LAUREA DI I LIVELLO IN BIOTECNOLOGIE PER L INNOVAZIONE DI PROCESSI E PRODOTTI

Documenti analoghi
Scienze Biotecnologiche

Classe delle lauree in BIOTECNOLOGIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A.

Classe delle lauree magistrali in biotecnologie industriali

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

M Dichiarazione di principio del CdS in Biotecnologie Industriali in materia di Qualità:

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

Fondata nel Università degli Studi di Sassari - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ

Biotecnologie Mediche

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA IN BIOTECNOLOGIA (Classe L-2) Immatricolati dall'a.a.

Classe delle lauree magistrali in BIOTECNOLOGIE AGRARIE

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE

SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI INTERFACOLTA - Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA

Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea in Biotecnologie (L-2) a.a. 2017/ /2020

Classe delle lauree magistrali in Biologia

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE L2) CORSO INTERFACOLTÀ

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico

Corso di Laurea in Biotecnologie (LB01, Classe L-2)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA

Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13)

Facoltà di Farmacia e Medicina

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE (CLASSE 9/S) Manifesto degli Studi A.A.

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (SCIENZA Nome del corso

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE. (Classe LM9) CARATTERISTICHE E FINALITA' DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Biotecnologie

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE D.M. 270/04 Classe L-2 delle lauree in Biotecnologie

L 38 Classe delle Lauree in SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI

MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE

9/S-Classe delle lauree specialistiche in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche Nome del corso. Biotecnologie medico-farmaceutiche

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

Programmazione didattica a.a. 2014/15

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2018/2019

INSEGNAMENTI A SCELTA

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/05/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 29/05/2003 didattico

BIOTECNOLOGIA. Università degli Studi di Milano. Nuova Laurea Triennale in. Anno Accademico 2014/2015. Corsi di Laurea in Biotecnologie

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

Classe delle lauree in SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI

Classe delle lauree magistrali in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche

Corso di studio in BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI E AGRO-ALIMENTARI MANIFESTO DEGLI STUDI A.A

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

REGOLAMENTO DIDATTICO (A.A. 2009/10)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE AGRARIE ED AMBIENTALI (CLASSE 7/S)

Biologia Cellulare e Molecolare

CDLM A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA A.A. 2017/2018

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Corso di Laurea in Biotecnologie corso di laurea interfacoltà

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM-42. Tipo Ambiti disciplinari CFU

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Nome del corso. Biologia industriale

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Biotecnologie

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMATA 2018/21. (immatricolati nel 2018/19)

LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA DIAGNOSTICA MEDICA, FARMACEUTICA E VETERINARIA D.M. 270/04

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE

Manifesto degli Studi a.a

Regolamento per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in. Biotecnologie per la Qualità e la Sicurezza dell Alimentazione

SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Biotecnologie

Regolamento Didattico di Corso di Studio

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Nome del corso

anno erogato nell a.a. 2017/2018

Corso di Laurea in Igiene e Qualità delle Produzioni Animali

Curriculum comune. I anno (64 CFU) INSEGNAMENTO MODULO SETTORE TAF CFU CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA BIOCHIMICA (CHIMICA ORGANICA) BIO/10 A 2

MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

Laurea Specialistica in. Scienze e Tecnologie Biomolecolari

Biotecnologie per la medicina personalizzata

RACCOLA MANIFESTI DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLGIE INDUSTRIALI E AMBIENTALI F56. Manifesto A.A

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

Primo Anno I Semestre

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA

Laurea in Biotecnologie Laurea in Scienze Biologiche. L M in Biotecnologie Industriali L M in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche L M in Biologia

Esami sostenuti nell'aa di erogazione dell'insegnamento per coorte

Programmazione didattica a.a. 2014/2015

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

SCUOLA DELLE SCIENZE DI BASE E APPLICATE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA

Anno Accademico 2012/2013

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI

Ordinamento didattico del Corso di Studio in Biologia Generale e Applicata del Dipartimento di Biologia dell Università di Napoli Federico II

Transcript:

LAUREA DI I LIVELLO IN BIOTECNOLOGIE PER L INNOVAZIONE DI PROCESSI E PRODOTTI Preside: prof. Maria Svelto Tel. 080544.2408 2408; e-mail presidenza@biotec.uniba.it Obiettivi formativi specifici Questo settore di competenza riguarda la realizzazione di processi biotecnologici applicativi in diversi ambiti. Se si osserva infatti il recente rapido sviluppo delle imprese biotecnologiche si evidenzia che, nel corso di pochi anni, queste sono passate da piattaforme tecnologiche utilizzanti la ingegneria genetica e la produzione di proteine per DNA ricombinante, ai più recenti sviluppi della ingegneria proteica e della farmacogenetica. I contributi integrati della biologia molecolare e strutturale, della genomica, della proteomica, della fisiologia, della chimica e della bioinformatica, identificano una vasta piattaforma transdisciplinare che può razionalizzare sia l utilizzo delle cellule come fabbriche in miniatura, sia la identificazione di bersagli molecolari importanti per il trattamento di stati patologici. Un altro ambito di intervento del laureato in questo settore è rappresentato dalla individuazione, seguita da eventuali modifiche o dalla progettazione ex-novo di proteine, enzimi o più in generale macromolecole, quali strumenti chiave delle biotecnologie in diversi campi applicativi, quali l industria farmaceutica, alimentare, ambientale, chimica. In un contesto sociale e produttivo in cui si richiede sempre più di sostituire processi di alto impatto ambientale con altri ecocompatibili, fondamentale diventa la messa a punto di enzimi, o più in generale di proteine, in grado di operare in condizioni meno costose per l ambiente. Ulteriore ambito di azione per il laureato di primo livello di questo settore è rappresentato dalle biotecnologie ambientali. Queste utilizzano l ingegneria genetica, metabolica ed i bioconversori per importanti aspetti della protezione ambientale, dal monitoraggio dei contaminanti nelle acque e nel suolo, al biorisanamen- 29

to di ambienti inquinati. Questo settore svilupperà l innovazione e lo sviluppo di prodotti e di processi biotecnologici (chimica fine, biosensori) avvalendosi delle necessarie conoscenze per la progettazione dei relativi impianti. I laureati nel Corso di laurea devono: possedere una adeguata conoscenza di base dei sistemi biologici, interpretati in chiave molecolare e cellulare; possedere le basi culturali e sperimentali delle tecniche multidisciplinari che caratterizzano l operatività biotecnologica per la produzione di beni e di servizi attraverso l analisi e l uso di sistemi biologici; acquisire le metodiche disciplinari e essere in grado di applicarle in situazioni concrete con appropriata conoscenza delle normative e delle problematiche deontologiche e bioetiche; saper utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell Unione Europea, oltre l italiano, nell ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell informazione; essere in grado di stendere rapporti tecnico-scientifici; essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro. I laureati del Corso di studi svolgeranno attività professionali in diversi ambiti biotecnologici, quali la bioindustria, l ambiente, nonché in quello della comunicazione scientifica. Ai fini indicati, il percorso formativo prevede attività finalizzate: - all acquisizione di conoscenze essenziali sulla struttura e funzione dei sistemi biologici, ricercandone le logiche molecolari, informazionali e integrative; - alla realizzazione di strumenti concettuali e tecnico-pratici per un operatività sperimentale tendente ad analizzare e utilizzare, anche modificandole, cellule o loro componenti al fine di ottenere beni e servizi; - a fondare le precedenti attività su sufficienti conoscenze di base matematica, statistica, informatica, fisica e chimica; 30

- ad integrare la preparazione scientifico-tecnica, con aspetti giuridici di regolamentazione, responsabilità e bioetica, economici e di gestione aziendale; - ad approfondire particolarmente alcuni settori applicativi, quali la bioindustria e l ambiente. Tra le attività formative nei diversi settori disciplinari, sono previste attività di laboratorio per non meno di 30 crediti complessivi oltre ad attività esterne, come tirocini formativi presso aziende o laboratori e soggiorni presso altre Università italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali. Sbocchi professionali Il Corso di laurea consentirà la preparazione di figure professionali in grado di svolgere attività professionali nei diversi ambiti di applicazione delle biotecnologie volti alla innovazione di processi o di prodotti. Gli sbocchi occupazionali, pertanto, riguardano diversi settori applicativi della industria chimica e farmaceutica per lo sviluppo e la produzione di nuove molecole attraverso processi implicanti la ingegneria genetica e proteica; nelle fermentazioni industriali, nei biomateriali, nei biosensori, nello sviluppo di diagnostici. Ulteriore ambito occupazionale è rappresentato dallo sviluppo delle applicazioni biotecnologiche per la diagnostica ed il risanamento ambientale: biomarkers, biosensori, bioconversioni, nel-l ambito di istituzioni pubbliche e private di ricerca, presso il Servizio Sanitario Nazionale e presso le Agenzie nazionali e regionali per il controllo ambientale. Requisiti di ammissione L accesso al primo anno avviene secondo una graduatoria compilata in base all esito del concorso di ammissione. Il numero di posti è fissato per un numero programmato di studenti pari a 50. Articolazione del credito didattico (CFU) Il Corso è articolato in attività formative di diversa tipologia per un totale di 180 CFU (crediti formativi universitari). 31

Il credito didattico (CFU) corrisponde a 25 ore di lavoro dello studente e si articola come segue: - 8 ore di lezione frontale + 17 ore di studio individuale; - 12 ore di attività esercitativa o di laboratorio + 13 ore di studio individuale; - 25 ore di tirocinio ovvero di preparazione dell elaborato per la prova finale. Riconoscimento di crediti già acquisiti dallo studente Abilità informatiche: lo studente che al momento dell immatricola-zione fosse in possesso di certificazione ECDL (European Com-puter Driving Licence), livello start o livello full potrà richiedere, previa domanda e presentazione della certificazione presso la Segreteria di Facoltà, il riconoscimento automatico dei crediti relativi alle abilità informatiche. Abilità linguistiche: Lo studente che al momento dell immatricolazione fosse in possesso di certificazioni di abilità linguistiche indicate nel quadro di riferimento Europeo, corrispondenti al livello B1-B2 del Consiglio d Europa, potrà richiedere, previa domanda e presentazione della certificazione presso la segreteria di Facoltà, il riconoscimento automatico dei primi 3 crediti relativi alle abilità linguistiche. Prova finale La prova finale consisterà nella presentazione da parte del laureando di un elaborato inerente la propria attività di tirocinio e preparato sotto la guida di un docente relatore. Il laureato di primo livello avrà una formazione scientifica che gli consentirà di proseguire gli studi per il conseguimento della laurea specialistica e successivamente accedere alla ricerca scientifica. La frequenza dei corsi è obbligatoria. Il Consiglio di Corso di Laurea stabilirà con apposita delibera i criteri di verifica della frequenza. Il conseguimento dei crediti attribuiti alle attività 32

formative è ottenuto con il superamento di un esame con voto in trentesimi ovvero di un colloquio di accreditamento. Il numero complessivo di prove di verifica nel triennio è di 21 esami e 4 colloqui di accreditamento. Le modalità di svolgimento delle suddette prove sono stabilite con delibera del Consiglio di Corso di Laurea. Nelle attività formative sono previsti 9 CFU a libera scelta dello studente, nonché 6 CFU per le abilità linguistiche. Per il conseguimento del titolo lo studente dovrà acquisire 4 CFU per le abilità informatiche, 6 CFU relativi a un periodo di tirocinio, svolto presso un laboratorio universitario o extrauniversitario, nonché 3 CFU relativi a una prova finale consistente nella presentazione da parte dello studente di un elaborato relativo alle attività di tirocinio svolte e preparato sotto la guida di un docente tutore. Le modalità di svolgimento del tirocinio e della prova finale sono stabilite con delibera del Consiglio di Corso di Laurea. Dall a.a. 2001-2002 sono stati attivati tutti e tre i Corsi di laurea. PIANO DI STUDI I Anno I Semestre Matematica e Biostatistica (MAT 6 1 05,03,06) Elementi di Informatica (INF/01) 4 idoneità Chimica Generale ed inorganica con 6 1 esercitazioni (CHIM/03) Elementi di citologia e Biologia cellulare 6 1 con Laboratorio di tecniche microscopiche (BIO/06) Lingua Inglese 3 Idoneità 33

34 Totale 25 3 II Semestre Fisica applicata con laboratorio 6 1 (FIS/07) Chimica organica con laboratorio 7 1 (CHIM/06) Biodiversità ed evoluzione biologica 8 1 con Ecologia (BIO/05, BIO/07) Istologia (BIO/17) con elementi di anatomia (BIO/16) 8 1 Totale 29 4 II Anno I Semestre Biochimica e Biochimica applicata 8 1 (BIO/10) Fisiologia ed elementi di Biofisica 8 1 con Laboratorio di Tecnologie Cellulari e molecolari in Fisiologia (BIO/09) Biologia molecolare e Bioinformatica 8 1 (BIO/11) A scelta dello studente 3 idoneità Lingua inglese 3 Idoneità Totale 30 3 II Semestre Laboratorio di Biochimica e Biotecnologie I (BIO/10) 5 1

Biologia e Fisiologia vegetale 8 1 (BIO/01, BIO/04) Economia e gestione Aziendale (SECS- 8 1 P/07) o Economia regionale (SECS- P/07) integrato con Diritto Commerciale (IUS/04 o Diritto dell Unione Europea (IUS/14) Microbiologia con Biotecnologie dei microrganismi (BIO/19) 6 idoneità Genetica con Ingegneria genetica 8 1 (BIO/18) Totale 35 4 III Anno I Semestre Laboratorio di Biologia molecolare e 5 1 Biotecnologie II (BIO/11) Controlli analitici dei processi biotecnologici 10 1 con Chimica Fisica nei processi biotecnologici (CHIM/01, CHIM/02) Biotecnologie delle fermentazioni 5 1 (CHIM/11) Elementi di biologia applicata 8 1 (BIO/13) integrato, a scelta dello studente con Biotecnologie farmacologiche (BIO/14) o con Biochimica clinica e biologia molecolare clinica (BIO/12) Totale 28 4 35

II Semestre Bioetica (M-FIL/03) 4 1 Bioingegneria industriale (ING- 6 1 IND/34) Immunologia e biotecnologie immunologiche 8 1 ed Igiene applicata ((MED/04,MED/42) A scelta dello studente 6 Tirocinio finale 6 Prova finale 3 Totale 33 3 LAUREA DI I LIVELLO IN BIOTECNOLOGIE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE ED ALIMENTARI Preside: prof. Maria Svelto Tel. 080544.2408-2408; e-mail presidenza@biotec.uniba.it Obiettivi formativi specifici Il percorso formativo di laurea di primo livello per finalità di produzione agro-alimentare deve preparare laureati in grado di utilizzare biotecnologie innovative per valorizzare, difendere e migliorare organismi vegetali, animali e microbici di interesse agronomico e zootecnico e relativi prodotti, nel rispetto di un agricoltura e di una zootecnia sostenibili, anche al fine di e- saltarne le caratteristiche nutrizionali, igieniche e terapeutiche. L industria agro-alimentare è da tempo orientata verso un più razionale impiego di microrganismi, di cui è anche necessaria la tipizzazione biologica per la tutela della denominazione geografica dei prodotti, ed in questo contesto si inseriscono anche le prospettive di sviluppo di biotecnologie applicate alla produzione, microbiologia e controllo degli alimenti di origine animale. In 36

collaborazione con componenti biomediche è attuale la preparazione di alimenti il cui valore nutritivo è integrato da attività paraterapeutica. Il progresso nella mappatura genetica fine porterà allo sviluppo di diagnostici per l identificazione varietale, l individuazione di loci per caratteri quantitativi (QTL) e l identificazione accurata di agenti di malattie infettive delle piante. Necessario sarà, inoltre, l ap-profondimento dell eziopatogenesi di fitopatie, mediante isolamento e caratterizzazione di geni, loro espressione in sistemi modello (lieviti) e in piante geneticamente trasformate e valutazione dei fattori di rischio derivanti dall applicazione di tali attività. Il percorso formativo dovrà, inoltre, prevedere l acquisizione delle biotecnologie applicate allo studio delle malattie infettive degli animali, alla farmacotossicologia veterinaria ed alla riproduzione animale. In base a quanto detto sopra, il Corso di laurea di primo livello in Biotecnologie per le produzioni agro-alimentari consentirà la preparazione di figure professionali di cui è ragionevole prevederne l allocazione nell industria alimentare, sementiera ed in quella dei diagnostici applicati all identificazione varietale e di patogeni, nonché in laboratori accreditati per la certificazione della qualità delle produzioni vegetali e dei prodotti di origine animale, oggi resa obbligatoria da specifiche direttive dell UE. Il processo formativo potrà continuare sia tramite la frequenza di masters di primo livello sia tramite l attivazione di corsi di lauree specialistiche nei settori agro-alimentare, zootecnico e delle produzioni vegetali. Il livello di preparazione conseguito con la laurea specialistica offrirà ulteriori opportunità di lavoro in campo gestionale e nella ricerca industriale e universitaria. I laureati nel Corso di laurea devono: possedere una adeguata conoscenza di base dei sistemi biologici, interpretati in chiave molecolare e cellulare; possedere le basi culturali e sperimentali delle tecniche multidisciplinari che caratterizzano l operatività biotecnologica per la 37

produzione di beni e di servizi attraverso l analisi e l uso di sistemi biologici; acquisire le metodiche disciplinari e essere in grado di applicarle in situazioni concrete con appropriata conoscenza delle normative e delle problematiche deontologiche e bioetiche; saper utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell Unione Europea, oltre l italiano, nell ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell informazione; essere in grado di stendere rapporti tecnico-scientifici; essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro. I laureati del Corso di studi svolgeranno attività professionali in diversi ambiti biotecnologici, quali l agrario, l agro-industriale, l alimentare, nonché in quello della comunicazione scientifica. Ai fini indicati, il percorso formativo prevede attività finalizzate: - all acquisizione di conoscenze essenziali sulla struttura e funzione dei sistemi biologici, ricercandone le logiche molecolari, informazionali e integrative; - alla realizzazione di strumenti concettuali e tecnico-pratici per un operatività sperimentale tendente ad analizzare e utilizzare, anche modificandole, cellule o loro componenti al fine di ottenere be-ni e servizi; - a fondare le precedenti attività su sufficienti conoscenze di base matematica, statistica, informatica, fisica e chimica; - ad integrare la preparazione scientifico-tecnica, con aspetti giuridici di regolamentazione, responsabilità e bioetica, economici e di gestione aziendale; - ad approfondire particolarmente alcuni settori applicativi, quali l agrario, l agro-industriale, l alimentare. Tra le attività formative nei diversi settori disciplinari, sono previste attività di laboratorio per non meno di 30 crediti complessivi oltre ad attività esterne, come tirocini formativi presso aziende 38

o laboratori e soggiorni presso altre Università italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali. Sbocchi professionali Il Corso di laurea consentirà la preparazione di figure professionali di cui è ragionevole prevedere la allocazione nell industria alimentare, sementiera ed in quella dei diagnostici applicati alla identificazione varietale e di patogeni e nei laboratori di analisi per la rilevazione degli organismi geneticamente modificati nelle filiere agro-alimentari e nell ambiente. Ulteriore sbocco professionale è rappresentato dalle industrie di produzione di mangimi, di biofertilizzanti, di molecole di origine vegetale ad alto valore nutritivo e di fitofarmaci, nonché da laboratori pubblici e privati operanti nel campo della genetica e della riproduzione animale ed in laboratori accreditati per la certificazione della qualità delle produzioni vegetali e dei prodotti di origine animale, oggi resa obbligatoria da specifiche direttive dell UE. Requisiti di ammissione L accesso al primo anno avviene secondo una graduatoria compilata in base all esito del concorso di ammissione. Il numero di posti è fissato per un numero programmato di studenti pari a 50. Articolazione del credito didattico (CFU) Il Corso è articolato in attività formative di diversa tipologia per un totale di 180 CFU (crediti formativi universitari). Il credito didattico (CFU) corrisponde a 25 ore di lavoro dello studente e si articola come segue: - 8 ore di lezione frontale + 17 ore di studio individuale; - 12 ore di attività esercitativa o di laboratorio + 13 ore di studio individuale; - 25 ore di tirocinio ovvero di preparazione dell elaborato per la prova finale. 39

Riconoscimento di crediti già acquisiti dallo studente Abilità informatiche: lo studente che al momento dell immatricolazione fosse in possesso di certificazione ECDL (European Com-puter Driving Licence), livello start o livello full potrà richiedere, previa domanda e presentazione della certificazione presso la segreteria di Facoltà, il riconoscimento automatico dei crediti relativi alle abilità informatiche. Abilità linguistiche: Lo studente che al momento dell immatricolazione fosse in possesso di certificazioni di abilità linguistiche indicate nel quadro di riferimento Europeo, corrispondenti al livello B1-B2 del Consiglio d Europa, potrà richiedere, previa domanda e presentazione della certificazione presso la segreteria di Facoltà, il riconoscimento automatico dei primi 3 crediti relativi alle abilità linguistiche. Prova finale La prova finale consisterà nella presentazione da parte del laureando di un elaborato inerente alla propria attività di tirocinio e preparato sotto la guida di un docente relatore. Il laureato di primo livello avrà una formazione scientifica che gli consentirà di proseguire gli studi per il conseguimento della laurea specialistica e successivamente accedere alla ricerca scientifica. La frequenza dei corsi è obbligatoria. Il Consiglio di Corso di Laurea stabilirà con apposita delibera i criteri di verifica della frequenza. Il conseguimento dei crediti attribuiti alle attività formative è ottenuto con il superamento di un esame con voto in trentesimi ovvero di un colloquio di accreditamento. Il numero complessivo di prove di verifica nel triennio è di 21 esami e 4 colloqui di accreditamento. Le modalità di svolgimento delle suddette prove sono stabilite con delibera del Consiglio di Corso di Laurea. Nelle attività formative sono previsti 9 CFU a libera scelta dello studente, nonché 6 CFU per le abilità linguistiche. 40

Per il conseguimento del titolo lo studente dovrà acquisire 4 CFU per le abilità informatiche, 6 CFU relativi a un periodo di tirocinio, svolto presso un laboratorio universitario o extrauniversitario, nonché 3 CFU relativi a una prova finale consistente nella presentazione da parte dello studente di un elaborato relativo alle attività di tirocinio svolte e preparato sotto la guida di un docente tutore. Le modalità di svolgimento del tirocinio e della prova finale sono stabilite con delibera del Consiglio di Corso di Laurea. Dall anno accademico 2001-2002 sono stati attivati tutti e tre i Corsi di laurea. PIANO DI STUDI I Anno I Semestre Matematica e Biostatistica (MAT 05,03,06) 6 1 Elementi di Informatica (INF/01) 4 idoneità Chimica Generale ed inorganica con esercitazioni 6 1 (CHIM/03) Elementi di citologia e Biologia cellulare 6 1 con Laboratorio di tecniche microscopiche (BIO/06) Lingua inglese 3 Idoneità Totale 25 3 II Semestre Fisica applicata con laboratorio (FIS/07) 6 1 Chimica organica con laboratorio (CHIM/06) 7 1 Economia e gestione Aziendale (SECS-P/07) o Economia regionale (SECS-P/07) 4 1 41

Diritto Commerciale (IUS/04 o Diritto 4 1 dell Unione Europea (IUS/14) Scienza e Tecnica delle coltivazioni con Laboratorio ed Elementi di Ecologia (AGR/02, BIO/07) 10 1 Totale 31 5 II Anno I Semestre Biochimica ed Enzimologia (BIO/10) 8 1 Fisiologia ed elementi di Biofisica con 8 1 Laboratorio di Tecnologie Cellulari e molecolari in Fisiologia(BIO/09) Biologia molecolare (BIO/11) 8 1 A scelta dello studente 3 idoneità Lingua Inglese 3 Idoneità Totale 30 3 II Semestre Laboratorio di Biochimica e Biotecnologie 5 1 I (BIO/10) Genetica con ingegneria genetica (BIO/18) 8 1 Bioetica (M-Fil/03) 4 idoneità Microbiologia con Biotecnologie dei microrganismi (BIO/19) 6 1 Biochimica e Fisiologia agraria con Laboratorio di Biochimica e Fisiologia agraria 7 1 42

(AGR/13) Totale 30 4 III Anno I Semestre Disciplina Laboratorio di Biologia molecolare e Biotecnologie II (BIO/11) Genetica agraria con Laboratorio di genetica agraria (AGR/07) CFU Esami 5 1 9 1 Biotecnologie Fitopatologiche con Laboratorio (AGR/12) 9 1 Biotecnologie zootecniche 11 1 (AGR/17,AGR/18,AGR/19) Totale 34 4 II Semestre Biotecnologie della riproduzione animale 9 1 (VET/10) con Produzione ed igiene degli alimenti di origine animale (VET/04, VET/05, VET/07) Biotecnologia degli alimenti con Laboratorio 6 1 di Biotecnologia degli alimenti (AGR/16) A scelta dello studente 6 idoneità Tirocinio finale 6 Prova finale 3 Totale 30 2 43

LAUREA DI I LIVELLO IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE E FARMACEUTICHE Preside: prof. Maria Svelto Tel. 080544.2408; e-mail: presidenza@biotec.uniba.it Obiettivi formativi specifici Nel corso dei prossimi anni ci sarà un grande fervore di ricerche in medicina perché sarà a disposizione dei ricercatori la mappa fisica dei geni che costituiscono il genoma umano. Pertanto, la ricerca sarà rivolta a rivedere l eziopatogenesi di molte malattie che colpiscono l uomo e, nello stesso tempo, mediante nuovi approcci diagnostici, tali malattie potranno essere identificate con maggior precisione mediante metodologie e prodotti biotecnologici. Ciò potrà avvenire grazie all integrazione di due figure professionali che sono il biotecnologo, particolarmente esperto nell uso delle moderne metodiche biomolecolari, e quella del sanitario. Il biotecnologo dovrà possedere le competenze per la progettazione e la realizzazione di farmaci ottenuti con le tecniche della ingegneria genetica che serviranno al medico per la cura mirata e sempre più efficace di molte patologie per le quali e- sistono oggi scarsi rimedi terapeutici. La stretta collaborazione tra queste due professionalità porterà ad una più moderna forma di assistenza al paziente. Il mondo sanitario dispone oggi già di farmaci che sono stati ottenuti con le metodiche biotecnologiche. Per citarne alcuni, l insu-lina umana, l eritropoietina, l ormone della crescita, l attivatore tessutale del plasminogeno e così via. La disponibilità di questi ed altri farmaci spingerà la ricerca biomedica sempre più nel campo delle biotecnologie per realizzare altri prodotti quali anticorpi, vaccini, geni modificati, etc. Per quanto concerne l ambito veterinario, il laureato avrà competenze di metodologie biomolecolari da applicare nel campo della microbiologia ed immunologia veterinaria, della parassitologia 44

veterinaria e della diagnosi delle malattie infettive degli animali, con particolare riferimento alle zoonosi. L istituzione di un Corso di laurea di primo livello in Biotecnologie sanitarie e farmaceutiche permetterà la preparazione e l addestra-mento di giovani che saranno richiesti nell industria farmaceutica per le competenze acquisite, necessarie al miglioramento delle conoscenze sull eziopatogenesi, la diagnosi e la cura delle malattie. La successiva Laurea specialistica rivolta alla farmaceutica o alla medicina permetterà ai giovani laureati di a- vere un rapporto più specifico ed ottimale con l industria farmaceutica e con i laboratori di ricerca nelle facoltà mediche, nei centri di eccellenza, negli istituti a carattere scientifico o negli ospedali. I laureati nel Corso di laurea devono: possedere una adeguata conoscenza di base dei sistemi biologici, interpretati in chiave molecolare e cellulare; possedere le basi culturali e sperimentali delle tecniche multidisciplinari che caratterizzano l operatività biotecnologica per la produzione di beni e di servizi attraverso l analisi e l uso di sistemi biologici; acquisire le metodiche disciplinari e essere in grado di applicarle in situazioni concrete con appropriata conoscenza delle normative e delle problematiche deontologiche e bioetiche; saper utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell Unione Europea, oltre l italiano, nell ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell informazione; essere in grado di stendere rapporti tecnico-scientifici; essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro. I laureati del Corso di studi svolgeranno attività professionali in diversi ambiti biotecnologici, quali la bioindustria, la diagnostica, l ambiente, nonché in quello della comunicazione scientifica. Ai fini indicati, il percorso formativo prevede attività finalizzate: 45

- all acquisizione di conoscenze essenziali sulla struttura e funzione dei sistemi biologici, ricercandone le logiche molecolari, informazionali e integrative; - alla realizzazione di strumenti concettuali e tecnico-pratici per un operatività sperimentale tendente ad analizzare e utilizzare, anche modificandole, cellule o loro componenti al fine di ottenere beni e servizi; - a fondare le precedenti attività su sufficienti conoscenze di base matematica, statistica, informatica, fisica e chimica; - ad integrare la preparazione scientifico-tecnica, con aspetti giuridici di regolamentazione, responsabilità e bioetica, economici e di gestione aziendale; - ad approfondire particolarmente alcuni settori applicativi, quali il farmaceutico, il medico ed il veterinario. Tra le attività formative nei diversi settori disciplinari, sono previste attività di laboratorio per non meno di 30 crediti complessivi oltre ad attività esterne, come tirocini formativi presso aziende o laboratori e soggiorni presso altre Università italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali. Sbocchi professionali Il Corso di laurea consentirà la preparazione di figure professionali in grado di svolgere attività professionali nei diversi ambiti di applicazione delle biotecnologie al settore medico e farmaceutico. Gli sbocchi occupazionali, pertanto, riguardano settori applicativi della industria farmaceutica per il disegno, produzione e controllo di farmaci biotecnologici e per lo sviluppo di diagnostici. Ulteriori sbocchi occupazionali sono rappresentati dalla industria cosmetica, dai centri per la tossicologia ambientale, dalla industria alimentare, dai centri di servizi biotecnologici. Il laureato in Biotecnologie sanitarie e farmaceutiche potrà operare presso le Aziende Ospedaliere e presso le strutture del Sistema Sanitario Nazionale, presso organismi di ricerca pubblici e privati nonché presso enti ed agenzie per la brevettabilità dei prodotti biotecnologici. 46

Requisiti di ammissione L accesso al primo anno avviene secondo una graduatoria compilata in base all esito del concorso di ammissione. Il numero di posti è fissato per un numero programmato di studenti pari a 50. Articolazione del credito didattico (CFU) Il Corso è articolato in attività formative di diversa tipologia per un totale di 180 CFU (crediti formativi universitari). Il credito didattico (CFU) corrisponde a 25 ore di lavoro dello studente e si articola come segue: - 8 ore di lezione frontale + 17 ore di studio individuale; - 12 ore di attività esercitativa o di laboratorio + 13 ore di studio individuale; - 25 ore di tirocinio ovvero di preparazione dell elaborato per la prova finale. Riconoscimento di crediti già acquisiti dallo studente Abilità informatiche: lo studente in possesso di certificazione ECDL (European Computer Driving Licence), livello start o livello full potrà, previa domanda e presentazione della certificazione presso la segreteria di Facoltà, richiedere il riconoscimento automatico dei crediti relativi alle abilità informatiche. Abilità linguistiche: Lo studente in possesso di certificazioni di abilità linguistiche indicate nel quadro di riferimento Europeo, corrispondenti al livello B1-B2 del Consiglio d Europa, potrà richiedere, previa domanda e presentazione della certificazione presso la segreteria di Facoltà, il riconoscimento automatico dei primi 3 crediti relativi alle abilità linguistiche. Prova finale La prova finale consisterà nella presentazione da parte del laureando di un elaborato inerente alla propria attività di tirocinio e preparato sotto la guida di un docente relatore. Il laureato di primo livello avrà una formazione scientifica che gli consentirà di proseguire gli studi per il conseguimento della 47

laurea specialistica e successivamente accedere alla ricerca scientifica. La frequenza dei corsi è obbligatoria. Il Consiglio di Corso di Laurea stabilirà con apposita delibera i criteri di verifica della frequenza. Il conseguimento dei crediti attribuiti alle attività formative è ottenuto con il superamento di un esame con voto in trentesimi ovvero di un colloquio di accreditamento. Il numero complessivo di prove di verifica nel triennio è di 21 esami e 4 colloqui di accreditamento. Le modalità di svolgimento delle suddette prove sono stabilite con delibera del Consiglio di Corso di Laurea. Nelle attività formative sono previsti 9 CFU a libera scelta dello studente, nonché 6 CFU le abilità linguistiche. Per il conseguimento del titolo lo studente dovrà acquisire 4 CFU per le abilità informatiche, 6 CFU relativi a un periodo di tirocinio, svolto presso un laboratorio universitario o extrauniversitario, nonché 3 CFU relativi a una prova finale consistente nella presentazione da parte dello studente di un elaborato relativo alle attività di tirocinio svolte e preparato sotto la guida di un docente tutore. Le modalità di svolgimento del tirocinio e della prova finale sono stabilite con delibera del Consiglio di Corso di Laurea. Dall anno accademico 2001-2002 sono stati attivati tutti e tre i Corsi di laurea. PIANO DI STUDI I Anno\ I Semestre Matematica e Biostatistica (MAT 6 1 05,03,06) Elementi di Informatica (INF/01) 4 idoneità Chimica Generale ed inorganica con eser- 6 1 48

citazioni (CHIM/03) Biologia cellulare e Laboratorio di tecniche 9 1 microscopiche con Istologia (BIO/06, BIO/17) Lingua inglese 3 Idoneità Totale 28 3 II Semestre Fisica applicata con laboratorio 6 1 (FIS/07) Chimica organica con laboratorio 7 1 (CHIM/06) Bioetica (M-Fil/03) 4 idoneità Diritto Commerciale (IUS/04 o Diritto 4 1 dell Unione Europea (IUS/14) Economia e gestione Aziendale (SECS- 4 1 P/07) o Economia regionale (SECS-P/07) Totale 25 4 II Anno I Semestre Biochimica e tecnologie Biochimiche 8 1 (BIO/10) Fisiologia ed elementi di Biofisica con 8 1 Laboratorio di Tecnologie Cellulari e molecolari in Fisiologia(BIO/09) Biologia molecolare (BIO/11) 8 1 Lingua inglese 3 Idoneità 49

Totale 27 3 II Semestre Laboratorio di Biochimica e Biotecnologie 5 1 I (BIO/10) Genetica con Ingegneria genetica 8 1 (BIO/18) Patologia molecolare con laboratorio 7 1 (MED/05) Biotecnologie farmaceutiche e Biotecnologie 9 1 farmacologiche (CHIM/08, BIO/14) Microbiologia con Biotecnologie dei microrganismi (BIO/19) 6 1 Totale 35 5 I Semestre 50 III Anno Disciplina Biotecnologie della riproduzione animale (VET/10) Biotecnologie microbiologiche e virologiche e Parassitologia veterinaria (VET/05, VET/06) Laboratorio di Biologia molecolare e Biotecnologie II (BIO/11) Immunologia e biotecnologie immunologiche (MED/04) Genetica Medica e Laboratorio di malattie genetiche (MED/03) CFU Esami 3 1 7 5 1 7 1 7 1 A scelta dello studente 3 idoneità

Totale 32 4 II Semestre Igiene applicata con Ecologia 11 1 (MED/42,BIO/07) Biochimica clinica e biologia molecolare 7 1 clinica (BIO/12) A scelta dello studente 6 idoneità Tirocinio finale 6 Prova finale 3 Totale 33 2 51