Licenza Libere. di software, opere creative ed altro. Avv. Marco Ciurcina Torino, 11 Marzo 2019

Documenti analoghi
Licenze libere. Software, altre opere creative, dati e hardware. Avv. Marco Ciurcina

Copyright e. Libertà dell utente

Licenze libere. Avv. Marco Ciurcina Venezia, 12 Aprile Avv. Marco Ciurcina

Norme per il Software Libero nella PA. Avv. Marco Ciurcina

Il pistolotto sulle licenze. Tutti i nomi ed i marchi sono registrati e appartengono ai rispettivi proprietari - si comincia bene!!

Libertà di espressione

Software libero ed insegnamento

Informatica di base 6/ed

Software open source, Creative Commons e diritto d'autore.

INTRODUZIONE AL SOFTWARE LIBERO E OPEN SOURCE

Le licenze. Il CopyRight e il CopyLeft. Stefano Floris

Informatica e Software Libero. Il software. Categorie del software. Università Cattolica di Brescia 5 dicembre 2001

IL GIUDICE PINGUINO. Copyleft VS Copyright, la battaglia d autore

GNU/Linux e *BSD: filosofia del software libero ed open source

PAAL: Pubblica Amministrazione Aperta e Libera Dalle Tecnologie Aperte alla Libera Circolazione dei Contenuti Digitali

Tecniche Informatiche di ricerca giuridica. Nicolò Ghibellini Università di Ferrara

CORSO DI: INFORMATICA Lezione N 6

Linee Guida sul Software: Docs Italia

Cosa sono le licenze Creative Commons?

Linee Guida Acquisizione e Riuso software per le Pubbliche Amministrazioni. in consultazione sino al 5 maggio 2018

Il mondo delle applicazioni aperte

Open Research Data: aspetti normativi nel contesto dell e-science

Docente: Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. Pubblicare e comunicare - 2: gli ambienti del web

Licenza e cessione di software

GNU/Linux: filosofia del software libero ed open source

WIKI LOVES MONUMENTS ITALIA Problemi legislativi

Tutela del Software UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI GIURISPRUDENZA DIRITTO PRIVATO DELL INFORMATICA A.A. 2006/2007

SEMINARIO CODICE AMMINISTRAZIONE DIGITALE. Daniela Vetri

SBN e open source. Giovanna Frigimelica Università degli studi di Cagliari Biblioteca Distretto biomedico scientifico

Il software libero: significato, caratteristiche, vantaggi Le ragioni. Le ragioni di una scelta

Libertà è/e partecipazione

Tecnologie Open Source. Introduzione al corso

Linee Guida sul Software: Il Riuso

Come cercare PRESENTAZIONE. Laboratorio Creazione Contenuti Digitali. Giugno 2018

Tecnologie Open Source. Open Content

OpenOffice.org 3.3. Nome Cognome Associazione PLIO LinuxDay 2010

diritto e informatica A. Ferrari

Quale diritto d'autore per il software INFN?

Licenze per il riutilizzo dei dati pubblici e Open Data

Introduzione al software libero

21/05/2008. Introduzione al sorgente aperto. Introduzione al sorgente aperto AGENDA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE & OPEN SOURCE

Il software. E' una serie di istruzioni eseguite dal PC.

Le nuove Linee guida per l utilizzo delle licenze d uso della Regione Umbria. Dott. Antonella Pinna - Servizio Musei, archivi e biblioteche

Corsi GNU/Linux 2016

L open Source Spiegato ai ragazzi

Come cercare PRESENTAZIONE. Laboratorio Creazione Contenuti Digitali. Giugno 2018

REGOLAMENTO PER L'ESERCIZIO DELLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEL CATALOGO DEI DATI

Didattica dei GIS con GRASS

Developers Italia, la community degli sviluppatori e le nuove linee guida sull'acquisizione e il riuso di software

Libero Software per Liberta Digitale

Sistemi distribuiti open source per reti di comunicazione

Il copyright e i materiali per la didattica

Diritto d'autore e copyleft per la scuola. Frieda Brioschi Wikimedia Italia

Open data e open content per la PA

gvsig come strumento per la condivisione dei dati geografici della Regione Sardegna

Le linee guida sul riuso dei software e il mondo open-source nuovi paradigmi per nuove opportunità per la PA

Il Software Libero e Linux:

Free Software, GNU, Linux, Open Source Daniele Arduini

LINUX DAY LUG Govonis. Il Software Libero

GNU/Linux: filosofia del software libero ed open source

Da Open Source ad Open Data

Progettazione e stampa in 3D liv.i Mauro Rossolato. Opensource. opensource 1

Open source come business model

Unix. Sistema operativo proprietario Sviluppato da AT&T (Bell Labs) Prima versione : 1969

Corso di LibreOffice. Liceo Scientifico Marconi Foligno. Software libero per donne e uomini liberi

OPEN SOURCE, OPEN HARDWARE E LICENZE CREATIVE COMMONS

Occhio al download e upload! Il PC: Hardware e Software. Diritto d autore o Brevetto?

Tesi su opensource. SIMONE ALIPRANDI, Open source e opere non software.

GNU GPL v2 VS GNU GPL v3

Creative Commons Alcuni diritti riservati

OpenOffice.org 3.3. Marco Menardi Associazione PLIO LinuxDay 2010

Open Source::accenni. Definizioni: software proprietario

Regolamento interno per l utilizzo delle fonti dati gestite dal Comune di MELLE e dal Comune di VALMALA

Le licenze d uso. Le principali tipologie di licenze

Espressioni con le quattro operazioni e l elevamento a potenza. Con soluzioni. - 1

GFOSS.it. Geospatial Free and Open Source Software. Associazione italiana per il software geografico libero. Niccolo Rigacci

Wikipedia e i progetti fratelli. EAVIcamp/LinuxDay 23 ottobre 2010

S o f t w a r e L i b e r o : p e r c h é? a cura di don Paolo La Terra

Free Software, GNU, Linux Daniele Arduini

Il mondo wiki per le biblioteche ovvero perché i bibliotecari dovrebbero usare gli strumenti wiki. Virginia Gentilini Torino, 29 novembre 2016

FREE LIBRE OPEN SOURCE SOFTWA

Guido Pera FORUM PA - 15 MAGGIO 2019

Sviluppo dei software GIS verso le tecnologie cloud e l integrazione con dispositivi mobili

CORSO SU OPEN DATA, DATA VISUALISATION E INFODESIGN PER UNIONCAMERE LOMBARDIA

Copyright, deroghe e copyleft.

Le Licenze Creative Commons. Claudio Artusio Centro NEXA su Internet & Società

Il diritto d'autore (Copyright) Convenzioni Internazionali - Storia Ente di tutela ufficiale - SIAE Creative Commons - Storia Cos'è? Come funziona?

PROGETTO BALCANICOOPERAZIONE

I SISTEMI E-LEARNING OPEN SOURCE

Il diritto d autore nell insegnamento e nella ricerca

Avete detto Open Source?!

Open Governement Data e Decreto Trasparenza. Monica Palmirani CIRSFID, Università di Bologna

Musica, maestro! Il (crescente) rapporto fra musica e Wikipedia

Titolarità e contratti sulle pubblicazioni scientifiche

Mini Corso 2006 LUG Govonis

L'Open Source nella cultura giuridica italiana. -e anche al di fuori di essa

Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. Pubblicare per la ricerca e la didattica in modalità Open Access

Transcript:

di software, opere creative ed altro

Contenuti Licenze di: Software Testi, musica, video, ecc. Dati Hardware

SOFTWARE

1980

1982 frazionamento di AT&T

Diritto d'autore?

Mappa e Territorio OpenStreetMap contributors

Diritto d'autore diritti e non diritto facoltà diverse per opere diverse diritto d'autore e diritti connessi dell'autore ma non solo

Software e diritto d'autore Riprodurre (art. 64-bis lett. a ed art. 13 LdA)

Software e diritto d'autore Modificare (art. 64-bis lett. b ed art. 18 LdA)

Software e diritto d'autore Distribuire (art. 64-bis lett. c ed art. 17 LdA)

Software e diritto d'autore e poi.. noleggio e prestito (64-bis lett. c ed art. 18-bis LdA) esecuzione e rappresentazione in forma pubblica (art. 15 LdA) comunicazione al pubblico (art. 16 LdA) pubblicazione in raccolta (art. 18 LdA)

Software e diritto d'autore regola di default del diritto d'autore: vietato riprodurre, modificare, distribuire ecc.

Software e brevetti Diamond v. Diher (1981)

Definizione di software libero Le 4 libertà Libertà di eseguire il programma, per qualsiasi scopo (libertà 0). Libertà di studiare come funziona il programma e adattarlo alle proprie necessità (libertà 1). Libertà di ridistribuire copie in modo da aiutare il prossimo (libertà 2). Libertà di migliorare il programma e distribuirne pubblicamente i miglioramenti, in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio (libertà 3). 1 e 3: prerequisito dell'accesso al codice sorgente

Licenze Libere

Licenze libere Dice Richard Stallman: Il mio lavoro sul software libero è motivato da un obiettivo ideale: diffondere la libertà e la cooperazione. Voglio incoraggiare la diffusione del software libero sostituendolo al software proprietario che proibisce la cooperazione, e quindi rendere la nostra società migliore. https://www.fsf.org/licensing/essays/pr agmatic.html

Software Libero / Open Source

Licenze Libere Artistic Licence EUPL EPL PHP License

INFO PROGETTO GNU http://www.gnu.org/licenses/license-list.html Licenze di software libero e non Licenze compatibili con GPL e non

INFO OSI http://www.opensource.org/licenses/index.html Licenze approvate da OSI (lista simile a quella della FSF)

INFO WIKIPEDIA Descrizione licenze (con box informativo) Liste di comparazione

Bandiera del diritto

Obiettivi Eliminare incertezza Ridurre costi di transazione Spostare il rischio

Strumenti Norme Atti giuridici (Contratti, licenze, ecc.)

Codice Generativo

I Diritti Diritto d'autore Brevetti per invenzione Altro (Marchi, Informazioni Segrete, ecc.)

LICENZE LIBERE Copyleft? No Copyleft Strong Copyleft Weak Copyleft Network Copyleft

COMPATIBILITÀ

Software Libero e P.A.

Acquisire software C.A.D. - D. Lgs. 82/05 art. 68 Valutazione comparativa e preferenza per il software libero

LA BATTAGLIA CULTURALE PREFERENZA PER IL SOFTWARE LIBERO O NEUTRALITÀ TECNOLOGICA?

Il software libero è diverso dal software proprietario diverso modello di licenza diverso modello di sviluppo diverso modello economico software proprietario : vendita di licenze di software software libero : installazione, personalizzazione, sviluppo, modifica, manutenzione, assistenza e formazione.

Bene comune res communis omnium software libero : società dell'informazione = acqua : società agricola

Bene comune software proprietario : bottiglie d'acqua = software libero : nuovo acquedotto

Distribuire software C.A.D. - D. Lgs. 82/05 art. 69 riuso

Le esternalità positive del software libero Ispezionabilità del codice sorgente Più facile riuso Valorizzazione delle competenze sul territorio Mutualizzazione dei costi Indipendenza da un unico fornitore Uso di formati aperti Interoperabilità Minor costo di uscita Maggior competizione Sovranità tecnologica Vantaggi fiscali

Benefici ad economia nazionale sviluppo di competenze sul territorio maggior competitività indipendenza tecnologica bilancia dei pagamenti riduce il divario digitale

Software Libero e diritti fondamentali realizza valori costituzionalmente garantiti

Libertà libertà di manifestazione del pensiero (ART. 21 Cost.) pluralismo informativo (ART. 21, 41 e 3 Cost.) libertà d'iniziativa economica (ART. 41 Cost.) libertà d'accesso alla cultura (art. 27 I co. DUDDUU)

Uguaglianza e Cooperazione Uguaglianza (ART. 3 Cost.) Cooperazione (ART. 3 e 45 Cost.)

ALTRE OPERE CREATIVE

CREATIVE COMMONS

Obiettivo: da www.creativecommons.it: Creative Commons: un copyright flessibile per opere creative Creative Commons offre un insieme flessibile di protezioni e libertà per autori e artisti. Basandoci sul diritto d'autore tradizionale "tutti i diritti riservati" abbiamo creato un diritto d'autore su base volontaria fondato sul principio "alcuni diritti riservati"

4 Attributi: Attribution No Commercial Use No Derivative Works Share Alike

Progetti: Creative Commons Public Licenses Altre licenze (Sampling, Dev. Nations) International Commons Science Commons Metadata

6 Licenze: A A-NC A-ND A-NC-ND A-SA A-NC-SA

Tre espressioni: Human-Readable: Commons Deed Lawyer-Readable: Legal Code Machine-Readable: Metadata (+ Logo e Link)

2 Licenze libere: A A-SA

GNU Free Documentation License

DATI

Legge sul diritto d'autore?

Legge sul diritto d'autore (L. 633/41) Base di dati Diritto d'autore (art. 2 n. 9) Diritto del costitutore di una banca di dati (art. 102-bis) Misure tecnologiche di protezione (art. 102-quater)

E poi? Diritto su elementi della banca di dati

Diritto d'autore Regola di default Tutti i diritti riservati

Licenze di dati Copyleft / no copyleft

Licenze CCPL (CC-By, CC-SA) Open Data Commons Licenses (PDDL, ODC-by, ODC-ODbL) CC0 Open Governement License French PSI Re-Use License IODL 1.0 IODL 2.0 Share Alike

Altri profili - Privacy - Tutela delle informazioni riservate - Vincoli contrattuali Per la P.A. anche: - Segreto di stato - Divieto di divulgazione - Accesso ai documenti?

HARDWARE

HARDWARE Oggetti materiali complessi - Hardware informatico (schemi, lista dei materiali, layout dei dati del PCB, codice HDL, layout dei dati del circuito integrato, logica dei PLD) - Tutto il resto

HARDWARE Perché questa distinzione - Ragioni storiche (hardware informatico più antico) - Ragioni pratiche (differenti diritti su beni immateriali)

HARDWARE Set giuridici vari Diritto d'autore Brevetti d'invenzione Modelli d'utilità Disegni e modelli Topografie dei prodotti a semiconduttori

HARDWARE Nuovi problemi Per gli oggetti materiali - le licenze gestiscono i quadri giuridici? (topografie dei prodotti a semiconduttori, disegno, ecc.) - le licenze gestiscono tutti i bisogni dell utente? (accedere al disegno per l acquirente dell oggetto) - come gestire le certificazioni?

Licenze d'hardware informatico GPL LGPL CERN OHL (diritto d accesso al design dell oggetto) TAPR OHL (diritto d accesso al design dell oggetto)

LIBERO IN CHE SENSO? Dipende... Oggetto Norme Licenze

LIBERO IN CHE SENSO?

grazie Marco Ciurcina 2018 Alcuni diritti riservati Queste slides sono utilizzabili secondo i termini della licenza Creative Commons Attribuzione-- Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale