Prezzo gasolio auto al 25 marzo 2019 (fonte Ministero Sviluppo Economico) euro/litro. Prezzo al consumo 0,610 0,617 0,270 1, , ,068

Documenti analoghi
UNITA SINDACALE. Falcri UNICREDIT GROUP. Assegni familiari, cambia la domanda dal 1 aprile. Inps circolare 45 del 22 marzo 2019.

Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti

Assegni al nucleo familiare (ANF): dal 1 aprile le domande sono solo telematiche

Modalità di richiesta dell assegno per il nucleo familiare: dall 1 aprile 2019 solo in modalità telematica

ANF: DAL 1 APRILE NUOVE MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

ANF 2019: dall 1 aprile richiesta telematica all INPS

ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE

Assegni nucleo familiare

Oggetto: Previdenza Assegni per il nucleo familiare Nuovi limiti di reddito Circolare Inps n. 66 del

Assegni familiari al genitore che non lavora

Assegno per il Nucleo Familiare

Impossibile visualizzare dal portale web dell Inps l importo degli Anf spettanti al dipendente: si possono inserire gli assegni in busta paga?

E arrivato il momento della consueta richiesta da presentare al datore di lavoro per

Quando scade la domanda per gli assegni familiari?

Aprile 2019 LE ULTIME NOVITÀ. Ai Nostri Clienti Loro Indirizzi. Con la collaborazione del Centro Studi SEAC siamo lieti di inviarle il n.

Oggetto: Previdenza Assegni per il nucleo familiare Nuovi limiti di reddito Circolare Inps n. 68 dell

Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi

16 aprile 2019: versamenti fiscali e previdenziali mensili;

COME COMPILARE IL MODELLO PER LA RICHIESTA DEGLI ASSEGNI FAMILIARI

ASSEGNI AL NUCLEO FAMILIARE 2019

ASSEGNI PER IL NUCLEO FAMILIARE E GENITORI NON CONIUGATI

Assegno al nucleo familiare

Come compilare la domanda per gli assegni familiari

Circolare marzo/2019. Paghe e Contributi DAVIDE CONTI DOTTORE COMMERCIALISTA AVVOCATO

Assegni familiari: a chi spettano all interno del nucleo

COMUNICATO ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE ANF

Da aesse s e dade teeatiche

Come devono essere gestiti gli assegni al nucleo familiare: domanda, autorizzazione Inps, calcolo assegno mensile spettante.

COMUNICATO ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE (ANF)

F.A.I.L.P. C.I.S.A.L. LE NOSTRE SCHEDE. 24

Assegni familiari. R.S.U. Siae Microelettronica

Edizione di mercoledì 12 giugno Nuove modalità di presentazione delle richieste del documento portatile A1 di Redazione

ASSEGNI AL NUCLEO FAMILIARE DIPENDENTI AZIENDE PRIVATE

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

SPECIALE SINDACALE-PREVIDENZA

MODELLO ANF 42 (nota esplicativa)

Elementi non retributivi. Assegno per il nucleo familiare

A TUTTE LE AZIENDE INTERESSATE. Conegliano, lì 26 Giugno Circolare 26/2014. Oggetto: MODULI PER L ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE

Come compilare modulo assegni familiari. Autore : Noemi Secci. Data: 25/03/2019

OGGETTO: Variazione del nucleo familiare e richiesta ANF

ASSEGNI AL NUCLEO FAMIGLIARE ANF DIP

Assegni per il nucleo familiare : la domanda entro giugno

DITTA / SOCIETÀ Circolare n. 4/2019

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione

Periodico informativo n. 157/2015

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Assegno per il nucleo familiare

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE (Mod. ANF/DIP COD. SR16)

SPAZIO AZIENDE LUGLIO 2019

FABINFORMA NOTIZIARIO A CURA DEL COORDINAMENTO NAZIONALE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO

PROCEDURA 1 ASSUNZIONE DIPENDENTE

OGGETTO: Corresponsione dell assegno per il nucleo familiare. Nuovi livelli reddituali per il periodo 1 luglio giugno 2007.

114/2015 Settembre/7/2015 (*) Napoli 10 Settembre 2015

ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Assegno figlio a carico per i lavoratori dipendenti

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Circolare Lavoro Giugno 2019

Sono esclusi dal diritto alla pensione supplementare nell Assicurazione Generale Obbligatoria:

CIRCOLARE - INPS - 12 gennaio 2007, n. 13. OGGETTO: Assegno per il nucleo familiare. Art 1, comma 11, della legge 27 dicembre 2006, n. 296.

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Circolare numero 111 del e, per conoscenza,

Circolare Nr. 196/2013. Oggetto: Previdenza Assegni per il nucleo familiare Nuovi limiti di reddito Circolare Inps n. 84 del

1) Documentazione (sito esterno) Fonte: INPS, N.88, »

Coordinamento Nazionale FLP Giustizia

OGGETTO: Gestione separata - articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n Aliquote contributive reddito per l anno 2018.

Assegno familiare: importo e a chi spetta. Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 09/04/2019

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Gli assegni al nucleo familiare

Roma, 5 febbraio Circolare n. 31/2018. Oggetto: Notizie in breve.

S E A V. OGGETTO: Prestazioni lavori occasionali (c.d. PrestO ) - CHIARIMENTI INPS

Coordinamento Generale STATISTICO ATTUARIALE. Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito

dell anno precedente fino a quelli relativi al mese di novembre dell anno di riferimento (versamento entro il 16 dicembre).

OGGETTO: Richiesta A.N.F (assegno nucleo familiare). per il periodo MATRIMONIO

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Circolare numero 84 del e, per conoscenza,

Coordinamento Generale Statistico Attuariale. Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito

Coordinamento Generale Statistico Attuariale. Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito

TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro

OGGETTO: Assegno per il nucleo familiare. Art 1, comma 11, della legge 27 dicembre 2006, n. 296.

contenuto della presente circolare, che dovrà essere distribuita unitamente alle tabelle e ai prospetti allegati. Il Direttore generale Prauscello

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Circolare numero 77 del e, per conoscenza,

newsletter GENNAIO 2016

Roma, 31/01/2019. Circolare n. 14. E, per conoscenza,

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Circolare N.141 del 11 Ottobre Da ottobre 2012, domande per l assistenza a un familiare disabile solo online

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione

Roma, 26/09/2018. Circolare n. 98. E, per conoscenza,

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Circolare numero 156 del

Dal 1988 gli assegni familiari vengono calcolati non più sullo stato di famiglia ma sul nucleo familiare.

Bonus asilo nido e forme di supporto presso la propria abitazione

Circolare Nr. 72/2017

Nuovo servizio Inps che permette di conoscere l importo della Naspi mese per mese: come calcolare l indennità di disoccupazione.

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione

Transcript:

Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 tel.068559151-3337909556 - fax 068415576 e-mail: confetra@confetra.com - http://www.confetra.com Roma, 26 marzo 2019 Circolare n. 72/2019 Oggetto: Notizie in breve. Lavoro Ebilog - Ebilog (Ente bilaterale nazionale previsto dal CCNL logistica, trasporto e spedizione) ha confermato anche per il 2019 i finanziamenti per le aziende che realizzano corsi di formazione su sicurezza, guida sicura e cronotachigrafo. In base al bando 2019 (reperibile sul sito www.ebilog.it), le domande dovranno essere presentate entro il 6 maggio p.v. mentre l elenco delle aziende ammesse al finanziamento sarà pubblicato sul sito dell Ente entro il 15 giugno p.v. Circolare Ebilog n. 2 del 21.3.2019. Previdenza Assegni per il nucleo familiare Dall 1 aprile le domande di assegno per il nucleo familiare dovranno essere presentate dai lavoratori direttamente all INPS in via telematica e non più al proprio datore di lavoro. Nulla cambia invece per quanto riguarda la modalità di erogazione degli assegni che continueranno ad essere anticipati dal datore di lavoro (previa comunicazione da parte dell INPS del relativo importo) e successivamente recuperati tramite conguaglio in sede di presentazione delle ordinarie denunce contributive mensili - Circolare Inps n. 45 del 22.3.2019. Prezzo gasolio auto al 25 marzo 2019 (fonte Ministero Sviluppo Economico) euro/litro Prezzo al netto delle imposte Accisa Iva Prezzo al consumo Variazione da settimana prec. Variazione da inizio anno 0,610 0,617 0,270 1,497 + 0,001 + 0,068 Fabio Marrocco Per riferimenti confronta circ.ri conf.li nn. 100/2018 e 94/2018 Codirettore Allegati due Lc/lc CONFETRA La riproduzione totale o parziale è consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti alla Confetra.

INPS Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Roma, 22/03/2019 Destinatari omessi Circolare n. 45 OGGETTO: Assegno per il nucleo familiare per i lavoratori dipendenti di aziende attive del settore privato non agricolo. Nuove modalità di presentazione della domanda SOMMARIO: INDICE Con la presente circolare vengono fornite indicazioni relative alle nuove modalità di presentazione della domanda di assegno per il nucleo familiare per i lavoratori dipendenti di aziende attive del settore privato non agricolo. A decorrere dal 1 aprile 2019 le domande, finora presentate dal lavoratore interessato al proprio datore di lavoro utilizzando il modello ANF/DIP (SR16), dovranno essere inoltrate esclusivamente all INPS in via telematica al fine di garantire all utenza il corretto calcolo dell importo spettante e assicurare una maggiore aderenza alla normativa vigente in materia di protezione dei dati personali. 1. Quadro di riferimento 2. Nuove modalità di presentazione della domanda 2.1 Autorizzazione agli assegni per il nucleo familiare 3. Modalità di presentazione della domanda: istruzioni procedurali 3.1 Modalità di presentazione della domanda per lavoratori dipendenti di aziende attive nel settore privato non agricolo 3.2 Modalità di presentazione della domanda per lavoratori dipendenti di aziende attive nel settore privato agricolo 3.3 Modalità di presentazione della domanda per lavoratori di ditte cessate e fallite 4. Istruzioni per i datori di lavoro con dipendenti del settore privato non agricolo 4.1 Gestione delle domande presentate in modalità telematica all INPS a decorrere dal 1 aprile 2019 4.2 Gestione delle domande presentate in modalità cartacea al datore di lavoro fino alla data del 31 marzo 2019 1. Quadro di riferimento La disciplina dell assegno per il nucleo familiare, contenuta nell articolo 2 del decreto-legge 13 marzo 1988, n. 69, convertito dalla legge 13 maggio 1988, n. 153, è strettamente collegata a quella generale degli assegni familiari contenuta nel D.P.R. 30 maggio 1955, n. 797 (Testo Unico sugli assegni familiari). In base alle disposizioni del citato decreto-legge n. 69/1988, l assegno per il nucleo familiare sostituisce, per il settore privato non agricolo, gli assegni familiari per i lavoratori in attività e le quote di maggiorazione per i pensionati, nonché ogni altro trattamento di famiglia comunque denominato (gli assegni familiari rimangono in vigore limitatamente a specifiche categorie di lavoratori), e, per il settore pubblico, le quote di aggiunta di famiglia previste per i dipendenti di tale settore. Riguardo agli aspetti non disciplinati direttamente restano in vigore le norme contenute nel citato T.U. sugli assegni familiari, secondo quanto disposto dal comma 3 dell articolo 2 del decreto-legge n. 69/1988. In particolare, relativamente ai presupposti oggettivi e alla titolarità dell obbligo alla corresponsione della prestazione, trovano applicazione tra le altre disposizioni gli articoli 1 e 37 del T.U. L articolo 1, primo comma, stabilisce l obbligatorietà della corresponsione delle prestazioni familiari, che spettano a coloro che prestino lavoro retribuito alle dipendenze di altri ; l articolo 37, comma 1, così come modificato dall articolo 8 della legge 17 ottobre 1961, n. 1038, dispone che gli assegni familiari sono corrisposti agli aventi diritto a cura del datore di lavoro alla fine di ogni periodo di pagamento della retribuzione", fermo restando il successivo conguaglio da parte dell Istituto delle somme versate. Il datore di lavoro assume, dunque, la qualità di mero anticipatore delle somme dovute al lavoratore a titolo di prestazione familiare, poiché l unico soggetto obbligato ex lege al pagamento è l INPS. Infine, per i lavoratori dipendenti trova applicazione il principio di automaticità delle prestazioni previdenziali espressamente sancito dall articolo 2116 del codice civile, che al comma 1 stabilisce che le prestazioni indicate nell articolo 2114 [tra le quali sono compresi anche gli assegni per il nucleo familiare] sono dovute al prestatore di lavoro, anche quando l imprenditore non ha versato regolarmente i contributi dovuti alle istituzioni di previdenza e di assistenza [ ]. Ne deriva che il diritto all assegno al nucleo familiare sorge per il lavoratore ogni qual volta si verifichino i presupposti previsti dalla legge, indipendentemente dalle iniziative dell imprenditore al riguardo, in quanto non si tratta di rapporti che si svolgono tra lavoratori e datori di lavoro, ma di diritti e obblighi che lavoratori e datori di lavoro hanno nei confronti degli istituti di assistenza e previdenza. 2. Nuove modalità di presentazione della domanda A decorrere dal 1 aprile 2019 le domande di assegno per il nucleo familiare dei lavoratori dipendenti di aziende attive del settore privato non agricolo devono essere presentate direttamente all INPS, esclusivamente in modalità telematica, al fine di garantire all utenza il corretto calcolo dell importo spettante e assicurare una maggiore aderenza alla normativa vigente in materia di protezione dei

dati personali. Ne consegue che le domande per la prestazione familiare sinora presentate dai lavoratori interessati ai propri datori di lavoro utilizzando il modello ANF/DIP (SR16), a decorrere dalla predetta data, devono essere presentate esclusivamente all INPS. Le domande già presentate al datore di lavoro fino alla data del 31 marzo 2019 con il modello ANF/DIP, per il periodo compreso tra il 1 luglio 2018 ed il 30 giugno 2019 o a valere sugli anni precedenti, non devono essere reiterate, ma saranno gestite dai datori di lavoro sulla base delle istruzioni fornite al successivo paragrafo 4.2. Le domande presentate in via telematica all INPS, a decorrere dal 1 aprile 2019, saranno istruite dall Istituto per la definizione del diritto e della misura della prestazione familiare richiesta. Nell ambito di tale istruttoria saranno individuati gli importi giornalieri e mensili teoricamente spettanti in riferimento alla tipologia del nucleo familiare e del reddito conseguito negli anni precedenti. Al cittadino richiedente saranno inviati esclusivamente gli eventuali provvedimenti di reiezione. L utente potrà prendere visione dell esito della domanda presentata accedendo con le proprie credenziali alla specifica sezione Consultazione domanda, disponibile nell area riservata. In caso di variazione nella composizione del nucleo familiare, o nel caso in cui si modifichino le condizioni che danno titolo all aumento dei livelli di reddito familiare, il lavoratore interessato deve presentare, esclusivamente in modalità telematica, una domanda di variazione per il periodo di interesse, avvalendosi della procedura ANF DIP. 2.1 Autorizzazione agli assegni per il nucleo familiare Nei casi previsti dalle disposizioni vigenti in materia di rilascio dell Autorizzazione agli assegni per il nucleo familiare (1) il lavoratore, o il soggetto interessato, che presenta la domanda di ANF DIP deve comunque presentare la domanda di autorizzazione tramite l attuale procedura telematica Autorizzazione ANF, corredata della documentazione necessaria per definire il diritto alla prestazione stessa. Si richiamano sul punto le indicazioni fornite dall Istituto con le circolari e i messaggi pubblicati in materia. In caso di accoglimento, stante le nuove istruzioni vigenti a decorrere dal 1 aprile 2019, al cittadino richiedente non verrà più inviato il provvedimento di autorizzazione (modello ANF43 ), come finora previsto, ma si procederà alla successiva istruttoria della domanda di ANF DIP, da parte della Struttura territoriale compente, secondo le nuove modalità operative in atto dal 1 aprile 2019. In caso di reiezione, invece, sarà inviato al richiedente il relativo provvedimento (modello ANF58 ). 3. Modalità di presentazione della domanda: istruzioni procedurali 3.1 Modalità di presentazione della domanda per lavoratori dipendenti di aziende attive del settore privato non agricolo La domanda di assegno per il nucleo familiare deve essere presentata dal lavoratore all INPS, esclusivamente in via telematica, mediante uno dei seguenti canali: WEB, tramite il servizio on-line dedicato, accessibile dal sito www.inps.it, se in possesso di PIN dispositivo, di una identità SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di Livello 2 o CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Il servizio sarà disponibile dal 1 aprile 2019; Patronati e intermediari dell Istituto, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi, anche se non in possesso di PIN. Nel caso in cui il datore di lavoro non sia più attivo, in quanto cessato o fallito, il lavoratore dovrà fare richiesta di pagamento diretto all Istituto, nel limite della prescrizione quinquennale, secondo le modalità di cui al successivo paragrafo 3.3. 3.2 Modalità di presentazione della domanda per lavoratori dipendenti di aziende attive del settore privato agricolo La domanda di Assegno per il nucleo familiare da parte dei lavoratori agricoli a tempo indeterminato (OTI) continuerà ad essere presentata al datore di lavoro con il modello ANF/DIP (SR16) cartaceo come attualmente previsto. 3.3 Modalità di presentazione della domanda per lavoratori di ditte cessate e fallite In caso di domanda di assegno per il nucleo familiare da parte di lavoratori di ditte cessate o fallite, la prestazione familiare viene erogata direttamente dall Istituto. La relativa domanda telematica (cfr. la circolare n. 136/2014) deve essere presentata all Istituto, attraverso uno dei seguenti canali: WEB, tramite il servizio on-line dedicato, accessibile dal cittadino munito di PIN dispositivo, SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di Livello 2 o CNS (Carta Nazionale dei Servizi), dal sito Internet dell Istituto al seguente percorso: Invio OnLine di domande di prestazioni a sostegno del reddito > Funzione ANF Ditte cessate e Fallite ; Contact Center multicanale, chiamando da telefono fisso il numero verde gratuito 803 164 o da telefono cellulare il numero 06 164164, a pagamento in base al piano tariffario del gestore telefonico, se in possesso di PIN; Patronati e intermediari dell Istituto, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi, anche se non in possesso di PIN. 4. Istruzioni per i datori di lavoro con dipendenti del settore privato non agricolo. 4.1 Gestione delle domande presentate in modalità telematica all INPS a decorrere dal 1 aprile 2019 Gli importi calcolati dall Istituto (come descritto al precedente paragrafo 2) saranno messi a disposizione del datore di lavoro, che potrà prenderne visione attraverso una specifica utility, disponibile dal 1 aprile 2019, presente nel Cassetto previdenziale aziendale, con specifica indicazione del codice

fiscale del lavoratore ed eventualmente di quello del richiedente, qualora i due soggetti non coincidano (ad esempio nel caso di madre separata senza posizione tutelata, che chiede la prestazione sulla posizione lavorativa dell altro genitore). Sulla base degli importi teoricamente spettanti, così come individuati dall Istituto, il datore di lavoro dovrà calcolare l importo effettivamente spettante al richiedente, in relazione alla tipologia di contratto sottoscritto e alla presenza/assenza del lavoratore nel periodo di riferimento. La somma corrisposta mensilmente non potrà comunque eccedere quella mensile indicata dall Istituto. Il datore di lavoro erogherà gli importi per la prestazione familiare con le consuete modalità, unitamente alla retribuzione mensile, e provvederà al relativo conguaglio con le denunce mensili. Qualora il lavoratore abbia richiesto assegni per il nucleo familiare arretrati, il datore di lavoro potrà pagare al lavoratore e conguagliare attraverso il sistema Uniemens esclusivamente gli assegni relativi ai periodi di paga durante i quali il lavoratore è stato alle sue dipendenze. Pertanto, le prestazioni familiari relative ad anni precedenti, per periodi lavorativi alle dipendenze di un datore di lavoro diverso da quello attuale, dovranno essere liquidate dal datore di lavoro presso cui il lavoratore prestava la propria attività lavorativa nel periodo richiesto. 4.2 Gestione delle domande presentate in modalità cartacea al datore di lavoro fino alla data del 31 marzo 2019 Nel periodo compreso fra il 1 aprile 2019 e il 30 giugno 2019, i datori di lavoro potranno erogare le prestazioni di assegno per il nucleo familiare, e procedere al relativo conguaglio, sulla base sia di domande cartacee presentate dal lavoratore al datore di lavoro entro e non oltre il 31 marzo 2019, sia di domande telematiche presentate all INPS dal 1 aprile 2019. Per gli assegni per il nucleo familiare presentati in via telematica all INPS, il datore di lavoro dovrà operare sulla base delle istruzioni fornite al precedente paragrafo 4.1. Per gli assegni per il nucleo familiare presentati in modalità cartacea direttamente al datore di lavoro fino alla data del 31 marzo 2019, il datore di lavoro dovrà, secondo le modalità sinora utilizzate, calcolare l importo dovuto sulla base delle dichiarazioni presenti nell istanza, liquidare gli assegni ed effettuare il relativo conguaglio al più tardi in occasione della denuncia Uniemens relativa al mese di giugno 2019. Dopo la predetta data non sarà più possibile effettuare conguagli per assegni per il nucleo familiare che non siano stati richiesti con le nuove modalità telematiche. *** Con successivi messaggi saranno illustrate le nuove modalità di compilazione del flusso Uniemens nei casi di conguaglio di assegni per il nucleo familiare arretrati e le caratteristiche dell utility di cui al precedente paragrafo 4, nonché fornite le istruzioni per la gestione, da parte delle Strutture territoriali dell Istituto, delle istanze presentate in via telematica. Il Direttore Generale Gabriella Di Michele (1) L autorizzazione agli assegni al nucleo familiare deve essere richiesta nei seguenti casi: figli ed equiparati di coniugi/parte di unione civile legalmente separati o divorziati/sciolti da unione civile, o in stato di abbandono; figli propri o del coniuge/parte di unione civile, riconosciuti da entrambi i genitori, nati prima del matrimonio; figli del coniuge/parte di unione civile nati da precedente matrimonio; fratelli sorelle e nipoti orfani di entrambi i genitori e non aventi diritto a pensione di reversibilità; nipoti in linea retta a carico dell ascendente (nonno/a); familiari minorenni con persistente difficoltà a svolgere funzioni o compiti propri della loro età; familiari maggiorenni con assoluta e permanente impossibilità a svolgere proficuo lavoro; minori in accasamento etero-familiare; familiari di cittadino italiano, comunitario, straniero di stato convenzionato, che siano residenti all estero; figli ed equiparati, studenti o apprendisti, di età superiore ai 18 anni compiuti ed inferiore ai 21 anni compiuti, purché facenti parte di "nuclei numerosi", cioè nuclei familiari con almeno 4 figli tutti di età inferiore ai 26 anni.