CRITERI DI RIPARTO E MODALITA DI UTILIZZO DEL FONDO SOCIALE REGIONALE ANNO 2018

Documenti analoghi
FONDO SOCIALE REGIONALE PIANO DI ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI ANNO 2017

FONDO SOCIALE REGIONALE PIANO DI ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI ANNO 2016

CRITERI RELATIVI ALL ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI DEL FONDO SOCIALE REGIONALE AI SERVIZI SOCIO- ASSISTENZIALI ANNO 2017

CRITERI RELATIVI ALL ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI DEL FONDO SOCIALE REGIONALE AI SERVIZI SOCIO- ASSISTENZIALI ANNO 2018 PREMESSE E FINALITA

ALLEGATO 1) delibera Assemblea dei Sindaci Ambito Cinisello Balsamo del

Città di CERNUSCO SUL NAVIGLIO. CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI F.S.R (rendiconto della gestione 2009 dei servizi)

AVVISO PUBBLICO PER L'ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE REGIONALI PER I SERVIZI E GLI INTERVENTI SOCIALI PER L'ANNO 2018 DGR 501 DEL

AVVISO PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI DEL FONDO SOCIALE AMBITO TERRITORIALE MONTE BRONZONE BASSO SEBINO

Ufficio di Piano dei Servizi e degli Interventi Sociali dei Comuni appartenenti al Distretto di Menaggio

FONDO SOCIALE REGIONALE anno (approvato dalla commissione dei sindaci di ambito sociale del

AVVISO PUBBLICO PER L'ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE DEL FONDO SOCIALE REGIONALE 2018 DGR X/501 DEL

OGGETTO: AVVISO PUBBLICO

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI SUL FONDO SOCIALE REGIONALE - ANNO PREMESSA

REGIONALII PER I SERVIZI E GLI INTERVENTI SOCIALI PER L ANNO 2017 DGR 6974 DEL PREMESSA

**** Ufficio di Piano L. 328/2000 **** Ambito Socio Sanitario n. 5 Sebino

Criteri di riparto delle risorse regionali per i servizi e gli interventi sociali per l anno 2018 (ex circolare 4)

AVVISO PUBBLICO. - Al Consorzio Sociale Pavese è stato assegnato l importo di ,00;

CERNUSCO SUL NAVIGLIO

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI DEL FONDO SOCIALE REGIONALE 2016

- CRITERI DI RIPARTO Approvati dall Assemblea dei Sindaci nella seduta del 14 settembre 2017

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE GARDA SOCIALE

AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE DI CONTRIBUTO - FONDO SOCIALE REGIONALE ANNO 2018 DGR DELIBERAZIONE N. XI/ 501 DEL

Isola Bergamasca - Bassa Val San Martino azienda territoriale per i servizi alla persona

**** Ufficio di Piano L. 328/2000 ****

FONDO SOCIALE REGIONALE ANNO Documento approvato da Assemblea dei Sindaci del Distretto di Rho del 23 Settembre 2016

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE DI CONTRIBUTO - FONDO SOCIALE REGIONALE ANNO 2019 DGR N. XI/1978 DEL

Criteri di ripartizione Fondo Sociale Regionale 2018

AVVISO PUBBLICO ai fini dell assegnazione del Fondo Sociale Regionalee 2016

**** Ufficio di Piano L. 328/2000 ****

Criteri di riparto delle risorse regionali per i servizi e gli interventi sociali per l anno 2009 (ex circolare 4)

AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE DI CONTRIBUTO FONDO SOCIALE REGIONALE ANNO 2019 D.G.R. N. XI/ 1978 DEL

FONDO SOCIALE REGIONALE ANNO 2017 DGR 31 Luglio 2017 n Documento approvato da Assemblea dei Sindaci del Distretto di Rho del 28 Settembre 2017

Distretto di Mantova:

AMBITO TERRITORIALE DI DALMINE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI

ALLEGATO A. Delibera di G.C. n.

modalità di calcolo della quota di compartecipazione

Documento approvato con Deliberazione di Giunta n. 107, del , a norma dell art. 29 del Regolamento di cui alla DCC n.

Criteri di ripartizione Fondo Sociale Regionale 2017

- TESTO COORDINATO - Testo approvato con DG n. 224 del , come modificato con DG n. 19 del

ASILO NIDO / MICRONIDO / NIDO AZIENDALE

DOCUMENTO DI DETERMINAZIONE DELLE SOGLIE PER L ACCESSO AI SERVIZI DI CUI ALL ART. 16 DEL REGOLAMENTO UNITARIO DELL ACCESSO AI SERVIZI SOCIALI COMUNALI

ALLEGATO B PIANO DELLE TARIFFE

PIANO DI ZONA DEL DISTRETTO DI BRONI

COMUNE DI SIZIANO CAPOFILA DELL AMBITO TERRITORIALE DI CERTOSA DI PAVIA

TABELLE PER LA DETERMINAZIONE DELLA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI

COMUNE DI SONCINO PIANO DELLE TARIFFE

AMBITO TERRITORIALE DI MELZO DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA DEI SINDACI. Numero 8 del 18/09/2018

ASSEMBLEA DEI SINDACI Ambito Distrettuale di Cinisello Balsamo 02/11/2017. Cognome e Nome Ruolo ed Ente Presente Assente

AVVISO PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI DEL FONDO SOCIALE REGIONALE 2019 D.G.R. N. XI/1978 DEL 22/07/2019

LINEE GUIDA PER L UNIFORME APPLICAZIONE DEL D.P.C.M. 159/2013 IN REGIONE LOMBARDIA E LA REDAZIONE DEGLI ATTI REGOLAMENTARI

Regolamento in materia di servizi sociali in gestione associata con l Azienda Speciale Consortile Valle Imagna Villa d Almè

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

Prestazioni condizionate all'isee

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

TARIFFE del Servizio NIDI D INFANZIA

BANDO A SPORTELLO (DAL 15 Marzo 2016 AL 14 Marzo 2017 o fino ad esaurimento fondi)

PIANO DI ZONA DEL DISTRETTO DI CASTEGGIO

Tab.1.1. Popolazione residente distretto n. 6 anni dal 2006 al 2010 COMUNE

PIANO OPERATIVO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA B2 A FAVORE DI PERSONE CONM DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DGR 5940/2016

DETERMINAZIONE N. 597 DEL 28/11/2016

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA REGISTRI SOCIALI N. 122/IVS DEL 16/11/2012

Comune di Pieranica. Provincia di Cremona ALLEGATO B PIANO DELLE TARIFFE

Piano Annuale di Vigilanza e Controllo della ATS Insubria sulle Unità d offerta Sociali Anno 2017

COMUNE DI BELGIOIOSO Piano di Zona ambito distrettuale di Corteolona Ufficio di Piano

CITTÁ DI MARIANO COMENSE

ARSAGO SEPRIO - BESNATE - CARDANO AL CAMPO CASORATE SEMPIONE FERNO - GOLASECCA LONATE POZZOLO - SOMMA LOMBARDO - VIZZOLA TICINO

(ai sensi della misura B2 della DGR 4249/2015 Regione Lombardia)

1. FINALITÀ DELL INTERVENTO

BANDO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE PER IL SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE CON DISABILI

BANDO PUBBLICO VOUCHER SOCIALE PER L ACCESSO AI SERVIZI DI CONCILIAZIONE. Riapertura Periodo marzo 2016 giugno 2016

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 21 settembre 2005, n. 0320/Pres.

UFFICIO DI PIANO AMBITO TERRITORIALE C5 COMUNE CAPOFILA SANTA MARIA CAPUA VETERE Legge 328/00 L. 11/07

Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza

CITTÁ DI MARIANO COMENSE PROVINCIA DI COMO ***** AREA AFFARI GENERALI SETTORE POLITICHE SOCIALI SALUTE E FAMIGLIA

L.R. 20/2005, art. 15, c. 2 B.U.R. 29/10/2008, n. 44. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 16 ottobre 2008, n. 0269/Pres.

TABELLE PER LA DETERMINAZIONE DELLA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI

ALLEANZA LOCALE DI CONCILIAZIONE

Tabella calcoli Anno 2017 Regolamento per la disciplina dell erogazione di interventi e servizi sociali dei Comuni dell Ambito Territoriale di Monza

II AVVISO PUBBLICO 2. DESTINATARI:

DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA, CONCILIAZIONE, INTEGRAZIONE E SOLIDARIETA' SOCIALE

A seguito dei criteri definiti dall Assemblea dei Sindaci in data viene aperto il BANDO dal 3 aprile 2018 al 3 ottobre 2018

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

FRUIZIONE DEI SERVIZI SOCIALI

Elenco delle prestazioni di sostegno economico e relative soglie ISEE di accesso e servizi per i quali è prevista una quota di contribuzione a carico

Piani di Zona LAVORI IN CORSO

ALLEANZA LOCALE DI CONCILIAZIONE

UFFICI DI PIANO CHIAVENNA

ART. 3 - SERVIZI CONVENZIONATI

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

Servizi educativi e scolastici I nuovi sistemi tariffari

LA SITUAZIONE E GIA CONOSCIUTA DAL SERVIZIO SOCIALE DI BASE: NO SI dall anno

REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLA RETTA DEI SERVIZI SEMIRESIDENZIALI DELLE PERSONE CON DISABILITA

Con la DGR 2413 del 2011 la Regione Lombardia riconosce alle famiglie un contributo per:

Entità del contributo Il valore mensile del buono è di massimo 800,00 sulla base del progetto individualizzato redatto dall Assistente sociale.

COMUNE DI BIASSONO Provincia di Monza e Brianza

DGR. n del DEFINIZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI ESERCIZIO DELL' UNITA' DI OFFERTA SOCIALE "CENTRO RICREATIVO DIURNO PER MINORI".

AMBITO DISTRETTUALE URBANO PRESTAZIONI CONDIZIONATE ALL'ISEE E SOGGETTE A DICHIARAZIONE IN DSU

Delibera Giunta RER 225/2019

Transcript:

COMUNI DI: ARLUNO BAREGGIO BOFFALORA S/TICINO CASOREZZO CORBETTA MAGENTA MARCALLO C/CASONE MESERO OSSONA ROBECCO S/NAVIGLIO S.STEFANO TICINO SEDRIANO VITTUONE Allegato A) Premesse CRITERI DI RIPARTO E MODALITA DI UTILIZZO DEL FONDO SOCIALE REGIONALE ANNO 2018 Il presente documento ha come oggetto la definizione dei criteri di utilizzo delle risorse del Fondo Sociale Regionale pari a 638.308,65 assegnate con DGR n. XI/501 del 2 agosto 2018 Coerentemente agli obiettivi previsti nel Piano di Zona e alle indicazioni regionali di cui alla DGR n. XI/501 del 2 agosto 2018 l utilizzo del FSR è destinato a sostenere le Unità d Offerta Sociale, i Servizi e gli Interventi della rete sociale regionale già funzionanti sul territorio e a contribuire alla riduzione delle rette degli utenti, laddove richiesto, e comunque al sostegno dei bisogni delle famiglie soprattutto in questo momento di crisi socioeconomica. Pertanto, in continuità con il percorso avviato negli anni trascorsi, si confermano i criteri e le modalità di ripartizione individuati per area di intervento e per tipologia di offerta sociale, ovvero: 1. Il Finanziamento FSR assegnato è destinato al finanziamento delle attività per l anno in corso nei confronti dei servizi che sono stabilmente presenti nella maggioranza dei Comuni dell ambito. 2. Ai fini della determinazione del contributo vengono prese a riferimento le rendicontazioni delle attività, delle spese e dei ricavi dell anno 2017. Non sono ammesse al finanziamento le unità di offerta che hanno iniziato l attività nel 2018. 3. Le unità di offerta sociali devono essere tra quelle già individuate dalla Giunta regionale ai sensi della DGR 7437/2008 Determinazione in ordine all individuazione delle unità di offerta sociali ai sensi dell art. 4, comma 2 della L.R. 3/2008 e della DGR 45 del 23/04/2018 Aggiornamento dell elenco delle unita di offerta sociali di cui all allegato a) della dgr n. 7437/2008 determinazione in ordine all individuazione delle unità d offerta sociali ai sensi dell art. 4 c. 2 della l.r. n. 3/2008 e devono essere in regolare esercizio nell anno in corso (in possesso dell autorizzazione al funzionamento oppure, ai sensi della l.r. n. 3/08, avere trasmesso al Comune sede dell unità di offerta la Comunicazione Preventiva per l Esercizio - CPE). Tali unità di offerta sociali dovranno, inoltre, essere presenti nel gestionale AFAM con un proprio codice struttura assegnato a seguito della registrazione da parte dell Ufficio di Piano. 4. Inoltre, considerando che nell Allegato A) della DGR n. XI/501 del 2 agosto 2018 viene confermata anche per l anno 2018 la possibilità di sostenere i bisogni delle famiglie soprattutto in questo momento di crisi socio-economica, si stabilisce di prevedere una quota del FSR nella misura massima del 10% per altri interventi, tra i quali saranno considerati prioritariamente quelli destinati ad azioni e percorsi individualizzati volti a favorire l inclusione sociale e socio-economica (inserimenti lavorativi- borse lavoro voucher lavoro). Pertanto, preso atto che la delibera regionale di assegnazione delle risorse per l anno 2018 ha indicato quali unità d offerta/servizi/interventi possano accedere ai finanziamenti, valutata la rete di unità d offerta sociale e di servizi presenti sul territorio dell Ambito e le risorse disponibili, si propone che le risorse del Fondo Sociale Regionale vengano utilizzate per finanziare i seguenti servizi: Area Minori : a) Asili nido e Micro nidi; b) Assistenza Domiciliare Minori (ADM); c) Affidi familiare e affidi di minori a comunità; Area Anziani : a) Servizio Assistenza Domiciliare (SAD); Area Disabili: a) Servizio Assistenza Domiciliare H (SADH); b) Centro Socio Educativo (CSE); Altri Interventi: a) Inserimenti lavorativi borse lavoro-voucher lavoro. 1

Escludendo dai finanziamenti i seguenti servizi: - Nidi Famiglia, in quanto unità d offerta difficilmente standardizzabili dal punto di vista dei requisiti strutturali e organizzativi - Centri per la prima infanzia, in quanto unità d offerta non presenti omogeneamente sul territorio - Centro ricreativi Diurni e Centri di Aggregazione Giovanile in quanto unità d offerta non presenti omogeneamente sul territorio dell ambito - Servizi residenziali per minori in quanto gli oneri degli stessi trovano già copertura a carico dei Comuni; - Comunità Alloggio per disabili in quanto unità d offerta non presenti omogeneamente sul territorio - Centro Diurno Anziani e Alloggio protetto per anziani in quanto unità d offerta non presenti omogeneamente sul territorio - Servizio Formazione all autonomia (SFA) in quanto unità d offerta non presente sul territorio Criteri di ripartizione del budget per aree di intervento Risorse regionali ( FSR) per le attività socio-assistenziali anno 2017 Ambito del Magentino 638.308,65 DGR n. XI/501 del 2 agosto 2018 Area e unità d'offerta Budget FSR % riparto Asili nido/ micronidi 95.746,30 15% Affido e Artt. 80/81 l.r. 1/86 159.577,16 25% ADM 159.577,16 25% sub.tot. Area MINORI 414.900,62 65% CSE 31.915,43 5% SADH 63.830,87 10% sub.tot. area DISABILI 95.746,30 15% SAD 95.746,30 15% sub.tot. area ANZIANI 95.746,30 15% Inserimento lavorativo/borse lavoro/voucher lavoro 31.915,43 5% sub tot. ALTRI INTERVENTI 31.915,43 5% TOTALE 638.308,65 100,00% Controlli L Ufficio di Piano svolgerà i controlli, anche a campione, per verificare la veridicità delle informazioni dichiarate dai soggetti gestori richiedenti. Qualora a seguito dei controlli il contributo risultasse indebitamente riconosciuto, l Ufficio di Piano procede alla revoca del beneficio e procede ai sensi dell art. 76 del T.U. D.P.R. 445/2000, dandone comunicazione a Regione Lombardia. Termini e scadenze La scadenza per la presentazione delle istanze di contributo e delle rendicontazioni da parte degli Enti Gestori all Ufficio di Piano è fissata per il giorno 5 ottobre 2018. Le istanze che perverranno oltre i termini stabiliti non saranno ammesse al finanziamento. 2

CRITERI DI ASSEGNAZIONE ALLE SINGOLE UNITA D OFFERTA DELLE RETI DI CIASCUNA AREA TEMATICA Di seguito vengono evidenziati, per ogni tipologia di Unità d offerta sociale, di servizio e intervento, i criteri e gli indicatori, nonché le procedure che consentono la definizione del contributo spettante. ASILI NIDO E MICRONIDI AREA MINORI E FAMIGLIA 1. Obiettivi Si è inteso cercare di applicare criteri che potessero più significativamente incidere sulla creazione di una rete d offerta ampia e strutturata oltre che sull applicazione di rette omogenee, al fine di ottemperare alle indicazioni del programmatore regionale e alla finalità del Fondo Regionale stesso esplicitata nella contribuzione alla riduzione delle rette a carico dei Comuni e dell utenza. 1) Indicatore di saturazione di capienza (nr. iscritti / capienza di autorizzazione maggiorata del 20%) - per i micronidi non è prevista la maggiorazione del 20%. Il calcolo si effettua dividendo il numero degli iscritti per i posti autorizzati maggiorati del 20%. a) per valore tra 0,90 e 1 punti 1 b) per valore tra 0,80 e 0,89 punti 0,75 c) per valore tra 0,70 e,79 punti 0,50 d) per valore inferiore a 0,70 punti 0 2) Indicatore di saturazione frequenze: (nr. frequentanti / nr. iscritti): Il calcolo si effettua dividendo il numero dei frequentanti per il numero degli iscritti. Il numero dei frequentanti è calcolato quale media dell intero anno. Il valore attribuito è pari al risultato delle divisione (compreso tra 0 e 1). 3) Indicatore di costo netto per bambino (valore complessivo della spesa / frequentanti medi dell anno). Il valore del costo medio calcolato per ciascun unità d offerta viene confrontato con il valore medio del distretto. Vengono attribuiti i seguenti punteggi: a) per valore fra 10% e + 10% punti 1 b) per valore fra 10,01% e 20% punti 0,80 c) per valore fra + 10,01% e + 20% punti 0,80 d) per valore fra 20,01% e 30% punti 0,50 e) per valore fra + 20,01% e + 30% punti 0,50 f) per valore maggiore di +30% punti 0,25 g) per valore minori di - 30% punti 0,25 4) Indicatore di retta applicata. La retta media d ambito è determinata in 520,00 mensili. Si confronta la retta massima praticata ( retta mensile full time per bambino residente comprensiva del costo pasto) con la retta media d ambito e si applicano i seguenti punteggi: a) per valore inferiore o uguale a 520,00 punti 1 b) per valore compreso tra 520,01 e 546,00(+5%) punti 0,50 c) per valore superiore a 546,00 punti -1,50 5) Indicatore accoglienza disabili. Viene attribuita una somma pari a: 3.000,00 per ogni bimbo disabile accolto con assistenza educativa 1:1; 1.000,00 per ogni bambino disabile accolto senza assistenza educativa 1:1 L importo è riparametrato in funzione dei mesi di effettiva frequenza al nido. 6) Indicatore di frequenza. Viene attribuita una somma pari ad 75,00 per ogni bimbo frequentante 7) Indicatore di presenza di agevolazioni tariffarie Presenza di agevolazioni tariffarie in base all ISEE punti 1 L Unità d offerta dovrà allegare alla rendicontazione la documentazione da cui si rileva la previsione di agevolazioni. 3

1. Formule di calcolo Il totale del contributo ad ogni nido viene assegnato utilizzando gli indicatori di cui sopra nel modo seguente: 1. per ogni utente frequentante si assegna una cifra di 75,00; 2. per ogni bambino disabile con assistenza educativa 1:1 si assegna una cifra di 272 per i mesi di effettiva frequenza fino ad un massimo di 3.000,00 se senza assistenza educativa 1:1 l importo mensile è di 90,9; 3. la differenza tra il budget e quanto assegnato in base ai punti precedenti viene assegnato seguendo il seguente criterio: a. si costruisce valore medio sommando tra loro i punteggi ottenuti dagli indicatori 1,2,3, e 4. b. si moltiplica il totale delle spese generali rendicontate per il risultato di quanto ottenuto dall operazione precedentemente descritta e si ottiene il valore del costo del servizio ponderato c. si assegna ad ogni nido il budget a disposizione in proporzione al costo ponderato ricavato La somma delle cifre spettanti ad ogni nido per le assegnazioni di cui ai punti precedenti costituirà l ammontare del contributo del Fondo Sociale Regionale assegnato per l anno 2018. N.B. Per bambini frequentanti si intende il numero dei bambini che hanno frequentato la struttura almeno una settimana.per bambini iscritti si intende il numero di bambini ISCRITTI e INSERITI al nido Prima dell erogazione del contributo, l Ufficio di Piano procederà ad effettuare controlli sulla correttezza delle rendicontazioni presentate per la parte relativa alla gestione economica delle unità d offerta private. In considerazione dell impossibilità di una verifica nei tempi utili richiesti per l assolvimento del debito informativo, in caso di difformità dei dati rendicontati sulla scheda regionale e sulla scheda integrativa dell Ufficio di Piano, si considererà definitivo il dato indicato sulla scheda regionale. Per i nidi/micronidi privati che hanno rendicontato un ammontare complessivo delle rette introitate uguale o superiore al totale complessivo dei costi (spese generali + spese personale) non viene corrisposto alcun contributo. NOTE Al fine della ricognizione dello stato attuale del sistema di offerta e dei costi sostenuti a fronte degli attuali livelli di qualità erogata, come da premesse, si procederà ad integrare le informazioni richieste dalla modulistica predisposta da Regione Lombardia con apposita scheda integrativa tramite la quale gli Enti Gestori dichiareranno i dati finalizzati al calcolo degli indicatori e per monitorare i seguenti parametri: Rapporto di assistenza educativa bambini disabili (n. educatori/n. bambini disabili); Retta applicata per bambini disabili accolti; Presenza tra i criteri di priorità di accesso al nido della condizione di disabilità. AFFIDO E ART. 80/81/82 LEGGE 1/86 1. Obiettivi I dati di ogni servizio vengono monitorati per verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi : Omogeneità nei costi sostenuti nei confronti delle famiglie affidatarie e loro coerenza col dato medio rilevato sul territorio al fine di definire un contributo medio; Sostegno agli interventi di mantenimento di minori in comunità residenziali. Rientrano nella rendicontazione gli affidi etero-familiari e parentali, consensuali o giudiziali, per i quali i Servizi hanno elaborato un Patto di Affido e/o Progetto di Affido sottoscritto dalle parti. Per gli affidi professionali si considera esclusivamente la componente di contributo erogato alla famiglia 1) Contributo standard previsto per l affido familiare euro 400,00 a) per spesa comunale mensile (media contributo + spese straordinarie) inferiore a 400,00 euro finanziamento pari al 40% b) per spesa comunale mensile (media contributo + spese straordinarie) uguale a 400,00 euro finanziamento pari al 80% c) per spesa comunale mensile (media contributo + spese straordinarie) superiore a 400,00 euro finanziamento pari al 90% 2) Indicatore di costo sostenuto per minori collocati in Comunità alloggio o Istituto Educativo: Costo totale sostenuto per minori collocati in Comunità alloggio o Istituto educativo assistenziale. 4

NOTE: Per gli affidi professionali si considera esclusivamente la componente di contributo erogata alla famiglia. 3. Formule di calcolo 2. Si applicano le percentuali sopra indicate alla spesa prevista per l affido familiare. 3. La differenza tra il budget complessivo a disposizione per l intervento e quanto stabilito per gli affidi familiari sulla base del criterio di cui al punto 1. viene assegnata seguendo il criterio percentuale sulla base della spesa totale rendicontata dai Comuni per il pagamento delle rette dei minori in Comunità. La somma di quanto sopra definito ai punti 2 e 3 costituirà l ammontare del contributo del Fondo Sociale Regionale assegnato per l anno 2017 ad ogni singolo Comune. NOTE: Per gli affidi familiari part-time con durata di almeno n. 20 ore settimanali il finanziamento sarà parametrato al 50% del corrispondente contributo definito per il tempo pieno. ASSISTENZA DOMICILIARE MINORI 1 Obiettivi I dati di ogni servizio vengono monitorati per verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi di rete : Orientare il servizio verso le prestazioni di tipo educativo; Orientare il servizio anche verso prestazioni di tipo preventivo; Rientrano nella rendicontazione le prestazioni ADM come definite nei criteri unitari di accesso e organizzazione del servizio assistenza domiciliare minori approvato dall Assemblea dei Sindaci in data 19 luglio 2016 1. Costo complessivo del personale educativo 2. N. di utenti in carico 3. N. ore/annue effettuate 3. Formule di calcolo 1. Si considera il totale del costo del personale educativo e, sulla base di tale costo, viene assegnata una quota percentuale del contributo in funzione della spesa rendicontata dai Comuni. Quanto sopra definito costituirà l ammontare del contributo del Fondo Sociale Regionale assegnato per l anno 2018 ad ogni singolo Comune. AREE DISABILI e ANZIANI CENTRI SOCIO EDUCATIVI 1 Obiettivi I dati di ogni servizio vengono monitorati per consentire il raggiungimento dei seguenti obiettivi: Omogeneità nei costi sostenuti nei confronti delle diverse unità d offerta e loro coerenza col dato medio rilevato sul territorio al fine di definire un contributo medio che comprenda e valorizzi gli oneri sostenuti dai gestori per il personale socio-educativo che caratterizza tale attività; Presenza di personale retribuito socio-educativo significativa sul piano quanti-qualitativo 2.1 numero di ore lavorate settimanalmente dal personale socio educativo per utente; 2.1.1. per CSE con attività educative > 5 ore settimanali per utente: valore 1 2.1.2. per CSE con attività educative < 5 ore settimanali per utente: valore 0,75 2.1.3. per CSE con attività educative < 2,5 ore settimanali per utente: valore 0,30 2.2 valutazione del costo medio orario del personale educativo ritenendo anomalo un dato inferiore alle medie dei parametri contrattuali; 5

2.2.1. costo medio del personale > = 17,00 orarie: valore 1 2.2.2. costo medio del personale < 17,00 e >= 15,00 orarie valore 0,75 2.2.3. costo medio del personale < 15,00 e >= 10,00 orarie valore 0,25 2.2.4 costo medio del personale < 10,00 orarie valore 0 2.3 per consentire la costruzione di un dato statistico d ambito verrà richiesto di indicare la retta giornaliera richiesta 3 Formule di calcolo Il totale del contributo ad ogni CSE. viene assegnato utilizzando gli indicatori di cui sopra nel modo seguente: 1. si costruisce il primo valore moltiplicando tra loro i punteggi ottenuti dall indicatore 2.1 e dall indicatore 2.2; 2. si moltiplica il totale degli utenti rendicontati per il risultato di quanto ottenuto dall operazione precedentemente descritta e si ottiene il valore degli utenti ponderati; 3. si divide il Fondo a disposizione per il totale degli utenti ponderati. Il contributo spettante ad ogni CSE sarà pari agli utenti ponderati moltiplicato per il contributo ad utente e costituirà l ammontare del contributo del Fondo Sociale Regionale assegnato per l anno 2018. NOTE: Per le UdO che rendicontano un ammontare complessivo delle entrate uguale o superiore al totale complessivo dei costi (spese generali + spese personale) non viene corrisposto alcun contributo, fatta salva la possibilità di prevedere la riduzione delle rette a carico delle famiglie fino all ammontare del contributo riconosciuto. ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI ED HANDICAP 1. Obiettivi I dati di ogni servizio vengono monitorati per verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi: Omogeneità nei costi sostenuti relativi alle prestazioni assicurate dal personale di assistenza ed educativo e loro coerenza col dato medio rilevato sul territorio dell ambito al fine di definire un contributo medio che comprenda anche gli oneri derivanti dai costi degli operatori impegnati nelle attività; Orientare il servizio verso le prestazioni comportanti attività dirette alla persona; Costo medio orario del personale impegnato nel servizio; Costo complessivo del personale di assistenza ed educativo; Costo complessivo delle spese complementari. 3. Formula di calcolo 1. Si considera il costo complessivo del servizio derivante dal costo del personale di assistenza ed educativo impiegato e il costo dei Servizi complementari. In ogni caso il costo dei servizi complementari verrà considerato nel limite del 50% del costo complessivo del servizio. 2. Si assegna ad ogni servizio una quota percentuale sul costo complessivo fino ad esaurimento del fondo. La somma di quanto sopra definito al punto 2 costituirà l ammontare del contributo del Fondo Sociale Regionale assegnato per l anno 2018 ad ogni singolo Comune. NOTE Sono rendicontabili solo i servizi complementari integrativi del servizio di assistenza domiciliare. ALTRI INTERVENTI INSERIMENTI LAVORATIVI BORSE LAVORO VOUCHER LAVORO 6

1 Obiettivi I dati di ogni intervento vengono monitorati per favorire percorsi individualizzati volti a favorire l inclusione sociale e socio-economica: Orientare gli interventi verso le prestazioni che favoriscano l autonomia e il reinserimento sociale Orientare gli interventi anche verso prestazioni di tipo preventivo; 1. Costo complessivo degli interventi 2. N. di utenti in carico 3. N. ore/settimana e N. mesi durata intervento 3. Formule di calcolo 1. Si considera il totale del costo degli interventi rendicontati, sulla base di tale costo, viene assegnata una quota percentuale del contributo in funzione della spesa rendicontata dai singoli Comuni. Quanto sopra definito costituirà l ammontare del contributo del Fondo Sociale Regionale assegnato per l anno 2018 ad ogni singolo Comune. 7