Il contributo della Convenzione delle Alpi alla cooperazione internazionale in materia di acqua e alla diffusione dei Contratti di Fiume

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il contributo della Convenzione delle Alpi alla cooperazione internazionale in materia di acqua e alla diffusione dei Contratti di Fiume"

Transcript

1 Il contributo della Convenzione delle Alpi alla cooperazione internazionale in materia di acqua e alla diffusione dei Contratti di Fiume Sondrio, 2 dicembre 2014 Andrea Bianchini Presidenza italiana della Convenzione delle Alpi

2 La Convenzione delle Alpi Trattato internazionale sottoscritto dai Paesi alpini (Austria, Francia, Germania, Italia, Liechtenstein, Monaco, Slovenia e Svizzera) e dall Unione Europea Obiettivo quadro: promuovere lo sviluppo sostenibile e tutelare gli interessi della popolazione residente, tenendo conto delle complesse questioni ambientali, sociali, economiche e culturali 8 protocolli attuativi: protezione della natura e tutela del paesaggio (1994), agricoltura di montagna (1994), pianificazione territoriale e sviluppo sostenibile (1994), foreste montane (1996), turismo (1998), energia (1998), difesa del suolo (1998), trasporti (2000)

3 La Convenzione delle Alpi la gestione dell acqua in un contesto montano transfrontaliero Art. 2 Convenzione Quadro: Idroeconomia - al fine di conservare o di ristabilire la qualità naturale delle acque e dei sistemi idrici, in particolare salvaguardandone la qualità, realizzando opere idrauliche compatibili con la natura e sfruttando l'energia idrica in modo da tener parimenti conto degli interessi della popolazione locale e dell'interesse alla conservazione dell'ambiente. La gestione delle acque, la gestione dei rischi naturali e l'adattamento ai cambiamenti climatici sono temi cruciali per la Convenzione delle Alpi Diversi gruppi di lavoro della Convenzione se ne occupano: cooperazione internazionale alpina (acqua, pericoli naturali, cambiamenti climatici) e con altre organizzazioni internazionali (UNECE, OSCE, UNEP )

4 Il ruolo della Convenzione delle Alpi e dei Gruppi di Lavoro Acqua e Pericoli Naturali Confronto su sfide comuni e scambio di esperienze e buone pratiche a livello internazionale Predisposizione di studi e raccomandazioni per decisori politici negoziati a livello transfrontaliero

5 Sensibilizzazione sul territorio Facilitazione di partnership e collaborazioni fra enti e stakeholder Supporto a processi virtuosi di gestione sostenibile delle risorse idriche e dei pericoli naturali Promozione di occasioni di miglioramento della cooperazione internazionale

6 Alcuni risultati: la RSA II La RSA II: Analisi sullo stato dell arte delle acque alpine: qualità dell acqua, quantità, impatti, monitoraggio, idromorfologia, aspetti socio-economici, idroelettrico, rischio idraulico, cambiamenti climatici, normativa vigente, sfide future.

7 Alcuni risultati: il piccolo idroelettrico Le linee guida sul piccolo idroelettrico

8 Alcuni risultati: il piccolo idroelettrico

9 Alcuni risultati: il piccolo idroelettrico

10 Alcuni risultati: il piccolo idroelettrico

11 Piccolo idroelettrico conclusioni (1) Obiettivo: produzione rinnovabili senza danneggiare ambiente montano - nuovi impianti ad acqua fluente (con o senza prelievo o deviazione) + impianti collegati ad altre infrastrutture (multifunzione: integrati su rete di approvvigionamento o su infrastrutture di smaltimento dei reflui o su canali irrigui o su deflussi residuali nessun impatto ulteriore - nuovi impianti su corsi intatti + riqualificazione degli impianti esistenti e riapertura di quelli dismessi + auto-approvvigionamento fuori rete

12 Piccolo idroelettrico conclusioni (2) In caso di possibile autorizzazione: pre-pianificazione a scala regionale e analisi singoli casi a livello locale (potenziale idroelettrico, valore ecologico, habitat, valori paesaggistici, ecc.)

13 Idroelettrico in Valtellina La Provincia di Sondrio produce ogni anno fra il 13% e il 17% della produzione idroelettrica nazionale

14 La 3^ Water Conference La 3^ Water Conference alpina si è tenuta in Italia nel 2010 ed è stata preceduta da tre workshop preparatori: - Trento, 29/09/2010: Il rischio idrogeologico in ambiente alpino - Torino, 13/10/2010: I piani di gestione di bacino come strumento di salvaguardia dell ecosistema montano e delle foreste - Sondrio, 26/10/2010: La produzione idroelettrica: aspetti ecologici, economici e sociali - Venezia, 25-26/11/2010: L acqua nelle Alpi Water in the Alps

15 Risultati più recenti Il confronto e la raccolta di buone pratiche sull applicazione congiunta di 2000/60/CE e 2007/60/CE Le linee guida sull adattamento locale ai cambiamenti climatici come rispondere a livello regionale e locale agli impatti dei cambiamenti climatici sulle risorse idriche e sul cambiamento dei tempi di ritorno degli eventi calamitosi? 5^ Water Conference Alpina: "Water in the Alps - and beyond; Adapting alpine and mountain river basins to climate change

16 Supporto a processi virtuosi di gestione sostenibile delle risorse idriche e dei pericoli naturali Il protocollo d intesa del fiume Roia per il raggiungimento di un Contratto di Fiume Promozione del valore aggiunto di strumenti come i contratti di fiume: workshop pubblico The future of river contracts in the framework of the international cooperation - the cases of the rivers Roya/Roia and Soca/Isonzo, Torino 18/11/2014

17 Supporto a processi virtuosi di gestione sostenibile delle risorse idriche e dei pericoli naturali Attività di supporto al dialogo transfrontaliero fra Italia e Slovenia sulla gestione del bacino del fiume Soca/Isonzo Promozione di progetti internazionali sul bacino: il progetto water-food-energy-ecosystem nexus della Water Convention UNECE Progetto partecipato e con forte coinvolgimento degli stakeholders Approvato un accordo bilaterale con la Slovenia in occasione della XIII COP della Convenzione delle Alpi

18 Cosa può fare per l Alto Adda la Convenzione delle Alpi, attraverso il supporto della delegazione italiana? Mettere a disposizione risultati e competenze Facilitare il percorso di condivisione degli obiettivi Portare esperienza negoziale nei rapporti transfrontalieri Supportare il dialogo bilaterale oltre la Convenzione delle Alpi: nel 2012, a Poschiavo, in occasione della XII COP della Convenzione delle Alpi, i Governi Svizzero ed Italiano hanno firmato una Dichiarazione Congiunta per la mutua collaborazione in materia ambientale, ponendo l accento sulla gestione dell acqua e sull adattamento ai cambiamenti climatici.

19 Grazie per l attenzione Andrea Bianchini bianchini.minambientest@gmail.com

LA PIATTAFORMA GESTIONE DELL ACQUA NELLE ALPI IDROELETTRICO, PIANI DI GESTIONE E RISCHIO ALLUVIONI

LA PIATTAFORMA GESTIONE DELL ACQUA NELLE ALPI IDROELETTRICO, PIANI DI GESTIONE E RISCHIO ALLUVIONI LA PIATTAFORMA GESTIONE DELL ACQUA NELLE ALPI IDROELETTRICO, PIANI DI GESTIONE E RISCHIO ALLUVIONI Serve un Protocollo Acqua? Art. 2 Convenzione Quadro: Idroeconomia - al fine di conservare o di ristabilire

Dettagli

La Convenzione delle Alpi: la cooperazione internazionale in materia di acqua e la diffusione dei Contratti di Fiume

La Convenzione delle Alpi: la cooperazione internazionale in materia di acqua e la diffusione dei Contratti di Fiume La Convenzione delle Alpi: la cooperazione internazionale in materia di acqua e la diffusione dei Contratti di Fiume Con il patrocinio di Relatore: Paolo Angelini, Capo Delegazione italiana in Convenzione

Dettagli

La piattaforma acqua della Convenzione delle Alpi

La piattaforma acqua della Convenzione delle Alpi La piattaforma acqua della Convenzione delle Alpi Idroelettrico, piani di gestione e rischio alluvioni Antonio Ballarin Denti 1, Andrea Bianchini 2 1 National Focal Point Alpine Convention 2 EURAC Research

Dettagli

Terza Conferenza Internazionale sull Acqua nelle Alpi

Terza Conferenza Internazionale sull Acqua nelle Alpi Terza Conferenza Internazionale sull Acqua nelle Alpi La gestione dell acqua è stata al centro dell attenzione di numerose iniziative adottate nell ambito della Convenzione delle Alpi. Rappresentando infatti

Dettagli

Il progetto Nexus dell UNECE per il bacino idrografico dell Isonzo/Soca

Il progetto Nexus dell UNECE per il bacino idrografico dell Isonzo/Soca Gorizia 14 Ottobre 2014 Il progetto Nexus dell UNECE per il bacino idrografico dell Isonzo/Soca Stato dell arte e prospettive sul possibile caso di studio nato dalla cooperazione fra Convenzione delle

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 492 Prot. n. 1302/D326/2009 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Piano provinciale per l'attuazione della Convenzione delle Alpi: indirizzi

Dettagli

La green economy nella regione Alpina

La green economy nella regione Alpina La green economy nella regione Alpina Estratti dei risultati della Sesta Relazione sullo Stato delle Alpi Marianna Elmi Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi Workshop Piano d Azione sulla

Dettagli

Mandato della Piattaforma Gestione dell acqua nelle Alpi per il periodo

Mandato della Piattaforma Gestione dell acqua nelle Alpi per il periodo Mandato della Piattaforma Gestione dell acqua nelle Alpi per il periodo 2013-2014 Il mandato della Piattaforma Gestione dell acqua nelle Alpi per il periodo 2011-2012 richiedeva di analizzare la necessità

Dettagli

Il sistema delle aree protette alpine italiane. - la Rete SAPA -

Il sistema delle aree protette alpine italiane. - la Rete SAPA - Il sistema delle aree protette alpine italiane - la Rete SAPA - Maria Teresa Idone Delegazione italiana in Convenzione delle Alpi Trezzo sull Adda International Parks Festival 2016-20 maggio Il sistema

Dettagli

INTERNATIONAL CONFERENCE "The Alpine Convention and the Carpathian Convention: sharing the experience. The Apennines a European mountain range"

INTERNATIONAL CONFERENCE The Alpine Convention and the Carpathian Convention: sharing the experience. The Apennines a European mountain range INTERNATIONAL CONFERENCE "The Alpine Convention and the Carpathian Convention: sharing the experience. The Apennines a European mountain range" Sarnano (MC) 23-24 aprile 2014 Convenzione delle Alpi Storia

Dettagli

PROPOSTA DI MANDATO DEL GRUPPO DI LAVORO. Turismo sostenibile. per il periodo

PROPOSTA DI MANDATO DEL GRUPPO DI LAVORO. Turismo sostenibile. per il periodo PROPOSTA DI MANDATO DEL GRUPPO DI LAVORO Turismo sostenibile per il periodo 2017-2018 1. Istituzione del Gruppo di lavoro o della Piattaforma Decisione della Conferenza delle Alpi di istituire il Gruppo

Dettagli

Foreste Alpine il GdL della Convenzione delle Alpi

Foreste Alpine il GdL della Convenzione delle Alpi Foreste Alpine il GdL della Convenzione delle Alpi Klimaenergy, Bolzano, 19 settembre 2013 Francesco Dellagiacoma Dipartimento Territorio Ambiente Foreste Provincia Autonoma di Trento Perimetro definito

Dettagli

Riunione del 53 Comitato Permanente della Convenzione delle Alpi e Workshop Turismo sostenibile nella Green economy alpina

Riunione del 53 Comitato Permanente della Convenzione delle Alpi e Workshop Turismo sostenibile nella Green economy alpina Riunione del 53 Comitato Permanente della Convenzione delle Alpi e Workshop Turismo sostenibile nella Green economy alpina Ospiti della Sala del Consiglio Comunale, Corso Italia 33 Cortina d Ampezzo (BL)

Dettagli

Il contratto di fiume in ambito urbano. Ing. Bernardo Mazzanti Dirigente III Settore Tecnico Autorità di Bacino del Fiume Arno

Il contratto di fiume in ambito urbano. Ing. Bernardo Mazzanti Dirigente III Settore Tecnico Autorità di Bacino del Fiume Arno Il contratto di fiume in ambito urbano Ing. Bernardo Mazzanti Dirigente III Settore Tecnico Autorità di Bacino del Fiume Arno Il contratto di fiume Programmazione strategica negoziata Piano di Gestione

Dettagli

L Adattamento locale ai cambiamenti climatici nelle Alpi: la carta di Budoia

L Adattamento locale ai cambiamenti climatici nelle Alpi: la carta di Budoia L Adattamento locale ai cambiamenti climatici nelle Alpi: la carta di Budoia Antonio Ballarin Denti Fondazione Lombardia per l Ambiente Convegno: Cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia: quali sfide

Dettagli

Dichiarazione sullo sviluppo territoriale sostenibile nelle Alpi

Dichiarazione sullo sviluppo territoriale sostenibile nelle Alpi ACXIV/A12/1 Dichiarazione sullo sviluppo territoriale sostenibile nelle Alpi Preambolo Convenzione delle Alpi, 1. consapevoli che lo sviluppo territoriale nelle Alpi necessita di un approccio globale e

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 30 dicembre 2013 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 30 dicembre 2013 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2882 del 30 dicembre 2013 pag. 1/5 Protocollo d Intesa aggiuntivo 1 tra Ministero dell Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare, le Regioni

Dettagli

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale PROGRAMMA DI SOSTEGNO ALLA COOPERAZIONE REGIONALE APQ Paesi della sponda sud del Mediterraneo Programma Operativo di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo Priorità 2: Promozione della sostenibilità

Dettagli

BIENNALE DELLA SOSTENIBILITÀ TERRITORIALE 2018

BIENNALE DELLA SOSTENIBILITÀ TERRITORIALE 2018 BIENNALE DELLA SOSTENIBILITÀ TERRITORIALE 2018 Torino, 9 ottobre 2018 La politica di Regione Piemonte per il cambiamento climatico Jacopo Chiara Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio della

Dettagli

NEU NOUVEAU NUOVO NOVO

NEU NOUVEAU NUOVO NOVO Tagung der Alpenkonferenz Réunion de la Conférence alpine NEU NOUVEAU NUOVO NOVO 08.11.2006 IX Sessione della Conferenza delle Alpi Zasedanje Alpske konference TOP / POJ / ODG / TDR 10 IT OL: DE AGENDA

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3086

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3086 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3086 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori PETERLINI, AMORUSO, DELLA SETA, CECCANTI, MUSSO, FERRANTE, FOSSON, INCOSTANTE, PINZGER, DI GIOVAN PAOLO, MOLINARI,

Dettagli

Convenzione delle Alpi

Convenzione delle Alpi Convenzione delle Alpi Trattato internazionale per la promozione, lo sviluppo e la tutela delle Alpi LIECHTENSTEIN DEUTSCHLAND ÖSTERREICH SCHWEIZ SUISSE SVIZZERA SVIZRA ITALIA SLOVENIJA FRANCE MONACO 1

Dettagli

Memorandum of Understanding dell Alpine Soil Partnership

Memorandum of Understanding dell Alpine Soil Partnership Memorandum of Understanding dell Alpine Soil Partnership 1. Principi fondamentali I diversi paesaggi della regione alpina coprono un ampio intervallo altitudinale, che va dai fondovalle sino alle vette

Dettagli

Azioni della Regione Piemonte verso la sostenibilità

Azioni della Regione Piemonte verso la sostenibilità Azioni della Regione Piemonte verso la sostenibilità Roberto Ronco -Direttore Direzione Ambiente, Tutela e Governo del Territorio Napoli, 10 Maggio 2018 Strategia Regionale sui Cambiamenti Climatici REGIONE

Dettagli

Carta di Budoia per l azione dei Comuni alpini nell adattamento locale ai cambiamenti climatici

Carta di Budoia per l azione dei Comuni alpini nell adattamento locale ai cambiamenti climatici Carta di Budoia per l azione dei Comuni alpini nell adattamento locale ai cambiamenti climatici Consapevoli che, gli effetti del cambiamento climatico si manifestano nelle Alpi con conseguenze spesso devastanti

Dettagli

«Lo stato dell arte di Eusalp: gli obiettivi, il Piano d Azione, la Governance» Stefano Sisto

«Lo stato dell arte di Eusalp: gli obiettivi, il Piano d Azione, la Governance» Stefano Sisto PER GLI STATI MEMBRI LA STRATEGIA E LE REGIONI MACROREGIONALE ALPINA EUSALP: UNA SFIDA COMUNE PER GLI STATI MEMBRI E LE REGIONI «Lo stato dell arte di Eusalp: gli obiettivi, il Piano d Azione, la Governance»

Dettagli

Linee Guida per l Adattamento Locale ai Cambiamenti Climatici nelle Alpi

Linee Guida per l Adattamento Locale ai Cambiamenti Climatici nelle Alpi Linee Guida per l Adattamento Locale ai Cambiamenti Climatici nelle Alpi Luca Cetara Eurac research, FLA, Delegazione italiana in Convenzione delle Alpi Seminario STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI

Dettagli

EUSALP. Strategia dell Unione Europea per la regione Alpina Prospettive di una Macroregione europea

EUSALP. Strategia dell Unione Europea per la regione Alpina Prospettive di una Macroregione europea EUSALP Strategia dell Unione Europea per la regione Alpina Prospettive di una Macroregione europea On. Ugo Parolo, Sottosegretario regionale alla Macroregione alpina e alle politiche per la Montagna Patto

Dettagli

Elementi di conoscenza su impatti, vulnerabilità ed adattamento

Elementi di conoscenza su impatti, vulnerabilità ed adattamento Roma, 27 Febbraio 2012 Elementi di conoscenza su impatti, vulnerabilità ed adattamento Reporting ambientale, indicatori, percorsi metodologici F. GIORDANO e D. GAUDIOSO ISPRA Servizio AMB-MPA (Monitoraggio

Dettagli

RELAZIONE SULL ATTUAZIONE DELLE DELIBERAZIONI APPROVATE IL 29 MAGGIO 2002

RELAZIONE SULL ATTUAZIONE DELLE DELIBERAZIONI APPROVATE IL 29 MAGGIO 2002 SEDUTA CONGIUNTA DELLE ASSEMBLEE LEGISLATIVE DI TIROLO- ALTO ADIGE/SÜDTIROL-TRENTINO RELAZIONE SULL ATTUAZIONE DELLE DELIBERAZIONI APPROVATE IL 29 MAGGIO 2002 Deliberazioni n. 1 e n. 2 : Ratifica del Protocollo

Dettagli

Tavolo di Coordinamento Nazionale

Tavolo di Coordinamento Nazionale Tavolo di Coordinamento Nazionale in supporto alla Delegazione italiana in Convenzione delle Alpi Riunione Milano 5 febbraio 2015 Sede del CAI nazionale Via Errico Petrella, 19 Ore 11:00 16:00 I Principali

Dettagli

I progetti europei sul territorio: AlpES e LOS_DAMA!

I progetti europei sul territorio: AlpES e LOS_DAMA! I progetti europei sul territorio: AlpES e LOS_DAMA! Torino, 30 Ottobre 2018 arch. Sarah Braccio, arch. Maria Quarta, dott.sa Francesca La Greca Benefici prodotti delle Infrastrutture Verdi Le Green Infrastructure

Dettagli

Presentazione del Contratto di Fiume e del Programma di Lavoro

Presentazione del Contratto di Fiume e del Programma di Lavoro Enti promotori: Presentazione del Contratto di Fiume e del Programma di Lavoro CONTRATTO DI FIUME ALTO PO 09/07/2011 A cura dell Assistenza Tecnica: S&T soc.coop., Achab srl, Corintea soc.coop., Endaco

Dettagli

Il bosco come bene paesaggistico e ambientale:

Il bosco come bene paesaggistico e ambientale: Il bosco come bene paesaggistico e ambientale: la necessità di un coordinamento inter-istituzionale delle azioni di tutela e valorizzazione del paesaggio forestale Paolo Angelini Ministero dell Ambiente

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2092-A RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE (AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE) (Relatore CASTAGNETTI) Comunicata alla Presidenza l 11 novembre 2003 SUL DISEGNO

Dettagli

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA Tagung der Alpenkonferenz Réunion de la Conférence alpine Sessione della Conferenza delle Alpi Zasedanje Alpske konference XIII TOP / POJ / ODG / TDR B1 d IT OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA 5 ACXIII_B1d_5_it

Dettagli

Principali attività di Federparchi nel progetto ALPBIONET2030

Principali attività di Federparchi nel progetto ALPBIONET2030 Principali attività di Federparchi nel progetto ALPBIONET2030 Corrado Teofili, Federparchi EUROPARC Italia Responsabile Area Biodiversità e Conservazione Referente Carta Europea Turismo Sostenibile AREE

Dettagli

AZIONI LOCALI E PARTECIPATE PER IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

AZIONI LOCALI E PARTECIPATE PER IL CAMBIAMENTO CLIMATICO CONTRATTI DI FIUME E STRATEGIE DI ADATTAMENTO AZIONI LOCALI E PARTECIPATE PER IL CAMBIAMENTO CLIMATICO ROMA - 5 LUGLIO 2017 Floriana Clemente TAVOLO NAZIONALE CONTRATTI DI FIUME AZIONI LOCALI E PARTECIPATE

Dettagli

PROPOSTA DI MANDATO DELLA PIATTAFORMA Rete ecologica per il periodo

PROPOSTA DI MANDATO DELLA PIATTAFORMA Rete ecologica per il periodo PROPOSTA DI MANDATO DELLA PIATTAFORMA Rete ecologica per il periodo 2017-2018 1. Istituzione del gruppo di lavoro o della piattaforma Decisione della Conferenza delle Alpi di istituire il gruppo di lavoro

Dettagli

XIV OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA

XIV OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA Tagung der Alpenkonferenz Réunion de la Conférence alpine Sessione della Conferenza delle Alpi Zasedanje Alpske konference XIV TOP / POJ / ODG / TDR 11.08.2016 A6 IT OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA

Dettagli

Riqualificazione e gestione integrata dei corsi d acqua: opportunità concrete di green economy Andrea Goltara

Riqualificazione e gestione integrata dei corsi d acqua: opportunità concrete di green economy Andrea Goltara Firenze, 25 febbraio 2016 Riqualificazione e gestione integrata dei corsi d acqua: opportunità concrete di green economy Andrea Goltara Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Viale Garibaldi

Dettagli

Piano strategico della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

Piano strategico della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia Piano strategico della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia 2014 2018 Aggiornamento 2017 Indice Presentazione... 3 Le nuove azioni strategiche. Anno 2017... 4 Priorità strategica 1: Gestione della crisi

Dettagli

EUSALP. Patto per lo Sviluppo Milano, 23 luglio 2015

EUSALP. Patto per lo Sviluppo Milano, 23 luglio 2015 EUSALP Strategia dell Unione Europea per la Regione Alpina Il Piano d azione: opportunità e sfide On. Ugo Parolo, Sottosegretario regionale alla Macroregione alpina e alle politiche per la Montagna Patto

Dettagli

Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie

Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie Contratti di fiume e di lago Napoli 18 Dicembre 2013 Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie Gabriela Scanu Direttiva 2000/60/CE Obiettivi prevenzione e riduzione dell inquinamento

Dettagli

Strategia di adattamento al cambiamento climatico per la regolazione dei laghi Verbano e Ceresio

Strategia di adattamento al cambiamento climatico per la regolazione dei laghi Verbano e Ceresio Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell'ambiente UFAM Divisione Strategia di adattamento al cambiamento climatico per la regolazione

Dettagli

Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque

Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque ANDREA BRAIDOT Autorità di Bacino UDINE 23 MARZO 2015 Aspetti innovativi

Dettagli

Percorso verso una Strategia unitaria di Adattamento e Mitigazione per il Cambiamento Climatico in Emilia Romagna

Percorso verso una Strategia unitaria di Adattamento e Mitigazione per il Cambiamento Climatico in Emilia Romagna La Strategia unitaria di Adattamento e Mitigazione per il Cambiamento Climatico in Emilia Romagna e le Politiche di Adattamento nel settore industriale Percorso verso una Strategia unitaria di Adattamento

Dettagli

HyMoCARES. Interreg Alpine Space Project. INFODAY Programma Interreg Spazio Alpino.

HyMoCARES. Interreg Alpine Space Project. INFODAY Programma Interreg Spazio Alpino. www.alpine-space.eu/hymocares www.facebook.com/hymocares Interreg Alpine Space Project HyMoCARES HydroMorphological assessment and management at basin scale for the Conservation of Alpine Rivers and related

Dettagli

diventare un corridoio culturale

diventare un corridoio culturale Pinzano al Tagliamento 25 settembre 2011 DYNALP-CLIMATE: Il Tagliamento può diventare un corridoio culturale Antonio Zambon Alleanza nelle Alpi I nostri membri I nostri membri Situazione 1.5.2011: 99 membri

Dettagli

Seminario Nazionale MONITORARE LA PERFORMANCE DEI PROCESSI DI GOVERNANCE FLUVIALE

Seminario Nazionale MONITORARE LA PERFORMANCE DEI PROCESSI DI GOVERNANCE FLUVIALE Seminario Nazionale MONITORARE LA PERFORMANCE DEI PROCESSI DI GOVERNANCE FLUVIALE Le sfide future dei Contratti di fiume Massimo Bastiani Tavolo Nazionale dei Contratti di fiume EIP- Water Action Group:

Dettagli

Endro Martini

Endro Martini Giovedì 6 luglio Università per Stranieri di Perugia Palazzina Vallitutti Selvicoltura e Servizi Ecosistemici delle Aree Interne FORUM 6 (verso nuovi modelli di governance di partecipazione democratica

Dettagli

Distretto del Fiume Serchio ALLEGATO 10G CODICI MISURE

Distretto del Fiume Serchio ALLEGATO 10G CODICI MISURE Distretto del Fiume Serchio ALLEGATO 10G CODICI MISURE Dicembre 2015 Riferimenti normativi: Legge 27 febbraio 2009 n. 13 (articolo 1, comma 3-bis) Direttiva 2000/60/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio

Dettagli

REGIONE PIEMONTE Ente di Gestione delle Aree Protette della Valle Sesia

REGIONE PIEMONTE Ente di Gestione delle Aree Protette della Valle Sesia REGIONE PIEMONTE Ente di Gestione delle Aree Protette della Valle Sesia VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO N. 15 del 02 aprile 2014 OGGETTO: APPROVAZIONE PROTOCOLLO DI INTESA AGGIUNTIVO TRA

Dettagli

ADAPT. Relatore Comune di Rosignano M.mo. Rosignano M.mo, 7 Dicembre 2017

ADAPT. Relatore Comune di Rosignano M.mo. Rosignano M.mo, 7 Dicembre 2017 Rosignano M.mo, 7 Dicembre 2017 ADAPT Assistere l ADAttamento ai cambiamenti climatici dei sistemi urbani dello spazio Transfrontaliero Presentazione ai Partenariati Urbani per l Adattamento Relatore Comune

Dettagli

Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero

Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero Progetto STRADA Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero PARTNERSHIP Regione Lombardia Direzione Generale Reti, Servizi di Pubblica

Dettagli

Programma Spazio Alpino Infoday 4a Call

Programma Spazio Alpino Infoday 4a Call Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday 4a Call INTRODUZIONE AL PROGRAMMA SPAZIO ALPINO CONTESTO DI RIFERIMENTO Milano 15 ottobre 2018 Adriana May Presidente del Comitato Nazionale This programme is

Dettagli

La Convenzione delle Alpi e la gestione delle risorse idriche nell arco alpino

La Convenzione delle Alpi e la gestione delle risorse idriche nell arco alpino Convegno ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici La Convenzione delle Alpi e la gestione delle risorse idriche nell arco alpino Milano, 13 giugno 2009 Marcella Macaluso Contenuti La Convenzione

Dettagli

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 2 DEL

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 2 DEL COMITATO ISTITUZIONALE Oggetto: Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni (Direttiva 2007/60/CE ) Art. 43 delle Norme di Attuazione del PAI - Approvazione delle Linee guida regionali per l attivazione

Dettagli

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Leonardo Di Maggio Consulente Sogesid presso la Direzione Generale per la Salvaguardia

Dettagli

COMMISSIONI RIUNITE. III (Affari esteri e comunitari) e XIV (Politiche dell Unione europea)

COMMISSIONI RIUNITE. III (Affari esteri e comunitari) e XIV (Politiche dell Unione europea) Mercoledì 22 ottobre 2014 7 Commissioni riunite III e XIV COMMISSIONI RIUNITE III (Affari esteri e comunitari) e XIV (Politiche dell Unione europea) S O M M A R I O RISOLUZIONI: 7-00402 Berlinghieri: Sulla

Dettagli

Il Contratto di fiume della Piave Abordi Marco

Il Contratto di fiume della Piave Abordi Marco Il Contratto di fiume della Piave Abordi Marco Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume Action Group: Participatory European network on Water Governance. Smart Rivers Network EIP Water Ricercare nuovi

Dettagli

2 riunione del Comitato Transfrontaliero 2eme réunion du Comité Transfrontalier

2 riunione del Comitato Transfrontaliero 2eme réunion du Comité Transfrontalier 2 riunione del Comitato Transfrontaliero 2eme réunion du Comité Transfrontalier Luca Piaggi Assessore Infrastrutture, Protezione Civile, Lavori Pubblici, Difesa del Suolo Comune della Spezia Rosignano

Dettagli

Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali INDICE 1. MISURE SUPPLEMENTARI DI RILIEVO DISTRETTUALE... 2

Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali INDICE 1. MISURE SUPPLEMENTARI DI RILIEVO DISTRETTUALE... 2 INDICE 1. MISURE SUPPLEMENTARI DI RILIEVO DISTRETTUALE... 2 1.1. TAVOLI TECNICI E DI CONCERTAZIONE... 2 1.2. MISURE DI COORDINAMENTO INTERISTITUZIONALE... 3 1.3. MISURE DI TUTELA DELLE VALENZE PAESAGGISTICHE

Dettagli

Progetto HyMoCARES Gestione dei sedimenti e servizi ecosistemici. Stefano Tettamanti Provincia Autonoma di Trento Servizio Bacini montani

Progetto HyMoCARES Gestione dei sedimenti e servizi ecosistemici. Stefano Tettamanti Provincia Autonoma di Trento Servizio Bacini montani Progetto HyMoCARES Gestione dei sedimenti e servizi ecosistemici Stefano Tettamanti Provincia Autonoma di Trento Servizio Bacini montani Nuove strategie di uso plurimo degli invasi e riqualificazione e

Dettagli

UOD 10 Servizio Territoriale Provinciale di AVELLINO

UOD 10 Servizio Territoriale Provinciale di AVELLINO Corbosiero Michele M1 Trasferimento di conoscenza ed azioni d'informazione 0825/765674 Corbosiero Michele M2 Servizi di consulenza, sostituzione e assistenza alla gestione delle aziende agricole 0825/765674

Dettagli

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE.

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE. DIREZIONE OPERE PUBBLICHE DIFESA DEL SUOLO ECONOMIA MONTANA E FORESTE GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE

Dettagli

Giacomo Galimberti WISE Srl Società Benefit

Giacomo Galimberti WISE Srl Società Benefit Giacomo Galimberti WISE Srl Società Benefit CHI SIAMO WISE è una start-up innovativa nata nel 2017 sulla base di una solida e ventennale esperienza nel mondo della ricerca e dell ingegneria applicata alla

Dettagli

Mobilità e trasporti. Introduzione al gioco di strategia Transalpin. Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi

Mobilità e trasporti. Introduzione al gioco di strategia Transalpin. Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi Mobilità e trasporti Introduzione al gioco di strategia Transalpin Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi Contenuti Le Alpi un idea astratta? Le nostre attività La Convenzione delle Alpi

Dettagli

IL PROGETTO SILMAS SUSTAINABLE INSTRUMENTS FOR LAKES MANAGEMENT IN THE ALPINE SPACE

IL PROGETTO SILMAS SUSTAINABLE INSTRUMENTS FOR LAKES MANAGEMENT IN THE ALPINE SPACE IL PROGETTO SILMAS SUSTAINABLE INSTRUMENTS FOR LAKES MANAGEMENT IN THE ALPINE SPACE Daniele Magni DG Ambiente Energia e Reti Incontro La cabina di regia per l attuazione del Documento Strategico del Sebino

Dettagli

5 a Water Conference, 2014 Water in the Alps - and beyond. Adapting alpine and mountain river basins to climate change

5 a Water Conference, 2014 Water in the Alps - and beyond. Adapting alpine and mountain river basins to climate change 5 a Water Conference, 2014 Water in the Alps - and beyond Adapting alpine and mountain river basins to climate change Data: 25-26 Settembre 2014 Luogo: Trento, Italy, Via Tommaso Gar 14 (Università di

Dettagli

AVVIO DEL PROGETTO STRATEGICO CONTRATTO DI FIUME - Valle del Noce e Fiume Sinni

AVVIO DEL PROGETTO STRATEGICO CONTRATTO DI FIUME - Valle del Noce e Fiume Sinni AVVIO DEL PROGETTO STRATEGICO CONTRATTO DI FIUME - Valle del Noce e Fiume Sinni Premessa Il FLAG intende realizzare un processo territoriale partecipato per aprire un dialogo con le comunità fluviali,

Dettagli

Giacomo Galimberti WISE Srl Società Benefit. LOMBARDY ENERGY & CLEANTECH DAY aprile 2018

Giacomo Galimberti WISE Srl Società Benefit. LOMBARDY ENERGY & CLEANTECH DAY aprile 2018 Giacomo Galimberti WISE Srl Società Benefit LOMBARDY ENERGY & CLEANTECH DAY 2018 17 aprile 2018 CHI SIAMO WISE è una start-up innovativa nata nel 2017 sulla base di una solida e ventennale esperienza nel

Dettagli

L esperienza del bando Tutelare e valorizzare la biodiversità

L esperienza del bando Tutelare e valorizzare la biodiversità Regione Lombardia 5 marzo 2009 L esperienza del bando Tutelare e valorizzare la biodiversità Indice La Fondazione Cariplo e l Area Ambiente L esperienza del Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità

Dettagli

Il Veneto nel Programma Interreg VA Italia-Slovenia

Il Veneto nel Programma Interreg VA Italia-Slovenia Il Veneto nel Programma Interreg VA Italia-Slovenia Fabiola Facci Regione del Veneto Direzione Programmazione Unitaria Unità Organizzativa Cooperazione territoriale e macrostrategie europee Dati generali

Dettagli

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale LA GESTIONE DELLA VEGETAZIONE RIPARIALE TRA RISCHIO IDRAULICO E TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ E DEL PAESAGGIO Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell

Dettagli

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po La Strategia generale del Progetto Il Po come sistema territorializzato e integrato TERRITORIALIZZAZIONE DEL FIUME PO IL PO COME SISTEMA INTEGRAZIONE DI

Dettagli

Il rischio idrogeologico in ambiente alpino

Il rischio idrogeologico in ambiente alpino a WATER IN THE ALPS 3 Conferenza Internazionale Workshop preparatorio n. 1: Il rischio idrogeologico in ambiente alpino Trento, 29 SETTEMBRE 2010 Sala Alberto Silvestri - Facoltà di Economia. Università

Dettagli

Bilancio Ambientale di Previsione 2005

Bilancio Ambientale di Previsione 2005 Provincia di Ferrara Bilancio Ambientale di Previsione 2005 Sergio Golinelli Forum plenario di Agenda 21 Locale Ferrara, 30 marzo 2005 Cosa abbiamo fatto Bilancio ambientale consuntivo 2000/2003 (progetto

Dettagli

PROTEZIONE ED UTILIZZO

PROTEZIONE ED UTILIZZO PRIORITÀ DELLA PRESIDENZA AUSTRIACA CONVENZIONE DELLE ALPI 2017-2018 PROTEZIONE ED UTILIZZO PREMESSA L ARCO ALPINO occupa una superficie di circa 195.000 km2 e si estende per 1.200 km dalle Alpi Marittime

Dettagli

Gli Osservatori come best practice europea per la gestione della scarsità idrica

Gli Osservatori come best practice europea per la gestione della scarsità idrica Gli Osservatori come best practice europea per la gestione della scarsità idrica DIREZIONE GENERALE PER LA SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO E DELLE ACQUE Ing. Nicoletta Maria Diano Assistenza Tecnica Sogesid

Dettagli

Sintesi dei risultati I incontro Forum GOH2O ( )

Sintesi dei risultati I incontro Forum GOH2O ( ) Sintesi dei risultati I incontro Forum GOH2O (6.10.2016) Sintesi delle istanze raccolte dai partecipanti sui temi di lavoro Progetto "Scuola dell'acqua" - a cura di Comune di www.isig.it Tavolo Educazione

Dettagli

Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici in Svizzera

Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici in Svizzera Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici in Svizzera Presentazione STRADA 2.0, Milano, 06.10.2015 1 Politica del clima Svizzera Elementi principali Riduzione delle emissioni di CO 2 : -20% entro

Dettagli

VERSO IL CONTRATTO DEL FIUME TREBBIA

VERSO IL CONTRATTO DEL FIUME TREBBIA VERSO IL CONTRATTO DEL FIUME TREBBIA TEMA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA DEFINIAMO IL PROGRAMMA D AZIONE Ing. Marco Monaci (CIRF) Bobbio Auditorium Santa Chiara 23 maggio 2015 COSA ABBIAMO FATTO? 2 INCONTRI

Dettagli

Centrale idroelettrica: un laboratorio di opportunità

Centrale idroelettrica: un laboratorio di opportunità Centrale idroelettrica: un laboratorio di opportunità Percorso partecipativo Centrale idroelettrica a Camaioni. Parliamo e partecipiamo per decidere L Arno era: 1. un ambiente di vita e di socialità attività

Dettagli

Autorità di bacino del fiume Po

Autorità di bacino del fiume Po Analisi e proposte tecnico-scientifiche per la conoscenza e la pianificazione integrata del distretto del fiume Po: presentazione del progetto Rete di Monitoraggio del Po (Re.Mo. del Po) Lunedì, 15 maggio

Dettagli

Il programma per l'ambiente e l'azione per il clima (LIFE)

Il programma per l'ambiente e l'azione per il clima (LIFE) Il programma per l'ambiente e l'azione per il clima (LIFE) Provincia di Mantova _ 13 aprile 2017 Giuseppe Carlo Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee e Relazioni internazionali giuseppe.caruso@comune.modena.it

Dettagli

I Programmi Comunitari 2014-2020

I Programmi Comunitari 2014-2020 I Programmi Comunitari Dalle scelte strategiche le opportunità da cogliere per i Consorzi di Bonifica Mario Toteda PER VALUTARE QUANTO PREVEDE IL PROGRAMMA BISOGNA FARE UN CONFRONTO FRA IL PSR INIZIALE:

Dettagli

Progetto Shape: risultati principali e Manuale metodologico per la PSM in Adriatico

Progetto Shape: risultati principali e Manuale metodologico per la PSM in Adriatico Progetto Shape: risultati principali e Manuale metodologico per la PSM in Adriatico Azione 4.1 Analisi del quadro legislativo, di policy e pianificatorio a supporto della PSM in una prospettiva multi-scala

Dettagli

Porto Turistico Giardini Naxos (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica. Questionario per la consultazione preliminare.

Porto Turistico Giardini Naxos (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica. Questionario per la consultazione preliminare. (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica Questionario per la consultazione Pagina 1 di 7 Dati del Compilatore Ente Servizio/Dipartimento me Cognome Telefono Fax E-mail to internet 1. Con riferimento Quadro

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVI LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 1298 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato FRONER Ratifica ed esecuzione dei

Dettagli

I paesaggi costieri e lagunari

I paesaggi costieri e lagunari Piano paesaggistico regionale workshop I paesaggi costieri e lagunari La parte strategica del Piano Paesaggistico Regionale Mauro Pascolini Università di Udine Grado 9 marzo 2015 La struttura del Piano

Dettagli

VERSO IL CONTRATTO DEL FIUME TREBBIA

VERSO IL CONTRATTO DEL FIUME TREBBIA VERSO IL CONTRATTO DEL FIUME TREBBIA IL PROCESSO DI PARTECIPAZIONE Ing. Marco Monaci FORUM PUBBLICO INIZIALE - Gossolengo 28 giugno 2014 GRUPPO DI FACILITAZIONE DEL PROCESSO CIRF CENTRO ITALIANO PER LA

Dettagli

Area di cooperazione. Austria : tutto il paese Liechtenstein : tutto il paese Svizzera : tutto il paese Slovenia : tutto il paese

Area di cooperazione. Austria : tutto il paese Liechtenstein : tutto il paese Svizzera : tutto il paese Slovenia : tutto il paese SPAZIO ALPINO Area di cooperazione Italia Friuli Venezia Giulia Liguria Lombardia Piemonte Provincia Autonoma di Bolzano Provincia Autonoma di Trento Valle d'aosta Veneto Francia Alsace Franche-Comté Provence-Alpes-Côte

Dettagli

Laura MOSCA. Contratto di Foce Delta del Po: ricerca di fattibilità. Un Patto per i nostri fiumi: dalla politica dell emergenza alla prevenzione

Laura MOSCA. Contratto di Foce Delta del Po: ricerca di fattibilità. Un Patto per i nostri fiumi: dalla politica dell emergenza alla prevenzione Un Patto per i nostri fiumi: dalla politica dell emergenza alla prevenzione Venezia Mestre, 19 Novembre 2014 Laura MOSCA Coordinatore tecnico-scientifico Contratto di Foce Delta del Po Contratto di Foce

Dettagli

Corso di formazione per docenti: i finanziamenti europei per gli istituti scolastici e di formazione professionali

Corso di formazione per docenti: i finanziamenti europei per gli istituti scolastici e di formazione professionali Valentina Bergero 9 novembre 2015 Corso di formazione per docenti: i finanziamenti europei per gli istituti scolastici e di formazione professionali L'UE ha sviluppato norme ambientali fra le più rigorose

Dettagli

LIFE e dal Consiglio in data 11 dicembre

LIFE e dal Consiglio in data 11 dicembre LIFE 2014-2020 Questa nota ha lo scopo di approfondire i punti salienti del programma. Per l elaborazione delle proposte progettuali si raccomanda una lettura approfondita dei documenti ufficiali messi

Dettagli

LA STRATEGIA MACROREGIONALE ALPINA EUSALP. Roberta Negriolli Regione Lombardia Delegazione di Bruxelles

LA STRATEGIA MACROREGIONALE ALPINA EUSALP. Roberta Negriolli Regione Lombardia Delegazione di Bruxelles LA STRATEGIA MACROREGIONALE ALPINA EUSALP Roberta Negriolli Regione Lombardia Delegazione di Bruxelles 1 INDICE 1. Cos è una Strategia Macroregionale 2. EUSALP, di che si tratta 3. L evoluzione di Eusalp

Dettagli