(Approvato con delibera di C.C. n. 37 del 03/10/1998)

Documenti analoghi
(Approvato con delibera di C.C. n. 15 del 21/03/ Modificato con delibera di C.C. n. 50 del 27/09/1996) - testo coordinato -

Attività Produttive. Noleggio veicoli con o senza conducente Procedimento per recesso, decadenza o esclusione di conf.to aut. N.C.C.

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza)

COMUNE DI GALBIATE Provincia di Lecco

COMUNE DI ANDALI (Prov. di Catanzaro) Via Roma, / / Fax

COMUNE DI CARSOLI. Provincia di L Aquila REGOLAMENTO COMUNALE PER L ATTIVITÀ DI NOLEGGIO DI AUTOVEICOLI CON CONDUCENTE

DI M A N F R E D O N I A (Provincia di Foggia)

Provincia di Chieti REGOLAMENTO COMUNALE. per l attività di noleggio di autoveicoli con conducente

Regolamento per il servizio di autonoleggio con conducente - comune.scalea.cs.it Lunedì 07 Febbraio :07

C O M U N E D I U G E N T O cap PROVINCIA DI LECCE

COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino SETTORE SERVIZI AMMINISTRATIVI Ufficio COMMERCIO

Comune di Allerona Provincia di TERNI

Il sottoscritto nato a il residente in Via n. Telefono n. Cellulare n. Fax n. in qualità di: Titolare dell Impresa Individuale con sede in

REGOLAMENTO SERVIZIO DI NOLEGGIO

COMUNE DI SANTA TERESA GALLURA PROVINCIA DI SASSARI REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEI SERVIZI NON DI LINEA DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE E

COMUNE DI VISONE PROVINCIA DI ALESSANDRIA

CITTA DI COSSATO Provincia di Biella Settore AREA TECNICA. Urbanistica Commerciale, Attività Economiche, Polizia Amministrativa e SUAP

COMUNE DI DRAPIA SERVIZIO AMMINISTRATIVO

COMUNE DI TERRALBA Regolamento Comunale per il servizio di autonoleggio con conducente 1 COMUNE DI TERRALBA. (Provincia di Oristano)

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI NOLEGGIO DA RIMESSA CON CONDUCENTE (Deliberazione del Commissario Straordinario n. 535 del

IL DIRIGENTE RENDE NOTO

Comune di Ventotene Provincia di Latina

Comune di Fara San Martino

COMUNE DI SERMONETA Provincia di Latina REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TAXI E NOLEGGIO DI AUTOVETTURE CON CONDUCENTE

L ASSEGNAZIONE DI N. 01 AUTORIZZAZIONE PER L ESERCIZIO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE A MEZZO DI AUTOVETTURA. ********

C O M U N E D I N U S

IL RESPONSABILE DEL SUAP

COMUNE DI GAGLIANO DEL CAPO Bando di concorso, per soli titoli, per l assegnazione di una autorizzazione di noleggio da rimessa con conducente.

COMUNE DI CERANO D I NTELVI PROVINCIA DI COMO

COMUNE DI VIZZOLO PREDABISSI Provincia di Milano POLIZIA LOCALE

_ l _ sottoscritt. Nat_ a il C.F. Residente a. Indirizzo. Cittadinanza

COMUNE DI MATERA CITTA' DEI SASSI Segreteria Generale REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO DI AUTOBUS DA NOLEGGIO CON CONDUCENTE

Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: M F. Luogo di nascita: Stato Provincia Comune. Residenza: Provincia Comune Frazione

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO DA RIMESSA CON CONDUCENTE SVOLTO MEDIANTE AUTOBUS

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMUNE DI SAINT-MARCEL

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO. VISTO il Regolamento per il Servizio di Noleggio Con Conducente adottato da questo Comune;

PROV. DI POTENZ A ... Allegato " A " alla delibera di Consiglio Comunale n. 45 del OGGETTO : REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI AUTONOLEGGIO DA RIMESSA CON CONDUCENTE

N. 6//2016 CITTA DI ROSSANO Sportello unico per le attività produttive

REGOLAMENTO PER L AUTOSERVIZIO DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE SU STRADA

COMUNE DI VILLANTERIO

Allegato A alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 87 del PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI PARTANNA LIBERO CONSORZIO DEI COMUNI TRAPANI

LEGGE DEL 15 GENNAIO 1992, n. 21. Legge quadro per il trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea

REGOLAMENTO COMUNALE SUL TRASPORTO DI PERSONE MEDIANTE AUTOSERVIZI PUBBLICI NON DI LINEA (NOLEGGIO DA RIMESSA DI AUTOVETTURE, CON CONDUCENTE)

ARTICOLO 1 (Disciplina del servizio)

COMUNE DI S. CATERINA VILLARMOSA (Provincia di Caltanissetta)

COMUNE DI CASTELLUCCIO VALMAGGIORE Bando di concorso per assegnazione autorizzazione di noleggio da rimessa con conducente.

COMUNE DI MILO. Città Metropolitana di Catania

COMUNE DI SARNO Provincia di Salerno

COMUNE DI VOLTERRA REGOLAMENTO SULL ESERCIZIO DEI SERVIZI PUBBLICI NON DI LINEA DI: SERVIZIO DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE.

Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 47 del 14/12/2002 Perfezionato con Delibera di Consiglio Comunale n.

COMUNE DI MONDOLFO PROVINCIA DI PESARO E URBINO

Via PEC a: e Via a: e

Comune di Alcamo. PROVINCIA DI TRAPANI Settore Servizi al Cittadino e Sviluppo Economico BANDO

Comune di Linarolo BANDO DI CONCORSO PUBBLICO

COMUNE DI CASTELLO-MOLINA DI FIEMME Provincia di Trento Sede Municipale: Via Roma, Castello di Fiemme

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AUTONOLEGGIO CON CONDUCENTE MEDIANTE AUTOVETTURA

COMUNE DI. PROVINCIA DI NOVARA Via Principale, n.4 Tel e FAX

Alla domanda devono essere allegati i seguenti documenti:

Il/La sottoscritto/a. Luogo di nascita Prov. Data di nascita / / cittadinanza Sesso M F. Residenza Comune Prov. Via/Piazza/Loc. n C.A.P.

SERVIZIO DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO DI AUTOVETTURE CON CONDUCENTE

COMUNE DI CORROPOLI (Provincia di Teramo)

Comune di Chiomonte. città metropolitana di Torino SERVIZIO DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

COMUNE DI BRUGINE PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI SERVIZI DI NOLEGGIO AUTOBUS CON CONDUCENTE. Il presente regolamento:

ART. 9: REQUISITI PER IL RILASCIO DELLE LICENZE E DELLE AUTORIZZAZIONI

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI AUTONOLEGGIO DA RIMESSA CON CONDUCENTE

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 2 AUTORIZZAZIONi PER IL SERVIZIO DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE SVOLTO MEDIANTE AUTOVETTURA.

COMUNE DI CORCIANO Provincia di Perugia

Allegato a) Al Comune di Porto Torres Comando di Polizia Locale piazza Walter Frau snc Porto Torres Oggetto: Domanda di partecipazione al bando

COMUNE DI COLLEBEATO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI AUTONOLEGGIO CON CONDUCENTE MEDIANTE AUTOVETTURA

Comune di Bussolengo Provincia di Verona Piazza Nuova, 14 ~ Bussolengo (VR) Telefono ~ Fax

COMUNE DI VARANO DE MELEGARI Medaglia di Bronzo al V.M. Provincia di Parma

Piazza Vittorio Emanuele Orlando Cinisi Tel. 091/ fax SETTORE I UFFICIO SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE

C O M U N E D I O R T E

COMUNE DI CONTURSI TERME

Goito Volta Mantovana Roverbella - Marmirolo Provincia di Mantova SERVIZIO ASSOCIATO DI POLIZIA LOCALE

REGOLAMENTO SULL ESERCIZIO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE

Art. 1 Disciplina del Servizio

MARCA DA BOLLO 16,00 AL COMUNE DI ORTONA SETTORE III SERVIZIO ATTIVITA PRODUTTIVE VIA CAVOUR ORTONA (CH)

Comune di Genzano di Roma

C O M U N E D I V O L L A

COMUNE DI SAN GREGORIO DA SASSOLA Città Metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI CITTÀ DELLA PIEVE PROVINCIA DI PERUGIA Piazza XIX Giugno, 1 - C.A.P C.F. e Part. IVA

Comune di Montefiascone Provincia di Viterbo

COMUNE DI MATERA. Ufficio Trasporti. Settore Attività Economiche e Trasporti APPENDICE AL REGOLAMENTO COMUNALE TAXI E NCC

COMUNE DI TELGATE PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino Settore Polizia Municipale COMMERCIO- ATTIVITA ECONOMICHE POLIZIA AMM.VA

COMUNE DI MONTEMURRO (prov. di Potenza)

REGOLAMENTO PER L AUTOSERVIZIO DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE SU STRADA Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n 33 del 31/07/2017

COMUNE DI RONZO -CHIENIS REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO PUBBLICO NON DI LINEA MEDIANTE NOLEGGIO CON CONDUCENTE

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO DA RIMESSA CON CONDUCENTE MEDIANTE AUTOVETTURA

Regolamento comunale per il servizio di taxi e di noleggio con conducente

COMUNE DI RAVASCLETTO. Modalità di rilascio e di rinnovo delle relative licenze comunali. (Prov. di Udine)

COMUNE DI BORORE Provincia di Nuoro

Il sottoscritto Cognome Nome. Codice Fiscale. Data di nascita Nazionalità Sesso (M) (F) Luogo di nascita Comune Prov. Stato

DOMANDA PER IL RILASCIO DI UN AUTORIZZAZIONE PER NOLEGGIO CON CONDUCENTE ( L.21 del 15/01/1992 ) Data di nascita Cittadinanza Sesso M F

Transcript:

(Approvato con delibera di C.C. n. 37 del 03/10/1998) 1

REGOLAMENTO COM.LE IN MATERIA DI AUTOSERVIZI PUBBLICI NON DI LINEA IN SERVIZIO DI PIAZZA I N D I C E Art. 1 Disciplina del servizio pag. 3 Art. 2 Servizio di noleggio con conducente Definizione pag. 3 Art. 3 Determinazione del numero degli autoveicoli da immettere in servizio pag. 3 Art. 4 Domanda per svolgere l esercizio del servizio pag. 4 Art. 5 Documentazione pag. 4 Art. 6 Titoli preferenziali pag. 4 Art. 7 Assegnazione dell autorizzazione pag. 5 Art. 8 Rilascio dell autorizzazione pag. 5 Art. 9 Figure giuridiche pag. 5 Art. 10 Durata dell autorizzazione pag. 5 Art. 11 Trasferibilità dell autorizzazione pag. 6 Art. 12 Sostituzione alla guida pag. 6 Art. 13 Parziale ritiro delle autorizzazioni pag. 6 Art. 14 Sospensione della licenza pag. 6 Art. 15 Revoca della licenza pag. 7 Art. 16 Decadenza dell autorizzazione pag. 7 Art. 17 Sostituzione degli autoveicoli pag. 8 Art. 18 Inizio del servizio pag. 8 Art. 19 Tariffe pag. 8 Art. 20 Servizio di noleggio con conducente Definizione pag. 8 Art. 21 Sospensione della corsa pag. 8 Art. 22 Disposizioni dell autoveicolo noleggiato pag. 8 Art. 23 Responsabilità dell esercizio pag. 9 Art. 24 Obblighi per i conducenti degli autoveicoli pag. 9 Art. 25 Divieti per i conducenti degli autoveicoli pag. 9 Art. 26 Sindacato Regionale sulle deliberazioni comunali pag. 10 ******************* ITER DEL REGOLAMENTO Delidera di C.C. n. 37 del 03/10/1998: (in vigore) Approvazione regolamento Com.le in materia di autoservizi pubblici non di linea in servizio di piazza. 2

REGOLAMENTO COM.LE IN MATERIA DI AUTOSERVIZI PUBBLICI NON DI LINEA IN SERVIZIO DI PIAZZA Art. 1 Disciplina del servizio Il servizio di noleggio con conducente, svolto con l impiego di autoveicoli muniti di carta di circolazione ed immatricolati in conformità dell art. 84 del D. Lgs. N. 495 del 30/04/1992, n. 285, relativo al Nuovo Codice della Strada, come sostituito dall art. 38 del D. Lgs. 360/1993, che viene istituito nel territorio di questo Comune, è disciplinato: a) dagli artt. 85 e 86 del D. Lgs. 30/04/1992, n. 285; b) dall art. 38 del D. Lgs. 360/93; c) dall art. 244 del D.P.R. 16/12/1992, n. 495, Regolamento di esecuzione e di attuazione del Nuovo Codice della Strada; d) dagli artt. 86 e 121 del T.U. della legge di P.S. n. 773 del 18/06/1931, nonché dall art. 158 del relativo regolamento di esecuzione n. 635 del 06/05/1940; e) dai regolamenti CEE n. 543 del 25/03/1969 e n. 1463 del 20/07/1970; f) dalla legge n. 62 del 14/02/1974; g) dal D.P.R. 485 del 06/08/1981; h) dalla legge 15/01/1992, n. 21; i) dalla L.R. 06/04/1996, n. 29. Art. 2 Servizio di noleggio con conducente Definizione Il servizio di noleggio con conducente si rivolge all utenza specifica che avanza, presso la sede del vettore, apposita richiesta per una determinata prestazione a tempo e/o viaggio. Lo stazionamento dei mezzi avviene all interno della rimessa. Le presenti disposizioni si applicano anche all attività di trasporto di persone a mezzo di motociclo o motocarrozzette, altrimenti definite mototaxi, che è in tal senso considerata attività artigianale, ed il numero non si cumula con quello previsto per gli autoservizi non di linea. Art. 3 Determinazione del numero degli autoveicoli da immettere in servizio Il numero, il tipo e le caratteristiche degli autoveicoli da adibire al noleggio con conducente, vengono fissati con deliberazione di Giunta Municipale. Le autovetture dovranno portare all interno del parabrezza anteriore e sul lunotto posteriore, un contrassegno con la scritta noleggio e sono dotate di una targa posteriore recante la dicitura NCC, dello stemma del Comune e del numero progressivo. 3

Art. 4 Domanda per svolgere l esercizio del servizio Chi intende ottenere l autorizzazione per lo svolgimento del servizio di noleggio autoveicoli con conducente, deve presentare domanda in competente bollo diretta al Sindaco. Nella domanda, oltre le generalità, il richiedente deve specificare il numero, il tipo e le caratteristiche dell autoveicolo che intende adibire al servizio. Per poter conseguire l autorizzazione per l esercizio del servizio di noleggio con conducente è obbligatoria la disponibilità di una rimessa, presso la quale i veicoli sostano e sono a disposizione dell utenza. Nel Comune, i veicoli immatricolati per il servizio di noleggio con conducente, possono stazionare su aree pubbliche a tale scopo destinate. Art. 5 Documentazione Il richiedente, una volta dichiarato assegnatario dell autorizzazione, dovrà produrre i seguenti documenti: a) licenza ottenuta a norma dell art. 86 del T.U.L.P.S., nei casi previsti; b) certificato di essere provvisto di mezzi finanziari adeguati al disimpegno del servizio; c) certificato di iscrizione nel ruolo dei conducenti di veicoli o natanti adibiti ad autoservizi pubblici non di linea, tenuto dalla competente Camera di Commercio; d) certificato di cittadinanza italiana; e) certificato di residenza del Comune; f) certificato di buona condotta non inferiore a tre mesi; g) dichiarazione di impegno a non esplicare altra attività lavorativa che limiti il regolare svolgimento del servizio; h) dichiarazione di non essere affetto da malattia deturpante o contagiosa o da altra malattia che impedisca l esercizio del servizio; i) documentazione di eventuali titoli di preferenza o di precedenza stabiliti dall art. 6 del presente regolamento l) il certificato di abilitazione professionale (C.A.P.). L interessato può sostituire le certificazioni di cui ai punti d), e), f), con dichiarazione resa ai sensi dell'art. 4 della legge 04/01/1996, n. 15. Art. 6 Titoli preferenziali Nell assegnazione delle autorizzazione di esercizio costituiscono titoli preferenziali: 4

a) avere svolto l attività di autotrasporto di persona in qualità di autista dipendente nel servizio di noleggio con conducente o quello pubblico da piazza; b) essere stato conducente di vetture da piazza ippotrainate; c) essere in possesso di titoli stabiliti dalle vigenti disposizioni di legge per l assunzione agli impieghi pubblici Nel caso di parità di titoli, l assegnazione della licenza viene fatta tenendo conto della data della domanda o di altri elementi utili allo scopo. Art. 7 Assegnazione dell autorizzazione Per esercitare il servizio di noleggio con conducente occorre il possesso dell autorizzazione comunale di esercizio, che è assegnata dal Consiglio Comunale. Art. 8 Rilascio dell autorizzazione Le autorizzazioni comunali per l esercizio del servizio di noleggio sono rilasciate dal Sindaco, attraverso bando di pubblico concorso, ai singoli che abbiano la proprietà o la disponibilità in leasing del veicolo che possono gestirla in forma singola o associata, in esecuzione della delibera consiliare, con indicazione nella stessa del tipo e caratteristiche dell autoveicolo. E ammesso il cumulo, in capo ad un medesimo soggetto, di più autorizzazioni per l espletamento del servizio. E vietato invece il cumulo nell autorizzazione per l esercizio di noleggio con conducente con la licenza di taxi. Art. 9 Figure giuridiche I titolari di autorizzazione per l esercizio del servizio di noleggio con conducente, al fine del libero esercizio della propria attività, possono: a) essere iscritti, nella qualità di impresa artigiana, al relativo albo di cui all art. 5 della legge 8 agosto 1985, n. 443 ; b) associarsi in cooperative di servizi, in conformità alle norme vigenti sulla cooperazione; c) associarsi in consorzi di imprese artigiane ed in tutte la altre forme previste dalla normativa vigente; d) essere imprenditori privati che svolgono esclusivamente le attività di cui ai punti a) e b). Art. 10 Durata dell autorizzazione 5

L autorizzazione comunale d esercizio ha la durata di anni uno, salvo rinnovo da effettuarsi entro il 31 gennaio di ogni anno e potrà essere ritirata prima della scadenza, secondo quanto previsto dal successivo art. 15. Art. 11 Trasferibilità dell autorizzazione L autorizzazione per l esercizio del servizio di noleggio con conducente si trasferisce, su richiesta del titolare, previa autorizzazione del Sindaco, a persona dallo stesso designata, purchè iscritta nel ruolo di cui all art. 4, lettera c), ed in possesso dei requisiti prescritti, quando il titolare stesso si trovi in una delle seguenti condizioni: a) sia titolare di autorizzazione da più di cinque anni; b) abbia raggiunto il 60 anno di età; c) sia divenuto permanentemente inabile o inidoneo al servizio per malattia, infortunio o per ritiro definitivo della patente di guida. In caso di morte del titolare l autorizzazione può essere trasferita ad uno degli eredi appartenente al nucleo familiare, qualora in possesso dei requisiti prescritti, ovvero può essere trasferita, entro due anni, previa autorizzazione del Sindaco, ad altro, designato dagli eredi del titolare, purchè iscritto nei ruoli di cui all art. 4, lettera c) ed in possesso dei requisiti prescritti. Al titolare cui è stata trasferita l autorizzazione, non può esserne attribuita altra se non dopo cinque anni dal trasferimento della prima. Art. 12 Sostituzione alla guida I titolari di autorizzazione per l esercizio di noleggio con conducente possono avvalersi, nello svolgimento del servizio, della collaborazione familiare, sempre che iscritti nel ruolo di cui all art. 4, lettera c), conformemente a quanto previsto dall art. 230/bis C.C.. Art. 13 Parziale ritiro delle autorizzazioni Le licenze comunali di esercizio possono esere parzialmente ritirate con le modalità e per il numero da stabilirsi dall Amministrazione Com.le, quando occorra addivenire ad una trasformazione dei servizi o per altri motivi di pubblico interesse. Nel caso si verifichi la necessità di ridurre il numero degli autoveicoli circolanti, sarà attuata secondo criteri che saranno stabiliti, con apposito provvedimento, dal Consiglio Com.le. Art. 14 Sospensione della licenza L autorizzazione comunale d esercizio può essere fatta sospendere per un periodo non superiore a 15 giorni nei casi di infrazione non passibile di revoca, derivante da comportamento inurbano da parte del conducente. 6

Il provvedimento di sospensione viene adottato dal Consiglio Comunale sentite, ove occorra, le organizzazioni di categoria del settore autonoleggiatori. Art. 15 Revoca della licenza La licenza comunale d esercizio viene revocata dal Consiglio Com.le, sentite, ove occorra, le organizzazioni di categoria del settore autonoleggiatori. La revoca viene disposta: a) Quando venga a mancare nel titolare, qualcuno dei requisiti prescritti per svolgere l esercizio; b) Quando viene esercitata da altri che non sia titolare dell autorizzazione, né familiare di cui al precedente art. 12; c) Quando l attività non risulti mantenuta nelle condizioni corrispondenti agli obblighi fissati per l esercizio stesso, nonostante i richiami e le diffide; d) Quando il titolare dell autorizzazione, i suoi dipendenti o familiari di cui al precedente art. 12, abbiano prestato la loro opera per favorire il contrabbando o comunque l evasione delle leggi tributarie o sanitarie; e) Quando sia intervenuta condanna, con sentenza passata in giudicato, per delitti non colposi, a pena restrittiva della libertà personale superiore a sei mesi; f) Quando sia stata accertata negligenza abituale nel disimpegno del servizio o si sia verificata recidività in violazioni varie del presente Regolamento; g) Quando sia stato trasferito il domicilio in altro comune od intrapreso altra attività lavorativa che pregiudichi il regolare svolgimento del servizio. h) Per qualsiasi altra grave irregolarità ritenuta incompatibile con l esercizio del servizio. Art. 16 Decadenza dell autorizzazione L autorizzazione Comunale d esercizio viene a decadere senz altro: a) Per mancato inizio del servizio entro il termine stabilito nell atto di notifica dell assegnazione dell autorizzazione secondo quanto previsto dal successivo art. 18; b) Per esplicita dichiarazione scritta dal titolare di rinuncia all autorizzazione; c) Per interruzione del servizio per un periodo superiore ad un mese a meno che tale interruzione non sia dovuta a comprovata contrazione del traffico; d) Per fallimento del titolare; e) Per mancato rinnovo dell autorizzazione per due anni consecutivi; 7

f) Per cessione della proprietà dell autoveicolo; g) Per morte del titolare, salvo quanto disposto dall art. 11; h) Per mancata iscrizione nel ruolo dei conducenti i veicoli tenuto presso la Camera di Commercio competente. Art. 17 Sostituzione degli autoveicoli Non sono consentite sostituzioni di autoveicoli senza autorizzazione del Sindaco. L autoveicolo che sia fermo per riparazione, può essere sostituito, previa autorizzazione del Sindaco, per il solo periodo di ferma, da altro autoveicolo che potrà circolare avvalendosi dell autorizzazione comunale dell autoveicolo in riparazione. Art. 18 Inizio di servizio Il richiedente, dichiarato assegnatario dell autorizzazione d esercizio, ha l obbligo di iniziare il servizio entro 6 (sei) mesi dal rilascio dell autorizzazione stessa. Detto termine potrà essere prorogato al massimo di mesi 1 (uno), ove l interessato dimostri di non avere la disponibilità dell autoveicolo, per cause di forza maggiore. L interessato dovrà comunque dimostrare di avere provveduto all ordinazione dell autoveicolo entro 10 giorni dalla notifica dell assegnazione della licenza. Art. 19 Tariffe Il corrispettivo per il servizio di noleggio con conducente è direttamente concordato tra l utenza ed il vettore e il trasporto può essere effettuato senza limiti territoriali. La prestazione del servizio non è obbligatoria. Art. 20 Servizio di noleggio con conducente Definizione Il servizio di noleggio con conducente si rivolge all utenza specifica che avanza, presso la sede del vettore, apposita richiesta per una determinata prestazione a tempo e/o viaggio. Lo stazionamento dei mezzi avviene all interno della rimessa. Art. 21 Sospensione della corsa Qualora per avaria dell autoveicolo o per altre cause di forza maggiore la corsa debba essere sospesa, i passeggeri hanno diritto di abbandonarlo, pagando una somma proporzionale al tragitto percorso. Art. 22 Disposizioni dell autoveicolo noleggiato 8

Il prelevamento dell utente, ovvero l inizio del servizio, è effettuato con partenza dal territorio Comunale per qualunque destinazione. Il prelevamento fuori dal territorio del Comune è effettuato solo nel caso in cui venga espressamente richiesto dal cliente. Quando i passeggeri, nel sito di arrivo, intendano disporre ulteriormente dell autoveicolo noleggiato, il conducente può concordare la somma da pagare, per il tempo di attesa. Art. 23 Responsabilità dell esercizio Ogni responsabilità per qualsiasi danno a chiunque e comunque apportati, sia direttamente che indirettamente in dipendenza o in connessione all esercizio dell autorizzazione, fa carico esclusivamente al titolare dell autorizzazione, rimanendo esclusa, sempre ed in ogni caso, la responsabilità del Comune concedente. Art. 24 Obblighi per i conducenti degli autoveicoli. I conducenti degli autoveicoli da noleggio, nell espletamento del servizio, debbono comportarsi con correttezza, civismo, senso di responsabilità e comunque tenere sempre un atteggiamento decoroso. In particolare hanno l obbligo: a) Comunicare tempestivamente, al competente Ufficio Comunale, il cambiamento di domicilio o della rimessa; b) Compiere i servizi che sono richiesti dagli agenti della forza pubblica, nell interesse dell ordine pubblico e della sicurezza dei cittadini; c) Visitare diligentemente, al termine di ogni corsa, l interno dell autoveicolo e, nel caso si reperiscano oggetti dimenticati dall utente, depositarli all Ufficio di Polizia Municipale per la restituzione. Art. 25 Divieti per i conducenti degli autoveicoli Ai Conducenti degli autoveicoli da noleggio è fatto divieto di: a) Procurarsi il noleggio con stabilità e continuità nell ambito di un Comune diverso; b) Esercitare servizi di itinerari fisi con orari e tariffe prestabilite, anche se sugli stessi non esistono autoservizi di linea regolarmente concessi; c) Negare il trasporto per un numero di persone non compreso nel limite massimo dei posti consentito dalle caratteristiche dell autoveicolo; d) Portare animali propri nell autoveicolo; e) Deviare di loro iniziativa, dal cammino più breve, per recarsi nel luogo richiesto dal passeggero; 9

f) Chiedere, per qualsiasi titolo, una somma maggiore a quella pattuita, salvi i diritti verso le persone che avessero cagionato danni all autoveicolo; g) Interrompere il servizio salvo richiesta esplicita dell utente o in caso di accertata forza maggiore o di evidente pericolo; Art. 26 Sindacato Regionale sulle deliberazioni comunali Le deliberazioni comunali relative al numero, tipo e caratteristiche degli autoveicoli da adibire al servizio di noleggio con conducente, nonché quelle concernenti eventuali modifiche del presente regolamento, debbono essere sottoposte all approvazione preventiva dell Assessorato Regionale al Turismo, Comunicazioni e Trasporti. 10