CdF FOGLIA. Governance Partecipata Territoriale

Documenti analoghi
ASSEMBLEA CdF FOGLIA Vallefoglia 01/02/2018

ASSEMBLEA 15/03/ IL PERCORSO FINO AL PROGRAMMA DI AZIONE STRALCIO

ASSEMBLEA 15/03/2019

Cabina di Regia Tavolo Tecnico CdF FOGLIA 22/06/2018

CNR- ISSiRFA Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie «Massimo Severo Giannini»

4 Contratti di Fiume allo specchio: work in progress e riflessioni CdF Foglia

Comune di Cremona. Accordo Territoriale Verso il Contratto di Fiume

FUNZIONI ECOLOGICHE, SERVIZI ECOSISTEMICI E PSEA: UN PO DI CHIAREZZA

Il contratto di fiume Marecchia nel quadro del Piano Strategico di Rimini e del suo territorio

La co-progettazione del Piano di Azione

Il Contratto di Fiume del Marecchia Alberto Rossini - Comune di Rimini

SEZIONE STRATEGICA (SeS) SeS - Analisi delle condizioni esterne

Contratto di Fiume Marecchia 01/04/2016

IL CDF Esino e i CDF delle Marche: quale futuro

Azioni della Regione Piemonte verso la sostenibilità

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Ambiente e biodiversità per uno sviluppo partecipato e sostenibile. Gli accordi agroambientali d area nel PSR delle Marche

La Relazione Stato Ambiente:

LA CRESCITA SOSTENIBILE DEI TERRITORI.

PSR ABRUZZO

La valorizzazione del capitale naturale nelle aree montane

Laboratori territoriali Nodo di confluenza Pesa Virginio

Le 6 priorità dello sviluppo rurale

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE. DECRETO N. 410/DecA/7 DEL

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Endro Martini (Tavolo Nazionale Contratti di Fiume/ Alta Scuola, )

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

BIENNALE DELLA SOSTENIBILITÀ TERRITORIALE 2018

CONVEGNO «SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE PER LO SVILUPPO DELL' OLTREPÒ PAVESE» VARZI, 18 GIUGNO Valeria Garibaldi AREA AMBIENTE Fondazione Cariplo

La sostenibilità ambientale nella nuova programmazione L approccio agro-ambientale nel nuovo PSR della Regione Marche

Tavolo n 4: Montagna, foreste, agricoltura e sostenibilità ambientale; contrasto ai cambiamenti climatici

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

può essere la ricerca e l innovazione in agricoltura, che è il compito di Agris, utile per la multifunzionalità e nuovi progetti di impresa verde

UOD 10 Servizio Territoriale Provinciale di AVELLINO

Legge Regionale 15 ottobre 2018 N. 32. Decarbonizzazione e politiche regionali sui cambiamenti climatici (Basilicata Carbon Free).

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Sintesi dei risultati I incontro Forum GOH2O ( )

SVILUPPO DELLE AREE MONTANE E RUOLO DELL AGRICOLTURA NELLA PROGRAMMAZIONE

Attuazione della Direttiva alluvioni 2007/60/CE in Regione Emilia-Romagna

Perugia, 12 luglio 2019 Contesto ambientale e territoriale dell Umbria

Variante al P.R.G.C. - L.R. 56/77 Art.17 comma 4. Valutazione ambientale strategica - Rapporto Ambientale

Comitato di Coordinamento della Programmazione Unitaria

Le politiche di sostenibilità messe in atto per la tutela dell ambiente

Cambiamenti climatici: un cambio di prospettiva nel settore della difesa del suolo regionale

Servizio Ambiente e risorse naturali in agricoltura. Ambito di ricerca Politiche per l ambiente e l agricoltura

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Parchi x Territorio. La Città e il Verde. Segreteria Tecnica Corona Verde Elena Porro. Castello della Mandria 9 ottobre con il patrocinio:

Foreste e aree protette in Veneto: tra resilienza e innovazione

Il ruolo delle aree di pertinenza fluviale negli indirizzi della pianificazione sostenibile: un progetto pilota

Il contributo della Convenzione delle Alpi alla cooperazione internazionale in materia di acqua e alla diffusione dei Contratti di Fiume

"CONFERENZA SEMINARIO FORMATIVO

Politiche di sviluppo rurale in Emilia Romagna fra presente e futuro. Roma

LO STATO DELL ARTE della PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE

Forum partenariale. Aosta, 24 marzo 2015

Aggiornare la Carta di Bagno di Romagna Federica Barbera Ufficio aree protette e biodiversità - Legambiente

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

La coerenza del PSS con la programmazione territoriale

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

ALLEGATO _F_ Dgr n. 199 del 12/02/2008 pag. 1/6

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Il PSR Puglia in pillole

la LEGGE FORESTALE NAZIONALE

PATTO FORMALE. tra: PMI agricole, zootecniche, agroforestali,

Partecipazione pubblica e Piani di gestione dei distretti idrografici

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

La Carta di Bagno. Oltreterra

ORGANIGRAMMA Regione Autonoma della Sardegna

Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale

La multifunzionalità nell ambito del PSR Marche

CABINA DI REGIA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO. Avanzamento. 27 Febbraio 2018 Bormio

% Assenteismo FERIE. Giorni altre assenze

POR FESR Lazio 2007/2013. Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna

COLTIVIAMO IL NOSTRO FUTURO LO STATO DI ATTUAZIONE DELLE MISURE AGROAMBIENTALI DEL PSR BASILICATA 2007/2013

Dalle mappe di pericolosità e di rischio al Piano di gestione delle alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del

Piattaforma integrata per lo sviluppo sostenibile

Il futuro della risorsa idrica nelle aree urbanizzate: il ruolo del gestore. Michele Falcone direttore generale Gruppo CAP

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente

L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul

VERSO UN MODELLO DI ECONOMIA CIRCOLARE Roadshow buone prassi Le esperienze nelle filiere campane

Il «made green in Italy» per l agroalimentare. Documento del gruppo di lavoro

Riduzioni delle dotazioni finanziarie delle Missioni di spesa di ciascun Ministero Triennio (migliaia di Euro)

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale

STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE LEADER

% Assenteismo FERIE. Giorni altre assenze

Bilancio di Previsione Anno Finanziario Prospetto delle Entrate e delle Spese derivanti da assegnazioni dello Stato e della U.E.

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici

% Assenteismo FERIE. Giorni altre assenze

Nuovi PSR e PdG Po: coerenza delle misure. Francesco Serafini Parma 19 Ottobre 2009

Quadro generale riassuntivo del bilancio per l'anno finanziario 2009 (Art. 14, comma 1, legge regionale 04 Febbraio 2002, num. 8) REGIONE CALABRIA

COMUNE DI ARDORE. Il Piano Strutturale Comunale DOCUMENTO PRELIMINARE DEL P.S.C.

I Contratti di Fiume in Piemonte e il Piano di Tutela delle Acque

Transcript:

CdF FOGLIA Governance Partecipata Territoriale Richiede uno sforzo non solo istituzionale, ma anzitutto culturale, affinché le acque, i fiumi ma più in generale, i territori ad essi connessi, possano essere percepiti e governati come paesaggi di vita (World Water Forum 2000)

Cabina di Regia Soggetto Persona delegata Delegato da assessore Consigliere Andrea Biancani Comune di Vallefoglia Sindaco Sen. Palmiro Ucchielli Provincia di Pesaro e Urbino Presidente Daniele Tagliolini Comune di Lunano Sindaco Mauro Dini Comune di Montecalvo in Foglia Sindaco Donatella Paganelli Comune di Pesaro Sindaco Mirco Ricci Consorzio di Bonifica delle Marche Presidente Claudio Netti Resp. Funzione reti Ing. Simona Marche Multiservizi S.p.A. Francolini Legambiente Andrea Fazi Coldiretti Provincia di Pesaro-Urbino Roberto Talevi Ordine regionale dei Geologi Delegato Michele Gliaschera Confindustra Pesaro Valeria Bertani Comitato Tecnico Coordinamento e segreteria tecnica Enrico Gennari - SIGEA

VERSO IL PIANO D AZIONE SICUREZZA IDROGEOLOGICA ED USO DEL FIUME IN ADATTAMENTO AI CC Obiettivi del Contratto di fiume promuovere una gestione integrata e partecipata delle risorse ambientali dei territori connessi al corso d acqua" FILIERE AGROAMBIENTALI AAA/PSR ACCORDI AGROAMBIENTALI D AREA CdF Gestione partecipata e integrata del Fiume QUALITÀ AMBIENTALE E PAESAGGISTICA DEL FIUME FRUIZIONE MOBILITA DOLCE VALORIZZAZIONE CULTURALE- NATURALISTICA- RICREATIVA DEL FIUME Agendo nei settori: difesa del suolo e protezione dal rischio idrogeologico, tutela degli ambienti naturali e delle acque, fruizione e valorizzazione dei caratteri identitari del paesaggio

SICUREZZA IDROGEOLOGICA ED USO DEL FIUME IN ADATTAMENTO AI CC FRUIZIONE MOBILITA DOLCE VALORIZZAZIONE CULTURALE- NATURALISTICA-RICREATIVA QUALITÀ ACQUE/AMBIENTALE E PAESAGGISTICA DEL FIUME FILIERE AGROAMBIENTALI AAA/PSR ACCORDI AGROAAMBIENTALI D AREA VERSO IL PIANO D AZIONE 1. Sistema di gestione partecipata: manutenzione e cura del fiume 2. Modello di gestione sostenibile sedimenti - Progetto pilota 3. Manutenzione sperimentale nodi critici idraulici 4. Progetto sperimentale gestione/manutenzione vegetazione ripariale 5. Progetto gestione coordinata ed integrata reticolo minore altamedio-bassa valle 6. Messa in sicurezza criticità idrauliche con Interventi Strutturali: casse espansione, rifunzionalizzazione sistemi arginali, rifunzionalizzazione e sfangamento Diga Mercatale 7. Messa in sicurezza con interventi non Strutturali: Progetto aree di laminazione-naturale esondazione 8. Valorizzazione integrata zone umide 9. Tutela/Valorizzazione quali-quantitativa delle acque: approvvigionamento, fognature,depurazione funzionalizzazione Risparmio/Recupero/Riuso Piano d ambito 10. Progetto CbF: Ciclo Bike Foglia 11. CbF - Infrastruttura verde: fruizione e gestione ecosistemica 12. CbF programma sperimentale manutenzione integrata 13. CbF L acqua come risorsa (sport acquatici, ecc.) 14.Sviluppo gestione sostenibile:sistemi coltivazione innovativi 15. Agricoltura biologica- Produzione integrata-agricoltura conservativa 16.Valorizzazione produzioni/certificazione produzioni e/o territori 17. Progetto il volto della valfoglia : riscoperta-valorizzazione dei valori identitari storico culturali - i gioielli :borghi, castelli, mulini da mettere in rete 18. Progetto pilota PSEA /Geen Community: sperimentazioni pagamenti servizi ecosistemici - Perequazione

Programma gestione reticolo idrografico minore Piano Sperimentale gestione sostenibile sedimenti Casse espansione Aree di naturale laminazione VERSO IL PIANO D AZIONE SICUREZZA IDROGEOLOGICA ED USO DEL FIUME IN ADATTAMENTO AI CC Programma sperimentale gestione vegetazione ripariale Modello gestione partecipata cura e manutenzione fiume Messa in sicurezza Argini e Diga Mercatale INDIVIDUAZIONE E RICONOSCIMENTO SEA Servizi Ecosistemici Ambientali Programma sperimentale di manutenzione del fiume Progetto manutenzione gestione sperimentale nodi idraulici INTRODUZIONE PSEA Pagamenti Servizi Ecosistemici Ambientali

TEMI TAVOLI DI APPROFONDIMENTO IN PROGRAMMA Percorso di partecipazione itinerante sul territorio della Val del Foglia per favorire il coinvolgimento più ampio Manutenzione - cura interventi Sperimentazione nuovi sistemi di gestione partecipata Zona inferiore mediana superiore Intera valle e reticolo idrografico Fruizione: Ciclo bike Foglia (CbF) Zona inferiore mediana superiore Alta valle Media Valle Bassa Valle Qualità ambiente: acque - agricoltura / inquinamenti (nitrati, ecc) ( attivita agricole /biologico/mutifunzionali / prevenzione e riduzione inquinamento) Zona inferiore mediana Paesaggio: qualità, percezione, valorizzazione ambito d azione : l intera valle Incontro conclusivo CdF /PSR/FERS/SANAI/ecc. fondi strutturali europei/nazionali/regionali

OBIETTIVI: NUOVO RAPPORTO TRA CITTA E CAMPAGNA-MONTAGNA (27% della popolazione vive in piccoli centri con meno di 10mila abitanti) con invecchiamento ed esodo rurale La posta in gioco è il diritto costituzionale per condizioni di vita uguali per tutti con un nuovo modello di relazione tra territori urbanizzati e smart land SMART CITY CAMBIAMENTI CLIMATICI SMART LAND Città/campagna/montagna/fiume Città ricca/campagna povera /montagna abbandonata/fiume trascurato Città ricca/campagna florida/montagna presidiata/fiume manutenuto INTRODUZIONE PESA E STRATEGIA GREEN COMMUNITY

CITTA CAMPAGNA COLLINA MONTAGNA ATTRAVERSO UN PROGETTO DI CRESCITA E SVILUPPO DI UNA COMUNITA CdF in adattamento ai cambiamenti climatici da Smart City a Smart Land per riorganizzare in maniera intelligente, sostenibile, inclusiva, partecipata il territorio, l ambiente, le comunità, i sistemi economici resilienti, meno vulnerabili, capaci di re-agire agli eventi estremi alluvioni, terremoti, siccità, incendi, nevicate eccezionali e altre conseguenze del mutamento climatico Il messaggio di Papa Francesco nella Laudato sì sorella resilienza aver cura della casa comune il clima come bene comune

LEGGE 28 dicembre 2015, n. 221 (Collegato ambientale) Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali. (GU n.13 del 18-1-2016 ) Art. 59 Contratti di fiume Art. 70 Delega al Governo per l'introduzione di sistemi di remunerazione dei servizi ecosistemici e ambientali (PSEA) Art. 72 Strategia nazionale delle Green Community

(PSEA) Art. 70 Delega al Governo per l'introduzione di sistemi di remunerazione dei servizi ecosistemici e ambientali Il Governo e' delegato ad adottare, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, uno o piu' decreti legislativi per l'introduzione di un sistema di pagamento dei servizi ecosistemici e ambientali (PSEA) che prevede: il PSEA sia definito come la remunerazione di una quota di valore aggiunto derivante, secondo meccanismi di carattere negoziale, dalla trasformazione dei servizi ecosistemici e ambientali in prodotti di mercato; il PSEA sia attivato con un intervento pubblico di assegnazione in concessione di un bene naturalistico di interesse comune, che deve mantenere intatte o incrementare le sue funzioni; siano remunerati i servizi:. regimazione delle acque nei bacini montani; salvaguardia della biodiversità delle prestazioni ecosistemiche e delle qualità paesaggistiche, gli interventi di pulizia e manutenzione dell'alveo dei fiumi e dei torrenti; sia riconosciuto il ruolo svolto dall'agricoltura e dal territorio agroforestale nei confronti dei servizi ecosistemici, prevedendo meccanismi di incentivazione attraverso cui il pubblico operatore possa creare programmi con l'obiettivo di remunerare gli imprenditori agricoli che proteggono, tutelano o forniscono i servizi medesimi; beneficiari finali dei PSEA siano i comuni, le loro unioni, le aree protette, le fondazioni di bacino montano integrato e le organizzazioni di gestione collettiva dei beni comuni, comunque denominate;

Art. 72 Strategia nazionale delle Green Community La Presidenza del Consiglio dei ministri.. Ministero dell'economia e delle finanze, dei Beni culturali, Agricoltura, Turismo, Ambiente promuove la predisposizione della strategia nazionale delle Green community individua il valore dei territori rurali e di montagna che intendono sfruttare in modo equilibrato le risorse principali di cui dispongono, tra cui in primo luogo acqua, boschi e paesaggio, e aprire un nuovo rapporto sussidiario e di scambio con le comunità urbane e metropolitane imposta un piano di sviluppo sostenibile non solo dal punto di vista energetico, ambientale ed economico nei seguenti campi: a) gestione integrata e certificata del patrimonio agro-forestale, anche tramite lo scambio dei crediti derivanti dalla cattura dell'anidride carbonica, la gestione della biodiversita' e la certificazione della filiera del legno; b) gestione integrata e certificata delle risorse idriche; c) produzione di energia da fonti rinnovabili locali: microimpianti idroelettrici, biomasse, biogas, eolico, cogenerazione, biometano d) sviluppo di un turismo sostenibile, capace di valorizzare le produzioni locali; e) costruzione e gestione sostenibile del patrimonio edilizio e delle infrastrutture di una montagna moderna; f) efficienza energetica e integrazione intelligente degli impianti e delle reti; g) sviluppo sostenibile delle attività produttive; h) integrazione dei servizi di mobilità. Comma 3 Con proprie leggii, le regioni e le province autonome possono individuare modalità, tempi e risorse finanziarie sulla base dei quali le unioni di comuni e le unioni di comuni montani promuovono l'attuazione della strategia nazionale delle Green Community.