UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER CHI AMA LA MUSICA CLASSICA.

Documenti analoghi
CASA DELLA MUSICA Programma di GIUGNO

PROGRAMMA DI GENNAIO 2017

PROGRAMMA DI SETTEMBRE 2016

PROGRAMMA DI NOVEMBRE

HOROWITZ IN VIENNA. PROGRAMMA di MAGGIO (Casa della Musica Via Lampugnani, 80, Desio) Sabato 3 giugno ore 21

IL BELLO DI FARE MUSICA INSIEME.

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart

Con l Orchestra Mozart, ritorna il grande Beethoven di Claudio Abbado, in due serate al Teatro Manzoni di Bologna.

Il Settembre dell Accademia

La Venaria Reale Venaria Real Music

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s Scuola Media Zardini Classe II A EDUCAZIONE MUSICALE Docente: Antonio Rossi

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007

Piano Studi e Programma del corso di Direzione di coro e composizione corale. Corso Intermedio

ENSEMBLE IN CANTO LORNA WINDSOR, soprano FABIO MAESTRI, direttore

Nel 2017 insieme all orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania ha diretto il concerto Principesse, Violini e Champagne.

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE

CAMERATA fiorentina dei BARDI

PROGRAMMA DI FEBBRAIO 2016

Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI

Programmi di Ammissione ai Corsi Accademici di Secondo Livello A.A

Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI

PARTITURE (tascabili)

Biljana Stojkoska. Curriculum Vitae. Informazioni personali: Data di nascita: Nazionalità: macedone. Titolo di studio:

Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO CHAILLY

Carillon Portfolio :15 Pagina 1 di... classe...

Spettacoli teatrali concerti eventi

Formazione artistica, formazione del pubblico e ricerca

Corale Ss. Pietro e Paolo Gessate. anniversario. un compleanno ricco di eventi musicali speciali

Teatro Filarmonico Stagione lirica e di balletto 2008/09

Concerto per la Commemorazione dei Defunti RAVENNA SANT APOLLINARE NUOVO FERRARA BASILICA ANTICA DI SAN GIORGIO FUORI LE MURA

Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE

presenta RoSSINI BARBIERE Giovanni falzone contemporary orchestra

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s Scuola Media P.F.Calvi Classe III A EDUCAZIONE MUSICALE Docente: Antonio Rossi

PRIMA ALLA SCALA. Giovanna d Arco PROGRAMMA DI DICEMBRE Amici della Musica HvK. Lunedì 7 dicembre ore 17. Casa della Musica.

MUSICA prima elementare CANTO CORALE

TERZA PUNTATA L'ORCHESTRA. ore previste: 1. 1) Com'e fatta? 2) Come si è modificata? 3) Perchè? 4) E'ancora utilizzata ai giorni nostri?

Emanuele Ferrari: SULLE NOTE. Repertorio Tematico

CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CANEPA - SASSARI. Test esemplificativo per l accertamento delle abilità e competenze di. Formazione auditiva

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

LABORATORIO OPERA VIVA

TEATRO LIRICO DI CAGLIARI F O N D A Z I O N E

Leggi tutti gli articoli e gli approfondimenti online. (

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA

La scuola de gelosi di Salieri al Pergolesi

SCUOLA DI CANTO PERIODO INFERIORE

FRANCESCA GIULIANI SERA

ORCHESTRA CONSERVATORIO A. BOITO

La grande lirica in scena tra le Torri - san gimignano, notizie, cronaca,

ASSOCIAZIONE FILARMONICA DI ROVERETO Concerti per le scuole 2019

LETTURA DELLA PARTITURA

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI. Indirizzo interpretativo-compositivo CANTO

UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER CHI AMA LA MUSICA CLASSICA. amici della musica hvk PROGRAMMA DI

Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50. Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte

IlClassicogiornalino

ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE: CANTO PROVA DI ACCERTAMENTO PER L AMMISSIONE AL 1 ANNO PRIMO STRUMENTO

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA

VESPRO DELLA BEATA VERGINE di CLAUDIO MONTEVERDI

CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA

CORSI PRE-ACCADEMICI

0+5&<&-;2,655+ !"#$"%$&'($)&"'*(% Edizioni

Testata:Il Mattino Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 21

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI LICEO MUSICALE «LUCIO DALLA»

Maria de Rudenz Dramma tragico in tre parti di Salvadore Cammarano Musica di GAETANO DONIZETTI

Stagione Sinfonica 2014/2015

Quadretto biografico. di Stefano Cataldi. Sabato 18 maggio ore 21:00 Casa delle Culture e della Musica Piazza Trento e Trieste Velletri (RM)

VIA VOLFGANG AMADEUS MOZART

MUSIC, FRAME BY FRAME. Progetto Scuole 2015

CATALOGO CLASSICS COMPLETO

MUSIC ART CREATIVITY HUB WORKSHOP /30 GIUGNO 2018 FESTIVALMUSICASULLACQUA.ORG

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE

Sassofono. - Acquisire competenze specialistiche nella metodologia dell interpretazione e nella prassi esecutiva;

Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE

Il Re Mendicante Opera musicale per bambini- testo e musica di Damiana Natali per attori, coro di voci bianche, cantanti e orchestra.

2018 Stagione Lirica e di Balletto

(Eternapoli di Fabio Vacchi) Ensemble Quartetto Kopelman, Quartetto d'archi del Teatro di San Carlo

Liceo delle Scienze Umane G. Pascoli Opzione Musica

STAGIONE CONCERTISTICA 2016

Corsi pre-accademici I CICLO. PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (1 livello)

11 Concorso Internazionale di Canto Barocco F. Provenzale

BEL COMPOSTO. storia arte musica

IL TARDO ROMANTICISMO

i piccoli pomeriggi musicali Disegni: Cinzia Piazzoli per presentano associazione cultural e SUZUKI INSIEME DOMENICA 16 GENNAIO 2011 ore 11.

ARTURO PESSINA FINALITA' DEL CONCORSO PREMIO SPECIALE ARTURO PESSINA

Edizione del: 04/04/17 Dir. Resp.: Andrea Cangini. Estratto da pag.: 73. Peso: 30% 5. Servizi di Media Monitoring

Titoli di studio Diploma di maturità classica al liceo ginnasio statale E. Cairoli di Varese

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

La quinta edizione della kermesse musicale è in programma dal 26 agosto al 1 settembre

La Fenice per la Città LA FENICE PER LA CITTA. Proposte ai residenti nel Comune di Venezia per il periodo:

STAGIONE CONCERTISTICA 2007

Foto di Giovanni Bortolani

Progetto Scuole 2015

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

Eleonora Abbagnato, étoile dell Opéra di Parigi nonché direttrice del Ballo dell Opera di Roma, fa ritorno al

LIVELLO A PIANOFORTE. Corso PRE-ACCADEMICO: CLASSE DI PIANOFORTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Prove per esami di ammissione

Transcript:

UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER CHI AMA LA MUSICA CLASSICA www.amicidellamusicadesio.org CASA DELLA MUSICA (via Lampugnani, 80, Desio) PROGRAMMA DI GIUGNO 2018

Lunedì 4 giugno ore 21 NOVECENTO Gustav Mahler Sinfonia numero 7 Canto della Notte Orchestra Gewandhaus Lipsia RICCARDO CHAILLY Concludiamo la presentazione delle Dieci Sinfonie di Gustav Mahler con questa straordinaria edizione della Settima Sinfonia, proposta nei giorni in cui torneremo al Teatro alla Scala ad ascoltare la Nona Sinfonia di Mahler. Chailly e il Gewandhaus mettono in evidenza una cultura mahleriana profondissima. Questa edizione si candida a essere una delle più interessanti dell intera, sterminata discografia mahleriana. In alcuni anni abbiamo presentato e proiettato l intero corpus delle Sinfonie di Gustav Mahler.

EVENTO SPECIALE Sabato 9 giugno ore 18 OPERA ITALIANA Giuseppe VERDI IL TROVATORE Raina Kabaivanska, Fiorenza Cossotto Placido Domingo, Piero Cappuccilli, José van Dam Coro e Orchestra Wiener Staatsoper HERBERT VON KARAJAN Nell ultimo anno della sua vita, Herbert von Karajan si congedò dall opera scegliendo Puccini e Verdi. Un amore per l opera italiana che lo portò a essere un divulgatore della nostra tradizione operistica in terra germanica e a diventare un grande interprete di questo repertorio. De il Trovatore, sua opera prediletta, Karajan ha lasciato cinque registrazioni. Vi proponiamo l ultima, un video diventato un classico dell opera al cinema. La diretta portò per la prima volta l opera italiana in mondovisione. CON LA PARTECIPAZIONE SPECIALE DI PATRIZIA CAPPUCCILLI, FIGLIA DI PIERO CAPPUCCILLI

Martedì 12 giugno ore 21 SOLO ASCOLTO Lezione Musicale Vincenzo Bellini IL PIRATA Maria Callas, Costantino Ego Pier Miranda Ferraro, Glade Peterson Orchestra e Coro American Opera Society Nicola Rescigno La prima opera di Vincenzo Bellini è un titolo di assai raro ascolto. L opera torna al Teatro alla Scala dopo molti anni e noi la proporremo. Di questo titolo, non esistono video. Così, in preparazione all ascolto dal vivo alla Scala vi proponiamo questa serata di «solo ascolto». Vi proporremo un ascolto guidato di brani, abbinati a una presentazione dell opera. Un occasione per scoprire un titolo di notevole valore musicale, ingiustamente trascurato. Una vera preziosa rarità. Ve la faremo ascoltare in un edizione storica del 1959, restaurata fino a renderla irriconoscibile per il miglioramento della qualità. Un occasione preziosa, anche per riparlare di una figura come quella enorme di Maria Callas, grande interprete di Bellini, con indimenticabili intepretazioni di Norma, Sonnambula, Puritani e il Pirata.

Festa della Musica Sabato 16 giugno ore 18 LEONARD BERNSTEIN 100 Ludwig van Beethoven FIDELIO Chi, meglio di Leonard Bernstein, aderisce al sistema di grandi ideali vagheggiato da Ludwig van Beethoven nel Fidelio? Come sempre Bernstein, la partitura che sta dirigendo, la vive. Ne nasce una lettura musicale trascinante, nel quale il grande Lennie sembra scendere dal podio e "arringare" in prima persona gli uomini di tutti i tempi a incarnare gli ideali di amore e di libertà che trasudano da queste note. Accanto a Leonard Bernstein, in questa produzione della Staatsoper di Vienna, c'è un cast vocale ideale: Gundula Janowitz e Rene Kollo. Completano un'edizione di assoluto riferimento la regia e le scene di Otto Schenk. Con questo titolo presentiamo la ripresa al Teatro alla Scala di Fidelio (che proporremo) e celebriamo i 100 anni della nascita del grande direttore e compositore Leonard Bernstein.

Lunedì 18 giugno ore 21 GRANDI DIRETTORI KIRILL PETRENKO IN BERLIN BERLINER PHILHARMONIKER KIRILL PETRENKO, direttore YUJA WANG, piano PROGRAMMA Paul Dukas La Péri, Poème dansé Sergei Prokofiev Concerto for Piano and Orchestra No. 3 in C major, op. 26 INTERVALLO Franz Schmidt Symphony No. 4 in C major Se esiste un trono della musica classica, questo è quello dei Berliner Philharmoniker. In quasi 140 anni sono stati appena otto (ma sei effettivi) a salire su questo podio altamente simbolico: Hans von Bulow, Arthur Nikisch, Wilhelm Furtwangler, Herbert von Karajan, Claudio Abbado, Simon Rattle. Ora, inizia l era di KIRILL PETRENKO. Russo, 46 anni, è un uomo estremamente schivo, antidivistico e alieno dallo star system (trovare una sua registrazione è impresa improba). Eppure, raramente come per lui si può dire: la sua fama lo precede. Maestro geniale e dal lavoro accanito di studio e approfondimento, ogni volta riesce a donare letture straordinarie che lasciano il pubblico sbalordito. Una sua peculiarità è scegliere programmi rari e insoliti: come in questo suo concerto inaugurale, registrato lo scorso aprile alla Philharmonie di Berlino. Più che un concerto di benvenuto, un manifesto programmatico. Nel quale il neo direttore musicale dei Berliner sembra dirci: «Cari appassionati, se il vostro unico desiderio è dormicchiare su titoli già a tutti stranoti, cambiate direttore»!

Sabato 23 giugno ore 18 A MOZART EVENING with DANIEL HARDING BERLINER PHILHARMONIKER DANIEL HARDING, direttore ANDREW STAPLES, GEORG ZEPPENFELD, LUCY CROWE, OLIVIA VERMEULEN, CORO DELLA RADIO SVEDESE Wolfgang Amadeus Mozart Symphony No. 32 in G major, K. 318 Wolfgang Amadeus Mozart Misero! O sogno Aura, che intorno spiri, Recitative and Aria for Tenor and Orchestra, K. 431 Andrew Staples tenor Wolfgang Amadeus Mozart Per questa bella mano, Aria for Bass, Double Bass obbligato and Orchestra, K. 612 Georg Zeppenfeld bass INTERVALLO Wolfgang Amadeus Mozart Mass in C minor, K. 427 Un concerto interamente dedicato alla musica di Wolfgang Amadeus Mozart con un direttore diventato un grande mozartiano: Daniel Harding, nel mese di giugno impegnato intensamente al Teatro alla Scala. Harding, nato alla scuola di Claudio Abbado, porterà con sé le ultime intuizioni interpretative in questo repertorio. La Messa in do minore di Mozart di Mozart 427 esiste solo in forma incompleta: oltre alla partitura autografa, ci sono parti orchestrali superstite edite da Mozart per la prima di Salisburgo dell'opera nel 1783 che presumibilmente è stata arricchita con movimenti da altre impostazioni di massa. Due anni dopo, il compositore usò il frammento di lavoro come base per Davide penitente, una

cantata su un libretto italiano che parafrasava i salmi biblici. Questo riciclaggio punta a una caratteristica della musica di Mozart, la cui tecnica compositiva incorpora una vasta gamma di stili: combina le rigorose tecniche compositive delle opere nello stile di Johann Sebastian Bach e George Frideric Handel con momenti molto sensuali più spesso ascoltati nel Teatro dell'opera. È anche chiaro da una lettera scritta dalla sorella del compositore che Mozart scrisse una delle parti soprano più vocalmente gratificanti della Messa in do minore per la sua nuova sposa, Constanze: nell'ottobre del 1783, Anna Maria Mozart, conosciuta come "Nannerl", scrisse alla famiglia delle prove per delle prove di isieme "in cui mia cognata canta l'assolo". Parti vocali scritte da un copista di Salisburgo che contengono correzioni nella mano di Mozart dimostrano che questo deve riferirsi alla Messa in do minore. Secondo Alfred Einstein, uno dei passaggi più belli che Mozart ha scritto specificamente per la voce di sua moglie - la sezione "Et incarnatus est" in stile siciliano - è stato a lungo un "pomo della discordia per i puristi della musica sacra". Tuttavia, il famoso studioso di Mozart ha tolto il vento dalle vele di ogni obiezione alle trasgressioni stilistiche della Messa in C minore con un riferimento alle arti visive: "Se un brano musicale come questo deve essere escluso dalla chiesa, così dovrebbe i pannelli circolari di Botticelli raffiguranti il Cristo bambino circondato da angeli fiorentini; è altrettanto profano". In questo contesto, sarà doppiamente eccitante quando, in questi concerti dei Berliner Philharmoniker sotto la direzione di Daniel Harding, l'esecuzione della Messa in do minore è preceduta da un'opera orchestrale e due arie da concerto di Mozart. Appariranno insieme ai Berliner Philharmoniker lo Swedish Radio Choir e un quartetto di solisti di prima classe con Lucy Crowe, Olivia Vermeulen, Andrew Staples e Georg Zeppenfeld.

Sabato 30 giugno ore 18 IL FASCINO DELL OPERETTA LES CONTES D HOFFMANN JACQUES OFFENBACH L unico titolo di Offenbach che non è un operetta. Il capolavoro più ambizioso, rimasto incompiuto, del re dell operetta Jacques Offenbach nell interpretazione di una delle migliori voci del repertorio operistico francese, Natalie Dessay. Sono I racconti di Hoffmann - nell allestimento messo in scena alla Scala nel 1995 - che vi proponiamo in alta definizione. La storia basata sui racconti di Hoffmann nell interpretazione del libretto firmato da Jules Barbier si svolge in un prologo, tre atti e un epilogo. Il protagonista, Hoffmann, narra le tre grandi avventure amorose della sua vita quella con Olympia, con Antonia e con Giulietta e la minaccia di quattro cattivi : Lindorf, Coppélius, Dapertutto e Docteur Miracle incarnati dal grande Samuel Ramey. Lo spettacolo, ripreso al Teatro alla Scala di Milano nel 1995, è diretto da Riccardo Chailly, con la regia di Alfredo Arias; le scene e i costumi sono di Francoise Tournafond. Accanto alla Dessay, che interpreta il ruolo della bambola meccanica Olympia, e a Ramey, Neil Shicoff nel ruolo di Hoffmann, Susanne Mentzer in quello di Nickausse, Cristina Gallardo Domas come Antonia e Denyce Graves come Giulietta.