operatori che effettuano tale servizio su cinque giorni la settimana, come pure il servizio in economia di pulizia delle aree sottostanti i contenitori stradali per la raccolta differenziata di vetro, lattine, banda stagnata, imballaggi di plastica, pile esauste e medicinali scaduti. La pulizia delle caditoie stradali avviene sia direttamente da M@net che tramite affidamento esterno del servizio di pulizia tramite autobotte.

1.2. Previsione di produzione di RSU Produzione di RSU Si descrivono gli obiettivi di riduzione della produzione di RSU che il comune si propone di raggiungere. Produzione RSU (Ton/anno) 2005 2006 2007 5455 5375 5500 RSU indifferenziati 2005 2006 2007 Raccolta in 2345 2246 2255 Ton/Anno % sul totale RSU 43% 42% 41% RSU Differenziati Raccolta in Ton/Anno % sul totale RSU 2005 2006 2007 3112 3128 3245 57% 58% 59%

2. Il modello gestionale Si indicano le effettive modalità di svolgimento del servizio per l esercizio di riferimento. Modalità gestionalein economia Attività Spazzamento e lavaggio RSU indifferenziato Raccolta differenziata Piattaforme Ecologiche Compostaggio Discarica Altro Concessione/ Appalto a terzi X X X X X X Azienda speciale Azienda mista Consorzio Il servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani ed assimilati è stato inizialmente affidato a ditta specializzata a seguito di gara pubblica di livello comunitario per il quinquennio 01.07.2000 30.06.2005; successivamente è stato rinnovato il contratto alla stessa ditta fino al 30.06.2008. Il servizio di raccolta porta a porta di carta e cartone con flussi distinti tra utenze domestiche e speciali, il servizio di raccolta domiciliare dei rifiuti ingombranti e la gestione dell ecocentro comunale sono stati affidati a cooperativa sociale.

3. Il sistema attuale di raccolta e smaltimento 3.1. Attività di igiene urbana Spazzamento e pulizia strade e piazze pubbliche Si indica numero, tipologia, età media dei mezzi (motocarri, mezzi polivalenti, autospazzatrici e irroratrici di acqua) e personale dedicato Spazzamento Numero Età media Misto Motocarri 2 13 Mezzi polivalenti 0 0 Autospazzatrici 1 6 Irroratrici di acqua 0 0 Altro 0 0 Totale 3 Personale m@net dedicato (equivalenti tempo pieno) 4

3.2. Raccolta e trasporto RSU Descrizione situazione attuale superficie comunale: 30,8Km 2 ; abitanti nel Comune: 13.200; utenze domestiche: 5191; utenze non domestiche con produzione di rifiuti assimilati 1041, così differenziate: Categoria 1 ( Musei biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto) = 17 Categoria 3 ( Autorimesse e magazzini senza alcuna vendita) = 116 Categoria 4 ( Campeggi, distributori, impianti sportivi) = 15 Categoria 6 ( Esposizioni, autosaloni) = 21 Categoria 7 ( Alberghi con ristorante) = 7 Categoria 10 ( Ospedali) = 1 Categoria 11 (Uffici, agenzie, studi professionali) = 231 Categoria 12 ( Banche e istituti di credito) = 13 Categorie 13 ( Negozi di abbigliamento,.e beni durevoli) = 81 Categoria 14 ( Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze) = 14 Categorie 15 ( Negozi particolari, tende e tessuti, antiquariato) = 28 Categoria 16 ( Banchi di mercato beni durevoli) = 35 Categoria 17 ( Attività artigianali tipo botteghe : parrucchiere, barbiere, ) = 38 Categoria 18 ( Attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, fabbro) = 45 Categoria 19 ( Carrozzeria, autofficina, elettrauto) = 31 Categoria 20 ( Attività industriali con capannoni di produzione) = 153 Categoria 21 ( Attività artigianali di produzione di beni specifici) = 105 Categoria 22 ( Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub ) = 15 Categorie 24 ( Bar, caffè, pasticceria ) = 34 Categoria 25 ( Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari) = 15 Categoria 26 ( Plurilicenza alimentari e/o miste) = 6 Categoria 27 ( Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio) = 14 Categoria 28 ( Ipermercati di generi misti) = 2 Categoria 30 ( Discoteche e night club) = 1 Tipologie di raccolta

SECCO: raccolta porta a porta 2 v./settimana, centro commerciale zona ove si svolge il mercato settimanale INGOMBRANTI: raccolta domiciliare su prenotazione Raccolta presso ecocentro UMIDO: raccolta porta a porta 3 v./settimana raccolta presso ecocentro consegna bidoni a condomini e grandi utenze consegna annuale sacchetti in mater-bi ad utenze domestiche VERDE: raccolta porta a porta congiunta alla frazione umida raccolta presso ecocentro CARTA/CARTONE: raccolta porta a porta quindicinale per utenze domestiche raccolta imballaggi settimanale per utenze speciali VETRO: raccolta con campane stradali raccolta presso ecocentro e isola ecologica c/o centro commerciale PLASTICA: raccolta con contenitori stradali raccolta presso ecocentro e isola ecologica c/o centro commerciale PILE-MEDICINALI-T/F: raccolta con contenitori stradali raccolta tramite isola ecologica itinerante PANNOLINI: raccolta con contenitori stradali ACCUMULATORI AL PIOMBO: raccolta presso ecocentro raccolta tramite isola ecologica itinerante INERTI DI ORIGINE DOMESTICA: raccolta presso ecocentro METALLO: raccolta presso ecocentro APPARECCHIATURE FUORI USO: raccolta presso ecocentro FRIGORIFERI, CONGELATORI: raccolta presso ecocentro PNEUMATICI: raccolta presso ecocentro OLI ALIMENTARI E MINERALI: raccolta tramite isola ecologica itinerante LAMPADE A SCARICA E TUBI CATODICI: raccolta tramite isola ecologica itinerante

ANALISI DELLE QUANTITA DI RIFIUTI PRODOTTI I dati sono calcolati sulla base dei quantitativi raccolti fino ad ottobre 2006 con proiezione all intera annualità. 2005 2006 TIPOLOGIA Q.TA' (Kg) % kg/ab/anno Q.TA' (Kg) % kg/ab/anno Secco 1.912.920,00 35,06 145,00 1.914.000 35,61 145,00 Spazzamento 238.008,00 4,36 18,00 194.184 3,61 14,71 Ingombrante <3q/mc 192.528,00 3,53 15,00 138.240 2,57 10,47 Ingombrante >3q/mc 0,00 0,00 0,00 0 0,00 0,00 TOTALE RSU 2.343.456,00 42,95 178,00 2.246.424 41,79 170,18 Umido 994.740,00 18,23 75,00 1.130.256 21,03 85,63 Vegetale 334.608,00 6,13 25,00 273.528 5,09 20,72 TOTALE FORSU 1.329.348,00 24,37 101,00 1.403.784 26,11 106,35 Carta 424.224,00 7,78 32,00 441.456 8,21 33,44 Cartone 273.264,00 5,01 21,00 211.308 3,93 16,01 TOTALE CARTA 697.488,00 12,78 53,00 652.764 12,14 49,45 Vetro 470.112,00 8,62 36,00 480.228 8,93 36,38 Plastica 173.028,00 3,17 13,00 200.076 3,72 15,16 Pile 1.272,00 0,02 0,00 636 0,01 0,05 Medicinali 1.073,00 0,02 0,00 660 0,01 0,05 Legno 144.240,00 2,64 11,00 148.608 2,76 11,26 T/F 416,00 0,01 0,00 336 0,01 0,03 Accumulatori al Pb 19.428,00 0,36 1,00 13.080 0,24 0,99 Cimiteriali (200203) 3.996,00 0,07 0,00 6.432 0,12 0,49 Inerti 119.160 2,18 9 112.560 2,09 8,53 Metallo 84.672 1,55 6 74.784 1,39 5,67 Beni durevoli 22.092 0,4 2 0 0,00 0,00 Frigoriferi, congelatori 17.448 0,32 1 14.688 0,27 1,11 Olii vegetali 300 0,01 0 156 0,00 0,01 Olii minerali 1.104 0,02 0 1.116 0,02 0,08 TV e monitor 22.608 0,41 2 14.016 0,26 1,06 Tubi fluorescenti ed altri 164 0 0 348 0,01 0,03 Pneumatici 4.236 0,08 0 4.524 0,08 0,34 Vernici (200127) 180 0,00 0,01 TOTALE 5.455.642 100 413 5.375.400 100,00 407,23 TOTALE DIFFERENZIATO (TOTALE - TOT. RSU) 3.112.186,00 57,05 236,00 3.128.976 58,21 237,04 Verrà mantenuta la consegna dei sacchi dell umido alle utenze domestiche nella quantità di 150 sacchi/utente. Si prevede la distribuzione di un nuovo ECOCALENDARIO che riporti tutte le informazioni sulla raccolta dei rifiuti con traduzione in lingua inglese e francese. Si prevede la realizzazione di una campagna informativa presso le scuole con il coinvolgimento di bambini e famiglie per la sensibilizzazione alle modalità di raccolta ed alla corretta differenziazione dei rifiuti.

4. Il programma degli interventi e gli obiettivi di miglioramento Descrizione degli interventi: Dotazioni tecnologiche La dotazione della spazzatrice stradale consente la gestione diretta del servizio di pulizia delle strade in modo puntuale ed efficace. Organizzazione del servizio L organizzazione del servizio di conferimento dei rifiuti è già di buon livello. E stata prevista l integrazione di ulteriori contenitori stradali nei punti in cui ne è stata riscontrata la necessità. Personale Il personale impiegato nella direzione del servizio, svolge in realtà per lo più funzioni di coordinamento e di verifica dell operato delle ditte affidatarie dei servizi di raccolta e trasporto dei rifiuti e di gestione dell ecocentro comunale. Comunicazione E stata riscontrata l importanza e l efficacia di interventi di informazione mirate a livello educativo per le scuole ed a livello informativo alle utenze più disagiate. Si prevede la continuazione di tale servizio tramite l affidamento a personale competente. Dati Riassuntivi Piano Finanziario TIA Il Piano Finanziario TIA 2007 prevede un valore complessivo di : 1.315.194,51 Il Piano Finanziario 2006 prevedeva una valore complessivo di : 1.147.083,00 L incremento di Spesa tra l anno 2006 e l anno 2007 è di 168.111,51 Per una percentuale di incremento pari a : 14,66% Il Piano Finanziario per l anno 2007 prevede i seguenti incrementi di spesa Incremento Istat per i contratti in essere con : Serit, Emmaus, Daneco 17.111,51 Incremento costi di smaltimento AMIA per cambio discarica da Pescantina (sottoposta a sequestro e non più utilizzabile) a Padova 80.000,00 Acquisto autocarro in leasing Acquisto soffiatore per pulizia strade 7.000,00 Interventi spazzamento e lavaggio strade (caditoie) 20.000.00 Costi di accertamento 10.000,00 Censimento e verifica contratti 10.000.00 Campagna informativa 10.000.00 Quota di accantonamento per la gestione dei morosi 14.000,00 Totale 168.111,51

Osservazioni Sono state introdotte due voci Costi di accertamento e Censimento e verifica contratti per avere una mappa più reale della anagrafica della tariffa TIA e auspicabilmente ampliare la base imponibile per consentire in futuro una ripartizione dei costi più corretta e meno onerosa per i contribuenti. 5. Il piano degli investimenti E previsto l acquisto delle seguenti attrezzature da parte di M@net per l espletamento dei servizi gestiti direttamente: - autocarro - soffiatore/aspiratore per pulizia stradale, piste ciclabili ed aree verdi.

6. Il piano finanziario (prospetto economico) E il quadro di sintesi, che evidenzia: i costi, che dovranno essere coperti dalla tariffa nell esercizio di riferimento; le entrate a copertura dei costi che M@net dovrà sostenere per la gestione del ciclo dei rifiuti urbani.; Il documento, costituisce il quadro contabile che riassume le informazioni quantitative rilevanti, richieste dall art. 8 e analizzate nei punti precedenti.