La Shoah. Shema [Ascolta] Primo Levi, 10 gennaio 1946 dal sito http://www.minerva.unito.it/storia/levi/shema.htm

Documenti analoghi
La seconda guerra mondiale

Nazismo Repubblica di Weimar Hindenburg 1929 Partito Nazionalsocialista 1923 Mein Kampf pangermanesimo Reich millenario

La scrittura e la memoria (prima parte) Testimonianze letterarie sull esperienza concentrazionaria. Lezioni d'autore

La repubblica di Weimar

Il campo di concentramento di Dachau. La jourhaus. L unico ingresso.

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

Ai docenti dell I.C. di Gonzaga All Albo

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

LE BATTAGLIE DELL ITALIA

La seconda guerra mondiale

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Ma vivere comunque bene!

L aggressione nazifascista all Europa

CONOSCERE LA STORIA PER CAPIRE IL PRESENTE E COSTRUIRE UN MONDO DI PACE

GIORNATA DELLA MEMORIA 25 GENNAIO 2013

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Largo Dino Buzzati. Progetto d Istituto Giornata della Memoria e del Ricordo

Strumento didattico: MODULO FORMATIVO: LE MADRI COSTITUENTI Percorso di ricerca storica

L igiene prima di tutto: In base allo studio Intermetra gli europei preferiscono asciugarsi le mani con gli asciugamani di carta!

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

4 I LAUREATI E IL LAVORO

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Il nazismo al potere. La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo. Lezioni d'autore

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

Istruzioni per l uso delle nuove semplificazioni. Vietato chiedere i certificati ai cittadini

STORIA. Il Fascismo. Perchè si ha il Fascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra. Chi è Benito Mussolini? il testo:

Alcolisti Anonimi che cos è. Una presentazione della nostra Associazione a cura dell Area Emilia-Romagna

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori

I bambini e le persecuzioni antiebraiche:

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

MOSTRA FOTOGRAFICA DALLA DESPEDIDA ALLA DEPORTAZIONE. I.I.S. Torriani Via Seminario 19 Cremona Dal 18 gennaio al 4 febbraio 2016

70 ANNI DEI GRUPPI DI DIFESA DELLA DONNA

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

schede di approfondimento.

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?...

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Storia contemporanea comparata ROMANIA-ITALIA

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

MARCHE CORSO REGIONALE DIRIGENTI OTTOBRE LORETO HOTEL SAN FRANCESCO CIRCOLI E FINANZIAMENTI ESTERNI: COME GENERARE PROGETTI

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

Olocausto Giornata della Memoria

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

IL FASCISMO

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale

I NONNI FANNO LA STORIA. La seconda guerra mondiale

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie

Progetto incontra l autore

16 ottobre 09 Giornata mondiale dell'alimentazione. La drammatica realtà del Congo

Augustin BAUDOUIN. Buongiorno a tutti ragazzi, non so se la vostra professoressa vi ha detto perché sono qui oggi?

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

La mediazione sociale di comunità

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

LE MIGRAZIONI: PASSATO, PRESENTE, IO, TE IIS Cartesio-Luxemburg; IC Via Cassia 1624; UM, Donne a colori, Casa Africa, Incredere

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT

Università degli Studi di Messina

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Foglio per gli studenti Domande

Lavori in corso. notizie da Progetto Sviluppo Liguria. Febbraio

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

La Convenzione sui diritti dell infanzia

Destinazione del cinque per mille dell IRPEF

Dachau Primo Levi

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

LA GIORNATA DELLA MEMORIA: 27 GENNAIO

8 MARZO, GIORNATA DELLA DONNA: NON SOLO MIMOSE, MA DIRITTI E RISPETTO!!!

INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO

Un nuovo vuole sapere

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Consultazione rivolta ad associazioni iscritte al registro UNAR

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

Le dinamiche delle povertà. POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D

SELEZIONE STRAORDINARIA DI INTERCULTURA ONLUS PER UN SOGGIORNO ESTIVO IN CINA

C I T T A DI M O L F E T T A PROVINCIA DI BARI COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 32 del 06/02/2014 O G G E T T O

Valorizzare il sistema scolastico. Investire sulla conoscenza

Materiale per gli alunni

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

Risoluzione adottata dall Assemblea Generale [sul rapporto del Terzo Comitato (A/66/457)]

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello

Transcript:

La Shoah Introduzione al tema Proponiamo come strumento per introdurre una lezione sulla Shoah la lettura della poesia di Primo Levi Shema che questi pone come prefazione al suo Se questo è un uomo (1947) e pubblica, poi, nella raccolta Ad ora incerta (1984). Shema, come spiegato in nota, in ebraico significa Ascolta ed è la prima parola della preghiera fondamentale dell ebraismo, in cui si afferma l unità di Dio: alcuni versi della poesia ne sono una parafrasi. Ne riportiamo il testo: Shema [Ascolta] Voi che vivete sicuri Nelle vostre tiepide case Voi che trovate tornando a sera Il cibo caldo e visi amici: Considerate se questo è un uomo, Che lavora nel fango Che non conosce pace Che lotta per mezzo pane Che muore per un sì o per un no. Considerate se questa è una donna, Senza capelli e senza nome Senza più forza di ricordare Vuoti gli occhi e freddo il grembo Come una rana d inverno. Meditate che questo è stato: Vi comando queste parole. Scolpitele nel vostro cuore Stando in casa andando per via, Coricandovi alzandovi: Ripetetele ai vostri figli. O vi si sfaccia la casa, La malattia vi impedisca, I vostri nati torcano il viso da voi. Primo Levi, 10 gennaio 1946 dal sito http://www.minerva.unito.it/storia/levi/shema.htm 1

È bene affrontare un tema come questo ricordando agli studenti alcuni documenti audiovisivi e letterari. Potrebbe essere utile, per esempio, la lettura domestica e il commento collettivo in classe di Se questo è un uomo di Primo Levi e la visione/ascolto di qualche testimonianza tratta dal web http://www.shoah.acs.beniculturali.it/ e/o http://www.binario21.org/ La riflessione storica Shoah è un termine ebraico (alla lettera = catastrofe ) che indica la tragedia per antonomasia: la distruzione di due terzi, più di sei milioni, degli Ebrei d Europa a opera del regime nazista che governò la Germania dal 1933 al 1945. Gli anglosassoni, americani soprattutto, usano, per indicare lo stesso evento, la parola Holocaust (= olocausto ). La comunità ebraica preferisce la prima perché la seconda richiama l idea di un immane sacrificio espiatorio, che in questo caso appare evidentemente fuori luogo. Già nel suo Mein Kampf (La mia battaglia) pubblicato a Monaco nel 1925, Hitler, nell esporre il programma del partito nazista, metteva al primo posto un antisemitismo feroce, nel quadro di un razzismo caratterizzato dal mito della purezza della razza ariana che non doveva essere contaminata dalla mescolanza con altre razze inferiori. Nel progetto nazista la razza ariana coincideva con il popolo tedesco, destinato a dominare i popoli inferiori, segnatamente slavi e negri. Gli Ebrei, di razza inferiore, erano, in particolare, considerati molto pericolosi a causa dell idea dominante nell Europa fascista e nazista di un complotto mondiale orchestrato da organizzazioni segrete, banche, Stati, imprese, che, guidate da esponenti Ebrei, cospiravano per la conquista del mondo intero. La politica hitleriana antiebraica iniziò subito dopo la presa del potere nel gennaio 1933 e si sviluppò progressivamente fino al 1939, quando con la Seconda guerra mondiale si mise mano a una vera e propria azione sistematica di eliminazione degli Ebrei, di tutti gli Ebrei, dalle nazioni d Europa che mano a mano la Germania nazista andava conquistando. L antisemitismo in Germania Già prima dell avvento al potere di Hitler, l antisemitismo in Germania era utilizzato dai partiti di destra per spiegare la sconfitta nella Prima guerra mondiale e lo stato disastroso dell economia tedesca. Nella primavera del 1933, furono emanate le prime leggi che discriminavano gli Ebrei escludendoli dalle professioni liberali e dagli impieghi statali; iniziò, inoltre, un vero e proprio boicottaggio nei confronti dei commercianti ebrei. L opera di repressione degli oppositori al regime, assieme a quella che oggi chiameremmo pulizia etnica, iniziò immediatamente: nel marzo del 1933 fu inaugurato il campo di concentramento di Dachau per individui dichiarati asociali : zingari, Ebrei, omosessuali, antinazisti. Nel 1934, Hitler nella cosiddetta notte dei lunghi coltelli, tra il 30 giugno e il 2 luglio, si sbarazzò di tutti i concorrenti interni, assunse i pieni poteri autoproclamandosi Führer della Germania, creò un proprio esercito personale, le SS, e diede un forte accelerazione alla politica di antisemitismo che sfociò nelle Leggi di Norimberga del 1935. Le leggi impedivano non solo qualsiasi forma di vita in comune tra tedeschi ariani e tedeschi ebrei, ma rendevano a questi ultimi la vita letteralmente impossibile. Gli episodi di discriminazione e di vessazione nei loro confronti si susseguirono fino alla cosiddetta notte dei cristalli, quando, tra il 9 e il 10 novembre 1938, in Germania, ma anche in Austria e Cecoslovacchia, territori da poco annessi alla 2

Germania, squadre di SS diedero avvio a un pogrom, una violenta sollevazione popolare, contro gli Ebrei, al termine del quale si contarono circa 7500 negozi distrutti, 191 sinagoghe bruciate e 76 gravemente danneggiate, qualche centinaio di persone uccise, e circa 30.000 Ebrei deportati nei campi di concentramento di Dachau, Buchenwald e Sachsenhausen. La guerra I ghetti e le fucilazioni Il 1 settembre 1939, la Germania nazista invase la Polonia e diede inizio alla Seconda guerra mondiale. Nel corso della guerra, nel 1941-42, anni della massima espansione della Germania e dei suoi alleati, prima fra tutti l Italia, l intera Europa fu governata da regimi nazisti, fascisti, o filonazisti, comunque diretti in ultima analisi da Hitler, che dell eliminazione degli Ebrei aveva fatto il suo obiettivo prioritario. Nella Conferenza di Wannsee, tenuta in una villa sul lago Wannsee a Berlino il 20 gennaio 1942, i più alti ufficiali nazisti si riunirono per decidere tempi e modi per procedere alla soluzione finale del problema ebraico, cioè allo sterminio totale del popolo ebraico. In effetti, nella fase iniziale della guerra, nella Polonia occupata i circa due milioni di Ebrei polacchi furono trasferiti in appositi ghetti chiusi da mura e fili spinati senza poter uscire né comunicare con l esterno, ridotti a vivere in tanti in pochissimo spazio, ristretti in tuguri fatiscenti, costretti alla fame, e obbligati a cucire sui propri vestiti come distintivo di riconoscimento ebraico una stella gialla. Con l invasione dell Unione Sovietica, nel giugno 1941, e l occupazione di un territorio con una popolazione molto vasta, iniziò la vera e propria azione di sterminio degli Ebrei attraverso le fucilazioni di massa eseguite da unità d azione speciali delle SS (le Einsatzgruppen) operative sia in Polonia sia in Unione Sovietica. Tuttavia, questo sistema non si rivelò molto efficace a causa della forte pressione psicologica cui erano sottoposti i fucilatori. Si sperimentò, allora, l uso di camion piombati per uccidere con i gas di scarico gli Ebrei rastrellati, ma anche questo sistema si rivelò poco efficiente. 3

I campi di sterminio A Wannsee si decise, quindi, la costruzione di veri e propri campi di sterminio, concepiti, progettati e costruiti come autentiche fabbriche della morte, dove furono trasportati tutti gli Ebrei catturati nei territori conquistati e radunati nei ghetti e nei campi di transito. In http://it.wikipedia.org/wiki/lista_dei_campi_di_concentramento_nazisti è possibile vedere la mappa della dislocazione dei campi e la loro lunga lista. Il complesso dei campi di Auschwitz-Birkenau (vicino a Cracovia, in Polonia) è il più tristemente famoso; ma già in Germania, nei pressi di Monaco, funzionava il campo di Dachau, mentre in Polonia c era anche quello di Treblinka, in Austria quello di Mauthausen e in Italia la Risiera di San Sabba a Trieste. Il sistema di distruzione della popolazione ebraica europea, organizzato metodicamente dalle gerarchie e dall'apparato militare, poliziesco, e burocraticoamministrativo del regime, causò in tre anni la morte di circa tre milioni di Ebrei. Secondo Raul Hilberg, il più importante studioso della Shoah, il meccanismo della distruzione, dalla notevole complessità organizzativa e tecnica, funzionò con efficienza e rapidità raggiungendo i suoi macabri obiettivi con procedure simili a quelle di una moderna fabbrica. In questo senso Hilberg definisce i centri di sterminio nazisti un fenomeno senza precedenti, l'unico in cui vennero studiate e attivate procedure per la "morte a catena" di milioni di uomini, donne, vecchi e bambini. L Italia verso le leggi razziali In Italia la Shoah non ebbe la dimensione quantitativa di altri paesi come la Polonia (3.000.000 di uccisi su 3.250.000 Ebrei residenti nel 1938), ma comunque colpì il 18% dei più di 46.000 Ebrei residenti nel 1938. Gli Ebrei d Italia avevano ricevuto la piena emancipazione giuridica nell Ottocento assieme al processo di unificazione nazionale ed erano perfettamente integrati nella società italiana, al punto che nel 1935-37 il numero dei matrimoni misti tra persone di diverse fedi religiose era uguale a quello dei matrimoni tra Ebrei. All inizio degli anni Venti, parecchi Ebrei aderirono al Fascismo e un ebreo, Guido Jung, fu addirittura ministro di Mussolini. La drammatica svolta si ebbe con le leggi razziali del 1938 che inserirono nella civiltà giuridica italiana la diseguaglianza per legge dei cittadini, annullando le conquiste del 1848 dello Statuto Albertino (art. 24: Tutti i regnicoli, qualunque sia il loro titolo o grado, sono uguali davanti alla legge ). Con l introduzione dell ideologia razzista nella legislazione italiana, iniziò una persecuzione sistematica degli Ebrei con il fine dichiarato di eliminare la loro presenza nella nazione italiana. Gli strumenti principali utilizzati negli anni immediatamente successivi furono la propaganda, il censimento, l allontanamento dalle scuole e da ogni carica pubblica, l impedimento a esercitare il commercio e le professioni liberali, la confisca dei beni. La persecuzione portò qualcuno a emigrare e spinse qualcun altro al suicidio: nel 1943 gli Ebrei residenti in Italia erano diminuiti del 20-25 %. Dopo l 8 settembre 1943, nelle regioni dell Italia centrale, dove perdurò l occupazione tedesca fino all estate 1944, e in quelle del nord governate formalmente dalla Repubblica Sociale Italiana e occupate dall esercito nazista fino al 1945, la persecuzione antiebraica rientrò nel quadro della Shoah europea e avvenne con le medesime modalità: rastrellamenti, raduni nei campi di transito, deportazione nei campi di sterminio, selezione con avvio alle camere a gas o ai lavori forzati fino alla morte. Di tali modalità abbiamo decine e decine di testimonianze. La retata più grave in assoluto della Shoah italiana fu quella attuata dalla polizia tedesca 4

il 16 ottobre 1943 nel ghetto di Roma: 1259 fermati, 1024 deportati, tra cui 200 bambini, ad Auschwitz. Tornarono 15 uomini e una donna. Nessun bambino si salvò. Questioni La Shoah pone i giovani (e i loro insegnanti) di fronte a domande cruciali per lo sviluppo della personalità dei futuri cittadini d Europa. Da molti viene sostenuto il paradigma dell unicità della Shoah anche se, purtroppo, non è l unico caso di genocidio perpetrato nel corso del Novecento. La Shoah è, invece, l unico caso di genocidio in cui la macchina burocratico-amministrativa dello Stato viene utilizzata a questo fine, con il silenzio-assenso della maggioranza della popolazione. Una prima questione su cui discutere con la classe verte sul punto: un pubblico funzionario può disobbedire a una direttiva illecita o addirittura criminale di un suo superiore? La risposta negativa a tale domanda costituì, infatti, la difesa di molti militari tedeschi nel Dopoguerra. Una seconda nasce dall atteggiamento passivo della maggioranza. Scrive lo storico Michele Sarfatti: In termini complessivi, si può riassumere che l antisemitismo attivo, praticato da una minoranza della popolazione, venne affiancato da una fascia di indifferenza passiva, ben più diffusa del primo, ma di fatto sempre più complice di esso. E, giorno dopo giorno, il regime fascista accrebbe il tasso medio di antisemitismo della società nazionale. (La Shoah in Italia, Einaudi, 2005, p. 97) 5