All. 9. Prime indicazioni per una comunicazione all esterno delle attività di Ricerca dell Università degli Studi della Tuscia

Documenti analoghi
IL PROGRAMMA FIXO S&U E IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI ATTRAVERSO LA SPERIMENTAZIONE DI STANDARD SETTING

Il Piano Statistico Comunale

TERZA MISSIONE UNA OPPORTUNITA ED UNA SFIDA PER IL NOSTRO POLITECNICO

Vanvitelli per la Ricerca e la Terza Missione

Obiettivi di accessibilità per l anno 2013

PROCESSI DI GESTIONE, RIESAME E MIGLIORAMENTO DELLA RICERCA DI DIPARTIMENTO. Agosto 2016

Ridisegnare i servizi con gli utenti: l'esperienza MyUniMC

Istruzione operativa per le Consultazioni delle Parti Sociali

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I T R I E S T E Ufficio Studi per la Valutazione

CARTA DEI SERVIZI. Servizio Autonomo per la Ricerca, l Innovazione ed il Trasferimento Tecnologico Area Orientamento e Tutorato di Ateneo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Ufficio Studi per la Valutazione

PROGETTO - Piano d'azione I.C. NOCETO

Dr.ssa Gilda Rota Responsabile Servizio Stage e Career Service Roma 16 Dicembre 2014 Dr.ssa Gilda Rota Responsabile Servizio Stage e Career Servic

Università degli Studi dell Insubria Como, 30 maggio 2019 Campagne di Orientamento con Communication Builder

Allegato 2 - Obiettivi strategici e piani operativi OBIETTIVI STRATEGICI

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

Processi di gestione dei Corsi di Studio

Sistema di gestione per l Assicurazione di Qualità di Scienze e tecniche psicologiche

Report. Mercoledì 22 Marzo 2017 MIUR h Gruppo di Lavoro SCUOLE

ALLEGATO 1 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE UNIVERSITA' DI MODENA E REGGIO EMILIA MAPPATURA DEI PROCESSI

Corso di laurea triennale/magistrale classe anno

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

GIORNATE DI INCONTRO CON I NUCLEI DI VALUTAZIONE 3 a EDIZIONE

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Buona pratica: Impresa 4.0

LEON BATTISTA ALBERTI

ILO integrato dell Area dello Stretto

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

SVILUPPO E ACQUISIZIONE DI UNA INNOVATIVA ARCHITETTURA INFORMATICA DI INTERAZIONE TRA RICERCA, IMPRESE E ALTRI STAKEHOLDER.

RELAZIONE ATTIVITA SVOLTE NELL ANNO 2015

Sistema di gestione di AQ Ricerca. Dipartimentale. Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari

Allegato 1. Linee Strategiche Obiettivi strategici e Operativi

Le opportunità di collaborazione tra Università e Imprese: il settore RAPPORTI CON LE IMPRESE si presenta

PIANO DI MIGLIORAMENTO (2016/19)

DAL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE ATTIVITA DI TERZA MISSIONE

IMPATTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA

Flussi informativi integrati

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio

Sistema di gestione del Corso di Studio

Modello AVA - ANVUR. Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS)

CRUI - Centro per la Qualità Rapporto di Autovalutazione

La terza Missione. Documento di sintesi a cura di Roberto Baiocco e Luca Milani. Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione

SCHEDA UNICA ANNUALE DELLA RICERCA DIPARTIMENTALE (SUA-RD)

Piano di Miglioramento (PDM)


Consiglio di Amministrazione del 24 ottobre 2017 Risultati

UNITA' DI APPRENDIMENTO (BIENNIO)

UFFICIO PROMOZIONE E SERVIZI DI SUPPORTO PER LE INIZIATIVE DI RICERCA

Sistema di gestione della Assicurazione Qualità della Ricerca e della Terza Missione Dipartimento di Comunicazione ed Economia

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

REGIONE LAZIO Assessorato Formazione, Diritto allo Studio, Università e Ricerca, Attuazione del Programma

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

Metodologie operative con ITP Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari

Sondrio 24 settembre 2008 Pavia 25 settembre 2008 Milano 1 ottobre 2008

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE

PROTOCOLLO DI INTESA

4. SVILUPPO PROFESSIONALE DELLE RISORSE E INNOVAZIONE

Sistema di gestione di AQ Ricerca Dipartimentale. Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze

PARTE SETTIMA FORMAZIONE ED INFORMAZIONE

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica

Istruzione operativa per la redazione del Rapporto di Riesame ciclico

MODELLO PROGETTAZIONE UNITA FORMATIVA RETE AMBITO N.RO 18

Partecipazione con attestazione di validità ad un qualunque numero di attività formative

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION GIUGNO 2018

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

Il modello INDIRE del Piano di Miglioramento

Linee guida per la redazione del Documento di gestione del Corso di Studio

POLO TECNICO PROFESSIONALE DELL ECONOMIA DEL MARE - PTP ECO MA «OSSERVATORIO SUI FABBISOGNI FORMATIVI E PROFESSIONALI»

Standard di qualità. per il miglioramento dei servizi. Edizione 1 Gennaio Università degli Studi della Tuscia 01/01/2014

SET SCUOLA E TERRITORIO VERSO LE COMPETENZE DI CITTADINANZA. U.S.R. uff. V - Unindustria Bologna

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma,

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E ORIENTAMENTO. Maura Ruggeri Vicesindaco e Assessore allo Sviluppo e all'istruzione del Comune di Cremona

SCHEDA DI RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO INTRODUZIONE

Una comunità europea di buone pratiche

Riflessioni sulla didattica. Novembre 2013

La situazione dei rifiuti urbani è, più o meno, questa. più i rifiuti speciali 1999: t 2006: t

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO. a.s.2016/2017

il Decreto Legislativo del 30 marzo 2001, n. 165 Norme generali sull ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche ;

CRONOPROGRAMMA DELL UNITA FORMATIVA CERTIFICATA

L esperienza dell Ufficio Scolastico regionale per la Lombardia

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Protocollo di intesa. tra REGIONE TOSCANA. Irpet

ALLEGATO 1. SCHEDE DEI SERVIZI di cui all art. 4

Premessa 1. Lista, a conclusione delle indagini compiute

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Primo bimestre 2017/2018 REPORT MONITORAGGI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

Normativa. DPR 15 marzo 2010, n.89: Regolamento dei licei: art.10, comma5

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE PRESIDIO DELLA QUALITÀ PIANO DI AZIONI 2016

LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LINGUISTICO "G. MAZZINI" LOCRI

Obiettivi di AQ per il 2018 Del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale

Transcript:

All. 9 Prime indicazioni per una comunicazione all esterno delle attività di Ricerca dell Università degli Studi della Tuscia

Due questioni centrali per ogni attività comunicativa: Qual è il vostro obiettivo comunicativo? Qual è la vostra audience?

L obiettivo comunicativo informare educare intrattenere fare chiarezza condividere e rendere conto..

L audience esterna E intelligente quanto voi, ma non ha una specifica formazione nel vostro settore Ha probabilmente qualche conoscenza di base Non è uno studente che si prepara per l esame Non apprezzerà un diluvio di termini tecnici e lunghe descrizioni E molto sensibile alla forma e al contesto della vostra comunicazione

Le attività di comunicazione esterna possono focalizzarsi su diversi aspetti riconducibili all incontro fra scienza e società ad es.: Prosperità e sviluppo economico (impatto sul territorio) Cittadinanza attiva (coinvolgimento locale/nazionale) Decisioni personali (orientamento) Cultura e sapere (divulgazione)

ESEMPI Prosperità e sviluppo economico (impatto sul territorio) Es. Contributi dell Ateneo allo sviluppo del territorio (riqualificazioni, strutture disponibili per cittadini o imprese, competenze rilevanti, occupabilità dei laureati ecc.) Cittadinanza attiva (coinvolgimento società locale/nazionale) Es. Contributo a decisioni informate su aspetti ambientali; analisi di impatto; scoperte scientifiche o loro applicazioni in grado di modificare positivamente la vita della società o influire positivamente su decisori politici Decisioni personali (orientamento) Es. Informazioni sull ateneo e le sue attività mirate a potenziali studenti o ad aspiranti dottorandi Cultura e sapere (divulgazione) Es. Attività divulgative o messa in linea di informazioni utili alla divulgazione o materiali di possibile utilizzo in altri livelli di istruzione (es. istituti scolastici ecc.)

IL POSIZIONAMENTO: I FASE: Definire l obiettivo comunicativo Definire il pubblico di riferimento

II FASE Raccogliere e analizzare le informazioni di cui si dispone (quantitative/qualitative) es. - Dati - Risultati - Storie di successo - Competenze (risorse umane qualificate, ecc.) - Infrastrutture e laboratori (e relativa accessibilità) -.

III FASE Individuare le informazioni pertinenti rispetto all obiettivo comunicativo e al target scelto; Definire gli strumenti e i relativi standard comunicativi adeguati al pubblico scelto, l accessibilità ecc. es.: Database e relativi protocolli, parole chiave ecc. Informative periodiche e standardizzazione delle informazioni Pubblicazione via social media ecc. ecc.

Un primo passo può essere compiuto attraverso l analisi delle informazioni raccolte e rese disponibili nel corso della sperimentazione SUA- RD (cui hanno partecipato per l Università della Tuscia due Dipartimenti, DIBAF e DISBEC)

Partendo dalla ipotesi di un utente esterno interessato alle attività e competenze dell Ateneo, ma con una conoscenza non approfondita delle strutture universitarie o delle relative denominazioni, un sistema di consultazione (da rendere disponibile all esterno) potrebbe essere organizzato a partire dalle seguenti informazioni (in parte già contenute nella SUA-RD):

SETTORI DI RICERCA (SUA-RD) ATTIVITA (parzialmente recuperabili da SUA-RD) GRUPPI DI RICERCA (SUA-RD) AMBITO TERRITORIALE (parzialmente rintracciabile in SUA-RD) INFRASTRUTTURE (SUA-RD)

La Fondazione CRUI ha prodotto un file in formato Excel in cui le informazioni sopra elencate sono distribuite in modo da costituire un primo «template» esemplificativo di come le informazioni attualmente disponibili potrebbero essere raggruppate in vista di un futuro utilizzo (es. inserimento in database ecc.).

I raggruppamenti individuati fanno riferimento a tre macro aree: Attività Ricerca Strutture

Ogni macro area (distinta in un foglio apposito) è articolata come segue: ATTIVITA' 1- Ricerca 2- Offerta formativa internazionale 3- Collaborazione con aziende 4- Attività di trasferimento /innovazione (Brevetti, Spin-off) RICERCA 1- Settori di ricerca dei dipartimenti 2- Gruppi di ricerca 3- Laboratori di ricerca STRUTTURE DISPONIBILI 1- Grandi attrezzature 2- Biblioteche I relativi contenuti, integrati e affinati, potrebbero costituire parte integrante di un database «navigabile», con opzioni di ricerca, guidata o tramite parole chiave. Ovviamente questo richiede una fase più approfondita di progettazione puntuale, sulla base della definizione di obiettivi precisi e del pubblico che si intende raggiungere.