PROVINCIA DI MANTOVA

Documenti analoghi
BANDO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI SPERIMENTALI DI RETE PER LA CONCILIAZIONE

PROVINCIA DI MANTOVA

COMUNE DI MILANO Deliberazione Giunta Comunale n del 6 dicembre Gabinetto del Sindaco Area Relazioni Internazionali AVVISO PUBBLICO

IL DIRIGENTE DEL SETTORE AGRICOLTURA, ATTIVITA PRODUTTIVE, CACCIA E PESCA

1. Finalità. 2. Servizi oggetto del contributo

ALLA PROVINCIA DI MANTOVA SETTORE RISORSE CULTURALI E TURISTICHE, LAVORO, SVILUPPO DELLA PERSONA E DELLE COMUNITA

Provincia di Mantova. Sesto bando per il sostegno alla brevettazione da parte di PMI della provincia di Mantova

BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI SERVIZI INTERAZIENDALI DI CONCILIAZIONE PER LA SPERIMENTAZIONE DI RETI INNOVATIVE DI IMPRESE Anno 2013

BANDO PER CONCESSIONE CONTRIBUTI PER PROGETTI PRESENTATI DA ASSOCIAZIONI DI IMMIGRATI ISCRITTE AL REGISTRO REGIONALE IMMIGRAZIONE (L.R.

DIPARTIMENTO POLITICHE DELLA PERSONA Ufficio Gestione Terzo Settore, Enti no Profit e Concessioni Benefici Economici ALLEGATO A)

PROGETTO RIENTRO PRODUTTIVO MAROCCO

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. Vademecum

Bando di concorso pubblico per soli titoli per l individuazione del/della Consigliere/a di Parità effettiva (D.lgs 198/2006)

BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL

RICHIESTA MANIFESTAZIONE D INTERESSE E OFFERTE TECNICHE SCADENZA ore del

PROVINCIA DI MANTOVA

BENESSERE GIOVANI - ORGANIZZIAMOCI AVVISO PUBBLICO

Avviso Pubblico INTERVENTI DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA

BANDO RIVOLTO AD ASSOCIAZIONI GIOVANILI PER PROGETTI INNOVATIVI DI VALORIZZAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Bando Pubblico per la presentazione di progetti CITTA SOSTENIBILI E AMICHE DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI

Sezione II AMBITO BIBLIOTECHE E ARCHIVI STORICI (L.R. 25/2016, ART )

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34

PROVINCIA DI MANTOVA

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO POLITICHE COMUNITARIE E INTERNAZIONALIZZAZIONE

Art. 1 Obiettivi e finalità

BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE

BANDO PER LA PROMOZIONE DI RETI INTERAZIENDALI PER LA CONCILIAZIONE FAMIGLIA LAVORO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E PRIVATI, ASSOCIAZIONI ED ALTRI ORGANISMI

PROVINCIA DI MANTOVA

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Politiche Sociali. Bando Aperto

Intervento per la concessione di contributi alle piccole e medie imprese della provincia di Terni a sostegno dell occupazione giovanile

Saranno finanziati i primi 10 progetti in graduatoria di rilievo per il territorio della Garfagnana.

(ANCI) AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI COMUNI DA AMMETTERE A FINANZIAMENTO

Il valore dello sport

PIANO LOCALE UNITARIO DEI SERVIZI ALLA PERSONA AMBITO DI OLBIA. COMUNE DI BUDDUSÒ Provincia di Olbia Tempio Ufficio Servizi Sociali

I contributi alle imprese turistiche

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Politiche Sociali. Bando Aperto

BANDO PER LA PROMOZIONE DI RETI INTERAZIENDALI PER LA CONCILIAZIONE FAMIGLIA LAVORO

Indice Introduzione II. Obiettivi III. Enti ammissibili IV. Oggetto del bando

SCHEDA TECNICA DI PROGETTO. 1. Anagrafica proponente, titolare, legale rappresentante, soggetto capofila della rete aziendale.

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5

CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA BANDO A SOSTEGNO DELL OCCUPAZIONE

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

Allegato alla D.D.G. n. 709 del 1 settembre 2016

CRITERI Bando Progetti di Accoglienza 2019 DGR /04/2019

BANDO ACCOGLIENZA E ASSISTENZA DELLE PERSONE ADULTE CON DISABILITÀ INTELLETTIVA

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI AD ASSOCIAZIONI O ENTI CULTURALI PER L ANNO Il Dirigente dell Ufficio di Gabinetto

Bando ai sensi della Legge regionale 26 Febbraio 1993, n. 9 - Anno

PROVINCIA DI MANTOVA SETTORE RISORSE CULTURALI E TURISTICHE, LAVORO, SVILUPPO DELLA PERSONA E DELLE COMUNITA. Il Direttore Generale rende noto

25 ottobre 2018 Expotraining - Fiera Milanocity

Modalità e criteri di attuazione dell Asse 2 - Sviluppo innovativo delle imprese POR

STRUTTURE AMMINISTRATIVE GIUNTA REGIONE LAZIO DETERMINAZIONE. Estensore TIRATTERRA MARCO. Responsabile del procedimento MARCO TIRATTERRA

Le iniziative previste devono essere realizzate nel corso dell anno 2018.

BANDO RIVOLTO AD ASSOCIAZIONI GIOVANILI PER PROGETTI INNOVATIVI DI VALORIZZAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI IN EMILIA-ROMAGNA (III EDIZIONE)

BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI PER L ARRICCHIMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE POF A.S.

Non possono presentare domanda i soggetti per i quali sono previste altre forme di finanziamento a sostegno delle stagioni da loro realizzate.

Finalità e risorse Chi può presentare la domanda Contenuto conferenze seminari, incontri con operatori

ALLEGATO A DGR nr. 464 del 06 aprile 2017

DIVISIONE DECENTRAMENTO, GIOVANI E SERVIZI SERVIZIO POLITICHE GIOVANILI

AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE DI CONTRIBUTO E DI ALTRI BENEFICI ECONOMICI PER ATTIVITA LEGATE ALLE POLITICHE GIOVANILI PER L ANNO 2016.

COMUNE DI GENOVA. Sono ammissibili progetti da realizzarsi nel periodo gennaio 2013 aprile 2014.

Bandi Regionali2014 EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO dei progetti presentati dalle ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO,

Art. 1 - Finalità e oggetto dell avviso

Articolo 3 Finanziamento

Indicazioni per la gestione e il controllo delle operazioni approvate e. finanziate in attuazione dei bandi provinciali Per la programmazione degli

Direzione Welfare Benefits

PROGETTO MICROCREDITO BANDO ANNO 2019

REGIONE PIEMONTE BU12 21/03/2013

AVVISO N. 2016/06 STRUTTURA POLITICHE DELLA FORMAZIONE E DELL OCCUPAZIONE PREMESSA

REGIONE TOSCANA. LEGGE REGIONALE 22 MAGGIO 2009 n. 26 PIANO REGIONALE PER LA PROMOZIONE DI UNA CULTURA DI PACE PERIODO 2007/ AVVISO PUBBLICO

L.R. 8/2003, art. 20 B.U.R. 19/5/2010, n. 20. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 6 maggio 2010, n. 093/Pres.

approvato con decreto n. 3061/LAVFORU del 18 aprile 2018 A.S /2019

Attuazione DGR n. 1495/2010 Art. 2 del DM

PUGLIAPARTECIPA. Programma Annuale della Partecipazione della Regione Puglia.

della presente direttiva.

A PARZIALE O TOTALE COPERTURA DEGLI ONERI SOSTENUTI PER LE RETTE DI SERVIZI DI SOCIOEDUCATIVI ASSISTENZIALI PER MINORI DAI 3 AI 14 ANNI PERIODO

Premessa. 1) Oggetto e finalità

MANUALE PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI N. 187/S05 DEL 05/08/2008

CITTA DI ALBANO LAZIALE. Città Metropolitana di Roma Capitale SETTORE III SERVIZIO II POLITICHE SOCIALI

Sezione II AMBITO BIBLIOTECHE E ARCHIVI STORICI (L.R. 25/2016, ART ) INDICE A. INTERVENTO, SOGGETTI, RISORSE

Bando per la Ricerca 2008

AVVISO PER LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO, ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE E ONLUS CON FINALITÀ SOCIALI

ALLEGATO A AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO TE LAZIO PER LA TERZA ETÀ A SOSTEGNO DELLE ATTIVITÀ DEI CENTRI ANZIANI

AVVISO PUBBLICO - ANNO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI O CONTRIBUTI PER IDEE E PROGETTI DI ASSOCIAZIONI GIOVANILI

Allegato 3 AVVISO. finalizzate alla realizzazione di 18 progetti, uno per regione, per un importo esatto come

Comuni, singoli o associati nelle forme di cui al Titolo II - Capo IV e Capo V - del D.Lgs.18/8/2000, n. 267.

ALL. A GENERALITA DOTAZIONE E RIPARTIZIONE FINANZIARIA

L.R. 1/2005, art. 4, c. 17 B.U.R. 5/12/2007, n. 49. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 17 novembre 2007, n. 0374/Pres.

Comune di Civitella Paganico Provincia di Grosseto

BANDO PER LA PROMOZIONE E IL SOSTEGNO DEL CAPITALE SOCIALE DELLA GARFAGNANA ---- ANNO Il Presidente

A PARZIALE O TOTALE COPERTURA DEGLI ONERI SOSTENUTI PER LE RETTE DI SERVIZI DI SOCIOEDUCATIVI ASSISTENZIALI PER MINORI DAI 3 AI 14 ANNI PERIODO

BANDO Arricchimento offerta formativa 2017

C I T T A D I A L B A ( PROVINCIA DI CUNEO) Medaglia d Oro al V.M.

ALL. 1 1) OGGETTO DEGLI INTERVENTI

AVVISO PUBBLICO ANNO 2016 PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E CONTRIBUTI PER ATTIVITA CULTURALI E TURISTICHE

Bando per la pubblica selezione di un'organizzazione di volontariato per la gestione di attività a carattere sociale e di pubblica utilità.

Transcript:

PROVINCIA DI MANTOVA Bando Provinciale per la promozione di progetti integrati tra imprese e organizzazioni di volontariato per lo sviluppo di azioni a favore della comunità in materia di conciliazione vita e lavoro Premessa Il presente bando costituisce un azione sperimentale nell ambito delle Azioni di Sistema Piano Provinciale Orientamento - Atto Negoziale sottoscritto da Regione Lombardia e Provincia di Mantova in attuazione dell art. 6 Legge Regionale n. 19/2007 e della D.G.R. n.1891/2011, che individua l Orientamento quale: - strumento di integrazione tra le politiche dell istruzione, della formazione e lavoro per la promozione di interventi di sostegno alla persona; - processo associato alla crescita della persona nei contesti formativi, lavorativi e sociali. Il Piano Provinciale Orientamento è stato organizzato attraverso l articolazione di quattro ambiti (tavoli) di lavoro, ciascuno dei quali riferito ad una specifica fase del processo di orientamento lungo l intero arco della vita della persona: istruzione e formazione, ingresso nel mondo del lavoro, esperienza lavorativa e conclusione esperienza lavorativa. Il quarto tavolo, centrato, sulla fase di vita della persona che corrisponde alla conclusione dell esperienza lavorativa, ha rappresentato l area più sperimentale dell intero percorso del Piano dell Orientamento. L oggetto del quarto tavolo di lavoro è stato ricondotto all ambito delle azioni territoriali a favore della conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro con l intento di comprendere meglio se in alcune di queste esperienze vi sia un ulteriore spazio per adulti inattivi che potenzialmente costituiscano una risorsa della comunità locale; nello specifico la sperimentazione avviata si propone di verificare se le azioni di conciliazione vita-lavoro che abbiano come protagoniste le aziende possano rappresentare opportunità di coinvolgimento di adulti che abbiano terminato il loro percorso professionale ma siano attivi in organizzazioni di volontariato, portatori di capacità e risorse che potrebbero risultare utili nell erogazione di interventi di supporto ai/alle lavoratori/lavoratrici nel bilanciamento dei tempi di vita e tempi di lavoro. Il volontariato può rappresentare un interlocutore di queste ed altre esperienze di conciliazione vita e lavoro nella misura in cui è in grado non di offrire servizi ma azioni a supporto dell intera comunità 1

Obiettivi Obiettivo Generale La finalità del bando si sostanzia nella sperimentazione di innovative forme di contratto sociale di comunità che prevedano la collaborazione tra mondo delle imprese e realtà del volontariato attraverso l attivazione di innovative sinergie al fine di promuovere interventi di facilitazione nella gestione dei tempi di vita e lavoro dei lavoratori/lavoratrici e dei relativi nuclei famigliari e di incentivare il mondo del volontariato e i suoi volontari ad attivarsi nella sperimentazione di nuovi interventi in grado di favorire un miglior equilibrio tra vita personale e vita professionale dei/delle dipendenti di impresa. Con contratto sociale della comunità si intende la cooperazione di tutti gli attori sociali nel mantenimento e nello sviluppo delle condizioni di sostenibilità nella gestione del tempo a favore delle relazioni familiari e dell efficienza di impresa. Il bando favorisce quindi tutte le azioni che siano rivolte a facilitare il benessere del lavoratore nella conciliazione dei tempi tra vita e lavoro. Tali obiettivi sono in linea con il documento Piano regionale per favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro approvato con deliberazione di Giunta Regionale n. 381/2010 Determinazione in ordine al recepimento e all attuazione dell Intesa sottoscritta il 29/04/2010 tra Governo, Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano, Anci, Upi e Uncem per favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. Nel documento sopra indicato si rileva la necessità di sviluppare sistemi di Rete per la conciliazione vita e lavoro quali basi per l attivazione e gestione di processi locali partecipati e sostenibili. Il bando è volto a supportare la realizzazione di progetti presentati da imprese o reti di imprese, Micro, Piccole, Medie e Grandi iscritte al Registro delle Imprese che abbiano sede legale e operativa in provincia di Mantova in stretta connessione con organizzazioni di volontariato che operano sul territorio provinciale. I progetti riguardano la promozione di azioni e interventi sperimentali relativi alla gestione efficiente del tempo tra vita e lavoro quali strumenti per una crescita economica sostenibile e il rafforzamento della coesione sociale. I progetti presentati da imprese o reti di imprese devono valorizzare le organizzazioni di volontariato in rete con il territorio perseguendo azioni progettuali condivise sui seguenti obiettivi specifici: - la sperimentazione, l avvio e/o lo sviluppo di forme di progettazione partecipata tra impresa e volontariato; - l attivazione di interventi a favore dei/delle dipendenti delle imprese Micro, Piccole, Medie e Grandi favorendo la conciliazione dei tempi di vita e dei tempi di lavoro; - la ricerca di forme innovative di benessere lavorativo con ricaduta positiva sull efficienza dell impresa; - l integrazione con buone pratiche già attive a livello locale e/o sviluppo di nuove opportunità di intervento da parte del mondo del volontariato con la valorizzazione dell esperienza acquisita dei suoi componenti; 2

Il tema della conciliazione vita e lavoro mette in luce la necessità di ricomporre i diversi interventi di welfare a fronte di un bisogno unitario delle persone e delle famiglie nelle diverse fasi del ciclo di vita. La Rete locale per la conciliazione favorirà l ottimizzazione delle risorse mettendo a sistema le azioni locali in grado di facilitare lo scambio e la valorizzazione di buone prassi di promozione e sostegno a iniziative di welfare aziendale e interaziendale. L azione intende avviare la sperimentazione di modelli di intervento e misure di sostegno nello svolgimento dei compiti di cura familiare in un ottica di sostenibilità nel tempo delle iniziative finanziate. Soggetti beneficiari Sono ammesse ai benefici del presente bando le imprese Micro, Piccole, Medie e Grandi, anche costituite in Rete iscritte al Registro delle Imprese che abbiano sede legale e operativa in provincia di Mantova. Le reti di impresa non ancora costituite dovranno essere formalizzate entro 30 giorni solari consecutivi dalla data di pubblicazione dell elenco dei soggetti ammessi a cofinanziamento in forma di: - contratto di rete ai sensi del Decreto legge 10 febbraio 2009 n. 5 convertito in legge 9 aprile n. 33 e successive modifiche; - ATS:Associazione Temporanea di Scopo; - ATI: Associazione Temporanea di Impresa; - Accordo di partenariato; - Consorzio di imprese Per la definizione di Micro, Piccole, Medie e Grandi Imprese si rinvia all art. 1 del REG CEE n. 800/2008. Le imprese e le reti di imprese devono presentare progetti in sinergia con almeno un organizzazione di volontariato iscritta al Registro Generale Regionale del Volontariato Sezione Provinciale di Mantova e con l eventuale sostegno di enti pubblici, i quali potranno partecipare solo in qualità di partners esterni e non come soggetti beneficiari di finanziamento Sono escluse dal presente bando: o le imprese non iscritte al registro della Camera di Commercio di Mantova; o le imprese che non rientrano nella definizione di Micro, Piccole, Medie e Grandi Imprese, ex art. 1 del REG CEE n. 800/2008; o le imprese che, da visura camerale, risultino inattive alla data di presentazione della domanda; o le imprese che abbiano usufruito, per le stesse attività progettuali, contributi da parte di altri Enti pubblici; o le imprese che operano nei settori di attività esclusi dalla normativa sugli Aiuti di Stato De Minimis ; o le imprese in liquidazione, fallite o soggette ad altre procedure concorsuali. Interventi finanziabili Le Micro, Piccole, Medie e Grandi Imprese interessate al presente bando devono presentare progetti in collaborazione con una rete di organizzazioni di volontariato locale, costituita da almeno una realtà, per la promozione di azioni volte al benessere personale e professionale e all incremento di una migliore qualità di vita e lavoro di dipendenti delle imprese. 3

Sono finanziabili interventi che favoriscano la conciliazione dei tempi di vita e dei tempi di lavoro, quali, a titolo esemplificativo, interventi salvatempo (maggiordomo aziendale), per l infanzia (pre-post scuola), interventi a favore di famigliari (figli/anziani/disabili) in stato di fragilità/bisogno (interventi di controllo sociale, accompagnamento alle sedi scolastiche, a visite mediche, a ipermercati...). Saranno presi in considerazione solo i progetti che prevedano una convenzione tra impresa e almeno un organizzazione di volontariato iscritta Registro Generale Regionale del Volontariato Sezione Provinciale di Mantova per la gestione degli interventi proposti a favore dei dipendenti dell azienda e della comunità in generale. Tali azioni devono costituire l esito della mappatura dei bisogni dei lavoratori relativamente all ambito conciliazione tempi di vita e tempi di lavoro rilevata dall impresa. Le organizzazioni candidate in rete con le imprese devono esplicitare all interno dello Statuto una mission nell ambito delle finalità coerente con i temi della conciliazione vita e lavoro e dei servizi a supporto della famiglia. Budget disponibile Il budget a disposizione del presente bando ammonta a euro 30.000,00 (trentamila euro). Il finanziamento erogabile potrà essere pari al 80% del valore complessivo del progetto, con tetto di cofinanziamento massimo erogato dalla Provincia pari a 10.000,00. La Provincia infatti cofinanzierà n. 3 progetti scelti sulla base della graduatoria dei progetti presentati. Il cofinanziamento richiesto all impresa, pari al 20% del contributo erogato dalla Provincia, potrà consistere sia in un investimento diretto di risorse economiche sia nella valorizzazione di proprio personale purchè impegnato in attività strettamente collegate al progetto e alla sua realizzazione. Relativamente alle fasi preparatorie del progetto (ideazione, stesura progettuale, ecc.) il personale dell impresa non potrà essere valorizzato per una quota superiore al 30% del cofinanziamento da esporre in sede di richiesta d acconto. Formulazione delle istanze Le istanze di partecipazione al bando devono essere redatte utilizzando i moduli predisposti dall Ente, disponibili e scaricabili dal sito istituzionale (www.provincia.mantova.it). Il proponente deve impegnarsi ad inserire il logo della Provincia di Mantova su tutti i mezzi di comunicazione riguardanti il progetto. Modalità di presentazione L istanza deve essere compilata utilizzando gli allegati al presente bando e corredata da una copia fotostatica non autenticata del documento di identità del sottoscrittore in corso di validità. La documentazione da presentare consiste in: - Modulo di domanda (ALLEGATO A), compilato in ogni sua parte, sottoscritto in forma autografa dal titolare/legale rappresentante/soggetto capofila della rete aziendale; - scheda tecnica del progetto (ALLEGATO B); - eventuale copia del contratto di rete, ATS, ATI o Accordo di partenariato o atto costitutivo del Consorzio; - eventuale lettera di partenariato con enti pubblici; - eventuale lettera di sostegno al progetto da parte degli Ambiti territoriali di appartenenza; 4

- fotocopia di un documento di identità, in corso di validità, del titolare/legale rappresentante/soggetto capofila della rete aziendale firmatario della domanda. - convenzione con almeno una organizzazione di volontariato per la realizzazione delle attività progettuali. Le domande incomplete di uno o più elementi o dati richiesti, nonché quelle prive della documentazione richiesta, saranno dichiarate non ammissibili. Le domande devono pervenire IN BUSTA CHIUSA entro le ore 12.00 del giorno 31 ottobre 2013 o attraverso consegna brevi manu o attraverso il servizio postale al seguente indirizzo: Provincia di Mantova Ufficio Relazioni con il Pubblico via Don Maraglio,4 Lunedì Giovedì:8.30-12.30 e 14.30-17.00 Martedì, Mercoledì e Venerdì:8.30-12.30 Sulla busta deve essere apposta la dicitura Bando Provinciale per la promozione di progetti integrati tra imprese e organizzazioni di volontariato per lo sviluppo di azioni a favore della comunità in materia di conciliazione vita e lavoro Criteri, parametri di valutazione e punteggi La valutazione delle istanze è condotta da una Commissione tecnica interna al Settore Risorse Culturali e Turistiche, Lavoro, Sviluppo della Persona e Comunità. La valutazione delle istanze è svolta mediante l applicazione dei seguenti criteri di valutazione e l attribuzione dei punteggi ad essi collegati: - Qualità dell articolazione complessiva del progetto e coerenza con gli obiettivi del bando = max 25 punti - Coerenza/corrispondenza delle azioni progettuali con la mappatura dei bisogni dei dipendenti dell impresa= max 15 - Articolazione del partenariato in termini di coinvolgimento nella progettazione e realizzazione delle azioni progettuali di organizzazioni di volontariato e Enti pubblici max 20 punti - Trasferibilità e sostenibilità del progetto (possibilità di utilizzo di eventuali risultati ed esperienze da parte di altri soggetti, capacità di attivare risorse, continuità nel tempo)= max 20 punti - Grado di coinvolgimento nelle azioni di conciliazione vita e lavoro dei lavoratori/lavoratrici in relazione al numero dei dipendenti di impresa (almeno il 10% del totale dei dipendenti) = max 20 punti Progetti ammessi I progetti beneficiano del finanziamento provinciale solo se ottengono un punteggio pari o superiore a 70/100. Il finanziamento è concesso ai migliori 3 progetti che si aggiudicano ciascuno 10.000,00 euro. Termine realizzazione interventi I progetti dovranno essere realizzati e conclusi entro il 30 maggio 2014. Condizioni di ammissibilità e inammissibilità Non sono ammessi alla fase istruttoria i progetti: - presentati fuori dai termini; 5

- privi degli allegati sopra indicati - privi della convenzione con almeno un organizzazione di volontariato iscritta al Registro Generale Regionale del Volontariato Sezione Provinciale di Mantova Ogni impresa può candidarsi singolarmente o in rete con un solo progetto. Come viene comunicato l esito L istruttoria per la valutazione delle domande ammesse termina entro 30 giorni dalla data di scadenza del bando. Conclusa l istruttoria il Dirigente assume gli atti amministrativi conseguenti. Gli esiti del provvedimento sono comunicati sul sito istituzionale www.provincia.mantova.it Modalità di rendicontazione Il soggetto beneficiario deve sottoscrivere l ALLEGATO C quale accettazione del cofinanziamento antecedentemente all avvio delle attività progettuali. Il soggetto beneficiario deve successivamente rendicontare il costo totale del progetto indicato a preventivo nella domanda. Il cofinanziamento viene erogato in due fasi: la prima a titolo di acconto, pari al 30% del totale assegnato ed il rimanente 70% a saldo su presentazione di una relazione finale e di un consuntivo di spesa. Il finanziamento a titolo di acconto viene erogato a seguito della presentazione da parte del beneficiario del modulo di autocertificazione. Il finanziamento a saldo viene erogato a seguito della presentazione da parte del beneficiario del modulo di autocertificazione a cui devono essere allegati: - la relazione sullo svolgimento delle attività; - il bilancio consuntivo dell iniziativa; - documentazione idonea a comprovare le spese complessivamente sostenute. Qualora in sede di consuntivo si verifichino significative diversità rispetto al preventivo il Dirigente valuterà eventuali decurtazione del finanziamento concesso. La documentazione attestante l effettiva e regolare attuazione dell iniziativa/attività e la rendicontazione dei costi sostenuti deve essere presentata entro 10 giorni dalla data di conclusione dell iniziativa. Revoca Il finanziamento erogato è vincolato alla realizzazione del progetto per cui è stato concesso e non può essere utilizzato per altre finalità. La Provincia è legittimata a chiedere la restituzione di quanto versato qualora in tutto o in parte non risultasse effettivamente speso o corrispondente a spese riferibili ad attività di progetto. In caso di mancato utilizzo o di mancato rispetto delle norme fissate dal presente bando, si provvederà alla revoca totale o parziale del finanziamento e al recupero delle somme già erogate. Informazioni La Responsabile del procedimento è la dr.ssa Alessandra Tassini Per eventuali informazioni contattare l Ufficio Pari Opportunità, Orientamento e Giovani o Servizio Cultura, Intercultura, Coesione sociale e Attività dello Sport Alessandra Tassini: 0376 432565 alessandra.tassini@provincia.mantova.it Silvia Lionetto: 0376 204204 silvia.lionetto@provincia.mantova.it 6

Io sottoscritto, Direttore Generale della Provincia di Mantova, attesto che il contenuto del documento sopra riportato pubblicato sul sito istituzionale della Provincia di Mantova è conforme al testo originale conservato nel fascicolo istruttorio presso il Settore di competenza. Mantova, Gianni Petterlini Direttore Generale Provincia di Mantova Mantova, 12 luglio 2013 7