Elementi di valutazione tecnica delle molestie.

Documenti analoghi
Incontro informativo

PROVINCIA DI TREVISO

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

DIPARTIMENTO DI ALESSANDRIA STRUTTURE SEMPLICI DI VIGILANZA E PRODUZIONE. Rapporto preliminare del 02/04/2015

Indagine sulla qualità dell aria Tione di Trento

Sede B - Numero di accreditamento 0077 Cittadella della Ricerca Ed.6, SS 7 per Mesagne Km 7,300, Brindisi (BR)

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Spettabile: ONLUS COVA CONTRO VIA LONGARONE, POLICORO (MT)

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto Suolo e Rifiuti

Spettabile: ONLUS COVA CONTRO VIA LONGARONE, POLICORO (MT)

Spettabile: ONLUS COVA CONTRO VIA LONGARONE, POLICORO (MT)

Dipartimento Provinciale di Venezia Via Lissa, Venezia Mestre Italy Tel Fax

Piano di Monitoraggio e Controllo delle acque sotterranee

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Spettabile: ONLUS COVA CONTRO VIA LONGARONE, POLICORO (MT)

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

* * *TESTMO* * *

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Inviata tramite PEC Azienda USL di Parma Servizio Igiene Pubblica Distretto di Borgo Val di Taro

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Visto il persistere del malfunzionamento, lo strumento è stato disattivato e successivamente rimosso.

Sommario 1. PREMESSA RISULTATI ANALITICI CAMPIONAMENTI PRECEDENTI PIEZOMETRIA 31/08/ CONCLUSIONI...

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Valutazioni Tecniche Rilevamento Qualità dell Aria centralina di Cerano via Bagno relative al periodo 24 aprile 24 maggio 2011.

RELAZIONE TECNICA ANNUALE SULLO STATO D AVANZAMENTO DELLE ATTIVITA SVOLTE PRESSO LA DISCARICA

Indagine conoscitiva di misura di SO 2, NO 2, COV presso la Zona Marittima di San Basilio a Venezia

Qualità dell Aria in Località San Lorenzo di Trevi

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

RELAZIONE TECNICA ANNUALE SULLO STATO D AVANZAMENTO DELLE ATTIVITA SVOLTE PRESSO LA DISCARICA

RELAZIONE TECNICA ANNUALE SULLO STATO D AVANZAMENTO DELLE ATTIVITA SVOLTE PRESSO LA DISCARICA

* * *TESTMO* * *

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

RAPPORTO DI PROVA N. CA/SSE/

Report mensile: NOVEMBRE 2014

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Punto di prelievo. Data e ora di prelievo. Codice LIMS

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Comune di Fontanelle

Aggiornamento del

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Sezione provinciale di Modena viale Fontanelli, Modena tel 059/453960/59/58

Punto di prelievo. Data e ora di prelievo. Codice LIMS

Supplemento N. 1 al Rapporto di Prova N. 3692/1/2018 del 18/10/18

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE

Rapporto di prova n 19LA03015 del 03/05/2019

Rapporto di Prova N. 8721/31/2017 del 26/01/18

Report mensile: MARZO 2013

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA COMUNE DI TORCHIAROLO

RAPPORTO DI PROVA. Dec 955/2014/UE. Limiti Rilevabilità

Data di ricevimento: 14/05/14 Data di accettazione: 14/05/14

Report mensile: FEBBRAIO 2013

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

APPALTO DI SERVIZI DI ESECUZIONE DEL PIANO D INDAGINE GEOAMBIENTALE RELATIVO ALL AREA EX ALUMIX DI FUSINA (VENEZIA).

INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

INDUSTRIAL SERVICES sas SOCIETA DI SERVIZI TECNOLOGICI

Aggiornamento del

LA GESTIONE DEI SITI CONTAMINATI E DEI RISCHI PER I LAVORATORI. L esperienza dell ATS Sardegna nel S.I.N. di Porto Torres

La misura degli inquinanti a San Zeno ARIA AMBIENTE. Pisa 22 febbraio Guglielmo Tanganelli ARPAT Centro Regionale Tutela Qualità dell Aria

REALIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO AVICOLO CONVENZIONALE (art. 9 L.R. 13/90)

ALLEGATO 3 MONITORAGGIO PIATTAFORMA DI VALORIZZAZIONE A) CONTROLLO ACQUE DI PRIMA PIOGGIA (PUNTI DI CONTROLLO N 2 VASCA ZONA 1, VASCA ZONA 2):

LABORATORI GIUSTO. Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità sede legale ed amministrativa: Oderzo (TV)

IDROCARBURI Cn (n<12) IDROCARBURI TOTALI espressi come n-esano

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

REALIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO AVICOLO BIOLOGICO (art. 9 L.R. 13/90)

RELAZIONE TECNICA. MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA Comune di Rivergaro. anno 2016

VALUTAZIONE DELLA QUALITÁ DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI PARMA COMUNE DI FIDENZA

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELL AREA PORTUALE DI LIVORNO

Rapporto di prova n 19LA03014 del 30/04/2019

Campionamento acque superficiali del 19/09/2013 Comune di Montemurro - C/da La Rossa

CAMPAGNA di RILEVAMENTO della QUALITA' DELL'ARIA

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Carbonera

Pag 1 di 10 Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sede legale Via Po, Bologna tel fax

Banca dati ISS-ISPESL - Proprietà Tossicologiche Aggiornamento Maggio pag. 1/5

Dipartimento Provinciale di Treviso

Acqua destinata al consumo umano - Campionamento istantaneo

Acqua destinata al consumo umano - Campionamento istantaneo

Aggiornamento del

Acqua destinata al consumo umano - Campionamento istantaneo

«Le Innovazioni tecnologiche e i nuovi approcci per la gestione ed il controllo delle emissioni odorigene»

di INDAGINE AMBIENTALE LUGLIO-OTTOBRE OTTOBRE 2006 Comune di CEGGIA (VE)

RAPPORTO DI PROVA. Prova richiesta da: Pag n. 1 di n. 8. HERAMBIENTE S.P.A. Viale Berti Pichat,2/ BOLOGNA. Matrice: Descrizione del campione:

Punto A Ex-scuola elementare, Capriano del Colle

RELAZIONE TECNICA INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO Comune Piacenza Frazione di Roncaglia Anno 2009

Transcript:

Milano //6 Elementi di valutazione tecnica delle molestie. Database odori del Comune di Pioltello alla data del //6. Dopo la comunicazione del Comune di Pioltello, circa la richiesta di intervento di ARPA per l individuazione della causa delle molestie olfattive estese e persistenti, si è provveduto ad effettuare un analisi puntuale e georeferenziata di ogni segnalazione al fine di circoscrivere il fenomeno e rintracciarne la fonte caratterizzandola. A tal proposito sono stati analizzati i seguenti elementi:. Date degli Eventi significativi. Intensità degli eventi significativi suddivisi per data. Tipologia di odori suddivisi per data 4. Odori suddivisi per data e ora 5. Odori suddivisi per intensità e tipologie 6. Odori suddivisi per giorni della settimana 7. Dati meteo 8. Analisi Georeferenziate 9. Campionamento. Ulteriori Elementi. Conclusioni. DATE DEGLI EVENTI SIGNIFICATIVI Di seguito si evidenziano i numeri delle segnalazioni suddivise per date. 5 n. segnalazioni per data 5 4 9 5 5 4 4 5 5 6 6 4 4 6//5 //5 //5 4//5 5//5 6//5 7//5 8//5 9//5 //5 //5 //5 //5 4//5 5//5 //5 //6 8//6 9//6 //6 //6 //6 4//6 7//6 9//6 //6 //6 //6 5//6 6//6 7//6 8//6 9//6 //6 //6 //6 5//6 //6 //6 //6 //6 6//6 7//6 8//6 9//6 //6 //6 //6 4//6 6//6 7//6 9//6 //6 4//6 6//6 Dipartimento di Milano - Via Filippo Juvara, 9 Milano - Tel: /7487 - Fax: /74857 Dipartimento di Monza Brianza - Via Solferino 6 9 Monza - Tel: 9/946 - Fax: 9/9469 Sede Legale: Palazzo Sistema - Via Rosellini, 7-4 MILANO - Tel. 69666 - www.arpalombardia.it ARPA Lombardia opera con Sistema Qualità Certificato a norma UNI EN ISO 9:8. Ente Certificatore: IMQ Certif. n 975.ARPL Pag. a 8

N. DATA EPISODI N. RECL 4-5//5 9 7//5 4 //5 4 //6 9 5 //6 6 6 8//6 7 7 9//6 4 Episodi suddivisi per intensità Commenti: Come sopra evidenziato il fenomeno di molestia riveste caratteristiche di elevata intensità in corrispondenza di alcuni giorni particolari definiti critici. Inoltre sono presenti minori segnalazioni in corrispondenza di altre date, a supporto del fatto che il fenomeno non si estingue ma persiste pur con bassa intensità. Si rileva come dal Gennaio 6 le segnalazioni sono diminuite in modo significativo sia nel numero degli eventi che della frequenza. Dipartimento di Milano - Via Filippo Juvara, 9 Milano - Tel: /7487 - Fax: /74857 Dipartimento di Monza Brianza - Via Solferino 6 9 Monza - Tel: 9/946 - Fax: 9/9469 Sede Legale: Palazzo Sistema - Via Rosellini, 7-4 MILANO - Tel. 69666 - www.arpalombardia.it ARPA Lombardia opera con Sistema Qualità Certificato a norma UNI EN ISO 9:8. Ente Certificatore: IMQ Certif. n 975.ARPL Pag. a 8

. INTENSITÀ DEGLI EVENTI SIGNIFICATIVI SUDDIVISI PER DATA 5 6 5 4 Intensità delle segnalazioni 5 5 5 6//5 //5 //5 4//5 5//5 6//5 7//5 8//5 9//5 //5 //5 //5 //5 4//5 5//5 //5 //6 8//6 9//6 //6 //6 //6 4//6 7//6 9//6 //6 //6 //6 5//6 6//6 7//6 8//6 9//6 //6 //6 //6 5//6 //6 //6 //6 //6 6//6 7//6 8//6 9//6 //6 //6 //6 4//6 6//6 7//6 9//6 //6 4//6 6//6 Commenti: Elementi da evidenziare: Le segnalazioni effettuate nei giorni non critici hanno valori di intensità medie (ricompresi fra e 4). Le segnalazioni effettuate nei giorni critici hanno valori di intensità elevate (5 6). A conferma di quanto sopra evidenziato, le segnalazioni sporadiche hanno valori di intensità medie, pertanto la molestia olfattiva è probabilmente principalmente generata dagli eventi critici e presenta caratteristiche di persistenza. Tale caratteristica di persistenza è da ricercarsi nella natura delle sostanze emesse (molecole la cui diffusione avviene principalmente per fenomeni gravitazionali). Inoltre è possibile ipotizzare che la fonte della molestia presenti caratteristiche di attività continuativa con particolari lavorazioni che innescano i fenomeni critici. Le numerose segnalazioni di bassa intensità nei periodo critico (in particolare il //6) sono da ricercarsi nelle condizioni meteo particolarmente favorevoli alla diffusione di sostanze odorigene (presenza di vento significativo -vedi sotto dati centraline-) Dipartimento di Milano - Via Filippo Juvara, 9 Milano - Tel: /7487 - Fax: /74857 Dipartimento di Monza Brianza - Via Solferino 6 9 Monza - Tel: 9/946 - Fax: 9/9469 Sede Legale: Palazzo Sistema - Via Rosellini, 7-4 MILANO - Tel. 69666 - www.arpalombardia.it ARPA Lombardia opera con Sistema Qualità Certificato a norma UNI EN ISO 9:8. Ente Certificatore: IMQ Certif. n 975.ARPL Pag. a 8

.TIPOLOGIA DI ODORI SUDDIVISI PER DATA 5 Zolfanello Uova marce Rifiuti in decomposizione Rancido Pungente Gomma bruciata Fogna Altro Acre 5 5 5 6//5 //5 //5 4//5 5//5 6//5 7//5 8//5 9//5 //5 //5 //5 //5 4//5 5//5 //5 //6 8//6 9//6 //6 //6 //6 4//6 7//6 9//6 //6 //6 //6 5//6 6//6 7//6 8//6 9//6 //6 //6 //6 5//6 //6 //6 //6 //6 6//6 7//6 8//6 9//6 //6 //6 //6 4//6 6//6 7//6 9//6 //6 4//6 6//6 Commenti: come sopra evidenziato, le caratteristiche delle molestie olfattive in corrispondenza dei fenomeni critici presentano elementi di omogeneità; fanno infatti riferimento a sostanze odorigene prevalentemente di natura organica, con probabile presenza di sostanze solforate (a bassa soglia olfattiva). È remota l ipotesi di sostanze di sintesi e la presenza di solventi che rivestirebbero caratteristica di criticità. Le caratteristiche di Acre e pungente possono ricercarsi nell intensità del fenomeno. Dipartimento di Milano - Via Filippo Juvara, 9 Milano - Tel: /7487 - Fax: /74857 Dipartimento di Monza Brianza - Via Solferino 6 9 Monza - Tel: 9/946 - Fax: 9/9469 Sede Legale: Palazzo Sistema - Via Rosellini, 7-4 MILANO - Tel. 69666 - www.arpalombardia.it ARPA Lombardia opera con Sistema Qualità Certificato a norma UNI EN ISO 9:8. Ente Certificatore: IMQ Certif. n 975.ARPL Pag. 4 a 8

4. ODORI SUDDIVISI PER DATA E ORA 5 : : : : : : : 5 5 : : orno) : : : orno) : : : : : : 9: 9: : : : :8: 8: : : : : : : : 4: : : 8:7: : : : 8: : : : : : 8: 8: 9: 8: : : 9: 9: 9: : : : : : 8: : : : 8: :8: : : :7:7:: : 8: ::: 7: 7:7:7:8: : : :8:8:9: 6:7: 9:: : : 8: 9: 5: : : : : :9: 8:7: : :8:9: : : 6//5 //5 //5 4//5 5//5 6//5 7//5 8//5 9//5 //5 //5 //5 //5 4//5 5//5 //5 //6 8//6 9//6 //6 //6 //6 4//6 7//6 9//6 //6 //6 //6 5//6 6//6 7//6 8//6 9//6 //6 //6 //6 5//6 //6 //6 //6 //6 6//6 7//6 8//6 9//6 //6 //6 //6 4//6 6//6 7//6 9//6 //6 4//6 6//6 Dipartimento di Milano - Via Filippo Juvara, 9 Milano - Tel: /7487 - Fax: /74857 Dipartimento di Monza Brianza - Via Solferino 6 9 Monza - Tel: 9/946 - Fax: 9/9469 Sede Legale: Palazzo Sistema - Via Rosellini, 7-4 MILANO - Tel. 69666 - www.arpalombardia.it ARPA Lombardia opera con Sistema Qualità Certificato a norma UNI EN ISO 9:8. Ente Certificatore: IMQ Certif. n 975.ARPL Pag. 5 a 8

Commenti: Come sopra evidenziato i fenomeni di natura critica hanno elementi temporali ben definiti. Infatti gli episodi si manifestano dalle ore :. Tale elemento identifica in maniera univoca che il fenomeno all origine è di natura antropica ed è soprattutto legato ad una specifica attività. 5. ODORI SUDDIVISI PER INTENSITA E TIPOLOGIE 8 7 6 5 4 6 5 4 6 9 9 6 5 6 4 4 9 7 4 6 4 4 4 Acre Altro Fogna Gomma bruciata Pungente Rancido Rifiuti in Uova marce decomposizione Commenti: a supporto di quanto già sopra evidenziato, i principali fenomeni di molestia sono da ricercarsi in tipologie attinenti alla natura organica del fenomeno. 8 Zolfanello Dipartimento di Milano - Via Filippo Juvara, 9 Milano - Tel: /7487 - Fax: /74857 Dipartimento di Monza Brianza - Via Solferino 6 9 Monza - Tel: 9/946 - Fax: 9/9469 Sede Legale: Palazzo Sistema - Via Rosellini, 7-4 MILANO - Tel. 69666 - www.arpalombardia.it ARPA Lombardia opera con Sistema Qualità Certificato a norma UNI EN ISO 9:8. Ente Certificatore: IMQ Certif. n 975.ARPL Pag. 6 a 8

6. ODORI SUDDIVISI PER GIORNI DELLA SETTIMANA 5 5 5 4 9 5 5 4 4 6 6 5 4 4 //5 //5 4//6 //6 5//5 //6 6//6 6//6 //5 //6 6//6 4//6 //6 4//5 //6 //6 //6 //5 5//5 //6 6//6 //6 9//5 9//6 //6 //5 7//6 //6 lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica Commenti: Il grafico sopra evidenzia e conferma come il fenomeno abbia origine da attività antropica relegato a giorni feriali mentre ha una componente residuale durante i weekend. Dipartimento di Milano - Via Filippo Juvara, 9 Milano - Tel: /7487 - Fax: /74857 Dipartimento di Monza Brianza - Via Solferino 6 9 Monza - Tel: 9/946 - Fax: 9/9469 Sede Legale: Palazzo Sistema - Via Rosellini, 7-4 MILANO - Tel. 69666 - www.arpalombardia.it ARPA Lombardia opera con Sistema Qualità Certificato a norma UNI EN ISO 9:8. Ente Certificatore: IMQ Certif. n 975.ARPL Pag. 7 a 8

7. Dati meteo: Utilizzati i dati della centralina ARPA più vicina, posta in Località Rodano e distante circa Km dalla segnalazione più vicina e circa 5 Km dalla più lontana. LA DIREZIONE DEL VENTO E DA INTENDERSI COME LA PROVENIENZA DEL VENTO. I dati delle centraline fanno riferimento agli episodi sopra definiti come critici. Tendenzialmente come rilevato dalle centraline, l assenza di vento e la principale direzione dello stesso nei fenomeni definiti critici hanno evidenziato come probabile origine la zona industriale di Cernusco S/N posta a nord-est di Pioltello. NO NORD 7 NNO NNE 9 NE N Ore/Velocità vento ONO ENE 4-5//5 OVEST OSO SO SSO SUD SSE SE E ESE,,,,4,5,6,7,8,9,,, m/s NORD NNO NNE N Ore/Velocità vento 7//5 NO ONO OVEST OSO SO SSO SUD SSE NE SE ENE E ESE,,,,4,5,6,7,8,9,, Dipartimento di Milano - Via Filippo Juvara, 9 Milano - Tel: /7487 - Fax: /74857 Dipartimento di Monza Brianza - Via Solferino 6 9 Monza - Tel: 9/946 - Fax: 9/9469 Sede Legale: Palazzo Sistema - Via Rosellini, 7-4 MILANO - Tel. 69666 - www.arpalombardia.it ARPA Lombardia opera con Sistema Qualità Certificato a norma UNI EN ISO 9:8. Ente Certificatore: IMQ Certif. n 975.ARPL Pag. 8 a 8

N Ore/Velocità vento NO NNO NORD NNE 4 NE 5 //5 ONO OVEST ENE E OSO SO SSO SUD SSE SE ESE,,,,4,5,6,7,8,9,,,,4,5 NO NNO NORD NNE NE N Ore/Velocità vento //6 ONO OVEST ENE E OSO ESE SO SSO SUD SSE SE,,,,4,5,6,7,8,9,,,,4 Dipartimento di Milano - Via Filippo Juvara, 9 Milano - Tel: /7487 - Fax: /74857 Dipartimento di Monza Brianza - Via Solferino 6 9 Monza - Tel: 9/946 - Fax: 9/9469 Sede Legale: Palazzo Sistema - Via Rosellini, 7-4 MILANO - Tel. 69666 - www.arpalombardia.it ARPA Lombardia opera con Sistema Qualità Certificato a norma UNI EN ISO 9:8. Ente Certificatore: IMQ Certif. n 975.ARPL Pag. 9 a 8

NO NNO NORD NNE NE 5 n Ore/Velocità del Vento //6 ONO OVEST OSO ENE E ESE SO SE SSO SUD SSE,,,,4,5,6,7,8,9,,,,4 NN O NOR D 4 NNE 7 n Ore/Velocità del Vento NO NE ON O ENE 8//6 OVE ST OSO E ESE 4 5 SO SSO 4 SUD SSE SE,,,,4,5,6,7,8,9,,,,4 Dipartimento di Milano - Via Filippo Juvara, 9 Milano - Tel: /7487 - Fax: /74857 Dipartimento di Monza Brianza - Via Solferino 6 9 Monza - Tel: 9/946 - Fax: 9/9469 Sede Legale: Palazzo Sistema - Via Rosellini, 7-4 MILANO - Tel. 69666 - www.arpalombardia.it ARPA Lombardia opera con Sistema Qualità Certificato a norma UNI EN ISO 9:8. Ente Certificatore: IMQ Certif. n 975.ARPL Pag. a 8

NNO NOR D NNE 7 n Ore/Velocità del Vento NO NE 9//6 ONO OVE ST OSO ENE E ESE 4 SO 4 SSO SUD 6 SSE SE,,,,4,5,6,7,8,9,,,,4 NORD NNO NNE 95 INTERO PERIODO ONO OVEST OSO NO 78 7 9 6 7 4 68 8 9 4 NE 6 ENE E ESE 78 8 78 69 7 58 55 5 7 SO 87 SE 7 5 5 SSO 4 SUD 45 SSE,,,,4,5,6,7,8,9,,,,4,5 Dipartimento di Milano - Via Filippo Juvara, 9 Milano - Tel: /7487 - Fax: /74857 Dipartimento di Monza Brianza - Via Solferino 6 9 Monza - Tel: 9/946 - Fax: 9/9469 Sede Legale: Palazzo Sistema - Via Rosellini, 7-4 MILANO - Tel. 69666 - www.arpalombardia.it ARPA Lombardia opera con Sistema Qualità Certificato a norma UNI EN ISO 9:8. Ente Certificatore: IMQ Certif. n 975.ARPL Pag. a 8

8. ANALISI GEOREFERENZIATE: Le zone che sono state oggetto di indagine Dipartimento di Milano - Via Filippo Juvara, 9 Milano - Tel: /7487 - Fax: /74857 Dipartimento di Monza Brianza - Via Solferino 6 9 Monza - Tel: 9/946 - Fax: 9/9469 Sede Legale: Palazzo Sistema - Via Rosellini, 7-4 MILANO - Tel. 69666 - www.arpalombardia.it ARPA Lombardia opera con Sistema Qualità Certificato a norma UNI EN ISO 9:8. Ente Certificatore: IMQ Certif. n 975.ARPL Pag. a 8

Segnalazioni al Marzo 6. La Georeferenziazione è effettuata sulle segnalazioni di Pioltello. Geolocalizzazione delle molestie suddivise per intensità Dipartimento di Milano - Via Filippo Juvara, 9 Milano - Tel: /7487 - Fax: /74857 Dipartimento di Monza Brianza - Via Solferino 6 9 Monza - Tel: 9/946 - Fax: 9/9469 Sede Legale: Palazzo Sistema - Via Rosellini, 7-4 MILANO - Tel. 69666 - www.arpalombardia.it ARPA Lombardia opera con Sistema Qualità Certificato a norma UNI EN ISO 9:8. Ente Certificatore: IMQ Certif. n 975.ARPL Pag. a 8

Dati segnalazioni EVENTO. Dati segnalazioni EVENTO. Dipartimento di Milano - Via Filippo Juvara, 9 Milano - Tel: /7487 - Fax: /74857 Dipartimento di Monza Brianza - Via Solferino 6 9 Monza - Tel: 9/946 - Fax: 9/9469 Sede Legale: Palazzo Sistema - Via Rosellini, 7-4 MILANO - Tel. 69666 - www.arpalombardia.it ARPA Lombardia opera con Sistema Qualità Certificato a norma UNI EN ISO 9:8. Ente Certificatore: IMQ Certif. n 975.ARPL Pag. 4 a 8

Dati segnalazioni EVENTO. Dati segnalazioni EVENTO 4. Dipartimento di Milano - Via Filippo Juvara, 9 Milano - Tel: /7487 - Fax: /74857 Dipartimento di Monza Brianza - Via Solferino 6 9 Monza - Tel: 9/946 - Fax: 9/9469 Sede Legale: Palazzo Sistema - Via Rosellini, 7-4 MILANO - Tel. 69666 - www.arpalombardia.it ARPA Lombardia opera con Sistema Qualità Certificato a norma UNI EN ISO 9:8. Ente Certificatore: IMQ Certif. n 975.ARPL Pag. 5 a 8

Dati segnalazioni EVENTO 5. Dati segnalazioni EVENTO 6. Dipartimento di Milano - Via Filippo Juvara, 9 Milano - Tel: /7487 - Fax: /74857 Dipartimento di Monza Brianza - Via Solferino 6 9 Monza - Tel: 9/946 - Fax: 9/9469 Sede Legale: Palazzo Sistema - Via Rosellini, 7-4 MILANO - Tel. 69666 - www.arpalombardia.it ARPA Lombardia opera con Sistema Qualità Certificato a norma UNI EN ISO 9:8. Ente Certificatore: IMQ Certif. n 975.ARPL Pag. 6 a 8

Dati segnalazioni EVENTO 7. Dati segnalazioni complementari agli eventi sopra riportati. Dipartimento di Milano - Via Filippo Juvara, 9 Milano - Tel: /7487 - Fax: /74857 Dipartimento di Monza Brianza - Via Solferino 6 9 Monza - Tel: 9/946 - Fax: 9/9469 Sede Legale: Palazzo Sistema - Via Rosellini, 7-4 MILANO - Tel. 69666 - www.arpalombardia.it ARPA Lombardia opera con Sistema Qualità Certificato a norma UNI EN ISO 9:8. Ente Certificatore: IMQ Certif. n 975.ARPL Pag. 7 a 8

Ipotesi dell andamento del plume della molestia in condizioni meteo tipiche del periodo oggetto di analisi ed IPOTIZZANDO molecole a comportamento non gaussiano ma col fenomeno di diffusione guidato da elementi gravitazionali. Per la definizione quantitativa si è ipotizzato che i flussi di massa siano confrontabili con attività analoghe. Dipartimento di Milano - Via Filippo Juvara, 9 Milano - Tel: /7487 - Fax: /74857 Dipartimento di Monza Brianza - Via Solferino 6 9 Monza - Tel: 9/946 - Fax: 9/9469 Sede Legale: Palazzo Sistema - Via Rosellini, 7-4 MILANO - Tel. 69666 - www.arpalombardia.it ARPA Lombardia opera con Sistema Qualità Certificato a norma UNI EN ISO 9:8. Ente Certificatore: IMQ Certif. n 975.ARPL Pag. 8 a 8

Curve di livello di interessamento del fenomeno di molestia in funzione delle segnalazioni effettuate. La linea principale evidenzia l elevato numero di segnalazioni dovuto al grado antropico. Dipartimento di Milano - Via Filippo Juvara, 9 Milano - Tel: /7487 - Fax: /74857 Dipartimento di Monza Brianza - Via Solferino 6 9 Monza - Tel: 9/946 - Fax: 9/9469 Sede Legale: Palazzo Sistema - Via Rosellini, 7-4 MILANO - Tel. 69666 - www.arpalombardia.it ARPA Lombardia opera con Sistema Qualità Certificato a norma UNI EN ISO 9:8. Ente Certificatore: IMQ Certif. n 975.ARPL Pag. 9 a 8

9. CAMPIONAMENTO: In data 7 Gennaio 6, durante il tavolo tecnico con il Comune di Pioltello si è concordato quanto segue:. necessità da parte del Comune di definire ed organizzare un servizio di rilevazione della molestia che sia sistematico e garantito 4h/4h.. Predisposizione e fornitura da parte di ARPA di strumentazione (canister), ad uso di personale del Comune, da utilizzarsi durante gli eventi di molestia, al fine di prelevare aliquota di aria per successiva analisi presso nostri laboratori.. richiesta da parte di ARPA di fornire documentazione Comunale relativa ad elementi chiave per la definizione delle caratteristiche della problematica (reticolo idrico minore, schema rete fognaria in formato digitale come riportati nel P.G.T., altro). In data Gennaio 6 è stato consegnato canister ed è stata effettuata una breve attività di formazione ai tecnici del Comune per l utilizzo dello strumento. Sono stati effettuati N. Campionamenti istantanei tramite canister. Data Campionamento Data referto Campione 5//6 5//6 Campione 6//6 //6 Posizione campionamento: Note Analisi presso laboratorio di Milano (accreditato con incertezza di misura). Campione trasmesso a laboratori ARPA di Brescia in quanto specializzati nell analisi quantitativa di prodotti solforati. CAMPIONAMENTO N.: il campionamento è stato effettuato ad opera di tecnici del Comune di Pioltello. Si evidenzia come il campionamento sia stato effettuato in prossimità dell azienda sotto indicata, MA NON IN PRESENZA DI UNA Dipartimento di Milano - Via Filippo Juvara, 9 Milano - Tel: /7487 - Fax: /74857 Dipartimento di Monza Brianza - Via Solferino 6 9 Monza - Tel: 9/946 - Fax: 9/9469 Sede Legale: Palazzo Sistema - Via Rosellini, 7-4 MILANO - Tel. 69666 - www.arpalombardia.it ARPA Lombardia opera con Sistema Qualità Certificato a norma UNI EN ISO 9:8. Ente Certificatore: IMQ Certif. n 975.ARPL Pag. a 8

FASE ACUTA del fenomeno odorigeno. Era presente tuttavia un fenomeno di molestia ma circoscritto all intorno dell azienda. Metodo: EPA TO 5 999 (escluso campionamento) Parametro Unità di misura Valore Incertezza estesa {k/liv conf} Diclorofluorometano (Freon ) ppbmol,6 ±, { / 9 5 % },-diclorotetrafluoroetano (Freon 4) ppbmol <,5 Clorometano ppbmol,6 ±,4 { / 9 5 % } Cloroetene (cvm) ppbmol <,5,-Butadiene ppbmol <,5 Bromometano ppbmol <,5 Cloroetano ppbmol <,5 Triclororofluorometano (Freon ) ppbmol <,5,,-trifluoro-,,-tricloroetano (Freon ) ppbmol <,5,-dicloroetene ppbmol <,5 Diclorometano ppbmol,85 ±,45 { / 9 5 % } cis-,-dicloroetene* ppbmol <,5,-dicloroetano ppbmol <,5 trans-,-dicloroetene* ppbmol <,5 Triclorometano ppbmol <,5,, -tricloroetano ppbmol <,5,-dicloroetano ppbmol <,5 Tetraclorometano ppbmol <,5 Benzene ppbmol,5 ±,59 { / 9 5 % } Tricloroetilene ppbmol <,5,-dicloropropano ppbmol <,5 cis-,-dicloropropene* ppbmol <,5 trans-,-dicloropropene* ppbmol <,5 Toluene ppbmol,98 ±, { / 9 5 % },,-tricloroetano ppbmol <,5 Tetracloroetilene ppbmol,5 ±,8 { / 9 5 % } Clorobenzene ppbmol <,5 Etilbenzene ppbmol <, m+p-xilene ppbmol, ±,78 { / 9 5 % } Stirene ppbmol <,5 o-xilene ppbmol <,,,,-tetracloroetano ppbmol <,,,5 -trimetilbenzene* ppbmol <,5,,4 -trimetilbenzene* ppbmol,54,-diclorobenzene* ppbmol <,5,-diclorobenzene* ppbmol <,5 Esacloro-,-Butadiene* ppbmol <, Inoltre nel certificato di analisi, si segnala che l'analisi scan-mode del campione ha rilevato presenza di tracce presumibilmente attribuibili, secondo riconoscimento con libreria NIST, a: propane, -(ethylthio)--methyl-; idrocarburi alifatici lineari e ramificati a corta catena ed idrocarburi aromatici alchilsostituiti. Dipartimento di Milano - Via Filippo Juvara, 9 Milano - Tel: /7487 - Fax: /74857 Dipartimento di Monza Brianza - Via Solferino 6 9 Monza - Tel: 9/946 - Fax: 9/9469 Sede Legale: Palazzo Sistema - Via Rosellini, 7-4 MILANO - Tel. 69666 - www.arpalombardia.it ARPA Lombardia opera con Sistema Qualità Certificato a norma UNI EN ISO 9:8. Ente Certificatore: IMQ Certif. n 975.ARPL Pag. a 8

Le seguenti sostanze sono state rilevate al di sopra del limite di rilevabilità del metodo. Di tali sostanze è stato fatto un confronto con sostanze già presenti in atmosfera caratterizzanti la situazione in condizioni ordinarie. Non sono state rilevate significative differenze tali da caratterizzare una situazione di criticità. Di seguito i dettagli. Parametro Diclorofluorometano (Freon ) Valori ppbmol µg/m,6,97 Clorometano,6,8 Diclorometano,85,95 NOTE Parametro NON misurato solitamente da centraline e campagne ARPA per la verifica della qualità dell aria. Tale sostanza è classificata (ECHA) come segue: Aquatic Chronic - H4 Ozone - H4 Il valore rilevato non presenta caratteristiche di tossicità acuta e a lungo termine. Per dettagli circa la classificazione: http://echa.europa.eu/brief-profile/-/briefprofile/..8 Per ulteriori aspetti sanitari approfonditi e di dettaglio si rimanda alle specifiche Autorità competenti. Parametro NON misurato solitamente da centraline e campagne ARPA per la verifica della qualità dell aria. Il valore rilevato non presenta caratteristiche di tossicità acuta. Per dettagli circa la classificazione: http://echa.europa.eu/substance-information/-/substanceinfo/..744 Il risultato riscontrato non è però difforme da quelli attesi per rilevazioni in ambiente urbano. Per ulteriori aspetti sanitari approfonditi e di dettaglio e relativi alla tossicità a lungo termine si rimanda alle specifiche Autorità competenti. Parametro NON misurato solitamente da centraline e campagne ARPA per la verifica della qualità dell aria. Il valore rilevato non presenta caratteristiche di tossicità acuta. Per dettagli circa la classificazione: http://echa.europa.eu/brief-profile/-/briefprofile/..76 il risultato non è però difforme da quelli attesi per rilevazioni in ambiente urbano. Per ulteriori aspetti sanitari approfonditi e di dettaglio e relativi alla tossicità a lungo termine si rimanda alle specifiche Autorità competenti. Parametro misurato anche da centraline e campagne ARPA per la verifica della qualità dell aria. Tale valore è in linea con i valori del periodo invernale in zone similari. Benzene,5,67 Toluene,98 7,46 Parametro misurato anche da centraline e campagne ARPA per la verifica della qualità dell aria. Tale valore è in linea con i valori del periodo invernale in zone similari. Dipartimento di Milano - Via Filippo Juvara, 9 Milano - Tel: /7487 - Fax: /74857 Dipartimento di Monza Brianza - Via Solferino 6 9 Monza - Tel: 9/946 - Fax: 9/9469 Sede Legale: Palazzo Sistema - Via Rosellini, 7-4 MILANO - Tel. 69666 - www.arpalombardia.it ARPA Lombardia opera con Sistema Qualità Certificato a norma UNI EN ISO 9:8. Ente Certificatore: IMQ Certif. n 975.ARPL Pag. a 8

Parametro Valori ppbmol µg/m Tetracloroetilene,5,46 m+p-xilene, 5,68 CAMPIONAMENTO N.: NOTE Parametro misurato anche da centraline e campagne ARPA per la verifica della qualità dell aria. Tale valore è leggermente (circa %) superiore a valori medi settimanali del periodo invernale in zone similari. Tale differenza è possibile ricondurla alla tipologia di campionamento che è stata di carattere istantanea, mentre i dati storici fanno riferimento a valori mediati con campionamento su un periodo settimanale (non alla tipologia di molestia). Parametro misurato anche da centraline e campagne ARPA per la verifica della qualità dell aria. Tale valore è in linea con i valori del periodo invernale in zone similari. Al fine di meglio caratterizzare la molestia e la tipologia di sostanza oggetto della stessa, è stato effettuato un ulteriore campionamento durante la fase acuta del fenomeno di molestia. In particolare, dopo i risultati del campionamento di cui sopra e in considerazione della tipologia di lavorazione dell azienda ipotizzata essere la causa delle molestie, le analisi sono state condotte al fine di approfondire la presenza di sostanze solforate (ad es. dimetildisolfuro, dimetiltrisolfuro, metiltiofene ed in generale mercaptani); infatti tali sostanze sono prodotte dal metabolismo microbico di amminoacidi solforati, elementi generalmente presenti quanto vengono trattate sostanze di origine animale e aventi bassa soglia olfattiva. Inoltre anche l analisi relativa al secondo campione ha previsto una serie di sostanze differenti dai solforati ma prioritarie in quanto maggiormente critiche e relative alla qualità dell aria di cui sotto si dà evidenza. Metodo: MT.BS.8 (escluso campionamento) Parametro Unità Valore, dicloroetilene ppb <,5,, tricloroetano ppb <,5,, tricloroetano ppb <,5,,, tetracloroetano ppb <.5, diclorobenzene ppb <,5, dicloroetano ppb <,5, dicloropropano ppb <,5, dicloropropilene-cis ppb <,5, dicloropropilene-trans ppb <,5,,4 trimetilbenzene ppb <,5,,5 trimetilbenzene ppb <,5 Benzene ppb, Bromuro di metile ppb <,5 Carbonio tetracloruro ppb <,5 Clorobenzene ppb < Cloroformio ppb <,5 Cloruro di etile ppb <,5 Cloruro di Vinile ppb <,5 Diclorometano ppb, Etilbenzene ppb <,5 Freon ppb <.5 Freon ppb <,5 Freon 4 ppb <,5 Freon ppb <,5 m+p-xilene ppb < o-xilene ppb <,5 Stirene ppb,7 Parametro Unità Valore Tetracloroetilene ppb <,5 Toluene ppb,8 Tricloroetilene ppb <,5, dicloroetano ppb <,5, butadiene ppb <,5 cis, dicloroetilene ppb <,5 Clorometano ppb <,5 trans, dicloroetilene ppb <,5 Dimetil disolfuro ppb <,5 Metil solfuro ppb <,5 Acetaldeide ppb <,5 Acrilonitrile ppb <,5 Acetonitrile ppb <,5 Acetone ppb <,5 Bromuro di etile ppb <,5 Acetato di metile ppb <,5 Acetato di vinile ppb <,5 Metiletil chetone ppb <,5 Butanale ppb <,5 n-esano ppb <,5 Aldeide isovalerica ppb <,5 isottano ppb <,5 metil isobutil chetone ppb <,5 Acetato di Butile ppb <,5,, Tricloropropano ppb <,5 Isopropil benzene (Cumene) ppb <,5 Dipartimento di Milano - Via Filippo Juvara, 9 Milano - Tel: /7487 - Fax: /74857 Dipartimento di Monza Brianza - Via Solferino 6 9 Monza - Tel: 9/946 - Fax: 9/9469 Sede Legale: Palazzo Sistema - Via Rosellini, 7-4 MILANO - Tel. 69666 - www.arpalombardia.it ARPA Lombardia opera con Sistema Qualità Certificato a norma UNI EN ISO 9:8. Ente Certificatore: IMQ Certif. n 975.ARPL Pag. a 8

Dati Inoltre nel certificato di analisi, si segnala che l'analisi semiquantitativa del Canister eseguita con Tecnica Gas Massa evidenzia presenza significativa dei seguenti composti: Isopentano: 5 ppb, n-octano:,9 ppb, Isopropanolo: 4 ppb. Il campione inoltre NON evidenzia tracce apprezzabili di Solfuro di Carbonile, Tetraidrotiofene, Solfuro di Carbonio e Mercaptani, sostanze queste ultime con soglia olfattiva molto bassa Le seguenti sostanze sono state rilevate al di sopra del limite di rilevabilità del metodo. Di tali sostanze è stato fatto un confronto con sostanze già presenti in atmosfera caratterizzanti la situazione in condizioni ordinarie. Non sono state rilevate significative differenze tali da caratterizzare una situazione di criticità. Di seguito i dettagli. Parametro Valori ppbmol µg/m NOTE Parametro misurato anche da centraline e campagne ARPA per la verifica della qualità dell aria. Tale valore è in linea con i valori del periodo invernale in zone similari. Benzene,9 Stirene,7,98 Toluene,8 6,78 Diclorometano, 7,64 ULTERIORI CONSIDERAZIONI SU CAMPIONAMENTI: PARAMETRO BENZENE: Parametro NON misurato solitamente da centraline e campagne ARPA per la verifica della qualità dell aria. Il valore rilevato non presenta caratteristiche di tossicità acuta. Per dettagli circa la classificazione: http://echa.europa.eu/brief-profile/-/briefprofile/..59 il risultato non è però difforme da quelli attesi per rilevazioni in ambiente urbano. Per ulteriori aspetti sanitari approfonditi e di dettaglio e relativi alla tossicità a lungo termine si rimanda alle specifiche Autorità competenti. Parametro misurato anche da centraline e campagne ARPA per la verifica della qualità dell aria. Tale valore è in linea con i valori del periodo invernale in zone similari. Parametro NON misurato solitamente da centraline e campagne ARPA per la verifica della qualità dell aria. Il valore rilevato non presenta caratteristiche di tossicità acuta. Per dettagli circa la classificazione: http://echa.europa.eu/brief-profile/-/briefprofile/..76 il risultato non è però difforme da quelli attesi per rilevazioni in ambiente urbano. Per ulteriori aspetti sanitari approfonditi e di dettaglio e relativi alla tossicità a lungo termine si rimanda alle specifiche Autorità competenti. La presenza del Benzene è da ritenersi in linea con i valori standard stagionali. Inoltre da letteratura il valore di soglia olfattiva del Benzene è di circa 4,5 mg/m cioè ci circa 45 µg/m e da letteratura di evince come l odore di Dipartimento di Milano - Via Filippo Juvara, 9 Milano - Tel: /7487 - Fax: /74857 Dipartimento di Monza Brianza - Via Solferino 6 9 Monza - Tel: 9/946 - Fax: 9/9469 Sede Legale: Palazzo Sistema - Via Rosellini, 7-4 MILANO - Tel. 69666 - www.arpalombardia.it ARPA Lombardia opera con Sistema Qualità Certificato a norma UNI EN ISO 9:8. Ente Certificatore: IMQ Certif. n 975.ARPL Pag. 4 a 8

Benzene si possa definire Dolce, di solvente. Tali elementi hanno evidenziato come, pur se presente in aria, il Benzene non dà origine a problematiche di molestia olfattiva. A tal fine si riporta di seguito l andamento del parametro Benzene a cavallo del primo campionamento (5//6). Dati Benzene da centraline ARPA in tra il 4/ ed il 6/: 7, 6, Milano - P.zza Zavattari Benzene (µg/m³) - Media Milano - via Senato Benzene (µg/m³) - Media Milano - viale Marche Benzene (µg/m³) - Media Misure Benzene dal 4//6 al 6//6 centraline ARPA 5, Cassano d'adda - Via Milano Benzene (µg/m³) - Media 4,,,,, //6 :6 4//6 : 4//6 :4 4//6 4:48 4//6 7: 4//6 9:6 4//6 : 4//6 4:4 4//6 6:48 4//6 9: 4//6 :6 5//6 : 5//6 :4 5//6 4:48 5//6 7: 5//6 9:6 Titolo asse 5//6 : 5//6 4:4 5//6 6:48 5//6 9: 5//6 :6 6//6 : 6//6 :4 6//6 4:48 6//6 7: 6//6 9:6 6//6 : 6//6 4:4 6//6 6:48 6//6 9: Dipartimento di Milano - Via Filippo Juvara, 9 Milano - Tel: /7487 - Fax: /74857 Dipartimento di Monza Brianza - Via Solferino 6 9 Monza - Tel: 9/946 - Fax: 9/9469 Sede Legale: Palazzo Sistema - Via Rosellini, 7-4 MILANO - Tel. 69666 - www.arpalombardia.it ARPA Lombardia opera con Sistema Qualità Certificato a norma UNI EN ISO 9:8. Ente Certificatore: IMQ Certif. n 975.ARPL Pag. 5 a 8

A tal fine di seguito si riporta di seguito l andamento del parametro Benzene a cavallo del secondo campionamento (6//6). Dati Benzene da centraline ARPA in tra il 5/ ed il 9/: 8, 7, 6, Misure Benzene dal 5//6 al 9//6 centraline ARPA Milano - P.zza Zavattari Benzene (µg/m³) - Media Milano - via Senato Benzene (µg/m³) - Media Milano - viale Marche Benzene (µg/m³) - Media Cassano d'adda - Via Milano Benzene (µg/m³) - Media 5, 4,,,,, 5//6 : 5//6 4:48 5//6 9:6 5//6 4:4 5//6 9: 6//6 : 6//6 4:48 6//6 9:6 6//6 4:4 6//6 9: 7//6 : 7//6 4:48 7//6 9:6 7//6 4:4 7//6 9: 8//6 : 8//6 4:48 8//6 9:6 8//6 4:4 8//6 9: 9//6 : Dipartimento di Milano - Via Filippo Juvara, 9 Milano - Tel: /7487 - Fax: /74857 Dipartimento di Monza Brianza - Via Solferino 6 9 Monza - Tel: 9/946 - Fax: 9/9469 Sede Legale: Palazzo Sistema - Via Rosellini, 7-4 MILANO - Tel. 69666 - www.arpalombardia.it ARPA Lombardia opera con Sistema Qualità Certificato a norma UNI EN ISO 9:8. Ente Certificatore: IMQ Certif. n 975.ARPL Pag. 6 a 8

Tendenzialmente i valori trimestrali di Benzene sono dell ordine come segue (dal //6 al //6): Milano - Pascal Città Studi Benzene (µg/m³) - Media Oraria, Milano - Pascal Città Studi Benzene (µg/m³) - Media, 8, 6, 4,,, //6 : //6 : //6 : //6 : 4//6 : 5//6 : 6//6 : 7//6 : 8//6 : 9//6 : //6 : //6 : //6 : //6 : 4//6 : 5//6 : 6//6 : 7//6 : 8//6 : 9//6 : //6 : //6 : //6 : //6 : 4//6 : 5//6 : 6//6 : 7//6 : 8//6 : 9//6 : //6 : PARAMETRI SOLFORATI: Con il secondo campione sono state esplicitamente ricercate sostanze Solforate per quanto sotto riportato. Come evidenziato dal certificato di prova non è stata rilevata una apprezzabile quantità di tali sostanze. Si evidenzia come la metodica di analisi di tali sostanze ha un limite di rilevabilità pari, ppm. mentre limite di soglia olfattiva per tali tipologie di sostanze è di gran lunga inferiore (ad. esempio Metilmercaptano soglia odorigena pari a, ppm, Etilmercaptano soglia odorigena pari a, ppm). Quindi tali composti se presenti hanno concentrazioni comprese fra, ppm e, ppm, al di sotto di rilevabilità dello strumento e per questo motivo non quantificabili. Come da letteratura, il limite di rilevabilità del metodo è pari a, ppm per alcune sostanze solforate (mercaptani). Tale valore di concentrazione risulta, per la maggior parte delle sostanze solforate, essere comunque distante da valori di riferimento di criticità (ed. esempio DL5). Per aspetti più approfonditi in tal senso si rimanda comunque alle autorità sanitarie competenti.. ULTERIORI ELEMENTI: ARPA ha effettuato diversi sopralluoghi in orario di servizio, in prossimità delle aree interessate dal fenomeno al fine di confermare la causa delle molestie (ultimo sopralluogo 5 gennaio 6). Nel corso dei sopralluoghi non si sono mai riscontrati fenomeni critici e acuti di molestia in quanto prevalentemente questi avvengono in ore notturne dalle. in poi. Durante tali sopralluoghi però sono state escluse due ditte indiziate in quanto, a seguito di interviste con responsabili aziendali e a seguito di sopralluogo presso le stesse si è appurato che non lavorano di notte. Inoltre sono stati effettuati ulteriori sopralluoghi presso il Comune di Rodano presso altre aziende indiziate al fine di approfondire gli aspetti della molestia, arrivando ad ipotizzare di escludere tali fonti emissive dalle cause di molestia. Dipartimento di Milano - Via Filippo Juvara, 9 Milano - Tel: /7487 - Fax: /74857 Dipartimento di Monza Brianza - Via Solferino 6 9 Monza - Tel: 9/946 - Fax: 9/9469 Sede Legale: Palazzo Sistema - Via Rosellini, 7-4 MILANO - Tel. 69666 - www.arpalombardia.it ARPA Lombardia opera con Sistema Qualità Certificato a norma UNI EN ISO 9:8. Ente Certificatore: IMQ Certif. n 975.ARPL Pag. 7 a 8