ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT

Documenti analoghi
ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT

L.R. 17 maggio n. 17 Provvedimenti per lo sviluppo dello sport in Sardegna MODIFICHE AL PIANO TRIENNALE PER LO SPORT

Le iniziative previste devono essere realizzate nel corso dell anno 2018.

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

COMUNE DI SELARGIUS Città Metropolitana di Cagliari

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO RENDE NOTO

CRITERI Bando Progetti di Accoglienza 2019 DGR /04/2019

DELIBERAZIONE N. 43/ 36 DEL

Allegato G MISURA 5 INCENTIVI AL MERITO SPORTIVO

C O M U N E DI P O R T O S C U S O

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE

CONTRIBUTI DIRITTO ALLO STUDIO 2016 INDICAZIONI OPERATIVE

1. TEMPISTICA E STRUMENTI PER LA GESTIONE, IL MONITORAGGIO E LA RENDICONTAZIONE DEI PROGETTI FINAZIATI

CONTRIBUTI DIRITTO ALLO STUDIO 2015 INDICAZIONI OPERATIVE

17. Programma annuale 2013 degli interventi per lo sviluppo dello sport in Sardegna. UPB S

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO RENDE NOTO

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI PER IL LAVORO, LA CULTURA E LA SOCIALITA' Ufficio Cultura, Sport, Spettacolo e tempo libero

Ente proponente. Relazione tecnico-consuntiva. Titolo dell intervento:

RICHIESTA EROGAZIONE CONTRIBUTO

C O M U N E DI P O R T O S C U S O Provincia di Carbonia-Iglesias

OGGETTO: RICHIESTA DI CONTRIBUTO ISTITUZIONALE SPORT - anno 2010-

Provincia di Latina Manuale di Rendicontazione Enti Pubblici Bando L.R.32/78 L.R. 17/07. Provincia di Latina

CONTRIBUTIPERLAREALIZZAZIONE DIMANIFESTAZIONISPORTIVE

MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15

Programma di incentivazione per progetti educativi in ambiente scolastico: tennistavolo per la Scuola. Bando Selezione domande

COMUNE DI UTA. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE SOCIETA ED ASSOCIAZIONI PER ATTIVITA SPORTIVE

COMUNE DI BURCEI PROVINCIA DI CAGLIARI UFFICIO SEGRETERIA C.A.P Via Progresso C.F Tel. 070/ P.I Fax.

Saranno inoltre privilegiate le istanze contenenti programmi in grado di favorire l inserimento della Sardegna nei circuiti nazionali di settore.

ALLEGATO A DGR nr. 529 del 30 aprile 2018

MANUALE DI RENDICONTAZIONE. Assistenza Tecnica

BANDO PER L ACCESSO AI CONTRIBUTI SPORTIVI COMUNALI ANNO

COMUNE DI SCANO DI MONTIFERRO Provincia di Oristano P.zza Montrigu de Reos Cap:09078 Tel. 0785/32000 Fax: 0785/32666

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE

DELIBERAZIONE N. 53/43 DEL

Deliberazione n. 49/38 del 27 ottobre 2017 (allegato 1) Legge regionale 13 aprile 2017n.5, articolo 8 comma 12 lettera b)

REGIONE PUGLIA Avviso pubblico art.8, l.r.12/ Iniziative per la pace e per lo sviluppo delle relazioni tra i popoli del Mediterraneo

Regolamento per l assegnazione di contributi alle Società Sportive

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura MANUALE DI RENDICONTAZIONE ENTI PUBBLICI

CONTRIBUTI PER ATTIVITA SPORTIVA AD ASSOCIAZIONI LOCALI

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Protocollo. il, Residente a in via n. Chiede. cui all'art. 12 della Legge 7 agosto 1990, n 241 per l'attività sportiva svolta nella stagione.

COMUNE DI OLIENA Provincia di Nuoro

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 28 febbraio 2012, n. 354

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura MANUALE DI RENDICONTAZIONE ASSOCIAZIONI

L.R. 8/2003 Bando per la concessione di incentivi per l acquisto di attrezzature sportive fisse e mobili

Linee guida per la rendicontazione delle spese sostenute

Comune di Sant Antioco Provincia di Carbonia Iglesias

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 35/ 34 DEL

Ente proponente. Relazione tecnico-consuntiva. Titolo dell evento:

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

Deliberazione della Giunta Regionale n. 38/24 del 8 agosto (approvato con Determinazione dirigenziale n.874/17635 del 11 agosto 2017)

Codice Fiscale o Partita Iva. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (resa ai sensi dell art. 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n.

Quadro A DATI DEL LEGALE RAPPRESENTANTE. Quadro B DATI DELL ASSOCIAZIONE

Direzione generale della Pubblica istruzione Servizio Politiche scolastiche

RENDICONTO. Oggetto: Legge regionale 5 aprile 1993, n. 12. Contributo di Euro concesso per l'organizzazione dell'iniziativa

AVVISO Invito a manifestare interesse per l assegnazione di un contributo straordinario ai Comuni per la gestione del servizio di trasporto scolastico

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

L.R. 12 giugno 2006, n. 9 CONFERIMENTO AGLI ENTI LOCALI E INDIRIZZI PERL ESERCIZIO DELLECOMPETENZE DELEGATE IN MATERIA DI SPORT

COMUNE DI TRIGGIANO Provincia di Bari Servizio Pubblica Istruzione, Sport e Tempo Libero

RELAZIONE FINALE SULLO SVOLGIMENTO DELLA MANIFESTAZIONE E CONSUNTIVO FINANZIARIO PRIMO INTERVENTO 2016

C O M U N E D I C A L T A G I R O N E

ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO IGIENE E SANITÀ E DELL ASSISTENZA SOCIALE

Deliberazione della Giunta regionale n. 2/11 del Interventi per attività teatrali e musicali. Modifica criteri applicativi

Linee guida per la rendicontazione delle spese sostenute

Il/la sottoscritto/a nato/a a. in qualità di Presidente e/o Rappresentante Legale dell. Con sede in via n. Codice Fiscale, Tel.

essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure concorsuali;

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA PARTECIPAZIONE A MANIFESTAZIONI FIERISTICHE

b) essere costituite da almeno trentasei mesi e aver regolarmente trasmesso nell anno precedente alla richiesta di contributo;

ASSESSORADU DE SU TURISMU, ARTESANIA E CUMMÈRTZIU ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO

BandoAssociazioniSportive2016 Pagina 1

CONTRIBUTI DIRITTO ALLO STUDIO 2018 INDICAZIONI OPERATIVE

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO RENDE NOTO

VADEMECUM PER LA RENDICONTAZIONE DEI PROGETTI

C I T TA D I C A P R I Provincia di Napoli REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER LA PRATICA SPORTIVA

Avviso pubblico per l assegnazione di contributi a favore delle emittenti radiofoniche locali

INTERVENTI ASOSTEGNO DELLAPRATICA SPORTIVA E DELL INTEGRAZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

DIPARTIMENTO POLITICHE DELLA PERSONA Ufficio Gestione Terzo Settore, Enti no Profit e Concessioni Benefici Economici ALLEGATO A)

Quadro A DATI DEL LEGALE RAPPRESENTANTE

SCHEMA DI DOMANDA DI CONTRIBUTO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI ACCOGLIENZA ANNO Il sottoscritto. nella. sua qualità di.

LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE DI CONTRIBUTI CONCESSI PER L ANNO 2017.

Avviso pubblico per l assegnazione di contributi a sostegno delle. testate giornalistiche on line. Deliberazione n. 44/26 del

RICHIESTA DI ASSEGNAZIONE FINANZIAMENTO PER PROGETTI DI ASSOCIAZIONI DI CUI ALL ARTICOLO 6 DELLA L.R. 16/2009 (CITTADINANZA DI GENERE)

ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT

L.R. 8/2003, art. 20 B.U.R. 19/5/2010, n. 20. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 6 maggio 2010, n. 093/Pres.

CITTÀ di ALTAMURA CITTA' METROPOLITANA di Bari. Servizio SPORT

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA dell ATTO di NOTORIETA (art. 47 D.P.R. 28 dicembre 200, n 445)

C O M U N E DI S A N L U R I REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI CULTURALI, RICREATIVE E SOCIALI

L.R , n. 1- Art.56. Approvazione nuova modulistica per l accesso ai benefici contributivi e relativa rendicontazione.

OGGETTO: Richiesta di concessione di un contributo per manifestazioni, iniziative o attività sportive Anno 2006 (L.R. 72/2000). Il sottoscritto..

Avviso pubblico per l assegnazione di contributi a favore delle emittenti radiofoniche private e locali

LINEE GUIDA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DELLE BOTTEGHE STORICHE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITA' DI CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PROVVIDENZE SIMILARI AD ENTI ED ASSOCIAZIONI.

Avviso pubblico per l assegnazione di contributi a sostegno delle. testate giornalistiche on line. Deliberazione n. 44/26 del

ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT. DETERMINAZIONE PROT. N REP. N del

LEGGE REGIONALE 22/12/1995 N. 93 NORME PER LO SVILUPPO DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA FISICO-MOTORIE PROGETTI STRATEGICI DI RILEVANZA REGIONALE

L.R. 26/2007, art. 19, c. 2 B.U.R. 1/7/2009, n. 26. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2009, n. 0160/Pres.

Bando 7/2018. Sostegno attività annuale delle Associazioni senza fine di lucro ed Enti Ecclesiastici - 1 -

Transcript:

Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport Quesito n 1 del 20 luglio 2010 Relativamente al bando "L.R. 17 maggio 1999, n. 17 "Provvedimenti a favore dello sviluppo dello Sport in Sardegna". Apertura dei termini per la presentazione delle richieste contributive per il 2010" ho notato che non sono stati pubblicati i CRITERI E MODULISTICA relativi all'art. 11 bis: "contributi a Unioni di Comuni e Comunità montane per la realizzazione di impianti sportivi d'interesse regionale", come mai? sono prossimi alla pubblicazione? L avviso pubblicato non prevede la modulistica relativa all articolo 11 bis, le Unioni dei Comuni e le Comunità Montane dovranno pertanto inviare a mezzo raccomandata apposita richiesta con allegata la delibera dell Ente con la quale si propone l intervento oggetto della richiesta e un progetto preliminare. Quesito n 2 del 2 agosto 2010 Con quale forma devono essere presentate le richieste contributive. Come previsto dall avviso pubblicato sul sito internet della Regione tutte le richieste contributive devono essere trasmesse a mezzo raccomandata. Quesito n 3 del 18 agosto 2010 Modulistica del comma 4, art 26 L.R. 17/99. Al punto B1, livello qualitativo del progetto, cosa si intende per completezza? Per completezza si intende la percentuale dei paragrafi idoneamente compilati. I paragrafi sono: 1. allegato E5 scheda di sintesi; 2. descrizione del contesto: contesto di riferimento 3. indicazione dei destinatari finali: utenti principali 4. indicazione dei destinatari finali: utenti secondari 5. strategie d intervento: obiettivo generale 6. strategie d intervento: obiettivi specifici

7. caratteristiche del progetto: diffusività 8. caratteristiche del progetto: coinvolgimento territoriale 9. attività di progetto: tipologia di attività 10. attività di progetto: pluralità 11. scheda prodotto-mercato 12. modalità di realizzazione: fasi e tempi 13. modalità di realizzazione: risorse umane 14. modalità di realizzazione: risorse strumentali 15. monitoraggio e valutazione 16. conclusioni 17. elenco fonti 18. schede di attività Quesito n 4 del 18 agosto 2010 Modulistica del comma 4, art 26 L.R. 17/99 Per conoscere il numero dei praticanti sportivi a quale fonte posso attingere? Dati ISTAT ( rapporto sulla pratica sportiva in Italia), sito Regione Sardegna, sito CONI www.regione.sardegna.it/sardegnastatistiche www.coni.it Quesito n 5 del 18 agosto 2010 Modulistica del comma 4, art 26 L.R. 17/99 Come viene calcolato il punteggio relativo al coinvolgimento territoriale? Il punteggio viene attribuito in base al numero delle tipologie (vedi allegato E punto 2.3.b:relatà istituzionali, realtà socio-culturali e ricreative, realtà educative e formative, realtà economiche e produttive). Per il coinvolgimento di soggetti citati in meno di tre tipologie viene attribuito il punteggio di 0 (zero); Per il coinvolgimento di soggetti citati in tre o più tipologie viene attribuito un punto. «N» 2/2

Quesito n 6 del 18 agosto 2010 Modulistica del comma 4, art 26 L.R. 17/99 Come viene calcolato il punteggio per i servizi affidati a terzi? Viene calcolato attribuendo i seguenti punteggi in base alle seguenti percentuali ottenute rapportando l importo dei servizi affidati a terzi e l importo del progetto: da 100% a 80,1%: punti 0(zero) da 80% a 60,1%: punti 1 da 60% a 40,1%: punti 2 da 40% a 20,1%: punti 3 da 20% a 0,1% : punti 4 0 (zero): punti 5 Quesito n 7 del 18 agosto 2010 Modulistica del comma 4, art 26 L.R. 17/99 Il punteggio sulla continuità storica viene calcolato sugli anni di svolgimento della manifestazione o sulla vita dell associazione? I punteggi dell area A riguardano le capacità organizzative del proponente, quindi viene presa in considerazione la continuità della manifestazione. Quesiti del 30 agosto 2010 DOMANDA 1: Quali sono i criteri (Allegato E Area A a.1 criterio b) di assegnazione del punteggio da 1 a 5 in relazione al sito web? Il punteggio di 5 punti viene assegnato nel caso in cui sia presente un sito internet dedicato all evento che sia costantemente aggiornato e verificabile in qualsiasi momento. L assenza del sito, o la presenza ma il non aggiornamento di esso, comporteranno l attribuzione di un punteggio pari a 0 punti. «N» 3/3

DOMANDA 2: Rif. Scheda A, Allegato E4, punto 4: Quali sono i servizi affidati a terzi da indicare nella tabella del punto 4? La tabella 4 è finalizzata a rilevare se e quali servizi finalizzati alla realizzazione del progetto proposto sono affidati a soggetti terzi (intermediatori di servizi), oppure sono affidati direttamente ai produttori di servizi (es: società di vigilanza, società di trasporto, ristorante o società di catering, società di accoglienza tramite Hostess, Alberghi, società di trasporto, agenzie pubblicitarie, agenzie di viaggio ). La capacità di erogare o affidare direttamente le attività e i servizi fondamentali è considerata un indicatore della capacità tecnico organizzativa del soggetto richiedente, ed è soggetta all attribuzione dei punteggi di cui al punto A.1 a) della griglia di valutazione. Ai fini della positiva valutazione del progetto, tali attività e servizi dovranno essere preferibilmente erogati o affidati direttamente dal soggetto richiedente, limitandone l affidamento a terzi intermediari. Esempi: Esempio 1 AFFIDAMENTO A TERZI : una Associazione/Società sportiva affida ad una terza società il servizio di prenotazione alberghiera e di trasporto; in questo caso, i servizi affidati dovranno essere inseriti nel punto 4. Esempio 2 AFFIDAMENTO DIRETTO : una Associazione/Società sportiva affida direttamente ad un Albergo e ad una società di trasporti i servizi di prenotazione alberghiera e di trasporto; in questo caso, i servizi affidati non dovranno essere inseriti nel punto 4. DOMANDA 3: Nelle spese generali: (3% forfetario), sono citate anche spese di nolo per attrezzature e trasporti. Queste sono riferite solo alle spese generali o anche alle spese imputabili direttamente alla manifestazione Es: spese di nolo transenne, tribune, palco gazebo, protezioni attrezzature varie. Le spese di noleggio da calcolare forfettariamente sono riferite alle attrezzature tecniche utilizzate per l iniziativa. Es:Computer, fotocopiatori, fax, piante, allestimenti generici, ecc. ecc. «N» 4/4

DOMANDA 4: RIf. Piano di lavoro punto a Tipologie di attività: Cosa si intende per attività? Sono solo quelle collaterali? Al punto 2.4.a del Piano di lavoro è chiesta la descrizione generale del progetto e delle attività che esso prevede, le quali saranno -poi, singolarmente- dettagliate nelle Schede Attività a fine documento. In questa sezione si dovrà descrivere il progetto distinguendolo per le attività che lo compongono, presentandole secondo tre Tipologie: attività principali, attività secondarie e attività collaterali ; le quali definiscono l ordine di importanza che la singola attività ha nel progetto. Esempio: - ATTIVITÀ PRINCIPALI: es: Manifestazione di motonautica, Regata velica campionato italiano - ATTIVITÀ SECONDARIE: attività sportive di contorno: es: regata amatoriale di barche d epoca; regata di optimist rivolta a bambini delle scuole elementari della provincia di Cagliari; - ATTIVITÀ COLLATERALI: attività aperte al pubblico: es. concerto musicale; Fiera nautica dell usato; Mostra fotografica sulla coppa America; In questo caso il progetto prevede: 2 attività principali; 2 attività secondarie; 3 attività collaterali per un totale di 7 attività. Ciascuna di queste 7 attività dovrà essere dettagliata nella specifica Scheda Attività a fine documento; ogni Scheda attività avrà un titolo chiaro che dovrà trovare corrispondenza nella Matrice Prodotto-Mercato punto 2.5 del Piano di lavoro Allegato E5. Solo le schede attività compilate integralmente saranno oggetto di valutazione positiva, le Schede attività compilate parzialmente o in modo non coerente con le finalità del progetto saranno ritenute incomplete e/o incoerenti e peseranno negativamente sul punteggio complessivo del progetto. DOMANDA 5: Cosa si intende per stampa internazionale? Ai fini dell attribuzione del punteggio ex legge 17/1999, si fa riferimento alla classificazione introdotta dal Consiglio Nazionale dell Ordine dei Giornalisti con il documento Tariffario 2007, compensi minimi per le prestazioni autonome dei giornalisti (pubblicato in data 20/12/2006 ), e sono state individuate le seguenti classificazioni: 1. Servizi su stampa internazionale: Quotidiani e periodici (settimanali e mensili) editi in paesi stranieri, in lingua straniera a diffusione nazionale e/o internazionale con tiratura oltre «N» 5/5

40.000 copie; Quotidiani e periodici (settimanali e mensili) in lingua italiana a diffusione nazionale e internazionale con tiratura oltre 250.000 copie; 2. Servizi su stampa nazionale: Quotidiani e periodici (settimanali e mensili) a diffusione nazionale con tiratura oltre 40.000 copie; 3. Servizi su stampa e/o TV regionale: Quotidiani e periodici (settimanali e mensili) a diffusione regionale con tiratura oltre 40.000 copie con potenziale bacino di utenza di oltre 400.000 destinatari; Per potere ottenere il punteggio indicato è necessario soddisfare tutti i requisiti indicati (diffusione, tiratura, lingua); sono ammesse eccezioni solo nel caso di periodici a diffusione nazionale con tiratura inferiore alle 40.000 copie se il periodico indicato sia specializzato sull attività sportiva prevista dall evento oggetto della richiesta di contributo e ci sia, pertanto, una corrispondenza tra il profilo del target dei lettori del periodico e dei partecipanti all evento sportivo; Esempio: un redazionale che riguardi un evento golfistico pubblicato su un periodico mensile specializzato nel Golf (con diffusione nazionale, ma con una tiratura media 35.000 copie) può essere ammesso alla classificazione di stampa nazionale e alla relativa attribuzione del punteggio perché c è una corrispondenza tra il profilo del target di lettori del periodico e del target dei partecipanti all evento sportivo proposto. DOMANDA n 6 Come si attribuisce il punteggio riferito all Area di valutazione C.1.d) Visibilità? L attribuzione del punteggio risponde alla logica di premiare il livello massimo di visibilità raggiungibile e viene calcolata su una scala di importanza crescente dei media e dei canali utilizzati e senza il cumulo dei punteggi attribuiti al singolo parametro; sino ad un massimo di 10 punti per l area in oggetto. Esempio1: un progetto prevede la diretta televisiva su un canale nazionale (valore 10 punti) e un servizio su stampa nazionale (valore 2 punti), il punteggio attribuito sarà di 10 punti; Esempio 2: un progetto prevede la differita televisiva su un canale nazionale (valore 6 punti) e un servizio su stampa nazionale (valore 2 punti), il punteggio attribuito sarà di 6 punti; «N» 6/6

Chiarimenti sulle procedure relative all articolo 31 della L.R. 17/99. E possibile acquisire il titolo sportivo da una associazione sportiva non costituita in Sardegna? Per essere ammesse al contributo previsto dall articolo 31 della L.R.17/99 ambedue le associazioni (cedente e acquirente) debbono essere costituite e avere svolto attività continuativa in Sardegna da almeno 5 anni. Nel caso di più recente costituzione saranno ammesse le società sportive isolane che hanno disputato almeno un campionato federale e che acquisiscono il titolo sportivo esclusivamente da altro sodalizio costituito e con attività continuativa in Sardegna da almeno 5 anni. Come viene riconosciuta la premialità per l attività giovanile? La premialità viene riconosciuta esclusivamente alle società/associazioni sportive che svolgono anche con le squadre del settore giovanile campionati federali a carattere nazionale. La premialità, calcolata forfettariamente, è pari al 20% della spesa ammissibile determinata dai parametri indicati nel Piano Triennale per lo Sport 2010/12. Come viene riconosciuta la premialità per l attività pluridisciplinare? La premialità viene riconosciuta esclusivamente alle società/associazioni sportive che svolgono campionati federali a carattere nazionale in diverse discipline con la stessa o con diverse Federazioni, e/o con le categorie maschile e femminile. La premialità, calcolata forfettariamente, è pari al 10% della spesa ammissibile determinata dai parametri indicati nel Piano Triennale per lo Sport 2010/12. «N» 7/7

In sede di rendicontazione come devono essere presentate le spese sostenute per la partecipazione ai campionati? Il rendiconto viene richiesto, utilizzando i modelli pubblicati sul sito internet della Regione, sotto la forma di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà rilasciata ai sensi del DPR 445/2000 art. 47 nella quale il legale rappresentante della società/associazione sportiva, dichiara le spese effettivamente sostenute e regolarmente quietanzate per la partecipazione al campionato. Nel caso di verifica da parte dell Assessorato, vengono richieste le pezze giustificative (fatture o ricevute fiscalmente valide) che devono corrispondere all importo dichiarato. Per i pagamenti di importo superiore a Euro 516,45 viene richiesto oltre alle fatture e/o ricevute anche copia degli assegni non trasferibili o altra forma di transazione effettuata rintracciabile sul conto corrente intestato alla società/associazione sportiva beneficiaria del contributo (L. 133/1999 art. 25 e successive integrazioni e modificazioni). Per rendicontare le spese di viaggio è sufficiente l estratto conto di una agenzia viaggi? I giustificativi di spesa relativamente alle spese sostenute per i viaggi sono i biglietti. Nel caso di estratto conto di un agenzia di viaggi, nello stesso devono essere indicati tutti gli elementi che possano consentire di individuare la tratta, la data, gli orari, i costi e i nomitativi dei partecipanti. Inoltre l estratto conto deve essere accompagnato dalla forma di pagamento eseguita che ai sensi della L. 133/1999 art. 25 e successive integrazioni e modificazioni, la transazione deve essere rintracciabile sul conto corrente intestato alla società/associazione sportiva beneficiaria del contributo (assegni non trasferibili, bonifici, carte di credito ecc;). F.to Il Direttore del Servizio Dott.ssa Maria Laura Corda «N» 8/8