Benvenuti alla terza edizione del Festival italiano dello sviluppo sostenibile!

Documenti analoghi
ASviS: al via la terza edizione del Festival dello sviluppo sostenibile

INNOVARE, RIQUALIFICARE, INVESTIRE, TRASFORMARE: DIECI ANNI PER REALIZZARE UN ITALIA SOSTENIBILE

INNOVARE, RIQUALIFICARE, INVESTIRE, TRASFORMARE: DIECI ANNI PER REALIZZARE UN ITALIA SOSTENIBILE

«Non c è futuro per chi non si occupa del bene comune»

Portare l Italia e il mondo sul sentiero dello sviluppo sostenibile

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

Tra - Regione Emilia- Romagna, rappresentata da.. - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS, rappresentata da.

Agenda 2030 e obiettivi di sviluppo sostenibile. Luigi Ferrata segretariato ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

PoliTO e gli SDGs. La mappatura dell attività del PoliTO secondo i Sustainable Development Goals

Un Alleanza per un Italia sostenibile e più giusta

SEZIONE ADI UMBRIA E SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS

PRESENTAZIONE SDGS E LAVORO LEGACOOP/ASVIS - AGGIORNAMENTO DESK CONTO TERMICO-COMUNICAZIONE E RELAZIONI INTERNAZIONALI

I Nostri Valori COS É AIESEC LA NOSTRA VISION. Pace e sviluppo del potenziale umano. LA NOSTRA MISSION

Disuguaglianze sociali di salute e Agenda ONU di Sviluppo Sostenibile

Una visione integrata dei sistemi economici, sociali e ambientali: la sfida degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Fiera di Roma Maggio 2019

Lo sviluppo sostenibile nell era dell Antropocene

DIALOGHI SULLO SVILUPPO SOSTENIBILE

2 e 3 Ottobre edizione Milano - Università Bocconi

La didattica per lo sviluppo sostenibile negli Atenei italiani

Utopia sostenibile. Enrico Giovannini Università di Roma «Tor Vergata» Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)

Il portale dirama campagne di comunicazione istituzionale volte alla prevenzione di comportamenti a rischio da parte dei giovani.

L AZIONE DELL ASVIS PER L ATTUAZIONE DELL AGENDA 2030

I RISULTATI DELLA PRIMA EDIZIONE L EDIZIONE 2018

FIABE E DENARO. Scuola materna e primaria (classi I e II)

METTIAMO MANO AL NOSTRO FUTURO. calendario eventi 21 MAGGIO 6 GIUGNO

Piano per l'educazione alla Sostenibilità

(RISERVATA ALLE COOPERATIVE APPARTENENTI A CONFCOOPERATIVE E LEGACOOP) Scadenza: 1 dicembre 2019

Una Rete che collega attualmente 55 Atenei italiani e che ha attivato i seguenti Gruppi di Lavoro:

L Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Milano, Università Bocconi 1 e 2 ottobre 2019

Il ruolo dell'asvis per il raggiungimento degli SDGs in Italia

Trasformare il nostro mondo Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Convegno. Consulta dei Presidenti Provinciali. Illustrazione del modello organizzativo AVIS MANTOVA

Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili

Il mio voto in Europa: la scelta per il mio futuro

Università degli Studi dell Insubria

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE. SVILUPPO SOSTENIBILE E SDGs

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. (di seguito denominato MIUR)

L Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Giulio Lo Iacono

L Agenda 2030 contro tutte le disuguaglianze

Patto di collaborazione educativa

Simona Arletti Presidente Rete italiana Città Sane OMS

COMUNICAZIONE INTEGRATA POR FESR E POR FSE Anna Maria Linsalata 17 dicembre 2018

L AGENDA DELLA SOSTENIBILITÀ DI GES.A.P

«Il clima del futuro, i ghiacci del pianeta e noi»

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport

Apertura dei lavori. YOUTH 4SDGs Il ruolo dei giovani nello sviluppo sostenibile. 22 MAGGIO 2017 Festival dello Sviluppo Sostenibile.

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive

L Italia e la sfida dello sviluppo sostenibile

Quale potrà essere il ruolo della Federazione MdL?

Salone della responsabilità Sociale Napoli, 15 giugno Rassegna stampa e comunicati

Lo sviluppo sostenibile per le politiche di oggi e di domani

Fiera di Roma Maggio 2019

Informativa sull attuazione della strategia di comunicazione

Per un Europa campionessa mondiale di sviluppo sostenibile

Informativa sull attuazione della strategia di comunicazione

Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Friuli Venezia Giulia

IL MOMENTO CHE CAMBIERÀ LA TUA VITA. 21 marzo / 6

Festival dello Sviluppo Sostenibile 2019

SOSTENIBILITÀ, BUONE PRATICHE E BUSINESS: IL RUOLO DELL INNOVAZIONE

Agenda. 1. Cosa sta facendo la Rete per il pubblico: prodotti, eventi, campagne. 2. Azioni comuni: proposte di attività 2019; futura programmazione

Bando di Concorso III Edizione Premio Internazionale Idee Innovative e Tecnologie per l Agribusiness

Tamara Lucarelli - Dipartimento Progetti di Sviluppo e Finanziamenti europei

PIANO DI COMUNICAZIONE 2017

IL CAMPUS ITALIANO DELL INNOVAZIONE SOCIALE Shared City dal gioco alla realtà 5/6 FEBBRAIO Promossa da

Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese Scheda di sintesi. Progetto finanziato da


Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione. Futuro presente

12 MLN DI EURO. Risultati ottenuti con Erasmus+ PROGETTI PRESENTATI PROGETTI APPROVATI INFO DAY ED INCONTRI SUL TERRITORIO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio (FEduF)

Trasformare il nostro mondo: Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Dipartimento per la Pubblica Informazione Nazioni Unite

Programma di attività di SERVIZIO CULTURA E GIOVANI. Versione: 2/2018 (30/10/2018) Stato: Versione finale (consuntivo)

CONTESTO DI RIFERIMENTO E TEMI MATERIALI. Contesto di riferimento Analisi di materialità e ambiti del decreto... 22

FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

BES: POLITICHE NAZIONALI, POLITICHE TERRITORIALI

15-18 maggio Promosso e organizzato da: Con il supporto tecnico di:

LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Obiettivi del progetto:

#BeFocused2030 Uno scatto verso lo sviluppo sostenibile

POR FESR Regione Emilia-Romagna. Decisione C(2015) 928 del 13 febbraio 2015

BARI DAL 21 AL 23 MAGGIO 2015

Relazione di attuazione Strategia di comunicazione 2017 Por Fse Periodo di riferimento: giugno 2017 maggio 2018

CONCORSO R I P E N S I A M O I L F U T U R O

NON SOLO WEEKEND, MA UN INTERA SETTIMANA DI INNOVAZIONE E CONDIVISIONE DI IDEE, DAL 12 AL 18 NOVEMBRE.

INNOVAZIONE DIDATTICA

Gli obiettivi nazionali di sviluppo sostenibile: il focus sull acqua. Brescia, 6 dicembre 2018

POR FSE Regione Emilia-Romagna

Piccolo Ma Prezioso. La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 14 ottobre 2018

FORUM PA DIVENTA PIATTAFORMA DI EVENTI LE MANIFESTAZIONI DI FPA

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

Transcript:

Benvenuti alla terza edizione del Festival italiano dello sviluppo sostenibile!

Il Festival è una manifestazione unica a livello internazionale che mobilita un intero Paese sui temi della sostenibilità economica, sociale, ambientale e istituzionale È candidato agli «Oscar degli SDGs»

È promosso dall Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile L Alleanza è nata il 3 febbraio del 2016. La sua missione è quella di far crescere nella società italiana, nei soggetti economici e nelle istituzioni la consapevolezza dell importanza dell Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Partecipano all ASviS oltre 200 aderenti: associazioni rappresentative delle parti sociali; reti di associazioni della società civile; associazioni di enti territoriali; università e centri di ricerca pubblici e privati, e le relative reti; associazioni di soggetti attivi nei mondi della cultura e dell'informazione; fondazioni e reti di fondazioni; soggetti italiani appartenenti ad associazioni e reti internazionali

L Agenda 2030 Una visione integrata dello sviluppo, basata su quattro pilastri: Economia Società Ambiente Istituzioni L Agenda Globale delle Nazioni Unite e i Sustainable Development Goals (SDGs): 17 obiettivi 169 target 240+ indicatori Tre principi: Integrazione Universalità Partecipazione

Le attività dell Alleanza Dialogo istituzionale: interagisce con il Governo, il Parlamento e le altre istituzioni sui temi dell Agenda 2030. A livello europeo, è tra i fondatori della coalizione Europe Ambition 2030 e fa parte di SDG Watch e dell European Sustainable Development Network. Informazione: il portale http://www.asvis.it, la newsletter, la Web TV ASviS informano il pubblico su notizie, eventi e studi riguardanti lo sviluppo sostenibile, anche attraverso i social media. Educazione: oltre ad aver sviluppato un corso e-learning sull Agenda 2030, messo a disposizione dei docenti di tutte le scuole, collabora alla realizzazione di numerose iniziative nelle scuole e nelle università italiane. Rapporto ASviS: pubblicato con cadenza annuale e realizzato con il contributo di centinaia di esperti, fornisce analisi sulla condizione dell Italia e presenta raccomandazioni di policy. Database degli indicatori sugli SDGs: contiene gli indicatori Istat e gli indicatori compositi relativi ai singoli SDGs elaborati dall ASviS.

Le attività dell Alleanza

L Italia non è su un sentiero di sviluppo sostenibile

L appello alle forze politiche Inserire nella Costituzione il principio dello sviluppo sostenibile. Efficace Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile. Costituzione di un intergruppo parlamentare per lo sviluppo sostenibile. Rispettare gli Accordi di Parigi e ratificare al più presto le convenzioni e i protocolli internazionali già firmati dall Italia che riguardano gli SDGs. Trasformare il CIPE in Comitato Interministeriale per lo Sviluppo Sostenibile. Definire un Agenda urbana per lo sviluppo sostenibile, rilanciando il Comitato Interministeriale per le Politiche Urbane. Istituire, nell ambito della Presidenza del Consiglio, un organismo permanente per la concertazione con la società civile delle politiche a favore della parità di genere. Coinvolgere la Conferenza Unificata. Raggiungere entro il 2025 una quota dell APS pari allo 0,7% del RNL. Operare affinché l Unione Europea metta l Agenda 2030 al centro delle sue politiche.

Una manifestazione unica al mondo: 17 giorni con centinaia di eventi che si tengono su tutto il territorio nazionale: - convegni - workshops - seminari - mostre - concerti - spettacoli e molto di più Il Festival in breve

Il Festival in breve Più di 300 eventi già registrati Migliaia di speaker Più di 400 progetti coinvolti nel concorso MIUR-ASviS «Facciamo 17 goals» Centinaia di pubbliche amministrazioni coinvolte nel premio FPA-ASviS 64 università partecipanti alla «Rete delle università per lo sviluppo sostenibile» istituita dalla Conferenza dei Rettori Città, musei, istituzioni, imprese, associazioni, ecc. Prestigiosi partner, primari media partner, tutor, il mondo dello sport, musei e istituzioni culturali Progetti artistici, culturali, imprenditoriali, ecc.

Come cambia il Festival

Come cambia il Festival Google trends - SDG Cresce l attenzione per il tema Una parte d Italia è già in cammino verso lo sviluppo sostenibile Siamo in ritardo e in pericolo: spetta a tutti noi impegnarci ora per «cambiare il mondo» e costruire un futuro migliore

Come cambia il Festival Google trends - Agenda 2030 Cresce l attenzione per il tema Una parte d Italia è già in cammino verso lo sviluppo sostenibile Siamo in ritardo e in pericolo: spetta a tutti noi impegnarci ora per «cambiare il mondo» e costruire un futuro migliore

Il Festival, occasione di mobilitazione e riflessione

Il calendario degli eventi Aggiornamenti in tempo reale sul sito web www.festivalsvilupposostenibile.it

21 maggio Conferenza di apertura: Roma, Auditorium Parco della Musica PER UN EUROPA CAMPIONESSA MONDIALE DI SVILUPPO SOSTENIBILE Per condurre l Europa e il mondo su un sentiero di sviluppo sostenibile sono necessarie e urgenti riforme istituzionali e cambiamenti nelle politiche economiche, sociali e ambientali dell UE e dei suoi Stati membri. L obiettivo della Conferenza, alla quale parteciperanno il Presidente del Consiglio e il Governatore della Banca d Italia, sarà di identificare alcune delle azioni chiave che le istituzioni europee dovranno intraprendere per rafforzare la propria capacità di guidare il nostro continente e il mondo verso un futuro più equo e sostenibile.

21 maggio Concerto per un Europa Sostenibile: Roma, Auditorium Parco della Musica Il Concerto sarà eseguito dalla European Union Youth Orchestra (EUYO), fondata nel 1976, orchestra sinfonica composta da giovani musicisti provenienti dagli Stati membri dell Unione europea. L orchestra eseguirà brani scelti per evocare e ripercorrere aspetti collegati all Agenda 2030, contenuti in quattro titoli: Ascoltando il mondo, Lezioni di guerra, La natura interpretata, Lo spirito umano. Lo spettacolo, che alternerà brani musicali e testi, sarà condotto da Federica De Denaro e Stefano Catucci, con la partecipazione del Maestro Michelangelo Pistoletto. Il concerto sarà trasmesso su RAI Radio 3.

28 maggio Conferenza intermedia: Milano, Auditorium Assolombarda LE IMPRESE E LA FINANZA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. OPPORTUNITÀ DA COGLIERE E OSTACOLI DA RIMUOVERE La Conferenza mette a confronto alcuni dei protagonisti del mondo economico nazionale, figure emergenti dell imprenditoria italiana e rappresentanti delle associazioni imprenditoriali che due anni fa hanno sottoscritto il Patto di Milano per lo sviluppo sostenibile, al fine di individuare le opportunità per la transizione verso un nuovo modello di sviluppo anche per le piccole e medie imprese, nonché gli ostacoli che frenano il nostro Paese in tale processo.

6 giugno Conferenza finale: Roma, Camera dei Deputati ITALIA 2030. UN PAESE IN VIA DI SVILUPPO SOSTENIBILE La Conferenza conclusiva del Festival servirà a dare conto delle riflessioni elaborate nel 17 giorni e a suggerire alle istituzioni quali sono i prossimi passi da intraprendere per portare il Paese su un percorso di sviluppo sostenibile. Nel corso della Conferenza interverranno l economista Jeffrey Sachs (Direttore del Sustainable Development Solutions Network delle Nazioni Unite) e rappresentanti di tutte le forze politiche, a rimarcare la trasversalità e la natura non politica dell Agenda 2030, nonché dell importanza del suo conseguimento per la vita di tutti noi.

Gli eventi nazionali 14-16 maggio Roma - Convention center La Nuvola Forum PA 15 maggio Roma - Exco Fiera di Roma Finanziare lo sviluppo sostenibile: il partenariato globale dalla teoria alla pratica 18 maggio Assisi L economia del noi per uno sviluppo sostenibile - Il dialogo interreligioso per un nuovo modello economico, sociale e ambientale 24 maggio Roma - Palazzo delle esposizioni Sconfiggere la povertà, ridurre le disuguaglianze 27 maggio Roma - Palazzo della cooperazione La misurazione dello sviluppo sostenibile 29 maggio Roma - Sala parlamentino dell autorità garante per l infanzia e l adolescenza Donne invisibili - verso Pechino+25. A che punto siamo in Italia 29 30 maggio Udine - Università degli studi di Udine Magnifici incontri CRUI 2019 - Le università per lo sviluppo sostenibile

Gli eventi nazionali 30 maggio Roma - Campidoglio - Sala della protomoteca Innovazione e mobilità dei cittadini per lo sviluppo urbano sostenibile 30 maggio Roma - Istituto superiore di sanità Disuguaglianze di salute: politiche sanitarie e non sanitarie 31 maggio Matera - Cava del sole Cultura per lo sviluppo sostenibile 31 maggio Roma - Auditorium Cisl Priorità per una transizione energetica ambiziosa, giusta e sostenibile 3 giugno Genova - Palazzo Tursi Regioni, città e territori per lo sviluppo sostenibile 3 giugno Roma - Sala dei Lecci - Bioparco di Roma L acqua fonte di vita. Salvaguardare i diritti umani tutelando gli ecosistemi 4 giugno Torino - Nuvola Lavazza Generazione 2030 5 giugno Roma - Miur - Sala Aldo Moro Salute, alimentazione e agricoltura sostenibile: educare gli adulti di domani 5 giugno Napoli - ios Developer Academy Università Federico II Economia circolare, innovazione e lavoro

Le altre iniziative «I Festival nel Festival» Saranno tantissime le iniziative frutto dell impegno di numerose amministrazioni comunali, le quali hanno organizzato dei Festival Urbani di Sviluppo Sostenibile : Bologna, Milano, Palermo, Parma, Roma, Torino sono le protagoniste di questa grande mobilitazione. Nei «dintorni» del Festival L Alleanza offre l occasione di partecipare anche a tutte quelle iniziative che, pur non rientrando nei 17 giorni del Festival, sono organizzate nelle settimane ad essi contigue.

Percorsi dal Festival Il Festival si è messo in rete con altri sette tra i più importanti Festival della società civile italiana per unire tutte le energie possibili del Paese e proporre un cambiamento radicale del sistema Italia. Il Festival collaborerà con i Civil Society Days, promossi dal Comitato Economico e Sociale Europeo, che si terranno a Bruxelles il 12-13 giugno, per discutere di giustizia sociale, equità, democrazia e partecipazione, imprenditorialità e responsabilità ambientale. Il Premio Forum PA, realizzato da FPA in collaborazione con ASviS, premia progetti e soluzioni innovative per le Pubbliche Amministrazioni su tematiche connesse ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Percorsi dal Festival Dal 15 al 17 maggio, alla Fiera di Roma, si tiene EXCO 2019, il primo Expo della cooperazione internazionale, in cui l ASviS sarà presente con uno stand. Si terranno inoltre tre giorni di conferenze, hackaton, workshop, esposizione di progetti innovativi sulla cooperazione internazionale. Dal 24 maggio al 6 giugno, al Palazzo delle Esposizioni di Roma si terranno una mostra e un percorso espositivo dedicati a progetti, strategie e ricerche mirati alla riduzione di diseguaglianze e povertà. Dal 24 al 26 maggio, a Venezia la Peggy Guggenheim Collection inviterà i visitatori ad ammirare una selezione di opere che si legano, per temi trattati, ai 17 SDGs.

Percorsi dal Festival L ASviS fa parte del Board di Sostenibilità multi-stakeholder costituito a Torino per preparare un Salone Internazionale del Libro «sostenibile», a partire dall edizione dell 11-13 maggio, così da stimolare scelte consapevoli e responsabili dei singoli. Nell ambito del Festival saranno valorizzati i progetti vincitori dell Innovation Village, fiera-evento sull innovazione applicata allo sviluppo sostenibile. L ASviS promuove l iniziativa Appuntamento in Giardino in programma in tutta Italia l 1-2 giugno con l obiettivo di scoprire la ricchezza storica, artistica, botanica e paesaggistica dei giardini italiani e sensibilizzare i visitatori sui temi dell ambiente e della sostenibilità.

Percorsi dal Festival In 23 punti vendita Coop in tutta Italia si svolgeranno Cash Mob Etici, organizzati da NeXt, Coop e ASviS per sensibilizzare i consumatori verso scelte più consapevoli e informate. Ulteriori iniziative di sensibilizzazione per un consumo responsabile si svolgeranno in altri 15 punti vendita Coop. Sul sito dell ASviS, durante il periodo del Festival, sarà gratuitamente disponibile il corso e-learning L Agenda 2030 e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, che spiega i 17 SDGs con un linguaggio semplice e accessibile. Il Festival prevede una forte collaborazione con i 64 Atenei della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile.

Percorsi dal Festival La casa editrice Laterza metterà a disposizione in formato ebook il libro «Oltre le nazioni - L Europa tra sovranità e solidarietà» di Zygmunt Bauman per un download gratuito dal sito del Festival. Per i più piccoli l ASviS, in collaborazione con il Centro Regionale di Informazione delle Nazioni Unite (UNRIC), ha realizzato la versione italiana del gioco da tavolo Go Goals!, che sarà distribuito alle scuole vincitrici del concorso ASviS - MIUR.

Opportunità per i giovani Giunto alla terza edizione, il concorso Miur-ASviS Facciamo 17 Goal coinvolge le scuole italiane di ogni ordine e grado per favorire la conoscenza, la diffusione e l assunzione degli stili di vita previsti nell Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. La premiazione del concorso avverrà nell ambito del Festival. Youth in Action for SDGs è la terza edizione della call for ideas promossa da Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Eni Enrico Mattei e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, in collaborazione con ASviS, rivolta a giovani under 30. Il 24 maggio, l ASviS sarà al fianco dei giovani impegnati nel secondo Global Strike for Future, la mobilitazione mondiale per la salvaguardia del pianeta e la lotta contro il cambiamento climatico.

#Mettiamomanoalfuturo L ASviS invita la rete dei suoi aderenti, i partner del Festival dello Sviluppo Sostenibile, la società civile e tutti i cittadini a partecipare alla call to action #METTIAMOMANOALFUTURO. Basta taggare l ASviS sui diversi canali social (Facebook, Twitter, Instagram e Linkedin) e diffondere il proprio messaggio attraverso un post, un immagine o un video in grado di descrivere l idea e l impegno realizzato.

Partnership Il Festival è sostenuto da Coop, Costa Crociere, Enel, Lavazza, UniCredit, Gruppo Unipol, partner che condividono un percorso di impegni concreti a favore della sostenibilità. Collaborano al Festival la Commissione Europea, il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, il Ministero per i Beni e le Attività culturali, Cassa depositi e prestiti, Invitalia. La campagna del Festival Mettiamo mano al nostro futuro è stata realizzata in collaborazione con il Dipartimento per l Informazione e l Editoria della Presidenza del Consiglio e verrà trasmessa sulle reti Rai dal 5 al 19 maggio. Seguirà la campagna di sensibilizzazione promossa da Responsabilità Sociale RAI.

Partnership Si confermano Media Partner di questa edizione del Festival la RAI e l ANSA. Alla campagna del Festival a favore della cultura della sostenibilità collaborano quest anno: il Gruppo Ferrovie dello Stato: proietterà sui monitor delle Frecce e di alcuni treni regionali lo spot del Festival; Sky Italia: attraverso Sky Cinema, dedicherà agli Obiettivi di sviluppo sostenibile una programmazione speciale nelle giornate di sabato 1 e domenica 2 giugno; Assaeroporti: i maggiori aeroporti del Paese (Bergamo, Bologna, Cagliari, Milano Linate, Milano Malpensa, Napoli, Palermo, Roma Fiumicino, Roma Ciampino, Trapani, Trieste e Venezia) trasmetteranno lo spot del Festival;

Partnership il CONI e la Lega Calcio Serie A: nell ultima giornata di campionato, prima delle partite i bambini scenderanno in campo con lo striscione del Festival, mentre il video del Festival sarà trasmesso sugli schermi degli stadi.

www.festivalsvilupposostenibile.it Social media - Facebook @asvisitalia - Twitter #festivalsvilupposostenibile @ASviSItalia - LinkedIn - YouTube - Instagram @festivalsvilupposostenibile

www.festivalsvilupposostenibile.it Pagina per i media: Comunicato stampa Presentazione del Festival Catalogo degli eventi Flyer sul Festival Call to action Locandina del Festival Video del Festival Video dell Agenda 2030 Poster degli SDGs Icone dei 17 Goal Contatti

Buon Festival a tutte e a tutti!