facoltà di architettura di genova progettazione bioclimatica_modulo: sostenibilità ambientale

Documenti analoghi
analisi bioclimatiche _ II parte

facoltà di architettura di genova progettazione bioclimatica_modulo: sostenibilità ambientale

Progettazione ambientale:

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

Indice sommario. Introduzione... pag. 1 Note...» 15. Prima parte Fondamenti...» 17. Capitolo 1 Le componenti del progetto...» 19 Note...

piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali

L analisi del sito e l approccio bioclimatico

Architettura Bioclimatica

Parma, 29 maggio CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari

Laboratorio di Costruzione dell architettura

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA)

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici

MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti

COMUNE DI CAMPI BISENZIO PROVINCIA DI FIRENZE

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Aeroporto di Venezia Ampliamento del Terminal passeggeri. Approfondimenti progettuali G012 Relazione preliminare fisica dell edificio

IL RUOLO DEGLI ALBERI PER LA SALUTE DELLA CITTA

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE

Corso di Fisica Tecnica Ambientale - Architettura-energia-ambiente Laboratorio Integrato 1 B Architettura Bioclimatica Esempi Contemporanei

verde è energia Il ruolo del verde nel controllo microclimatico in area urbana

Meccanismi passivi di controllo ambientale. Meccanismi passivi di controllo ambientale. Clima e comfort: bioclima

Primi parametri di controllo

EU SUSTAINABLE ENERGY WEEK JUNE 2014

la vegetazione come elemento mitigatore del clima

Controllo di soleggiamento e ventilazione dell involucro edilizio

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

Padova, 5 Giugno CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Sistema Edilizio SSistemi Ambientale & Tecnologico ottobre 2008

LA SOSTENIBILITA IN EDILIZIA ED AMBIENTE. è possibile proporre

Tabelle di valutazione del contributo percentuale: grafici operativi Esempio di software ad input numerico Esempio di software ad input grafico

ALLEGATO AL REI. QUALITÀ ENERGETICO-AMBIENTALE (per i nuovi insediamenti residenziali)

Mario Cucinella architects Palazzina per uffici a Rimini. Francoise Jourda e Gilles Perraudin Emscher Park ad Herne (Germania)

L atmosfera è un involucro sottile e attivo

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB

NOTA: Gli estratti delle tavole del RU sono fuori scala (salvo quando specificato). A fini prescrittivi e giuridici valgono le tavole di piano.

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

Primi parametri di controllo

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

STRATEGIE DI PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA.

Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici

ARCHITETTURA TECNICA III

SVILUPPO SOSTENIBILE: è quello sviluppo

Gli spazi di mediazione climatica e gli scambi energetici

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO

ARTIGIANI ESPERTI HABITECH IN EDILIZIA SOSTENIBILE

ARCHITETTURA VERNACOLARE E BIOCLIMATICA

Corso avanzato CasaClima per progettisti

PIERFRANCESCO FRASSANITO

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche

Studio di Fattibilità Nuovo edificio direzionale, Milano

La salubrità degli edifici. Soluzioni e sistemi in cotto per il benessere indoor. Arch. Franco Favaro SanMarco-Terreal Italia

Il verde pensile nel clima mediterraneo GENOVA 25 Maggio 2007 Il verde pensile come strumento di mitigazione dell isola di calore urbana

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale

Materiali tradizionali dell architettura e del risparmio energetico (8 cfu)

ESEMPIO DI CALCOLO DELL INVOLUCRO SOLARE

PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA CALABRIA. Art. 1 Obiettivi della Rigenerazione Urbana. (Pag. 3 Art. 1, comma 4, punto 1)

La UNI TS parte 5 e 6 e la nuova UNI spiegate punto per punto

I fronti d aria. Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo. Fronte freddo. Fronte occluso. Fronte stazionario

La classificazione dei climi

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio

costruire con l ecologia

Il Quartiere Residenziale Giuncoli a Firenze

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

La ricerca. Definizione di un quartiere residenziale in cui si rispettano parametri fondamentali quali:

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI

Bolzano, 20 Aprile Ruolo degli impianti nell efficienza energetica e nel comfort termoigrometrico negli ambienti. Dr. Ing. Norbert Klammsteiner

dall energia cinetica media delle particelle.

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITA BIOECOLOGICA DEGLI INTERVENTI EDILIZI

MISSION: SOSTENIBILITA AMBIENTALE E ALIMENTARE

I CLIMI D'EUROPA. Pearson Italia

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo.

VENTI 1. correnti generate dal movimento orizzontale di masse d aria. + CAUSA dislivelli barici diversa distribuzione dell energia solare

VERSO LA CERTIFICAZIONE DIFFUSA

Impianti Aeraulici: Normativa e Tecnologie di Ventilazione. Ing. Benedetto Spoto

Indice sommario. Wolters Kluwer Italia. 00_Romane_BARTOLI.indd 5 26/01/15 12:30

Il ruolo delle SCHERMATURE SOLARI

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

Progetto pilota per un edificio a basso impatto energetico-ambientale a Pescara

progettazione e realizzazione verde pensile

L efficienza energetica negli edifici

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO TRASFORMARE IL RISPETTO DELLE NORME IN UNA OPPORTUNITA DI CRESCITA FEDERICA FINANZIERI STUDIO AMATI ARCHITETTI

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag.

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 DAL QUADRO CONOSCITIVO AL DOCUMENTO PRELIMINARE. L atmosfera SISTEMA AMBIENTALE. Paolo Lega

LA LINEA CASA BENESSERE DI CVR

NOTA: Gli estratti delle tavole del RU sono fuori scala (salvo quando specificato). A fini prescrittivi e giuridici valgono le tavole di piano.

IL COMFORT ABITATIVO

Transcript:

_docente_andrea giachetta corso di progettazione bioclimatica - modulo: sostenibilità ambientale MORFOLOGIA DEL TERRITORIO le componenti principali che costituiscono la morfologia di un territorio sono l altitudine ed i rilievi, la clivometria, l orientamento dei pendii nella progettazione bioclimatica tali componenti hanno grande rilievo situazioni molto favorevoli: versanti esposti a sud con clivometria pari circa alla latitudine del luogo e altitudine media analisi bioclimatiche _ II parte altitudine: rilievi: influenza la temperatura dell aria che varia di circa 1 C ogni 180m di dislivello in estate e ogni 220 m di dislivello in inverno influenzano notevolmente il regime dei venti e la presenza di ombre portate clivometria: pendenza media del terreno rispetto all orizzontale; può comportare ombre portate più o meno ampie orientamento dei pendii: influisce molto sulla temperatura dell aria; i pendii a sud offrono, di norma, migliori condizioni per l insolazione degli edifici -------------------------------------------------------------------------------------- nella progettazione bioclimatica riveste inoltre una grande importanza: il possibile orientamento dell area, del lotto, dell edificio 1 TIPO DI SUOLO E ALBEDO il tipo di suolo riveste una grande importanza terreni dove prevalgono sabbia e ghiaia determinano temperature più elevate e minore umidità terreni argillosi determinano temperature più basse ed elevata umidità superfici erbose possono creare, d estate, evaporazione con abbassamento delle temperature ogni tipo di suolo o vegetazione ha un proprio valore di albedo per effetto albedo si intende la quota della radiazione solare diretta e diffusa che viene riflessa dal terreno

lo studio della radiazione solare con i metodi analizzati, consente la corretta progettazione di sistemi di captazione dell energia solare (sistemi solari passivi, solare termico, fotovoltaico) i meccanismi di funzionamento di tali sistemi verranno approfonditi in lezioni successive... SISTEMI SOLARI PASSIVI... un accenno Normalmente vengono così definiti quei componenti edilizi che consentono che parte dell'energia radiante solare che raggiunge l'involucro dell' edificio, sia captata, convertita in calore, immagazzinata e distribuita all'interno degli edifici senza necessità di sistemi che richiedono l impiego di energia fossile guadagno diretto serra guadagno indiretto muro Trombe sistema Barra-Costantini I sistemi solari passivi si basano sull effetto serra del vetro ovvero sulla sua trasparenza all'energia radiante molto elevata per lunghezze d'onda fino a 2-3 micron, e molto piccola per lunghezze d'onda maggiori 2 ILLUMINAZIONE NATURALE L'utilizzazione della luce naturale negli edifici è in generale molto limitata I benefici che si potrebbero ottenere con un maggiore e migliore impiego della luce naturale sono legati sia al risparmio di energia elettrica (con conseguente riduzione di inquinamento), sia al confort ambientale la radiazione solare è anche di tipo luminoso il suo studio permette dunque l applicazione di strategie per l illuminazione naturale tali strategie verranno approfondite in successive lezioni di seguito un breve accenno... La luce naturale ha grande importanza nella vita dell uomo, sia per le attività involontarie (necessità biologiche) che volontarie (luce necessaria per svolgere un lavoro) Il problema principale nel controllo naturale della radiazione luminosa solare è la compresenza della radiazione termica

Descrizione del campo luminoso oltre al controllo della quantità di luce (lux) è possibile anche una descrizione del campo luminoso (spazio soggetto ad illuminazione) livello tipo stabilità tendenza Modello di cielo standard uniformemente coperto Modello di cielo standard sereno Modello di cielo mediterraneo Modelli di cielo morfologia vista gradiente dipendenza esistono specifiche strategie progettuali e componenti edilizi che permettono di utilizzare e controllare l illuminazione naturale negli edifici regime dei venti controllo naturale delle correnti d aria negli spazi aperti approfondimenti in successive lezioni... 3 il vento è caratterizzato da 3 parametri velocità (misurata con anemometri o anemografi) direzione (misurata con anemoscopi) frequenza vi sono diversi tipi di rosa dei venti che mettono in relazione questi parametri descrivendo il regime dei venti in una determinata zona una raccomandazione generica è quella di evitare velocità medie dei venti superiori a 5 m/sec in aree esterne (soprattutto se di sosta) 0,15 m/sec in ambienti confinati, durante l inverno 0,25 m/sec in ambienti confinati, durante l estate

scala Beaufort della forza del vento il controllo naturale dei venti e della ventilazione nelle aree aperte e negli edifici permette: eliminazione di fastidiose correnti d aria, raffrescamento estivo, umidificazione o, a seconda dei casi, deumidificazione dell aria, eliminazione di sostanze inquinanti e miglioramento della qualità dell aria, eliminazione di eventuali effetti indotti sulle aree circostanti dai nuovi volumi progettati se il controllo climatico del riscaldamento e dell illuminazione naturali si può anche effettuare con strumentazioni semplici e risultati attendibili il controllo naturale dei venti e della ventilazione può essere, a seconda dei casi, molto difficile, perché dipendente da numerosi fattori combinazione differente di velocità, frequenza, direzione, temperatura, umidità delle correnti d aria; condizioni climatiche della zona di interesse; specifiche condizioni morfologiche del sito; caratteristiche delle zone vicine; presenza o meno di ostacoli naturali e artificiali e loro specifiche caratteristiche; presenza di vegetazione, corsi o specchi d acqua, fontane; variazione dei fattori determinanti le caratteristiche delle correnti d aria e degli effetti di queste ultime a diverse altezze; caratteristiche specifiche di quanto progettato 4 Per l analisi del regime dei venti di norma occorrono: campagne di rilevamento specifiche di medio-lunga durata, simulazioni economicamente onerose e calcoli complessi non sempre attendibili Per esempio gallerie del vento ambientali per riprodurre e studiare la ventilazione naturale ed i suoi effetti sugli edifici e le aree urbane ed extraurbane utilizzate sia nelle fasi analitiche che per verificare le ipotesi progettuali sperimentazioni in galleria del vento sistemi di rilevamento su modello della pressione del vento

cuspidi e cubetti di legno all inizio della galleria per la simulazione delle condizioni reali di ventilazione (vortici ed attrito con il terreno) anche se non portano a risultati attendibili da un punto di vista quantitativo, possono essere applicati alcuni sistemi molto semplici per la preliminare valutazione qualitativa dei fenomeni ventosi Galleria della Monash University a Melbourne in Australia un esempio... 5

A=alba, B=mattina, C=mezzogiorno, D=pomeriggio, E=sera, FGH=notte brezza di mare e brezza di terra Strategie progettuali per gli edifici per gli edifici possono essere utilizzate diverse strategie progettuali agendo, in sequenza: sulle aree aperte, sull involucro, negli spazi di transizione tra interno ed esterno, negli spazi interni si approfondirà questo tema in successive lezioni... Strategie progettuali nelle aree aperte Frangivento murature piene schermi di diverso tipo barriere vegetali (controllo dell umidità e del soleggiamento, riqualificazione del paesaggio) riduzione del 50% della velocità del vento ad un altezza pari alla metà della barriera utilizzata, barriera vegetale ad una distanza pari a 27 volte quella della barriera stessa 6 estensione dell area di calma - velocità del vento ridotta al 50% - nella zona sottovento di un filare di alberi

Incanalatori/deviatori (forma ad imbuto) Creazione di corsi o specchi d acqua, fontane Creazione di aree verdi effetto di barriera o deviatore di correnti d aria umidificare o purificare l aria Definizione del tessuto urbano attraverso un adeguata distribuzione di lotti edificabili e non, assi viari, zone a parco, ecc. 7

8