PAL / P I A N O D I AT T U A Z I O N E L O C A L E Q U O TA S E R V I Z I F O N D O P O V E R T À

Documenti analoghi
ORGANIZZAZIONE PERSONA CONTESTO

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano.

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano.

Azienda Speciale Consortile Galliano Comuni di: Cantù, Capiago Intimiano, Carimate, Cermenate, Cucciago, Figino Serenza, Novedrate

142 Bollettino Ufficiale

DELIBERAZIONE N X / 5672 Seduta del 11/10/2016

AZIENDA ISOLA Azienda Speciale Consortile per i Servizi alla persona

PIANO OPERATIVO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA B2 A FAVORE DI PERSONE CONM DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DGR 5940/2016

1 DESTINATARI E REQUISITI RICHIESTI

DECRETO N Del 21/12/2018

REDDITO DI AUTONOMIA DIRETTIVE E CRITERI PER L ACCESSO

LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI

Legge n. 112 del Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare.

In collaborazione con. Con il Patrocinio

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE PER LA FAMIGLIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RICHIAMATI

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e della Brianza

Azienda Speciale Consortile So.Le per la gestione di servizi sociali CF P.IVA

DELIBERAZIONE N X / 7487 Seduta del 04/12/2017

LINEE GUIDA APPROVATE DALL ASSEMBLEA DEI SINDACI IN DATA 10 APRILE 2019

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

Decreto Dirigenziale n del 16/11/2016 Pubblicazione sul BURT del 30/11/2016, parte III n. 48, suppl. 191

AMBITO DISTRETTUALE DI TRADATE

Ambito Territoriale Cantù. Fondo non Autosufficienza (FNA) 2017 per esercizio 2018 PIANO OPERATIVO. Misura B2 anno 2018

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO

Direzione Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Settore Welfare e Sport Il contrasto alle povertà: La programmazione regionale e locale

D.G.R /2015 Programma operativo regionale in materia di grave disabilità e non autosufficienza Misura B2

AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI PREVISTE DAL FONDO NON AUTOSUFFICIENZA - MISURA B2 ANNO 2018

44 Bollettino Ufficiale

Servizio di Assistenza Domiciliare a favore di soggetti anziani e disabili. ALL. C Procedure tecniche per assistenti sociali

Reddito di Autonomia Deliberazione Regione Lombardia n.x/5672 del 11/10/2016

ACCESSO ALLA MISURA DEL REDDITO DI AUTONOMIA PER ANZIANI DGR 5672/2016 REGOLAMENTO DEL DISTRETTO SOCIALE DI MANTOVA

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALL INSERIMENTO NEL CATALOGO DI PROPOSTE PROGETTUALI PER L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA REGIONALE DOPO DI NOI L

ARSAGO SEPRIO - BESNATE - CARDANO AL CAMPO CASORATE SEMPIONE FERNO - GOLASECCA LONATE POZZOLO - SOMMA LOMBARDO - VIZZOLA TICINO

Regolamento disciplinante l accesso ai servizi nell ambito dei progetti inseriti nel CATALOGO CA.R.P.E.D.I.EM

2. TIPOLOGIA DEGLI INTERVENTI

ALLEGATO A VOCI PREVISTE

AMBITO DISTRETTUALE DI SARONNO

Comuni consorziati: Bozzolo, Commessaggio, Dosolo, Gazzuolo, Marcaria, Pomponesco, Rivarolo Mantovano, Sabbioneta, San Martino Dall Argine, Viadana.

DELIBERAZIONE N X / 6083 Seduta del 29/12/2016

TERZO BANDO A SPORTELLO PER INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE DOPO DI NOI LN.

PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI

(ANNO 2017) 1. DESTINATARI DEI PROGETTI

INFORMATIVA AI CITTADINI Interventi per le persone fragili

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI ACCREDITATI DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER LA POPOLAZIONE NON AUTOSUFFICIENTE ANZIANA E/O CON DISABILITA

Ambito Distrettuale di Mortara APERTURA BANDO DAL 16 APRILE 2018 AL 15 MAGGIO 2018

SOCIETA' DELLA SALUTE PISTOIESE PIANO PROGRAMMA 2018

DECRETO N Del 28/11/2016

DECRETO N Del 28/11/2016

1. RIFERIMENTI NORMATIVI

F.1. Ic.1 F.2. Ic.2. :: Scheda IcF. :: Dati Ente. :: Obiettivi. Teano , ,00 CAMPANIA SOCIALE. Data Agg. Versione. Altro (specificare)

DIREZIONE SOCIALE. DGR 856 del 25/10/2013 in attuazione alla DGR X/116 del 14/05/2013

Rete dei Servizi Sociali del Comune di Fermo e dell Ambito Territoriale Sociale XIX

BANDO PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI IN FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE IN CONDIZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA FNA ANNO 2018

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E TERMINI

AMBITO DISTRETTUALE DI SARONNO

PROGETTAZIONE. ai sensi dell art. 23 comma 15 del Decreto Legislativo n. 50/2016. per l affidamento del progetto

Avviso non competitivo per l attuazione degli interventi a sostegno del SIA da parte degli Ambiti Territoriali

La mission del Settore Anziani consiste nella promozione di interventi volti a favorire:

REGOLAMENTO E CRITERI DI ACCESSO D.G.R. 1253/2019 FNA misura B2

AVVISO PUBBLICO PER LO SVILUPPO DELL AUTONOMIA FINALIZZATA ALL INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE DISABILI

DGR N X / 7856 del 12/02/2018

D.G.R. n.x/2942del Prof.ssa Elvira Schiavina

Comune Capofila : VETRALLA

Documento approvato dall Assemblea dei Sindaci in data 23 febbraio 2015

SINTESI APPROVATO CON DGR 733/2017

BANDO PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI IN FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE IN CONDIZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA FNA ANNO 2017 (OPERATIVITÀ

ALLEGATO B DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL PRO.V.I. (PROGETTO DI VITA INDIPENDENTE) ex Del. G.R. n. 758 del

ATTO DI INDIRIZZO APPLICATIVO PER LO SVILUPPO LOCALE PER GLI INTERVENTI RIVOLTI ALLA NON AUTOSUFFICIENZA.

(ai sensi della DGR 5940/2016 Regione Lombardia MISURA B2)

ASSEMBLEA DISTRETTUALE DEI SINDACI AMBITO N. 6 MONTE ORFANO Comuni di Adro, Capriolo, Cologne, Erbusco, Palazzolo sull'oglio e Pontoglio

B 2) MISURA A FAVORE DELLE PERSONE

DISTRETTO DI TRADATE Monitoraggio Piano di Zona 2006 / 2008

SEZIONE DEDICATA AL TEMA POVERTÀ

1.NUMERO AZIONE TITOLO AZIONE Assistenza Domiciliare Anziani 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

A relazione dell'assessore Ferrari:

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

Società della Salute Zona Pratese Via Roma, Prato

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

Presentazione delle domande dal giorno 02/05/2019. (ai sensi della DGR 1253/2019 Regione Lombardia MISURA B2)

(ai sensi della DGR 1253/2019 Regione Lombardia MISURA B2)

Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

UIL TOSCANA I PROGETTI REGIONALI

Premesso che: - Con Decreto n. 229/2016 del 3 agosto 2016 del Direttore Generale della Direzione Generale

REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD) ED EROGAZIONE DI BUONI SERVIZI DELL AMBITO S2.

LA RETE DEI SERVIZI GESTITA DALLA ASL. Milano, 6/06/2015

Sede legale: Via A. Diaz, Alba

COMUNE DI TRIUGGIO Provincia di Monza e Brianza

A seguito dei criteri definiti dall Assemblea dei Sindaci in data viene aperto il BANDO dal 3 aprile 2018 al 3 ottobre 2018

RSA FAMAGOSTA 29 APRILE 2015 RSA APERTA UNA RISORSA PER LA FAMIGLIA A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA

CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA

INFORMATIVA SULLO STATO DI

RIAPERTURA DEI TERMINI BANDO PER LA FRUIZIONE DI VOUCHER A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ FINALIZZATI ALL INCLUSIONE SOCIALE

Transcript:

PAL 2 0 1 9 / 2 0 2 1 P I A N O D I AT T U A Z I O N E L O C A L E Q U O TA S E R V I Z I F O N D O P O V E R T À

RISORSE DISPONIBILI PAL residuo PON Totale Budget 2018 (stanziato) 469.187,26 121.676,22 590.863,48 Budget 2019 (previsione) 555.434,92-555.434,92 Budget 2020 (previsione) 767.604,16-767.604,16

SPESE AMMISSIBILI Prima priorità di impiego - Il rafforzamento del Servizio Sociale Professionale Obiettivo: garantire sul territorio la presenza di almeno 1 assistente sociale ogni 5 mila abitanti Azione: assunzione di assistenti sociali, formazione del servizio sociale professionale, servizi per l informazione Seconda priorità di impiego - Il rafforzamento degli interventi di inclusione Obiettivo: per tutti i nuclei con un bisogno complesso attivazione di uno degli interventi/servizi previsti, tra cui obbligatoriamente sostegno alla genitorialità in caso di minore sotto i 3 anni Azione: finanziamento servizi Terza priorità di impiego - I Punti di accesso alle misure di inclusione Obiettivo: un punto per l accesso al REI (informazione, consulenza e orientamento ai nuclei familiari) ogni 20 mila abitanti Azione: assunzione di assistenti sociali

LA SITUAZIONE DEL NOSTRO DISTRETTO Prima priorità di impiego - Il rafforzamento del Servizio Sociale Professionale Obiettivo: garantire sul territorio la presenza di almeno 1 assistente sociale ogni 5 mila abitanti Rapporto d Ambito: 1,1 Seconda priorità di impiego - Il rafforzamento degli interventi di inclusione Obiettivo: attivazione di uno degli interventi/servizi previsti Non è disponibile il numero di servizi attivati sui progetti SIA/ReI con risorse comunali Terza priorità di impiego - I Punti di accesso alle misure di inclusione Obiettivo: un punto per l accesso al REI ogni 20 mila abitanti Nel 2018 ai 47 punti di accesso comunali (tot. 300h/sett) sono stati aggiunti 11 punti di accesso sovracomunali (+52h/sett)

RAPPORTO 1 AS OGNI 5.000 ABITANTI RAPPORTO SU RESIDENTI AL 01/01/2018 TOT. ORE DI AS 5.000 RESIDENTI (36H) TOT. AMBITO 171.481 1.351,50 1,1 BAGNOLO 18.123 149 1,1 CASTELLEONE 20.006 179 1,2 CREMA 34.264 367 1,5 PANDINO 36.016 278,50 1,1 SERGNANO 25.638 176 1,0 SONCINO 35.105 192 0,8 16 Comuni sotto standard Campagnola Cremasca, Capergnanica, Capralba, Casale Cremasco, Casaletto Ceredano, Cremosano, Fiesco, Monte Cremasco, Offanengo/Izano/Ricengo, Ripalta Arpina, Ripalta Guerina, Spino d Adda, Torlino Vimercati 7 Comuni con valore 0,9 Camisano, Chieve, Madignano, Palazzo Pignano, Pianengo, Quintano, Ripalta Cremasca

PROPOSTA RIPARTO BUDGET PRIMA PRIORITÀ: PERSONALE E AZIONI DI SISTEMA 2 ASSISTENTI SOCIALI A TEMPO PIENO SUL COMUNE DI CREMA E 1 PER CIASCUNO DEGLI ALTRI 5 SUB-AMBITI ADEGUAMENTO DELLA PIATTAFORMA GECAS PER L ACCOGLIMENTO COMPLETO DI TUTTO IL PROCEDIMENTO REI FORMAZIONE PER IL PERSONALE PREVISTO PER L ANNO 2019

PROPOSTA RIPARTO BUDGET PRIMA PRIORITÀ: FUNZIONE DEL PERSONALE OPERATRICE REI/RDC Affiancamento parziale e accompagnamento dell AS comunale nel processo di valutazione, progettazione e monitoraggio dei singoli casi Gestione del fondo PAL dedicato all erogazione dei servizi, ed attivazione degli stessi Conoscenza puntuale di tutti i progetti e del loro stato di avanzamento (monitoraggio) Raccordo con gli enti coinvolti nelle equipe multidimensionali (es. servizi specialistici sociosanitari) Aggiornamento delle AS comunali in merito a modifiche di procedure e norme

PROPOSTA RIPARTO BUDGET PRIMA PRIORITÀ: DETTAGLIO COSTI DEL PERSONALE TOT. BUDGET PON PAL PO (Coordinatrice Crema) PO (Amministrative) ANNO 2019 322.680,80 97.876,22 213.804,58 11.000,00 25.000,00 ANNO 2020 322.680,80-311.680,80 11.000,00 25.000,00 ANNO 2021 492.512,80-481.512,80 11.000,00 25.000,00 1.137.874,40 97.876,22 1.006.998,18 33.000,00 75.000,00

MODALITÀ GESTIONALE PRIMA PRIORITÀ: ASSUNZIONE AS SUB-AMBITI Proposta: affidamento a CSC / ampliamento contratto di servizio CREMA Co-progettazione In discussione Durata dell investimento sul personale (budget triennale, LEA, stabilità)

PROPOSTA RIPARTO BUDGET SECONDA PRIORITÀ: SERVIZI PREVISIONE DI ATTIVAZIONE DI PACCHETTI STANDARD DELLE SEGUENTI TIPOLOGIE DI SERVIZI: TIROCINI PER L INCLUSIONE SOSTEGNO SOCIO-EDUCATIVO DOMICILIARE ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO-ASSISTENZIALE IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ E LA MEDIAZIONE CULTURALE SONO INCLUSI IN SERVIZI GIÀ FINANZIATI Rimodulazione della spesa attualmente stanziata per contributi comunali rivolti alla stessa categoria di beneficiari

PROPOSTA RIPARTO BUDGET SECONDA PRIORITÀ: DETTAGLIO COSTI SERVIZI TIPOLOGIA SERVIZI DESCRIZIONE MODALITÀ DI GESTIONE TOT. AMBITO COSTO TOTALE Tirocini finalizzati all inclusione da 4 a 8 mesi di tirocinio per sociale l'inclusione Sostegno socio-educativo domiciliare Educatore a domicilio o territoriale pacchetto di 40 ore (indicativamente 2h/sett per 5 mesi) Assistenza domiciliare socioassistenziale e servizi di prossimità pacchetto di 50 ore SAD (indicativamente 2h/sett per 6 mesi) Sostegno alla genitorialità e servizio di mediazione familiare SIL (CSC) 48 103.200 Gestione centralizzata (CSC) con cooperative accreditate Gestione centralizzata (CSC) con cooperative accreditate 5 colloqui psicologici incluso nel servizio pubblico 60 Servizio di mediazione culturale incluso nel servizio distrettuale 30 Servizio di pronto intervento sociale 120 98.280 60 53.991 - - - 318 255.471

MISURA REDDITO DI AUTONOMIA Implementazione di interventi volti a migliorare la qualità della vita delle persone anziane fragili e i percorsi di autonomia finalizzati all inclusione sociale delle persone disabili (Programma Operativo Regionale 2014/2020 Asse prioritario II Inclusione sociale e lotta alla povertà cofinanziato con il Fondo Sociale Europeo) Normativa di riferimento Regolamento (UE) n.1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, recante, tra l altro, disposizioni comuni e disposizioni generali sul Fondo sociale Europeo, e recante abrogazione del Regolamento (CE) n.1083/2006 del Consiglio; Regolamento (UE) n.1304/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, relativo al Fondo sociale europeo e che abroga il Regolamento (CE) n.1081/2006 del Consiglio; DGR n. 3017 del 16.1.2015 all oggetto Piano di rafforzamento amministrativo (PRA) relativo ai Programmi operativi regionali FESR e FSE 2014-2020 ; DGR n. 4390 del 30 novembre 2015 avente ad oggetto "Piano di rafforzamento amministrativo (PRA) relativo ai Programmi operativi regionali FESR e FSE 2014-2020 I Aggiornamento"; DGR n. 524 del 17 settembre 2018 avente ad oggetto Piano di rafforzamento amministrativo FASE II (PRA - FASE II) 2018-2019 relativo ai Programmi operativi regionali FESR e FSE 2014-2020; Programma Operativo Regionale del Fondo Sociale Europeo (POR FSE) 2014-2020 approvato con Decisione di Esecuzione CE del 17 dicembre 2014C (2014)10098 final e la relativa modifica approvata con Decisione di Esecuzione della Commissione Europea del 20 febbraio 2017 C (2017) 1311 final e con Decisione del 12 giugno 2018 C (2018) 3833, in particolare le Azioni 9.2.1 e 9.3.6 dell'asse II Inclusione e lotta alla povertà ; Programma regionale di Sviluppo (PRS) della XI legislatura adottato con D.C.R. IX/64 del 10 luglio 2018 che individua tra i risultati attesi dell Area Sociale Missione 12 Diritti sociali, politiche sociali, pari opportunità e famiglia, misure che consentono il buon mantenimento dello stato di benessere complessivo, favorendo un ruolo attivo nella comunità; DGR n. 7487 del 04.12.2017 che prevede l implementazione di interventi finalizzati rispettivamente ad assicurare l autonomia personale e relazionale delle persone anziane ed a sostenere percorsi di autonomia finalizzati all inclusione sociale delle persone disabili. Finalità e obiettivi Le misure di seguito illustrate mirano alla presa in carico multidimensionale della persona, attraverso l implementazione di percorsi modulari, costruiti sul bisogno individuale della persona, che mirano a sviluppare, implementare, recuperare abilità personali, socio-relazionali, ai fini di un miglioramento della qualità della vita. Le finalità principali della misura sono: garantire alle persone anziane, in condizione di vulnerabilità, la possibilità di permanere al domicilio consolidando o sviluppando l autonomia personale e relazionale; implementare, nelle persone disabili giovani e adulte le abilità finalizzate all inclusione sociale e allo sviluppo dell autonomia personale.

Misura a favore di persone anziane Destinatari Requisiti generali - Persone con età maggiore o uguale a 65 anni - Con reddito ISEE di riferimento uguale o minore a 20.000 Euro annui, in corso di validità al momento della presentazione della domanda - Che vivono al proprio domicilio Requisiti specifici (una o entrambi le seguenti condizioni): - Compromissione funzionale lieve ovvero condizioni che possono comportare una minore cura di se e dell ambiente domestico, nonché povertà relazionale intesa come rarefazione delle relazioni familiari, progressiva scomparsa dei rapporti di amicizia e di vicinato, con conseguenti importanti effetti dal punto di vista del decadimento psico-fisico - Essere caregiver di familiari non autosufficienti con necessità di sollievo e supporto per mantenere un adeguata qualità di vita Misura È prevista l erogazione di un voucher di 4.800 Euro, comprensivo dei costi di management, per la durata di 12 mesi dalla data della valutazione multidimensionale. Per l Ambito cremasco sono stati stanziati 48.000 Euro (tradotti in 10 voucher), con la possibilità di ulteriori stanziamenti da parte di Regione Lombardia, in caso di creazione di lista d attesa (possibilità sottoposta a richiesta specifica e valutazione da parte di Regione). Destinatari Requisiti generali Misura a favore di persone disabili - Persone con età maggiore o uguale a 16 anni - Con reddito ISEE di riferimento uguale o minore a 20.000 Euro annui, in corso di validità al momento della presentazione della domanda - Con un livello di compromissione funzionale che consenta un percorso di acquisizione di abilità sociali e relative all autonomia nella cura del sé e dell ambiente di vita, nonché nella vita di relazioni Requisiti specifici - Persone con livelli di abilità funzionali che consentano interventi socioeducativi volti ad implementare le competenze necessarie alla cura del sé - Persone con un livello di capacità per lo svolgimento delle attività della vita quotidiana che consenta interventi socioeducativi e socio-formativi per sviluppare/implementare/riacquisire abilità relazionali e/o sociali, abilità da agire all interno della famiglia o per emanciparsi da essa, abilità funzionali per un eventuale inserimento/reinserimento lavorativo Misura È prevista l erogazione di un voucher di 4.800 Euro, comprensivo dei costi di management, per la durata di 12 mesi dalla data della valutazione multidimensionale. Per l Ambito cremasco sono stati stanziati 48.000 Euro (tradotti in 10 voucher), con la possibilità di ulteriori stanziamenti da parte di Regione Lombardia, in caso di creazione di lista d attesa (possibilità sottoposta a richiesta specifica e valutazione da parte di Regione).

Sperimentazione Progetti per la vita indipendente e inclusione nella società delle persone con disabilità anno Principale Normativa di riferimento DPCM 27.11.2017 di riparto delle risorse per l anno 2017 del FNA, che prevede che a valere sulla quota del Fondo Non Autosufficienze ( ) sono finanziate azioni di natura sperimentale volte all attuazione del Programma di azione biennale per la promozione dei diritti e dell integrazione delle persone con disabilità. Programma Operativo nazionale Inclusione (PON Inclusione), approvato con Decisione della Commissione 10130 del 17.12.2014. Programma d azione biennale per la promozione dei diritti e l integrazione delle persone con disabilità, approvato con DPR 12.10.2017. Decreto Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 808 del 26.12.2017, con il quale vengono adottate le Linee Guida per la presentazione dei progetti in materia di vita indipendente ed inclusione nella società delle persone con disabilità annualità 2017. Finalità e principi Promozione di progetti sperimentali finalizzati all inclusione sociale di persone con disabilità; inclusione sociale intesa nella più ampia dimensione del termine inclusiva del concetto di vita indipendente e libertà di scelta da parte della persona. I principi di riferimento devono dunque essere la libertà di scelta di poter vivere presso il proprio domicilio, nonché lo sviluppo di una rete di servizi utili alla piena inclusione della persona con disabilità nella società anche a fronte di un progressivo processo di deistituzionalizzazione. Caratteristiche dei progetti finanziabili Valutazione multidimensionale, finalizzata all elaborazione dei progetti individualizzati, ispirata ad una presa in carico della persona in tutte le sue dimensioni di vita. Beneficiari Persone maggiorenni, la cui disabilità non sia determinata da naturale invecchiamento o da patologie connesse alla senilità. Nella selezione dei beneficiari verrà accordata la priorità, sulla base di quanto imposto dalle Linee guida ministeriali, alle persone con disabilità in condizione di maggior bisogno, valutata all interno dell equipe multidisciplinare. I criteri di preferenza adottati nella selezione dei beneficiari sono: Limitazioni dell autonomia: persone con funzioni vitali con grado di compromissione medio-grave, funzioni sensoriali con grado di compromissione medio-grave; mobilità con grado di compromissione medio-grave; area cognitivo/comportamentale con grado di compromissione medio/lieve; autonomie di base con grado di compromissione medio-grave; relazionalità con grado di compromissione medio-grave. Condizione familiare: nuclei familiari mono-reddituali, mono-parentali, nuclei con presenza di anziani, famiglie con fragilità culturale e sociale, sostegno al ruolo genitoriale ed educativo in contesti familiari con presenza di minori; famiglie che a seguito di eventi traumatici portano al proprio interno una conclamata fragilità di tenuta Condizione abitativa e ambientale: abitazioni con barriere architettoniche, con elementi di degrado strutturale, ubicazione con limitata accessibilità ai servizi di carattere generale; Condizione economica della persona con disabilità e della sua famiglia: valutazione economica complessiva della familiare;

Incentivazione dei processi di de-istituzionalizzazione, contrasto alla segregazione e all isolamento: possibilità di attuazione di progetti, in collaborazione con soggetti gestori, volti alla deistituzionalizzazione; Altro (specificare): assenza rete sociale Macro Aree di intervento Azione 4.1 Assistente Personale Si concretizza nel pagamento di personale regolamentate assunto con CCNL, non escludendo la possibilità di utilizzare per l erogazione del servizio enti fornitori, in base al fondamentale principio di appropriatezza in relazione agli specifici bisogni espressi dalla persona. Il contributo deve essere ricompreso quale parte di un più ampio insieme di aree di progettazione connesse all obiettivo di autonomia dichiarata. Budget di spesa complessivo: 45.000 Euro di cui 10.000 cofinanziato dal comune di residenza della persona. Azione 4.3 Inclusione sociale e relazionale Possono essere inseriti nel progetto integrato servizi legati: al godimento del tempo libero, alla più ampia partecipazione alle plurime dimensioni della vita quotidiana, al rafforzamento dei legami e delle relazioni sociali, al supporto dell inclusione lavorativa o all apprendimento, nonché al trasporto e alla mobilità sociale nella misura in cui non vengano forniti attraverso specifici programmi di finanziamento. Nell area dell inclusione sociale e relazionale è possibile prevedere la fattispecie dell assistenza domiciliare. Tuttavia, le Linee Guida del Ministero informano che tali interventi possono essere compresi nel progetto di vita indipendente solo nel caso in cui le équipe multi-professionali li giudichino indispensabili per garantire la sostenibilità del progetto personalizzato, allorquando i servizi garantiti con altre risorse siano insufficienti o inesistenti. In ogni caso, le risorse assegnate con il presente avviso sono aggiuntive e non sostitutive rispetto a risorse già destinate ai servizi qui considerati dall ordinaria programmazione sociosanitaria. Budget di spesa complessivo: 45.000 Euro di cui 10.000 cofinanziato dal comune di residenza della persona. Azione 4.6 Azioni di sistema Finanziamento di attività di formazione, informazione e sensibilizzazione rivolto a beneficiari, familiari e assistenti personali, in collaborazione con il Centro Territoriale per la Vita Autonoma e Indipendente (CTVAI). Budget di spesa complessivo: 10.000 Euro.

Bozza per Comitato Ristretto del 24.1.2019 SPERIMENTAZIONE DI UN NUOVO MODELLO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI e DISABILI (SAD) INTERVENTI A SUPPORTO DELLA DOMICILIARITA Finalità Budget disponibile per la sperimentazione Enti gestori delle progettualità Destinatari Valorizzare gli interventi a supporto della domiciliarità per: - essere uno strumento di tutela e di continuità di cura per i soggetti fragili nelle fasi di transito da un setting all'altro; - essere un servizio in grado di diversificare le proprie prestazioni ricomprendendo l'osservazione/valutazione delle potenzialità e delle limitazioni della persona e l'accompagnamento/orientamento della persona e /o dei suoi familiari nel contesto della rete dei servizi; - essere un perno attorno al quale si snoda ed articola il processo per la valutazione e la presa in carico multidimensionale e multiprofessionale, e per l'attivazione di una rete calibrata ed articolata di sostegni alla domiciliarità. 30.000,00 (PO 2019) oltre ad un cofinanziamento monetario del Comune di residenza dei soggetti beneficiari pari al 20% del valore di ogni singolo progetto attivato. Enti accreditati nell albo Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani e Disabili SAD di Comunità Sociale Cremasca. Cittadini anziani e disabili, residenti nei 48 Comuni appartenenti al Distretto di Crema. In particolare: 1. persone sole assolute o sole senza figli affetti da malattie neurodegenerative prioritariamente non noti al servizio sociale territoriale e che evidenziano condizioni di rischio e necessità di tutela. 2. persone che si trovano repentinamente in una situazione di fragilità data dall' aggravamento/instabilità delle condizioni cliniche e/o relazionali; tali condizioni possono riferirsi sia alle condizione del beneficiario che del principale care giver. Modalità attivazione di Per questi target la TEMPESTIVITA e la TEMPORANEITA dell intervento deve essere il motivo prioritario che giustifica la richiesta di interventi a supporto della domiciliarità. Diversamente andranno valutate tutte le altre misure previste sul territorio (SAD -ADI -RSA aperta). Si specifica che l avvio del progetto sperimentale non sarà ammesso per quelle situazioni per le quali si interrompa il SAD comunale. ENTE SEGNALANTE: La segnalazione/richiesta di avvio degli interventi a supporto della domiciliarità compete: - Al servizio sociale territoriale - Al Servizio sociale ospedaliero - Alle cure intermedie - Alle cure sub acute L invio avviene su apposita scheda con la formulazione della prima ipotesi progettuale accordata con la persona e/o con la rete familiare / amicale o

Bozza per Comitato Ristretto del 24.1.2019 eventuali figure di tutela giuridica e con il servizio sociale professionale competente per territorio. La richiesta dovrà contenere l indicazione: - del beneficiario; - della durata del budget; - del livello di intensità previsto; - l Ente accreditato prescelto Le richieste di attivazione dei progetti andranno inserite nella piattaforma socio sanitaria, attraverso la compilazione dell apposita modulistica. L ente segnalante dovrà contestualmente pre allertare l ente accreditato prescelto al fine di rispondere all esigenza di attivazione tempestiva del servizio. L appropriatezza dell ipotesi progettuale iniziale, già trasmessa tramite Piattaforma Socio-Sanitaria, sarà verificata da Comunità Sociale Cremasca sia in riferimento ai requisiti d accesso che ad eventuali disponibilità di fondi comunali/distrettuali. Comunità Sociale Cremasca avrà anche una funzione di raccordo tra l ente segnalante e l ente gestore accreditato ed inoltrerà comunicazione formale di possibilità di avvio del progetto entro 2 giorni lavorativi dalla ricezione della richiesta. L ente gestore attiverà il servizio entro il giorno successivo. MICRO EQUIPE INTEGRATA Avviata la progettualità, il servizio sociale territoriale convoca la micro-equipe integrata, composta dall Ente accreditato prescelto, l interessato e/o sua rete famigliare e amicale, il medico di medicina generale nonché gli altri attori implicati o implicabili sulla situazione. La micro equipe dovrà essere convocata almeno entro 10 giorni dall avvio della progettualità al fine di definire puntuale la progettazione domiciliare. La micro-equipe sarà responsabile della definizione del progetto di sostegno alla domiciliarità, della verifica e monitoraggio della situazione. Qualora la micro-equipe dovesse rilevare la necessità di ridefinire il progetto ipotizzato in fase di segnalazione sia per durata che intensità dovrà essere cura del servizio sociale territoriale darne tempestiva comunicazioni a CSC e chiederne la modifica. A conclusione dell intervento sarà necessaria la redazione di un report di verifica conclusiva da inserire, con apposita modulistica, in Piattaforma Socio-Sanitaria. Modalità attuazione durata e L intervento sperimentale a supporto della domiciliarità è attivabile una sola volta per ciascun beneficiario. L intervento sperimentale dovrà essere quantificato in relazione al Profilo, ossia tipologia di complessità (lieve, medio o grave) e all intensità di cura, livelli prestazionali. Le quote assegnate variano da un minimo di 80,00 Settimanali ad un massimo di 280,00 omnicomprensivi. L intervento sperimentale può variare da un minimo di tre settimane ad un massimo di un mese e mezzo.

Bozza per Comitato Ristretto del 24.1.2019 Tempi attivazione di Operatori coinvolti Costi a carico utenza Livelli di intensità di cura Solo in casi eccezionali, opportunamente documentati, e previa validazione da parte del Tavolo Domiciliarità potrà essere concessa una proroga di massimo 30 giorni. 1. Segnalazione: dovrà essere effettuata in maniera tempestiva rispetto al bisogno rilevato e contestualmente dovrà essere pre allertato l Ente accreditato prescelto; 2. Verifica requisiti CSC: ricevuta la segnalazione CSC avrà cura di dare un riscontro entro due giorni lavorativi. 3. Attivazione Ente Gestore: ottenuto riscontro positivo L ente gestore prescelto dovrà assicurare l avvio del servizio entro il giorno successivo. 4. Valutazione e monitoraggi: La micro equipe dovrà essere convocata almeno entro 10 giorni dall avvio della progettualità al fine di definire puntuale la progettazione domiciliare. I monitoraggi dovranno essere redatti su apposita modulistica a cura della micro equipe. L eventuale richiesta di modifica della progettazione o di proroga della medesima rispetto alle condizioni iniziali dovranno pervenire a CSC/tavolo Domiciliarità almeno con una settimana di anticipo rispetto il temine previsto. La valutazione conclusiva dovrà pervenite tassativamente entro una settimana dalla conclusione. Coordinatore, Assistente Sociale, ASA, OSS, Psicologo, Educatore Professionale, Terapista Occupazionale I progetti sperimentali non prevedono compartecipazione dell utenza. E prevista la compartecipazione del Comune di residenza in misura pari al 20% del valore del singolo progetto attivato. Vengono individuati tre livelli di complessità assistenziale (lieve, moderato ed elevato) ai quali corrisponderanno tre profili di potenziali beneficiari: PROFILO 1: COMPLESSITA LIEVE profilo prestazioni Persona con quadro di fragilità contenuto. Le sue condizioni di salute non compromettono, nel complesso la vita quotidiana al domicilio. - Primi contatti del servizio con una situazione di complessità che deve essere monitorata e agganciata. Si definiscono prestazioni legate alla cura di sé quali: supporto all igiene personale e/o bagno assistito e igiene dell ambiente per casi connotati da disagio psico-sociali. - Si definiscono inoltre attività di supporto della rete famigliare e care giver di riferimento qualora presenti e in difficoltà ad esempio definizione dell assetto e organizzazione dell abitazione, supporto nell osservazione della relazione con l anziano in caso di demenza. Ecc. Non sono previsti interventi nei giorni festivi.

Bozza per Comitato Ristretto del 24.1.2019 PROFILO 2: COMPLESSITA MODERATA profilo Persona con un quadro di fragilità significativo; le sue condizioni di salute compromettono lo svolgimento di alcune operazioni della cura quotidiana di sé. PROFILO 3: COMPLESSITA ELEVATA profilo prestazioni - Supervisione e aiuto diretto nell igiene personale, alzata, vestizione rimessa a letto quotidiana. - Supervisione e aiuto diretto nella preparazione del pasto e assunzione dei pasti. - Igiene dell ambiente per casi connotati da disagio psico-sociali. - Si definiscono inoltre attività di supporto della rete famigliare e care giver di riferimento qualora presenti e in difficoltà ad esempio definizione dell assetto e organizzazione dell abitazione In questo caso gli interventi saranno quotidiani con massimo due accessi al giorno generalmente non festivi prestazioni Persona non autosufficiente nello svolgimento delle attività della vita quotidiana e delle operazioni della cura di sé. - Igiene diretta della persona, mobilizzazione, aiuto diretto nell alimentazione, nella vestizione di casi complessi e totalmente dipendenti. - Cura dell ambiente di vita e interventi garantiti anche nei festivi. - Si definiscono inoltre attività di supporto della rete famigliare e care giver di riferimento qualora presenti e in difficoltà ad esempio definizione dell assetto e organizzazione dell abitazione. Interventi garantiti anche nei giorni festivi

Bozza per Comitato Ristretto del 24.1.2019 VALORI ECONOMICI DEGLI INTERVENTI LIVELLO MEDIO COMPLESSITA BUDGET SETTIMANALE TIPOLOGIA INTERVENTI PREVALENTI* PREVISIONE INTERVENTI LIEVE 80,00 Monitoraggio Minimo 3gg settimanali MODERATA 120,00 ELEVATA 160,00 Monitoraggio + Commissioni Monitoraggio + commissioni + Aiuto gestione casa Minimo 5gg settimanali 7gg settimanali LIVELLO GRAVE COMPLESSITA BUDGET SETTIMANALE TIPOLOGIA INTERVENTI PREVALENTI* PREVISIONE INTERVENTI LIEVE 200,00 Interventi alla persona + Monitoraggio Uno o più interventi al giorno MODERATA 240,00 Interventi alla persona + Monitoraggio + Commissioni Due o più interventi al giorno ELEVATA 280,00 Interventi alla persona + Monitoraggio + commissioni + Aiuto gestione casa Due o più interventi al giorno inclusi i festivi *A tutti i livelli ed intensità è previsto nella tipologia di interventi prevalenti il supporto al caregiver NOTA OPERATIVA La sperimentazione potrà essere ampliata con ulteriori fondi derivanti da misure regionali (es. Fondo Provi per progetti in materia di vita indipendente ed inclusione nella società delle persone con disabilità).