Costruzione di un indice di deprivazione a partire dai dati provvisori del Censimento Convegno Usci-Comune di Trieste 25 e 26 settembre 2014

Documenti analoghi
ALLEGATO V - Note metodologiche per i criteri di selezione

Nota metodologica avviso n del 12/12/2017

Diseguaglianze e mortalità

"Le aree di disagio socio-economico analizzate attraverso un indice di deprivazione"

Aggiornamento dell indice di deprivazione. Italia, sezioni di censimento al 2011

Comune di Prato dati provvisori del 15 Censimento della Popolazione e delle Abitazioni Ufficio di Statistica del Comune di Prato

Le statistiche demografiche il processo ed il ritorno d informazione

Comune di Perugia. Dal Censimento 2011, Perugia a confronto. Relatore: dr.ssa Antonella Girardi

Indice di deprivazione nazionale e mortalità generale

INDICE DI DEPRIVAZIONE SLT

Le lenti dell equità. Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete

Lo Studio longitudinale toscano: aggiornamento

Periferie a Bologna: vulnerabilità e opportunità. Una proposta di misurazione per le città italiane

Indici di posizione socioeconomica a livello aggregato da utilizzare su scala regionale e locale. Giulia Cesaroni

Indicatori per l analisi delle ripartizioni interne al quartiere a cura di Tommaso Vitale, Renato Carletti ed Enrico Claps

Deprivazione e mortalità

I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO 2011 Cartogrammi

Il sistema 8milaCensus. Alberto Vitalini 22 ottobre 2015

Le statistiche demografiche il processo ed il ritorno d informazione

INDICATORI AMBIENTALI ENERGIA INDICATORE DESCRIZIONE FONTE FORNITORE. Andamento dei consumi energetici complessivi

Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni

L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia

Relatore Dott.ssa Valeria Tocchi

Rapporto Urbes 2015 Il Benessere equo e sostenibile nelle città Adolfo Morrone, Marco Ricci, Miria Savioli

L utilizzo dei dati censuari per l analisi della situazione abitativa delle famiglie triestine

FOCUS novembre Il disagio sociale e materiale nei comuni nella regione Puglia, attraverso i dati della piattaforma 8milaCensus.

Occupazione - Disoccupazione

Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4

Le potenzialità informative dei dati censuari per il governo del territorio

Utilizzo delle FONTI INFORMATIVE E METODI per la valutazione delle disuguaglianze di salute:

PAOLA CASAVOLA (DPCoe- NUVAP) Seminario FDD I NUMERI E I LUOGHI DELLE DISUGUAGLIANZE Roma, 22 MAGGIO 2018

ISTAT denominazione Comune aggregato PORDENONE

La VIS (questa sconosciuta) La Valutazione d Impatto Sanitario e i determinanti di salute

Comune di Perugia. Dal Censimento 2011, Perugia a confronto. Relatore: dr.ssa Valeria Tocchi

Infografica sulla città. metropolitana di Cagliari

PATRIMONIO ABITATIVO. Censimento Anticipazione

I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania

L indice di vulnerabilità sociale e materiale

Agenzia sanitaria e sociale regionale - Emilia-Romagna. Agenzia Sanitaria e Sociale _ Regione Emilia-Romagna

Livorno, evidenze epidemiologiche

MATERIALI DI LAVORO PER LA

LA POPOLAZIONE STRANIERA A PRATO Dati provvisori del XV Censimento della popolazione e delle abitazioni

SERIE STORICHE. Censimenti Generali della Popolazione e delle Abitazioni ISTAT

ALLEGATO B LA STRUTTURA DEMOGRAFICA E INSEDIATIVA DEL COMUNE DI SCANDICCI

LA POPOLAZIONE A PRATO Dati provvisori del XV Censimento della popolazione e delle abitazioni

Comune. Indicatori Popolazione residente Variazione intercensuaria annua 1,5 0,0-0,2

Comune. Indicatori Popolazione residente Variazione intercensuaria annua -2,1-1,7-0,5

Comune. Indicatori Popolazione residente Variazione intercensuaria annua 3,5-0,2-0,1

Comune. Indicatori Popolazione residente Variazione intercensuaria annua 2,0 1,1-0,3

Comune. Indicatori Popolazione residente Variazione intercensuaria annua 0,1 0,4 0,6

Comune. Indicatori Popolazione residente Variazione intercensuaria annua 0,6-0,8 0,2

Comune. Indicatori Popolazione residente Variazione intercensuaria annua 0,2 0,7-0,1

Paolo Chiodini Seconda Università di Napoli

XV Censimento della Popolazione e delle abitazioni 2011: dati per sezione di censimento. (ISTAT)

SAN VINCENZO LA COSTA

SAN PIETRO IN GUARANO

DISTRETTO 3 Media Valle

ALLEGATO 1 - ALBUM DEI DATI DEMOGRAFICI E SOCIO- ECONOMICI

Comune. Indicatori Popolazione residente Variazione intercensuaria annua 1,5 1,5 3,1

ANALISI GEOGRAFICA A LIVELLO SUBCOMUNALE DEL RISCHIO DI INCIDENZA DEL TUMORE AL POLMONE A TARANTO

Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa

I CENSIMENTI 2011 NELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ELABORAZIONI STATISTICHE

La Popolazione di Prato: le determinanti del cambiamento. Il Sistema. Informativo Territoriale al servizio delle Analisi statistiche

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 2:

3. Occupazione e forze di lavoro

Ricerca d analisi sulla zona orientale di Napoli A p p e n d i c e s t a t i s t i c a

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI. Diffusione dati provvisori

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive

Università degli studi di Napoli Federico II

L ISTRUZIONE A PRATO Dati provvisori del XV Censimento della popolazione e delle abitazioni

BILANCIO SOCIALE 2014 dati di sintesi LE ATER DEL SISTEMA REGIONALE FVG

XV Censimento della Popolazione e delle abitazioni 2011: dati per località.(istat)

La deprivazione alimentare secondo l Istat e l incidenza della povertà a Parma

MATERIALI DI LAVORO PER LA

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

Le abitazioni nel censimento 2011

Comune di Perugia Sala CVA La Piramide Perugia, 14 giugno 2017 Dott.ssa Valeria Tocchi. Perugia: come cambia la città nel tempo Focus sui quartieri

S N A P S H O T #7 FIRENZE

Mortalità per condizione socio-economica. Studio Longitudinale Toscano Prato

I PRINCIPALI INDICATORI DI

5-7 Novembre 2014 Città della Scienza Napoli. Diseguaglianze e screening : quelle che riduce e quelle che crea. Marco Zappa

11 Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni codice comune ^^^ 033 ISTAT - 24 ottobre 1971 denominazione Comune aggregato

Pil poco sopra la media nazionale. Anche la presenza straniera. così come la diffusione imprenditoriale. e la presenza di imprese femminili

Le zone franche urbane: aree di fiscalità di vantaggio per piccole imprese...

Le regioni a confronto

EFFETTO CRISI SUL MERCATO DEL LAVORO GIOVANILE

Quale dei due seguenti mercati del lavoro preferisce? Quale dei due seguenti mercati del lavoro preferisce?

Misurare l equità in salute un esempio dallo Studio Longitudinale Emiliano

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

Attività fisica e pratica sportiva

UrBes spiegato agli amministratori: l esperienza pratese

COMUNE DI BAREGGIO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Prato. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 97,35 365,72 Densità (ab. per km 2 ) 1.964,7 692,46

CONTESTO SOCIO-ECONOMICO Allegato 2

IL PROFILO DI SALUTE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

5. Occupazione e forze di lavoro

L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT

Le attività dell Agenzia sanitaria e sociale regionale per il monitoraggio dell equità negli esiti di salute e nei percorsi di diagnosi e cura

Transcript:

Costruzione di un indice di deprivazione a partire dai dati provvisori del Censimento 2011

Questo lavoro nasce nell ambito dell elaborazione dei dati provvisori del Censimento della Popolazione 2011. L intento cognitivo è quello di conoscere meglio la situazione socio-economica del Comune di Prato con attenzione ad eventuali differenze territoriali, a partire dalle sezioni di censimento.

Finalità tecniche: 1) Valorizzare i dati provvisori del Censimento della Popolazione 2011. 2) Esplorare la possibilità di costruire indici sintetici a partire dai dati di natura censuaria. 3) Esplorare la possibilità di una presentazione grafica dei dati attraverso mappe. 4) Proporre una procedura standardizzata al fine di poter effettuare confronti territoriali e temporali (nell ottica del Censimento permanente). 5) Costruire un indice di deprivazione a livello Comunale che rappresenti uno strumento utile a livello di benchmarking intracomunale e di supporto alla policy.

Cosa è l indice di deprivazione: L indice di deprivazione è una misura che fornisce un valore sintetico sulla condizione di disagio socio-economico e di svantaggio rispetto alle condizioni di vita degli abitanti di una determinata zona.

Come si legge l indice di deprivazione: Più è alto il valore dell indice di deprivazione in una determinata zona e più quella zona è a rischio di disagio socioeconomico e deprivazione materiale.

Quale indice di deprivazione: Indice di deprivazione italiano costruito a partire dai dati di tipo censuario a livello di sezione di censimento (Caranci, Biggeri, Grisotto, Pacelli, Spadea, Costa 2010). Sono state apportate alcune modifiche vista la natura del dato a disposizione (dati di tipo provvisorio).

Quale indice di deprivazione: L indice proposto è composto da 4 indicatori di disagio socio economico

Costruzione indice di deprivazione: 1) Indicatore di bassa scolarizzazione: % di popolazione con 6 anni o più con istruzione pari o inferiore alla licenza elementare sul totale della popolazione con 6 anni o più;

Costruzione indice di deprivazione: 2) Indicatore di disoccupazione: % di popolazione attiva (15-64 anni) disoccupata o in cerca di prima occupazione sul totale della popolazione attiva;

Costruzione indice di deprivazione: 3) Indicatore di affitto: % di abitazioni occupate in affitto sul totale delle abitazioni occupate;

Costruzione indice di deprivazione: 4) Indicatore di occupazione delle abitazioni: densità abitativa (numero di occupanti per 100 mq nelle abitazioni).

Costruzione indice di deprivazione: Ogni indicatore prevede la standardizzazione dei valori delle singole sezioni per la media comunale, secondo la classica formula che consente di relativizzare rispetto alla media comunale.

Interpretazione indice di deprivazione: Indice = 0 media comunale Indice < 0 valori più bassi rispetto alla media comunale Indice > 0 valori più alti rispetto alla media comunale.

Prato, densità per U.E.S. Convegno Usci - Comune di Trieste

Indicatore di bassa scolarizzazione Convegno Usci - Comune di Trieste

Indicatore di disoccupazione Convegno Usci - Comune di Trieste

Indicatore di abitazioni in affitto Convegno Usci - Comune di Trieste

Indicatore di occupazione delle abitazioni Convegno Usci - Comune di Trieste

Indice di deprivazione Convegno Usci Comune di Trieste

Indice di deprivazione Convegno UsciComune di Trieste 25 e 26 settembre 2014 Indice di deprivazione Incidenza stranieri su italiani

Indice di deprivazione Convegno UsciComune di Trieste 25 e 26 settembre 2014 Indice di deprivazione Astensionismo politiche 2013 (Senato)

Conclusioni e prospettive: - L indice così costruito (metodo compensativo) presenta alcuni limiti tecnici - L indice consente di valorizzare i dati censuari, anche nell ottica di un Censimento Permanente - Costruzione dell indice per ACE - Confronto con altri territori

GRAZIE PER L ATTENZIONE ufficio.statistica@comune.prato.it http://statistica.comune.prato.it/