IL PRIMO AIUTO PSICOLOGICO IN SITUAZIONI DI CRISI ED EMERGENZA

Documenti analoghi
Conferenza Stampa. Come assistere le vittime e supportare. i soccorritori in casi di emergenza e catastrofi:

28 gennaio 2017 ore 9-18 Croce Verde APM Via San Vincenzo 25 - Milano

Il ruolo della Psicologia dell Emergenza e del volontariato professionale nel contesto nazionale

Organizzazione, coordinamento, ricerca, formazione. Ospedale Sant Anna, Como

PROGRAMMA CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI

Marta Bettini Piazzetta Guido Zavadini, Italiana 29/12/1989

Corsi di formazione Trainer I e II livello Metodo Benso e Motricità Cognitiva

COMUNE DI CAROBBIO DEGLI ANGELI (BG)


Adolescenza: condotte devianti e comportamenti a rischio legati all utilizzo del web Bologna - 27 giugno 2015 N

F O R M A T O E U R O P E O

Comune di Ponteranica Cümü de Potranga CORSO BASE PER I VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

GIORNATA DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE

Giorgia Fontana. Profilo. Psicologa del Bambino e della Famiglia Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale Terapeuta di coppia e Mediatrice familiare

ABITARE LA DISTANZA. - percorso di formazione per aspiranti facilitatori di un gruppo di auto - mutuo aiuto a sostegno delle persone in lutto -

FORMATO EUROPEO PER IL

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE. Dati Personali. Istruzione e Formazione

INFORMAZIONI PERSONALI ALESSANDRO ANELLI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo Telefono Fax . Nazionalità.

Psicologa/Psicoterapeuta

FORMATO EUROPEO PER IL

TORREANO Silvano. formativa Infermieristica, sede di Aosta (1 anno)

La terapia dell adozione Training Clinico

Date Dal 10 gennaio 2010 al 30 agosto 2011

Master in mediazione familiare

Delibera del Consiglio Regionale dell Ordine degli Psicologi del Lazio per l esercizio dell attività psicoterapeutica permanente.

SCHEDA CORSO. Operatore C.R.I. Attività Emergenza OP.EM.

Counselling cognitivo-sistemico

Socio della Cooperativa Sociale Onlus Hikikomori Cooperativa Sociale Onlus Hikikomori, Via Pola 15 Milano

FORMATO EUROPEO PER IL

Dicembre 2012 e in corso. ADECCO Formazione. Università degli Studi di Pavia. CGIL Toscana, SM ILE Agenzia Formativa di CGIL

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

Psicologia Clinica/Psicoterapia Psicologia della Salute Risorse umane Formazione

COMUNE DI ENDINE GAIANO PROVINCIA DI BERGAMO Sede: Via Francesco Nullo, 4 tel. (035) Fax (035) ASSESSORATO ALLA PROTEZIONE CIVILE

Crescere con bambini ragazzi e famiglie: il lavoro educativo nell accoglienza

CORSO DI PERFEZIONAMENTO - A. A. 2010/2011 Psicologia dei processi immigratori per operatori sociali e sanitari

Competenze, responsabilità e protocolli locali nel Percorso Donazione e Trapianto di organi e tessuti

IL TUTOR DELL APPRENDIMENTO: CORSO TEORICO - PRATICO

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia

Corsi di formazione Trainer I e II livello Metodo Benso e Motricità Cognitiva

Terzo settore e sanità

Master in mediazione familiare

PROGRAMMA. 1 anno. Giornate 1+2. Giornate 3+4

Gli aspetti psicologici nella gestione delle emergenze

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

C U R R I C U L U M V I T A E


ANNO FORMATIVO 2010/2011 DI PROTEZIONE CIVILE

Confservizi Veneto UniNettuno Chi è UniNettuno? Rilascia titoli validi? È una vera università?

ANNO FORMATIVO 2010/2011 DI PROTEZIONE CIVILE

Assistenza Spirituale d`urgenza: L esperienza dell Associazone Provinciale di Soccorso Croce Bianca di Bressanone. Cos è?

Curriculum Vitae. Paola Vandelli. Informazioni personali. Esperienza professionale Da agosto 2012 ad oggi. Nome e Cognome.

Corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA

CURRICULUM EUROPEO. Giuseppe Currieri Via San Giuseppe n. 37 Monreale Italiana Palermo, 24/01/2074

La comparsa della Psicologia dell emergenza nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Intervista a Paolo Bernardini Fiorella Chiappi

WORKSHOP NAZIONALE ANIARTI. Firenze 24 giugno 2006 Palazzo dei Congressi

ORE 16:45-18:15 I C.A.R.A.: prima accoglienza per richiedenti

Curriculum Vitae. Iscritta all Ordine degli Psicologi dell Emilia Romagna (dal 17/03/09) N 5975

Triage-linee guida. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

MASTER IN PSICOMOTRICITA. Esperto dell intervento nei settori educativi, sociali e sanitari

Corso PSICO.MAX Psicologia dell Emergenza e della MaxiEmergenza

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Curriculum Vitae Europass

Sesso F Data di nascita Nazionalità Italiana. Servizio Affidi Sovraterritoriale area Nord provincia di Novara Incarico di Responsabile

Curriculum Vitae Europass. Esperienza professionale

C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

GRUPPI DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA ADOTTIVA

PROGRAMMA EVENTO ECM Titolo La relazione terapeutica nel trattamento della Sindrome da abbandono

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome OLLA MARTA Indirizzo CSM CAGLIARI A VIA ROMAGNA, 16.

F O R M A T O E U R O P E O P E R

MASTER riconosciuto da AIMeF Associazione Italiana Mediatori Familiari CODICE RICONOSCIMENTO N. 386/2018

I Disturbi del Comportamento Alimentare

F O R M A T O E U R O P E O

in collaborazione con Ente di Formazione Accreditato in Regione Lombardia organizza

In qualità di docente

robertaravizza.com

IL II MASTER ANNUALE IN PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA PER I BES

Dott. Carlo Fortunati Via Nicola Misasi n Catanzaro 388/ mail

SALONE DELLO STUDENTE CAMPUS ORIENTA ROMA NUOVA FIERA NOVEMBRE 2013 PROGRAMMA DEFINITIVO Aggiornato al 8/11/2013

Corsi di formazione ed aggiornamento professionale

CRIMINOLOGIA CRITICA E SICUREZZA SOCIALE DEVIANZA, ISTITUZIONI E INTERAZIONI PSICOSOCIALI

corso di perfezionamento MODELLI E STRUMENTI DI INTERVENTO PSICO-SOCIALE SULLE NUOVE VULNERABILITÀ FAMILIARI

29017 FIORENZUOLA D ARDA (PC)

BROCHURE UFFICIALE DEL MASTER A.A

METODI QUALITATIVI PER LA RICERCA APPLICATA ALL INDAGINE SOCIALE E DI MARKETING

INFORMAZIONI PERSONALI PERGA GIORGIA ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Cognome/Nome. Telefono ufficio

CSCP Centro Scuole Counseling e Psicoterapia, via Ricasoli Firenze. CF:

DIPARTIMENTO di PSICOLOGIA. Corsi di Laurea Magistrale PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITÀ PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL EDUCAZIONE

Napoli. Novembre 2015 LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA. Strumenti di assessment in Psiconcologia

Curriculum Vitae Europass

- Lunedi 14 dicembre 2015 presso CPD ore Alice Arduin: Casi clinici in Analisi Transazionale, l elaborazione del lutto.

MASTER IN PSICOLOGIA DELL'EMERGENZA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R IL C U R R I C U L U M V I T A E ZAMBOTTI SARA

Terza Scuola di Sociologia del Territorio Rigenerazione urbana e progettazione socio-territoriale

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: - sito internet:

CORSO BASE TRIAGE PEDIATRICO CF ECM N. 19

CORSO AVANZATO PER COADIUTORE DEL CANE. Scuola Delfino

Transcript:

IL PRIMO AIUTO PSICOLOGICO IN SITUAZIONI DI CRISI ED EMERGENZA CORSO DI FORMAZIONE Febbraio-Maggio 2019 Presso VOL.TO, via Giolitti 21, Torino PROGRAMMA Ore 20 22.30 Martedì 5 Febbraio 2019 Martedì 12 Febbraio Martedì 19 Febbraio Sabato 23 Febbraio (ore 10 18) Facoltativo e aperto ad esterni Esperienze in Psicologia dell Emergenza : con la Protezione Civile nelle catastrofi con il 118: Psicologi in ambulanza con il Comune di Torino: Piazza San Carlo e attentato di Tunisi Maria Teresa Fenoglio, Anna Masi, Giusy Pignataro Lo psicologo come Soccorritore: problematiche inter e intrapsichiche Luca Pezzullo Il lavoro con i bambini nell emergenza strumenti e tecniche Fabio Sbattella Seminario: Prendersi cura dei bambini in situazioni di crisi acuta ed emergenza Fabio Sbattella, Università Cattolica, Milano 1 di 6

Martedì 26 Febbraio Martedì 5 Marzo Martedì 12 Marzo Martedì 19 Marzo Martedì 26 Marzo Martedì 2 Aprile Sabato 6 Aprile (ore 10 18) Facoltativo e aperto ad esterni MODULO 1 - Emergenze quotidiane e Primo Aiuto Psicologico nel sistema 118: le Squadre SPES morti improvvise incidenti suicidi violenze Maria Teresa Fenoglio, Psicologhe Psicologi per i Popoli Torino Il Sistema 118 e l impegno emotivo in Centrale Stefano Agostinis Immersione sul campo: Lavoro sui casi Psicologi Spes Lavoro sui casi: simulazioni Tiziana Celli La stabilizzazione psico-emotiva delle vittime Vittoria Ardino MODULO 2 Psicologi e Grandi Emergenze Il sistema di Protezione Civile e gli scenari delle maxi emergenze Mariella Monticone L aiuto psicologico nelle grandi emergenze. Linee guida ed esperienze sul campo: Abruzzo, Emilia, Marche ed emergenze piemontesi Antonella Barbagallo, Osvalda Barbin, Anna Maria Masi, Gaetano Toldonato Seminario: Le Tecniche di stabilizzazione emotiva nell aiuto a Vittime e Soccorritori Vittoria Ardino Martedì 9 Aprile La gestione dei gruppi nelle emergenze: gruppi di condivisione, gruppi di parola e di progettazione partecipata. Emanuele Sirolli: L aiuto psicosociale partecipato nei terremoti del Centro Italia. 2 di 6

Alfredo Mela, Ester Chicco: La progettazione partecipata nel comune di Fiastra, Marche. Nat Iotti, Il Circle Time Martedì 16 Aprile MODULO 3 Le esperienze potenzialmente traumatiche e gli approcci terapeutici Vittoria Ardino Martedì 30 Aprile MODULO 4 Soccorritori L esperienza e i vissuti di un vigile del fuoco a Torino Testimonianza di Alberto Pilotto Attività in sottogruppi Martedì 7 Maggio Martedì 14 Maggio Il sostegno psicologico ai Soccorritori Teoria ed esperienze cliniche Maria Grazia Santucci Tiziana Celli Il suicidio: i vissuti dei famigliari e il primo aiuto psicologico Psicologi SPES Martedì 21 Maggio MODULO 5 L intervento psicologico nei casi di terrorismo Maria Teresa Fenoglio, Il trauma delle vittime e della comunità. L aiuto alle vittime del Museo del Bardo a Tunisi Anna Maria Masi, Il primo aiuto psicologico e i gruppi di parola con le vittime degli incidenti di Piazza San Carlo a Torino Martedì 28 Maggio Tiziana Celli, Il sistema francese e tunisino di aiuto alle vittime Elaborazione dell esperienza formativa Verifica degli apprendimenti Questionario di valutazione finale 3 di 6

MODULO 6 - LO STAGE NELLE SPES 2 turni presso la Centrale Operativa del 118 in affiancamento alle Squadre Spes - Squadre Psicologiche Emergenze Sociali (sabato dalle 8 alle 20 dalle 20 alle 8 del giorno successivo) 1 turno in ambulanza con gli operatori del soccorso (in orario a scelta) In itinere Supervisione (10 H) Lavoro in sottogruppi Data da definire BILANCIO FINALE Lavoro d aula Per informazioni ed iscrizioni inviare una mail a Rozi Dako della Segreteria Organizzativa: segreteria@psicologiperipopoli-torino.net Le adesioni al Corso, riservato agli psicologi e laureati in psicologia con almeno la laurea triennale, saranno accolte dopo aver stilato una graduatoria (nell ordine: iscrizione all Ordine, laurea magistrale, laurea triennale). Impegno economico: Viene richiesto un contributo attraverso una elargizione liberale di un minimo di 200 euro per il Corso e di 30 euro per ogni seminario facoltativo di approfondimento (50 euro per i non iscritti al Corso). Il contributo servirà a coprire la necessaria iscrizione a Psicologi per i Popoli Torino e l Assicurazione. ATTESTATI I frequentanti del Corso (con un minimo del 75% di presenze) che avranno anche seguito lo stage avranno diritto a un Attestato a firma Psicologi per i Popoli Torino e 118 Piemonte. Per ogni seminario verrà rilasciato attestato specifico. 4 di 6

SOCI di PSICOLOGI PER I POPOLI TORINO: I DOCENTI DEL CORSO Antonella Barbagallo, psicologa psicoterapeuta, Presidente Associazione Vivamente, vicepresidente Associazione Lotta Malattie Mentali Torino Tiziana Celli, esperta in Primo Aiuto Psicologico nelle emergenze. Psicologa del Lavoro e formatrice, docente all Università della Valle D Aosta Rozi Dako, Direttivo PxP Torino. Responsabile organizzativa delle Squadre di Protezione Civile nelle maxi-emergenze e della formazione. Laureata in Psicologia. Maria Teresa Fenoglio, Presidente di PxP Torino e di ESPRI. Psicologa. Docente di Psicologia dell Emergenza all Università di Torino. Nat Iotti, psicologa, volontaria nelle Squadre SPES, ricercatrice Anna Maria Masi, Vicepresidente PxP Torino e coordinatrice delle Squadre di Protezione Civile. Psicologa Psicoteraputa, Psicodrammatista. Giusy Pignataro, Direttivo PxP Torino, Coordinatrice delle Squadre SPES. Mediatrice famigliare, laureata in Psicologia. Gaetano Toldonato, Psicologo Psicoterapeuta, Direttivo PxP Torino, Capo Nucleo Psicologi di Protezione Civile dell Associazione Nazionale Alpini Sezione di Torino. Gli altri docenti, citati come docenti PxP o docenti SPES, sono psicologi dell emergenza con una consolidata esperienza sul campo. DOCENTI ESTERNI Stefano Agostinis, Laureato in Scienze Infermieristiche, Centrale Operativa 118 Piemonte Vittoria Ardino, psicotraumatologa, già docente alla London University, esperta di programmi per la prevenzione e la cura del trauma psicologico, Presidente della SISST (Società Italiana per lo Studio dello Stress post Traumatico), referente scientifico di ESPRI Ester Chicco, psicologa e psicoterapeuta, psicomotricista ed esperta di psicologia interculturale, Presidente di Psicologi nel Mondo Torino Alfredo Mela, già Ordinario di Sociologia Urbana presso il Politecnico di Torino, esperto di processi partecipativi 5 di 6

Mariella Monticone, Funzionaria della Protezione Civile della Regione Piemonte, esperta nella gestione delle maxi emergenze Luca Pezzullo, insegna in numerosi corsi e Master universitari, tra cui il Master in Death Studies, (Università di Padova), il Master LUMSA in Psicologia dell Emergenza (Roma) ed è esperto di programmi sulla percezione e comunicazione del rischio per conto dell Unione Europea. Alberto Pilotto, Corpo Nazionale Vigili del Fuoco, Vigile del Fuoco volontario, formatore AIFOS Maria Grazia Santucci, PHD, psicologa e psicoterapeuta di indirizzo sistemico, direttrice della scuola di specializzazione Kairos, esperta di aiuto psicologico ai soccorritori. Fabio Sbattella, Psicologo e Psicoterapeuta Didatta, dal 1996 insegna alla Università Cattolica presso la Facoltà di Psicologia e di Scienze della Formazione ed è Docente di Psicologia dell Emergenza. Referente scientifico di ESPRI Emanuele Sirolli, psicologo psicoterapeuta, esperto di aiuto psicosociale nelle maxi emergenze (terremoti dell Aquila e delle Marche), Associazione 180Amici L Aquila 6 di 6