UNIONE MONTANA PASUBIO ALTO VICENTINO. Camminate. Val Leogra



Documenti analoghi
PROGRAMMA OUTDOOR. Moena, Inverno in collaborazione con:

DICEMBRE. dom 6 sab 19

Anche quest estate abbiamo una convenzione con l APT per la Dolomeet card e il cliente può acquistare la Dolomeet card ad un prezzo scontato.

ATTIVITÀ DI ESCURSIONISMO (16-31 DICEMBRE 2015)

I.T.T. A.Pozzo Trento Progetto Fare memoria Programma uscita classi prime giovedì 5 giugno 2014

VIGO DOMENICA 1 LUNEDÌ 2

RITROVO: AGNOSINE CHIESA PARROCCHIALE ORE 9,00 RITROVO SUCCESSIVO CHIESA PARROCCHIALE DI BIONE ORE 9,15 CON MEZZI PROPRI

JeEvent PER VOI, CON VOI. presentano. Passeggiate sugli itinerari della Grande Guerra accompagnate da un team di esperti

<<Itinerari sul filo della memoria: la prima guerra mondiale in Vallarsa (TN)>> 26 giugno 2 luglio 2010

UNIONE MONTANA PASUBIO ALTO VICENTINO. In collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione. CamminatE in Val Leogra e Val Posina

1. INFORMAZIONI GENERALI SULLA MANIFESTAZIONE 2. INFORMAZIONI PER GRUPPI E SCOLARESCHE 3. INFORMAZIONI PER PERNOTTAMENTI E SISTEMAZIONI ALBEGHIERE

DESCRIZIONE PERCORSO. Pizzegoro. Montagnole alte

MARMORA 4 AGOSTO 15 SETTEMBRE SAGRA DEL MARGARO

!" #$ Dalle ore 9,30 Ritrovo partecipanti ed iscrizione presso Hotel Miramonti, Bormio

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

Bletterbach, tel

ALTO CILENTO TRA MARE, ARCHEOLOGIA

MANIFESTAZIONI ESTATE 2015 MARMOLADA-ROCCA PIETORE

PROGRAMMA ATTIVITÀ 2017

Labter Parco di Portofino

ITINERARI DI 1 GIORNO

VIGO DOMENICA 21 LUNEDÌ 22

PROGRAMMA SETTIMANALE DAL 21 DICEMBRE AL 13 MARZO

SVAGO, RELAX E ATTIVITA SPORTIVE A CORTINA D AMPEZZO 4/6 aprile 2014

Parco Naturale Adamello Brenta

Dal 2 al 5 giugno 2011

DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede

PRO LOCO DI BOLCA Via S. Giovanni Battista Bolca VRwww.bolca.it

Pacchetto per Cral e Associazioni con sede entro 70 Km da San Marino Mostra LEONARDO 3

Trento. TREKKING PAESAGGI AMENI Vico mezzano-gazzadina Gardolo di Mezzo- Meano

Comitato Provinciale di OLBIA-TEMPIO Settore Nazionale ACSI Canoa. Porto Taverna - 15 Settembre a Edizione del

LAGHETTI BLU - VITTORIO VENETO (TV) VAL LAPISINA - FADALTO BASSO

Attività per ragazzi ad adulti abituati alle escursioni. Attività dove è richiesto un buon allenamento alle escursioni

Dal 5 dicembre al 6 gennaio il centro di Gallio si colora con il Mercatino di Natale, il più antico dell Altopiano, giunto alla 17 edizione.

COMUNITÀ MONTANA LEOGRA-TIMONCHIO SCHIO. Camminate. Val Leogra ALTOVICENTINO 2014

Proposte dedicate alle Scuole Elementari, Medie e Superiori, CAI & promosse in collaborazione con l A.S.D. ViviMottarone

Vivere i parchi 2015 Gennaio - Aprile

APPUNTAMENTI A LAINATE

Massa. SAPER D ITALIA - Le nostre radici all ombra del tricolore

Sant Antonio Abate Veniano - CALENDARIO AVVENIMENTI MAGGIO 2011

CEA ALTA VAL POLCEVERA

Programma dettagliato Proposte diocesane

PROGRAMMA SETTIMANALE DAL 7 AL 20 DICEMBRE

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti

5 PERCORSI NORDIC IN MUGELLO solo per associati della Modern Nordic Walking Academy (FI)

LA VIA FRANCESCANA 2016 tra Marche e Umbria Un appuntamento imperdibile per un trek itinerante di 6 giorni e 5 notti dal 05/09 al 10/09/2016

ESCURSIONI. DOVE: Lucca e provincia le locations si trovano nel raggio di circa 60 km da Il Ciocco Tenuta e Parco.

SPI SIENA. Programma della giornata - Regolamento gara proposte per non sciatori - tariffe hotels. Comune di Abbadia San Salvatore

Calabria. itinerari d arte de laformadelviaggio 1 5 aprile 2016

ATTIVITA A PREZZO AGEVOLATO PER I CLIENTI DELLE STRUTTURE SPORT & OUTDOOR VAL DI FASSA - ESTATE 2016 PROGRAMMA SETTIMANALE

PROGRAMMA ESCURSIONI BIKE HOTEL ESTATE 2013 AREA COMMERCIALE APT VAL DI FASSA

LIONS CLUB BERGAMO LE MURA XI CONGRESSO INTERNAZIONALE CITTA MURATE LIONS

Tempi di percorrenza 5:00 ore se si va all attacco del sentiero in auto. Aggiungere 40 minuti se si usa il treno

PROGRAMMA GITE ANNO 2011

FIAB AMICIDELLABICIBRESCIA

ALPINO E SNOWBOARD FISS

- Località: Tignes Alpi francesi - Periodo: 26/06/ /07/2016

R O M A Archeologica, Cristiana, Barocca

PELLEGRINAGGIO a LOURDES

Accendi il tuo. Natale. sull Altopiano!

Hotel. Dragonara Scopri l Abruzzo in bici

La notte è ormai prossima e, a metà percorso, occorre accendere le luci.

Soggiorni organizzati

PROGETTO MOBILITA SOSTENIBILE

FORTI ATTIVA 15/25 ANNI. per un estate. Progetto realizzato dalla rete dell Alto Vicentino per le politiche giovanili ISCRIZIONE ENTRO L 8 GIUGNO 2015

Festa dell Associazione San Vincenzo Ferreri

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ

Adventure Park Limarò

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

PROGRAMMA SETTIMANALE ESTATE 2014

Il calendario delle escursioni del Walking Festival al Parco di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli.

VIGO SABATO 27 DOMENICA 28 LUNEDÌ 29

Totes Gebirge - Austria

STAGE DIDATTICO MONTAGNA-VERDE! CASA STUDIO-GIOCO-VACANZA ad Apecchio (PU)

WALKING TOUR - da Vinci a Firenze 8 giorni/ 7 notti

Anello nel bosco di conifere, attorno ai prati di Margherita dei Boschi (1.100 m.). Lunghezza itinerario 3,6 km; tempo di percorrenza 1h e 30.

Ideale per gruppi, famiglie e singole persone. Aprirà da domenica 27 dicembre 2015 a mercoledì 6 gennaio 2016

GLI EVENTI TERRA, STORIA, MEMORIA VALLARSA I SENTIERI RACCONTANO ALL ALBA DEL 24 MAGGIO TERRA, STORIA, MEMORIA

Escursione sulla Montagna dei Fiori

Programma di viaggio VIAGGIO: CAPODANNO IN PUGLIA DATE: DAL 26/12/13 AL 06/01/14

LA SCUOLA A EXPO MILANO 2015

Calendario iniziative culturali 2016 alla Sacra di San Michele

Per info e iscrizioni : Mario Prelli Telaro Annamaria Barbara Bianucci novadea@deagostini.it

GIORNIVERDI Comunicare e promuovere i parchi!

1. Schenna Riffianerweg Saltaus St. Leonhard ritorno. 2. Schenna Castel Goyen Castel Labers Fragsburg Greiterhof ritorno

Estate Le proposte degli Oratori del Centro Storico di Brescia per bambini e ragazzi

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI. Organizzazione estiva 2015

Escursione sul Parco Nazionale dell Asinara Trenino/Mini bus una giornata

TOUR DI PASQUA A BARCELLONA

La crociera per single più divertente

PASSATO E PRESENTE: LE NOSTRE TRADIZIONI.

SPECIALE SOCI. Week-end nella natura IKEA FAMILY

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI. Organizzazione estiva 2014

Due giorni e una notte in Valle Trompia

Il tuo volto, Signore, io cerco At 1, 12-14; Gv 1,

PROGRAMMA SETTIMANALE DAL 21 DICEMBRE AL 13 MARZO

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Museo etnografico Muzeou dal travai d isi Apertura: Note: Breve descrizione:

ESCURSIONI AL CHIARO DI LUNA 2015

CARNEVALE 2012 CON LO SCI CLUB LA VALLETTA A INNSBRUCK

Iniziative proposte Esposizione delle Violette di Parma, storia e tecniche colturali I fiori e i loro segreti nascosti

Transcript:

UNIONE MONTANA PASUBIO ALTO VICENTINO Camminate in Val Leogra A L T O V I C E N T I N O 2015

Programma Attività 2015 Domenica 12 aprile 8 sentieri per conoscere il Tretto - S. Caterina Partenza ore 9,30 e ore 14,30, durata 2-3 ore, difficoltà: facile. Info: 0445-641606 - info@cooperativaecotopia.it, www.cooperativaecotopia.it Domenica 12 aprile Percorso Priaboniano e Buso della Rana Partenza da Museo Paleontologico di Priabona. Durata: dalle ore 14,00 alle ore 17,30 circa. Per informazioni: 0445 602413 - dalle ore 12,30 alle 13,30 - www.montedimalolive.it/priaboniano. Martedì 14 aprile Centro Civico SS. Trinità - con mezzo motorizzato si raggiunge il piazzale della chiesa parrocchiale di Poleo e poi, a piedi, si va a Contrada Casalena - Guerra - Mazzeghe - Geccheletti - Marsili - Zanei - Poleo Ritrovo ore 8,00, Centro Civico SS. Trinità. Durata 3h, percorso facile. Venerdi 17 aprile I sentieri de La Valle dell Orco; escursione ad anello con letture dal libro di Umberto Matino attorno a contrada Manfron (Comune di Torrebelvicino) Biosphaera in collaborazione con Zamberlan MountainSport. Ritrovo ore 19,00, punto vendita Zamberlan MountainSport. Durata 2h, difficoltà E/medio/facile. Info 345 2911899 - guide@cooperativabiosphaera.it - www.cooperativabiosphaera.it Domenica 26 aprile 8 sentieri per conoscere il Tretto - S. Rocco Partenza ore 9,30 e ore 14,30, durata 2-3 ore, difficoltà: facile. Domenica 26 aprile Percorso Sentiero Natura Partenza dal Centro Civico di SS. Trinità (fino alle ore 16,00) dopo la consegna del cartellino d iscrizione. Sono organizzati tre punti di ristoro (ex Scuole Piane, Contrada Reghellini, Contrada Castellaro) e due interessanti manifestazioni (ex Scuole Piane e Castellaro). In caso di cattivo tempo il Sentiero Natura viene rinviato a DOMENICA 3 Maggio. Consiglio di Quartiere n. 3. Quota di partecipazione: Adulti 3,00 - Ragazzi sotto i 10 anni 1,00. Durata dalle ore 8,00 alle ore 18,30. Venerdì 1 maggio Festa di apertura stagione a Malga Campedello GAM Schio -

Venerdì 1 maggio Festa di apertura stagione a Malga Pra a Valli del Pasubio GES Schio - Domenica 3 maggio Percorso Madonna della Neve Partenza dal Museo Paleontologico di Priabona. Durata: dalle ore 15,00 alle ore 18,30. Per informazioni 0445 602413 - dalle 12,30 alle 13,30 - www.montedimalolive.it/priaboniano Domenica 3 maggio Sentiero geologico-mineralogico 1 parte (da Ponte Capre a P.so Manfron) (Comune di Torrebelvicino) Gruppo Mineralogico Scledense Ritrovo alle ore 8,30 a Ponte Capre (Torrebelvicino). Durata: 3 ore circa. (È gradito un contributo per il funzionamento del museo). Info: 0445 660102 Martedì 5 maggio Centro Civico SS. Trinità - con mezzo motorizzato si va a Santorso (Chiesa parrocchiale) e poi, a piedi, si procede per il Santo - sentiero 457 della Via Crucis fino a Roagna - strada tagliafuoco fino a Val Grossa sentiero 458 - Bocca Lorenza - Villa Miari - Santorso (Chiesa parrocchiale) (Comune di Santorso) Ritrovo alle ore 8,00, Centro Civico SS. Trinità. Durata 3h, percorso di media difficoltà. Venerdì 8 maggio Parole al chiaro di Luna escursione ad anello attorno a Passo Zovo, con racconti tra Storia e Natura - Biosphaera in collaborazione con Zamberlan MountainSport È prevista la cena in locale tipico. Ritrovo ore 19,00, punto vendita Zamberlan MountainSport. Durata 2h, difficoltà E/facile. Info 345 2911899 - guide@cooperativabiosphaera.it - www.cooperativabiosphaera.it Domenica 10 maggio Sentiero geologico - mineralogico 2ª parte (La Val dei Mercanti e Via del Caolino) - (Comune di Torrebelvicino) Gruppo Mineralogico Scledense Ritrovo alle ore 8,30, presso ecostazione di Torrebelvicino (ponte tra Pievebelvicino e Torrebelvicino). Durata: 3 ore circa. (È gradito un contributo per il funzionamento del museo). Info: 0445 660102 Domenica 10 maggio 8 sentieri per conoscere il Tretto - S. Maria Partenza ore 9,30 e ore 14,30, durata 2-3 ore, difficoltà: facile.

Martedì 12 maggio Centro civico SS. Trinità - con mezzo motorizzato si va a Contrada Ongaro di Monte Magrè e poi, a piedi per strada sterrata, si va a Contrada Scola - Passo Zovo - Contrada Bernardi - Gecchelini - Contrada Ongaro Ritrovo ore 8.00, presso Centro civico SS. Trinità. Durata 3h circa, percorso facile. Sabato 16 maggio Geocaching sul Monte Novegno, con GPS, alla ricerca di piccoli tesori sul Monte Novegno Biosphaera in collaborazione con Zamberlan MountainSport Ritrovo ore 14,00, punto vendita Zamberlan MountainSport. Durata 3h, difficoltà E/medio/facile. Info 345 2911899 - guide@cooperativabiosphaera.it - www.cooperativabiosphaera.it Martedì 26 maggio Centro Civico SS. Trinità - con mezzo motorizzato si raggiunge Contrada Bonolli di Santa Caterina di Tretto e poi, a piedi, si va a Contrada Laghetto - Masetto - Manozzo - Monumento di Vallortigara - Strada silvo-pastorale Val Povero Giovanni - Costenieri - Contrada Bonolli Ritrovo ore 8.00, Centro Civico SS. Trinità. Durata 3h circa, percorso di media difficoltà. Venerdì 29 maggio Rumori e suoni del bosco: ascolto dei rapaci notturni a Monte Enna Un facile percorso ad anello, attraverso il bosco, passando per il celebre Forte con escursione e cena in locale tipico. Biosphaera in collaborazione con Zamberlan MountainSport Ritrovo ore 19,00, punto vendita Zamberlan MountainSport. Durata 2/3h. Info 347 1300994 - guide@cooperativabiosphaera.it - www.cooperativabiosphaera.it Domenica 31 maggio Escursione speleologica al Buso della Rana Escursione all interno della grotta più grande del Veneto, passando attraverso il celebre Laghetto di Caronte fino al Cameron dei Massi con ritorno ad anello attraverso il Ramo dell Argilla e Ramo delle Marmitte. Biosphaera s.c. Ritrovo 9,00, Parco del Buso della Rana. Durata 3h. Info 347 1300994 - guide@cooperativabiosphaera.it - www.cooperativabiosphaera.it Martedì 2 giugno 8 sentieri per conoscere il Tretto - S. Ulderico Partenza ore 9,30 e ore 14,30, durata 2-3 ore, difficoltà: facile.

Venerdì 5 giugno Rumori e suoni del Bosco Escursione ad anello attorno a Passo Xomo, con ascolto dei versi dei rapaci notturni. Biosphaera in collaborazione con Zamberlan MountainSport Ritrovo ore 19,00, punto vendita Zamberlan MountainSport. Durata 2h, difficoltà E/facile. Info 345 2911899 - guide@cooperativabiosphaera.it - www.cooperativabiosphaera.it Sabato 6 e domenica 7 giugno Gran Caminada Santorso - Rifugio Papa (Comune di Santorso) GAM Santorso Domenica 7 giugno Faedo - Muciòn - Faedo Partenza dalla Chiesa di Faedo di Monte di Malo. Durata: dalle ore 9,00 alle 16,30 pranzo al sacco. Per informazioni: 0445 602413 - dalle ore 12,30 alle 13,30 - www.montedimalolive.it/priaboniano Domenica 7 giugno Intera giornata sul Monte Novegno Centro Civico SS. Trinità - con mezzo motorizzato si raggiunge il Parcheggio di Busa Novegno e poi, a piedi, accompagnati da una guida storica, si va alla scoperta delle trincee del Monte Novegno, teatro della Grande Guerra. Il pranzo, al sacco oppure su prenotazione a prezzo convenzionato, viene consumato al Forte Rivon. Munirsi di torcia e scarponcini adatti a sentieri di montagna. Ritrovo ore 8,00, Centro Civico SS. Trinità Percorso di media difficoltà Sabato 13 giugno Orientarsi con carta e bussola; con GPS, alla ricerca di piccoli tesori, da Pian delle Fugazze a Campogrosso - Biosphaera in collaborazione con Zamberlan MountainSport Ritrovo ore 14,00, punto vendita Zamberlan MountainSport. Durata 3h, difficoltà E/facile. Info 345 2911899 - guide@cooperativabiosphaera.it - www.cooperativabiosphaera.it Domenica 14 giugno Val dei Molini - Associazione AMMA di Monte Magrè Ritrovo alle ore 8,30, presso il Giardino dei Sogni. Durata: circa 3,5 ore. All arrivo, per gli interessati e a pagamento, un gustoso piatto di pasta. Info: 0445 534108; 0445 524053 Domenica 21 giugno Visitando la linea del fronte 1915

Martedì 23 giugno Centro Civico SS. Trinità - con mezzo motorizzato si va a Monte di Malo Contrada Casare Di Sopra e poi, a piedi, si va a Contrada Milani - Mieghi - Roccolo Rossato - Faedo - Zattra - Meneguzzi - Castalderia - Faedo - Casare di Sopra Ritrovo ore 8,00, Centro Civico SS. Trinità. Percorso facile - 2h 30 circa. Da Venerdì 26 a Domenica 28 giugno 3 giorni in Pasubio sui sentieri della Grande Guerra; Forte Maso - Strada delle Gallerie - Rif. Lancia - Zona Sacra - Strada degli Eroi. È prevista una quota di partecipazione (pacchetto 3gg/2 notti - pensione completa - cena rifugio - pranzo al sacco - accompagnamento guida). Info 347 7633710 - guide@cooperativabiosphaera.it - www.cooperativabiosphaera.it Sabato 4 luglio Sentiero Natura in notturna con partenza dal Centro Civico di SS. Trinità (si raccomanda ai partecipanti di portare una torcia elettrica). Posto di ristoro alla Contrada Ruari (fetta di anguria). Spaghettata con bibita all arrivo. In caso di cattivo tempo la manifestazione viene annullata. Consiglio di Quartiere n. 3 Quota di partecipazione: 5,00. Ritrovo ore 20,30, Centro Civico di SS. Trinità; durata 2,5 ore. Domenica 5 luglio Le pianti officinali del Summano e i ritrovamenti archeologici (Comune di Santorso) A cura della dr.ssa Alessandra Todesco e dott.ssa Anna Dalla Vecchia. Partenza alle ore 9,30 dal Colletto; passeggiata fino a Malga Summano alla scoperta delle piante officinali; ore 14,30 visita alla croce e area degli scavi archeologici. È gradita la prenotazione entro le ore 12,00 di venerdì 3 luglio telefonando allo 0445 530533 Per informazioni 347 4539813. Sabato 18 luglio A spasso coi mussi: passeggiata per famiglie e con asini Ore 15,00 Bosco di Tretto. Da Venerdì 24 a Domenica 26 luglio 3 giorni in Pasubio sui sentieri della Grande Guerra; Forte Maso Strada delle Gallerie - Rif. Lancia - Zona Sacra - Strada degli Eroi È prevista una quota di partecipazione (pacchetto 3gg/2 notti - pensione completa - cena rifugio - pranzo al sacco - accompagnamento guida). Info 347 7633710 - guide@cooperativabiosphaera.it - www.cooperativabiosphaera.it Domenica 26 luglio Cima-Mucion-Cima Partenza dalla località Cima, zona della festa campestre organizzata dalla Pro Loco Monte di Malo. Durata: dalle ore 14,00 alle ore 16 circa. Per informazioni 0445 602413 - dalle 12,30 alle 13,30 - www.montedimalolive.it/priaboniano

Domenica 26 luglio Servizio di guide storiche in Pasubio Ritrovo presso il Rifugio Papa alle ore 10,30 Sabato 1 agosto Luna in Novegno - Ore 19,00 Malga Davanti. Domenica 2 agosto Percorso Madonna della Neve - Partenza dal Museo Paleontologico di Priabona Durata: dalle ore 15,00 alle ore 18,30. Per informazioni 0445 602413 - dalle 12,30 alle 13,30 - www.montedimalolive.it/priaboniano Domenica 2 agosto Servizio di guide storiche in Pasubio - Ritrovo presso il Rifugio Papa alle ore 10,30 - Sabato 8 agosto A spasso coi mussi: passeggiata per famiglie e con asini Ore 15,00 S. Ulderico di Tretto Domenica 9 agosto Camminata tra boschi e contrade in occasione della Sagra della Sopressa. A cura del Gruppo Animatori Turistici Pro Loco Valli Info: 0445 590176 - prolocovalli@libero.it Domenica 9 agosto Servizio di guide storiche in Pasubio - Ritrovo presso il Rifugio Papa alle ore 10,30 - Lunedì 10 agosto S. Lorenzo in Novegno - Ore 19,00 Malga Davanti Sabato 15 agosto Percorso San Vittore - Partenza da Museo Paleontologico di Priabona. Durata: dalle ore 15,00 alle ore 18,30 circa. Per informazioni: 0445 602413 - dalle ore 12,30 alle 13,30 - www.montedimalolive.it/priaboniano

Domenica 23 agosto Servizio di guide storiche in Pasubio Ritrovo presso il Rifugio Papa alle ore 10,30 Domenica 23 agosto Festa del Girolimin al monte Summano (Comune di Santorso) GAM Santorso. Sabato 29 agosto Notte Europea dei Pipistrelli/European at Night, Parco del Buso della Rana Serata divulgativa con osservazione e ascolto degli animali presso l ingresso della grotta. Info 347 7633710 - guide@cooperativabiosphaera.it - www.cooperativabiosphaera.it Domenica 30 agosto Campigolando - Consiglio di Quartiere n. 6 Tretto In località da definire. Passeggiata di 4 ore circa, da effettuarsi in gruppi di 20 persone accompagnate da una guida, con ristori e punti di assaggio lungo il percorso. Iscrizione obbligatoria. Info: 338 4881221 Domenica 30 agosto Visita guidata del Giardino Botanico Alpino San Marco. I frutti del bosco tra leccornie e pericoli A cura della dr.ssa Alessandra Todesco Ritrovo alle ore 17,30 al Giardino Alpino. Durata: 1,30 ore, è gradita la prenotazione entro le ore 12,00 di venerdì 28 agosto telefonando allo 0445 530533. Per informazioni 347 4539813 Domenica 6 settembre Percorso Priaboniano e Buso della Rana Partenza da Museo Paleontologico di Priabona. Durata: dalle ore 15,00 alle ore 18.30 circa. (per informazioni: 0445 602413 - dalle ore 12,30 alle 13,30 - www.montedimalolive.it/priaboniano) Martedì 8 settembre Centro Civico SS. Trinità - con mezzo motorizzato si va a Monte di Malo Contrada Mondini di Sopra e poi, a piedi, si va a Contrada Crestanelli - Crocchi - Passo Mucchione - sentiero dei Roccoli - Contrada Cima - Ceresara - Mondini di Sopra Ritrovo ore 8.00, Centro Civico SS. Trinità. Percorso facile - 2h 30 circa.

Sabato 12 settembre 41 Maratona Alpina (Comune di Piovene Rocchette) Gruppo Escursionisti Scledensi Partenza alle ore 5,00 da Piovene Rocchette, arrivo a Pian delle Fugazze. Iscrizioni aperte ai maggiorenni oppure ai maggiori di anni 15 se accompagnati da un adulto. Iscrizione obbligatoria. http://www.gesschio.com/maratona-alpina/ Domenica 13 settembre Giornata di manutenzione sentieri. Domenica 13 settembre Giornata di manutenzione sentieri. GEM Marano Domenica 13 settembre Giro AMMA Ritrovo alle ore 8,30, presso il Giardino dei Sogni. Associazione AMMA di Monte Magrè Durata: 5 ore circa. Lungo il percorso ci sarà un ristoro con pane cotto nel forno a legna. Info: 0445 534108; 0445 524053 Da Venerdì 18 a Domenica 20 settembre 3 giorni in Pasubio sui sentieri della Grande Guerra; Forte Maso - Strada delle Gallerie - Rif. Lancia - Zona Sacra - Strada degli Eroi È prevista una quota di partecipazione (pacchetto 3gg/2 notti - pensione completa - cena rifugio - pranzo al sacco - accompagnamento guida). Info 347 7633710 - guide@cooperativabiosphaera.it - www.cooperativabiosphaera.it Venerdì 25 settembre Parole al chiaro di luna in Altopiano di Faedo Escursione notturna con piccoli spunti letterari. Al termine, cena tipica in compagnia a Faedo e lotteria con gadget a tema. Ritrovo ore 19,00, piazza di Faedo, Monte di Malo Durata 2/3h. Info 347 7633710 - guide@cooperativabiosphaera.it - www.cooperativabiosphaera.it Martedì 29 settembre Centro Civico SS. Trinità - con mezzo motorizzato si raggiunge Contrada Formalaita e poi, a piedi, per la strada silvo-pastorale si va a Tezze di Paladin - Santacaterina - Contrada Rossi - sentiero per Monte Guizza - Formalaita Ritrovo ore 8.00, Centro Civico SS. Trinità. Percorso impegnativo - 3h 30 circa.

Domenica 4 ottobre Camminata tra boschi e contrade in occasione della Festa contadina A cura del Gruppo Animatori Turistici Pro Loco Valli Info: 0445 590176 - prolocovalli@libero.it Domenica 4 ottobre Percorso San Vittore Partenza da Museo Paleontologico di Priabona. Durata: dalle ore 14,00 alle ore 17,30 circa. Per informazioni: 0445 602413 - dalle ore 12,30 alle 13,30 - www.montedimalolive.it/priaboniano) Martedì 6 ottobre Centro Civico SS. Trinità - con mezzo motorizzato si va a Contrada Cima di Monte di Malo e poi, a piedi, accompagnati dalla Guida del Centro Studi Priaboniano, si va a Contrada Ceresara - Ceccheleri - Mieghi - Roccolo Rossato - sentiero sul Monte Faedo - Contrada Cima Ritrovo ore 8.00, Centro Civico SS. Trinità. Percorso di media difficoltà - 3h circa. Martedì 13 ottobre Centro Civico SS. Trinità - con mezzo motorizzato si va al Rifugio Balasso e poi, a piedi, sentiero CAI n. 311 verso la Val Canale - mulattiera sotto il Soglio Rosso - sentiero CAI 322 - Ponte Verde - Rifugio Balasso Ritrovo ore 8.00, Centro Civico SS. Trinità Percorso di media difficoltà - 3h. Domenica 18 ottobre Dalla montagna alla città in MTB e Tuttinbici Partenza in pullman alle ore 8,00 dal Teatro Civico di Schio. Discesa in mountain bike lungo la Val Leogra in occasione della manifestazione Montagna in Città. Percorso da definire. Ritorno previsto per le ore 13,30. Durata 5h circa. Domenica 18 ottobre Cornetto mt. 1899, gruppo del Sengio Alto GAM Schio. Martedì 20 ottobre Centro Civico SS. Trinità - con mezzo motorizzato si va a Case di Malo e poi a piedi, si va a Contrada Canova - Gentilata - Coffe Stefani - Finozzi - Gecchelin - Cerina - Antonelli - Case di Malo Ritrovo ore 8,00, Centro Civico SS. Trinità. Percorso facile - 2h 30 circa.

Martedì 27 ottobre Centro Civico SS. Trinità - con mezzo motorizzato si va a Bosco di Tretto e poi, a piedi, si va a Contrada Greselini - Contrada Alba - Colletto Piccolo - sentiero per Colletto Grande e deviazione per Ferracini - Sostare - Falzoie - Zaffonati - Bosco di Tretto - Villa Maria Ritrovo ore 8.00, Centro Civico SS. Trinità. Percorso di media difficoltà - 2h 30 circa. Sabato 31 ottobre Halloween in grotta; escursione al Buso della Rana Ritrovo 19,00, Parco del Buso della Rana, Monte di Malo. Durata 3h. Info 347 9780549 - guide@cooperativabiosphaera.it - www.cooperativabiosphaera.it Domenica 8 novembre Monte Pasubio: Pellegrinaggio e Santa messa alla chiesetta di Santa Maria del Pasubio In collaborazione con: GES, GEM Marano, CAI, GAM Schio, GAM Santorso Ritrovo per la S. Messa alle ore 10.30. Dopo la messa, rientro a Pian delle Fugazze e tradizionale bicchierata. Info: http://www.gesschio.com/programma-gite-2014 Domenica 15 novembre Camminata per famiglie tra le contrà di Posina (Comune di Posina) - Alpinismo Giovanile Venerdì 18 dicembre Se una notte d inverno, escursione ad anello da Forte Maso a contrada Pianegonda e ritorno - cena in loco Biosphaera in collaborazione con Zamberlan MountainSport Ritrovo ore 19,00, punto vendita Zamberlan MountainSport. Durata 2/3h, difficoltà E/medio/facile. Info 347 7633710 - guide@cooperativabiosphaera.it - www.cooperativabiosphaera.it Sabato 19 dicembre 33ª Fiaccolata sul Monte Summano (Comune di Santorso) In collaborazione con tutti i gruppi e la partecipazione del CORO GES di Schio. Ritrovo per la S. Messa alle ore 17,00 alla Chiesa Regina del Monte Summano, salita alla croce illuminata per l occasione. Sono ammesse solo torce elettriche. Gruppo di riferimento GAM Piovene.

Indicazioni Percorsi accessibili a tutti, sono richieste normali capacità escursionistiche. Si consiglia vivamente l utilizzo di calzature adatte alle escursioni in montagna. I percorsi si svolgeranno esclusivamente secondo il presente programma. La partecipazione è generalmente libera e gratuita, tranne per le uscite che prevedono una quota di iscrizione (vedi programma). Chi lo desidera, può fermarsi a pranzo negli esercizi in prossimità delle partenze o degli arrivi. La prenotazione è autonoma. Si declina ogni responsabilità per danni a persone o cose che dovessero verificarsi durante il percorso. I Percorsi di mezza giornata sono accompagnati da esperti del territorio con spiegazione delle particolarità del percorso in relazione al tema. In caso di tempo incerto le uscite si svolgeranno ugualmente, mentre in caso di cattivo tempo l uscita non verrà effettuata. Grafiche Marcolin Schio 0315 Per informazioni Unione Montana Pasubio - Alto Vicentino Largo Fusinelle, 1 - Schio - tel. 0445 530533 nei giorni feriali dalle 8.00 alle 12.30 E-mail: info@cmleogratimonchio.it Organizzazione Associazione AMMA di Monte Magrè Consiglio di Quartiere n. 3 di Schio Consiglio di Quartiere n. 6 Tretto Dr.ssa Alessandra Todesco Dr.ssa Anna Dalla Vecchia GAM Piovene GAM Santorso GAM Schio GEM Marano Gruppo Escursionisti Scledensi Gruppo Mineralogico Scledense e MUSA Gruppo Animatori Turistici Consorzio Val Leogra - Pro Loco Valli Tuttinbici Zamberlan MountainSport Con il coordinamento della: Unione Montana Pasubio - Alto Vicentino In collaborazione con: Azienda U.L.S.S. N. 4 Alto Vicentino Stili di vita sani per Guadagnare Salute Con il contributo del Gruppo Bancario Credito Valtellinese