REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE ALLA MANIFESTAZIONE MERCATINI DI NATALE DI RANGO IN PROGRAMMA PER I GIORNI novembre 2019

Documenti analoghi
REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE ALLA MANIFESTAZIONE MERCATINI DI NATALE DI RANGO IN PROGRAMMA PER I GIORNI

REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE ALLA MANIFESTAZIONE DEI MERCATINI DI NATALE IN PROGRAMMA PER I GIORNI DICEMBRE

1. TITOLO ED OGGETTO DELLA MANIFESTAZIONE

REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE

1. TITOLO ED OGGETTO DELLA MANIFESTAZIONE

Consorzio Rovereto IN Centro Corso Bettini, Rovereto TN ITALIA Tel

NATALE NEI PALAZZI BAROCCHI 2019 Mercatino e intrattenimento nella Città di Velluto REGOLAMENTO

Bando pubblico e regolamento per la partecipazione alla fiera. promozionale denominata MERCATINI DI NATALE IV edizione Anno 2017

PROCEDURA PER LA PARTECIPAZIONE AI MERCATINI DI NATALE NEL CENTRO STORICO II^ EDIZIONE ANNO 2011

LINEE GUIDA PER LA PARTECIPAZIONE AI MERCATINI DI NATALE DEL COMUNE DI VERTEMATE CON MINOPRIO IN COLLABORAZIONE CON L ASSOC. GENITORI COLORECARAMELLA

(in esecuzione della determina dell Area Amministrativa n. 55 in data )

COMUNE DI MARATEA. Provincia di Potenza. Avviso Pubblico per la partecipazione ai Mercatini di Natale 2017

Le domande dovranno pervenire per mezzo posta o mail entro il 30 maggio 2017.

Bando pubblico e regolamento per la partecipazione alla Fiera promozionale denominata MERCATINI DI NATALE I edizione Anno 2016

Città di Teggiano Provincia di Salerno

soggetto/ditta/associazione e non potrà contenere riserve o condizioni di sorta. 4. MERCI La tipologia della merce posta in vendita deve rispettare

Avviso informativo per la partecipazione al MERCATINO DI NATALE

SAN MARTINO VALLE CAUDINA ILLUMINA LA NOTTE

CORPO POLIZIA MUNICIPALE

MERCATINO DI NATALE TRENTO Disciplinare 2018

COMUNE DI POTENZA Unità di Direzione Servizi alla Persona Avviso Pubblico per la partecipazione al Mercatino di Natale IX Edizione 2018

2.Organizzatore e enti collaboratori La manifestazione è organizzata da Ge.Fi S.p.a., con sede a Milano, Via Achille Papa, 30.

CITTA' DI MODUGNO (Città Metropolitana di Bari)

1. TITOLO E OGGETTO DELLA MANIFESTAZIONE

REGOLAMENTO BOTTEGHE IN FESTA 2014 I Tradizionali mercatini di S. Lucia e di Natale

COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA (Provincia di Bari)

Avviso Pubblico per la partecipazione ai Mercatini di Natale - Prima Edizione presso corso Umberto I dal al

12 FESTIVAL DEL PEPERONCINO PICCANTE ABRUZZESE AGOSTO 2016 FILETTO (CH) Il sottoscritto/a

COMUNE DI POTENZA Unità di Direzione Servizi alla Persona. Avviso Pubblico per la partecipazione ai Mercatini di Natale VII Edizione 2016

Regolamento del mercato tipico organizzato in occasione della manifestazione Sagra della Ciuíga

Disciplinare per la partecipazione alla manifestazione Sassari Cosplay & Comics 2019 SELF AREA. edizione 2019

REGOLAMENTO GENERALE. ARTICOLO 1 Organizzazione e finalità

Avviso Pubblico per la partecipazione ai Mercatini di Natale V^ EDIZIONE ANNO 2014

Associazione Pro Loco Vallio Terme Bs MERCATINI DI NATALE 2016 La magia del Natale è tutta da scoprire

COMUNE Dl CROCETTA DEL MONTELLO INDIRIZZI GENERALI PRE LA DISCIPLINA DELLA MANIFESTAZIONE

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE AL MERCATINO DELLA FESTA DI BELTANE

Regolamento Produttori del Rosso Conero

LINEE GUIDA PER LA PARTECIPAZIONE AI MERCATINI DI NATALE DEL COMUNE DI VERTEMATE CON MINOPRIO IN COLLABORAZIONE CON L ASSOC. GENITORI COLORECARAMELLA

COMUNE DI NOLA. Provincia di Napoli. Settore 4 Servizi alla Persona

REGOLAMENTO GENERALE MERCATINO DI NATALE SANTA MARIA NUOVA 10 DICEMBRE 2017

COMUNE DI CORATO SETTORE SVILUPPO ECONOMICO

LINEE GUIDA PER LA PARTECIPAZIONE A MERCATINO NATALE 2013

Norme per la partecipazione alla "Festa del Marrone di Caprese Michelangelo" Fiera Espositiva Edizione 2018

Regolamento Produttori del Rosso Conero

Tutti gli espositori sono tenuti al rigoroso rispetto degli orari di apertura al pubblico.

4. MERCI E/O PRODOTTI

Bando per la Partecipazione alla Fiera Agro-Alimentare. Cibus-Vinitaly Shanghai 29/11 1/12/2007

Piazza Umberto I^ San Lorenzo in Campo P.I Tel Fax

COMUNE DI BELLUNO AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALL' ORGANIZZAZIONE DEI MERCATINI DI NATALE IN CENTRO STORICO A BELLUNO

COMUNE DI BARLASSINA Assessorato alla Cultura ORGANIZZA Mercatini di Natale

Comune di San Lorenzo in Campo Provincia di Pesaro e Urbino GUSTANDO IL NATALE

Norme per la partecipazione alla "Festa del Marrone di Caprese Michelangelo" Fiera Espositiva Edizione 2017

Comune di Forte dei Marmi

15-16 SETTEMBRE e SETTEMBRE 2018 CENTRO STORICO DI BORGO VAL DI TARO dalle ore 8:30 alle ore 20:00

COMUNE Dl CROCETTA DEL MONTELLO "VERSO NATALE 2018" Evento di promozione sociale

DISCIPLINARE PER LA PARTECIPAZIONE AL "PAESE DI NATALE" II edizione ORGANIZZATO DALL'ACTT (Associazione Commercianti di Telese Terme) BENEVENTO

DISCIPLINARE PER LA PARTECIPAZIONE AL MERCATINO DI NATALE 2012 ORGANIZZATO DAL COMUNE DI AVELLINO

COMUNE DI BARLASSINA Assessorato alla Cultura

Disciplinare Tecnico

REGOLAMENTO. della FIERA AUTUNNALE. del Capoluogo

ASSOCENTRO CONSORZIO OPERATORI CENTRO STORICO DI ARCO REGOLAMENTO EVENTI

Norme di svolgimento del mercatino natalizio

IL SOTTOSCRITTO. In qualità di legale rappresentante della Ditta... INDIRIZZO.. CAP..CITTA... CELL..FAX . TIPOLOGIA DI PRODOTTO..

ASSOCENTRO CONSORZIO OPERATORI CENTRO STORICO DI ARCO REGOLAMENTO EVENTI

NATALE DELLE MERAVIGLIE Regolamento e contratto espositori del Mercatino di Natale

COMUNE DI AVELLINO SETTORE ATTIVITA PRODUTTIVE Servizio SUAP/ANNONA

MERCATINO DI NATALE TRENTO Disciplinare 2019

COMUNE DI MONZA CRITERI E MODALITÀ DI UTILIZZO DELLA GALLERIA CIVICA DI VIA CAMPERIO

REGOLAMENTO Shopping nel Parco

La manifestazione si svolgerà nel Comune di Cossato, nell area/cortile della Parrocchia S.M. Assunta e in Piazza Chiesa.

DISCIPLINARE PER LA PARTECIPAZIONE AL MERCATINO DI NATALE 2013 ORGANIZZATO DAL COMUNE DI AVELLINO

Provincia di Cuneo. Allegato A deliberazione C.C. N. 7 del 30/01/1997.

IBAN IT11A ,

Regolamento di Partecipazione Fiere Agro-Alimentari 2007

DISCIPLINARE. IL VILLAGGIO DEL BAMBINO V Edizione Lucca, 2 Giugno 2017

FIERA DEL TALEGGIO REGOLAMENTO GENERALE

Mercatino d autunno 2017

MODULO ACQUISIZIONE STAND Settembre 2016 Parco dell Irno - Salerno

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO

Bando per la partecipazione al Mercato agricolo di vendita diretta dei prodotti locali

RICHIESTA DI ASSEGNAZIONE E CONTRATTO DI OCCUPAZIONE DEGLI SPAZI ESPOSITIVI DURANTE LA MANIFESTAZIONE A TORINO UN NATALE COI FIOCCHI 2019

Piazzetta Calderari 2018 Il Bosco degli Elfi Dal 07/12/2018 al 06/01/2019 Regolamento e scheda di adesione

AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI SPAZI ESPOSITIVI NEI LOCALI IN PIAZZA COMMESTIBILI DURANTE IL PERIODO DAL 08/12/2016 AL 08/01/2017

Regolamento per la concessione delle sale del Castello Carlo V

Mercatini a Palazzo 2018

FIERA DEL TALEGGIO REGOLAMENTO GENERALE

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI STRUTTURE COMUNALI

COMUNE DI BAIANO PROVINCIA DI AVELLINO

Oggetto: Domanda di concessione di area pubblica (posteggio) per la vendita diretta di prodotti agricoli nel Mercato del Contadino.

Bando Editori.

AEres Venezia per l'altraeconomia REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE MOSTRA MERCATO

REGOLAMENTO UTILIZZO SALE INTERNE STAZIONE CROCIERE/STAZIONE MARITTIMA

Regolamento espositori

TITOLO E OGGETTO DELLA MANIFESTAZIONE

REGOLAMENTO GENERALE MOSTRA ARTIGIANATO

Transcript:

REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE ALLA MANIFESTAZIONE MERCATINI DI NATALE DI RANGO IN PROGRAMMA PER I GIORNI 17-23-24-30 novembre 2019 01 06 07-08 13 14-15 21 22 26-27-28-29 dicembre 2019 1. TITOLO ED OGGETTO DELLA MANIFESTAZIONE I Mercatini di Natale di Rango, uno tra i Borghi trentini più belli d Italia, è una rassegna per la valorizzazione delle produzioni artigianali e gastronomiche in sintonia con il periodo natalizio. 2. LUOGO, DATE ED ORARI DI SVOLGIMENTO DELLA MANIFESTAZIONE La manifestazione avrà luogo all interno del borgo di Rango, comune di Bleggio Superiore (TN) nei giorni 17-23-24-30 novembre 2019 01 06 07-08 13 14-15 21 22 26-27-28-29 dicembre 2019 L orario di apertura al pubblico dei Mercatini di Natale di Rango per le giornate sopra indicate è dalle 9.30 alle 18.30. Tutti gli espositori sono tenuti al rigoroso rispetto degli orari di apertura/chiusura al pubblico. 3. ORGANIZZATORI I Mercatini di Natale di Rango sono organizzati dall Associazione Culturale Valorizzazione Rango, in collaborazione con l Amministrazione Comunale di Bleggio Superiore e Azienda per il Turismo Terme di Comano - Dolomiti di Brenta. 4. ESPOSITORI AMMESSI ALLA MANIFESTAZIONE COMPRESI GLI HOBBISTI Sono ammesse a partecipare ai Mercatini di Natale di Rango le aziende, i privati, le associazione produttrici e/o distributrici di prodotti e/o servizi in sintonia con il tema della manifestazione, a discrezione insindacabile dell organizzazione. E' ammessa la partecipazione in forma collettiva (tramite Consorzi, Associazioni, Enti Pubblici, ecc.) a condizione che le imprese partecipanti possano essere singolarmente individuate come ragione sociale e produzione. Considerato la nuova disciplina che regolamenta lo svolgimento dell attività hobbistica, per la manifestazione Mercatini di Natale di Rango agli hobbisti verrà richiesto il possesso del tesserino identificativo con minimo 10 bollini.

5. DOMANDA DI PARTECIPAZIONE L espositore che intende partecipare ai Mercatini di Natale di Rango è tenuto a presentare domanda di partecipazione compilando tutti i campi del format alla pagina: http://www.mercatinidirango.it... Si richiede, inoltre, una presentazione dettagliata dei prodotti che intende porre in vendita durante la manifestazione. La domanda di partecipazione deve essere tassativamente presentata entro il 31 luglio 2019, debitamente compilata e sottoscritta dal titolare dell'azienda espositrice o dal suo Legale Rappresentante, presso la sede dell Associazione Culturale Valorizzazione Rango Frazione Rango Bleggio Superiore Cell. 3313156821 mail: rangoborgo@gmail.com L Associazione comunicherà l accettazione, o meno, della domanda stessa, entro il 31 agosto 2019. 6. SELEZIONE DEGLI ESPOSITORI La selezione degli espositori è affidata in via esclusiva all Associazione Culturale Valorizzazione Rango, in qualità di soggetto organizzatore dell intera manifestazione. 6.1 CRITERI DI SELEZIONE Obiettivo principale dei mercatini è la valorizzazione e la promozione dei prodotti trentini. Questo comporta che in fase di accettazione degli espositori sarà data priorità a coloro che proporranno prodotti artigianali trentini e particolare attenzione sarà posta su coloro che proporranno articoli di tipo enogastronomico. L ammissione degli espositori e dei prodotti che costoro potranno esporre e vendere, avviene sulla base dei seguenti criteri generali di selezione, finalizzati alla tutela della complessiva qualità dell evento ed alla sua buona riuscita: vengono privilegiati prodotti in grado di conferire una riconoscibile tipicità al Mercatino, in linea con l autentica tradizione alpina e soprattutto trentina del Natale; sono favorite produzioni locali, trentine o alpine, e le produzioni proprie originali; si intende limitare per quanto possibile la sovrapposizione di merceologie, sia a tutela della diversità dell offerta a vantaggio dei consumatori, sia per evitare forme eccessive di concorrenza tra espositori; si valorizzano elementi qualitativi come l orientamento alla clientela degli espositori, la loro professionalità, la coerenza con la missione del Mercatino, la qualità degli allestimenti/abbellimenti, il contributo in termini di animazione e la diversità dell offerta negli anni (innovazioni); gli organizzatori, compatibilmente con gli spazi disponibili, garantiscono pari opportunità di accesso a tutti gli operatori interessati e qualificati per l iniziativa; inoltre garantiscono che le condizioni per la partecipazione dei singoli espositori alla manifestazione fieristica rispondano a criteri di trasparenza, non contengano clausole discriminatorie;

per quanto riguarda gli hobbisti, in caso di abbondanza di richieste di partecipazione pervenute rispetto ai posti a disposizione, oltre ai criteri sopra menzionati, verrà data preferenza a chi, al momento della domanda, non risulti già in pensione. nella scelta degli espositori al fine di valorizzare pienamente la qualità del Mercatino, avranno preferenza gli espositori che non saranno presenti in altri Mercatini natalizi (es. Trento, Rovereto, Levico, etc.). 6.2 TURNOVER Al fine di garantire la qualità dell evento e l innovazione dei prodotti offerti rispetto alle precedenti edizioni, l Associazione Culturale Valorizzazione Rango terrà in considerazione l opportunità di favorire un certo turnover degli espositori. Il turnover dipenderà anche dalla strutturazione degli spazi, dal comportamento tenuto dall'espositore negli anni precedenti, dalla novità dei prodotti e dal successo di quest'ultimi. 7.EFFETTI DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE La presentazione della domanda di ammissione all evento non attribuisce al richiedente alcun diritto in ordine alla partecipazione ai Mercatini di Natale di Rango. Il giudizio di ammissione espresso dell Associazione Culturale Valorizzazione Rango è dunque insindacabile ed ha come unico scopo la tutela e la buona riuscita dell evento. L eventuale esclusione dalla manifestazione non darà pertanto diritto agli espositori esclusi ad alcun indennizzo, rimborso delle spese sostenute o risarcimento di eventuali danni. L ammissione alla manifestazione per un edizione non dà alcun diritto o preferenza per l ammissione alle successive edizioni; del pari, l espositore escluso per una o più edizioni non ha alcun diritto a rientrare nel gruppo degli espositori ammessi a partecipare alle edizioni successive. L'ammissione alla manifestazione e la conseguente assegnazione dello stand avverranno ad insindacabile scelta dell organizzazione e compatibilmente con la disponibilità degli spazi espositivi destinati alle presenze collettive e alle diverse presenze individuali. L organizzazione stabilirà, a proprio insindacabile giudizio, il numero di espositori da accettare, sia per il tipo di merce offerta che per tipologie di prodotti similari. L organizzazione si riserva il diritto di rifiutare l ammissione alla manifestazione qualora ritenga, a proprio insindacabile giudizio, che il richiedente non presenti i necessari requisiti di idoneità. Il rifiuto di ammissione non può dar luogo ad alcun indennizzo a nessun titolo. Ogni domanda di partecipazione alla manifestazione si intende per un solo soggetto/ditta/associazione e non potrà contenere riserve o condizioni di sorta. 8. MERCI Ogni espositore dovrà presentare nello stand assegnato unicamente prodotti di propria fabbricazione o prodotti di ditte di cui sia rappresentante generale, agente esclusivo per l'italia o rivenditore autorizzato. La tipologia della merce posta in vendita deve rispettare lo spirito dei Mercatini di Natale che prevede la promozione e la messa in vendita di prodotti di produzione prettamente artigianale. Gli imprenditori agricoli, singoli od associati o in forma di associazioni produttrici e/o distributrici di prodotti agricoli, per garantire in maniera marcata lo stretto rapporto tra prodotto-territorio-azienda,

potranno porre in vendita esclusivamente prodotti di propria produzione e/o trasformazione. Resta quindi vietato, per questa categoria, la vendita di prodotti ulteriori a quanto sopra specificato. I settori ammessi, che devono in ogni caso essere vagliati dal giudizio insindacabile dell organizzazione sono i seguenti: a) Prodotti enogastronomici locali e trentini; b) Presepi, figure ed accessori, addobbi per l'albero di Natale; c) Giocattoli in legno e stoffa; d) Candele ed altri oggetti in cera; e) Prodotti dell'artigianato artistico, in legno, vetro, metallo, paglia, cuoio, tessuti, ceramica; f) Dolci natalizi, dolciumi, frutta fresca e secca, vini, spumanti e liquori; g) Sculture di pasta sale, ceramica, terracotta, minerali, pietre dure; h) Articoli regalo e sculture in legno; i) Stampe, quadri, libri natalizi, carta da regalo; j) Ricami, pizzi, merletti; k) Altre tipologie di articoli potranno essere ammessi ad insindacabile giudizio dell organizzazione. Non è comunque ammessa la vendita di: a) Fuochi d'artificio, armi da fuoco e da taglio, munizioni, giocattoli da guerra, freccette ed altri tipi di proiettili, pistole ad acqua: b) Biglietti della lotteria, oroscopi, ecc., palloncini; c) Merci tipiche dei mercatini settimanali o abitualmente poste in vendita in essi; d) Merci che risultassero offensive al pubblico decoro; e) Apparecchi elettrici ed elettronici (elettrodomestici, apparecchi video TV e HIFI); f) Tutti gli articoli che, ad inappellabile giudizio dell organismo preposto, non siano attinenti al carattere della manifestazione. 9. VENDITA PRODOTTI Durante la manifestazione è consentita la vendita dei prodotti esposti con consegna immediata al pubblico. In questo caso è fatto obbligo agli espositori di adeguarsi alla normativa fiscale vigente in tema di certificazione fiscale delle operazioni (scontrino fiscale, ricevuta fiscale, ecc) seguendo le prescrizioni relative alla modalità di certificazione prescelta. Per la somministrazione di bevande ed alimenti l'espositore è tenuto a svolgere l'attività nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia igienico-sanitaria e a richiedere le necessarie autorizzazioni. In nessun caso potrà essere chiamata in correità il soggetto organizzatore per inadempimenti normativi di qualunque genere determinati dal comportamento dell espositore. La mancanza e/o la revoca e/o la scadenza delle suddette autorizzazioni costituisce causa di esclusione dalla manifestazione degli espositori eventualmente già ammessi.

10. CANONI DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO La quota per giorno di mercatino resta invariata rispetto agli anni 2016, 2017 e 2018. L importo per l anno 2019 da diritto all inserimento del nominativo dello stand sul portale www.mercatinidirango.it (il sito sarà sostenuto da campagna pubblicitaria) ed è fissato in complessivi: EURO 1.445,00 (= 85/ per giorno di mercatino) per i commercianti che esercitano attività d impresa titolari di partita iva e standisti che vendono prodotti enogastronomici; EURO 1.955,00 (= 115/ per giorno di mercatino) per i commercianti che esercitano attività d impresa titolari di partita iva e standisti che vendono prodotti enogastronomici che oltre alla vendita diretta prevedono degustazioni a pagamento dei loro prodotti; EURO 3.060,00 (= 180/ per giorno di mercatino) per chi distribuisce pasti caldi/freddi, panini caldi o esercita servizi di ristorazione in possesso delle obbligatorie autorizzazioni e qualifiche per la vendita; EURO 2.210,00 (= 130/ per giorno di mercatino) per chi distribuisce vin brulè, panini freddi, taglieri o prodotti analoghi, o presta servizio bar- caffetteria, in possesso delle obbligatorie autorizzazioni e qualifiche per la vendita; EURO 700,00 (= 41/ per giorno di mercatino) per gli hobbisti che non esercitano attività d impresa. Tale quota dovrà essere versata per intero a mezzo bonifico bancario sul c/c dell Associazione Culturale Valorizzazione Rango entro e non oltre il 30 settembre 2019. In caso di richiesta di emissione di fattura da parte dell Associazione Culturale Valorizzazione Rango sarà dovuto, oltre l importo sopra esposto, l importo iva vigente al momento. 10.1 SERVIZI INCLUSI ED ESCLUSI NEI CANONI: DIRITTI ED OBBLIGHI PER L ESPOSITORE L espositore avrà diritto: 1. Alla fornitura del grembiule della manifestazione che verrà fornito dall Associazione nel numero di 01 per ogni stand (e che rimarrà di proprietà dello standista a fine manifestazione). Tutti gli operatori dello stand dovranno indossare obbligatoriamente il grembiule e sarà facoltà dell operatore acquistare i grembiuli necessari per i propri operatori. Il costo di acquisto di un grembiule è fissato per l anno 2019 in 10,00. 2. Alla promozione generale della manifestazione effettuata sia attraverso il dépliant cartaceo che altri mezzi (web, radio, partecipazione ad eventi), all assistenza tecnica nel periodo di svolgimento della manifestazione

e durante le fasi di allestimento e smobilitazione degli stand, all illuminazione generale dell'area espositiva e all attacco della corrente elettrica. A riguardo, in ogni stand sarà predisposto una presa elettrica industriale. Sarà onere di ogni espositore attrezzarsi con eventuali adattatori e/o prolunghe. Si ricorda che per motivi di sicurezza ogni stand sarà dotato di un massimo di 2.0 Kwh: per questo motivo sarà cura dell organizzazione provvedere a controllare in ogni stand le predisposizioni elettriche adottate dall espositore, al fine di evitare surriscaldamenti eccessivi dell impianto elettrico dell intero Borgo. 3. L Associazione inoltre fornirà l addobbo generale esterno dello stand che sarà eguale per tutti. Ogni standista potrà poi personalizzarlo come meglio crede, nel rispetto comunque del tema natalizio. Per il rispetto del tema natalizio l Associazione si riserva la possibilità di far modificare l allestimento qualora ritenuto, a insindacabile giudizio della medesima, idoneo al contesto ambientale generale. Obblighi per l espositore: 1. Per tutti gli stand che somministrano bevande e/o alimenti è obbligatorio l uso di prodotti biodegradabili per la somministrazione degli alimenti e bevande al pubblico (bicchieri/piatti/stoviglieria ecc) nonché è obbligatorio provvedere alla raccolta differenziata dei rifiuti ed al loro smaltimento. 2. Sono a carico degli espositori le spese conseguenti all eventuale richiesta di inserimento nell'opuscolo promozionale del Mercatino; per tale inserimento sarà cura dell Organizzazione definire un listino prezzi di adesione; 3. Rimane a carico dell'espositore la sorveglianza generale diurna e notturna dell'area espositiva, della prevenzione generale antincendio, limitatamente al proprio stand; 4. La pulizia generale della propria area espositiva e pulizia quotidiana dello stand; 5. ASSICURAZIONI OBBLIGATORIE È fatto obbligo all espositore di disporre di una polizza all-risk per merci, materiali, allestimenti ed attrezzature portate nell ambito dell area espositiva, con clausola di rinuncia alla rivalsa da parte della compagnia di assicurazioni nei confronti dell Associazione Culturale Valorizzazione Rango quale organizzatore della manifestazione. E data inoltre possibilità all espositore, qualora non fosse munito di una propria polizza all risk, di aderire ad un proposta di polizza assicurativa presentata dagli organizzatori, il cui costo verrà definito con la compagnia assicuratrice convenzionata. L espositore è tenuto a consegnare oppure a far pervenire all Associazione Culturale Valorizzazione Rango all indirizzo di posta elettronica entro il termine essenziale del 30 settembre 2019, copia della propria polizza assicurativa assunta in conformità a quanto previsto sopra. Nel caso in cui l espositore non stipuli un adeguata copertura assicurativa e/o non provveda alla consegna/trasmissione all Associazione Culturale Valorizzazione Rango della polizza, con le modalità indicate nel periodo precedente entro il termine previsto nel essenziale del 30 settembre 2019, l Associazione Culturale Valorizzazione Rango provvederà alla stipula della copertura all risk, in nome e per conto dell espositore e con onere ad esclusivo carico di quest ultimo.

L espositore conferisce sin d ora mandato all Associazione Culturale Valorizzazione Rango, in persona del legale rappresentante pro tempore, a stipulare la copertura assicurativa per suo nome e conto. 6. Per motivi di sicurezza ed al fine di evitare di andare in contro ad eventuali sanzioni, l organizzazione metterà a disposizione di ogni stand un estintore regolarmente fornitole da ditte autorizzate. È fatto obbligo per ogni espositore di ritirare presso la sede dell organizzazione l estintore, che verrà poi restituito al termine della manifestazione. La mancata restituzione comporterà la trattenuta della cauzione versata. 11. DIVIETI DI ORDINE GENERALE È vietato in ogni caso agli espositori di: Accendere fuochi all interno o all esterno dello stand assegnato, salvo specifica autorizzazione dell organizzazione sentiti gli organi di vigilanza preposti; Affiggere striscioni o manifesti di alcun genere ( es. cartelloni ) all esterno dello stand, per una questione di decoro con gli addobbi e l atmosfera della manifestazione. Sono consentite esclusivamente insegne in legno in sintonia con il decoro del Borgo. Sarà cura dell organizzazione segnalare e rimuovere eventuali violazioni a tale divieto; Esporre le proprie merci al di fuori degli spazi assegnati dall organizzazione. In particolare è vietato implementare lo spazio assegnato per singolo stand tramite la costruzione di strutture esterne, sia che esse siano fisse sia che risultino mobili. Solo in casi straordinari, previa autorizzazione da parte dell organizzazione per motivi di estrema necessità, verrà consentito implementare all esterno lo stand, salvo comunque il pagamento di una quota aggiuntiva, pari a quella versata in precedenza. 11. ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO Con la firma della domanda di partecipazione, l'espositore si impegna a partecipare alla manifestazione nello stand che gli verrà assegnato e ad accettare senza riserve il presente regolamento e tutte le prescrizioni integrative che verranno adottate, in qualsiasi momento, dall'organizzazione nell'interesse generale della manifestazione. L espositore che non rispetterà gli orari di apertura o di chiusura dei mercatini di Natale sarà escluso dalla possibilità di partecipare all edizione prossima dei mercatini di Natale. Il mancato versamento della somma sopra indicata entro il termine del 30 settembre 2019 accompagnato da tutti i documenti necessari per le varie autorizzazioni libererà l Associazione da ogni obbligo inerente la partecipazione ai mercatini da parte dell espositore e il suo stand verrà riassegnato senza bisogno di comunicazione alcuna. 12. ASSEGNAZIONE DEGLI STANDS L'assegnazione dello stand, salvo casi particolari concordati di volta in volta con l organizzazione, avverrà nelle 24 ore precedenti la manifestazione a insindacabile giudizio dell Organizzazione e sarà valida ed avrà effetto solo per l'espositore a cui sarà stata notificata. La mancata accettazione dello stand attribuito e/o la mancata partecipazione all evento non darà diritto al ad alcun rimborso della quota versata.

13. PULIZIA SMOBILITAZIONE E CAUZIONE. Al termine della manifestazione, l espositore dovrà provvedere ad una totale smobilitazione e pulizia dello stand entro le successive 48 ore. A garanzia del puntuale rispetto del presente articolo l`espositore dovrà versare, contestualmente alla consegna dello stand, la somma di Euro 200,00 a titolo di deposito cauzionale. Tale deposito cauzionale sarà restituito a partire dal giorno 30 dicembre 2019 previa verifica dello stato dello stand. Se lo stand non verrà lasciato nelle medesime condizioni in cui è stato consegnato la cauzione verrà trattenuta dall`associazione Culturale Valorizzazione Rango che provvederà a far sistemare lo stand. Rimane comunque a totale carico dell`espositore eventuali danni che il medesimo avesse arrecato all`immobile e il cui importo superasse la somma versata a titolo di cauzione. 10.IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITÀ' Ferme restando le normative di partecipazione, l'espositore è tenuto a corrispondere agli Uffici Pubbliche Affissioni dei Comuni ospitanti ove previsto - l'imposta per ogni forma di pubblicità diretta, ai sensi dei singoli regolamenti comunali. La denuncia di quanto sopra dovrà essere effettuata anticipatamente rispetto all'apertura della manifestazione, contattando direttamente gli uffici comunali interessati. 11.FORZA MAGGIORE RINVIO, RIDUZIONE O SOPPRESSIONE DELLA MANIFESTAZIONE. L Organizzazione ha la facoltà insindacabile di apportare variazioni alle date ed agli orari di svolgimento della manifestazione senza che l'espositore possa recedere o comunque sciogliere il contratto e sollevarsi dagli impegni assunti. Potrà inoltre decidere di ridurre la manifestazione, di sopprimerla completamente o per alcuni settori, senza comunque dover corrispondere indennizzi, penali o danni di sorta. In tal caso l Organizzazione dovrà comunicare le modifiche per iscritto o anche a mezzo fax. In caso di forza maggiore, o comunque per motivi indipendenti dalla volontà dell organizzazione, la data della manifestazione potrà essere cambiata o addirittura la manifestazione soppressa. Le spese per impianti e/o installazioni speciali eseguiti da nostro personale tecnico su ordinazione dagli espositori, dovranno da questi essere integralmente rimborsate. Agli organizzatori non potrà essere richiesto alcun danno a nessun titolo. Qualora la manifestazione venga sospesa dopo la data di apertura, se la sospensione avviene per causa di forza maggiore e/o in ogni diversa ipotesi nessun rimborso è dovuto all'espositore. In nessuna delle precedenti ipotesi la direzione è tenuta a corrispondere al partecipante compensi o indennizzi di sorta. 12.CONSENSO EX- LEGGE 675/96 e successive modificazioni. I dati forniti dall'espositore tramite la domanda di partecipazione, saranno trattati ai sensi della legge 675 del 31.12.1996. Sottoscrivendo la domanda di partecipazione l'espositore autorizza gli organizzatori a utilizzare i dati forniti per operazioni collegati direttamente e solamente alla manifestazione.

13.FORO COMPETENTE Per qualsiasi controversia relativa all'interpretazione, esecuzione e risoluzione del presente contratto sarà competente il Foro di Trento. Rango di Bleggio Superiore, 19 maggio 2019 A cura dell Associazione Culturale Valorizzazione Rango

10