HyMoCARES. Interreg Alpine Space Project. INFODAY Programma Interreg Spazio Alpino.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "HyMoCARES. Interreg Alpine Space Project. INFODAY Programma Interreg Spazio Alpino."

Transcript

1 Interreg Alpine Space Project HyMoCARES HydroMorphological assessment and management at basin scale for the Conservation of Alpine Rivers and related Ecosystem Services INFODAY Programma Interreg Spazio Alpino Stefano Fait - Stefano Tettamanti Servizio Bacini montani - Provincia Autonoma di Trento Trento - 4 ottobre

2 Indice Obiettivi progettuali La struttura del progetto L approccio proposto I casi studio della Provincia di Trento Conclusioni 2

3 Obiettivi progettuali Contesto e premesse I corridoi fluviali rappresentano uno degli elementi del paesaggio più sfruttati e modificati in territorio Alpino; Ci sono connessioni tra la mitigazione del rischio idraulico, la produzione di energia rinnovabile, la conservazione della biodiversità e dei valori ricreativi; Il concetto di Servizi ecosistemici (SE) può guidare la ricerca dell equilibrio fra i vari utilizzi dei corsi d acqua. 3

4 Obiettivi progettuali Introdurre il concetto di servizi ecosistemici nella gestione dei corsi d'acqua Che effetto hanno le azioni di gestione idromorfologica dei corsi d acqua sui SE? Come migliorare la pianificazione per aumentare i SE forniti? Come valutare i benefici degli interventi di riqualificazione fluviale? Servizi ecostemici: il contributo diretto o indiretto dato dagli ecosistemi al benessere della società umana 4

5 La struttura del progetto Project partners: 13 (da 6 stati) Observer: 37 Durata: 36 mesi ( ) Budget: ,50 ( ,37 ERDF) Institute for Water of the Republic of Slovenia Slovenia Provincia Autonoma di Trento Italy Ticino Cantonal River Management Agency Suisse Bavarian Fishery Association Germany Forschungsverbund Berlin e.v. Germany Lead Partner Agenzia per la Protezione Civile Distretto Idrografico delle Alpi Orientali National Research Institute of Science and Technology for Environment and Agriculture Département des France Italy Hautes-Alpes France Federal Agency for Water Management, Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Italy Austria University of Natural Resources and Life Sciences, Vienna Austria ETH Zurich Suisse 5

6 La struttura del progetto 6

7 WPT1 - Approccio proposto Misure gestionali Processi fisici e funzioni ambientali Servizi ecosistemici Benefici 7

8 WPT1 - Approccio proposto Misure gestionali Processi fisici e funzioni ambientali Servizi ecosistemici Benefici 8

9 WPT1 - Approccio proposto Misure gestionali Processi fisici e funzioni ambientali Servizi ecosistemici Benefici 9

10 WPT1 - Approccio proposto Misure gestionali Processi fisici e funzioni ambientali Servizi ecosistemici Benefici 10

11 WPT1 - Approccio proposto Misure gestionali Processi fisici e funzioni ambientali Servizi ecosistemici Benefici 11

12 Quantificazione cambiamenti morfologici WPT2 - I tool Creazione di habitat Connettività sedimentologica Stima trasporto solido 12

13 WPT3 I casi studio 13

14 Loc. Ischiello Fiume Adige 14

15 Ischiello Fiume Adige Lavori di riqualificazione ( PAT): 15

16 Stramentizzo Fiume Avisio 16 Palazzo della Regione autonoma Trentino - Alto Adige Trento - 4 ottobre 2018

17 Stramentizzo Fiume Avisio Tematiche variazione di portata del corso d acqua trasporto di sedimenti effetti ecologici a valle della diga 17

18 Soraga Fiume Avisio 18 Palazzo della Regione autonoma Trentino - Alto Adige Trento - 4 ottobre 2018

19 Soraga Fiume Avisio Tematiche effetti ecologici degli svasi periodici 19 Palazzo della Regione autonoma Trentino - Alto Adige Trento - 4 ottobre 2018

20 Conclusioni Benefici 20

21 Conclusioni Benefici occasione per confrontarsi con altre realtà e acquisire nuove conoscenze; 21

22 Conclusioni Benefici occasione per confrontarsi con altre realtà e acquisire nuove conoscenze; occasione per sviluppare e concretizzare progetti al di fuori dell ordinarietà; 22

23 Conclusioni Benefici occasione per confrontarsi con altre realtà e acquisire nuove conoscenze; occasione per sviluppare e concretizzare progetti al di fuori dell ordinarietà; occasione per creare rapporti proficui con persone del proprio campo e non. 23

24 Conclusioni Benefici occasione per confrontarsi con altre realtà e acquisire nuove conoscenze; occasione per sviluppare e concretizzare progetti al di fuori dell ordinarietà; occasione per creare rapporti proficui con persone del proprio campo e non. Come superare le criticità ricerca di obiettivi comuni fra partner; 24

25 Conclusioni Benefici occasione per confrontarsi con altre realtà e acquisire nuove conoscenze; occasione per sviluppare e concretizzare progetti al di fuori dell ordinarietà; occasione per creare rapporti proficui con persone del proprio campo e non. Come superare le criticità ricerca di obiettivi comuni fra partner; ricerca fin da subito di piani d azione condivisi e attuabili; 25

26 Conclusioni Benefici occasione per confrontarsi con altre realtà e acquisire nuove conoscenze; occasione per sviluppare e concretizzare progetti al di fuori dell ordinarietà; occasione per creare rapporti proficui con persone del proprio campo e non. Come superare le criticità ricerca di obiettivi comuni fra partner; ricerca fin da subito di piani d azione condivisi e attuabili; ricerca e valutazione delle risorse e delle competenze da mettere in gioco. 26

27 Grazie per l attenzione! stefano.tettamanti@provincia.tn.it 27

Progetto HyMoCARES Gestione dei sedimenti e servizi ecosistemici. Stefano Tettamanti Provincia Autonoma di Trento Servizio Bacini montani

Progetto HyMoCARES Gestione dei sedimenti e servizi ecosistemici. Stefano Tettamanti Provincia Autonoma di Trento Servizio Bacini montani Progetto HyMoCARES Gestione dei sedimenti e servizi ecosistemici Stefano Tettamanti Provincia Autonoma di Trento Servizio Bacini montani Nuove strategie di uso plurimo degli invasi e riqualificazione e

Dettagli

I progetti europei sul territorio: AlpES e LOS_DAMA!

I progetti europei sul territorio: AlpES e LOS_DAMA! I progetti europei sul territorio: AlpES e LOS_DAMA! Torino, 30 Ottobre 2018 arch. Sarah Braccio, arch. Maria Quarta, dott.sa Francesca La Greca Benefici prodotti delle Infrastrutture Verdi Le Green Infrastructure

Dettagli

ALLEGATO A DGR nr del 23 dicembre 2016

ALLEGATO A DGR nr del 23 dicembre 2016 pag. di 5 Programma Interreg Alpine Space 04/00 Progetti finanziati con la prima call del Programma ai quali partecipano la o i suoi Enti strumentali (*). N. Acronimo e titolo progetto C-TEMAlp Continuity

Dettagli

IL PROGETTO SILMAS SUSTAINABLE INSTRUMENTS FOR LAKES MANAGEMENT IN THE ALPINE SPACE

IL PROGETTO SILMAS SUSTAINABLE INSTRUMENTS FOR LAKES MANAGEMENT IN THE ALPINE SPACE IL PROGETTO SILMAS SUSTAINABLE INSTRUMENTS FOR LAKES MANAGEMENT IN THE ALPINE SPACE Daniele Magni DG Ambiente Energia e Reti Incontro La cabina di regia per l attuazione del Documento Strategico del Sebino

Dettagli

Il contributo della Convenzione delle Alpi alla cooperazione internazionale in materia di acqua e alla diffusione dei Contratti di Fiume

Il contributo della Convenzione delle Alpi alla cooperazione internazionale in materia di acqua e alla diffusione dei Contratti di Fiume Il contributo della Convenzione delle Alpi alla cooperazione internazionale in materia di acqua e alla diffusione dei Contratti di Fiume Sondrio, 2 dicembre 2014 Andrea Bianchini Presidenza italiana della

Dettagli

Primo report Monitoraggio Progetti sul tema della connettività nelle aree alpine

Primo report Monitoraggio Progetti sul tema della connettività nelle aree alpine Primo report Monitoraggio Progetti sul tema della connettività nelle aree alpine Serena D Ambrogi Delegazione Italiana in Convenzione delle Alpi Milano, 14 Marzo 2016 Prospettive ed opportunità di e per

Dettagli

Progetto LIFE + T.E.N. Azione C2: Inventario delle azioni di tutela. attiva dell Ambito Territoriale. Omogeneo(A.T.O.) di Cembra

Progetto LIFE + T.E.N. Azione C2: Inventario delle azioni di tutela. attiva dell Ambito Territoriale. Omogeneo(A.T.O.) di Cembra Progetto LIFE + T.E.N. Azione C2: Inventario delle azioni di tutela attiva dell Ambito Territoriale Omogeneo(A.T.O.) di Cembra Claudio Ferrari Cembra, 10 giugno 2014 Il progetto LIFE+ T.E.N. (Trentino

Dettagli

VIVE SOLO CHI SI MUOVE

VIVE SOLO CHI SI MUOVE VIVE SOLO CHI SI MUOVE LA PIANIFICAZIONE DELLA RETE ECOLOGICA IN PROVINCIA DI TRENTO Claudio Ferrari Provincia Autonoma di Trento Incarico Speciale Rete Aree Protette Varese, 29 marzo 2012 Le aree Natura

Dettagli

Area di cooperazione. Austria : tutto il paese Liechtenstein : tutto il paese Svizzera : tutto il paese Slovenia : tutto il paese

Area di cooperazione. Austria : tutto il paese Liechtenstein : tutto il paese Svizzera : tutto il paese Slovenia : tutto il paese SPAZIO ALPINO Area di cooperazione Italia Friuli Venezia Giulia Liguria Lombardia Piemonte Provincia Autonoma di Bolzano Provincia Autonoma di Trento Valle d'aosta Veneto Francia Alsace Franche-Comté Provence-Alpes-Côte

Dettagli

La produzione e la gestione dei sedimenti trattata nel nuovo Progetto Europeo SedAlp

La produzione e la gestione dei sedimenti trattata nel nuovo Progetto Europeo SedAlp Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Servizio Idrologico La produzione e la gestione dei sedimenti trattata nel nuovo Progetto Europeo SedAlp Dott. Matteo CESCA Roma, 29 ottobre 2012

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 90 DEL 9-4-2015 Il Direttore Generale dell ARPAV, Dott. Carlo Emanuele Pepe, giusti i poteri conferiti con D.C.R.V. n. 3 del 20/01/2011, coadiuvato dal Direttore

Dettagli

Progetto LIFE + T.E.N. Azione C2: Inventario delle azioni di tutela. attiva dell Ambito Territoriale. Omogeneo(A.T.O.) di Fiemme

Progetto LIFE + T.E.N. Azione C2: Inventario delle azioni di tutela. attiva dell Ambito Territoriale. Omogeneo(A.T.O.) di Fiemme Progetto LIFE + T.E.N. Azione C2: Inventario delle azioni di tutela attiva dell Ambito Territoriale Omogeneo(A.T.O.) di Fiemme Claudio Ferrari Cavalese, 23 ottobre 2014 Il progetto LIFE+ T.E.N. (Trentino

Dettagli

Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero

Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero Progetto STRADA Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero PARTNERSHIP Regione Lombardia Direzione Generale Reti, Servizi di Pubblica

Dettagli

Progetto LIFE + T.E.N. Azione C2: Inventario delle azioni di tutela. attiva dell Ambito Territoriale. Omogeneo(A.T.O.) di Fiemme

Progetto LIFE + T.E.N. Azione C2: Inventario delle azioni di tutela. attiva dell Ambito Territoriale. Omogeneo(A.T.O.) di Fiemme Progetto LIFE + T.E.N. Azione C2: Inventario delle azioni di tutela attiva dell Ambito Territoriale Omogeneo(A.T.O.) di Fiemme Claudio Ferrari Cavalese, 13 ottobre 2014 Il progetto LIFE+ T.E.N. (Trentino

Dettagli

Definizione di piani operativi di gestione della vegetazione riparia in due siti ad elevato pregio ambientale in Provincia di Trento

Definizione di piani operativi di gestione della vegetazione riparia in due siti ad elevato pregio ambientale in Provincia di Trento Definizione di piani operativi di gestione della vegetazione riparia in due siti ad elevato pregio ambientale in Provincia di Trento Trentini Giuliano BIOS IS s.r.l.- Firenze Fossi Giordano BIOS IS s.r.l.-

Dettagli

Presentazione del Progetto MaGICLandscapes

Presentazione del Progetto MaGICLandscapes Torino, 30 ottobre 2018 1 workshop con gli stakeholders dell area studio Presentazione del Progetto MaGICLandscapes Stefania GRASSO Città Metropolitana di Torino Il Programma Interreg CE Programma di finanziamento

Dettagli

Le opportunità per integrare il miglioramento ambientale e lo sviluppo economico sostenibile

Le opportunità per integrare il miglioramento ambientale e lo sviluppo economico sostenibile Le opportunità per integrare il miglioramento ambientale e lo sviluppo economico sostenibile Elena Guella, Servizio sviluppo sostenibile e aree protette PAT elena.guella@provincia.tn.it Il sistema delle

Dettagli

Panoramica del progetto FORALPS Valeggio sul Mincio, 20 Giugno 2008

Panoramica del progetto FORALPS Valeggio sul Mincio, 20 Giugno 2008 Prof. D. Zardi Panoramica del progetto FORALPS Valeggio sul Mincio, 20 Giugno 2008 FORALPS Previsioni e osservazioni meteo-idrologiche per una migliore gestione delle risorse idriche nelle Alpi Programma

Dettagli

Programma Spazio Alpino Infoday 4a Call

Programma Spazio Alpino Infoday 4a Call Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday 4a Call INTRODUZIONE AL PROGRAMMA SPAZIO ALPINO CONTESTO DI RIFERIMENTO Milano 15 ottobre 2018 Adriana May Presidente del Comitato Nazionale This programme is

Dettagli

GLI SVILUPPI NORMATIVI PER LE DERIVAZIONI DAI CORSI D ACQUA

GLI SVILUPPI NORMATIVI PER LE DERIVAZIONI DAI CORSI D ACQUA GLI SVILUPPI NORMATIVI PER LE DERIVAZIONI DAI CORSI D ACQUA RIFERIMENTI NORMATIVI DERIVAZIONI R.D. n. 1775/1933 D.P.G.R. 10/R/2003 2 RIFERIMENTI NORMATIVI DERIVAZIONI DIRETTIVA ACQUE 2000/60/CE D.LGS.

Dettagli

Giornata celebrativa per il ventennale del Programma LIFE Università degli Studi di Brescia 25 maggio 2012

Giornata celebrativa per il ventennale del Programma LIFE Università degli Studi di Brescia 25 maggio 2012 Premesse, obiettivi e struttura generale del progetto INHABIT: importanza dell habitat nella definizione dello stato ecologico in fiumi e laghi del Sud Europa Giornata celebrativa per il ventennale del

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PRINCIPI E BUONE PRATICHE PER INTEGRARE TUTELA AMBIENTALE, GESTIONE DEI RISCHI IDROGEOLOGICI E SVILUPPO LOCALE

RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PRINCIPI E BUONE PRATICHE PER INTEGRARE TUTELA AMBIENTALE, GESTIONE DEI RISCHI IDROGEOLOGICI E SVILUPPO LOCALE CON IL PATROCINIO DI ec.europa.eu/environment/greenweek Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale SEMINARIO NAZIONALE 3 GIUGNO 2015 RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PRINCIPI E BUONE PRATICHE PER INTEGRARE

Dettagli

Monitoraggio e analisi del Deflusso Ecologico tramite la metodologia MesoHABSIM,

Monitoraggio e analisi del Deflusso Ecologico tramite la metodologia MesoHABSIM, Seminario Metodologia MesoHABSIM: Applicazioni e prospettive in Provincia di Trento Monitoraggio e analisi del Deflusso Ecologico tramite la metodologia MesoHABSIM, Paolo Negri, APPA Università di Trento

Dettagli

Pellice e Drac si parlano: histoire d eau BREVE PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

Pellice e Drac si parlano: histoire d eau BREVE PRESENTAZIONE DEL PROGETTO Pellice e Drac si parlano: histoire d eau BREVE PRESENTAZIONE DEL PROGETTO IL CONTESTO DI RIFERIMENTO ALCOTRA 2007-2013 (Alpi Latine COoperazione TRAnsfrontaliera) è un Programma di iniziativa comunitaria

Dettagli

Integrazione tra riqualificazione e mitigazione del rischio idraulico nel Bacino della Dora Baltea

Integrazione tra riqualificazione e mitigazione del rischio idraulico nel Bacino della Dora Baltea Un Patto per i nostri fiumi: Un patto per i nostri fiumi: dalla politica dell emergenza alla prevenzione PREMIO IX TAVOLO NAZIONALE DEI CONTRATTI DI FIUME 2014 Venezia, 18 Novembre 2014 Aula Tafuri, Palazzo

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 5 DEL 15-1-2018 Il Direttore Generale dell ARPAV, Dott. Nicola Dell'Acqua, giusti i poteri conferiti con D.C.R.V. n. 130 del 19 ottobre 2016, coadiuvato dal Direttore

Dettagli

LA PIATTAFORMA GESTIONE DELL ACQUA NELLE ALPI IDROELETTRICO, PIANI DI GESTIONE E RISCHIO ALLUVIONI

LA PIATTAFORMA GESTIONE DELL ACQUA NELLE ALPI IDROELETTRICO, PIANI DI GESTIONE E RISCHIO ALLUVIONI LA PIATTAFORMA GESTIONE DELL ACQUA NELLE ALPI IDROELETTRICO, PIANI DI GESTIONE E RISCHIO ALLUVIONI Serve un Protocollo Acqua? Art. 2 Convenzione Quadro: Idroeconomia - al fine di conservare o di ristabilire

Dettagli

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido SCALETTA INTERVENTO principali strumenti di pianificazione ed i loro obiettivi

Dettagli

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Il Programma e le sue Priorità Milano 04 marzo 2016 Leonardo La Rocca Italian National Contact Point This programme is co- financed by the European Regional Development

Dettagli

Metodologie e buone prassi per il coinvolgimento degli stakeholder nella prevenzione del rischio alluvione

Metodologie e buone prassi per il coinvolgimento degli stakeholder nella prevenzione del rischio alluvione Metodologie e buone prassi per il coinvolgimento degli stakeholder nella prevenzione del rischio alluvione TRENTO 3-4 Ottobre 2011 Consorzio Comuni Trentini - Sala Convegni Via Torre Verde, 23 Dipartimento

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

UTTS Laboratorio di Ecologia. Le tematiche di ricerca I progetti

UTTS Laboratorio di Ecologia. Le tematiche di ricerca I progetti UTTS Laboratorio di Ecologia Le tematiche di ricerca I progetti UTTS Laboratorio di Ecologia Sviluppo di metodologie per la valutazione e la classificazione dei corsi d acqua La gestione sostenibile delle

Dettagli

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale LA GESTIONE DELLA VEGETAZIONE RIPARIALE TRA RISCHIO IDRAULICO E TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ E DEL PAESAGGIO Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell

Dettagli

Cofinanziamento progetti europei Paolo Siccardi

Cofinanziamento progetti europei Paolo Siccardi Cofinanziamento progetti europei 2016 Paolo Siccardi 02 6239328 paolosiccardi@fondazionecariplo.it OBIETTIVI Incontro odierno presentare lo strumento «Cofinanziamento di progetti europei» al fine di: stimolare

Dettagli

Cofinanziamento progetti europei 2017

Cofinanziamento progetti europei 2017 Cofinanziamento progetti europei 2017 6 Aprile 2017 Palazzo Besana Paolo Siccardi 02 6239328 paolosiccardi@fondazionecariplo.it OBIETTIVI Incontro odierno presentare lo strumento «Cofinanziamento di progetti

Dettagli

Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana

Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana 31 marzo 2015 Giorgio Bonalume UO Parchi, tutela della biodiversità e paesaggio DG Ambiente, energia e sviluppo sostenibile

Dettagli

Riqualificazione e gestione integrata dei corsi d acqua: opportunità concrete di green economy Andrea Goltara

Riqualificazione e gestione integrata dei corsi d acqua: opportunità concrete di green economy Andrea Goltara Firenze, 25 febbraio 2016 Riqualificazione e gestione integrata dei corsi d acqua: opportunità concrete di green economy Andrea Goltara Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Viale Garibaldi

Dettagli

PROGETTO ORDINARIO USO DELL ACQUA E SALVAGUARDIA AMBIENTALE E DELLA BIODIVERSITÀ NEI BACINI DI ADDA, MERA, POSCHIAVINO E INN

PROGETTO ORDINARIO USO DELL ACQUA E SALVAGUARDIA AMBIENTALE E DELLA BIODIVERSITÀ NEI BACINI DI ADDA, MERA, POSCHIAVINO E INN PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA I T A L I A S V I Z Z E R A 2007-2013 SVIZZERA PROGETTO ORDINARIO USO DELL ACQUA E SALVAGUARDIA AMBIENTALE E DELLA BIODIVERSITÀ NEI BACINI DI ADDA, MERA,

Dettagli

Riqualificazione fluviale: principi e potenzialità

Riqualificazione fluviale: principi e potenzialità Riqualificazione fluviale: principi e potenzialità Giustino Mezzalira CIRF Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale OBIETTIVI Il CIRF è un'associazione senza fini di lucro fondata nel luglio 1999

Dettagli

NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO

NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO dott. Lucio Sottovia Servizio Sviluppo Sostenibile e Aree protette Ufficio Biodiversità e Rete Natura 2000 Trento, venerdì 26 maggio 20017

Dettagli

martedì 3 aprile 2012 MEETING Presentazione risultati del progetto

martedì 3 aprile 2012 MEETING Presentazione risultati del progetto martedì 3 aprile 2012 MEETING Presentazione risultati del progetto Lo Spazio Alpino ll Programma Spazio Alpino 2007-2013 è parte dell Obiettivo della Politica regionale 2007-2013 sezione Cooperazione Territoriale

Dettagli

Principali attività di Federparchi nel progetto ALPBIONET2030

Principali attività di Federparchi nel progetto ALPBIONET2030 Principali attività di Federparchi nel progetto ALPBIONET2030 Corrado Teofili, Federparchi EUROPARC Italia Responsabile Area Biodiversità e Conservazione Referente Carta Europea Turismo Sostenibile AREE

Dettagli

Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie

Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie Contratti di fiume e di lago Napoli 18 Dicembre 2013 Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie Gabriela Scanu Direttiva 2000/60/CE Obiettivi prevenzione e riduzione dell inquinamento

Dettagli

Il tuo condominio green incentivi provinciali per la riqualificazione energetica

Il tuo condominio green incentivi provinciali per la riqualificazione energetica Il tuo condominio green incentivi provinciali per la riqualificazione energetica La formazione e l informazione: il corso condomini al via Progetto LIFE IP PREPAIR Ing. Silvia Debiasi Agenzia Provinciale

Dettagli

La Fondazione Cariplo e la tutela della biodiversità

La Fondazione Cariplo e la tutela della biodiversità La Fondazione Cariplo e la tutela della biodiversità 17 novembre 2016 Palazzo Natta Novara NOVARA IN RETE La pianificazione locale e le reti ecologiche Paolo Siccardi Area Ambiente Fondazione Cariplo LE

Dettagli

Terzo Bando Interreg Spazio Alpino

Terzo Bando Interreg Spazio Alpino N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O Terzo Bando Interreg Spazio Alpino Introduzione al Programma e al Bando Spazio Alpino è un programma europeo di cooperazione trans-nazionale, volto a supportare

Dettagli

Misure di mitigazione e compensazione ambientale: una possibile soluzione dall Alto Adige. Mario Trogni Bressanone, 14 maggio 2019

Misure di mitigazione e compensazione ambientale: una possibile soluzione dall Alto Adige. Mario Trogni Bressanone, 14 maggio 2019 Misure di mitigazione e compensazione ambientale: una possibile soluzione dall Alto Adige Mario Trogni Bressanone, 14 maggio 2019 Le premesse per una migliore compatibilità ambientale Il passaggio di competenze

Dettagli

Il Programma Alpine Space ( )

Il Programma Alpine Space ( ) Il Programma Alpine Space (2014-2020) Mestre 8 maggio 2017 Alvise Rossi REGIONE DEL VENETO This programme is co- financed by the European Regional Development Fund. Area geografica di riferimento 7 Stati

Dettagli

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze Firenze 8.11.2006 Le iniziative dei consorzi di bonifica toscani Ing. Francesco Piragino Gestione territoriale La PIANIFICAZIONE

Dettagli

IL CDF Esino e i CDF delle Marche: quale futuro

IL CDF Esino e i CDF delle Marche: quale futuro IL CDF Esino e i CDF delle Marche: quale futuro Opportunità e strategie della progettazione partecipata dal basso: Il CdF Foglia e altri CdF delle Marche allo Specchio David Belfiori, Direttore Riserva

Dettagli

Il connettivo agricolo nella definizione della rete ecologica e il ruolo dei servizi ecosistemici

Il connettivo agricolo nella definizione della rete ecologica e il ruolo dei servizi ecosistemici 25 maggio 2015 Buttrio (UD) villa Florio Francesco Boscutti Maurizia Sigura Il connettivo agricolo nella definizione della rete ecologica e il ruolo dei servizi ecosistemici francesco.boscutti@uniud.it

Dettagli

La connessione ecologica per la biodiversità, il LIFE + TIB (Trans Insubria Bionet) e l esperienza del Contratto di Rete in Provincia di Varese

La connessione ecologica per la biodiversità, il LIFE + TIB (Trans Insubria Bionet) e l esperienza del Contratto di Rete in Provincia di Varese La connessione ecologica per la biodiversità, il LIFE + TIB (Trans Insubria Bionet) e l esperienza del Contratto di Rete in Provincia di Varese Massimo Soldarini LIPU-BirdLife Italia Milano, 12 marzo 2012

Dettagli

A relazione dell'assessore Valmaggia: Premesso che:

A relazione dell'assessore Valmaggia: Premesso che: REGIONE PIEMONTE BU6 11/02/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 29 dicembre 2015, n. 71-2770 Programma Operativo di cooperazione transfrontaliera tra Italia e Francia ALCOTRA 2014-2020. Approvazione

Dettagli

Il Progetto LIFE+ CON.FLU.PO. Autorità di bacino del Fiume Po LIFE11/NAT/IT/188 CONFLUPO - CUP E82D

Il Progetto LIFE+ CON.FLU.PO. Autorità di bacino del Fiume Po LIFE11/NAT/IT/188 CONFLUPO - CUP E82D Il Progetto LIFE+ CON.FLU.PO. Autorità di bacino del Fiume Po LIFE11/NAT/IT/188 CONFLUPO - CUP E82D12000190009 Progetto Life+ Ripristino della connettività nel bacino del Fiume Po per la riapertura delle

Dettagli

Università di Trento - Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica. Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente

Università di Trento - Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica. Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente LINEE GUIDA PER LA DEFINIZIONE DEI CONTENUTI MINIMI DEI PIANI DI MONITORAGGIO RELATIVI ALLA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLE DERIVAZIONI IDRICHE SULLO STATO DI QUALITA DEI CORPI IDRICI Università di Trento

Dettagli

La strategia biodiversità

La strategia biodiversità La strategia biodiversità Utilizzo sostenibile delle risorse Pianificazione del territorio: per qualsiasi intervento sotto forma di costruzioni o impianti bisogna tenere conto di tutti gli aspetti legati

Dettagli

Convegno Internazionale Energie rinnovabili e sviluppo sostenibile nelle Alpi

Convegno Internazionale Energie rinnovabili e sviluppo sostenibile nelle Alpi Provincia Autonoma di Trento APPA Convegno Internazionale Energie rinnovabili e sviluppo sostenibile nelle Alpi Trento 27 gennaio 2011 Le esperienze dei Contratti di Fiume come strumento per l attuazione

Dettagli

Sabrina Lai Università di Cagliari - Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura

Sabrina Lai Università di Cagliari - Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura How does Strategic Environmental Assessment help bridging spatial planning and preservation of ecosystem services? Empirical findings from Sardinia, Italy La VAS come tramite tra la pianificazione territoriale

Dettagli

ing. Giancarlo Gusmaroli coordinatore tecnico-scientifico

ing. Giancarlo Gusmaroli coordinatore tecnico-scientifico IMPLEMENTAZIONE DI UNA STRATEGIA PARTECIPATA DI RISPARMIO IDRICO E RICARICA ARTIFICIALE PER IL RIEQUILIBRIO QUANTITATIVO DELLLA FALDA DELL ALTA PIANURA VICENTINA DALLE POLITICHE ALL AZIONE: IL CONTRATTO

Dettagli

Sfide e prospettive per la gestione del bacino del fiume Po

Sfide e prospettive per la gestione del bacino del fiume Po Milano, 9 maggio 2013 Sfide e prospettive per la gestione del bacino del fiume Po Andrea Goltara Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Viale Garibaldi 44/a 30173 MESTRE (VE) Web: www.cirf.org

Dettagli

Ricerca di soluzioni per la compatibilità dell idroelettrico in montagna: il progetto

Ricerca di soluzioni per la compatibilità dell idroelettrico in montagna: il progetto Ricerca di soluzioni per la compatibilità dell idroelettrico in montagna: il progetto Problematiche attuali In PIEMONTE, all 11/2009, sono state presentate 404 nuove domande (220 su corso d acqua naturale

Dettagli

Evoluzione della gestione del rischio idraulico in Provincia di Trento

Evoluzione della gestione del rischio idraulico in Provincia di Trento Università degli Studi di Padova Corso di laurea in RIASSETTO DEL TERRITORIO E TUTELA DEL PAESAGGIO Idraulica e Idrologia 03.06.2014 Evoluzione della gestione del rischio idraulico in Provincia di Trento

Dettagli

Distretto del Fiume Serchio ALLEGATO 10G CODICI MISURE

Distretto del Fiume Serchio ALLEGATO 10G CODICI MISURE Distretto del Fiume Serchio ALLEGATO 10G CODICI MISURE Dicembre 2015 Riferimenti normativi: Legge 27 febbraio 2009 n. 13 (articolo 1, comma 3-bis) Direttiva 2000/60/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2018-10-26 DATI GENERALI Cognome e nome MAZZANTI BERNARDO Data di nascita 11/11/1967 E-mail Matricola 0016187 Anzianità aziendale (anno) 0 Direzione di

Dettagli

Gli interventi integrati per la riduzione del rischio di alluvioni e il miglioramento degli ecosistemi acquatici

Gli interventi integrati per la riduzione del rischio di alluvioni e il miglioramento degli ecosistemi acquatici Milano 3 maggio 2016 Progetto LINFA, finanziato da: Gli interventi integrati per la riduzione del rischio di alluvioni e il miglioramento degli ecosistemi acquatici Andrea Goltara Centro Italiano per la

Dettagli

I PIANI PER LA GESTIONE AMBIENTALE E IDRAULICA DEL BACINO IDROGRAFICO DEL BRENTA

I PIANI PER LA GESTIONE AMBIENTALE E IDRAULICA DEL BACINO IDROGRAFICO DEL BRENTA I PIANI PER LA GESTIONE AMBIENTALE E IDRAULICA DEL BACINO IDROGRAFICO DEL BRENTA Ing. Michele Ferri Dirigente Area Innovazione e Sviluppo CONTRATTO DI FIUME BRENTA Venezia 15 dicembre 2014 L Autorità di

Dettagli

Il progetto ACCESS Interreg IVB - Programma Spazio Alpino

Il progetto ACCESS Interreg IVB - Programma Spazio Alpino Il progetto ACCESS Interreg IVB - Programma Spazio Alpino Cristina Pellegrino Regione Lombardia -DG Industria, Artigianato, Edilizia e Cooperazione Barzio 25 Maggio 2011 Perché ACCESS Il mantenimento di

Dettagli

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 2 DEL

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 2 DEL COMITATO ISTITUZIONALE Oggetto: Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni (Direttiva 2007/60/CE ) Art. 43 delle Norme di Attuazione del PAI - Approvazione delle Linee guida regionali per l attivazione

Dettagli

Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio Settore Progettazione Strategica e Green-economy

Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio Settore Progettazione Strategica e Green-economy AVVISO PUBBLICO PER LA RICERCA DI PROFESSIONISTI O GRUPPI TEMPORANEI DI PROFESSIONISTI EVENTUALMENTE DA CONSULTARE PER L AFFIDAMENTO DI UN SERVIZIO DI CARATTERE SPECIALISTICO RELATIVO ALL ORGANIZZAZIONE

Dettagli

- ESTE (PD) 14 giugno

- ESTE (PD) 14 giugno Associazione Nazionale Urbanisti e Pianificatori Territoriali e Ambientali con il patrocinio di Comune di Este Consorzio di Bonifica Adige Euganeo PREVENZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO: UN COMPITO PER LA PIANIFICAZIONE

Dettagli

Autorità di bacino del fiume Po CREARE UNA COMUNITA FLUVIALE

Autorità di bacino del fiume Po CREARE UNA COMUNITA FLUVIALE Autorità di bacino del fiume Po incontro delle Reti Locali interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali CREARE UNA COMUNITA FLUVIALE Ing.

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO 3 OBIETTIVO SPECIFICO 3.2

GRUPPO DI LAVORO 3 OBIETTIVO SPECIFICO 3.2 GRUPPO DI LAVORO 3 OBIETTIVO SPECIFICO 3.2 Coordinatori: Oliviero Montanaro - MATTM - National Focal Point Pilastro III Ambiente Strategia Eusair Roberto Montanari - Regione Emilia-Romagna - Servizio Difesa

Dettagli

Il Contratto di Fiume del Marecchia Alberto Rossini - Comune di Rimini

Il Contratto di Fiume del Marecchia Alberto Rossini - Comune di Rimini RICARICA DELLA CONOIDE DEL MARECCHIA Rimini 15 aprile 2016 Alberto Rossini - Comune di Rimini L esperienza del Contratto di fiume I fondamenti del lavoro sul contratto di fiume derivano da: Direttiva quadro

Dettagli

«Lo stato dell arte di Eusalp: gli obiettivi, il Piano d Azione, la Governance» Stefano Sisto

«Lo stato dell arte di Eusalp: gli obiettivi, il Piano d Azione, la Governance» Stefano Sisto PER GLI STATI MEMBRI LA STRATEGIA E LE REGIONI MACROREGIONALE ALPINA EUSALP: UNA SFIDA COMUNE PER GLI STATI MEMBRI E LE REGIONI «Lo stato dell arte di Eusalp: gli obiettivi, il Piano d Azione, la Governance»

Dettagli

Giornate formative: Gestione integrata delle risorse idriche la Val di Cornia come laboratorio di innovazione Mario Mar Cler ici Cler Regione

Giornate formative: Gestione integrata delle risorse idriche la Val di Cornia come laboratorio di innovazione Mario Mar Cler ici Cler Regione Giornate formative: 8,9,27 febbraio 2017 SCUOLA SUPERIORE SANT ANNA- PISA Mario Clerici Regione Lombardia I Contratti di Fiume come strumenti per la Governance partecipativa nella gestione della risorsa

Dettagli

L habitat come metrica per quantificare l impatto delle alterazioni idro-morfologiche

L habitat come metrica per quantificare l impatto delle alterazioni idro-morfologiche L habitat come metrica per quantificare l impatto delle alterazioni idro-morfologiche Vezza P, Stellin D, Mammoliti Mochet A, Spairani M, Goltara A, Boz B, Zolezzi G, Siviglia A, Comoglio C, Zanin A, Parasiewicz

Dettagli

DECRETO DELLA SINDACA DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

DECRETO DELLA SINDACA DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO DECRETO DELLA SINDACA DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO n. 373-15815/2016 OGGETTO: PROGETTO LUMAT. PARTECIPAZIONE DELLA CITTA METROPOLITANA DI TORINO IN QUALITA DI PARTNER. LA SINDACA DELLA CITTÀ METROPOLITANA

Dettagli

Servizi ecosistemici e consumo di suolo. Arch. Simonetta Alberico Città Metropolitana di Torino Servizio IAG

Servizi ecosistemici e consumo di suolo. Arch. Simonetta Alberico Città Metropolitana di Torino Servizio IAG Servizi ecosistemici e consumo di suolo Arch. Simonetta Alberico Città Metropolitana di Torino Servizio IAG Funzioni Ecosistemiche e Servizi Ecosistemici Il Millennium Ecosystem Assessment (2005) ha definito

Dettagli

SEDALP: SEDIMENT MANAGEMENT IN ALPINE BASIN: INTEGRATING SEDIMENT CONTINUUM, RISK MITIGATION AND HYDROPOWER

SEDALP: SEDIMENT MANAGEMENT IN ALPINE BASIN: INTEGRATING SEDIMENT CONTINUUM, RISK MITIGATION AND HYDROPOWER Programma Spazio Alpino Cooperazione territoriale europea 2007 2013 Priorità 3: ambiente e prevenzione del rischio SEDALP: SEDIMENT MANAGEMENT IN ALPINE BASIN: INTEGRATING SEDIMENT CONTINUUM, RISK MITIGATION

Dettagli

IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DEL NUOVO PROGRAMMA

IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DEL NUOVO PROGRAMMA SPAZIO ALPINO 2014-2020 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DEL NUOVO PROGRAMMA Torino 7 febbraio 2016 Remo Chuc Vicepresidente del Comitato Nazionale This programme is co- f i nanced by t he European Regional

Dettagli

Il ruolo delle aree di pertinenza fluviale negli indirizzi della pianificazione sostenibile: un progetto pilota

Il ruolo delle aree di pertinenza fluviale negli indirizzi della pianificazione sostenibile: un progetto pilota Il Piano Territoriale di Coordinamento strumento di pianificazione per la sostenibilità dello sviluppo: l esperienza del P.T.C.P. di Pistoia a confronto Montecatini Terme, 7 Ottobre 2009 Il ruolo delle

Dettagli

Il Programma Interreg IV C

Il Programma Interreg IV C Il Programma Interreg IV C Indice dei contenuti Le caratteristiche del Programma Obiettivi e Priorità Tematiche Ambito Geografico ed Attori Eleggibili Risorse Finanziarie La candidatura: indicazioni per

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA VERSO IL CONTRATTO DI FIUME DELL ALTO BACINO DEL FIUME ADDA I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA PROGETTI E POLITICHE INTEGRATE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO E LA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE SONDRIO,

Dettagli

I Programmi INTERREG. Interreg Europe Urbact III Alpine Space Central Europe ADRION

I Programmi INTERREG. Interreg Europe Urbact III Alpine Space Central Europe ADRION I Programmi INTERREG Interreg Europe Urbact III Alpine Space Central Europe 2020 - ADRION Il Programma Interreg Europe Il programma INTERREG EUROPE succede al Programma Interreg IVC e mira a migliorare

Dettagli

Contenuti della presentazione. Standard FSC. Foreste ad Alto Valore di Conservazione (HCVFs): definizione

Contenuti della presentazione. Standard FSC. Foreste ad Alto Valore di Conservazione (HCVFs): definizione Contenuti della presentazione Identificare e gestire le Foreste ad Alto Valore di Conservazione (HCVF) Foreste ad Alto Valore di Conservazione (HCVFs): definizione Requisiti degli standard FSC rispetto

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA VERSO IL CONTRATTO DI FIUME MINCIO I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA PROGETTI E POLITICHE INTEGRATE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO E LA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE MANTOVA, 11 FEBBRAIO 2015 Mila

Dettagli

Alessandro Fabbrizzi Lorenzo Rotelli Michele Sicurani. Consorzio di Bonifica 5 Toscana Costa Venturina Terme (LI)

Alessandro Fabbrizzi Lorenzo Rotelli Michele Sicurani. Consorzio di Bonifica 5 Toscana Costa Venturina Terme (LI) PROGETTO LIFE REWAT: REALIZZAZIONE DI UN INTERVENTO DIMOSTRATIVO DI RIQUALIFICAZIONE MORFOLGICA DI UN TRATTO DISPERDENTE DEL FIUME CORNIA NEL COMUNE DI SUVERETO (LI) Alessandro Fabbrizzi Lorenzo Rotelli

Dettagli

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Settore: Ecosistemi di acque interne e di transizione: biodiversità, e funzioni e servizi dell

Dettagli

BIFOCAlps Boosting Innovation in Factory of the Future Value Chain in the Alps

BIFOCAlps Boosting Innovation in Factory of the Future Value Chain in the Alps BIFOCAlps Boosting Innovation in Factory of the Future Value Chain in the Alps This project is co-financed by the European Regional Developement Fund BIFOCAlps Panoramica di progetto BIFOCAlps è l acronimo

Dettagli

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >> Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio 2014 Orario 9.30/18.30 pag. 1/6 segue >> L edizione di Agriest con focus su territorio e tutela dell ambiente Interazione tra paesaggio urbano e extraurbano Tutela dell

Dettagli

Il sistema delle aree protette alpine italiane. - la Rete SAPA -

Il sistema delle aree protette alpine italiane. - la Rete SAPA - Il sistema delle aree protette alpine italiane - la Rete SAPA - Maria Teresa Idone Delegazione italiana in Convenzione delle Alpi Trezzo sull Adda International Parks Festival 2016-20 maggio Il sistema

Dettagli

Il ruolo delle aree protette nella gestione della risorsa idrica

Il ruolo delle aree protette nella gestione della risorsa idrica Il ruolo delle aree protette nella gestione della risorsa idrica Monica Di Francesco Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Diana M. P. Galassi Dipartimento MESVA, Università degli Studi

Dettagli

I corridoi ecologici della Regione del Veneto: focus del P.T.R.C.

I corridoi ecologici della Regione del Veneto: focus del P.T.R.C. I corridoi ecologici della Regione del Veneto: focus del P.T.R.C. Regione del Veneto Servizio Forestale Regionale-Verona dott.ssa Gabriella Rivaben IL P.T.R.C. Strumento di pianificazione Adottato nel

Dettagli

LIFE+ Rewetland. Arch. Stefano Magaudda U-Space srl

LIFE+ Rewetland. Arch. Stefano Magaudda U-Space srl LIFE+ Rewetland Arch. Stefano Magaudda U-Space srl Ministero dell Ambiente Best practice per la gestione delle risorse idriche Il contributo dei progetti Life 20 Ottobre 2015 Padiglione EXPO Venezia Piano

Dettagli

Gli Obiettivi del Piano Paesaggistico Regionale

Gli Obiettivi del Piano Paesaggistico Regionale Gli Obiettivi del Piano Paesaggistico Regionale Mauro Pascolini Università di Udine San Daniele del Friuli, 27 luglio 2015 La struttura del Piano Paesaggistico Regionale Parola chiave: Identità Parola

Dettagli

Il progetto LIFE PREPAIR

Il progetto LIFE PREPAIR Il progetto LIFE PREPAIR ing. Lavinia Laiti prepair@provincia.tn.it Agenzia provinciale per la protezione dell ambiente Provincia autonoma di Trento L'applicazione dei criteri ambientali minimi all'edilizia

Dettagli

Le attività della Fondazione Cariplo a tutela dell ambiente. Paolo Siccardi

Le attività della Fondazione Cariplo a tutela dell ambiente. Paolo Siccardi Le attività della Fondazione Cariplo a tutela dell ambiente Paolo Siccardi 2 PAROLE SULLA FONDAZIONE CARIPLO Fondazione Cariplo: soggetto filantropico che persegue fini di solidarietà sociale e di promozione

Dettagli

Progetto NATREG Managing NATural Assets and Protected Areas as Sustenaible ReGional Development Opportunities

Progetto NATREG Managing NATural Assets and Protected Areas as Sustenaible ReGional Development Opportunities Workshop "Funzionalità ecologica e usi del territorio: la pianificazione partecipata nel Delta del Po e il ruolo degli agricoltori " Castello della Mesola 2 febbraio 2011 Progetto NATREG Managing NATural

Dettagli

USO DELL ACQUA E SALVAGUARDIA AMBIENTALE E DELLA BIODIVERSITÀ NEI BACINI DI ADDA, MERA, POSCHIAVINO E INN

USO DELL ACQUA E SALVAGUARDIA AMBIENTALE E DELLA BIODIVERSITÀ NEI BACINI DI ADDA, MERA, POSCHIAVINO E INN USO DELL ACQUA E SALVAGUARDIA AMBIENTALE E DELLA BIODIVERSITÀ NEI BACINI DI ADDA, MERA, POSCHIAVINO E INN PRESENTAZIONE DEL PROGETTO Sondrio, 15 marzo 2012 Dr. Gaetano Gentili LO STRUMENTO AREA DI PROGETTO:

Dettagli