Malattie parassitarie dei pesci marini allevati in Italia



Documenti analoghi
Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

- Riproduzione riservata - 1

I Papillomavirus sono tutti uguali?

Aspetti Sanitari per la cura del cane e del gatto. 30 Gennaio 2010 IGIENE COME MEZZO DI CONTROLLO DELLE PARASSITOSI

Le malattie parassitarie vengono convenzionalmente riconosciute come infestazioni.

CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara)

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

Accertamenti in caso di moria ittica e le modalità di conferimento dei campioni

03/02/2013. Bartonella henselae Toxoplasma Campylobacter Cryptosporidium Salmonella Giardia Toxocara Coxiella. Dermatofiti

Pediculosi del capo. Che cos'è

Muffe e Muschi. Pulizia e protezione delle superfici

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF

S.M.M. Srl Galleria Strasburgo, Milano (MI)

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

Guida al giornale dei trattamenti / registrazione dei dati sulla salute

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

BODY CONDITION SCORING

Manipolazione e posizionamento delle lastre

Ascaridi nel cane: come affrontare questi parassiti?

Pediculosi del capo (i pidocchi)

IL RISCHIO BIOLOGICO

Salute intestinale in avicoltura Il mondo interiore

Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!!

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

Gli acari delle rogne

La catena Epidemiologica

Pidocchi? Lendini? Panico?

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

La scuola integra culture. Scheda3c

VivaStyle. Paint On Plus. La soluzione professionale per un bianco senza precedenti. Domande e risposte sullo sbiancamento dentale

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

+'-' - :,.+.%' '2E 2. E -- 2.?? 2 ++ : 2.+.3' 0.+,.- 2 J K 2E 2+. < '

Diabete e sintomi vescicali

Che cos è la celiachia?

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro

SISTEMI DI ALLEVAMENTO

Calendario Lunare LUGLIO

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014

21 novembre compleanno di

BIOSICUREZZA IN ALLEVAMENTI SUINI

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova

LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI

Trichomonas vaginalis

COME SI PERCHÉ MISURARE I LIVELLI DI UOVA INFERTILI E GERMI MORTI? Identificano le uova infertili e i germi morti

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre Introduzione. Dr. Marco Mela

Quale è il meccanismo di questo processo distruttivo?

SCABBIA.

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

Quadri clinici delle mala1e parodontali

La Processionaria del Pino

GLI ASCARIDI. Toxocara canis CLASSIFICAZIONE CLASSIFICAZIONE 30/05/2014. Intestino tenue. Toxocara. Toxocara canis Toxocara cati.

Istruzioni operative per la gestione della leishmaiosi nei canili. Ozzano, 19 giugno 2008

Tenacibaculosi da Tenacibaculum maritimum. Range di ospiti. Range geografico. Specie ittiche marine e Salmonidi allevati in mare

UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

LA PRESSIONE ARTERIOSA

Guida alle Vaccinazioni

Raccolta dell espettorato per la coltura, l esame citologico e/o ricerca del BK microscopico.

Toxocara canis. Un passeggero clandestino

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA

Parasidose LA SOLUZIONE PIDOCCHI LENDINI. contro i pidocchi

SCALIBOR PROTECTORBAND collare antiparassitario per cani - 48 cm Taglia media e piccola

Dipartimento di Farmacia Prof. Luigina Cellini Università G. d Annunzio Chieti-Pescara LA PEDICULOSI

Periodo di potature? Fate attenzione...

Che cosa è la infezione da HIV?

FEBBRE DEL LABBRO MAI PIÙ HERPOTHERM

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

Micotossine, una chiave di lettura

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta

Alto livello igienico

PROFESSIONISTA È PROBLEMI GENGIVALI

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol.

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

L infezione è spesso asintomatica ma può essere associata con una varietà di manifestazioni intestinali.

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le

Vaccinazione per prevenire il cancro del collo dell'utero: risposte alle principali domande

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

INCONTRO CON LA CITTADINANZA

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Forte agile instancabile Per una perfetta igiene in stalla

Lesioni podali e pavimento delle corsie di stabulazione

ringiovanire una scienza

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

elenco prodotti detergenti Igienizzanti PRATIKA LAVAMANI Lavamani liquido pag 138 ROSè Lavamani liquido profumato pag 139

Lettere di una madre al proprio figlio

Moltissimi gli uomini interessati

Celle frigorifere e lavori in isolamento. Il lavoro isolato casi di studio. rivetta sistemi

Legionella: il controllo e la gestione dei rischi

4 novembre a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA

Transcript:

Malattie parassitarie dei pesci marini allevati in Italia Malattia Agente eziologico Localizzazione Amiloodiniosi AMILOODINIUM OCELLATUM Branchie e cute Malattia dei puntini bianchi CRYPTOCARYON IRRITANS Branchie e cute Criptobiosi CRYPTOBIA BRANCHIALIS Branchie e cute Tricodinosi TRICHODINA SPP. / TRICHODINELLA SPP. Branchie e cute Infezione da peritrichi sessili EPISTYLIS SP., APIOSOMA SP., ECC. Branchie e cute Coccidiosi COCCIDI: EIMERIA SPP. Intestino Microsporidiosi KABATANA SP., GLUGEA SP. Muscolo, Intestino Enteromyxosi degli Sparidi ENTEROMYXUM LEEI Intestino + vescica biliare Sferosporosi della spigola SPHAEROSPORA DICENTRARCHI S. TESTICULARIS Intestino, vescica biliare, ecc. Diplectanosi DIPLECTANUM AEQUANS Branchie Sparicotilosi SPARICOTYLE CHRYSOPHRII Branchie Ciclo biologico D D D D D D/I D D/I I D D Infestazioni da crostacei Isopoda e Copepoda ISOPODA (CYMOTHOIDAE, GNATHIDAE, ECC.) E COPEPODA (CALIGUS SPP.) Cute e cavo orale + branchie D

ALLEVAMENTI INTENSIVI DI PESCI MARINI A A TERRA

ALLEVAMENTI INTENSIVI DI PESCI MARINI A A TERRA

ALLEVAMENTI DI PESCI MARINI IN GABBIE A A MARE

ALLEVAMENTI DI PESCI MARINI IN GABBIE A A MARE

ALLEVAMENTI ESTENSIVI DI PESCI EURIALINI (VALLICOLTURA)

Amyloodinium ocellatum Percentuali di positività per A. ocellatum in spigola nelle diverse tipologie d allevamento 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% Neg Pos 30% 20% 10% 0% 34,5% 12,1% 0% 0% 0% Estensivo Terra GSC GFC GSO

Ciclo biologico di Amyloodinium ocellatum e Piscinoodinium pillulare Dinospore flagellate infettanti per il pesce Distacco del trofonte maturo Durata del ciclo 6-77 gg a 25 C Tomonti sul fondo (eliminazione di 256 dinospore) 8

9 da Fish Diseases, 2008

Altezza della colonna d acqua d Igiene del fondo Scarso ricambio idrico

100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Valori di intensità d'infezione per A. ocellatum rilevati in spigole allevate in T ed E. Intensità d infezione di A. ocellatum in spigola allevate in T ed E 77 67,9 17 15 13,2 8 1,9 0 si+ si++ si+++ si++++ T E Amyloodinium ocellatum

Patogenesi: le branchie rappresentano in genere il sito primario d infezione. Il trofonte si ancora alle cellule epiteliali con i rizoidi, provocando lesioni. L attacco del trofonte determina reazioni iperplastiche ed infiammatorie con frequenti fenomeni di cronicizzazione quando non intervengono altri fattori quali: alterazioni del sistema osmoregolatore ed infezioni secondarie batteriche e micotiche. Sintomatologia: i sintomi sono più gravi in genere negli avannotti, in cui si può avere formazione di un pannicolo vellutato sulla cute, iperproduzione di muco, ipermelanosi, dispnea, nuoto lento e superficiale, talvolta ulcere cutanee. Diagnosi: i segni clinici possono far emettere una diagnosi presuntiva, che va confermata mediante l osservazione microscopica a basso ingrandimento di raschiati cutanei e branchiali. 12

Terapia Alla luce della elevata virulenza di Amyloodinium ocellatum, bisogna cercare di intervenire non appena il parassita viene reperito. I trattamenti saranno rivolti soprattutto alle dinospore libere in acqua, poiche' i trofonti ed i tomonti sono particolarmente resistenti ai chemoterapici (i tomonti sopportano dosi di rame 10 volte superiori a quelle tossiche per le dinospore). Solfato di rame: 1 ppm per 1 ora o 0,1 ppm per 7-10 giorni (dosi relative a ioni cu liberi). L'efficacia dei sali quaternari e' in studio. La formalina a dosi di 100-200 ppm per 6-9 ore permette il distacco ma non la devitalizzazione dei trofonti. Bagni in acqua dolce per 5 minuti provocano il distacco della maggior parte dei trofonti. L'abbassamento della temperatura a 15 C puo' arrestare la malattia, così come la diminuzione della salinità può ritardare ma non prevenire l'infezione. Profilassi -Quarantena dei pesci di nuova introduzione per almeno 20 giorni. -Acqua in entrata sottoposta a UV per devitalizzare le dinospore. -Volano idrico in entrata per "invecchiare" l'acqua (le dinospore rimangono infettanti per almeno 6 giorni a 26 C). 13

In soggetti (orate) allevati in sistemi intensivi a terra Cryptocaryon irritans Ridotta distanza fondo-ospite Rapida replicazione del tomonte a temperature ottimali (>20 C) Accumulo di tomonti sul fondo per scarso ricambio idrico e carente gestione igienico-sanitaria

da Colorni, Fish Diseases 2008

Penetrazione del teronte (Colorni, 2008) 17

Patogenesi: L'impianto del parassita nelle branchie provoca iperplasia con aumento delle cellule mucipare ed iperproduzione di muco, edema e reazioni infiammatorie, atrofia e necrosi. A livello dell'epidermide si possono avere ulcere che sono sede di infezioni secondarie di natura batterica e micotica. Sintomatologia: Presenza di "punti bianchi" sulla superficie del corpo, soprattutto nella parte dorsale, piu' piccoli di quelli osservabili nella ictioftiriosi. All'inizio sono evidenti fenomeni di grattamento e "flashing", quindi letargia, dispnea e anoressia. Si puo' avere opacita' corneale. Diagnosi: Microscopica su raschiati cutanei e branchiali a basso ingrandimento ("punti bianchi" spesso visibili anche ad occhio nudo). Profilassi: quarantena per almeno 21 giorni a 25 C. Passaggio dell'acqua in entrata attraverso UV. Disinfezioni di strumenti e vasche (meglio ancora lasciar seccare e poi disinfettare). Frequente pulizia del fondo. Frequente rimozione dei soggetti morti. Terapia: Terapie efficaci solo nei confronti dei teronti nell'acqua (emergono soprattutto di notte, prima dell alba): Solfato di rame (0,1-0,2 ppm per 3-10 giorni) 1 ppm per 1 ora Formalina (150 ppm per 1 ora o 250 ppm per 30 minuti, ripetere tutti i giorni fino a scomparsa del problema) Variazioni della salinita' Spostamento (se possibile) dei pesci infetti in gabbie galleggianti lontane dal fondo marino 18

In soggetti allevati in sistemi intensivi ed estensivi a terra + GSC Trichodina spp.

In soggetti allevati in sistemi intensivi ed estensivi a terra Peritrichi sessili

DSPVPA 21

In soggetti allevati in sistemi intensivi a terra Scuticociliatida

Microsporidiosi intestinale Glugea sp. Solo in soggetti allevati in sistemi intensivi a terra

Microsporidi - Glugea sp.

Microsporidiosi muscolare - Katabana sp. In soggetti allevati in gabbie galleggianti sotto costa e in vasche a terra

I La spora inietta lo sporoplasma II III IV Formazione dei meronti Formazione degli sporoblasti Formazione delle spore MEROGONIA (stadio proliferativo) V Liberazione delle spore con rottura della cellula SPOROGONIA (stadio sporogonico) 26

Fattori predisponenti: presenza di pesci selvatici serbatoio dell infezione / ingresso di acqua contaminata Patogenesi: la formazione di cisti / xenomi (ipertrofia delle cellule parassitate che possono raggiungere dimensioni di diversi mm) provoca fenomeni di compressione sul tessuto, che può perdere funzionalità. A livello muscolare la presenza di numerose cisti può provocare gravi fenomeni distrofici. A livello intestinale si può avere degenerazione della mucosa. Sintomi: problemi respiratori, malattia branchiale (Loma sp.). Le cisti muscolari, quando molto evidenti, rendono non commercializzabile il prodotto. Le infezioni intestinali possono causare progressivo dimagrimento fino a cachessia (Glugea sp.) Diagnosi: esame microscopico di porzioni di organo ad alto ingrandimento. Profilassi: difficile (bisognerebbe controllare i pesci selvatici e l acqua in ingresso). Disinfezione delle attrezzature, filtrazione dell acqua in entrata, buone pratiche igienico-sanitarie. Terapia: non esiste terapia efficace verso Microsporidi. Prove sperimentali con Toltrazuril, fumagillina e albendazolo. Prodotti non autorizzati. 27

Percentuali di positività per S. dicentrarchi in spigola nei diversi sistemi d allevamento Sphaerospora dicentrarchi 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% Neg Pos 30% 20% 47,90% 56,50% 37,90% 32,50% 10% 0% Estensivo Terra GSC GFC GSO 2,70%

? DSPVPA 29

Valori di intensità d'infezione per S. dicentrarchi rilevati nelle diverse tipologie d'allevamento 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 100 100 66,9 60,6 34,7 39,4 42,3 28,1 5 10,9 12,1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 si+ si++ si+++ si++++ E T GSC GFC GSO

Sphaerospora testicularis Solo in maschi adulti >100 g allevati in gabbie galleggianti sotto costa

Enteromyxum leei Orata: sempre in soggetti >100 g allevati a terra ed in gabbie galleggianti sotto costa + fuori costa (partita infetta)

Enteromyxum leei Sarago pizzuto: solo in soggetti di peso compreso tra 10-100 100 g allevati a terra e in gabbie galleggianti sotto costa + sommergibili (raramente)

Enteromyxosi nella spigola DSPVPA 35

GFC 39 1 40 97,50% 2,50% 100% 100% GSO 196 23 219 90% 89,50% 10,50% 100% Estensivo 146 144 290 80% 50,30% 49,70% 100% Totale 70% 755 608 1363 60% 55,40% 44,60% 100% 50% Percentuali di positività per D. aequans in spigola in base alla diversa tipologia d allevamento 40% Pos Neg Estensivo 49,70% 60,80% 50,30% 30% Terra 49,70% 60,80% 39,20% 46,10% GSC 20% 46,10% 53,90% GFC 10% 2,50% 97,50% 10,50% GSO 10,50% 89,50% 2,50% 0% Estensivo Terra GSC GFC GSO Percentuali di positività per D. aequans in spigola nelle diverse categorie di taglia Neg Pos Diplectanum aequans 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 55,6% 68,5% Neg Pos 20% 10% 0% 6,4% <10 10-100 >100

Distanza fondo-ospite

100 90 80 Intensità d infestazione di D. aequans in spigola nelle diverse tipologie d allevamento Intensità d'infezione di D. aequans in base alla tipologia d'allevamento 100100 77,5 Diplectanum aequans 70 60 50 40 30 20 10 0 66,7 37,1 36 27,8 19,8 16,8 5,7 0 0 0 0 4,8 7,1 0 0 0 0,7 si+ si++ si+++ si++++ T GSC GFC GSO E

Terapia Bagni con formalina 125-250 ppm per 60-30 minuti per due giorni consecutivi (il dosaggio più alto sarebbe da usare solo con intervalli di 3 giorni) e ripetuti per 2-3 settimane consecutive (le uova sono resistenti ai trattamenti). Organofosfati: 0.25 ppm trichlorfon (o 0.50 se la temperatura dell'acqua è sopra 27 c) in bagno prolungato. Il dosaggio va raddoppiato su pesci di mare. Il trattamento va ripetuto 2 volte a tre giorni d'intervallo. Trattamenti alternati con formalina e organofosfati possono dare ottimi risultati, in quanto la formalina è efficace nei confronti degli stadi larvali e gli organofosfati nei confronti delle forme adulte. Praziquantel: 10 g / m 3 per 3 ore o 2 g /m 3 in bagno prolungato. Prodotti non autorizzati. Profilassi Controllo e quarantena degli animali di nuova introduzione. Pulizia periodica del fondo e vuoto sanitario delle vasche infette con prosciugamento e disinfezione del fondo con calce.

Infezioni secondarie: isolamento di Tenacibaculum maritimum da branchie di spigole con infestazioni da D. aequans sostenute da > 20 parassiti / arco

Percentuali di positività per S. chrysophrii in orata in base alla diversa tipologia d allevamento Sparicotyle chrysophrii 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 0% 0% 14,2% 0% 17,4% Estensivo Terra GSC GFC GSO Percentuali di positività per S. chrysophrii in orata in base alla categoria di taglia Neg Pos 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 6,4% 10,5% 2,5% <10 10-100 >100 Neg Pos Percentuali di positività per S. chrysophrii in orata in relazione alla categoria di taglia

Terapia Bagni con formalina 125-250 ppm per 60-30 minuti per due giorni consecutivi e ripetuti per 2-3 settimane consecutive (le uova sono resistenti ai trattamenti). Prodotti non autorizzati. Difficili gli interventi in gabbia. Profilassi Controllo e quarantena degli animali di nuova introduzione. Pulizia periodica del fondo/reti delle gabbie. Vuoto sanitario delle vasche infette con prosciugamento e disinfezione del fondo. Le uova, dotate di lunghi filamenti, rimangono facilmente adese alle branchie o ai substrati.

Grave malattia branchiale sostenuta da Tenacibaculum maritimum associata in due casi a infestazione da S. chrysophrii (8-10 parassiti/arco branchiale)

Infestazione da digenei Sanguinicolidae In orate allevate in gabbia galleggiante sotto costa

Infestazioni da crostacei: Copepodi Caligidae Isopodi Cymothoidae

CICLO BIOLOGICO DI CROSTACEI CALIGIDAE STADI PARASSITARI Chalimus I-IV Adulti Copepodide Nauplius I, II STADI A VITA LIBERA IN ACQUA

Larve praniza (ematofaghe) di crostacei isopodi Gnathiidae

Terapia Esteri fosforici (prodotti non autorizzati!). Diflubenzuron e teflubenzuron (prodotti non autorizzati in Italia) Non applicabile in caso di infestazioni intrabuccali ed in gabbia. + Lotta biologica con pesci che si cibano dei crostacei (es. Labridi). Profilassi Profilassi diretta difficile, soprattutto in ambiente in gabbia (moltissime specie ittiche selvatiche sono portatori ). Controlli frequenti nei periodi critici.

TIPOLOGIA D ALLEVAMENTOD SISTEMI A TERRA VS Amyloodinium ocellatum Cryptobia branchialis Ichthyobodo sp. Cryptocaryon irritans Trichodina sp. Peritrichi sessili Scuticociliatida Coccidi - Eimeria spp. Microsporidi - Glugea sp. Enteromyxum leei Sphaerospora dicentrarchi Ceratomyxa spp. Polysporoplasma sparis Leptotheca sparidarum Diplectanum aequans Furnestinia echeneis Nematodi Philometridae SISTEMI IN GABBIA Cryptobia branchialis Trichodina sp. Coccidi - Eimeria spp. Microsporidi - Kabatana sp. Enteromyxum leei Sphaerospora dicentrarchi S. testicularis Polysporoplasma sparis Ceratomyxa spp. Diplectanum aequans Sparicotyle chrysophrii Furnestinia echeneis Digenei Sanguinicolidae Crustacea Isopoda

SISTEMI D ALLEVAMENTO D A TERRA Amyloodinium ocellatum Trichodina spp. Diplectanum aequans Sphaerospora dicentrarchi Caligus minimus Amyloodinium ocellatum Cryptocaryon irritans Trichodina spp. Diplectanum aequans Sphaerospora dicentrarchi Enteromyxum leei Ceratomyxa spp. Scuticociliatida ESTENSIVO VS INTENSIVO

GALL. SOTTO COSTA VS GALL. FUORI COSTA VS SOMMERGIBILI Trichodina sp. Coccidi - Eimeria sp. Sphaerospora dicentrarchi Sphaerospora testicularis Enteromyxum leei Ceratomyxa spp. Sparicotyle chrysophrii Polysporoplasma sparis Diplectanum aequans Furnestinia echeneis Sanguinicolidae Crostacei Isopoda Coccidi - Eimeria sp. Microsporidi-Kabatana sp. Sphaerospora dicentrarchi Enteromyxum leei Ceratomyxa spp. Diplectanum aequans Sparicotyle chrysophrii Cryptobia branchialis Sphaerospora dicentrarchi Ceratomyxa spp. Diplectanum aequans Sparicotyle chrysophrii SISTEMI D ALLEVAMENTO D IN GABBIA

Problemi da risolvere per la messa a punto di idonei piani di profilassi Metodi di quarantena e/o controllo sanitario di avannotti/riproduttori importati Definizione dei fattori condizionanti l insorgenza l delle malattie parassitarie nelle diverse realtà d allevamento Definizione dei danni economici/perdite produttive Ciclo biologico di parassiti Myxozoa Identità dei serbatoi naturali / vie di trasmissione di parassiti Microsporidi Terapia