SOSTEGNO AI COMUNI NELLA RACCOLTA E PRODUZIONE DI OPEN DATA L ESPERIENZA DEL CENTRO INNOVAZIONE E TECNOLOGIE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

Documenti analoghi
Note per la raccolta dei dati per la realizzazione dei 10 dataset previsti dal Progetto Open Data

Il programma Open Data di Regione Lombardia: valorizzare il territorio

MILANO APERTA: la città in numeri e il bilancio trasparente. Direzione Sistemi Informativi e Agenda Digitale

OPEN DATA: DIFFUSIONE E RIUTILIZZO DEI DATI GOVERNATIVI APERTI. TESTIMONIANZA DA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE: REGIONE LOMBARDIA

OPEN DATA L ESPERIENZA DI REGIONE LOMBARDIA

Open Data. Patrimonio Comune di Roma Capitale. Open Data "Patrimonio Comune di Roma Capitale" 1

PROVINCIA DI BRESCIA

Il supporto di Regione Lombardia agli Enti Locali per l OpenData

Linee guida Open Data per la Regione Sardegna

COMUNE DI VENEGONO INFERIORE Provincia di Varese

COMUNE DI SANGIANO LINEE GUIDA PER LA PUBBLICAZIONE, LA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E IL RIUTILIZZO DEI DATI PUBBLICI (OPEN DATA)

COMUNE DI CUVIO Provincia di Varese

Anagrafe pubblica relativa alla raccolta, al recupero, allo smaltimento e agli impianti. dei rifiuti solidi urbani. Il Consiglio Comunale

LINEE GUIDA PER LA PUBBLICAZIONE, LA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E IL RIUTILIZZO DEI DATI PUBBLICI (OPEN DATA)

DALLE INFORMAZIONI ALLA CONOSCENZA CONDIVISA Open Data e sharing economy

COMUNE DI LIMONE SUL GARDA Provincia di Brescia

COMUNE DI MEZZANINO Provincia di Pavia

Regolamento relativo alla pubblicazione, alla facoltà di accesso telematico e al riutilizzo dei dati pubblici (Open data)

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE LOMBARDIA EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI REGOLAMENTO

COMUNE DI OSTIGLIA. Provincia di Mantova. tel. 0386/ fax 0386/

Regolamento relativo alla pubblicazione, alla facoltà di accesso telematico e al riutilizzo dei dati pubblici (Open data)

ALLEGATO A. Modalità per l adesione al servizio Open Data e per l attribuzione di incentivi 1

COMUNE DI ORZIVECCHI Provincia di Brescia

LINEE GUIDA PER LA PUBBLICAZIONE, LA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO ED IL RIUTILIZZO DEI DATI PUBBLICI (OPEN DATA)

COMUNE DI LUMEZZANE Provincia di Brescia

Regolamento per la Pubblicazione, la Facoltà di Accesso Telematico e il Riutilizzo dei Dati Pubblici del Comune Di Assisi (Open Data)

Il progetto Open Data in Trentino

REGOLAMENTO PER L'ESERCIZIO DELLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEL CATALOGO DEI DATI

ATTIVITA DEL GRUPPO DI LAVORO PER L INFORMATIZZAZIONE DEI PRODOTTI IN AMBIENTE GIS Pierluigi CARA, Maurizio PIGNONE

Open Data. Direzione Sistemi Informativi e Agenda Digitale. Area Gestione ed Integrazione Dati Unità Sviluppo Opendata

LINEE GUIDA RELATIVE ALLA PUBBLICAZIONE, ALLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E AL RIUTILIZZO DEI DATI PUBBLICI (OPEN DATA)

Roma, 19 ottobre 2012 ROMA CAPITALE. OPENDATA Proposta per lo sviluppo di un APP per l offerta di servizi innovativi ai cittadini

DELIBERA COMUNALE ANAGRAFE PUBBLICA RELATIVA ALLA RACCOLTA, AL RECUPERO, ALLO SMALTIMENTO E AGLI IMPIANTI DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. Art.

Regolamento per la disciplina di accesso e riutilizzo delle banche dati

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA PUBBLICAZIONE, ALLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E AL RIUTILIZZO DEI DATI PUBBLICI (OPEN DATA)

Disciplina per l accesso telematico e riutilizzo dei dati

Regolamento per l individuazione dei dati pubblici della Provincia di Biella e relative modalità di apertura. Art. 1 Oggetto e finalità 2

L integrazione dell Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia nel Geoportale ISPRA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DI ACCESSO E RIUTILIZZO DELLE BANCHE DATI

Regolamento per la disciplina di accesso e riutilizzo delle banche dati

UNIONE DEI COMUNI DELLA VALLE DEL GARZA Provincia di Brescia

Donata Dal Puppo Provincia di Brescia 5 febbraio 2009

S.C.A.N. Servizio Coordinato di Aggiornamento Normativo

Unione. Pratiarcati. Regolamento relativo alla pubblicazione, alla facoltà di accesso telematico e al riutilizzo dei dati

Open Data L esperienza del Piemonte

Regolamento per la disciplina di accesso e riutilizzo delle banche dati

Strategie in materia di rappresentazione del territorio e comunicazione dell Informazione Geografica

Milano Geo Knowledge Discovery. Milano Geoportale. (il portale geografico del Comune di Milano) Versione 1.0 DATA 20/07/2016

ALLEGATO 4 Documento tecnico sui requisiti di qualità delle informazioni 1

GUIDA RAPIDA PER EFFETTUARE

Strategie ed iniziative legislative su Open Data in Sicilia

OpenData Regione Sardegna

Regolamento per l accesso telematico ed il riutilizzo dati di ARPAC.

11:30 12:30 Dentro il catalogo - Marco Combetto - Informatica Trentina

Interscambio di formati e modelli di dati

ACG Enterprise Connettore Mytho

Linee Guida Acquisizione e Riuso software per le Pubbliche Amministrazioni. in consultazione sino al 5 maggio 2018

Autocad 2D e 3D avanzato

Alternanza scuola-lavoro e evoluzioni portale ScuoleNet per RiminInRete

CITTA DI CASTENASO Provincia di Bologna. Disciplina per l accesso telematico e riutilizzo dei dati

Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR. D.D. 391/Ric. del 5 luglio Application Store

Regolamento interno per l utilizzo delle fonti dati gestite dal Comune di MELLE e dal Comune di VALMALA

ALLEGATO 2 Documento tecnico sui criteri di qualità della pubblicazione dei dati. Sommario

Microsoft Excel. Nozioni di base

LINEE GUIDA RELATIVE AL RIUTILIZZO DEL PATRIMONIO INFORMATIVO REGIONALE

Open Data. Casi studio e flusso di lavoro. Andrea Zedda. 28 febbraio 20017

SETA Selection Tool del Sistema ARTIST

I mezzi tecnici sono oggi tali che dovrebbero permettere agli uomini di utilizzarli nell urbanistica e nell edificazione [ ] per adattare lo spazio

Aggiornamento software Avigilon Control Center 6

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Software libero e Società dell Informazione e della Conoscenza: una proposta di legge

AURORA WebDOC Document Management System

ISTRUZIONI PER LA TRASMISSIONE DELLA DOMANDA E DELL ISTANZA TRAMITE IL PORTALE TRASMISSIONI BANCHE SEGRETERIA

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 14 settembre 2017 (OR. en)

COMITATO DI PILOTAGGIO OT11 OT2

GEOPORTALE IIZZSS - Guida

Avvisi con corsi a Catalogo. Guida tecnica all uso della piattaforma informatica

; SULLA PROPOSTA

Turismo POI. Manuale per il redattore

Importazione ed esportazione anagrafiche cliente

Comune di Susegana Provincia di Treviso Regolamento per la disciplina dell accesso telematico e del riutilizzo delle banche dati comunali

Dati, informazioni, conoscenza e consapevolezza

ArcGIS for Windows Mobile

WordPress Corso base

Guida all utilizzo. Regione Emilia-Romagna. minerva. D.G. Cura del Territorio ed Ambiente

Master in Interoperabilità per le Pubbliche Amministrazioni e Le Imprese Università degli Studi di Roma "La Sapienza" A.A.

Obiettivi di accessibilità per l anno Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179

Progetto: SIURP. Cliente: Regione Calabria. Redatto da: Valerio Annunziata. Verificato da. Comitato di Coordinamento. Data di Emissione:

Comune di Venezia. Scheda descrittiva del programma

Sommario Prefazione xiii Modulo 1 Concetti di basedell ICT

Open Data Evoluzione dell'esperienza piemontese. Anna Cavallo CSI Piemonte

REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA LA FACOLTA DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZAZIONE DEI DATI E DOCUMENTI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Asse 13: Capacità Istituzionale

BANDI, INCARICHI E SUSSIDI OBBLIGHI DI PUBBLICITA SUL WEB AI SENSI DEL D.LGS 33/2013

WEBGIS 1.0. Guida per l utente

APPLICATIVO Manuale d uso (in fase di definizione)

Linee guida relative alla pubblicazione, alla facoltà di accesso telematico e al riutilizzo dei dati pubblici (open data)

WEBSIT-G BANCHEDATI E MAPPE DELLA CITTA METROPOLITANA DI MILANO

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Transcript:

SOSTEGNO AI COMUNI NELLA RACCOLTA E PRODUZIONE DI OPEN DATA L ESPERIENZA DEL CENTRO INNOVAZIONE E TECNOLOGIE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

PROGETTO OPEN DATA DGR n. 2585: «approvazione Agenda Digitale Lombarda 2012-2015» Lancio del portale il 23 marzo 2012, all indirizzo www.dati.lombardia.it Piattaforma basata su SaaS (Software as a Service) di Socrata, già riferimento per i datagov anglosassoni Offre API RESTful, librerie e SDK per i linguaggi più diffusi al fine di facilitare la realizzazione di applicazioni, agevolando l interoperabilità e, quindi, l accesso ai dati per gli utenti Utilizza il tool ETL (Extract, Transform and Load) Pentaho-Kettle per la pubblicazione e l aggiornamento La Lombardia è fra i primi enti, per numero di dataset, ad alimentare il portale www.dati.gov.it catalogo nazionale dei metadati relativi ai rilasci in formato aperto delle pubbliche amministrazioni

CRITERI REGIONALI DELL OPEN DATA DGR n. 2904: «criteri generali per l Open Data» Si definiscono gli Open Data come dati pubblicati caratterizzati per essere liberamente utilizzati, riutilizzati e redistribuiti. Ovverosia: Identificazione dei potenziali dataset COMPLETI: dovranno essere accessibili tutti i dati, fuorché quelli soggetti a valide restrizioni di riservatezza e sicurezza; PRIMARI: i dati saranno raccolti alla fonte, con il massimo livello possibile di dettaglio, non in forme aggregate o modificate; TEMPESTIVI: saranno resi pubblici tanto velocemente quanto è necessario per preservarne il valore; ACCESSIBILI: disponibili al più ampio numero di utenti; LEGGIBILI DAI COMPUTER: processabili in modo automatico; NON DISCRIMINATORI: disponibili a chiunque, senza registrazione; NON PROPRIETARI: disponibili in formato aperto; LIBERI: l uso ed il riuso non dovrà essere soggetto a nessuna restrizione derivante da copyright o brevetto. Comunicazione, promozione dei dataset e monitoraggio Pubblicazione dei dataset Scelta dei dataset Analisi dei dataset

AGENDA DIGITALE LOMBARDA «Paniere» di 50 dataset, con relativi standard Suddivisi in10 categorie o aree tematiche (ambiente, commercio, cultura, energia, mobilità e trasporti, sicurezza, statistica, territorio, trasparenza e turismo) Selezione sulla base dei dataset ritenuti più utili, frutto sia di un processo collaborativo con gli E.E.L.L. coinvolti sia di monitoraggio degli open data messi a disposizione dalle altre pubbliche amministrazioni italiane Non si tratta solo di un elenco di 50 «titoli», ma per ognuno è stato anche proposto un tracciato record di base, con l obiettivo di: Migliorare il livello di qualità dei dataset; Favorire la completezza delle informazioni; Permettere il confronto tra i dati di enti diversi; Facilitare la fruibilità dei dati.

STANDARD DEI DATASET DEL «PANIERE» REGIONALE DENOMINAZIONE CAMPO: intestazione di ciascuna colonna nel formato tabellare di partenza DESCRIZIONE: chiarificazione, vedi sopra TIPO: i formati possibili per i dati (da impostare nell estratto tabellare di partenza) sono i seguenti: Esempio di standard (dati riferibili alle pratiche SUAP), così come riportato nel «paniere» regionale per gli E.E.L.L. Numero; Testo; Web URL; Operatore booleano (spunta); Data; Valuta (non consigliato); Percentuale; Coordinate geografiche (coppia). OBBLIGO: contrassegnato con le lettere M (mandatorio) e O (opzionale) nel primo caso alcune o tutte le celle della colonna possono rimanere vuote.

QUALI FORMATI SCEGLIERE PER I DATI? La piattaforma www.dati.lombardia.it implementa una serie di funzionalità avanzate da applicare ai dataset in formato tabellare quali, ad esempio, l ordinamento dei dati o i link a pagine esterne Documento digitale Perché sia possibile ordinare le celle secondo criterio crescente/decrescente, queste devono ospitare dati in formato compatibile con la sopracitata funzione: numeri e dati compatibili con lo standard ISO 8601 Documento cartaceo Collezione di dati Gestionale dell ente Nessun separatore delle migliaia e punto come segno di separazione dei numeri decimali La visualizzazione finale può essere modificata, in fase di procedura di caricamento, dall interfaccia utente Per la rappresentazione geografica il sistema di coordinate (geodetico) è il WGS84 i dati inseriti potranno essere utilizzati per creare una vista derivativa di tipo «mappa» Può essere caricato uno shapefile ESRI (per sistemi informativi geografici) come allegato al dataset

INIZIATIVE DEL C.I.T. DELLA PROVINCIA DI BRESCIA DGR n. 7256: «iniziative regionali per la digitalizzazione degli Enti Locali» 10 E.E.L.L. aderenti al progetto Open Data a cui il C.I.T. ha offerto assistenza nella produzione e nel caricamento 10 dataset per ciascun comune, selezionati fra quelli del «paniere» regionale La selezione ha seguito i seguenti criteri: GESTIONE DEL DATO: se detenuto tramite software proprietario (gestionale), sotto forma di database digitale (es: MS Excel, MS Access ), archivio cartaceo o non registrato in nessuna forma; FREQUENZA DI AGGIORNAMENTO: tempestiva, mensile, trimestrale o semestrale; PRIORITÀ DELL ENTE: tre livelli di priorità; POSSESSORE DEL DATO: il solo comune o anche la Provincia di Brescia; OBBLIGHI NORMATIVI COLLEGATI: connessi alla c.d. Amministrazione Trasparente; NUMERO CAMPI TRACCIATO: numero minimo di informazioni che devono essere rese disponibili nell atto di caricamento del dataset sul portale Open Data di Regione Lombardia.

OPERAZIONI PRELIMINARI Registrazione user (Socrata ID) per ciascun E.E.L.L. Inserimento del logo comunale (in formato 220x220) Creazione di Application Token codice alfanumerico, utilizzato dalle Open Data API in luogo dell indirizzo IP (o per autenticazione su protocollo di rete OAuth, senza necessità di fornire alcuna password) A questo punto l account è pronto per le operazioni di caricamento dei nuovi dataset Il nome della collezione di dati in fase di pubblicazione deve rispecchiare lo standard: Ad esempio: #20 Pratiche SUAP

CARICAMENTO NUOVA COLLEZIONE DI DATI

+ AGGIUNGI DATI Drag & drop della collezione di dati per avviare il caricamento sulla piattaforma Ampia scelta per tipologia di estensioni supportate sia formati aperti che proprietari Il tool ETL (Extract, Transform and Load) provvede all estrazione dei dati, al loro processo di trasformazione (normalizzazione, traduzione, consolidamento) ed, infine, a memorizzarli nella tabella del sistema di sintesi (la piattaforma Open Data) I dati possono essere revisionati per modificarne la formattazione, prima del salvataggio

EDITA METADATI I metadati (data about data) sono un complemento indispensabile alle collezioni di dati, li censiscono attraverso una serie di parametri standardizzati (per interoperabilità) Titolo del dataset (nome della collezione di dati) e breve descrizione del contenuto Categoria (vedasi «paniere» regionale degli standard) e tag/parole chiave strumento che si ricollega al concetto di SEO (Search Engine Optimization): visibilità sui motori di ricerca Licenza: Italian Open Data License 2.0 E-mail di contatto, affinché sia individuato univocamente un referente Frequenza di aggiornamento: tempestiva, mensile, trimestrale o semestrale Data ultima modifica dei dati

ITALIAN OPEN DATA LICENSE 2.0 «Italian Open Data License» (IODL) è un contratto di licenza il cui scopo è di consentire agli utenti la condivisione, modifica, uso e riuso di dati e informazioni contenute nei database ferma restando la libertà da parte di terzi di fare altrettanto Mira a facilitare il riutilizzo delle informazioni pubbliche nel contesto dello sviluppo della società dell informazione I diritti concessi dalla presente licenza non implicano alcun trasferimento di diritto di titolarità sulle banche di dati, sui dati e sulle informazioni pubbliche A condizione di includere la fonte delle informazioni e il nome del «licenziante» ovverosia il soggetto (ente, persona fisica o giuridica) che fornisce i dati secondo i termini della presente licenza

PROCESSO DI MANUTENZIONE DEGLI OPEN DATA AGGIORNAMENTO AUTOMATICO DEI DATI SUL SISTEMA DI REGIONE LOMBARDIA

UTILITÀ PER L AGGIORNAMENTO DEI DATASET La procedura di pubblicazione dei dataset nel portale Open Data prevede un primo step di caricamento manuale del file all interno del profilo degli E.E.L.L. tuttavia ciò non assolve tutti gli obblighi previsti dal bando di R.L. Il loro aggiornamento, costante nel tempo, è considerato un requisito obbligatorio A tal proposito è stato predisposto da Socrata lo strumento gratuito DataSync Il software (Java) consente la sostituzione automatizzata di una collezione di dati (identificata univocamente da un ID con formato xxxx-xxxx) con una sua versione aggiornata, mantenuta in locale L identità del pubblicatore, ai fini della comunicazione fra software e piattaforma, è verificata tramite App Token

UTILITÀ PER LA PIANIFICAZIONE DataSync può condensare la propria attività in una riga di comando (command-line command) Quest ultima è compatibile con diversi strumenti di pianificazione quali, ad esempio, l Utilità di Pianificazione (Task Scheduler) Microsoft già installata fra le utility di qualsiasi sistema operativo Windows In questo modo l attività può essere programmata in maniera ricorsiva, così da rispettare le scadenze previste da R.L. per quello specifico standard: aggiornamento mensile, trimestrale o semestrale

SUCCESSIVI STEP DI LAVORO Predisposizione dei file.csv per tutti i dataset pubblicati dall E.L. Impostazione di un meccanismo automatico di pubblicazione, con l ausilio di DataSync, per ciascun dataset Impostazione di un attività ricorsiva all interno dell Utilità di Pianificazione di Windows Aggiornamenti periodico dei file.csv mantenuti in locale, secondo la scadenza definita dallo standard di R.L.