PROTOCOLLO OPERATIVO DI ISTITUTO IN CASO DI EPISODI DI BULLISMO E/O CYBERBULLISMO

Documenti analoghi
Valutazione approfondita dei casi di bullismo e vittimizzazione. 1. Data della segnalazione del caso di bullismo:

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

Tabella sanzioni disciplinari

Sanzione, punizione disciplinare competenti. personale delle comunicazioni con richiesta della giustificazione del ritardo

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA - SCUOLA PRIMARIA-

ISTITUTO COMPRENSIVO G. Falcone e P. Borsellino REGOLAMENTO D ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAPANNOLI REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

5.1 REGOLAMENTO DI DISCIPLINA (Art. 4 comma 1 DPR n. 249 /98)

REGOLAMENTO di DISCIPLINA SCUOLA SECONDARIA di 1 GRADO G. BORTOLAN

Regolamento di Disciplina

BOZZA ALLEGATO 1 MANCANZE MANCANZE DISCIPLINARI COMPETENTI MANCANZA

Regolamento di Disciplina

Regolamento di Disciplina

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA SCUOLA F. GRAVA (approvato da Collegio Docenti e Consiglio d Istituto a. s. 2016/2017)

Regolamento di disciplina in attuazione delle disposizioni di cui all'art. 4 del D.P.R n.249, D.P.R. n. 235/07, nota 3602 del

Regolamento di disciplina SS1

REGOLAMENTO ATTUATIVO DELLO STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI QUADRO RIASSUNTIVO DELLE MANCANZE E DELLE SANZIONI

Istituto Comprensivo Federico II Jesi

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEGLI STUDENTI I. C. Scuola Secondaria I grado

L alunno non ha il cellulare spento o 1^ volta Richiamo verbale (con Docente

Regolamento di disciplina per gli alunni della Scuola Secondaria di primo grado

Regolamento di Disciplina

REGOLAMENTO DISCIPLINARE (ad integrazione del Regolamento dell Istituto)

Regolamento di Disciplina

Liceo Classico, Musicale e Coreutico Statale «D. A. Azuni»

REGOLAMENTO SUI DIRITTI, DOVERI E MANCANZE DISCIPLINARI DEGLI STUDENTI

TAVOLA SINOTTICA. deliberata dal Consiglio di Istituto nella seduta del 19 ottobre 2016

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

SANZIONI PREVISTE PER LE INFRAZIONI DISCIPLINARI

I,C, Statale R. Trifone Montecorvino Corvella (SA) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Ad indirizzo musicale ROMUALDO TRIFONE

DESCRIZIONE INFRAZIONE SANZIONE SANZIONE PER REITERAZIONE ORGANI DISCIPLINARI

TABELLA INFRAZIONI E PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA E TABELLE DELLE SANZIONI

Art. 6 COMPORTAMENTI CHE CONFIGURANO MANCANZE DISCIPLINARI E RELATIVE SANZIONI

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

Regolamento di disciplina

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO-INCISA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEGLI ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA E TABELLE DELLE SANZIONI

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

Giorno di rientro: ammonizione Verbale e annotazione nel registro

Codice disciplinare Scuola Secondaria di I grado:

dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo LARGO S.PIO V L.go San Pio V, n.

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO RODARI-MARCONI

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

Registro della classe Mod 42/a rev. 2 del 15/09/2016 REGISTRO DI CLASSE. Supporto al registro elettronico CLASSE.. a.s...

REGOLAMENTO DISCIPLINARE QUADRO SANZIONI DISCIPLINARI

71/2017 INDICE DEL DOCUMENTO 1) 2) 3) 4) 1- PREMESSA

Regolamento disciplinare

I.C. Perugia 3 San Paolo

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ETTORE IACCARINO

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA SCUOLA PRIMARIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO II TREBESCHI Via Foscolo, Desenzano d/g (BS)

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

REGOLAMENTO DEGLI STUDENTI DI SCUOLA SECONDARIA

Scuola Secondaria Statale di 1 Grado S. Pompilio M. Pirrotti Campi Salentina (Le) REGOLAMENTO D ISTITUTO

REGOLAMENTO SUI DIRITTI, DOVERI E MANCANZE DISCIPLINARI DEGLI STUDENTI

Regolamento di disciplina degli alunni di scuola secondaria Delibera C.D.I. del

REGOLAMENTO DISCIPLINARE QUADRO SANZIONI DISCIPLINARI

Regolamento Disciplinare

BULLISMO E CYBERBULLISMO delibera n /06/2018 del Collegio dei Docenti e delibera n /06/2018 del Consiglio di Istituto

Scuola Secondaria di I grado annessa al Convitto Nazionale di Assisi

TABELLA INFRAZIONI E PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI

USO DEL CELLULARE E DEI DISPOSITIVI TECNOLOGICI

QUADRI RIASSUNTIVI DELLE SANZIONI DISCIPLINARI

REGOLAMENTO DISCIPLINARE ALUNNI/E SCUOLA PRIMARIA

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

MODALITÀ E CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO NELLA SCUOLA SECONDARIA Di primo grado

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

DOCUMENTI ALLEGATI AL REGOLAMENTO CORRISPONDENZA TRA INFRAZIONI E SANZIONI

Istituto comprensivo di Monteprandone (Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo Grado)

REGOLAMENTO DISCIPLINARE

Uscite dalla classe durante le prime due ore e nelle due ore successive all intervallo

HIGHLANDS INSTITUTE PATTO DI CORRESPONSABILITÁ

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA E TABELLA DELLE SANZIONI

COMPORTAMENTI SANZIONABILI E SANZIONI ORGANISMO DEPUTATO ALLA APPLICAZIONE DELLE SANZIONI

Ministero Istruzione Università e Ricerca Istituto Comprensivo ad indirizzo musicale V. Brancati Via Grotte Favara

PROTOCOLLO DI AZIONE PER AFFRONTARE LE EMERGENZE

REGOLAMENTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Prot. n. 1289/2016 AGRIGENTO, 07/04/2016 REGOLAMENTO RELATIVO ALL USO DEI CELLULARI E ALTRI DISPOSITIVI

Regolamento disciplinare Istituto IC Uditore Setti Carraro

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

IIS E. Bona Regolamento d istituto: sintesi delle principali norme disciplinari e relative sanzioni

Regolamento di Disciplina

Allegato 1 del Regolamento disciplinare degli studenti MANCANZE, SANZIONI E PROCEDURA

Regolamento disciplinare per la scuola secondaria di I grado

QUADRI RIASSUNTIVI DELLE SANZIONI DISCIPLINARI

Regolamento di disciplina

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

a) Patto di Corresponsabilità

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

REGOLAMENTO di DISCIPLINA Delibera C.d.D. del 20/5/2019 Delibera C.d.I. del 20/5/2019

Rispettare le regole per vivere bene insieme

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA D ISTITUTO

ALLEGATO II REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

1. Esclusione dalla partecipazione a uscite/gita

Transcript:

ISTITUT CMPRSIV STATAL di ZVI Scuola dell Infanzia Primaria - Secondaria I grado Via F.lli Stevani, 24-37059 Zevio (VR) Tel. 0457850004/Fax 0456050909 e-mail:vric84700l@istruzione.it sito: www.icszevio.edu.it VRIC84700L - codice fiscale 80023680236 PRTCLL PRATIV DI ISTITUT I CAS DI PISDI DI BULLISM / CYBRBULLISM Il presente protocollo viene approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 18.12.2018 con delibera n. 26 LA SGALAZI La segnalazione di un episodio di bullismo o di cyber bullismo può essere accolta da ogni docente ed insegnante dell'istituto, dalla psicologa in servizio presso lo sportello, dai collaboratori del Dirigente Scolastico e dal Dirigente Scolastico stesso. A questo proposito proponiamo che ogni plesso si doti un'apposita scatola, personalizzabile a piacimento delle insegnanti, in cui gli alunni possano inserire le loro segnalazioni formali (modulo compilato) o informali (semplice bigliettino con la richiesta di aiuto). gni plesso si organizzerà in autonomia nella gestione della scatola, l'unico vincolo sarà garantire un controllo almeno settimanale delle eventuali segnalazioni. La segnalazione può essere inoltrata dagli studenti, dai docenti e dai genitori; si veda tabella riassuntiva di seguito:

S U S T U D T S U G I T R S U D C T " se succede a me?" leggo e compilo il modulo online; inserisco il modulo nel box KP CALM oppure lo consegno al mio docente preferito: PPUR rifletto sulla base del modulo online: chiedo un colloquio con il mio docente preferito. B: DV SMPR RICRDAR CH PSS PARLAR I QUALSIASI MMT C I MII GITRI C I MII ISGATI!! " se succede a mia figlia /a mio figlio?" compilo il modulo online (non è vincolante, ma può essere utile per fissare gli avvenimenti e saperli riferire in modo corretto in sede di colloquio); richiedo un colloquio con un docente di riferimento o con il B: I CASI RITUTI MLT GRAVI I CAS DI ADSCAMT, SI CSIGLIA DI ALLRTAR PRIMA L FRZ DLL'RDI CHIAMAD IL UMR 112. " se succede ad una mia alunna/ ad un mio alunno?" mi confronto con il Referente Bullismo e Cyber bullismo di istituto; compilo il modulo online; richiedo un colloquio con il Dirigente Scolastico e i genitori del bullo e della vittima (in momenti separati). B: DV FAR MLTA ATTZI AL GRAD DI SFFRZA DLLA VITTIMA AL GRAD DI RISCHI DL BULL

MDUL PR LA SGALAZI DI PISDI DI BULLISM / CYBRBULLISM Cognome e nome: Scuola: Data: Sei: La vittima: Un compagno della vittima: Madre/ Padre/Tutore della vittima: Insegnante: Che cosa è successo? aggressione molestia ricatto umiliazione Quando? diffamazione furto di identità alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali qualcuno ha diffuso online dati e informazioni per attaccare e ridicolizzare la vittima o la sua famiglia o il suo gruppo di amici. Dove? Chi è stato? Si tratta della prima volta o è un fatto che è già accaduto? ri/a da solo? SÌ e hai/ha parlato con qualcuno? SÌ Con chi? Hai/ha reagito? Se sì, come? Ti serve aiuto? Firma

LA VALUTAZI La valutazione del caso è compito dei docenti, che, dopo aver accolto una segnalazione, devono valutarla in modo approfondito attraverso dei colloqui con la vittima, con il bullo e con gli spettatori. Affinché la valutazione sia proficua, è necessario che i docenti siano predisposti ad ascoltare in modo attivo, infatti si tratta un passaggio importantissimo ed imprescindibile, oltre che per raccogliere informazioni sull'avvenimento, per capire il grado di sofferenza della vittima e le caratteristiche di rischio del bullo. Conclusa la valutazione, il docente deciderà, se ritiene anche confrontandosi con il referente bullismo, se si tratta di bullismo oppure no; se allertare la Dirigente e convocare i genitori; la tipologia di intervento in accordo con la Dirigente ecc... Di seguito si propongono due modelli ai colleghi da leggere e tenere in considerazione nel momento in cui prenderanno in carico una segnalazione. VALUTAZI DL GRAD DI SFFRZA DLLA VITTIMA La vittima presenta... Cambiamenti rispetto a come era prima Ferite o dolori fisici non spiegabili Paura di andare a scuola (non va volentieri) Paura di prendere l autobus richiesta di essere accompagnato - richiesta di fare una strada diversa Difficoltà relazionali con i compagni Isolamento / rifiuto Bassa autostima Cambiamento nell umore generale (è più triste, depressa, sola/ritirata) Manifestazioni di disagio fisico-comportamentale (mal di testa, mal di pancia, non mangia, non dorme ) Impotenza e difficoltà a reagire Cambiamenti notati dalla famiglia 1 on vero 2 Qualche volta vero 3 Molto vero

VALUTAZI LIVLL DI RISCHI DL BULL Il bullo presenta... Comportamenti di dominanza verso i pari Comportamenti che prendono di mira i compagni più deboli Uno status per cui gli altri hanno paura di lui/lei Mancanza di paura/preoccupazione per le conseguenze delle proprie azioni Assenza di sensi di colpa (se è rimproverato non dimostra sensi di colpa) Comportamenti che creano pericolo per gli altri Cambiamenti notati dalla famiglia 1 on vero 2 Qualche volta vero 3 Molto vero Queste tabelle non vogliono essere un sistema per stabilire oggettivamente il grado di sofferenza o di pericolosità di una persona, motivo per il quale abbiamo scelto di non indicare dei punteggi prestabiliti, consentendo ai docenti di valutare in autonomia, però riteniamo che siano un valido strumento per fare il punto della situazione. ITRVT GSTI DL CAS Qualora sia accertato che è avvenuto un episodio di bullismo e/o cyberbullismo, il Consiglio di Classe coinvolto si impegna a progettare un UDA condivisa finalizzata alla riflessione su quanto accaduto, coinvolgendo anche la psicologa dello sportello d'ascolto e, se possibile, un rappresentante delle forze dell'ordine locale.

Infrazioni, sanzioni, organi competenti MACAZA SAZII RGAI CMPTTI Frequenza irregolare. Assenze ingiustificate. Assenze strategiche. Ritardi non giustificati. Spostarsi senza motivo o senza autorizzazione nell edificio. Comportamento irrispettoso verso i compagni. Creazione di situazioni di disagio o di disturbo in classe. Abbigliamento non consono. A. Richiamo verbale dello studente. B. Se reiterata, ammonizione sul R C. Convocazione dei genitori. D. Sospensione dalle uscite didattiche e viaggi di istruzione. Se reiterata, sospensione con allontanamento da 1 a 5 giorni dello studente Presentarsi sistematicamente in ritardo a scuola senza validi motivi Falsificare la firma sulle note degli insegnanti. on avere cura del libretto personale o esserne sprovvisto. A. Annotazione sul R B. Comunicazione telefonica alla famiglia e accettazione in classe. C. Comunicazione scritta alla famiglia, con convocazione della stessa da parte del dirigente o del coordinatore della classe. A. Convocazione della famiglia B. Se reiterata, sospensione da 1 a 3 giorni dello studente Docente della prima ora di lezione. on eseguire i compiti assegnati e non portare il materiale didattico o le prove di verifica. Dimenticare di far sottoscrivere alle famiglie gli avvisi scolastici. on osservare le disposizioni organizzative e di sicurezza contenute nel regolamento di istituto. Portare a scuola oggetti non pertinenti alle attività e/o pericolosi. Portare a scuola telefoni cellulari, smartwatch ed altri dispositivi con collegamento ad Internet, salvo specifica richiesta dei docenti, i quali se ne assumono la responsabilità, per lo svolgimento di particolari attività didattiche. Fumare nei locali scolastici e nelle loro pertinenze. A. Richiamo verbale dello studente. B. Se reiterata, ammonizione formale sul R C. Convocazione dei genitori A. Ritiro immediato del materiale, ammonizione, sul R, consegna ai genitori. B. Sospensione dalle uscite didattiche e viaggi di istruzione C. Se usati in modo pericoloso o lesivo della dignità personale, sospensione con allontanamento da 1 a 5 giorni dello studente

Sporcare intenzionalmente, danneggiare i locali, gli arredi e gli oggetti personali. ffendere con parole, gesti o azioni il personale scolastico o i compagni. Usare un linguaggio non consono all ambiente scolastico. Comportarsi in modo violento e/o aggressivo nei confronti del personale scolastico o i compagni A. Richiamo verbale dello studente e ricostruzione dello stato preesistente delle cose. B. Se reiterata, ammonizione sul R C. Convocazione dei genitori D. Sospensione dalle uscite didattiche e viaggi di istruzione. Se reiterata e grave, sospensione con allontanamento da 1 a 5 giorni dello studente. F. Risarcimento dei danni (il risarcimento è un dovere non una sanzione). A. Ammonizione sul libretto personale o sul registro di classe. B. Convocazione dei genitori C. Sospensione dalle uscite didattiche e viaggi di istruzione D. Se reiterata e grave, sospensione con allontanamento da 1 a 15 giorni. Mettere in atto comportamenti A. Ammonizione sul R, afferibili al bullismo e/o convocazione dei genitori. cyberbullismo specificati B. Sospensione delle uscite nell'addendum di istituto sulla didattiche e viaggi di istruzione prevenzione e contrasto del bullismo C. Sospensione con allontanamento e del cyberbullismo da 1 a 15 giorni con obbligo di riflessione scritta su quanto commesso a scuola Personale ATA (solo per il richiamo) Dirigente Scolastico presenza degli insegnanti Con attività utili si intende: affiancamento ai docenti di sostegno nello svolgimento di attività didattiche con alunni in difficoltà; affiancamento ai docenti di Alternativa alla IRC nello svolgimento di attività legate all'alfabetizzazione e alla convivenza civile. Tali attività si propongono per la sospensione da 1 a 5 giorni; in caso di sospensione da 6 a 15 giorni la scuola si attiverà accordandosi con associazioni socio-assistenziali del territorio.

IL MITRAGGI Lo scopo del monitoraggio è di valutare se gli interventi messi in atto dai docenti a contrasto dei fenomeni di bullismo e/o cyberbullismo hanno avuto esito positivo. Si propone, quindi, di inserire una voce nel verbale dell'ultimo consiglio di classe/riunione di modulo dell'anno articolata come di seguito: 1) nell'anno scolastico 20.../20... si sono verificati casi di bullismo e/cyberbullismo? Si o 2) Se sì, sono state attivate le procedure indicate? Si o 3) Se non sono state attivate, perché? 4) sito degli interventi educativo-didattici: positivo negativo in corso di risoluzione La commissione Bullismo si riunirà in un incontro verso la metà del mese di maggio 2019 per esaminare le informazioni raccolte dai vari Consigli di classe/riunioni di modulo e valutare eventuali nuovi proposte/adeguamenti alla procedura. LA FRMAZI DL PRSAL DCT La commissione propone una formazione interna di 4 ore per tutti i colleghi dell'istituto comprensivo cosi articolata: 2 h: la prof.ssa Carlotta Poli illustrerà le procedure adottate a contrasto del bullismo a scuola e le modifiche al regolamento 2 h: la dott.ssa Laura Gonella proporrà alcune strategie per migliorare la capacità di ascolto e accoglienza delle richieste degli studenti in difficoltà. Zevio, 2 giugno 2018 La responsabile della commissione prof.ssa Carlotta Poli