TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI Titolo VI (artt ) Testo Unico Bancario FOGLI INFORMATIVI

Documenti analoghi
TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI Titolo VI (artt ) Testo Unico Bancario FOGLI INFORMATIVI

Foglio Informativo relativo alle operazioni di

TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI Titolo VI (artt ) Testo Unico Bancario FOGLI INFORMATIVI

Operazioni di prestito e finanziamento a tasso ordinario. Apertura di credito in conto corrente (Clienti Non Consumatori) INFORMAZIONI SULLA BANCA

relativo alle operazioni di ANTICIPO FATTURE, CONTRATTI O ALTRI DOCUMENTI NON SOCI

FOGLIO INFORMATIVO relativo alle operazioni di ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE (SBF)

FOGLIO INFORMATIVO. relativo alle operazioni di ANTICIPO SU CREDITI E/O FATTURE

FOGLIO INFORMATIVO. relativo alle operazioni di APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE

FOGLIO INFORMATIVO. relativo alle operazioni di ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE (SBF)

FOGLIO INFORMATIVO N. 60/006 relativo a: APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE GIOVANI IMPRENDITORI PER INIZIO NUOVA ATTIVITA - SOCI -

Foglio informativo relativo al APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE TF

FOGLIO INFORMATIVO relativo alle operazioni di ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE (SBF) E SCONTO COMMERCIALE

CHE COS E L ANTICIPO SU CREDITI E FATTURE

ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE (SBF)

Foglio informativo relativo al Apertura di Credito in Conto Corrente

Foglio informativo relativo al APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE NON CONSUMATORI

Foglio informativo relativo al APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE OLTRE 5.000,00 EURO Consumatori - TF

Foglio informativo relativo al APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE "ANTICIPO PER TRE"

Foglio informativo relativo al APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE CONSUMATORI

FOGLIO INFORMATIVO relativo al APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE Consumatori - A SCADENZA

Foglio informativo relativo al APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE FINO A 5.000,00 EURO CLIENTELA AL DETTAGLIO E ALTRA CLIENTELA - TV

Foglio informativo relativo al APERTURA DI CREDITO IN C/C TASSO VARIABILE NON CONSUMATORI 2016

FOGLIO INFORMATIVO. relativo alle operazioni di ANTICIPAZIONE SU CREDITI, FATTURE E CONTRATTI

FOGLIO INFORMATIVO N. 60/001 relativo a: APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE GIOVANI IMPRENDITORI PER INIZIO NUOVA ATTIVITA - - SOCI -

FOGLIO INFORMATIVO. relativo alle operazioni di ANTICIPAZIONE SU CREDITI IVA

FOGLIO INFORMATIVO N. 23/007 relativo alle operazioni di SCONTO INFORMAZIONI SULLA BANCA

INFORMAZIONI SULLA BANCA

Foglio Informativo n 13 Versione 1/16. Anticipo al Salvo Buon Fine

FOGLIO INFORMATIVO relativo al APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE "CLIENTELA DI PRIMARIA IMPORTANZA " (TASSI FISSI)

Foglio informativo relativo al APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE

CHE COS E L ANTICIPO SU CREDITI E FATTURE

Foglio informativo relativo al APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE Consumatori - TF

L operazione può essere, secondo le valutazioni della banca, assistita da idonea garanzia.

CHE COS È L ANTICIPAZIONE SU DOCUMENTI CONTRATTI E FATTURE

FOGLIO INFORMATIVO. relativo alle operazioni di PRESTITO USO ORO

FOGLIO INFORMATIVO relativo al APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE "ARCOBALENO" SOCI

Foglio informativo relativo al APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE - NON CONSUMATORE

FOGLIO INFORMATIVO relativo al ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE (SBF) - SOCI - TASSO INDICIZZATO

Foglio informativo relativo al APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE CONSUMATORI

FOGLIO INFORMATIVO relativo a ANTICIPO SU CREDITI E-O FATTURE

FOGLIO INFORMATIVO N. 51/009 relativo a: APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE PER I SOCI

FOGLIO INFORMATIVO SCONTO DI PORTAFOGLIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE TASSI

FOGLIO INFORMATIVO N. 23/004 relativo alle operazioni di SCONTO INFORMAZIONI SULLA BANCA

Foglio informativo relativo al APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE OLTRE 5.000,00 EURO CLIENTELA AL DETTAGLIO E ALTRA CLIENTELA - TF

Foglio informativo relativo al APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE AI SOCI

Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente il foglio informativo.

FOGLIO INFORMATIVO. relativo a ANTICIPAZIONI FATTURE O ALTRI DOCUMENTI

APERTURA DI CREDITO SEMPLICE CHIROGRAFARIA 1

Foglio informativo relativo al APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE CONSUMATORI ON LINE

Foglio informativo relativo al APERTURA DI CREDITO ANTICIPO TRANSATO POS

FOGLIO INFORMATIVO relativo alle operazioni di anticipazione su crediti e/o fatture

FOGLIO INFORMATIVO ANTICIPI SBF INFORMAZIONI SULLA BANCA

Foglio informativo relativo al APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE CLIENTELA AL DETTAGLIO E ALTRA CLIENTELA - TV

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE (no Credito ai Consumatori)

CHE COS È L APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE IPOTECARIA

FOGLIO INFORMATIVO relativo alle operazioni di ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE (SBF)

Foglio informativo relativo al APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE ORDINARIA CONSUMATORI

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE

Foglio informativo relativo al ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE ( ANTICIPO FATTURE E CREDITI ) SOCI BCC DI LEVERANO

FOGLIO INFORMATIVO. relativo a ANTICIPAZIONI AL SALVO BUON FINE

Foglio informativo relativo al APERTURA DI CREDITO IN CONTO NON CONSUMATORI

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE SOCI INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO ANTICIPO SU CREDITI E/O FATTURE

Foglio Informativo N.22 ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE (SBF)

INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI IMPORT INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

FOGLIO INFORMATIVO. relativo a APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE

Foglio informativo relativo al APERTURA DI CREDITO CONSUMATORI

FOGLIO INFORMATIVO APERTURA DI CREDITO IPOTECARIA

ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE (no Credito ai Consumatori)

QUANTO PUO COSTARE IL FIDO Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) T.A.E.G: 10,87%

ANTICIPO SU FATTURE FINO A EURO

FOGLIO INFORMATIVO ANTICIPI EXPORT INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

FOGLIO INFORMATIVO. relativo a. APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE (Offerta a Clientela NON consumatori)

FOGLIO INFORMATIVO relativo al ANTICIPO EXPORT CONVENZIONE FIDIALTITALIA SOC.COOP.

Foglio informativo relativo al APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE " CONTO PROFESSIONISTI"

Foglio informativo relativo al ANTICIPO TRANSATO POS CONVENZIONE CREDIMPRESA

APERTURA DI CREDITO IN C/C ORDINARIA

CC - APER.CREDITO C/C -T.F.S/C 016

FOGLIO INFORMATIVO relativo alle operazioni di ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE (SBF)

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE

ANTICIPO SU FATTURE FINO A EURO

FOGLIO INFORMATIVO N. 09/004 relativo a: APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE IPOTECARIO

ANTICIPO SALVO BUON FINE OLTRE EURO

FOGLIO INFORMATIVO N. 09/005 relativo a: APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE IPOTECARIO

ANTICIPO SU DOCUMENTI

FOGLIO INFORMATIVO ANTICIPO SU CREDITI E/O FATTURE

CHE COS È L'APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE CON GARANZIA IPOTECARIA

FOGLIO INFORMATIVO APERTURA DI CREDITO TRANSATO POS

ANTICIPO SBF TASSO FISSO

APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE

TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI Titolo VI (artt ) Testo Unico Bancario FOGLI INFORMATIVI

APER.CREDITO ANT.FATT. - TF

Transcript:

INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA Società Cooperativa Sede Legale: 20841 Carate Brianza (MB) - Via Cusani, 6 Tel. 0362 9401 - Fax 0362 903634 Cod. Fiscale 01309550158 - Partita IVA 00708550967 email info@caratebrianza.bcc.it - sito internet www.bcccarate.it Iscritta all Albo delle Banche al n. 217 - Codice ABI: 08440-0 Aderente al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea iscritto all'albo dei Gruppi Bancari con capogruppo Iccrea Banca S.p.A., che ne esercita la direzione e il coordinamento Iscritta all albo delle Cooperative al n. A172639 Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo Aderente al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti Iscritta al Registro delle Imprese di Monza e Brianza n. 01309550158 Capitale Sociale al 31/12/2018 Euro 5.133.894 Riserva Legale al 31/12/2018 Euro 241.329.405 CHE COS È L'ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE (SBF) L operazione di anticipazione al salvo buon fine (SBF) permette al Cliente di trasformare immediatamente in denaro un proprio credito verso un terzo, con il cui incasso la Banca ottiene il rimborso delle somme anticipate o messe a disposizione. Questa operazione può essere attuata secondo due modalità: a) Conto tecnico di evidenza: L importo risultante dagli effetti e dai documenti presentati alla banca viene in caso di accoglimento della richiesta messo a disposizione del Cliente sul conto corrente ordinario dello stesso. Qualora il cliente utilizzi le somme messe a disposizione, sui saldi a debito del conto corrente maturano interessi, addebitati periodicamente in conto. Se invece il cliente non utilizza le somme, non vengono contabilizzati interessi a suo debito. L accredito sul conto corrente dell importo degli effetti e dei documenti presentati avviene nel giorno di maturazione della loro valuta. b) Conto anticipi: Per la gestione del rapporto è aperto un conto anticipi. L importo degli effetti presentati alla banca viene addebitato sul conto anticipi con contestuale accredito sul conto ordinario. Alla scadenza degli effetti, se il debitore del Cliente paga, l operazione si chiude. Se invece il debitore del Cliente non paga, la relativa somma viene addebitata sul conto ordinario. In entrambi i casi la partita debitoria sul conto anticipi si chiude. Sulle somme anticipate maturano interessi passivi a prescindere dal loro effettivo utilizzo. Gli interessi possono essere contabilizzati sul conto corrente di regolamento periodicamente oppure in un unica soluzione al momento della presentazione o al momento delle maturazione della valuta adeguata secondo quanto pattuito in occasione della singola presentazione. Le competenze che maturano sul conto anticipi sono direttamente addebitate sul corrispondente conto ordinario. Tra i principali rischi vanno considerati: - l obbligo da parte del Cliente di rimborsare alla banca le somme da questa anticipate o messe a disposizione in caso di mancato pagamento degli effetti presentati - la variazione in senso sfavorevole delle condizioni economiche (tassi di interesse, se l affidamento è concesso a tempo indeterminato o a tempo determinato a favore di soggetti diversi da consumatori e micro imprese, ed altre commissioni e spese del servizio) ove contrattualmente previsto e comunque in presenza di un giustificato motivo. Pagina 1

CONDIZIONI ECONOMICHE Le condizioni riportate nel presente foglio informativo includono tutti gli oneri economici posti a carico del cliente per la prestazione del servizio. Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente il foglio informativo. CONTO ANTICIPI SPESE FISSE Gestione Liquidità Spese trimestrali tenuta conto Spese forfettarie trimestrali Spesa massima unitaria per registrazione operazione SPESE VARIABILI Gestione Liquidità (si aggiunge al costo dell operazione) Spese per estratto conto Spese per estratto conto scalare Spese per contabili - formato elettronico - cartaceo Spese per documento di sintesi Giorni banca Effetti su piazza min 3 lav, fuori piazza max 20 lav Per incasso effetti (Ri.Ba, SDD, MAV) Max euro 5,00 Per incasso effetti cambiari Max euro 10,00 ALTRE SPESE Per richiesta esito Per insoluto effetti cambiari Diritto fisso per effetto euro 4,75 Effetti protestati/insoluti: commissione del 1,5 per mille con un min di euro 2,60 ed un max di euro 7,75 Diritto fisso per effetto: euro 5,00 Per richiamo e/o ritiro su altra banca Euro 10,00 Spesa per distinta Pagina 2

AFFIDAMENTO INTERESSI DEBITORI MASSIMI Tasso debitore annuo per utilizzi nei limiti del fido concesso per utilizzi oltre i limiti del fido concesso Gli interessi debitori previsti per gli utilizzi oltre il limite del fido concesso sono calcolati sull ammontare e per la durata dello sconfinamento per valuta, nel caso in cui il saldo per valuta ed il saldo disponibile risultino contestualmente sconfinanti. Se lo sconfinamento è solo sul saldo per valuta vengono calcolati gli interessi debitori previsti per l utilizzo entro il limite del fido. Periodicità di conteggio interessi Fino ad euro 50.000,00 12,50% Da euro 50.000,00 a 200.000,00 10,00% Oltre euro 200.000,00 7,50% Annuale, al 31 dicembre di ciascun anno o all'estinzione del rapporto Esigibilità interessi 1' marzo dell'anno successivo in cui sono maturati o alla chiusura del rapporto SPESE Spese per comunicazioni periodiche su conto corrente ordinario: in forma cartacea Euro 1,65 online Spese per altre comunicazioni Euro 1,50 Costo per operazione di erogazione credito Euro 2,50 Costo per operazione rimborso credito Euro 2,50 Spese richiesta documentazione Recupero costo orario operatore per ricerca documenti TEMPO IMPIEGATO PER LA RICERCA Entro 30 minuti Da 31 minuti a 60 minuti Da 61 minuti a 90 minuti Da 91 minuti a 120 minuti Oltre 2 ore TARIFFA PREVISTA 20,00 Euro 30,00 Euro 45,00 Euro 60,00 Euro 30,00 Euro per ora COMMI SSIONI Commissione sul fido accordato (commissione omnicomprensiva) 0,50% per trimestre Spese per rilascio garanzie da terzi annuali una tantum Pagina 3

ALTRI ONERI Imposta sostitutiva (per finanziamenti per i quali è stata esercitata l opzione) 0,25% oppure 2% della somma erogata Per le informazioni circa la decorrenza delle valute ed i termini di disponibilità delle operazioni di incasso, nonché le altre spese e commissioni connesse a tale servizio, si rinvia ai fogli informativi relativi al servizio di incassi e pagamenti. TASSO ANNUO EFFETTIVO GLOBALE (TAEG) Nell'esempio che segue il TAEG è calcolato assumendo un fido di euro 10.000,00 e di durata 3 mesi. Si suppone che l'importo del fido accordato sia prelevato subito e per intero, e che rimanga utilizzato per l'intera durata del finanziamento. Per i contratti a tempo indeterminato si suppone una durata del finanziamento pari a 3 mesi. E' possibile ottenere un calcolo personalizzato dei costi, in base alle proprie reali esigenze, utilizzando l'algoritmo pubblicato sul sito internet della banca. Esempio 1 Il contratto prevede l applicazione della commissione per la messa a disposizione dei fondi Esempio 2 Il contratto non prevede l applicazione della commissione per la messa a disposizione dei fondi Accordato: 10.000,00 euro Utilizzato: 10.000,00 euro Durata dell anticipazione: 3 mesi Accordato: 10.000,00. euro Utilizzato: 10.000,00 euro Durata dell anticipazione: 3 mesi Tasso debitore nominale annuo: 12,50% Commissione per la messa a disposizione dei fondi: 2,00% dell accordato, su base annua Altre spese/commissioni: 2 operazioni per erogazione/rimborso del credito da euro 2,50, commissione per incasso euro 5,00 Tasso debitore nominale annuo: 12,50% No Commissione per la messa a disposizione dei fondi Altre spese/commissioni: 2 operazioni per erogazione/rimborso del credito da euro 2,50, commissione per incasso euro 5,00 Interessi su 3 mesi: 312,50 euro Commissione per la messa a disposizione dei fondi su 3 mesi: 60,00 euro TAEG = 15,75% Interessi su 3 mesi: 312,50 euro TAEG = 13,54% Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM), previsto dall art. 2 della legge sull usura (l. n. 08/1996), relativo agli sconfinamenti in assenza di fido, assimilabile alle operazioni di apertura di credito in conto corrente, può essere consultato in filiale e sul sito internet della banca (www.bcccarate.it). Pagina 4

RECESSO E RECLAMI Recesso dal contratto Se la banca, in presenza di un giustificato motivo, vuole procedere a variazioni unilaterali di tassi (solo se l apertura di credito è a tempo indeterminato oppure è a tempo determinato a favore di soggetti diversi da consumatori e microimprese e ricorrono specifici eventi e condizioni indicati nel contratto), prezzi e ogni altra condizione del contratto, sfavorevoli per il cliente, deve comunicare per iscritto a quest ultimo la variazione con un preavviso minimo di due mesi. La variazione si intende approvata se il cliente non recede dal contratto entro la data prevista per la sua applicazione, senza spese e con l applicazione delle condizioni precedentemente praticate. Le parti hanno la facoltà di recedere per giusta causa, anche con comunicazione verbale e successiva conferma scritta, eventualmente anticipata via fax, mail o con altro mezzo, dall apertura di credito a tempo determinato. A mero titolo esemplificativo, costituisce giusta causa di recesso per la banca il verificarsi di una delle ipotesi indicate nell art. 1186 cod. civ. (insolvenza del Cliente; diminuzione, da parte di questi, delle garanzie date; mancata concessione delle garanzie promesse) o il prodursi di eventi che incidano negativamente sulla situazione patrimoniale e finanziaria o economica del cliente, in modo tale da porre in pericolo la restituzione delle somme dovute alla banca. Per il pagamento di quanto dovuto viene dato al cliente, con le medesime modalità, un preavviso di 15 giorni. Se l apertura di credito è a tempo indeterminato, le parti hanno la facoltà di recedere in qualsiasi momento, previo preavviso di 15 giorni, anche con comunicazione verbale e successiva conferma scritta, eventualmente anticipata via fax, mail o con altro mezzo, dall apertura di credito nonché di ridurla o di sospenderla seguendo analoghe modalità. In presenza di giusta causa o di giustificato motivo, le parti possono recedere, con le stesse modalità, anche senza preavviso. Il recesso, anche verbalmente comunicato, ha l effetto di sospendere immediatamente l utilizzo del credito concesso. Gli eventuali pagamenti allo scoperto che la banca ritenesse di eseguire dopo la scadenza o dopo la comunicazione di recesso, non comportano ripristino dell apertura di credito. Il cliente, anche senza un espressa richiesta della banca, è tenuto ad eseguire il pagamento di tutto quanto dovuto alla scadenza del contratto o alla data in cui diviene operante il recesso. Reclami I reclami, compresi quelli concernenti la violazione degli obblighi di comportamento a cui gli intermediari sono tenuti nei confronti dei contraenti di polizze assicurative, possono essere inviati all Ufficio Reclami della banca (Via Cusani 6 20841 Carate Brianza MB, mail ufficioreclami@caratebrianza.bcc.it, PEC 08440.bcc@actaliscertymail.it) che risponde entro 30 giorni dal ricevimento (90 se il reclamo ha come oggetto servizi ed attività di investimento). Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 30 giorni, prima di ricorrere al giudice può rivolgersi a: Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere presso le Filiali della Banca d'italia, oppure chiedere alla banca; Conciliatore Bancario Finanziario. Se sorge una controversia con la banca, il cliente può attivare una procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la banca, grazie all assistenza di un conciliatore indipendente. Per questo servizio è possibile rivolgersi al Conciliatore Bancario Finanziario (Organismo iscritto nel Registro tenuto dal Ministero della Giustizia), con sede a Roma, Via delle Botteghe Oscure 54, tel. 06.674821, sito internet www.conciliatorebancario.it. Se il cliente intende rivolgersi al giudice egli - se non si è già avvalso della facoltà di ricorrere ad uno degli strumenti alternativi al giudizio sopra indicati - deve preventivamente, pena l improcedibilità della relativa domanda, rivolgersi all ABF oppure attivare una procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione presso il Conciliatore Bancario Finanziario. Le parti possono concordare, anche successivamente alla conclusione del contratto, di rivolgersi ad un organismo di mediazione diverso dal Conciliatore Bancario Finanziario purché iscritto nell apposito registro ministeriale. Pagina 5

LEGENDA Esigibilità Tasso di interesse debitore Tasso di interesse debitore effettivo Tasso di interesse di mora Consumatore Microimpresa Commissione sul fido accordato (Commissione omnicomprensiva) Sconfinamento Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) Indica il momento nel quale gli interessi devono essere pagati Corrispettivo riconosciuto alla Banca dal cliente per l utilizzo di mezzi finanziari concessi a quest ultimo dalla Banca stessa. Valore del tasso, rapportato su base annua, tenendo conto degli effetti della capitalizzazione degli interessi. Importo che il cliente deve corrispondere per il ritardato pagamento delle somme da lui dovute in caso di revoca, da parte della banca, dal rapporto di apertura di credito in conto corrente per qualsiasi motivo. Persona fisica che agisce per scopi diversi dall attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta. L impresa con meno di dieci addetti e un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro. Compenso per l impegno della Banca di tenere a disposizione del Cliente riserve liquide commisurate all ammontare dell affidamento concesso. E onnicomprensiva e calcolata in maniera proporzionale rispetto all importo e alla durata dell affidamento. Utilizzo da parte del cliente di somme di denaro in eccedenza rispetto all ammontare dell affidamento concesso (utilizzo extrafido). Indica il costo totale del credito, espresso in percentuale annua sull ammontare del prestito concesso. Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Valuta Saldo per valuta Saldo disponibile Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell Economia e delle Finanze come previsto dalla legge sull usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario, quindi vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il tasso soglia dell'operazione e accertare che quanto richiesto dalla banca non sia superiore. Data di inizio di decorrenza degli interessi. Somma sulla quale vengono calcolati gli interessi attivi e passivi. Somma che può essere effettivamente utilizzata dal cliente per pagamenti o prelievi Pagina 6