Gruppo ALLIANZ BANK FINANCIAL ADVISORS

Documenti analoghi
INFORMATIVA AL PUBBLICO STATO PER STATO (COUNTRY-BY-COUNTRY REPORTING) AL 31 DICEMBRE 2015

Informativa al pubblico Stato per Stato. Situazione al 31 Dicembre 2014

Informativa al pubblico Stato per Stato al 31 dicembre 2013

Informativa al pubblico Stato per Stato

Informativa al pubblico Stato per Stato

INFORMATIVA AL PUBBLICO STATO PER STATO (COUNTRY-BY-COUNTRY REPORTING) AL 31 DICEMBRE 2016

. 89 DIRE VENETO BANCA AI SENSI DELL ART ETTIVA 20

Informativa al pubblico con riferimento alla situazione al 31/12/2014 (ai sensi delle disposizioni di Vigilanza per le Banche circ.

INFORMATIVA AL PUBBLICO STATO PER STATO AL AI SENSI DELLA CIRCOLARE BANCA D ITALIA N 285/2013 PARTE PRIMA TITOLO III CAPITOLO 2

Informativa al pubblico Stato per Stato Situazione al 31 dicembre 2013

Informativa al pubblico stato per stato. Country-by-country reporting (CRD IV) al 31 dicembre 2013 Gruppo Cassa di Risparmio di Asti

Informativa al pubblico Stato per Stato Situazione al 31 dicembre 2017

INFORMATIVA AL PUBBLICO STATO PER STATO AL AI SENSI DELLA CIRCOLARE BANCA D ITALIA N 285/2013 PARTE PRIMA TITOLO III CAPITOLO 2

Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016

Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2015

HYPO ALPE ADRIA. Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2018

FORMATIVA AL PUBBLICO STATO PER STATO AL AI SENSI DELLA CIRCOLARE BANCA D ITALIA N 285/2013 PARTE PRIMA TITOLO III CAPITOLO 2

HYPO ALPE ADRIA. Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2017

Informativa al Pubblico Ai sensi delle disposizioni di vigilanza prudenziale sulle Banche

APPLICAZIONE IN ITALIA DELLA DIRETTIVA 2013/36/UE COMUNICAZIONI ALLA BANCA D ITALIA:

Retail banking (3) Investment banking (3) Personale addetto in FTE (7) # # # # # #

INFORMATIVA AL PUBBLICO STATO PER STATO. al 31 dicembre Gruppo Bancario Deutsche Bank

Manuale delle Segnalazioni Statistiche e di Vigilanza per gli Intermediari del Mercato Mobiliare. Eliminato: 21 Eliminato: 11 dicembre 2018

Allegato I Informazioni sulle remunerazioni dei cd. high earners - GL EBA 2014/7 (*) Codice della banca, della SIM o del gruppo bancario o di SIM:

INFORMATIVA AL PUBBLICO STATO PER STATO. al 31 dicembre Gruppo Bancario Deutsche Bank

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

1 Sezione III per la parte consolidata.

1 Istruzioni generali per i due modelli. Nei due modelli gli importi devono essere segnalati in valori assoluti.

INFORMATIVA AL PUBBLICO STATO PER STATO. al 31 dicembre Gruppo Bancario Deutsche Bank

INFORMATIVA AL PUBBLICO STATO PER STATO. al 31 dicembre Gruppo Bancario Deutsche Bank

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

L EVOLUZIONE DEL ORDINAMENTO MOBILIARE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

Tav.1a - Raccolta netta delle imprese aderenti ad Assoreti Risparmio gestito - in milioni di euro

Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro)

Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro)

Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro)

Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro)

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in milioni di euro)

Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro)

PROCEDURA PER LA CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

Roma, 20 dicembre Il Presidente vicario: GENOVESE LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro)

Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro)

D E L I B E R A : Articolo 1. Misura della contribuzione

Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro)

Tav.1a - Raccolta netta delle imprese aderenti ad Assoreti Risparmio gestito - in milioni di euro

Tav.1a - Raccolta netta delle imprese aderenti ad Assoreti Risparmio gestito - in milioni di euro

Tav.1a - Raccolta netta delle imprese aderenti ad Assoreti Risparmio gestito - in milioni di euro

Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro)

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Tav.1a - Raccolta netta delle imprese aderenti ad Assoreti Risparmio gestito - in milioni di euro

Tav.1a - Raccolta netta delle imprese aderenti ad Assoreti Risparmio gestito - in milioni di euro

DEI CODICI SINTETICI DI ATTIVITÀ ECONOMICA

Reporting e controllo degli intermediari finanziari (9 C.F.U.) La struttura della Circolare B.I. 262/2005 (2 ristampa 2014)

DOCUMENTO SULLA CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro)

Il Presidente vicario: GENOVESE LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

Politica di classificazione della clientela adottata da Banca Mediolanum

Policy di gestione dei conflitti di interesse

Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro)

INFORMATIVA AL PUBBLICO (Circolare Banca d Italia n. 285 del 17 dicembre 2013)

Circolare n. 272 del 30 luglio 2008 "Matrice dei conti" - 10 aggiornamento del 28 dicembre 2017.

Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro)

Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro)

Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro)

Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro)

Prot. n. PU_00091/16 del 14/09/2016

Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro)

Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro)

Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro)

Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro)

Policy commerciale sui servizi di investimento

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Autori... Abbreviazioni normative... CAPITOLO 1 L AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA MIFID II di Stefano Belleggia

Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro)

TABELLA CODICI E DESCRIZIONI DELLE CAUSALI

Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro)

Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro)

Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro)

Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro)

Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro)

Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro)

Totale (*) ,16

CONSULENTIA 17 Convegno inaugurale, 15 febbraio 2017

FORMAZIONE PER LA CONSULENZA Patrimonio: PATRIMONIALE:

Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro)

4. L aspetto formale del bilancio delle banche: lo schema di Rendiconto finanziario della circolare 262/2005

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

SINTESI DELLE POLITICHE DI GRUPPO SUL GRADO DI LIQUIDITÀ DEGLI STRUMENTI FINANZIARI AI SENSI DELLA NORMATIVA MIFID

IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER IL CREDITO ED IL RISPARMIO

Le Società di Intermediazione Mobiliare

Tav.1a - Raccolta netta delle imprese aderenti ad Assoreti Risparmio gestito - in milioni di euro

Tav.1a - Raccolta netta delle imprese aderenti ad Assoreti Risparmio gestito - in milioni di euro

Tav.1a - Raccolta netta delle imprese aderenti ad Assoreti Risparmio gestito - in milioni di euro

Tav.1a - Raccolta netta delle imprese aderenti ad Assoreti Risparmio gestito - in milioni di euro

Tav.1a - Raccolta netta delle imprese aderenti ad Assoreti Risparmio gestito - in milioni di euro

Transcript:

Gruppo ALLIANZ BANK FINANCIAL ADVISORS Informativa al pubblico Stato per Stato (Country by Country reporting) al 31 Dicembre 2014

PREMESSA... 3 DENOMINAZIONE DELLA SOCIETÀ INSEDIATA E NATURA DELLE ATTIVITÀ... 4 FATTURATO... 5 2

Premessa La Circolare 285 del 17 dicembre 2013 e successivi aggiornamenti ( Disposizioni di vigilanza per le banche ) recepisce nell ordinamento italiano la disciplina dell informativa al pubblico Stato per Stato introdotta con l art. 89 della Direttiva 2013/36/UE (CRD IV). L informativa, che viene introdotta al fine di accrescere la fiducia dei cittadini dell Unione Europea nel settore finanziario, prevede la pubblicazione di informazioni riguardanti le attività delle banche suddivise per singolo paese ove le banche stesse sono insediate. Tali obblighi di pubblicazione sono da considerarsi come un elemento importante della responsabilità sociale delle banche nei confronti del pubblico. Nel dettaglio, le informazioni riguardano: a) Denominazione della società insediata e natura delle attività; b) Fatturato; c) Numero di dipendenti su base equivalente a tempo pieno; d) Utile o perdita prima delle imposte; e) Imposte sull utile o sulla perdita; f) Contributi pubblici ricevuti. Gli importi, ove non specificato diversamente, sono espressi in migliaia di euro. Il Gruppo Allianz Bank Financial Advisors pubblica l informativa al pubblico ed i successivi aggiornamenti sul proprio sito Internet all indirizzo: http://www.allianzbank.it/governance-documenti/informativapubblico. 3

Denominazione della società insediata e natura delle attività Il Gruppo Allianz Bank Financial Advisors appartiene al Gruppo Allianz, primario gruppo bancarioassicurativo di rilievo internazionale. Il core business della Banca, enucleato nell ambito delle strategie di Gruppo, è costituito dall attività di consulenza e collocamento svolta nei confronti di clienti retail per il tramite di una rete di Promotori finanziari costituita da oltre 2.250 consulenti finanziari diffusi su tutto il territorio nazionale. La Banca offre in particolare alla propria clientela prodotti finanziari nell ambito della prestazione dei servizi di investimento di seguito descritti: - collocamento (di cui all art. 1, c. 5, lett. c-bis), D. Lgs. 58/1998); - ricezione e trasmissione ordini (di cui all art. 1, c. 5, lett. e), D. Lgs. 58/1998); - consulenza in materia di investimenti (di cui all art. 1, c. 5, lett. f), D. Lgs. 58/1998). Oltre ai servizi sopra elencati, la Banca presta, in via residuale, il servizio di gestione di portafogli (di cui all articolo 1, comma 5, lettera d), D. Lgs. 58/1998). La Banca, a completamento dei servizi sopra citati, offre i seguenti servizi accessori: - custodia e amministrazione di strumenti finanziari (di cui all art. 1, c. 6, lett. a), D. Lgs. 58/1998) - servizi connessi all emissione o al collocamento di strumenti finanziari (di cui all art. 1, c. 6, lett. e), D. Lgs. 58/1998) - intermediazioni in cambi (di cui all art. 1, c. 6, lett. g), D. Lgs. 58/1998). In tale contesto, l esercizio della tradizionale attività creditizia (per la quale la Banca si è comunque dotata di apposite procedure interne e presidi), viene prestata nell ottica di completare l'offerta di servizi tipicamente bancari. 4

Fatturato Il fatturato inteso come margine di intermediazione consolidato di cui alla voce 120 del conto economico consolidato (cfr. Circolare n. 262/2005 Il bilancio bancario: schemi e regole di compilazione ) al 31 dicembre 2014 è pari a 143.505 migliaia di euro. Numero di dipendenti su base equivalente a tempo pieno Il numero dei dipendenti su base equivalente a tempo pieno, inteso come il rapporto tra il monte ore lavorato complessivamente da tutti i dipendenti, esclusi gli straordinari, e il totale annuo previsto contrattualmente per un dipendente assunto a tempo pieno al 31 dicembre 2014 è pari a 537. Utile prima delle imposte L utile d esercizio prima delle imposte al 31 dicembre 2014 è pari a 10.529 migliaia di euro. Imposte sull utile Le imposte calcolate sull utile d esercizio al 31 dicembre 2014 sono pari a 6.679 migliaia di euro. Contributi pubblici ricevuti Il Gruppo Allianz Bank Financial Advisors nell esercizio 2014 non ha ricevuto contributi direttamente dalle amministrazioni pubbliche 1. 1 La voce non include le operazioni poste in essere dalle banche centrali per finalità di stabilità finanziaria o le operazioni aventi l obiettivo di facilitare il meccanismo di trasmissione della politica monetaria. Analogamente non devono essere considerate eventuali operazioni che rientrino negli schemi in materia di aiuti di Stato approvati dalla Commissione Europea. 5