Approvazione dei piani direttori dei Cantoni di Basilea Campagna, Friburgo, Giura, Vallese

Documenti analoghi
Iniziativa contro la dispersione degli insediamenti. Scheda informativa - Zone edificabili

Ordinanza sulla pianificazione del territorio

Legge federale sulla pianificazione del territorio

Proposte di modifiche del Piano direttore ai nuovi disposti della Legge sulla pianificazione del territorio (LPT)

Sviluppo territoriale: situazione e prospettive Giornata dell economia Locarno 27 settembre 2016

La pianificazione del territorio in Svizzera

Iniziativa contro la dispersione degli insediamenti

Ordinanza del DATEC concernente il programma Traffico d agglomerato (OPTA)

Iniziativa contro la dispersione degli insediamenti

Scheda informativa. Zone edificabili. Revisione della legge sulla pianificazione del territorio

Direttive tecniche sulle zone edificabili

Piano direttore cantonale dei Grigioni

má~åç=çáêéííçêé=çéä= `~åíçåé=qáåáåç= ^ééêçî~òáçåé=çéääé=ëåüéçé=çá=åççêçáj å~ãéåíç=nokorknjq=emqisf= o~ééçêíç=çûéë~ãé= _Éêå~I=OT=ÖÉåå~áç=OMMS=

Ordinanza concernente la concessione di agevolazioni fiscali in applicazione della politica regionale

Piano direttore del Cantone Ticino

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici

Ordinanza che stabilisce la capacità finanziaria dei Cantoni per gli anni 2006 e 2007

Ordinanza concernente la perequazione finanziaria e la compensazione degli oneri

Ordinanza che stabilisce la capacità finanziaria dei Cantoni per il 2000 e il 2001

1 / 18. Analisi statistiche. Rapporto annuale 2011, analisi concernente tutta la Svizzera

Analisi statistiche. 1. semestre 2010, analisi nazionale. Informazioni e moduli di richiesta:

Accordo amministrativo

Sezione 1: Disposizioni generali. Sezione 2: Prestazioni. del 6 ottobre 2004

1 / 20 Analisi statistiche Rapporto annuale 2017, analisi relativa a tutta la Svizzera Informazioni e moduli di richiesta:

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici

Accordo amministrativo

Ordinanza concernente la perequazione finanziaria e la compensazione degli oneri

Interruzioni di gravidanza in leggera diminuzione

Ulteriore progressione del parco veicoli nel 2016

Ordinanza concernente la concessione di agevolazioni fiscali in applicazione della politica regionale

Ordinanza sull ammissione, il soggiorno e l attività lucrativa

Interruzioni di gravidanza in calo tra le adolescenti

Prefazione. società moderna.

Ordinanza concernente la perequazione finanziaria e la compensazione degli oneri

01 Popolazione Movimento naturale della popolazione nel 2018: risultati provvisori. Leggero aumento dei divorzi in Svizzera nel 2018

Questo testo è una versione prestampata. Fa stato la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale delle leggi federali (

Studio tematico A7: Sviluppo centripeto e rinnovamento degli insediamenti. Monitoraggio spazio urbano svizzero

19 Criminalità e diritto penale N

Direttive tecniche sulle zone edificabili

Rapporto esplicativo concernente la revisione parziale del 26 marzo 2014 dell ordinanza sulla pianificazione del territorio

II Governo des Kantons Graubünden dal chantun Grischun del Cantone dei Grigioni. La regenza

Piano direttore del Cantone Ticino

Decisione. Lettera raccomandata con ricevuta di ritorno. Radio 3iii SA, via Carona 6, 6815 Melide

Record di detenuti nelle carceri dei Cantoni latini

Ordinanza sul Catasto delle restrizioni di diritto pubblico della proprietà

Legge federale sulla pianificazione del territorio (LPT)

Integrazione della Guida alla pianificazione direttrice

concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali,

Legge federale concernente il Fondo per le strade nazionali e il traffico d agglomerato

concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali,

Die Regierung La regenza II Governo des Kantons Graubünden dal chantun Grischun del Cantone dei Grigioni

SCIENZE UMANE: GEOGRAFIA (diritto previgente)

concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali,

L'ufficio cantonale competente è l'ufficio per l'agricoltura e la geoinformazione (Ufficio).

Ordinanza sull aiuto in favore delle zone di rilancio economico

Indice di sfruttamento fiscale per il 2013

Rallentamento dell attività economica in Svizzera nel 2015

Ordinanza concernente la concessione di agevolazioni fiscali in applicazione della politica regionale

Legge sullo sviluppo territoriale

Piano settoriale dei trasporti, Parte Infrastruttura aeronautica (PSIA)

Allegato L. Definizione dei comparti territoriali con area forestale in crescita

Ordinanza sull aiuto in favore delle zone di rilancio economico

concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali,

Ordinanza concernente il rimborso delle spese amministrative ai Cantoni per l esecuzione della legge sull assicurazione contro la disoccupazione

Il tasso di abitazioni vuote continua ad aumentare

Messaggio concernente il conferimento della garanzia federale alle Costituzioni rivedute dei Cantoni di Basilea Città, Basilea Campagna e Grigioni

Swissolar Svizzera italiana. Giornata sul solare: le recenti modifiche legislative in ambito di impianti solari. Tiziana Brignoni

Nel 2016 la quota di aiuto sociale finanziario ha raggiunto la soglia del 3,3%

1 / 20 Analisi statistiche Rapporto annuale 2015, analisi relativa a tutta la Svizzera Informazioni e moduli di richiesta:

Rapporto dell Ufficio del Consiglio degli Stati. del 18 novembre Onorevoli colleghi,

Revisione dell'ordinanza sull'energia (OEn): Aumento del supplemento di cui all'articolo 15b della legge sull'energia (art. 3j cpv.

Il tasso di abitazioni vuote sale ai livelli dell'inizio del millennio

Movimento naturale della popolazione 2016: risultati provvisori

Rapporto della Commissione della sicurezza sociale e della sanità del Consiglio degli Stati

Approvato dal Consiglio nazionale il

Ordinanza concernente la perequazione finanziaria e la compensazione degli oneri (OPFC)

Indice di sfruttamento fiscale 2012

del... Art. 1 Approvazione e attuazione della Convenzione sull assistenza amministrativa

Aziende agricole meno numerose e più grandi

Legge federale sui cartelli e altre limitazioni della concorrenza (Legge sui cartelli, LCart)

Ordinanza concernente la perequazione finanziaria e la compensazione degli oneri

Modifica dell ordinanza sulla prevenzione degli infortuni (OPI) Entrata in vigore prevista per il 1 aprile Rapporto esplicativo

Prontuario statistico

Prontuario statistico

Pacchetto di ordinanze in materia ambientale, primavera Riferimento/Numero d'incarto: R

Ordinanza concernente il risanamento fonico delle ferrovie

nella media pluriennale, al reddito dell azienda o del fondo agricolo gestiti secondo le condizioni usuali.

Attuazione del mandato legislativo sulla compensazione di vantaggi derivanti da pianificazioni (art. 5 e art. 38a cpv. 5 LPT)

Movimento naturale della popolazione 2017: risultati provvisori. Nel 2017 aumento dei decessi con un picco a gennaio

Prontuario statistico

Farmacisti

Comunicato stampa. 1 Popolazione N Più riconoscimenti di paternità e divorzi. Movimento naturale della popolazione 2015

Istruzione. Catasto RDPP Indennità federali. dell'1 gennaio 2016 (stato 1 settembre 2018)

1 / 19 Analisi statistiche Rapporto annuale 2012, analisi relativa a tutta la Svizzera Informazioni e moduli di richiesta:

Rapporto sui resultati della consultazione relativa alla modifica dell ordinanza sui fondi propri

Transcript:

Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE Scheda informativa Approvazione dei piani direttori dei Cantoni di Basilea Campagna, Friburgo, Giura, Vallese e Zugo Il 1 maggio 2014 è entrata in vigore la nuova legge federale sulla pianificazione del territorio (LPT). Il suo accento è posto sul tema dello «sviluppo centripeto degli insediamenti». Nella sua seduta del 1 maggio 2019 il Consiglio federale ha approvato i piani direttori rielaborati di cinque Cantoni. Avendo adeguato i propri piani direttori, i Cantoni di Basilea Campagna, Friburgo, Giura, Vallese e Zugo soddisfano ora i requisiti della nuova legge federale sulla pianificazione del territorio (LPT). Il Consiglio federale, con l'approvazione, ha tuttavia posto determinate condizioni a ogni Cantone e richiesto, o proposto esso stesso, una serie di precisazioni. Cantone di Basilea Campagna Il Cantone di Basilea Campagna ha rielaborato in particolare il capitolo dedicato agli insediamenti. Partendo dallo scenario alto dell'ufficio federale di statistica (UST), con ogni probabilità nei prossimi 15 anni il Cantone di Basilea Campagna sfrutterà le attuali zone di abitazione, zone miste e zone centrali nella misura del 100,3 per cento. Ciò significa che, su tutto il territorio cantonale, le zone edificabili sono dimensionate, globalmente, in maniera corretta. Nel proprio progetto territoriale il Cantone prevede che, fino al 2035, la popolazione si distribuisca su tutti i tipi di spazio in modo analogo ad oggi. Anche in futuro, circa due terzi degli abitanti si concentreranno nei corridoi interni, fortemente urbanizzati, dell'agglomerato di Basilea e circa un terzo lungo gli assi di sviluppo rurali e nello spazio insediativo rurale. Nel capitolo dedicato alle zone edificabili il Cantone dichiara che le loro superfici corrispondono al probabile fabbisogno per i prossimi 15 anni e che, in tale lasso di tempo, non sono previsti azzonamenti. Per gli azzonamenti previsti al di là di questo orizzonte temporale di 15 anni, il Cantone ha previsto una serie di misure incisive nel proprio piano direttore. Se il piano direttore di Basilea Campagna contiene regole severe in materia di azzonamenti, esso non si esprime sulla gestione delle attuali zone edificabili che, nel caso di numerosi Comuni di campagna, sono sovradimensionate. Il Cantone di Basilea Campagna ha ampliato solo moderatamente il proprio comprensorio insediativo; resta tuttavia il fatto che esso comprende sostanzialmente tutte le attuali zone edificabili. Vista l'ampia estensione delle zone non edificate nelle aree rurali, vi è il notevole rischio che le attività edilizie si concentrino

proprio in tali aree, cosa che è in netto contrasto sia con gli obiettivi della LPT che con quelli del progetto territoriale cantonale. Nel quadro della procedura di approvazione, il Consiglio federale ha pertanto completato il piano direttore, conferendo un mandato di dezonamento ai Comuni caratterizzati da zone edificabili sovradimensionate, da eseguire nei prossimi otto anni. Cantone di Friburgo Il Cantone di Friburgo ha rielaborato totalmente il proprio piano direttore (revisione totale). Nel quadro dell'esame e dell'approvazione attuali, la Confederazione si è concentrata sul capitolo rielaborato, dedicato agli insediamenti, con il quale il Cantone deve soddisfare i requisiti della nuova LPT. Le altre tematiche trattate nel piano direttore verranno esaminate in un secondo tempo dalle autorità federali. Per quanto riguarda l'aumento demografico, il Cantone si basa sullo scenario alto dell'ust; con ogni probabilità, nei prossimi 15 anni il tasso di sfruttamento delle sue attuali zone di abitazione, zone miste e zone centrali si attesterà al 111 per cento. Gli azzonamenti per principio sono pertanto possibili, anche se alcuni Comuni devono ridimensionare le proprie zone edificabili. Il Cantone di Friburgo conosce due diversi tipi di comprensori insediativi. Il comprensorio insediativo raffigurato nella cartina del piano direttore è molto più ampio rispetto al fabbisogno definito per i prossimi 25 anni. Il comprensorio rappresenta piuttosto una «zona di ricerca» per eventuali futuri azzonamenti. In aggiunta, il Cantone ha proceduto a una stima quantitativa dell'ampiezza effettivamente necessaria del proprio comprensorio insediativo. La Confederazione ha approvato, come comprensorio insediativo, soltanto questa superficie globale. Mentre, globalmente, le zone di abitazione, le zone miste e le zone centrali nel Cantone sono di dimensioni piuttosto limitate, nel caso delle zone per il lavoro sussistono ampie riserve. Nel quadro dell'approvazione, il Consiglio federale ha pertanto deciso che le superfici delle zone per il lavoro non devono aumentare ulteriormente. Cantone del Giura I capitoli rielaborati «Insediamenti» e «Mobilità» del piano direttore del Cantone del Giura sono in primo luogo finalizzati a soddisfare i nuovi requisiti legali. Per quanto concerne la futura evoluzione demografica, il Cantone del Giura parte da una crescita che si situa a metà tra lo scenario medio e lo scenario alto dell'ust. I centri insediativi regionali di Delémont, Porrentruy e Saignelégier assorbiranno gran parte della crescita. I cosiddetti «centri economici», invece, cresceranno solo moderatamente e i le superfici dei Comuni piccoli, che formano gran parte del territorio cantonale, non aumenteranno più. Il Cantone intende così concentrare lo sviluppo in luoghi centrali e ben collegati alla rete di trasporto. Entro 15 anni, probabilmente il Cantone sfrutterà le proprie zone di abitazione, le zone miste e le zone centrali nella misura del 90,7 per cento. Ciò significa che, nel Cantone del Giura, questi tipi di zone 2/5

edificabili globalmente sono di gran lunga sovradimensionati. Conformemente alle disposizioni del diritto federale, il Cantone ha dovuto elaborare un programma di dezonamento nel proprio piano direttore. Tale programma è stato precisato e rafforzato ulteriormente dalla Confederazione nel quadro dell'autorizzazione: entro il 2030 il Cantone dovrà ridurre le proprie zone di abitazione, le zone miste e le zone centrali di 230 ettari anziché, come previsto, di soli 170 ettari. Il Cantone dovrà inoltre intensificare gli sforzi volti a creare delle zone di pianificazione; concretamente, al più tardi entro il primo trimestre 2020 dovrà definire ulteriori simili zone. Lo scopo di questa misura è di evitare che le superfici idonee per un dezonamento vengano edificate. Fintantoché le zone edificabili del Cantone saranno sovradimensionate (tasso di sfruttamento inferiore al 95 per cento), il Cantone è tenuto a notificare all'ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE) tutte le decisioni relative alle revisioni totali di piani di utilizzazione comunali. Cantone del Vallese Il Cantone Vallese ha rielaborato completamente il proprio piano direttore. Dopo aver proceduto a diversi adeguamenti parziali del documento, risalente agli anni Ottanta, il Cantone dispone ora nuovamente di un piano direttore snellito e conforme agli attuali requisiti legali. Per la propria strategia insediativa il Cantone Vallese si basa su un'evoluzione demografica che si situa a metà tra lo scenario medio e lo scenario alto dell'ust. Sulla base di questa previsione, tra 15 anni il Cantone raggiungerà presumibilmente un tasso di sfruttamento delle zone di abitazione, delle zone miste e delle zone centrali pari all'85,6 per cento. Nel Cantone Vallese, globalmente, queste zone sono pertanto di gran lunga sovradimensionate. Conformemente alle disposizioni del diritto federale, il Cantone ha dovuto elaborare un programma di dezonamento nel proprio piano direttore. Esso opera una distinzione tra zone edificabili per le quali, anche a lungo termine, non ci sarà alcun fabbisogno e zone edificabili che non saranno necessarie nei prossimi 15 anni ma che faranno parte del comprensorio insediativo dei prossimi 30 anni. Mentre le prime devono essere dezonate, le seconde saranno «congelate» tramite apposite misure volte a garantire che, in un prossimo futuro, non possano essere edificate. Nel quadro dell'approvazione, la Confederazione ha precisato e rafforzato ulteriormente i contenuti utili del piano direttore: ha per esempio rettificato indicazioni ambigue e iscritto nel piano direttore un obbligo di dezonamento per aree che superano il fabbisogno definito fino al 2045. Inoltre ha ridotto leggermente la superficie del comprensorio insediativo determinante per i dezonamenti (con orizzonte temporale 2045). La Confederazione esige infine che gli azzonamenti vengano compensati più volte e non una volta sola; ciò allo scopo di raggiungere il più rapidamente possibile l'obiettivo di riduzione. Fintantoché le zone edificabili del Cantone saranno sovradimensionate (tasso di sfruttamento inferiore al 95 per cento), il Cantone è tenuto a notificare all'are tutte le decisioni volte a creare nuove zone edificabili o ad estendere quelle esistenti. La Confederazione ritiene inoltre determinante che il Cantone sorvegli le autorizzazioni edilizie nelle zone edificabili idonee per un dezonamento. 3/5

Cantone di Zugo Diversi elementi della LPT riveduta erano già contemplati nel piano direttore approvato nel 2014. L'adeguamento del piano direttore del Cantone di Zugo era pertanto incentrato sull'integrazione della nuova strategia di sviluppo territoriale nel capitolo «Principi dello sviluppo territoriale». Il Cantone ipotizza un'evoluzione demografica corrispondente allo scenario medio dell'ust. L'85 per cento degli abitanti supplementari e degli impiegati dovranno essere alloggiati nello spazio «paesaggio urbano», descritto nella strategia di sviluppo territoriale, il 10 per cento nel «paesaggio medio» e il 5 per cento nel «paesaggio rurale». Rispetto alla ripartizione attuale ciò comporta un'ulteriore concentrazione della popolazione in aree centrali, ben collegate alla rete dei trasporti pubblici. Entro 15 anni, probabilmente il Cantone sfrutterà le proprie zone di abitazione, le zone miste e le zone centrali nella misura del 102 per cento. In linea di principio il Cantone intende rinunciare a nuovi e sostanziali azzonamenti. Il comprensorio insediativo del Cantone di Zugo corrisponde pertanto all'estensione delle zone edificabili elencati nei piani delle zone passati in giudicato a fine 2017. In aggiunta, su tutto il territorio cantonale gli azzonamenti sono possibili soltanto come arrotondamenti, fino a una superficie totale di 10 ettari in 15 anni. Da ciò sono esclusi azzonamenti eventualmente necessari per costruzioni e infrastrutture di interesse pubblico (ad esempio scuole, ospedali ecc.). Poiché il comprensorio insediativo deve corrispondere all'estensione complessiva massima per un orizzonte temporale di 20-25 anni, la Confederazione, sulla base di tutti i dati cantonali, fissa in modo vincolante tale estensione a 2292 ettari, a cui si aggiungono 25 ettari necessari per eventuali costruzioni e infrastrutture supplementari di interesse pubblico. Il piano direttore del Cantone di Zugo contiene interessanti dati acquisiti di ampia portata in relazione alla densificazione. Sin dal 2013, in una cartina il piano direttore designa delle aree di densificazione nelle quali i Comuni possono ammettere un tasso di sfruttamento molto maggiore. Nel contempo, per tali aree sono fissati elevati requisiti in termini di qualità urbanistica, fissati mediante studi di varianti urbanistiche e di altri criteri. Benché il Cantone di Zugo a partire dal 1 maggio 2019 disponga di un piano direttore approvato, per ora non potrà delimitare nuove zone edificabili poiché non è ancora in vigore una normativa relativa alla tassa sul plusvalore. Non appena nel Cantone di Zugo sarà stata posta in vigore una tale normativa conforme al diritto federale, decadrà il divieto di azzonamento. Cantoni privi di un piano direttore riveduto o approvato: Glarona, Obvaldo e Ticino I Cantoni di Glarona e Obvaldo non hanno ancora inoltrato i propri piani direttori per esame. Nel caso del Cantone Ticino non è stato possibile approvare il documento entro il 1 maggio 2019 in quanto attualmente sono ancora pendenti diversi ricorsi. Fino alla loro evasione da parte del Gran Consiglio ticinese, il Consiglio federale non potrà approvare il piano direttore anche se avrà concluso l'esame e trasmesso i risultati per consultazione al Consigliere di Stato competente. Sino all'approvazione dei rispettivi piani direttori, i Cantoni di Glarona, Obvaldo e Ticino non possono delimitare nuove aree edificabili. 4/5

La LPT riveduta conferisce ai Cantoni il mandato di rielaborare i propri piani direttori Dall'entrata in vigore della nuova legge sulla pianificazione del territorio (LPT) il 1 maggio 2014 decorre il periodo, fissato a cinque anni, entro il quale adeguare i piani direttori cantonali. Durante questo periodo, di regola potevano essere azzonate nuove aree soltanto a condizione di dezonare contemporaneamente aree di superficie identica altrove. Entro fine aprile 2019, i Cantoni erano tenuti ad adeguare i propri piani direttori; sul territorio cantonale possono essere effettuati nuovi azzonamenti soltanto previa approvazione del piano direttore da parte della Confederazione. Questo principio rimane in vigore finché i Cantoni non disporranno di un piano direttore conforme alla LPT, approvato dal Consiglio federale, e di una normativa in materia di tassa sul plusvalore conforme al diritto federale nonché. Il piano direttore cantonale svolge un ruolo chiave in vista dell'orientamento da dare allo sviluppo insediativo. L'articolo 8a capoverso 1 LPT definisce gli ambiti da disciplinare tassativamente nel piano direttore. Si tratta in particolare della definizione delle superfici insediative, del coordinamento tra insediamenti e trasporti, dello sviluppo centripeto e del dimensionamento delle zone edificabili. Nell'articolo 5a capoverso 3 dell'ordinanza sulla pianificazione del territorio (OPT). 5/5