L EUROPA DEI BARBARI



Documenti analoghi
Vol I, pp ARTE PALEOCRISTIANA BIZANTINA e BARBARICA

ROMA (VI-VIII SECOLO)

2.0 Lavoro svolto dagli allievi Ferraro e De Cristoforo

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c.

LA RINASCENZA CAROLINGIA ( RENOVATIO ) (VIII-IX secolo)

cd centro documentazione

Italia Langobardorum. Centri di potere e di culto ( d.c.) I beni oggetto della candidatura Sporadiche testimonianze documentarie suggeriscono

2I DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. Mauro A. Di Salvo ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO STORIA DELL'ARTE

ML PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE: SILVIA GERVASONI CLASSE 2^ E A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: ORDINAMENTALE

L ARTE LONGOBARDA d.c.

CHIESA DI SANTA CHIARA. Analisi storica della città di Trani e pianta della Chiesa e Convento di S. Chiara.

DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA

BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana

ITINERARI DIDATTICI a.s. 2014/2015

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

Cronologia del medioevo

TITOLO :Pittura Romanica

La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara

L ARCHITETTURA PALEOCRISTIANA E BIZANTINA

ARTE BARBARICA prof.ssa Emanuela Pulvirenti 8-c. ARTE BARBARICA CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

L ITALIA FRA VI E VIII SECOLO

XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE

CHIESA DI SAN GIACOMO

L'Impero Romano d'oriente sopravvisse fino al 1453, quando Maometto II conquistò la città di Bisanzio, l'attuale Istambul.

L arte paleocristiana

Classe 2^A C.A.T. Progetto Lavoro realizzato dagli allievi Dello Stritto, D Ambrosio e Ferraro

Cercando i riusi Nelle immagini seguenti, gli esempi trovati dagli studenti del corso :

ITINERARI DIDATTICI a.s. 2016/17

CONOSCI LA TUA CITTÀ ANNO SCOLASTICO 2012/13

T 4o RNEO D ESTATE 04 giugno OLD RUGBY

Appendice B ILLUSTRAZIONI ORIGINALI DELLA TESI DI LAUREA

Dott. Giuseppe Cortesi

Montemagno: cenni storici

Antonio Ciappina IL MONDO LONGOBARDO. Romanzo

romanico Il termine art roman venne impiegato per la prima volta missiva del 1818

Il racconto per immagini

ITINERARI DIDATTICI a.s. 2012/2013

MONASTERO DI SAN GIOVANNI LAMPADISTÌ

INVENTARIO FONDO FOTOGRAFICO UGO OJETTI

Isola di Ortigia. Storia dell Isola di Ortigia

finita el tutto et di pittura et di stucco La Rustica, Palazzo ducale di Mantova Greta Bruschi

L arte romanica. Corso di Disegno e Storia dell arte Prof. Alessandro Merlo. L arte romanica

Architettura bizantina e romanica a Venezia e nella laguna veneta (secoli VI - XIII) dott. Massimo Bisson

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

Lingua e Storia dell'arte

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

Convegno Cividale Longobarda patrimonio dell Umanità UNESCO: chi, dove, come, quando per le scuole 18 maggio 2012

MODULO 3 - La fine del mondo antico: l'affermazione del nuovo "credo"

EDILIZIA PER RISTRUTTURAZIONI E RESTAURI

2. La Vergine in trono con Bambino, l'arcangelo e le figure di santi dalla cappella H9 di San Lorcnzo fuori le mura 40

LE CAPITALI DELL IMPERO (IV-VI secolo)

INDICE GLI ELEMENTI PRINCIPALI DELL'AULA

SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI

La 'Cappella Sistina' di Milano

La basilica di San Zeno è senza dubbio una delle più

Salerno. Salerno: i Luoghi del Risorgimento

PROGRAMMA PREVENTIVO

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Arte paleocristiana. I primi secoli del cristianesimo coincidono con lo sviluppo dell età imperiale romana. CRONOLOGIA

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

Introduzione. lezione arte barbarica e carolingia - prof. Giulia Persico

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Monasteri 2

L arte Bizantina Architettura

La vecchia chiesa parrocchiale dei Santi Simone e Giuda

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo

RELAZIONE USCITA DIDATTICA A BOBBIO Camilla Vigni 3H

Chiesa collegiata dei Santi Gervasio e Protasio - Sondrio

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

I SIMBOLI MEDIOEVALI

L idea di Medioevo. Lezioni d'autore

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1449

L ARCHITETTURA GOTICA

STORIA DELL ARTE MEDIEVALE

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DOCENTE: CABRINI ROSA ANGELA CLASSE: 2H A.S. 2017/2018

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

La ricostruzione virtuale di San Giovanni in Conca

La chiesa, edificio di ieri e di oggi

Il centro storico di Castellaneta

Ritrovo ore 14,30 Piazza S. Croce sotto statua Dante / Durata visita circa ore 2,00

Fig. 1 Guesdon, Padova a volo d uccello, 1849

UN ESEMPIO DI TURISMO RELIGIOSO: LA VIA FRANCIGENA

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Francesco Antonio Picchiatti. Il Pio Monte della Misericordia. La concezione architettonica della fabbrica è del Picchiatti, la parte decorativa di

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

Concorso di idee per la Copertura dell Auditorium dell imperatore Adriano in piazza Madonna di Loreto (ROMA) Relazione Storica

TAVOLE MIRACOLOSE LE ICONE MEDIOEVALI DI ROMA E DEL LAZIO DEL FONDO EDIFICI DI CULTO (Roma, Palazzo di Venezia, 13 novembre 15 dicembre)

IL DUOMO RACCONTA LA SUA STORIA

Prof. Andrea Pane. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Architettura

Regni romano-barbarici

1 Navata. Intorno alle finestre, collocate nelle lunette, cornici architettoniche

Centro Storico di Caltanissetta

CHIESA DI SAN NICOLA DI STEGHI

«Con Federico II l Italia Meridionale è teatro di uno dei più brevi, ma anche folgoranti episodi di Arte Imperiale, che rinnova i fasti carolingi e

Comunità montana Alta Valtellina - Comune di Sondalo

La nostra piccola storia

Transcript:

L EUROPA DEI BARBARI

L ITALIA LONGOBARDA -568: Longobardi penetrano in Italia guidati da Alboino -Si formano due parti del regno: la Longobardia Maior a nord; la Longobardia Minor a sud -643: Editto di Rotari la legge longobarda sostituisce il diritto latino -774: con la battaglia delle Chiuse di Susa Carlo Magno porrà fine alla domoinazione longobarda in Italia Settentrionale -XI secolo: con la discesa dei Normanni anche i territori dei ducati meridionali di Spoleto e Benevento cadranno -Fonti: Historia Langobardorum di Paolo Diacono

Fibula ostrogota V secolo

ARTE BARBARICA- ARTE LONGOBARDA Fibula d argento da Nocera Umbra VII secolo corredo funerario Fibbia da cintura Pavia V-VI secolo

Crocetta aurea da Verona VII secolo

Fibbia di Sutton Hoo VII secolo

Evangeliario di Lindisfarne VIII secolo

Libro di Kells VIII sec., Dublino, Trinity College

Libro di Kells VIII sec., Dublino, Trinity College

Croce di Muiredach X secolo Croce delle Scritture di Clonmacnoise, Offaly

Pietra Vichinga IX secolo

Croce di Agilulfo 600 d.c.

OGGETTI SACRI PACE DI CIVIDALE DEL FRIULI

Evangeliario di Teodolinda 600 d.c.

Altare di Vuolvinio 835 d.c. ALTARI

Transenna da S. Michele Africisco - Ravenna VI secolo

Pluteo da Bobbio S. Colombano VIII-IX secolo

Transenna d altare di Ferrentillo VIII secolo

GLI AVORI Placche d avorio da Ravenna

CORREDI MILITARI corredo da Verona

Elmo figurato con Trionfo di Agilulfo 600 d.c.

Placca di bronzo dorato di finimento di scudo VII secolo, Berna, rinvenuto presso la chiesa di S. Pietro di Stabio

Secchiello eburneo di Gotofredo 979 d.c.

IL FRIULI Edificato intorno all VIII secolo -prima notizia scritta è un atto datato all 11 novembre 830. -Definito tempietto longobardo è in realtà un sacello o un oratorio del monastero femminile di S. Maria in Valle a Cividale -Struttura a pianta quadrata con tre navatelle a est absidate che restituiscono un impianto rettangolare -Decori in stucco e statue dell iconostasi di iconografia bizantina e riferimenti stilistici adriatici e medio orientali

Complesso di San Salvatore realizzata per volontà dei sovrani longobardi Desiderio e Ansa nel 753. -L impianto originario si organizzava in tre navate con tre abside e protiro dinanzi alla facciata -Aveva una cripta anulare BRESCIA E PAVIA BRESCIA-S. SALVATORE -In seguito la chiesa venne rimodellata e ampliata con tre navate divise da colonne con un nartece -Tra la prima e la seconda chiesa sono stati individuati due livelli di pavimentazione. -La decorazione a stucco delle arcate pone la seconda redazione della chiesa intorno all VIII secolo, mentre la versione precedente è attribuita al VII.

A Pavia: -Chiesa di S. Maria Foris Portas VII secolo -Cripta della chiesa di S. Eusebio VII secolo -Monastero di Santa Maria Teodote o della Pusterla e chiesa di S. Michele VII secolo -Chiesa di S. Maria in Pertica VII secolo BRESCIA E PAVIA Pavia S. Maria ad Perticam

L edificio venne completamente distrutto nel 1815 è noto per uno schizzo planimetrico di Leonardo ed un incisione del Veneroni (1732) BRESCIA E PAVIA Pavia S. Maria ad Perticam -Edificata da Rodelinda intorno al 677 secondo quanto riportato da P. Diacono -Pianta centrale, esternamente circolare con lesene e arcate cieche, all interno impianto anulare con nucleo centrale su otto colonne e ambulacro più esterno con 16 nicchie e 16 colonne poggiate al muro.

Secondo P. Diacono edificata da Rotari Oggi è cripta di un complesso dell XI secolo, in realtà doveva essere l abside della chiesa longobarda BRESCIA E PAVIA Pavia S. Eusebio

LOMELLO Battistero La prima redazione è datata al VII secolo su strutture precedenti. Venne poi inglobata in redazioni successive di età romanica Impianto ottagonale con cupola su alto tiburio, nicchie sporgenti in pianta protiro antistante la facciata e parte absidale poligonale.

IL DUCATO DI SPOLETO E BENEVENTO S. SOFIA DI BENEVENTO Fu fondata da Arechi nel 760. -E una chiesa palatina? -Altre fondazioni di età longobarda in Campania: -S. Maria in Compulteria ad Alvigliano (VII_VIII sec) -SS. Annunziata a Prata (VIII sec) -S.Michele a Corte a Capua (X sec) -S.Salvatore a Corte, Capua (X sec) -S. Rufo a Capua (1000 ca)

IL DUCATO DI SPOLETO E BENEVENTO S. SOFIA DI BENEVENTO

GLI STUCCHI

Ciborio in stucco di S. Ambrogio a Milano X secolo

SAN MICHELE La Val di SUSA

SAN MICHELE Il Gargano

SAN MICHELE Il Gargano

SAN MICHELE Il Gargano

S. PIETRO IN TUMBA Il Gargano

La Renovatio dell Impero Carlo Magno Aquisgrana il Palazzo imperiale e la cappella Palatina

Aquisgrana il Palazzo imperiale e la cappella Palatina

LORSCH

CORVEY

S. Salvatore sulla Cetina

Pluteo IX secolo, Spalato

Cancello presbiteriale IX secolo Spalato

Mustair- S. Giovanni IX secolo La pittura tra Longobardi e Carolingi

La pittura tra Longobardi e Carolingi MALLES ST. BENOIT

La pittura tra Longobardi e Carolingi GALLIANO

La pittura tra Longobardi e Carolingi AOSTA

La pittura tra Longobardi e Carolingi CIVATE

La pittura tra Longobardi e Carolingi Castelseprio S.Maria foris Portas Realizzato fra VII e VIII secolo il ciclo si sviluppa su due registri dell abside

La pittura tra Longobardi e Carolingi Castelseprio S.Maria foris Portas

Affreschi del tempietto: -Cristo tra gli Arcangeli Michele e Gabriele -Madonna in Trono con Bambino -Sei Santi dei quali 5 sono guerrieri ed uno è il vescovo Adriano Realizzati intorno al 760 al tempo di Desiderio La pittura tra Longobardi e Carolingi CIVIDALE

La pittura tra Longobardi e Carolingi S. SOFIA DI BENEVENTO

La pittura tra Longobardi e Carolingi I CODICI MINIATI Bibbia di Grandval

La pittura tra Longobardi e Carolingi I CODICI MINIATI

La pittura tra Longobardi e Carolingi CONFRONTI

La pittura tra Longobardi e Carolingi confronti

La pittura tra Longobardi e Carolingi confronti

La pittura tra Longobardi e Carolingi confronti

La pittura tra Longobardi e Carolingi confronti