Indice Prefazione 1 Il diritto e la società dell informazione La società dell informazione Un nuovo paradigma soc

Documenti analoghi
Calendario delle lezioni

Indice CAPITOLO PRIMO. Diritto e nuove tecnologie nella società dell informazione

Indice. Parte I FondaMentI di InForMatIca. Prefazione alla seconda edizione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XVI XVII

Prefazione. Capitolo 1. Introduzione all informatica giuridica 1

Prefazione. Capitolo 1. Introduzione all informatica giuridica 1

LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA - DM 270/04

REGISTRI D'ESAME CODICE ESAME CORSO DI LAUREA NOME DEL CORSO LAUREA CFU

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Comunicazione Digitale

Linee di programmazione

MATRICE TUNING competenze versus unità didattiche, Corso di Laurea in Informatica (classe L-31), Università degli Studi di Cagliari

L informatica giuridica

Indice. Prefazione. 3 Oggetti e Java 53

Programma svolto di Informatica Anno scolastico 2016/2017 Classe III A (Indirizzo Economico - Sociale) Prof. Nicola De Giorgi

Indirizzo Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Classe 1 a sez. F Anno Scolastico

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Classe III A. A.s Programma di Informatica 5 ore settimanali (3 laboratorio) Docenti. Prof. Alberto Ferrari Prof.

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INFORMATICA IT INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI a.s.

INDICE IL COMPUTER: HARDWARE E SOFTWARE III

Indice PARTE A. Prefazione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore La storia del C. Capitolo 1 Computer 1. Capitolo 2 Sistemi operativi 21 XVII XXIX

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Informatica (C.I. Metodologia Scientifica e Linguistica)

164LE - INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE. Anno Accademico 2015/2016 Tommaso Mazzoli

Indice. Prefazione. Ringraziamenti dell Editore

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA. Dipartimento di Informatica sede di Crema

Indice. Scienza giuridica e tecnologie informatiche: la complessità di un rapporto ineludibile. Diritto dell informatica CAPITOLO 1 CAPITOLO 2. pag.

Sommario. Prefazione...xi. Capitolo 1 Introduzione...1. Capitolo 2 Basi concettuali... 19

Internet. Sommario. Che cos'è? Servizi WWW Posta Elettronica Domini e DNS Evoluzioni del WEB

Reti Informatiche Edizione N

2. Correttezza degli algoritmi e complessità computazionale.

Università degli studi di Roma Tor Vergata Ingegneria Medica Informatica I Programma del Corso

Linee di programmazione

LOCATION SEMESTER LANGUAGE

Parte Prima La ricerca di documentazione giuridica con il computer

Indice Capitolo 1 Capitolo 2 Capitolo 3 Capitolo 4 Capitolo 5 Capitolo 6

Internet 2B IPIA

Sistemi Informativi Aziendali. Programma del corso

Elementi di Informatica

Parte prima. Dell uso del computer in generale

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA) Dipartimento di Informatica e Telecomunicazioni

Ingegneria e Scienze Informatiche

Syllabus A042 Insegnamenti disciplinari

Programma svolto informatica a.s. 2017/2018. Classe 1D

INDICE CONCETTI DI BASE DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

I.T.I.S. E. MAJORANA SOMMA VESUVIANA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PIANO DI LAVORO SISTEMI E RETI CLASSE III SEZ. A. Prof.

Indice. 3 Reti logiche Reti logiche Algebra di Boole Espressioni booleane e funzioni... 48

APPUNTI PER IL CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA

Programma di Informatica. Insegnanti: N. Cataruozzolo - S. Termini Classe III sez. B SIA Anno scolastico: 2018/2019

A.s Programma di Informatica

Introduzione ai sistemi informatici

Le aree dell informatica

Prefazione. Introduzione

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione

Corso di Sistemi di Elaborazione Modulo 1 (6 CFU)

Indice Prefazione Introduzione Codifica dell'informazione

MATRICE TUNING competenze versus unità didattiche, Corso di Laurea Magistrale in Informatica (classe LM-18), Università degli Studi di Cagliari

Introduzione al corso

INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indice. Prefazione. sommario.pdf 1 05/12/

Reti Informatiche Edizione N

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI con sezione associata del Liceo Scientifico G. Bruno MURAVERA

DATA SCIENCE, IA E BLOCKCHAIN:

Attività Didattica Svolta

Tecnologia dell Informazione

Introduzione a Internet e World Wide Web

IV Indice I comandi e la sintassi dei linguaggi formali Proposte di variazione sul tema Le stringhe Tipi di dato Operazioni co

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA INDIRIZZO ALBERGHIERO CURRICOLO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONI

164LE - INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE. Anno Accademico 2016/2017 Tommaso Mazzoli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D. insegnamenti obbligatori per tutti i percorsi: 33

Disciplina: INFORMATICA

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale

Il calcolatore universale, origini e nuovi paradigmi

CAPITOLO 1 CENNI STORICI

INdICe. Prefazione XIII. 3 Capitolo 1 Classificazioni e concetti base

PROGRAMMA PER LA PROVA DI ACCERTAMENTO

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

PIANO ANNUALE DI LAVORO TECNOLOGIE INFORMATICHE CLASSI PRIME. Tecnico Grafico

Introduzione al Corso

Organizzazione strutturata

PROGRAMMAZIONE INFORMATICA PRIMO BIENNIO

Le aree dell informatica

ESEMPI DI PIANO DI STUDI PER STUDENTI A TEMPO PARZIALE

Corso di Sistemi di Elaborazione Modulo 1 (6 CFU)

Le Olimpiadi di Problem Solving:

2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali

Programma preventivo di INFORMATICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Docente: Giuliana Pederzoli Classe: 3 A Indirizzo: SIA Disciplina: INFORMATICA Ore di lezione settimanali : 4

Il computer. Il case e l'unità di elaborazione. Il computer, una macchina aggiornabile.

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE TECNICA LYCÉE TECHNIQUE PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE PER COMPETENZE A.S.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Docente: Giuliana Pederzoli Classe: 3 A Indirizzo: SIA Disciplina: INFORMATICA Ore di lezione settimanali : 4

DIPARTIMENTO DI STUDI DI SCIENZE E TECNOLOGIE

PROGRAMMA PREVENTIVO di INFORMATICA PREMESSA

Transcript:

Indice Prefazione 1 Il diritto e la società dell informazione 1 1.1 La società dell informazione....................... 1 1.1.1 Un nuovo paradigma socio-tecnologico............. 2 1.1.2 Realtà e rappresentazione nella società dell informazione.... 4 1.1.3 Società dell informazione e trasformazioni sociali........ 7 1.1.4 L effetto di rete e l economia dell informazione......... 9 1.1.5 Tendenze monopolistiche nell informatica............ 11 1.2 Il diritto nella società dell informazione................. 14 1.2.1 L informatica del diritto..................... 17 1.2.2 Il diritto dell informatica..................... 22 1.3 Breve storia dell informatica del diritto.................. 26 1.3.1 L informatica del diritto: le prime proposte........... 26 1.3.2 L informatica del diritto: gli anni 50.............. 27 1.3.3 L informatica del diritto: gli anni 60.............. 28 1.3.4 L informatica del diritto: gli anni 80 e 90........... 30 1.3.5 L informatica del diritto: dopo il 2000.............. 32 1.4 Breve storia del diritto dell informatica.................. 34 1.4.1 Il diritto dell informatica: gli anni 60 e 70........... 34 1.4.2 Il diritto dell informatica: gli anni 80 e 90........... 35 1.4.3 Il diritto dell informatica: dopo il 2000............. 36 1.5 Profili tecnologici dell informatica giuridica............... 38 2 Il calcolatore 43 2.1 Macchine e algoritmi per elaborare l informazione........... 44 2.1.1 I precursori............................ 44 2.1.2 Macchine programmabili..................... 45 2.1.3 Dalle teorie degli algoritmi alle macchine universali...... 47 2.1.4 I primi calcolatori......................... 48 2.1.5 La macchina di von Neumann.................. 49 xi v

vi 2.1.6 La legge di Moore........................ 51 2.1.7 Il personal computer....................... 54 2.1.8 Dall informatica individuale alle reti di calcolatori....... 55 2.1.9 Dal modello client-server ai servizi di rete............ 57 2.1.10 Il modello peer-to-peer...................... 59 2.1.11 La virtualizzazione e il cloud computing............. 62 2.1.12 Il calcolatore nell ambiente.................... 66 2.2 I calcolatori quali macchine elettroniche digitali............. 67 2.2.1 L era digitale........................... 68 2.2.2 Il sistema binario......................... 70 2.2.3 La codifica dell informazione nel sistema binario........ 73 2.2.4 Dalla logica all elettronica: l algebra di Boole.......... 74 2.2.5 Computer, dispositivi, reti.................... 79 3 Algoritmi e programmi 81 3.1 Lo spirito oggettivo della società dell informazione........... 81 3.1.1 Testi eseguibili.......................... 82 3.1.2 L oggettività virtuale: possibilità e necessità........... 84 3.2 Programmi e algoritmi.......................... 85 3.2.1 Ricette, programmi e algoritmi.................. 85 3.2.2 Algoritmi per la manipolazione dell informazione........ 87 3.2.3 Gli errori algoritmici....................... 90 3.2.4 L efficienza degli algoritmi.................... 95 3.2.5 Precisazione del concetto di algoritmo.............. 98 3.2.6 Algoritmi e processi: correttezza e complessità computazionale 100 3.3 Dagli algoritmi ai programmi per calcolatore.............. 104 3.3.1 Gli algoritmi e le competenze degli automi........... 104 3.3.2 Comprensione umana ed esecuzione automatica......... 107 3.3.3 I linguaggi di programmazione.................. 109 3.3.4 Lo sviluppo del software..................... 114 3.3.5 Componenti e tipologie del software............... 117 3.4 Il software: modelli giuridico-economici................. 119 3.4.1 Il software quale bene economico................ 119 3.4.2 La tutela del software: diritto d autore e misure tecnologiche.. 120 3.4.3 Dal software proprietario al software open source........ 122 3.4.4 Lo sviluppo del software open source.............. 127 3.4.5 Disciplina giuridica e distribuzione del software: classificazioni e terminologia.......................... 129 3.5 Sviluppi della programmazione...................... 130

vii 3.5.1 La programmazione procedurale: il calcolatore quale esecu-tore di algoritmi............................ 130 3.5.2 La programmazione a oggetti: il calcolatore quale ambiente di oggetti virtuali.......................... 131 3.5.3 I sistemi basati sulla conoscenza: il calcolatore quale ragionatore automatico......................... 135 3.5.4 Le reti neurali: il calcolatore quale modello del cervello.... 137 3.5.5 La programmazione ad agenti: il calcolatore quale motore di società virtuali.......................... 138 4 I dati informatici 141 4.1 Dati e modelli concettuali......................... 141 4.1.1 Modelli concettuali e rappresentazioni informatiche....... 141 4.1.2 Classi, attributi, istanze e associazioni.............. 142 4.2 L organizzazione dei dati......................... 146 4.2.1 Gli archivi (file strutturati).................... 147 4.2.2 I testi (file non strutturati).................... 148 4.2.3 Formati di dati.......................... 151 4.3 Basi di dati e information retrieval.................... 152 4.3.1 Le basi di dati........................... 153 4.3.2 Il modello relazionale...................... 155 4.3.3 L information retrieval...................... 158 4.3.4 Le prestazioni dei sistemi per l information retrieval...... 160 4.3.5 Le interrogazioni booleane.................... 161 4.4 I linguaggi di marcatura.......................... 166 4.4.1 HTML e XML.......................... 167 4.4.2 L elaborazione automatica dei dati documentali......... 172 4.4.3 XML e gli standard per i documenti giuridici: rinvio...... 174 4.5 Indicizzazione semantica......................... 175 4.5.1 I soggettari e gli indici per materia................ 175 4.5.2 I thesauri............................. 177 4.5.3 Le ontologie........................... 179 4.5.4 Tipi di ontologie......................... 181 4.5.5 Le ontologie informatiche e la tradizione giuridica....... 183 4.6 Le nuove frontiere dei dati: big data e open data............. 187 4.6.1 Big data.............................. 187 4.6.2 Open data............................. 189 4.7 La crittografia e l informatica....................... 190 4.7.1 Cenni sulla crittografia...................... 190 4.7.2 Crittografia per la riservatezza.................. 194

viii 4.7.3 Crittografia per l autenticità e l integrità dei messaggi: la firma digitale.............................. 195 4.7.4 La disciplina giuridica della firma digitale............ 198 4.7.5 La crittografia e gli scambi: bitcoin, e smart contracts..... 200 5 Internet 205 5.1 Internet, la rete globale.......................... 205 5.1.1 Le dimensioni di Internet..................... 205 5.1.2 Internet, rete globale e pervasiva................. 206 5.2 L evoluzione di Internet.......................... 207 5.2.1 Le origini: la rete ARPANet................... 207 5.2.2 La commutazione a pacchetti................... 209 5.2.3 Il collegamento delle reti: i protocolli TCP-IP e la neutralità della rete............................. 210 5.2.4 La nascita della rete delle reti.................. 212 5.2.5 Gli strati di Internet e la pila (stack) dei protocolli........ 214 5.2.6 Le culture di Internet....................... 216 5.3 Gli standard e il governo della rete.................... 219 5.3.1 La rete e gli standard....................... 220 5.3.2 Internet tra norme sociali e norme giuridiche.......... 222 5.3.3 Dagli indirizzi numerici ai nomi di dominio........... 224 5.3.4 I protocolli delle applicazioni di Internet............. 227 5.3.5 Identificazione, e profilazione in rete............... 228 5.3.6 I log-file.............................. 229 5.3.7 I cookie.............................. 230 5.3.8 La ragnatela globale (World-Wide Web - WWW)........ 232 5.3.9 Il governo (governance) di Internet................ 234 5.3.10 Le istituzioni di Internet: sviluppo tecnologico e standard.... 236 5.3.11 Le istituzioni di Internet: l assegnazione di nomi e indirizzi.. 239 5.3.12 Diritti e governo della rete.................... 240 5.4 Il Web semantico............................. 241 5.4.1 Gli standard del Web semantico................. 242 5.4.2 Il diritto nel Web semantico................... 243 5.5 Il Web 2.0 o Web riscrivibile....................... 244 5.5.1 I contenuti generati dagli utenti................. 245 5.5.2 L impresa informatica nel Web 2.0: il modello Google..... 247 5.5.3 Le raccolte di contenuti on-line................. 249 5.5.4 Le reti sociali........................... 250 5.5.5 I blog............................... 252 5.5.6 I wiki e Wikipedia........................ 254

ix 5.5.7 La produzione paritetica di contenuti.............. 257 5.5.8 Condivisione di contenuti e modelli giuridici: le licenze creative commons............................. 259 5.5.9 Contenuti generati dagli utenti e piattaforme commerciali.... 261 5.5.10 Internet entra nella realtà fisica: servizi di localizzazione, realtà aumentata, Internet delle cose, intelligenza ambientale..... 263 5.5.11 La memoria della rete e il diritto all oblio............ 265 5.6 La documentazione giuridica e Internet................. 267 5.6.1 La tesi: i sistemi centralizzati degli anni 60 e 70........ 267 5.6.2 L antitesi: i molteplici sistemi isolati degli anni 90....... 268 5.6.3 La sintesi: i sistemi universalmente accessibili, ma plurali, degli anni 90.............................. 269 5.6.4 Una nuova tesi: un sistema informativo giuridico centralizzato per l era di Internet........................ 271 5.6.5 Una nuova antitesi: l accesso a risorse giuridiche distribuite.. 272 5.6.6 Una nuova sintesi: l adozione di standard condivisi....... 274 6 L intelligenza artificiale 279 6.1 L intelligenza............................... 279 6.1.1 Modelli di intelligenza artificiale................. 281 6.1.2 Intelligenza artificiale forte e intelligenza artificiale debole... 283 6.2 Breve storia dell intelligenza artificiale.................. 286 6.2.1 Gli entusiasmi dei pionieri e il paradigma dell intelligenza artificiale simbolica........................ 287 6.2.2 Sviluppo e crisi delle ricerche di intelligenza artificiale..... 289 6.2.3 Dalla crisi ai primi successi................... 293 6.2.4 L intelligenza ambientale..................... 295 6.2.5 Agenti e robots.......................... 296 6.2.6 Le armi intelligenti........................ 300 6.3 Il modello connessionistico: le reti neurali................ 301 6.3.1 La struttura delle reti neurali................... 301 6.3.2 Le reti neurali e il diritto..................... 304 6.4 Conoscenza esplicita e ragionamento................... 306 6.4.1 Ragionamento e applicazione di regole............. 308 6.4.2 I sistemi basati su regole nel diritto............... 311 6.4.3 Sistemi basati sulla conoscenza e sistemi esperti........ 313 6.4.4 L uso dei sistemi basati sulla conoscenza giuridica....... 315 6.4.5 I limiti dell applicazione deduttiva di regole........... 317 6.4.6 Intelligenza artificiale e dialettica giuridica: il ragionamento defeasible............................. 318

x Conclusione 327 Note 329 Bibliografia 407 Indice analitico 419